SlideShare a Scribd company logo
APPROCCIO 
COMBINATO ALLE 
PATOLOGIE 
ALLERGICHE 
RESPIRATORIE 
Enrico Gammeri 
uo.pneumoallergologia@asp.messina.it
VISIONE UNITARIE DELLE VIE AEREE: 
UNA STORIA LUNGA
UNITED 
AIRWAYS 
DISEASE
ASMA E RINITE ALLERGICA: 
DUE CONDIZIONI LEGATE DA UN’UNICA VIA AEREA 
 Frequente sovrapposizione delle due 
condizioni 
 Coinvolgimento degli stessi tessuti 
 Processi infiammatori comuni : 
 Stesse cellule infiammatorie 
 Stessi mediatori dell’infiammazione 
Adattata da Phillip G et al Curr Med Res Opin 
2004;20(10):1549–1558.
UNITED AIRWAYS: le evidenze 
ASMA 
Fino al 40% dei pazienti 
con Rinite Allergica hanno Asma 
Oltre l’80% dei pazienti 
con Asma hanno Rinite Allergica 
RINITE ALLERGICA 
Paziente che 
si presenta 
con sintomi rinitici 
ASMA ASMA e 
RINITE ALLERGICA 
Paziente che 
si presenta 
con sintomi asmatici
UNITED AIRWAYS: le evidenze 
RINITE ALLERGICA E ASMA CONDIVIDONO I PIÙ COMUNI FATTORI SCATENANTI 
 Allergeni ambiente esterno 
 Pollini 
 Muffe 
 Allergeni ambiente interno 
 Acaro della polvere 
 Forfora di animale 
 Insetti (p.es., allergene di scarafaggio) 
Adattata da National Institutes of Health Global Initiative for Asthma: Global Strategy for Asthma 
Management and Prevention: A Pocket Guide for Physicians and Nurses. Publication No. 95-3659B. 
Bethesda, MD: National Institutes of Health, 1998; Workshop Expert Panel Management of Allergic 
Rhinitis and its Impact on Asthma (ARIA) Pocket Guide. A Pocket Guide for Physicians and Nurses, 
2001.
E.G. 
Rinite Allergica e Asma condividono 
lo stesso processo immunologico 
OO OO OO OO OO OO 
Y 
Y 
Y Y Y 
DILATAZIONE 
E AUMENTO 
PERMEABILITA’ 
CAPILLARE 
CONTRAZIONE 
MUSCOLATURA 
LISCIA IPERSECREZIONE 
GHIANDOLARE 
RICHIAMO 
NEUTROFILI 
RICHIAMO 
EOSINOFILI 
ATTIVAZIONE 
DELLE 
PIASTRINE 
DEGRANULAZIONE DEI MASTOCITI 
CON LIBERAZIONE DI 
ECF 
NCF 
ISTAMINA 
REAZIONE IMMEDIATA 
MEDIATORI SECONDARI 
REAZIONE TARDIVA: FLOGOSI ALLERGICA 
MEDIATORI PREFORMATI 
ALLERGENI 
MASTOCITA 
IgE 
MEDIATORI NEOFORMATI 
LTC4-D4-E4 
PAF 
LTB4 
PGD2 
Y Y 
IgE circolanti 
aumento ICAM-1
UNITED AIRWAYS: le evidenze 
Challenge nasale con allergene 
Aumento della reattività bronchiale 
Comparsa di infiammazione bronchiale 
Littell NT, Changes in airways resistance following nasal provocation. Am Rev Respir Dis 1990 
Corren J Changes in bronchial responsiveness following nasal provocation with allergens. JACI 1992 
Small P ET AL The effects of allergen-induced nasal provocation on pulmonary function in patients with 
perennial allergic rhinitis. Am J Rhinol 1989
UNITED AIRWAYS: le evidenze 
Comparsa di infiammazione nasale 
Challenge bronchiale endoscopico con 
allergene
UNITED AIRWAYS: le evidenze 
RINITE ALLERGICA E ASMA CONDIVIDONO: UN PROCESSO INFIAMMATORIO COMUNE 
CHE SI ESPLICA SULLO STESSO TIPO DI MUCOSA 
Rinite Allergica Asma 
Mucosa nasale Mucosa bronchiale 
Infiltrazione Eosinofila 
Eos=eosinofili; neut=neutrofili; MC=mastociti; Ly=linfociti; MP=macrofagi 
Adattata da Bousquet J et al J Allergy Clin Immunol 2001;108(suppl 5):S148–S149.
RINITE E ASMA: 
UN APPROCCIO CLINICO INTEGRATO 
In collaborazione con l ’Organizzazione Mondiale della Sanità
L’iniziativa ARIA e’ stata sviluppata: 
•come uno stato dell’arte per gli specialisti, i medicidi medicina 
generale e per tutti gli operatori sanitari, 
 per aggiornare le conoscenze sulla rinite allergica, 
 per sottolineare l’impatto che la rinite ha sull’asma, 
 per fornire una revisione evidence-based sulle procedure 
diagnostiche, 
 per fornire una revisione evidence-based sui trattamenti disponibili, 
 per proporre un approccio a gradini per la gestione della malattia, 
 per precisare l’impatto della malattia nei paesi in via di sviluppo e per 
adattare opportunamente le linee guida
UNITED AIRWAYS 
IL CONCETTO DI COMORBIDITA’ 
Studi epidemiologici hanno dimostrato che il 78% dei pazienti con aassmmaa pprreesseennttaa ssiinnttoommii nnaassaallii 
ee cchhee llaa rriinniittee ccoossttiittuuiissccee uunn ffeennoommeennoo pprreessssoocchhéé uunniivveerrssaallee nneeii ppaazziieennttii ccoonn aassmmaa aalllleerrggiiccoo.. 
((AAddaattttaattaa ddaa SSppeeccttoorr SSLL eett aall.. JJ AAlllleerrggyy CClliinn IImmmmuunnooll 11999977))
EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE DI COMORBIDITÀ 
pr La rinite oltre a preesseennttaarree pprroobblleemmii ddii ccoommoorrbbiiddiittàà ccoonn 
ll’’aassmmaa,, nnee ccoossttiittuuiissccee aanncchhee uunn ffaattttoorree ddii rriisscchhiioo.. 
EE’’ ssttaattoo iinnffaattttii ddiimmoossttrraattoo cchhee il rischio ddii ssvviilluuppppaarree 
aassmmaa nneeii ssooggggeettttii rriinniittiiccii èè cciirrccaa 3 volte ssuuppeerriioorree rriissppeettttoo 
aaii ssooggggeettttii nnoorrmmaallii iinnddiippeennddeenntteemmeennttee ddaallllaa pprreesseennzzaa oo 
mmeennoo ddii aattooppiiaa.. 
EEssiissttee iinn ggeenneerree uunnaa sseeqquueennzziiaalliittàà tteemmppoorraallee ddaa rriinniittee aadd 
aassmmaa cchhiiaammaattaa ““mmaarrcciiaa aalllleerrggiiccaa”” ppeerr ccuuii èè ppiiùù 
ffrreeqquueennttee rriissccoonnttrraarree llaa pprreesseennzzaa ddii rriinniittee iinn uunn ssooggggeettttoo 
aassmmaattiiccoo
MA QUALI SONO I FATTORI PROGNOSTICI 
IN UN PAZIENTE RINITICO PER 
PREVEDERE UN EVENTUALE SVILUPPO DI 
ASMA?
FATTORI PROGNOSTICI DI SVILUPPO DI ASMA NEL RINITICO 
Al momento attuale non esistono 
MARKERS predittivi dello sviluppo di 
asma nella vita di un rinitico; esistono 
però fattori di “rischio” che devono 
essere tenuti in considerazione nel 
monitorare il pz nella sua lunga storia di 
allergia
FATTORI PREDITTIVI DI ASMA NEL PZ RINITICO 
FFaattttoorrii aannaammnneessttiiccii 
 FFaammiilliiaarriittàà ppeerr aattooppiiaa eedd aassmmaa ssoopprraattttuuttttoo mmaatteerrnnaa 
 FFuummoo mmaatteerrnnoo dduurraannttee llaa ggrraavviiddaannzzaa 
 PPrreesseennzzaa ddii rriinniittee ppeerreennnnee iinnddiippeennddeenntteemmeennttee ddaallllaa 
pprreesseennzzaa ddii aattooppiiaa 
 IInn ccaassoo ddii rriinniittee aattooppiiccaa iill mmaaggggiioorree rriisscchhiioo èè ppeerr llaa 
sseennssiibbiilliizzzzaazziioonnee aaggllii aalllleerrggeennii ppeerreennnnii rriissppeettttoo aallllee 
ppoolllliinnoossii..
ANAMNESI MIRATA PER ASMA 
Domande da considerare per la diagnosi di asma: 
 Il pz manifesta attacchi singoli o ricorrenti di respiro sibilante? 
 Il pz manifesta una fastidiosa tosse notturna? 
 Il pz manifesta sibili o tosse dopo uno sforzo? 
 Il pz manifesta sibili,costrizione toracica, tosse dopo l’esposizione 
ad allergeni inalanti o inquinanti atmosferici? 
 Il raffreddore “passa al petto” o impiega più di 10 giorni a guarire? 
 I sintomi migliorano dopo un appropriato trattamento 
antiasmatico?
TEST DI FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA 
 Spirometria: manovra di espirazione forzata che misura il VEMS, la CVF 
e il rapporto fra VEMS/CVF permette già di individuare la presenza di 
ostruzione bronchiale 
 Test di reversibilità con broncodilatatore:in soggetti con ostruzione 
bronchiale un aumento del VEMS di più del 12% e di >200ml dopo 20 
minuti dalla somministrazione di salbutamolo, indica la presenza di 
reversibilità ed orienta la diagnosi verso l’asma 
 Monitoraggio del PEF 
 Test di iperreattività bronchiale aspecifica e specifica 
 Valutazione dell’infiammazione bronchiale (espettorato indotto-Ossido 
Nitrico)
La reattività delle 
vie aeree agli stimoli 
esterni aumenta con 
l’aumentare del NO
“Il trattamento combinato per 
Rinite ed Asma”
Ricordare che: la “flogosi allergica” persiste se è presente ll’’eessppoossiizziioonnee aallll’’aalllleerrggeennee,, aanncchhee 
Il concetto di 
“Infiammazione minima persistente” 
Ciprandi et al, J Allergy Clin Immunol 1996 
100 
10 
1 
0,1 
0 2 4 6 8 10 12 
allergene (μg/g di polvere) 
sintomi 
infiammazione 
infiammazione 
minima 
persistente 
soglia dei 
sintomi 
mesi 
iinn aasssseennzzaa ddii ssiinnttoommii
Ricordare che: la “flogosi allergica” persiste se è presente ll’’eessppoossiizziioonnee aallll’’aalllleerrggeennee,, aanncchhee 
Il concetto di 
“Infiammazione minima persistente” 
Ciprandi et al, J Allergy Clin Immunol 1996 
100 
10 
1 
0,1 
0 2 4 6 8 10 12 
allergene (μg/g di polvere) 
sintomi 
infiammazione 
infiammazione 
minima 
persistente 
soglia dei 
sintomi 
mesi 
iinn aasssseennzzaa ddii ssiinnttoommii 
I sintomi non possono 
essere considerati né il 
solo parametro, 
né il solo bersaglio 
del trattamento
LLAA FFLLOOGGOOSSII PPEERRSSIISSTTEENNTTEE 
 L’asma e/o la rinite , siano essi intermittenti o persistenti, 
(severi, moderati, lievi ) comportano sempre: 
 Infiltrazione cellulare (neutrofili, eosinofili, mastcellule, linfociti) 
 Iperplasia ghiandolare 
 Iperplasia del muscolo liscio 
 Ispessimento della membrana basale 
Ciò a sostegno che anche quando il paziente sta bene 
esiste la malattia ((llaa ffllooggoossii ppeerrssiisstteennttee))
Considerazioni TERAPEUTICHE 
Farmacoterapia 
• sicurezza 
• efficacia 
• facilità di somministrazione 
Immunoterapia 
• efficacia 
• prescrizione specialistica 
• può modificare la 
storia naturale 
Allontanamento 
dell’allergene 
indicato 
quando possibile 
costi 
Educazione del 
paziente 
Sempre indicata
Nose a - LTs Bronchi 
ICSs 
NCSs 
a - H1s 
L.A. b2s 
ssppeecciiffiicc iimmmmuunnootthheerraappyy 
allergen avoidance-education
TRATTAMENTO STEPWISE DELLA RINITE 
Lieve 
intermittente 
ALLERGICA 
Antileucotrienico (se coesiste asma) 
Steroide nasale 
Cromoni 
Antistaminico di II generazione orale o locale 
Decongestionante nasale (<10 giorni e sopra i 12 anni) (o decongestionante orale) 
© 2014 PROGETTO LIBRA • WWW.PROGETTO-ARIA.IT • 
Lieve 
persistente 
Moderata-grave 
intermittente 
Moderata-grave 
persistente 
Allontanamento di allergeni e irritanti 
Immunoterapia specifica 
28
Terapia farmacologica della RINITE 
RACCOMANDAZIONI GENERALI 
• Gli antistaminici orali o topici di seconda generazione sono raccomandati 
per il trattamento della rinite e della congiuntivite in adulti e bambini. 
• Gli antistaminici di prima generazione non sono mai raccomandati. 
• Gli antistaminici topici sono raccomandati per il trattamento della 
congiuntivite allergica. 
• Gli steroidi nasali sono raccomandati per il trattamento della rinite 
allergica in adulti e bambini. 
ARIA, Allergy 2008
•Gli steroidi depot non sono raccomandati. 
• Gli steroidi sistemici non devono essere utilizzati per periodi 
lunghi per motivi di sicurezza. 
• I cromoni possono essere usati per il trattamento della rinite e 
della congiuntivite allergica, ma la loro efficacia è modesta. 
• Gli antileucotrienici sono efficaci nella rinite allergica. 
• L’ipratropio può essere utilizzato per trattare la rinorrea, se 
questa è importante. 
• I decongestionanti topici possono essere usati (sopra i 12 
anni), solo per brevi periodi, se l’ostruzione nasale è molto 
severa. 
• I decongestionanti orali (anche in associazione con 
antistaminici) possono essere usati nell’adulto, ma gli effetti 
collaterali sono frequenti. 
ARIA, Allergy 2008 
Terapia farmacologica 
RACCOMANDAZIONI GENERALI
ANTILEUCOTRIENICI 
Possono essere utilizzati nel trattamento della rinite 
quando coesistono i sintomi di asma bronchiale (evidenza A). 
Nota AIFA 82 
Nella rinite gli antileucotrienici hanno efficacia inferiore agli steroidi 
topici (evidenza A). 
Come farmaci aggiuntivi possono incrementare il beneficio ottenuto 
con la terapia standard (antistaminici e/o steroidi topici) (Evidenza B). 
Gli antileucotrienici sono sicuri in gravidanza (categoria di rischio B)
TTRRAATTTTAAMMEENNTTOO 
I FARMACI 
TERAPIA 
DI FONDO (soprattutto anti-infiammatori) 
TERAPIA 
SINTOMATICA 
(soprattutto broncodilatatori short-acting) 
**CCoonnttrroolllloo ddeellll’’aassmmaa
TTRRAATTTTAAMMEENNTTOO 
VIA DI SOMMINISTRAZIONE 
La somministrazione per via inalatoria 
è preferita: 
• alte concentrazioni del principio attivo, liberato 
direttamente nelle vie aeree 
• potente effetto terapeutico 
• scarsi effetti collaterali sistemici
TTRRAATTTTAAMMEENNTTOO 
I FARMACI 
• b2agonisti a breve 
durata per via inalatoria 
• Steroidi per via sistemica 
• Anticolinergici 
• Teofillina a breve durata d’azione 
• Iniezioni di adrenalina 
FFaarrmmaaccii ddii ffoonnddoo 
(da assumere CONTINUATIVAMENTE) 
FFaarrmmaaccii ssiinnttoommaattiiccii 
(da assumere al BISOGNO) 
• Steroidi per via inalatoria 
• Steroidi per via sistemica 
• b2agonisti inalatori a lunga 
durata d’azione 
• Teofillina a rilascio prolungato 
• Antileucotrieni 
• Sodio cromoglicato e nedocromile
 Ad oggi, i glucocorticosteroidi inalatori sono i più efficaci 
farmaci per il controllo dell’asma e sono raccomandati per 
l’asma persistente ad ogni livello di gravità 
 I corticosteroidi inalatori: 
 Riducono la mortalità per asma 
 Prevengono le riacutizzazioni 
 Controllano i sintomi e l’uso addizionale di farmaco 
d’emergenza 
 Migliorano la funzione polmonare 
 Riducono l’infiammazione bronchiale, anche se non ci sono 
evidenze che modifichino la storia naturale dell’asma 
© 2010 PROGETTO LIBRA • 
WWW.GINASMA.IT 
36 
RICORDARE CHE….
RICORDARE CHE….. 
L’ottenuto controllo dell’asma per lungo tempo (almeno 
3-6 mesi) può permettere una riduzione del livello di terapia, secondo le 
variazioni previste all’interno e tra le classi 
di gravità (D) 
La riduzione della terapia nei pazienti in trattamento con la combinazione 
CSI inalatori + LABA dovrebbe essere effettuata riducendo la dose di CSI e 
mantenendo il LABA, fino a basse dosi di CSI (< 500 mcg al giorno di BDP 
o equivalenti) 
Quando il controllo è mantenuto per 3-6 mesi con una combinazione 
CSI+LABA a dosi medio-basse, è possibile sospendere il LABA e passare alla 
monoterapia con CSI (B), rivalutando il mantenimento del controllo 
La terapia regolare può essere interrotta se l’asma rimane controllato con 
la dose più bassa dei farmaci di fondo e non compaiono sintomi di asma per 
almeno un anno (D) 
© 2010 PROGETTO LIBRA • WWW.GINASMA.IT 
37
EFFETTO PREVENTIVO DELL’ITS 
Secondo l’OMS..”L’ITS costituisce 
l’unica opzione terapeutica in grado di 
modificare la storia naturale della 
malattia allergica”
 L’ITS riduce l’infiammazione allergene-specifica dell’organo 
bersaglio. L’entità di tale effetto è in rapporto alla dose di allergene 
somministrata ed alla dose di allergene a cui il paziente è esposto. 
 L’effetto clinico dell’ITS è duplice: 
- riduzione l’impatto clinico (es.attenuazione dei sintomi e del 
consumo dei farmaci) sia nel corso del trattamento sia per alcuni 
anni dopo la sua sospensione 
- interferenza sulla storia naturale dell’allergopatia respiratoria riducendo 
nei pazienti rinitici il rischio di evoluzione ad asma. 
 L’efficacia sui sintomi e sul consumo dei farmaci dell’asma è stata 
confermata anche da studi di metanalisi…… 
 L’ITS e il trattamento farmacologico non sono mutuamente 
esclusivi. 
© 2010 PROGETTO LIBRA • 
WWW.GINASMA.IT 
39 
ITS: PUNTI CHIAVE
QUANDO INIZIARE 
L’IMMUNOTERAPIA ? 
Precocemente
Riflessioni finali sull’ITS 
Interferisce nei confronti della marcia allergica a vari livelli 
 Migliora i sintomi nella rinite - asma di natura allergica 
 Migliora la qualità della vita 
 Ha un effetto anche alla sospensione 
 Se ben usata produce un risparmio farmaceutico 
Sicurezza elevata in ogni condizione 
 Terapia OMS Efficacia EBM 
Il tutto conferisce il diritto all’ ITS di integrare la complessa strategia terapeutica della rinite 
e dell’asma fatta anche di farmacoterapia mmaa aanncchhee ee ssoopprraattttuuttttoo ddii pprreevveennzziioonnee
APPROCCIO PROGRESSIVO ALLA TERAPIA DELL’ASMA NELL’ADULTO 
STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 STEP 5 
CSI a bassa dose + LABA β2-agonisti a breve 
azione al bisogno 
β2-agonisti a rapida azione al bisogno *** 
Programma personalizzato di educazione 
Controllo ambientale, Immunoterapia specifica, Trattamento delle comorbilità 
Opzione 
principale 
CSI = corticosteroidi inalatori; LABA = long-acting β2-agonisti; LR = a lento rilascio 
* i pazienti con asma e rinite rispondono bene agli anti-leucotrieni 
** nei pazienti allergici ad allergeni perenni e con livelli di IgE totali sieriche compresi tra 30 e 700 U/ml 
*** la combinazione Budesonide/Formoterolo al bisogno può essere usata nell’ambito della strategia SMART 
aggiungere 
1 o più: 
Anti-leucotrieni 
Anti-IgE 
(omalizumab) ** 
Teofilline-LR 
CS orali 
aggiungere 
1 o più: 
Anti-leucotrieni 
Teofilline-LR 
CSI a bassa dose 
+ 
anti-leucotrieni * 
CSI a dose 
medio-alta 
Anti-leucotrieni * 
Cromoni 
Altre opzioni 
(in ordine 
decrescente di 
efficacia) 
CSI a alta dose + 
LABA 
CSI a media dose 
+ LABA 
CSI a bassa dose 
GINA 2009; www.ginasma.it

More Related Content

What's hot

PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
loretta bolgan
 
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro MantovaniLa memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
loretta bolgan
 
Bagno di vapore superiore
Bagno di vapore superiore Bagno di vapore superiore
Bagno di vapore superiore
loretta bolgan
 
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaFilippo Fassio
 
COVID-19 Stato dell’arte e note operative per Medici di Medicina Generale
COVID-19 Stato dell’arte e note operative per Medici di Medicina GeneraleCOVID-19 Stato dell’arte e note operative per Medici di Medicina Generale
COVID-19 Stato dell’arte e note operative per Medici di Medicina Generale
Nucleode Srl
 
Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19
Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19
Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19
loretta bolgan
 
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"StopTb Italia
 
Polmoniti laurea breve
Polmoniti laurea brevePolmoniti laurea breve
Polmoniti laurea breveDario
 
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
loretta bolgan
 
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA? Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
loretta bolgan
 
Vaccini pediatrici
Vaccini pediatriciVaccini pediatrici
Vaccini pediatrici
loretta bolgan
 
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnosticoL’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnosticoMerqurioEditore_redazione
 
20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying
20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying
20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying
Asmallergie
 
20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...
20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...
20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...
Asmallergie
 
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virusVarianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Francesco Centorrino
 
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezioneDiagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Francesco Centorrino
 
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"StopTb Italia
 
Epilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitarioEpilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitario
SCAN Onlus
 
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore GemmellaroVaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Francesco Centorrino
 

What's hot (20)

PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
PROPOSTE per un percorso CLINICO - DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO nel trattamento d...
 
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro MantovaniLa memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
La memoria immunologica - dott. Mauro Mantovani
 
Bagno di vapore superiore
Bagno di vapore superiore Bagno di vapore superiore
Bagno di vapore superiore
 
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
 
COVID-19 Stato dell’arte e note operative per Medici di Medicina Generale
COVID-19 Stato dell’arte e note operative per Medici di Medicina GeneraleCOVID-19 Stato dell’arte e note operative per Medici di Medicina Generale
COVID-19 Stato dell’arte e note operative per Medici di Medicina Generale
 
Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19
Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19
Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19
 
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
PPT Besozzi "Le multiresistenze della TB"
 
Polmoniti laurea breve
Polmoniti laurea brevePolmoniti laurea breve
Polmoniti laurea breve
 
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
Intracellular Reverse Transcription of Pfizer BioNTech COVID-19 mRNA Vaccine ...
 
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA? Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
 
Vaccini pediatrici
Vaccini pediatriciVaccini pediatrici
Vaccini pediatrici
 
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnosticoL’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
 
20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying
20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying
20171111 - Burastero - Immunoterapia con farmaci registrati e disease modifying
 
20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...
20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...
20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...
 
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virusVarianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
 
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezioneDiagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
 
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
PPT Cirillo "La diagnosi di tubercolosi"
 
Epilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitarioEpilessia e malattie del sistema immunitario
Epilessia e malattie del sistema immunitario
 
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore GemmellaroVaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
 
Asma Mar
Asma MarAsma Mar
Asma Mar
 

Similar to Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie

Il test alla metacolina
Il test alla metacolinaIl test alla metacolina
Il test alla metacolina
Giuseppe Famiani
 
Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...
Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...
Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...MerqurioEditore_redazione
 
Polmoniti Inf Mar
Polmoniti Inf MarPolmoniti Inf Mar
Polmoniti Inf Marslidesmed
 
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guidainfezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
Fabrizio Comisi
 
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
Asmallergie
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
Asmallergie
 
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
Asmallergie
 
201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
Asmallergie
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
Asmallergie
 
Influenza 16 01 2009
Influenza  16 01 2009Influenza  16 01 2009
Influenza 16 01 2009DrSAX
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio ecoPahPavia
 
Ablc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmoneAblc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmoneDino Sgarabotto
 
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
Asmallergie
 
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
Asmallergie
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010slidesadaforum
 
Endocardite infettiva
Endocardite infettivaEndocardite infettiva
Endocardite infettivaDario
 
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Athanassios Antonopoulos MD, PhD
 
Malaria
Malaria Malaria
Malaria Dario
 
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Stefano Picciolo
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
PAH-GHIO
 

Similar to Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie (20)

Il test alla metacolina
Il test alla metacolinaIl test alla metacolina
Il test alla metacolina
 
Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...
Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...
Diagnosi d’asma: il ruolo della spirometria e del test di provocazione bronch...
 
Polmoniti Inf Mar
Polmoniti Inf MarPolmoniti Inf Mar
Polmoniti Inf Mar
 
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guidainfezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
infezioni delle basse vie respiratorie. linee guida
 
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
 
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
 
201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
 
Influenza 16 01 2009
Influenza  16 01 2009Influenza  16 01 2009
Influenza 16 01 2009
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
 
Ablc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmoneAblc e trapianto di polmone
Ablc e trapianto di polmone
 
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
20161105 - M. Landi - Asma bronchiale infantile: dalle LL GG alla pratica cli...
 
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
20171111 - Tripodi - L’appropriatezza prescrittiva al fine di ottenere il dis...
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
 
Endocardite infettiva
Endocardite infettivaEndocardite infettiva
Endocardite infettiva
 
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
 
Malaria
Malaria Malaria
Malaria
 
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
 

More from Giuseppe Famiani

L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
Giuseppe Famiani
 
Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale
Giuseppe Famiani
 
La gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinicoLa gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinico
Giuseppe Famiani
 
La compliance medico paziente
La compliance medico pazienteLa compliance medico paziente
La compliance medico paziente
Giuseppe Famiani
 
La riabilitazione del facciale
La riabilitazione del faccialeLa riabilitazione del facciale
La riabilitazione del facciale
Giuseppe Famiani
 
I tumori delle ghiandole salivari
I tumori delle ghiandole salivariI tumori delle ghiandole salivari
I tumori delle ghiandole salivari
Giuseppe Famiani
 
Precancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo oralePrecancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo orale
Giuseppe Famiani
 
La endoscopia oggi
La endoscopia oggiLa endoscopia oggi
La endoscopia oggi
Giuseppe Famiani
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
Giuseppe Famiani
 
Il neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologicoIl neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologico
Giuseppe Famiani
 
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREELA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
Giuseppe Famiani
 
le vertigini approccio integrato
le vertigini approccio integratole vertigini approccio integrato
le vertigini approccio integrato
Giuseppe Famiani
 
Lo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonataleLo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonatale
Giuseppe Famiani
 
Classe 5^a.s. 2012 13 ricordi...cinque anni insieme
Classe 5^a.s. 2012 13   ricordi...cinque anni insiemeClasse 5^a.s. 2012 13   ricordi...cinque anni insieme
Classe 5^a.s. 2012 13 ricordi...cinque anni insiemeGiuseppe Famiani
 
La immunoterapia specifica
La immunoterapia specificaLa immunoterapia specifica
La immunoterapia specifica
Giuseppe Famiani
 
La marcia allergica
La marcia allergicaLa marcia allergica
La marcia allergica
Giuseppe Famiani
 
La citologia nasale
La citologia nasaleLa citologia nasale
La citologia nasale
Giuseppe Famiani
 
La deglutizione
La deglutizioneLa deglutizione
La deglutizione
Giuseppe Famiani
 

More from Giuseppe Famiani (20)

L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
L'importanza della comunicazione organizzativa nei processi di sicurezza del ...
 
Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale
 
La gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinicoLa gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinico
 
La compliance medico paziente
La compliance medico pazienteLa compliance medico paziente
La compliance medico paziente
 
La riabilitazione del facciale
La riabilitazione del faccialeLa riabilitazione del facciale
La riabilitazione del facciale
 
I tumori delle ghiandole salivari
I tumori delle ghiandole salivariI tumori delle ghiandole salivari
I tumori delle ghiandole salivari
 
Precancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo oralePrecancerosi del cavo orale
Precancerosi del cavo orale
 
La endoscopia oggi
La endoscopia oggiLa endoscopia oggi
La endoscopia oggi
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
 
Il neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologicoIl neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologico
 
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREELA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
 
le vertigini approccio integrato
le vertigini approccio integratole vertigini approccio integrato
le vertigini approccio integrato
 
Lo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonataleLo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonatale
 
Il pagliaccio fiaba
Il pagliaccio fiabaIl pagliaccio fiaba
Il pagliaccio fiaba
 
Fumetti e lim
Fumetti e limFumetti e lim
Fumetti e lim
 
Classe 5^a.s. 2012 13 ricordi...cinque anni insieme
Classe 5^a.s. 2012 13   ricordi...cinque anni insiemeClasse 5^a.s. 2012 13   ricordi...cinque anni insieme
Classe 5^a.s. 2012 13 ricordi...cinque anni insieme
 
La immunoterapia specifica
La immunoterapia specificaLa immunoterapia specifica
La immunoterapia specifica
 
La marcia allergica
La marcia allergicaLa marcia allergica
La marcia allergica
 
La citologia nasale
La citologia nasaleLa citologia nasale
La citologia nasale
 
La deglutizione
La deglutizioneLa deglutizione
La deglutizione
 

Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie

  • 1. APPROCCIO COMBINATO ALLE PATOLOGIE ALLERGICHE RESPIRATORIE Enrico Gammeri uo.pneumoallergologia@asp.messina.it
  • 2. VISIONE UNITARIE DELLE VIE AEREE: UNA STORIA LUNGA
  • 4. ASMA E RINITE ALLERGICA: DUE CONDIZIONI LEGATE DA UN’UNICA VIA AEREA  Frequente sovrapposizione delle due condizioni  Coinvolgimento degli stessi tessuti  Processi infiammatori comuni :  Stesse cellule infiammatorie  Stessi mediatori dell’infiammazione Adattata da Phillip G et al Curr Med Res Opin 2004;20(10):1549–1558.
  • 5. UNITED AIRWAYS: le evidenze ASMA Fino al 40% dei pazienti con Rinite Allergica hanno Asma Oltre l’80% dei pazienti con Asma hanno Rinite Allergica RINITE ALLERGICA Paziente che si presenta con sintomi rinitici ASMA ASMA e RINITE ALLERGICA Paziente che si presenta con sintomi asmatici
  • 6. UNITED AIRWAYS: le evidenze RINITE ALLERGICA E ASMA CONDIVIDONO I PIÙ COMUNI FATTORI SCATENANTI  Allergeni ambiente esterno  Pollini  Muffe  Allergeni ambiente interno  Acaro della polvere  Forfora di animale  Insetti (p.es., allergene di scarafaggio) Adattata da National Institutes of Health Global Initiative for Asthma: Global Strategy for Asthma Management and Prevention: A Pocket Guide for Physicians and Nurses. Publication No. 95-3659B. Bethesda, MD: National Institutes of Health, 1998; Workshop Expert Panel Management of Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma (ARIA) Pocket Guide. A Pocket Guide for Physicians and Nurses, 2001.
  • 7. E.G. Rinite Allergica e Asma condividono lo stesso processo immunologico OO OO OO OO OO OO Y Y Y Y Y DILATAZIONE E AUMENTO PERMEABILITA’ CAPILLARE CONTRAZIONE MUSCOLATURA LISCIA IPERSECREZIONE GHIANDOLARE RICHIAMO NEUTROFILI RICHIAMO EOSINOFILI ATTIVAZIONE DELLE PIASTRINE DEGRANULAZIONE DEI MASTOCITI CON LIBERAZIONE DI ECF NCF ISTAMINA REAZIONE IMMEDIATA MEDIATORI SECONDARI REAZIONE TARDIVA: FLOGOSI ALLERGICA MEDIATORI PREFORMATI ALLERGENI MASTOCITA IgE MEDIATORI NEOFORMATI LTC4-D4-E4 PAF LTB4 PGD2 Y Y IgE circolanti aumento ICAM-1
  • 8. UNITED AIRWAYS: le evidenze Challenge nasale con allergene Aumento della reattività bronchiale Comparsa di infiammazione bronchiale Littell NT, Changes in airways resistance following nasal provocation. Am Rev Respir Dis 1990 Corren J Changes in bronchial responsiveness following nasal provocation with allergens. JACI 1992 Small P ET AL The effects of allergen-induced nasal provocation on pulmonary function in patients with perennial allergic rhinitis. Am J Rhinol 1989
  • 9. UNITED AIRWAYS: le evidenze Comparsa di infiammazione nasale Challenge bronchiale endoscopico con allergene
  • 10. UNITED AIRWAYS: le evidenze RINITE ALLERGICA E ASMA CONDIVIDONO: UN PROCESSO INFIAMMATORIO COMUNE CHE SI ESPLICA SULLO STESSO TIPO DI MUCOSA Rinite Allergica Asma Mucosa nasale Mucosa bronchiale Infiltrazione Eosinofila Eos=eosinofili; neut=neutrofili; MC=mastociti; Ly=linfociti; MP=macrofagi Adattata da Bousquet J et al J Allergy Clin Immunol 2001;108(suppl 5):S148–S149.
  • 11. RINITE E ASMA: UN APPROCCIO CLINICO INTEGRATO In collaborazione con l ’Organizzazione Mondiale della Sanità
  • 12. L’iniziativa ARIA e’ stata sviluppata: •come uno stato dell’arte per gli specialisti, i medicidi medicina generale e per tutti gli operatori sanitari,  per aggiornare le conoscenze sulla rinite allergica,  per sottolineare l’impatto che la rinite ha sull’asma,  per fornire una revisione evidence-based sulle procedure diagnostiche,  per fornire una revisione evidence-based sui trattamenti disponibili,  per proporre un approccio a gradini per la gestione della malattia,  per precisare l’impatto della malattia nei paesi in via di sviluppo e per adattare opportunamente le linee guida
  • 13. UNITED AIRWAYS IL CONCETTO DI COMORBIDITA’ Studi epidemiologici hanno dimostrato che il 78% dei pazienti con aassmmaa pprreesseennttaa ssiinnttoommii nnaassaallii ee cchhee llaa rriinniittee ccoossttiittuuiissccee uunn ffeennoommeennoo pprreessssoocchhéé uunniivveerrssaallee nneeii ppaazziieennttii ccoonn aassmmaa aalllleerrggiiccoo.. ((AAddaattttaattaa ddaa SSppeeccttoorr SSLL eett aall.. JJ AAlllleerrggyy CClliinn IImmmmuunnooll 11999977))
  • 14. EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE DI COMORBIDITÀ pr La rinite oltre a preesseennttaarree pprroobblleemmii ddii ccoommoorrbbiiddiittàà ccoonn ll’’aassmmaa,, nnee ccoossttiittuuiissccee aanncchhee uunn ffaattttoorree ddii rriisscchhiioo.. EE’’ ssttaattoo iinnffaattttii ddiimmoossttrraattoo cchhee il rischio ddii ssvviilluuppppaarree aassmmaa nneeii ssooggggeettttii rriinniittiiccii èè cciirrccaa 3 volte ssuuppeerriioorree rriissppeettttoo aaii ssooggggeettttii nnoorrmmaallii iinnddiippeennddeenntteemmeennttee ddaallllaa pprreesseennzzaa oo mmeennoo ddii aattooppiiaa.. EEssiissttee iinn ggeenneerree uunnaa sseeqquueennzziiaalliittàà tteemmppoorraallee ddaa rriinniittee aadd aassmmaa cchhiiaammaattaa ““mmaarrcciiaa aalllleerrggiiccaa”” ppeerr ccuuii èè ppiiùù ffrreeqquueennttee rriissccoonnttrraarree llaa pprreesseennzzaa ddii rriinniittee iinn uunn ssooggggeettttoo aassmmaattiiccoo
  • 15. MA QUALI SONO I FATTORI PROGNOSTICI IN UN PAZIENTE RINITICO PER PREVEDERE UN EVENTUALE SVILUPPO DI ASMA?
  • 16. FATTORI PROGNOSTICI DI SVILUPPO DI ASMA NEL RINITICO Al momento attuale non esistono MARKERS predittivi dello sviluppo di asma nella vita di un rinitico; esistono però fattori di “rischio” che devono essere tenuti in considerazione nel monitorare il pz nella sua lunga storia di allergia
  • 17. FATTORI PREDITTIVI DI ASMA NEL PZ RINITICO FFaattttoorrii aannaammnneessttiiccii  FFaammiilliiaarriittàà ppeerr aattooppiiaa eedd aassmmaa ssoopprraattttuuttttoo mmaatteerrnnaa  FFuummoo mmaatteerrnnoo dduurraannttee llaa ggrraavviiddaannzzaa  PPrreesseennzzaa ddii rriinniittee ppeerreennnnee iinnddiippeennddeenntteemmeennttee ddaallllaa pprreesseennzzaa ddii aattooppiiaa  IInn ccaassoo ddii rriinniittee aattooppiiccaa iill mmaaggggiioorree rriisscchhiioo èè ppeerr llaa sseennssiibbiilliizzzzaazziioonnee aaggllii aalllleerrggeennii ppeerreennnnii rriissppeettttoo aallllee ppoolllliinnoossii..
  • 18. ANAMNESI MIRATA PER ASMA Domande da considerare per la diagnosi di asma:  Il pz manifesta attacchi singoli o ricorrenti di respiro sibilante?  Il pz manifesta una fastidiosa tosse notturna?  Il pz manifesta sibili o tosse dopo uno sforzo?  Il pz manifesta sibili,costrizione toracica, tosse dopo l’esposizione ad allergeni inalanti o inquinanti atmosferici?  Il raffreddore “passa al petto” o impiega più di 10 giorni a guarire?  I sintomi migliorano dopo un appropriato trattamento antiasmatico?
  • 19. TEST DI FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA  Spirometria: manovra di espirazione forzata che misura il VEMS, la CVF e il rapporto fra VEMS/CVF permette già di individuare la presenza di ostruzione bronchiale  Test di reversibilità con broncodilatatore:in soggetti con ostruzione bronchiale un aumento del VEMS di più del 12% e di >200ml dopo 20 minuti dalla somministrazione di salbutamolo, indica la presenza di reversibilità ed orienta la diagnosi verso l’asma  Monitoraggio del PEF  Test di iperreattività bronchiale aspecifica e specifica  Valutazione dell’infiammazione bronchiale (espettorato indotto-Ossido Nitrico)
  • 20.
  • 21. La reattività delle vie aeree agli stimoli esterni aumenta con l’aumentare del NO
  • 22. “Il trattamento combinato per Rinite ed Asma”
  • 23. Ricordare che: la “flogosi allergica” persiste se è presente ll’’eessppoossiizziioonnee aallll’’aalllleerrggeennee,, aanncchhee Il concetto di “Infiammazione minima persistente” Ciprandi et al, J Allergy Clin Immunol 1996 100 10 1 0,1 0 2 4 6 8 10 12 allergene (μg/g di polvere) sintomi infiammazione infiammazione minima persistente soglia dei sintomi mesi iinn aasssseennzzaa ddii ssiinnttoommii
  • 24. Ricordare che: la “flogosi allergica” persiste se è presente ll’’eessppoossiizziioonnee aallll’’aalllleerrggeennee,, aanncchhee Il concetto di “Infiammazione minima persistente” Ciprandi et al, J Allergy Clin Immunol 1996 100 10 1 0,1 0 2 4 6 8 10 12 allergene (μg/g di polvere) sintomi infiammazione infiammazione minima persistente soglia dei sintomi mesi iinn aasssseennzzaa ddii ssiinnttoommii I sintomi non possono essere considerati né il solo parametro, né il solo bersaglio del trattamento
  • 25. LLAA FFLLOOGGOOSSII PPEERRSSIISSTTEENNTTEE  L’asma e/o la rinite , siano essi intermittenti o persistenti, (severi, moderati, lievi ) comportano sempre:  Infiltrazione cellulare (neutrofili, eosinofili, mastcellule, linfociti)  Iperplasia ghiandolare  Iperplasia del muscolo liscio  Ispessimento della membrana basale Ciò a sostegno che anche quando il paziente sta bene esiste la malattia ((llaa ffllooggoossii ppeerrssiisstteennttee))
  • 26. Considerazioni TERAPEUTICHE Farmacoterapia • sicurezza • efficacia • facilità di somministrazione Immunoterapia • efficacia • prescrizione specialistica • può modificare la storia naturale Allontanamento dell’allergene indicato quando possibile costi Educazione del paziente Sempre indicata
  • 27. Nose a - LTs Bronchi ICSs NCSs a - H1s L.A. b2s ssppeecciiffiicc iimmmmuunnootthheerraappyy allergen avoidance-education
  • 28. TRATTAMENTO STEPWISE DELLA RINITE Lieve intermittente ALLERGICA Antileucotrienico (se coesiste asma) Steroide nasale Cromoni Antistaminico di II generazione orale o locale Decongestionante nasale (<10 giorni e sopra i 12 anni) (o decongestionante orale) © 2014 PROGETTO LIBRA • WWW.PROGETTO-ARIA.IT • Lieve persistente Moderata-grave intermittente Moderata-grave persistente Allontanamento di allergeni e irritanti Immunoterapia specifica 28
  • 29. Terapia farmacologica della RINITE RACCOMANDAZIONI GENERALI • Gli antistaminici orali o topici di seconda generazione sono raccomandati per il trattamento della rinite e della congiuntivite in adulti e bambini. • Gli antistaminici di prima generazione non sono mai raccomandati. • Gli antistaminici topici sono raccomandati per il trattamento della congiuntivite allergica. • Gli steroidi nasali sono raccomandati per il trattamento della rinite allergica in adulti e bambini. ARIA, Allergy 2008
  • 30. •Gli steroidi depot non sono raccomandati. • Gli steroidi sistemici non devono essere utilizzati per periodi lunghi per motivi di sicurezza. • I cromoni possono essere usati per il trattamento della rinite e della congiuntivite allergica, ma la loro efficacia è modesta. • Gli antileucotrienici sono efficaci nella rinite allergica. • L’ipratropio può essere utilizzato per trattare la rinorrea, se questa è importante. • I decongestionanti topici possono essere usati (sopra i 12 anni), solo per brevi periodi, se l’ostruzione nasale è molto severa. • I decongestionanti orali (anche in associazione con antistaminici) possono essere usati nell’adulto, ma gli effetti collaterali sono frequenti. ARIA, Allergy 2008 Terapia farmacologica RACCOMANDAZIONI GENERALI
  • 31. ANTILEUCOTRIENICI Possono essere utilizzati nel trattamento della rinite quando coesistono i sintomi di asma bronchiale (evidenza A). Nota AIFA 82 Nella rinite gli antileucotrienici hanno efficacia inferiore agli steroidi topici (evidenza A). Come farmaci aggiuntivi possono incrementare il beneficio ottenuto con la terapia standard (antistaminici e/o steroidi topici) (Evidenza B). Gli antileucotrienici sono sicuri in gravidanza (categoria di rischio B)
  • 32. TTRRAATTTTAAMMEENNTTOO I FARMACI TERAPIA DI FONDO (soprattutto anti-infiammatori) TERAPIA SINTOMATICA (soprattutto broncodilatatori short-acting) **CCoonnttrroolllloo ddeellll’’aassmmaa
  • 33. TTRRAATTTTAAMMEENNTTOO VIA DI SOMMINISTRAZIONE La somministrazione per via inalatoria è preferita: • alte concentrazioni del principio attivo, liberato direttamente nelle vie aeree • potente effetto terapeutico • scarsi effetti collaterali sistemici
  • 34. TTRRAATTTTAAMMEENNTTOO I FARMACI • b2agonisti a breve durata per via inalatoria • Steroidi per via sistemica • Anticolinergici • Teofillina a breve durata d’azione • Iniezioni di adrenalina FFaarrmmaaccii ddii ffoonnddoo (da assumere CONTINUATIVAMENTE) FFaarrmmaaccii ssiinnttoommaattiiccii (da assumere al BISOGNO) • Steroidi per via inalatoria • Steroidi per via sistemica • b2agonisti inalatori a lunga durata d’azione • Teofillina a rilascio prolungato • Antileucotrieni • Sodio cromoglicato e nedocromile
  • 35.
  • 36.  Ad oggi, i glucocorticosteroidi inalatori sono i più efficaci farmaci per il controllo dell’asma e sono raccomandati per l’asma persistente ad ogni livello di gravità  I corticosteroidi inalatori:  Riducono la mortalità per asma  Prevengono le riacutizzazioni  Controllano i sintomi e l’uso addizionale di farmaco d’emergenza  Migliorano la funzione polmonare  Riducono l’infiammazione bronchiale, anche se non ci sono evidenze che modifichino la storia naturale dell’asma © 2010 PROGETTO LIBRA • WWW.GINASMA.IT 36 RICORDARE CHE….
  • 37. RICORDARE CHE….. L’ottenuto controllo dell’asma per lungo tempo (almeno 3-6 mesi) può permettere una riduzione del livello di terapia, secondo le variazioni previste all’interno e tra le classi di gravità (D) La riduzione della terapia nei pazienti in trattamento con la combinazione CSI inalatori + LABA dovrebbe essere effettuata riducendo la dose di CSI e mantenendo il LABA, fino a basse dosi di CSI (< 500 mcg al giorno di BDP o equivalenti) Quando il controllo è mantenuto per 3-6 mesi con una combinazione CSI+LABA a dosi medio-basse, è possibile sospendere il LABA e passare alla monoterapia con CSI (B), rivalutando il mantenimento del controllo La terapia regolare può essere interrotta se l’asma rimane controllato con la dose più bassa dei farmaci di fondo e non compaiono sintomi di asma per almeno un anno (D) © 2010 PROGETTO LIBRA • WWW.GINASMA.IT 37
  • 38. EFFETTO PREVENTIVO DELL’ITS Secondo l’OMS..”L’ITS costituisce l’unica opzione terapeutica in grado di modificare la storia naturale della malattia allergica”
  • 39.  L’ITS riduce l’infiammazione allergene-specifica dell’organo bersaglio. L’entità di tale effetto è in rapporto alla dose di allergene somministrata ed alla dose di allergene a cui il paziente è esposto.  L’effetto clinico dell’ITS è duplice: - riduzione l’impatto clinico (es.attenuazione dei sintomi e del consumo dei farmaci) sia nel corso del trattamento sia per alcuni anni dopo la sua sospensione - interferenza sulla storia naturale dell’allergopatia respiratoria riducendo nei pazienti rinitici il rischio di evoluzione ad asma.  L’efficacia sui sintomi e sul consumo dei farmaci dell’asma è stata confermata anche da studi di metanalisi……  L’ITS e il trattamento farmacologico non sono mutuamente esclusivi. © 2010 PROGETTO LIBRA • WWW.GINASMA.IT 39 ITS: PUNTI CHIAVE
  • 41. Riflessioni finali sull’ITS Interferisce nei confronti della marcia allergica a vari livelli  Migliora i sintomi nella rinite - asma di natura allergica  Migliora la qualità della vita  Ha un effetto anche alla sospensione  Se ben usata produce un risparmio farmaceutico Sicurezza elevata in ogni condizione  Terapia OMS Efficacia EBM Il tutto conferisce il diritto all’ ITS di integrare la complessa strategia terapeutica della rinite e dell’asma fatta anche di farmacoterapia mmaa aanncchhee ee ssoopprraattttuuttttoo ddii pprreevveennzziioonnee
  • 42.
  • 43. APPROCCIO PROGRESSIVO ALLA TERAPIA DELL’ASMA NELL’ADULTO STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 STEP 5 CSI a bassa dose + LABA β2-agonisti a breve azione al bisogno β2-agonisti a rapida azione al bisogno *** Programma personalizzato di educazione Controllo ambientale, Immunoterapia specifica, Trattamento delle comorbilità Opzione principale CSI = corticosteroidi inalatori; LABA = long-acting β2-agonisti; LR = a lento rilascio * i pazienti con asma e rinite rispondono bene agli anti-leucotrieni ** nei pazienti allergici ad allergeni perenni e con livelli di IgE totali sieriche compresi tra 30 e 700 U/ml *** la combinazione Budesonide/Formoterolo al bisogno può essere usata nell’ambito della strategia SMART aggiungere 1 o più: Anti-leucotrieni Anti-IgE (omalizumab) ** Teofilline-LR CS orali aggiungere 1 o più: Anti-leucotrieni Teofilline-LR CSI a bassa dose + anti-leucotrieni * CSI a dose medio-alta Anti-leucotrieni * Cromoni Altre opzioni (in ordine decrescente di efficacia) CSI a alta dose + LABA CSI a media dose + LABA CSI a bassa dose GINA 2009; www.ginasma.it

Editor's Notes

  1. L’asma, sia essa intermittente o persistente, sia essa severa, moderata, lieve , comporta sempre: Infiltrazione cellulare (neutrofili, eosinofili, mastcellule, linfociti) Iperplasia ghiandolare Iperplasia del muscolo liscio Ispessimento della membrana basale Ciò a sostegno che anche quando il paziente sta bene esiste la malattia (la flogosi persistente)
  2. bronchiale