SlideShare a Scribd company logo
ENDOCARDITE INFETTIVA DEFINIZIONE ,[object Object]
CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA DELLE ENDOCARDITI INFETTIVE 40 40-45 Streptococcus  spp. Staphilococcus  spp.(coagulasi-) Su protesi valvolari >2 mesi dall’intervento (endocardite tardiva) 30-35 10-15 5-10 Staphilococcus  spp.(coagulasi-) Bacilli Gram- Miceti ( Candida  spp.) Su protesi valvolari <2 mesi dall’intervento (endocardite precoce) >50 15 10 10 Staphilococcus  ( aureus ) Streptococcus  spp. Bacilli Gram- ( Pseudomonas ) Miceti ( Candida  spp.) Associata a tossicodipendenza 55 40 5-8 30 3-10 Streptococcus  spp. S. viridans Enterococcus Staphilococcus  ( aureus ) Gruppo HACEK Su valvole naturali % dei casi Agente responsabile Tipo
Brouqui, P, & Raoult, D.  Clin Microbiol Rev  14:177-207, 2001 FREQUENZA DEGLI AGENTI CAUSALI DI EI RARI O DIFFICILI DA ISOLARE 67 Corynebacterium diphtheriae 76 Cardiobacterium hominis 78 Haemophilus aphrophilus 93 Actinobacillus actinomycetemcomitans 58 Lysteria monocytogenes 66 Haemophilus parainfluenzae 100 Abiotrophia  spp. 120 Brucella  spp. 359 Coxiella burnetii NUMERO DI CASI RIPORTATI (>50 volte in letteratura)   BATTERIO
PATOGENESI DELL’EI ENDOTELIO VALVOLARE DEPOSITI DI PIASTRINE FIBRINA ADERENZA COLONIZZAZIONE VEGETAZIONE MATURA NBTE MUCOSE E ALTRI TESSUTI COLONIZZATI TRAUMA BATTERIEMIA Divisione batterica Fibrina, piastrine, neutrofili, proteasi Trauma, turbolenze alteraz. metaboliche Microambiente, aderenza, proteasi IgA, batteriocine Anticorpi, complemento
ESPOSIZIONE AMBIENTALE SOSPETTO DI EI BESTIAME Bartonella Henselae Pasteurella  spp CANI GATTI Coxiella burnetii Brucella  spp PAPPAGALLI PICCIONI Chlamydia psittaci PESCI SUINI POLLAME Erysipelotrix spp PESCATORI MACELLAI VETERINARI CONTADINI PULCI FELINE Bartonella Henselae PEDICULOSI Bartonella quintana MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE Neisseria gonorrhoeae Neisseria sicca Clostridium  spp. Eikenella corrodens IVDU ALCOLISMO CRONICO B.quintana Erysipelotrix rhusiopathiae Campylobacter fetus Aeromonas hydrophila Pasteurella  spp. Listeria monocytogenes SENZA TETTO
CONDIZIONI PREDISPONENTI Scarsa igiene dentaria Valvola aortica bicuspide Protesi valvolare Stenosi polmonare Diabete Mellito Coartazione aortica Emodialisi a lungo termine Tetralogia di Fallot Tossicodipendenza Difetto settale ventricolare Cardiopatia degenerativa Dotto di Botallo pervio Prolasso mitralico Valvulopatie reumatiche
FATTORI DI RISCHIO MEDICI SOSPETTO DI EI VALVOLE PROTESTICHE HACEK Coxiella burnetii Bartonella henselae PROCEDURE DENTARIE CHIRURGIA A CUORE APERTO Legionella  spp Mycobacterium Nocardia  spp Miceti MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE Neisseria gonorrhoeae Candida spp. Neisseria sicca Clostridium  spp. Eikenella corrodens IVDU ALCOLISMO CRONICO CIRROSI B.quintana Erysipelotrix rhusiopathiae Campylobacter fetus Aeromonas hydrophila Pasteurella  spp. Listeria monocytogenes FARINGITI IN IVDU Corynebacterium difteriae SINUSITI Haemophilus inlluenzae AIDS Salmonella Neisseria subflava  (cuore destro) INF URINARIE Klebsiella spp.
CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLE ENDOCARDITI INFETTIVE Exitus in 6 settimane-3 mesi (subacute), >3 mesi (croniche) Lento Febbre bassa, sudorazione notturna, lieve perdita di peso Forme subacute-croniche Exitus in alcuni giorni-6 settimane Fulminante Febbre alta, tossiemia, leucocitosi Forme acute Evoluzione se non trattate Decorso Segni clinici
CRITERI MAGGIORI PER LA DIAGNOSI DI ENDOCARDITE INFETTIVA Fournier, PE, Casalta, JP, et al.  Am J Med  100:629-633, 1996 A) IgG di fase 1 per agenti della febbre Q a titoli >800 (IFA) SIEROLOGIA A) Ecocardiogramma i. Massa oscillante su valvola o protesi ii. Ascesso su anello valvolare iii. Deiscenza protesica di nuova comparsa B) Insufficienza valvolare di nuova comparsa (non intensificazione di insuff. preesistente) COINVOLGIMENTO DELL’ENDOCARDIO A) 2 EC positive per microorganismo tipico in assenza di un focolaio primario B) Positività di EC multiple a distanza di >12 h C) Positività di 3 EC su 3 o della maggioranza di 4 o più EC raccolte nell’arco di 1 h EMOCULTURA (EC)
CRITERI MINORI PER LA DIAGNOSI DI ENDOCARDITE INFETTIVA Fournier, PE, Casalta, JP, et al.  Am J Med  100:629-633, 1996 Consistente con la diagnosi di endocardite, ma non in grado di soddisfare i criteri maggiori ECOCARDIOGRAMMA EC positive non soddisfacenti criteri maggiori, sierologia positiva per infezione da agenti tipici EVIDENZE MICROBIOLOGICHE Glomerulonefrite, noduli di Osler, macchie di Roth, fattore reumatoide FENOMENI IMMUNOLOGICI Emboli arteriosi, infarti settici polmonari, aneurisma micotico, emorragia intracranica, emorragie congiuntivali, lesioni di Janeway FENOMENI VASCOLARI >38° C FEBBRE Malattie cardiache o abuso di sostanze per via endovenosa CONDIZIONI PREDISPONENTI
ENDOCARDITE INFETTIVA CRITERI PER LA DIAGNOSI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],MANIFESTAZIONI CLINICHE DELL’EI
MANIFESTAZIONI CLINICHE DELL’EI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INTERESSAMENTO VALVOLARE >20 Aortica Bicuspide <1 Polmonare 0-6 Tricuspide 0-35 Aortica e Mitralica 5-36 Aortica 28-45 Mitralica FREQUENZA (%) DI COINVOLGIMENTO VALVOLA
COMPLICANZE CARDIACHE DELL’EI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ANATOMIA DELLA VALVOLA MITRALE
ANATOMIA DELLA VALVOLA MITRALE
ANATOMIA DELLA VALVOLA MITRALE
ECOGRAFIA DELLA VALVOLA MITRALE
EROSIONE DELLA MITRALE (Sez. lat.) Erosione alla base del lembo P2
PROTESI MITRALICA CON VEGETAZIONI Lato Ventricolare   Lato Atriale
VEGETAZIONI MITRALICHE (Sez. lat.) Vegetazioni sulle corde del lembo P3
COMPLICANZE RENALI DELL’EI ,[object Object],[object Object],[object Object]
COMPLICANZE OSTEOARTICOLARI DELL’EI ,[object Object],[object Object],[object Object]
COMPLICANZE DELL’EI EMBOLI SISTEMICI E ASCESSO SPLENICO ,[object Object],[object Object],[object Object]
COMPLICANZA DELL’EI FEBBRE PROLUNGATA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Complicanze neurologiche dell’EI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RAPPORTO DI INFEZIONE
ETA’ MEDIA  PER EI
TASSO DI MORTALITA’ E DI RECIDIVE
DIAGNOSI DI LABORATORIO PER EI A COLTURA NEGATIVA EC spesso positive (*) Candida albicans Istologia valvole escisse PCR, Colture vegetazioni Tropheryma whippley EC positive (*), Sierologia Immunoistofluorescenza Chlamydia  spp.,di solito  C.Psittaci EC positive dopo prolungata incubazione e subcultura (*) Microrganismi HACEK Tests sierologici, PCR Colorazioni Giemsa Immunoistochimica Coxiella burneti  (Febbre Q) Ab IgG/IgM (1:400/1:4000) Centrifugazione speciale EC PCR su vegetazioni/emboli Bartonella  spp. ( B.henselae  o  B.quintana ) DIAGNOSI MICRORGANISMI
TECNICHE CHE HANNO ALLARGATO LO SPETTRO DEI BATTERI COINVOLTI NELLA DIAGNOSI EZIOLOGICA DI EI Uso di mezzi arricchiti per isolare microorganismi specifici (alcuni Streptococchi,  Legionella  spp.,  Mycobacteria  spp.) Isolamento di organismi difficili ( Bartonella  spp.) e patogeni intracellulari ( C. burnetii  and  Chlamydia  spp.) Nuove tecniche di coltura dei tessuti Identificazione di agenti nuovi ( Bartonella  spp.) o difficili da identificare ( Gemella  spp.)  Identificazione di microbi su valvole infette escisse anche dopo terapia antibiotica Coltura delle valvole escisse in caso di emoculture negative Migliore identificazione di agenti non coltivabili di EI PCR   (amplificazione e analisi di sequenze di DNA)
TERAPIA EMPIRICA Vancomicina o Teicoplanina Oxacillina Gentamicina Gentamicina Penicillina Penicillina Infezione su valvola protesica Infezione su valvola naturale
Profilassi delle Endocarditi  Infettive Ripetere dosi ogni 8hx2 Gentamicina 1,5mg/kg 8hx2 indi vancomicina 10mg a fine interv.e poi 7,5mg 6hx3   Elettiva : Cefazolina2g ev e  Gentamicina1,5mg/kg ev prima Alternat .:  Vancomicina 15mg/kg e Gentamicina 1,5mg/kg prima Interventi di cardio- chirurgia 2,5 g im o ev 8 ore dopo Gentamicina  1,5 mg/kg im o ev 1 h dopo 1,5 g per os 6h dopo Elettiva: Ampicillina 2g im o ev e Gentamicina  1,5 mg/kg im o ev   Allerg.Pen : Vancomicina1g ev Pazienti a basso rischio:  Amoxicillina 3g per os A carico dell’apparato gastroenterico e  genitourinario 1,5 g per os 6 dopo 500mg per os 6 h dopo 150 mg per os 6h dopo Amoxicillina 1,5g per os 6 h dopo Pazienti a basso rischio: Elettiva : Amoxicillina 3g per os Allerg.Pen : Eritromicina1g per os Alternat .: Clindamicina30 mg os Pazienti ad alto rischio:   Elettiva : Ampicillina2g ev o im e Gentamicina1,5mg/kg im o ev 30 minuti prima Allerg.Pen: Vancomicina 1g ev in1h A carico di denti bocca e vie respiratorie N h dopo la dose   1 h prima della cura Procedure diagnostiche e Terapeutiche
Prognosi delle Endocarditi batteriche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
EI SU VALVOLE NATURALI TERAPIA ANTIBIOTICA Streptococchi Penicillino-sensibili, MIC<0,1   g/ml Regime 1 . Pen G,12-18 mU/die in 6 dosi iv x 4 sett Regime 2 . Pen G, 12-18 Mu/die in 6 dosi iv x 4 sett + Gnt 1 mg/kg q 8h iv x 2 sett Regime 3 . Cfx 2g/die iv o im x 4 sett Regime 4 . Vancomicina,15 mg/kg iv q 12h x 4 sett (max 2 g/die)  Streptococchi Penicillino-resistenti, MIC>0, 12  g/ml  Regime 5 . Pen G,18 mU/die in 6 dosi iv x 4sett. +Gnt 1mg/kg q 8h iv x 2 sett
EI SU VALVOLE NATURALI Terapia antibiotica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
EI SU VALVOLA NATURALE Terapia Antibiotica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
EI SU VALVOLA PROTESICA Terapia antibiotica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Attualità in tema di terapia dell’EI Nuovi  Antibiotici (Cocchi Gram + ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
NUOVE PROSPETTIVE DI TERAPIA ANTISTAFILOCOCCICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Polmoniti
PolmonitiPolmoniti
Polmoniti
Dario
 
Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tp
Dario
 
Malaria
Malaria Malaria
Malaria
Dario
 

What's hot (20)

Polmoniti
PolmonitiPolmoniti
Polmoniti
 
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEOSINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
 
Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronico
Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronicoDiagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronico
Diagnosi e terapia di erisipela e cellulite nel linfedema cronico
 
L'antibiogramma nelle mani del clinico
L'antibiogramma nelle mani del clinicoL'antibiogramma nelle mani del clinico
L'antibiogramma nelle mani del clinico
 
Herpes viruses
Herpes viruses Herpes viruses
Herpes viruses
 
Catena di contagio tp
Catena di contagio tpCatena di contagio tp
Catena di contagio tp
 
Antifungal Strategies in the Intensive Care Units
Antifungal Strategies in the Intensive Care UnitsAntifungal Strategies in the Intensive Care Units
Antifungal Strategies in the Intensive Care Units
 
Invasive Fungal Infections: Overview, Diagnosis ...
Invasive Fungal Infections: Overview, Diagnosis                              ...Invasive Fungal Infections: Overview, Diagnosis                              ...
Invasive Fungal Infections: Overview, Diagnosis ...
 
Malaria vaccine 5 mins
Malaria vaccine 5 minsMalaria vaccine 5 mins
Malaria vaccine 5 mins
 
Malaria
Malaria Malaria
Malaria
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
 
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonareLe nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
 
Invasive candidiasis the hidden cause of sepsis
Invasive candidiasis the hidden cause of sepsisInvasive candidiasis the hidden cause of sepsis
Invasive candidiasis the hidden cause of sepsis
 
Non typhoid salmonellosis
Non typhoid salmonellosisNon typhoid salmonellosis
Non typhoid salmonellosis
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
 
Il Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale TrapiantiIl Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale Trapianti
 

Viewers also liked (10)

Terapia dell'endocardite infettiva
Terapia dell'endocardite infettivaTerapia dell'endocardite infettiva
Terapia dell'endocardite infettiva
 
Atresia polmonare a setto intatto
Atresia polmonare a setto intattoAtresia polmonare a setto intatto
Atresia polmonare a setto intatto
 
La coartazione aortica
La coartazione aorticaLa coartazione aortica
La coartazione aortica
 
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
f: La  coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...f: La  coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
f: La coartazione aortica e l'interruzione dell'arco. Corso: Le immagini del...
 
L'arco aortico
L'arco aorticoL'arco aortico
L'arco aortico
 
Forlì round table ossigenatevi 10.12
Forlì round table ossigenatevi 10.12Forlì round table ossigenatevi 10.12
Forlì round table ossigenatevi 10.12
 
Endocardite infecciosa
Endocardite infecciosaEndocardite infecciosa
Endocardite infecciosa
 
Endocardite bacteriana..
Endocardite bacteriana..Endocardite bacteriana..
Endocardite bacteriana..
 
Endocardite infecciosa
Endocardite infecciosaEndocardite infecciosa
Endocardite infecciosa
 
Endocardite
Endocardite	Endocardite
Endocardite
 

Similar to Endocardite infettiva

Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti ch
Dario
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Gianfranco Tammaro
 
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
cmid
 
Polmoniti laurea breve
Polmoniti laurea brevePolmoniti laurea breve
Polmoniti laurea breve
Dario
 
Cocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williamsCocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williams
iva martini
 
Cocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williamsCocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williams
imartini
 
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
Dr Salvatore Mazzuca
 
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Paolo Cadrobbi
 

Similar to Endocardite infettiva (20)

Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti ch
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
 
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
 
Polmoniti laurea breve
Polmoniti laurea brevePolmoniti laurea breve
Polmoniti laurea breve
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
PPT Ferrarese "The diagnosis of the disease: laboratory & clinic"
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
 
La tonsillectomia
La tonsillectomiaLa tonsillectomia
La tonsillectomia
 
4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus
 
Cocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williamsCocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williams
 
Cocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williamsCocchi sindrome di williams
Cocchi sindrome di williams
 
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
La capillaroscopia periungueale nell'ipertensione polmonare associata a scler...
 
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
 
Miocarditi
Miocarditi Miocarditi
Miocarditi
 
Vasculiti Primitive 2008
Vasculiti Primitive 2008Vasculiti Primitive 2008
Vasculiti Primitive 2008
 
Terapia orale pah
Terapia orale pahTerapia orale pah
Terapia orale pah
 
MTA
MTAMTA
MTA
 
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato  alle patologie allergiche respiratorieApproccio combinato  alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
 
Casi bpco
Casi bpcoCasi bpco
Casi bpco
 

More from Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
Dario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
Dario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
Dario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
Dario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
Dario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Dario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Dario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
Dario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
Dario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Dario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
Dario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Dario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
Dario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
Dario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Dario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Dario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
Dario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
Dario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Dario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
Dario
 

More from Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Endocardite infettiva

  • 1.
  • 2. CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA DELLE ENDOCARDITI INFETTIVE 40 40-45 Streptococcus spp. Staphilococcus spp.(coagulasi-) Su protesi valvolari >2 mesi dall’intervento (endocardite tardiva) 30-35 10-15 5-10 Staphilococcus spp.(coagulasi-) Bacilli Gram- Miceti ( Candida spp.) Su protesi valvolari <2 mesi dall’intervento (endocardite precoce) >50 15 10 10 Staphilococcus ( aureus ) Streptococcus spp. Bacilli Gram- ( Pseudomonas ) Miceti ( Candida spp.) Associata a tossicodipendenza 55 40 5-8 30 3-10 Streptococcus spp. S. viridans Enterococcus Staphilococcus ( aureus ) Gruppo HACEK Su valvole naturali % dei casi Agente responsabile Tipo
  • 3. Brouqui, P, & Raoult, D. Clin Microbiol Rev 14:177-207, 2001 FREQUENZA DEGLI AGENTI CAUSALI DI EI RARI O DIFFICILI DA ISOLARE 67 Corynebacterium diphtheriae 76 Cardiobacterium hominis 78 Haemophilus aphrophilus 93 Actinobacillus actinomycetemcomitans 58 Lysteria monocytogenes 66 Haemophilus parainfluenzae 100 Abiotrophia spp. 120 Brucella spp. 359 Coxiella burnetii NUMERO DI CASI RIPORTATI (>50 volte in letteratura) BATTERIO
  • 4. PATOGENESI DELL’EI ENDOTELIO VALVOLARE DEPOSITI DI PIASTRINE FIBRINA ADERENZA COLONIZZAZIONE VEGETAZIONE MATURA NBTE MUCOSE E ALTRI TESSUTI COLONIZZATI TRAUMA BATTERIEMIA Divisione batterica Fibrina, piastrine, neutrofili, proteasi Trauma, turbolenze alteraz. metaboliche Microambiente, aderenza, proteasi IgA, batteriocine Anticorpi, complemento
  • 5. ESPOSIZIONE AMBIENTALE SOSPETTO DI EI BESTIAME Bartonella Henselae Pasteurella spp CANI GATTI Coxiella burnetii Brucella spp PAPPAGALLI PICCIONI Chlamydia psittaci PESCI SUINI POLLAME Erysipelotrix spp PESCATORI MACELLAI VETERINARI CONTADINI PULCI FELINE Bartonella Henselae PEDICULOSI Bartonella quintana MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE Neisseria gonorrhoeae Neisseria sicca Clostridium spp. Eikenella corrodens IVDU ALCOLISMO CRONICO B.quintana Erysipelotrix rhusiopathiae Campylobacter fetus Aeromonas hydrophila Pasteurella spp. Listeria monocytogenes SENZA TETTO
  • 6. CONDIZIONI PREDISPONENTI Scarsa igiene dentaria Valvola aortica bicuspide Protesi valvolare Stenosi polmonare Diabete Mellito Coartazione aortica Emodialisi a lungo termine Tetralogia di Fallot Tossicodipendenza Difetto settale ventricolare Cardiopatia degenerativa Dotto di Botallo pervio Prolasso mitralico Valvulopatie reumatiche
  • 7. FATTORI DI RISCHIO MEDICI SOSPETTO DI EI VALVOLE PROTESTICHE HACEK Coxiella burnetii Bartonella henselae PROCEDURE DENTARIE CHIRURGIA A CUORE APERTO Legionella spp Mycobacterium Nocardia spp Miceti MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE Neisseria gonorrhoeae Candida spp. Neisseria sicca Clostridium spp. Eikenella corrodens IVDU ALCOLISMO CRONICO CIRROSI B.quintana Erysipelotrix rhusiopathiae Campylobacter fetus Aeromonas hydrophila Pasteurella spp. Listeria monocytogenes FARINGITI IN IVDU Corynebacterium difteriae SINUSITI Haemophilus inlluenzae AIDS Salmonella Neisseria subflava (cuore destro) INF URINARIE Klebsiella spp.
  • 8. CLASSIFICAZIONE CLINICA DELLE ENDOCARDITI INFETTIVE Exitus in 6 settimane-3 mesi (subacute), >3 mesi (croniche) Lento Febbre bassa, sudorazione notturna, lieve perdita di peso Forme subacute-croniche Exitus in alcuni giorni-6 settimane Fulminante Febbre alta, tossiemia, leucocitosi Forme acute Evoluzione se non trattate Decorso Segni clinici
  • 9. CRITERI MAGGIORI PER LA DIAGNOSI DI ENDOCARDITE INFETTIVA Fournier, PE, Casalta, JP, et al. Am J Med 100:629-633, 1996 A) IgG di fase 1 per agenti della febbre Q a titoli >800 (IFA) SIEROLOGIA A) Ecocardiogramma i. Massa oscillante su valvola o protesi ii. Ascesso su anello valvolare iii. Deiscenza protesica di nuova comparsa B) Insufficienza valvolare di nuova comparsa (non intensificazione di insuff. preesistente) COINVOLGIMENTO DELL’ENDOCARDIO A) 2 EC positive per microorganismo tipico in assenza di un focolaio primario B) Positività di EC multiple a distanza di >12 h C) Positività di 3 EC su 3 o della maggioranza di 4 o più EC raccolte nell’arco di 1 h EMOCULTURA (EC)
  • 10. CRITERI MINORI PER LA DIAGNOSI DI ENDOCARDITE INFETTIVA Fournier, PE, Casalta, JP, et al. Am J Med 100:629-633, 1996 Consistente con la diagnosi di endocardite, ma non in grado di soddisfare i criteri maggiori ECOCARDIOGRAMMA EC positive non soddisfacenti criteri maggiori, sierologia positiva per infezione da agenti tipici EVIDENZE MICROBIOLOGICHE Glomerulonefrite, noduli di Osler, macchie di Roth, fattore reumatoide FENOMENI IMMUNOLOGICI Emboli arteriosi, infarti settici polmonari, aneurisma micotico, emorragia intracranica, emorragie congiuntivali, lesioni di Janeway FENOMENI VASCOLARI >38° C FEBBRE Malattie cardiache o abuso di sostanze per via endovenosa CONDIZIONI PREDISPONENTI
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. INTERESSAMENTO VALVOLARE >20 Aortica Bicuspide <1 Polmonare 0-6 Tricuspide 0-35 Aortica e Mitralica 5-36 Aortica 28-45 Mitralica FREQUENZA (%) DI COINVOLGIMENTO VALVOLA
  • 15.
  • 20. EROSIONE DELLA MITRALE (Sez. lat.) Erosione alla base del lembo P2
  • 21. PROTESI MITRALICA CON VEGETAZIONI Lato Ventricolare Lato Atriale
  • 22. VEGETAZIONI MITRALICHE (Sez. lat.) Vegetazioni sulle corde del lembo P3
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 29. ETA’ MEDIA PER EI
  • 30. TASSO DI MORTALITA’ E DI RECIDIVE
  • 31. DIAGNOSI DI LABORATORIO PER EI A COLTURA NEGATIVA EC spesso positive (*) Candida albicans Istologia valvole escisse PCR, Colture vegetazioni Tropheryma whippley EC positive (*), Sierologia Immunoistofluorescenza Chlamydia spp.,di solito C.Psittaci EC positive dopo prolungata incubazione e subcultura (*) Microrganismi HACEK Tests sierologici, PCR Colorazioni Giemsa Immunoistochimica Coxiella burneti (Febbre Q) Ab IgG/IgM (1:400/1:4000) Centrifugazione speciale EC PCR su vegetazioni/emboli Bartonella spp. ( B.henselae o B.quintana ) DIAGNOSI MICRORGANISMI
  • 32. TECNICHE CHE HANNO ALLARGATO LO SPETTRO DEI BATTERI COINVOLTI NELLA DIAGNOSI EZIOLOGICA DI EI Uso di mezzi arricchiti per isolare microorganismi specifici (alcuni Streptococchi, Legionella spp., Mycobacteria spp.) Isolamento di organismi difficili ( Bartonella spp.) e patogeni intracellulari ( C. burnetii and Chlamydia spp.) Nuove tecniche di coltura dei tessuti Identificazione di agenti nuovi ( Bartonella spp.) o difficili da identificare ( Gemella spp.) Identificazione di microbi su valvole infette escisse anche dopo terapia antibiotica Coltura delle valvole escisse in caso di emoculture negative Migliore identificazione di agenti non coltivabili di EI PCR (amplificazione e analisi di sequenze di DNA)
  • 33. TERAPIA EMPIRICA Vancomicina o Teicoplanina Oxacillina Gentamicina Gentamicina Penicillina Penicillina Infezione su valvola protesica Infezione su valvola naturale
  • 34. Profilassi delle Endocarditi Infettive Ripetere dosi ogni 8hx2 Gentamicina 1,5mg/kg 8hx2 indi vancomicina 10mg a fine interv.e poi 7,5mg 6hx3 Elettiva : Cefazolina2g ev e Gentamicina1,5mg/kg ev prima Alternat .: Vancomicina 15mg/kg e Gentamicina 1,5mg/kg prima Interventi di cardio- chirurgia 2,5 g im o ev 8 ore dopo Gentamicina 1,5 mg/kg im o ev 1 h dopo 1,5 g per os 6h dopo Elettiva: Ampicillina 2g im o ev e Gentamicina 1,5 mg/kg im o ev Allerg.Pen : Vancomicina1g ev Pazienti a basso rischio: Amoxicillina 3g per os A carico dell’apparato gastroenterico e genitourinario 1,5 g per os 6 dopo 500mg per os 6 h dopo 150 mg per os 6h dopo Amoxicillina 1,5g per os 6 h dopo Pazienti a basso rischio: Elettiva : Amoxicillina 3g per os Allerg.Pen : Eritromicina1g per os Alternat .: Clindamicina30 mg os Pazienti ad alto rischio: Elettiva : Ampicillina2g ev o im e Gentamicina1,5mg/kg im o ev 30 minuti prima Allerg.Pen: Vancomicina 1g ev in1h A carico di denti bocca e vie respiratorie N h dopo la dose 1 h prima della cura Procedure diagnostiche e Terapeutiche
  • 35.
  • 36. EI SU VALVOLE NATURALI TERAPIA ANTIBIOTICA Streptococchi Penicillino-sensibili, MIC<0,1  g/ml Regime 1 . Pen G,12-18 mU/die in 6 dosi iv x 4 sett Regime 2 . Pen G, 12-18 Mu/die in 6 dosi iv x 4 sett + Gnt 1 mg/kg q 8h iv x 2 sett Regime 3 . Cfx 2g/die iv o im x 4 sett Regime 4 . Vancomicina,15 mg/kg iv q 12h x 4 sett (max 2 g/die) Streptococchi Penicillino-resistenti, MIC>0, 12  g/ml Regime 5 . Pen G,18 mU/die in 6 dosi iv x 4sett. +Gnt 1mg/kg q 8h iv x 2 sett
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.