SlideShare a Scribd company logo
Quiz di Biochimica
Quale delle seguenti sostanze è composta
solo di carbonio, idrogeno ed ossigeno?
A) DNA
B) ATP
C) NADH
D) Piruvato
E) Metionina
Quale delle seguenti sostanze è composta
solo di carbonio, idrogeno ed ossigeno?
A) DNA
B) ATP
C) NADH
D) Piruvato
E) Metionina
In un frammento di DNA, vengono calcolate le percentuali
di ognuna delle quattro basi azotate presenti. In quale/i dei
seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta
sempre il 50% del totale delle basi?
1) % adenina + % timina 2) % citosina + % guanina
3) % guanina + % timina
A) Solo 3
B) Solo 1
C) Solo 2
D) Solo 1 e 2
E) Tutti
In un frammento di DNA, vengono calcolate le percentuali
di ognuna delle quattro basi azotate presenti. In quale/i dei
seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta
sempre il 50% del totale delle basi?
1) % adenina + % timina 2) % citosina + % guanina
3) % guanina + % timina
A) Solo 3
B) Solo 1
C) Solo 2
D) Solo 1 e 2
E) Tutti
Quale delle seguenti affermazioni NON è
corretta riguardo al glicogeno?
A) È una molecola ramificata
B) È composto da amilosio e amilopectina
C) È presente nelle cellule del fegato
D) Può essere idrolizzato
E) Contiene legami glicosidici
Quale delle seguenti affermazioni NON è
corretta riguardo al glicogeno?
A) È una molecola ramificata
B) È composto da amilosio e amilopectina
C) È presente nelle cellule del fegato
D) Può essere idrolizzato
E) Contiene legami glicosidici
Il glucosio presente nei nostri alimenti e nelle nostre
cellule è l’enantiomero D-glucosio. Tuttavia in
laboratorio possiamo sintetizzare l’enantiomero L-
glucosio che però non può essere utilizzato dal
nostro organismo perché:
A) la forma L del glucosio è meno ricca di energia della forma D
B) la forma L non è solubile in acqua
C) gli enzimi destinati ad utilizzare il glucosio, reagendo con la
forma L, producono sostanze non utilizzabili
D) la forma L è instabile
E) gli enzimi destinati ad utilizzare il glucosio non riconoscono
la forma L
Il glucosio presente nei nostri alimenti e nelle nostre
cellule è l’enantiomero D-glucosio. Tuttavia in
laboratorio possiamo sintetizzare l’enantiomero L-
glucosio che però non può essere utilizzato dal
nostro organismo perché:
A) la forma L del glucosio è meno ricca di energia della forma D
B) la forma L non è solubile in acqua
C) gli enzimi destinati ad utilizzare il glucosio, reagendo con la
forma L, producono sostanze non utilizzabili
D) la forma L è instabile
E) gli enzimi destinati ad utilizzare il glucosio non
riconoscono la forma L
I legami idrogeno in una proteina possono
influenzare la struttura …
A) primaria e terziaria
B) secondaria, terziaria e quaternaria
C) primaria e secondaria
D) primaria, secondaria e terziaria
E) terziaria soltanto
I legami idrogeno in una proteina possono
influenzare la struttura …
A) primaria e terziaria
B) secondaria, terziaria e quaternaria
C) primaria e secondaria
D) primaria, secondaria e terziaria
E) terziaria soltanto
Si definiscono amminoacidi essenziali
quelli che:
A) non possono essere sintetizzati dall’organismo
umano
B) sono presenti in tutte le proteine
C) hanno un elevato contenuto energetico
D) contengono solo gruppi laterali apolari
E) sono indispensabili per definire la struttura
proteica
Si definiscono amminoacidi essenziali
quelli che:
A) non possono essere sintetizzati dall’organismo
umano
B) sono presenti in tutte le proteine
C) hanno un elevato contenuto energetico
D) contengono solo gruppi laterali apolari
E) sono indispensabili per definire la struttura
proteica
Quale dei seguenti abbinamenti NON è
corretto?
A) Tripsina – digestione delle proteine
B) Lisozima – azione battericida
C) Fibrina – coagulazione del sangue
D) Istamina – vasodilatazione
E) Lisina – digestione lisosomiale
Quale dei seguenti abbinamenti NON è
corretto?
A) Tripsina – digestione delle proteine
B) Lisozima – azione battericida
C) Fibrina – coagulazione del sangue
D) Istamina – vasodilatazione
E) Lisina – digestione lisosomiale
In quale dei seguenti ambiti NON trova
applicazione la tecnica della reazione a catena
della polimerasi (PCR)?
A) Indagini di paternità o parentela
B) Diagnosi di malattie genetiche
C) Individuazione di organismi geneticamente modificati
(OGM)
D) Dosaggi ormonali
E) Indagini medico legali
In quale dei seguenti ambiti NON trova
applicazione la tecnica della reazione a catena
della polimerasi (PCR)?
A) Indagini di paternità o parentela
B) Diagnosi di malattie genetiche
C) Individuazione di organismi geneticamente modificati
(OGM)
D) Dosaggi ormonali
E) Indagini medico legali
Quale delle seguenti affermazioni NON è
riferibile alle molecole di interferone?
A) Sono anticorpi specifici contro batteri gram-positivi
B) Sono molecole di natura proteica
C) Vengono prodotte in risposta ad infezioni virali
D) Agiscono stimolando la risposta cellulare all’agente
patogeno
E) Interagiscono con recettori di membrana di molti tipi di
cellule
Quale delle seguenti affermazioni NON è
riferibile alle molecole di interferone?
A) Sono anticorpi specifici contro batteri gram-positivi
B) Sono molecole di natura proteica
C) Vengono prodotte in risposta ad infezioni virali
D) Agiscono stimolando la risposta cellulare all’agente
patogeno
E) Interagiscono con recettori di membrana di molti tipi di
cellule
Quali legami possono essere presenti nella
molecola di un enzima digestivo?
1. Legame peptidico 2. Legame disolfuro
3. Legame ionico 4. Legame idrogeno
A) Solo 1, 2 e 3
B) Tutti
C) Solo 1, 2 e 4
D) Solo 2, 3 e 4
E) Solo 1, 3 e 4
Quali legami possono essere presenti nella
molecola di un enzima digestivo?
1. Legame peptidico 2. Legame disolfuro
3. Legame ionico 4. Legame idrogeno
A) Solo 1, 2 e 3
B) Tutti
C) Solo 1, 2 e 4
D) Solo 2, 3 e 4
E) Solo 1, 3 e 4

More Related Content

What's hot

L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
Selene98
 
Il ritratto di Dorian Gray - Tortoli
Il ritratto di Dorian Gray - TortoliIl ritratto di Dorian Gray - Tortoli
Il ritratto di Dorian Gray - Tortoli
TerzaGH
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
La Celiachia
La CeliachiaLa Celiachia
La Celiachia
Giuseppe Quintaliani
 
Il viaggio
Il viaggioIl viaggio
Il viaggio
Andrea Colombo
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Arnold Schonberg
Arnold SchonbergArnold Schonberg
Arnold Schonberg
Giuseppe Toscano
 
ambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientaleambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientaleDario
 
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Sport & Valori
Sport & ValoriSport & Valori
Sport & Valori
elisagallob
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
James Ensor. De intrede van Christus in Brussel in 1889
James Ensor. De intrede van Christus in Brussel in 1889James Ensor. De intrede van Christus in Brussel in 1889
James Ensor. De intrede van Christus in Brussel in 1889Ludion Publishers
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Quiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorioQuiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorio
Carolina Velati
 
SENECA - Una lezione introduttiva
SENECA - Una lezione introduttivaSENECA - Una lezione introduttiva
SENECA - Una lezione introduttiva
poggipaolo
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
I diritti-dei-bambini
I diritti-dei-bambiniI diritti-dei-bambini
I diritti-dei-bambiniimartini
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
tuttinfila
 
Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaCarlo Gino
 

What's hot (20)

L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
Il ritratto di Dorian Gray - Tortoli
Il ritratto di Dorian Gray - TortoliIl ritratto di Dorian Gray - Tortoli
Il ritratto di Dorian Gray - Tortoli
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
La Celiachia
La CeliachiaLa Celiachia
La Celiachia
 
Il viaggio
Il viaggioIl viaggio
Il viaggio
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Arnold Schonberg
Arnold SchonbergArnold Schonberg
Arnold Schonberg
 
ambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientaleambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientale
 
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
 
Sport & Valori
Sport & ValoriSport & Valori
Sport & Valori
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
James Ensor. De intrede van Christus in Brussel in 1889
James Ensor. De intrede van Christus in Brussel in 1889James Ensor. De intrede van Christus in Brussel in 1889
James Ensor. De intrede van Christus in Brussel in 1889
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Quiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorioQuiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorio
 
SENECA - Una lezione introduttiva
SENECA - Una lezione introduttivaSENECA - Una lezione introduttiva
SENECA - Una lezione introduttiva
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
I diritti-dei-bambini
I diritti-dei-bambiniI diritti-dei-bambini
I diritti-dei-bambini
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
 
Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimica
 

Viewers also liked

Catabolismo del glucosio prova slideshare
Catabolismo del glucosio prova slideshareCatabolismo del glucosio prova slideshare
Catabolismo del glucosio prova slideshare
frapagliaroli
 
04 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_6204 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_62Angelo Barbato
 
Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Dario
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomiapincopa
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia Dario
 
Introduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaIntroduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologia
elisaurora
 
Parte i anatomia umana normale
Parte i    anatomia umana normaleParte i    anatomia umana normale
Parte i anatomia umana normaleElena Spiridon
 
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneProbabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Andrea Capocci
 
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okStudi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okDario
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
lusirigu
 
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniEbm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniGravità Zero
 
Epidemiologia
EpidemiologiaEpidemiologia
Epidemiologia
Dina Malgieri
 
Metodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologicaMetodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologicaDario
 
Statistica probabilità blog
Statistica probabilità blogStatistica probabilità blog
Statistica probabilità blog
Gianni Locatelli
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R Egianlurimini
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
fms
 
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Cristiano Radice
 
Gluconeogenesis
GluconeogenesisGluconeogenesis
Gluconeogenesis
Dr. Waheeda Nargis
 

Viewers also liked (19)

Catabolismo del glucosio prova slideshare
Catabolismo del glucosio prova slideshareCatabolismo del glucosio prova slideshare
Catabolismo del glucosio prova slideshare
 
04 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_6204 studi epidemiologici_62
04 studi epidemiologici_62
 
Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia
 
Introduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaIntroduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologia
 
Parte i anatomia umana normale
Parte i    anatomia umana normaleParte i    anatomia umana normale
Parte i anatomia umana normale
 
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneProbabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
 
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. okStudi caso controllo, coorte, sper. ok
Studi caso controllo, coorte, sper. ok
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniEbm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
 
Epidemiologia
EpidemiologiaEpidemiologia
Epidemiologia
 
Metodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologicaMetodologia epidemiologica
Metodologia epidemiologica
 
Statistica probabilità blog
Statistica probabilità blogStatistica probabilità blog
Statistica probabilità blog
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
Gluconeogenesis
GluconeogenesisGluconeogenesis
Gluconeogenesis
 

More from Carolina Velati

Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
Carolina Velati
 
Quiz di-bioenergetica
Quiz di-bioenergeticaQuiz di-bioenergetica
Quiz di-bioenergetica
Carolina Velati
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
Carolina Velati
 
Bioenergetica
BioenergeticaBioenergetica
Bioenergetica
Carolina Velati
 
Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1
Carolina Velati
 
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Carolina Velati
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015
Carolina Velati
 
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Carolina Velati
 

More from Carolina Velati (11)

Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
 
Quiz di-bioenergetica
Quiz di-bioenergeticaQuiz di-bioenergetica
Quiz di-bioenergetica
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
 
Bioenergetica
BioenergeticaBioenergetica
Bioenergetica
 
Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1
 
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015
 
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
 

Quiz di-biochimica

  • 2. Quale delle seguenti sostanze è composta solo di carbonio, idrogeno ed ossigeno? A) DNA B) ATP C) NADH D) Piruvato E) Metionina
  • 3. Quale delle seguenti sostanze è composta solo di carbonio, idrogeno ed ossigeno? A) DNA B) ATP C) NADH D) Piruvato E) Metionina
  • 4. In un frammento di DNA, vengono calcolate le percentuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti. In quale/i dei seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta sempre il 50% del totale delle basi? 1) % adenina + % timina 2) % citosina + % guanina 3) % guanina + % timina A) Solo 3 B) Solo 1 C) Solo 2 D) Solo 1 e 2 E) Tutti
  • 5. In un frammento di DNA, vengono calcolate le percentuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti. In quale/i dei seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta sempre il 50% del totale delle basi? 1) % adenina + % timina 2) % citosina + % guanina 3) % guanina + % timina A) Solo 3 B) Solo 1 C) Solo 2 D) Solo 1 e 2 E) Tutti
  • 6. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo al glicogeno? A) È una molecola ramificata B) È composto da amilosio e amilopectina C) È presente nelle cellule del fegato D) Può essere idrolizzato E) Contiene legami glicosidici
  • 7. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo al glicogeno? A) È una molecola ramificata B) È composto da amilosio e amilopectina C) È presente nelle cellule del fegato D) Può essere idrolizzato E) Contiene legami glicosidici
  • 8. Il glucosio presente nei nostri alimenti e nelle nostre cellule è l’enantiomero D-glucosio. Tuttavia in laboratorio possiamo sintetizzare l’enantiomero L- glucosio che però non può essere utilizzato dal nostro organismo perché: A) la forma L del glucosio è meno ricca di energia della forma D B) la forma L non è solubile in acqua C) gli enzimi destinati ad utilizzare il glucosio, reagendo con la forma L, producono sostanze non utilizzabili D) la forma L è instabile E) gli enzimi destinati ad utilizzare il glucosio non riconoscono la forma L
  • 9. Il glucosio presente nei nostri alimenti e nelle nostre cellule è l’enantiomero D-glucosio. Tuttavia in laboratorio possiamo sintetizzare l’enantiomero L- glucosio che però non può essere utilizzato dal nostro organismo perché: A) la forma L del glucosio è meno ricca di energia della forma D B) la forma L non è solubile in acqua C) gli enzimi destinati ad utilizzare il glucosio, reagendo con la forma L, producono sostanze non utilizzabili D) la forma L è instabile E) gli enzimi destinati ad utilizzare il glucosio non riconoscono la forma L
  • 10. I legami idrogeno in una proteina possono influenzare la struttura … A) primaria e terziaria B) secondaria, terziaria e quaternaria C) primaria e secondaria D) primaria, secondaria e terziaria E) terziaria soltanto
  • 11. I legami idrogeno in una proteina possono influenzare la struttura … A) primaria e terziaria B) secondaria, terziaria e quaternaria C) primaria e secondaria D) primaria, secondaria e terziaria E) terziaria soltanto
  • 12. Si definiscono amminoacidi essenziali quelli che: A) non possono essere sintetizzati dall’organismo umano B) sono presenti in tutte le proteine C) hanno un elevato contenuto energetico D) contengono solo gruppi laterali apolari E) sono indispensabili per definire la struttura proteica
  • 13. Si definiscono amminoacidi essenziali quelli che: A) non possono essere sintetizzati dall’organismo umano B) sono presenti in tutte le proteine C) hanno un elevato contenuto energetico D) contengono solo gruppi laterali apolari E) sono indispensabili per definire la struttura proteica
  • 14. Quale dei seguenti abbinamenti NON è corretto? A) Tripsina – digestione delle proteine B) Lisozima – azione battericida C) Fibrina – coagulazione del sangue D) Istamina – vasodilatazione E) Lisina – digestione lisosomiale
  • 15. Quale dei seguenti abbinamenti NON è corretto? A) Tripsina – digestione delle proteine B) Lisozima – azione battericida C) Fibrina – coagulazione del sangue D) Istamina – vasodilatazione E) Lisina – digestione lisosomiale
  • 16. In quale dei seguenti ambiti NON trova applicazione la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR)? A) Indagini di paternità o parentela B) Diagnosi di malattie genetiche C) Individuazione di organismi geneticamente modificati (OGM) D) Dosaggi ormonali E) Indagini medico legali
  • 17. In quale dei seguenti ambiti NON trova applicazione la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR)? A) Indagini di paternità o parentela B) Diagnosi di malattie genetiche C) Individuazione di organismi geneticamente modificati (OGM) D) Dosaggi ormonali E) Indagini medico legali
  • 18. Quale delle seguenti affermazioni NON è riferibile alle molecole di interferone? A) Sono anticorpi specifici contro batteri gram-positivi B) Sono molecole di natura proteica C) Vengono prodotte in risposta ad infezioni virali D) Agiscono stimolando la risposta cellulare all’agente patogeno E) Interagiscono con recettori di membrana di molti tipi di cellule
  • 19. Quale delle seguenti affermazioni NON è riferibile alle molecole di interferone? A) Sono anticorpi specifici contro batteri gram-positivi B) Sono molecole di natura proteica C) Vengono prodotte in risposta ad infezioni virali D) Agiscono stimolando la risposta cellulare all’agente patogeno E) Interagiscono con recettori di membrana di molti tipi di cellule
  • 20. Quali legami possono essere presenti nella molecola di un enzima digestivo? 1. Legame peptidico 2. Legame disolfuro 3. Legame ionico 4. Legame idrogeno A) Solo 1, 2 e 3 B) Tutti C) Solo 1, 2 e 4 D) Solo 2, 3 e 4 E) Solo 1, 3 e 4
  • 21. Quali legami possono essere presenti nella molecola di un enzima digestivo? 1. Legame peptidico 2. Legame disolfuro 3. Legame ionico 4. Legame idrogeno A) Solo 1, 2 e 3 B) Tutti C) Solo 1, 2 e 4 D) Solo 2, 3 e 4 E) Solo 1, 3 e 4