SlideShare a Scribd company logo
L’ “EPIDEMIOLOGIA” come disciplina autonoma si
sviluppa inizialmente nel Regno Unito.


Il primo epidemiologo moderno viene riconosciuto nel medico
inglese John Snow il quale condusse indagini epidemiologiche sul
colera quando ancora non era conosciuto l’agente eziologico
(prima del periodo d’oro della microbiologia 1879-1900).

Snow aveva già assistito agli effetti del colera, giunto sulle Isole
britanniche dalle Indie Orientali con l’epidemia del 1830 che
aveva fatto 60 mila vittime. Quando la malattia si ripresento’
nell’area metropolitana di Londra nel 1849 e nel 1854, Snow
aveva già qualche idea e con perfetto stile ipotetico deduttivo,
decise di verificarla.
Lavorando su una mappa della
città Snow riportò i numeri
dell’epidemia nei diversi distretti
e, poi, sovrappose allo schema
quello degli approvvigionamenti
idrici. Tutti i casi erano
distribuiti attorno ad una sola
delle numerose pompe erogatrici
di acqua potabile della City.
Ordinando la chiusura della Broad Street pumps si
riuscì a porre fine all’epidemia e ad identificare
l’acqua stessa come possibile veicolo di trasmissione.
Non passarono infatti molti anni dopo gli studi di
Snow che Robert Koch giunse all’isolamento, proprio
dall’acqua del Vibrio Cholerae e Pasteur dimostrò
che organismi viventi microscopici sono causa di
epidemie.
                La metodologia di Snow è
                tutt’ora
                utilizzata per lo studio delle
                epidemie e si è dimostrata
                utile nello studio della SARS
                (Severe     Acute      Respiratory
                Syndrome)
La seconda metà del 900 segna l’inizio dell’ “epidemiologia
moderna”. Fra gli eventi importanti
nella medicina umana ricordiamo: la vaccinazione di massa
contro la poliomielite, l’eradicazione
del vaiolo il rapporto causa-effetto fra tabacco e malattie
cardiache e respiratorie, l’emergenza di
nuove malattie come l’AIDS. Compaiono nuove infezioni
degli animali (infezione da Salmonella enteritidis del
pollame, encefalite spongiforme del bovino e si assiste alla
ricomparsa di malattie che da anni erano state eradicate da
intere nazioni (es. epidemia di afta epizootica in Gran
Bretagna nel 2001).
Studio all’occorrenza delle malattie      che utilizza “DATI”
                                            rappresentati al
                                        termine di ogni studio
                                           epidemiologico.


                                             Essa si basa sul
                 Comprende 3 fasi:              “METODO
                                             SCIENTIFICO”
                 RACCOLTA DEI DATI        cioè su un processo in
               ELABORAZIONE DEI DATI      cui vengono generate
                                           ipotesi che vengono
             INTERPRETAZIONE DEI DATI    falsificate per giungere
                  (CONCLUSIONI)
                                        alla conclusione che esse
                                                siano vere.
Osserva il fenomeno oggetto di studio



Descrive il fenomeno ricorrendo a misure
di esposizione e di insorgenza di malattia


Studia la distribuzione nel tempo e
nello spazio del fenomeno



Formula ipotesi sulla base di osservazioni
cliniche o di laboratorio
•Conduce studi appropriati formulando ipotesi e
valutando la qualità dei dati raccolti




•Analizza i dati raccolti, considerando le possibili
fonti di distorsione e giungendo a delle conclusione




•Valuta l'impatto reale sulla popolazione delle
misure adottate.
EPIDEMIOLOGIA                   EPIDEMIOLOGIA                EPIDEMIOLOGIA
      DESCRITTIVA                      ANALITICA                  SPERIMENTALE



  Descrive gli eventi sanitari:
                                    Analizza la relazione        Valuta gli interventi
malattie, cause di morte, fattori
                                        causa-effetto                  preventivi
    di rischio ed utilizza la
                                    tra i fattori di rischio     (strategie vaccinali,
 STATISTICA. Risponde alle
                                        e le malattie,         campagne di screening)
  domande “Chi?”, “Dove?”,
                                            Utilizza           ed interventi terapeutici
          “Quando?”.
                                     QUESTIONARI e               (sperimentazioni di
                                       INTERVISTE.                     farmaci).
                                        Risponde alla          Risponde alla domanda
                                    domanda “Perché?”.               “Funziona?”.
Misure della frequenza delle malattie in una
         determinata popolazione
Indica la frequenza con cui si muore in una
popolazione in un unità di tempo ed è data dal
numero dei decessi (numeratore) diviso per la
dimensione della popolazione (denominatore)
nell’unità di tempo.




Indica la frequenza con la quale ci si ammala in
una popolazione nell’unità di tempo ed è data dal
numero di nuovi casi di malattia (numeratore)
diviso per la dimensione della popolazione
(denominatore).




Indica il numero di persone ammalate in
una popolazione
in una unità di tempo espresso in anni,
mesi o giorni.
TASSI GREZZI      Si applicano all’intera popolazione es. (tasso
                  grezzo di mortalità ), (incidenza cumulativa).




                  Si riferiscono ad alcuni sottogruppi della
TASSI SPECIFICI
                  popolazione (sesso, età).
•Identifica il gruppo di esposti e non esposti e li segue nel
tempo controllando l’insorgere della patologia.




  •Identifico i malati (casi) e i non malati
  (controlli) e risalgo nel tempo per
  ottenere la storia di assenza o presenza
  della / delle esposizioni. Valuto quindi la
  frequenza di esposizione tra malati e
  non malati.

More Related Content

What's hot

6..Study designs in descritive epidemiology DR.SOMANATH.ppt
6..Study designs in descritive  epidemiology DR.SOMANATH.ppt6..Study designs in descritive  epidemiology DR.SOMANATH.ppt
6..Study designs in descritive epidemiology DR.SOMANATH.ppt
DentalYoutube
 
Epidemiology lecture 1 introduction
Epidemiology lecture 1 introductionEpidemiology lecture 1 introduction
Epidemiology lecture 1 introduction
INAAMUL HAQ
 
HIV Primary Care
HIV Primary CareHIV Primary Care
HIV Primary Caretjsiddiqui
 
MEDICIONES EPIDEMIOLOGICAS
MEDICIONES EPIDEMIOLOGICASMEDICIONES EPIDEMIOLOGICAS
MEDICIONES EPIDEMIOLOGICAS
Ivana Amarilis Ibarra
 
Lecture of epidemiology
Lecture of epidemiologyLecture of epidemiology
Lecture of epidemiology
Amany El-seoud
 
Social epidemiology in public health research
Social epidemiology in public health researchSocial epidemiology in public health research
Social epidemiology in public health research
Poope รักในหลวง
 
Investigation of an epidemic
Investigation of an epidemicInvestigation of an epidemic
Investigation of an epidemic
Arkadeb Kar
 
Vigilancia epidemiologica
Vigilancia epidemiologicaVigilancia epidemiologica
Vigilancia epidemiologica
Marijun Arashi
 
5A- Vigilancia epidemiológica
5A- Vigilancia epidemiológica5A- Vigilancia epidemiológica
5A- Vigilancia epidemiológica
Tania Acevedo-Villar
 
XNN001 Introductory epidemiological concepts - Study design
XNN001 Introductory epidemiological concepts - Study designXNN001 Introductory epidemiological concepts - Study design
XNN001 Introductory epidemiological concepts - Study designramseyr
 
Linfoadenopatie e Medico di Famiglia
Linfoadenopatie e Medico di FamigliaLinfoadenopatie e Medico di Famiglia
Linfoadenopatie e Medico di Famiglia
Giovanni Pagana
 
2000 grossman chapter 7 the human capital model
2000 grossman chapter 7 the human capital model2000 grossman chapter 7 the human capital model
2000 grossman chapter 7 the human capital model
Vũ Trịnh Thế Quân
 
Introduction to Health Economics
Introduction to Health EconomicsIntroduction to Health Economics
Introduction to Health Economics
Josep Vidal-Alaball
 
Outbreak investigation
Outbreak investigationOutbreak investigation
Outbreak investigationismailzai
 
NORMA Oficial Mexicana 017.pptx
NORMA Oficial Mexicana 017.pptxNORMA Oficial Mexicana 017.pptx
NORMA Oficial Mexicana 017.pptx
CarolinaManzanera2
 
Measuring Health and Disease I: Introduction to Epidemiology Module Guide
Measuring Health and Disease I: Introduction to Epidemiology Module GuideMeasuring Health and Disease I: Introduction to Epidemiology Module Guide
Measuring Health and Disease I: Introduction to Epidemiology Module Guide
Saide OER Africa
 
DESCRIPTIVE EPIDEMIOLOGY
DESCRIPTIVE EPIDEMIOLOGYDESCRIPTIVE EPIDEMIOLOGY
DESCRIPTIVE EPIDEMIOLOGY
Shyam Chaturvedi
 
Investigation of an epidemic by taking ebola as an example...
Investigation of an epidemic by taking ebola as an example...Investigation of an epidemic by taking ebola as an example...
Investigation of an epidemic by taking ebola as an example...
Grandhe Sumanth
 
Social Determinants of Health and Sustainable Human Development
Social Determinants of Health and Sustainable Human Development Social Determinants of Health and Sustainable Human Development
Social Determinants of Health and Sustainable Human Development
UNDP Eurasia
 

What's hot (20)

6..Study designs in descritive epidemiology DR.SOMANATH.ppt
6..Study designs in descritive  epidemiology DR.SOMANATH.ppt6..Study designs in descritive  epidemiology DR.SOMANATH.ppt
6..Study designs in descritive epidemiology DR.SOMANATH.ppt
 
Epidemiology lecture 1 introduction
Epidemiology lecture 1 introductionEpidemiology lecture 1 introduction
Epidemiology lecture 1 introduction
 
HIV Primary Care
HIV Primary CareHIV Primary Care
HIV Primary Care
 
MEDICIONES EPIDEMIOLOGICAS
MEDICIONES EPIDEMIOLOGICASMEDICIONES EPIDEMIOLOGICAS
MEDICIONES EPIDEMIOLOGICAS
 
Lecture of epidemiology
Lecture of epidemiologyLecture of epidemiology
Lecture of epidemiology
 
Social epidemiology in public health research
Social epidemiology in public health researchSocial epidemiology in public health research
Social epidemiology in public health research
 
Investigation of an epidemic
Investigation of an epidemicInvestigation of an epidemic
Investigation of an epidemic
 
Vigilancia epidemiologica
Vigilancia epidemiologicaVigilancia epidemiologica
Vigilancia epidemiologica
 
5A- Vigilancia epidemiológica
5A- Vigilancia epidemiológica5A- Vigilancia epidemiológica
5A- Vigilancia epidemiológica
 
XNN001 Introductory epidemiological concepts - Study design
XNN001 Introductory epidemiological concepts - Study designXNN001 Introductory epidemiological concepts - Study design
XNN001 Introductory epidemiological concepts - Study design
 
Linfoadenopatie e Medico di Famiglia
Linfoadenopatie e Medico di FamigliaLinfoadenopatie e Medico di Famiglia
Linfoadenopatie e Medico di Famiglia
 
2000 grossman chapter 7 the human capital model
2000 grossman chapter 7 the human capital model2000 grossman chapter 7 the human capital model
2000 grossman chapter 7 the human capital model
 
Introduction to Health Economics
Introduction to Health EconomicsIntroduction to Health Economics
Introduction to Health Economics
 
Outbreak Investigation
Outbreak InvestigationOutbreak Investigation
Outbreak Investigation
 
Outbreak investigation
Outbreak investigationOutbreak investigation
Outbreak investigation
 
NORMA Oficial Mexicana 017.pptx
NORMA Oficial Mexicana 017.pptxNORMA Oficial Mexicana 017.pptx
NORMA Oficial Mexicana 017.pptx
 
Measuring Health and Disease I: Introduction to Epidemiology Module Guide
Measuring Health and Disease I: Introduction to Epidemiology Module GuideMeasuring Health and Disease I: Introduction to Epidemiology Module Guide
Measuring Health and Disease I: Introduction to Epidemiology Module Guide
 
DESCRIPTIVE EPIDEMIOLOGY
DESCRIPTIVE EPIDEMIOLOGYDESCRIPTIVE EPIDEMIOLOGY
DESCRIPTIVE EPIDEMIOLOGY
 
Investigation of an epidemic by taking ebola as an example...
Investigation of an epidemic by taking ebola as an example...Investigation of an epidemic by taking ebola as an example...
Investigation of an epidemic by taking ebola as an example...
 
Social Determinants of Health and Sustainable Human Development
Social Determinants of Health and Sustainable Human Development Social Determinants of Health and Sustainable Human Development
Social Determinants of Health and Sustainable Human Development
 

Viewers also liked

Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia Dario
 
Metodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologicaMetodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologicaDario
 
04 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_6204 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_62Angelo Barbato
 
Introduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaIntroduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologia
elisaurora
 
Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Dario
 
Studi descrittivi
Studi descrittiviStudi descrittivi
Studi descrittiviDario
 
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okStudi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okDario
 
Dermatite seborroica
Dermatite seborroicaDermatite seborroica
Dermatite seborroicaMerqurio
 
Quiz di-biochimica
Quiz di-biochimicaQuiz di-biochimica
Quiz di-biochimica
Carolina Velati
 
Catabolismo del glucosio prova slideshare
Catabolismo del glucosio prova slideshareCatabolismo del glucosio prova slideshare
Catabolismo del glucosio prova slideshare
frapagliaroli
 
Le allergie alimentari
Le allergie alimentariLe allergie alimentari
Le allergie alimentari
Dina Malgieri
 
Architettonicamente
ArchitettonicamenteArchitettonicamente
Architettonicamente
Dina Malgieri
 
Acqua
AcquaAcqua
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
Dina Malgieri
 
MTA
MTAMTA
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomiapincopa
 
Parassitosi alimentari
Parassitosi alimentariParassitosi alimentari
Parassitosi alimentari
Dina Malgieri
 
Ambiente fisico
Ambiente fisicoAmbiente fisico
Ambiente fisico
Dina Malgieri
 
Ambiente suolo
Ambiente suoloAmbiente suolo
Ambiente suolo
Dina Malgieri
 
Parte i anatomia umana normale
Parte i    anatomia umana normaleParte i    anatomia umana normale
Parte i anatomia umana normaleElena Spiridon
 

Viewers also liked (20)

Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia
 
Metodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologicaMetodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologica
 
04 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_6204 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_62
 
Introduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaIntroduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologia
 
Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]
 
Studi descrittivi
Studi descrittiviStudi descrittivi
Studi descrittivi
 
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okStudi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
 
Dermatite seborroica
Dermatite seborroicaDermatite seborroica
Dermatite seborroica
 
Quiz di-biochimica
Quiz di-biochimicaQuiz di-biochimica
Quiz di-biochimica
 
Catabolismo del glucosio prova slideshare
Catabolismo del glucosio prova slideshareCatabolismo del glucosio prova slideshare
Catabolismo del glucosio prova slideshare
 
Le allergie alimentari
Le allergie alimentariLe allergie alimentari
Le allergie alimentari
 
Architettonicamente
ArchitettonicamenteArchitettonicamente
Architettonicamente
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
 
MTA
MTAMTA
MTA
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Parassitosi alimentari
Parassitosi alimentariParassitosi alimentari
Parassitosi alimentari
 
Ambiente fisico
Ambiente fisicoAmbiente fisico
Ambiente fisico
 
Ambiente suolo
Ambiente suoloAmbiente suolo
Ambiente suolo
 
Parte i anatomia umana normale
Parte i    anatomia umana normaleParte i    anatomia umana normale
Parte i anatomia umana normale
 

Similar to Epidemiologia

1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologia1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologia
JefNize
 
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIAPRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
martino massimiliano trapani
 
Studi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamentoStudi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamentoDario
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
OdgToscana
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
JefNize
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Cristina Da Rold
 
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaMadeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaFrancesco Passantino
 
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...Progetto Benessere Completo
 
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoII INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
aiserv
 
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientificaLa “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
redazione Partecipasalute
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Giuseppe Quintaliani
 
metodologia clinica
metodologia clinicametodologia clinica
metodologia clinica
Giuseppe Quintaliani
 
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Giuseppe Quintaliani
 
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni
JefNize
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...redazione Partecipasalute
 
Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...
Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...
Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...
Progetto Benessere Completo
 
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaBurgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaFrancesco Passantino
 

Similar to Epidemiologia (20)

1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologia1. igiene ed epidemiologia
1. igiene ed epidemiologia
 
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIAPRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
 
Igiene 2
Igiene 2Igiene 2
Igiene 2
 
Studi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamentoStudi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamento
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
 
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaMadeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
 
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
Storia, scienza e conoscenza della medicina quantistica. Luigina Bernardi Pro...
 
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro EspositoII INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
II INCONTRO a cura del dott. Ciro Esposito
 
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientificaLa “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
La “traduzione” giornalistica della ricerca medico-scientifica
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
 
metodologia clinica
metodologia clinicametodologia clinica
metodologia clinica
 
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?
 
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...
Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...
Storia Scienza Conoscenza della Medicina Quantistica. Luigina Bernardi Proget...
 
Etica farmaci
Etica farmaciEtica farmaci
Etica farmaci
 
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaBurgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Burgio: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
 

More from Dina Malgieri

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
Dina Malgieri
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
Dina Malgieri
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
Dina Malgieri
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
Dina Malgieri
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
Dina Malgieri
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
Dina Malgieri
 
Igiene
IgieneIgiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Dina Malgieri
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
Dina Malgieri
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Dina Malgieri
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
Dina Malgieri
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Dina Malgieri
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
Dina Malgieri
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Dina Malgieri
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
Dina Malgieri
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
Dina Malgieri
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Dina Malgieri
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
Dina Malgieri
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Dina Malgieri
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Dina Malgieri
 

More from Dina Malgieri (20)

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Igiene
IgieneIgiene
Igiene
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 

Epidemiologia

  • 1.
  • 2. L’ “EPIDEMIOLOGIA” come disciplina autonoma si sviluppa inizialmente nel Regno Unito. Il primo epidemiologo moderno viene riconosciuto nel medico inglese John Snow il quale condusse indagini epidemiologiche sul colera quando ancora non era conosciuto l’agente eziologico (prima del periodo d’oro della microbiologia 1879-1900). Snow aveva già assistito agli effetti del colera, giunto sulle Isole britanniche dalle Indie Orientali con l’epidemia del 1830 che aveva fatto 60 mila vittime. Quando la malattia si ripresento’ nell’area metropolitana di Londra nel 1849 e nel 1854, Snow aveva già qualche idea e con perfetto stile ipotetico deduttivo, decise di verificarla.
  • 3. Lavorando su una mappa della città Snow riportò i numeri dell’epidemia nei diversi distretti e, poi, sovrappose allo schema quello degli approvvigionamenti idrici. Tutti i casi erano distribuiti attorno ad una sola delle numerose pompe erogatrici di acqua potabile della City.
  • 4. Ordinando la chiusura della Broad Street pumps si riuscì a porre fine all’epidemia e ad identificare l’acqua stessa come possibile veicolo di trasmissione. Non passarono infatti molti anni dopo gli studi di Snow che Robert Koch giunse all’isolamento, proprio dall’acqua del Vibrio Cholerae e Pasteur dimostrò che organismi viventi microscopici sono causa di epidemie. La metodologia di Snow è tutt’ora utilizzata per lo studio delle epidemie e si è dimostrata utile nello studio della SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome)
  • 5. La seconda metà del 900 segna l’inizio dell’ “epidemiologia moderna”. Fra gli eventi importanti nella medicina umana ricordiamo: la vaccinazione di massa contro la poliomielite, l’eradicazione del vaiolo il rapporto causa-effetto fra tabacco e malattie cardiache e respiratorie, l’emergenza di nuove malattie come l’AIDS. Compaiono nuove infezioni degli animali (infezione da Salmonella enteritidis del pollame, encefalite spongiforme del bovino e si assiste alla ricomparsa di malattie che da anni erano state eradicate da intere nazioni (es. epidemia di afta epizootica in Gran Bretagna nel 2001).
  • 6. Studio all’occorrenza delle malattie che utilizza “DATI” rappresentati al termine di ogni studio epidemiologico. Essa si basa sul Comprende 3 fasi: “METODO SCIENTIFICO” RACCOLTA DEI DATI cioè su un processo in ELABORAZIONE DEI DATI cui vengono generate ipotesi che vengono INTERPRETAZIONE DEI DATI falsificate per giungere (CONCLUSIONI) alla conclusione che esse siano vere.
  • 7. Osserva il fenomeno oggetto di studio Descrive il fenomeno ricorrendo a misure di esposizione e di insorgenza di malattia Studia la distribuzione nel tempo e nello spazio del fenomeno Formula ipotesi sulla base di osservazioni cliniche o di laboratorio
  • 8. •Conduce studi appropriati formulando ipotesi e valutando la qualità dei dati raccolti •Analizza i dati raccolti, considerando le possibili fonti di distorsione e giungendo a delle conclusione •Valuta l'impatto reale sulla popolazione delle misure adottate.
  • 9. EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA ANALITICA SPERIMENTALE Descrive gli eventi sanitari: Analizza la relazione Valuta gli interventi malattie, cause di morte, fattori causa-effetto preventivi di rischio ed utilizza la tra i fattori di rischio (strategie vaccinali, STATISTICA. Risponde alle e le malattie, campagne di screening) domande “Chi?”, “Dove?”, Utilizza ed interventi terapeutici “Quando?”. QUESTIONARI e (sperimentazioni di INTERVISTE. farmaci). Risponde alla Risponde alla domanda domanda “Perché?”. “Funziona?”.
  • 10. Misure della frequenza delle malattie in una determinata popolazione
  • 11. Indica la frequenza con cui si muore in una popolazione in un unità di tempo ed è data dal numero dei decessi (numeratore) diviso per la dimensione della popolazione (denominatore) nell’unità di tempo. Indica la frequenza con la quale ci si ammala in una popolazione nell’unità di tempo ed è data dal numero di nuovi casi di malattia (numeratore) diviso per la dimensione della popolazione (denominatore). Indica il numero di persone ammalate in una popolazione in una unità di tempo espresso in anni, mesi o giorni.
  • 12. TASSI GREZZI Si applicano all’intera popolazione es. (tasso grezzo di mortalità ), (incidenza cumulativa). Si riferiscono ad alcuni sottogruppi della TASSI SPECIFICI popolazione (sesso, età).
  • 13. •Identifica il gruppo di esposti e non esposti e li segue nel tempo controllando l’insorgere della patologia. •Identifico i malati (casi) e i non malati (controlli) e risalgo nel tempo per ottenere la storia di assenza o presenza della / delle esposizioni. Valuto quindi la frequenza di esposizione tra malati e non malati.