SlideShare a Scribd company logo
I VolontarI dII VolontarI dI
ProtezIone CIVIle nellaProtezIone CIVIle nella
gestIone dellegestIone delle
emergenze ambIentalIemergenze ambIentalI
Relatore: Cdl Dr. Ing. Pasquale Caputo – ass.ne ACSSA
PerCezIone
del rIsChIo
Relatore: Cdl Dr. Ing. Pasquale Caputo – ass.ne ACSSA
Rischi Prevedibili
Per rischi prevedibili si intendono quei rischi la cui
manifestazione può essere rilevata anticipatamente
tramite un costante monitoraggio del territorio.
Sono metereologici, climatici e in generale tutti i
rischi derivati dall'ambiente naturale.
 
•Nubifragi e Trombe d'aria
•Rischio Idraulico
•Mareggiate e Allagamenti di Aree del Litorale
•Ondate di Calore
• Nevicate e Gelate eccezionali
•Voragini e cedimenti sottosuolo
•Cedimenti strutturali alberi
Rischi Imprevedibili
Per rischi imprevedibili si intendono quei rischi che si manifestano senza
alcun segno che li anticipi. Generalmente derivano dall'operato
dell'uomo e in rari casi, come i sismi, sono di origine naturale.
  
•Incidente Rilevante di Origine Industriale
•Incidente da Trasporto di Sostanze Pericolose
•Evacuazione Isole (*)
•BlackOut Elettrico
•Fuga di Gas da Metanodotto
•Incendio
•Panico di Massa
•Eventi Sismici
•Distacco intonaci
•Rischio Idropotabile
•Rischio attentato
•Rischio vulcanico
•Rischio incidenti rilevanti da mezzi di trasporto (aerei, convogli
ferroviari, navi, veicoli su gomma)
•Rischio inquinamento delle acque (fiumi, laghi, mare)
TERRA dei FUOCHITERRA dei FUOCHI
Relatore: Cdl Dr. Ing. Pasquale Caputo – ass.ne ACSSA
Relatore: Cdl Dr. Ing. Pasquale Caputo – ass.ne ACSSA
EMERGENZA IN MAREEMERGENZA IN MARE
Le foto precedenti evidenziano alcuniLe foto precedenti evidenziano alcuni
aspetti di quanto gli eventi catastroficiaspetti di quanto gli eventi catastrofici
siano riconducibili al cambiamentosiano riconducibili al cambiamento
climatico.climatico.
Tali disastri devono ad horas influenzareTali disastri devono ad horas influenzare
il modus operandi dei progettisti e deiil modus operandi dei progettisti e dei
legislatori in quanto vi è un nesso tra:legislatori in quanto vi è un nesso tra:
cambiamento climatico – eventocambiamento climatico – evento
catastrofico - energiacatastrofico - energia
Il cambiamento
climatico
Forma della precipitazione
Quantità
(mm/h)
Diametro delle gocce
(mm)
Velocità di caduta
(m/sec)
Pioviggine 1 0,5 2
Pioggia debole fino a 2 0,5 2
Pioggia moderata da 2 e 6 1 4
Pioggia forte da 6 a 10 1,5 5
Rovescio da 10 a 15 1,5 5
Pioggia intensa 15 1,5 5
Pioggia torrenziale 40 2 6
Nubifragio
60
40 mm in ½ h
70 mm in 2 h
80 mm in 3 h
3 8
Le precipitazioni piovose si possono
classificare nel modo seguente:
Era il giorno 23 gennaio 2018 quando una voragine si apre in
via Giulio Cesare nei pressi dell’ingresso dell’area parcamento
auto dell’Istituto Silio Italico in piazza Pilastri.
Pochi avevano la conoscenza di una antica stele che ricorda un
monito di Ferdinando IV Re delle Due Sicilie. La stele
praticamente nascosta e dimenticata indica il luogo dove i
contadini dovevano fermare i carri e le some che facevano
ritorno dalla lavorazione dei canapi e lini eseguita nel lago di
Agnano e destinati alla Real Colonia di San Leucio. 
L’iscrizione della lapide riporta una iscrizione voluta
dal “Tribunale della Generale Salute” nel 1789.
Un pezzo di storia economica e sanitaria di Napoli dimenticata
e in precarie condizioni.
RISCHIO VULCANICORISCHIO VULCANICO
AREA FLEGREAAREA FLEGREA
VESUVIANOVESUVIANO
Relatore: Cdl Dr. Ing. Pasquale Caputo – ass.ne ACSSA
F I N EF I N E

More Related Content

Similar to La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione delle emergenze ambientali

Cacciamani geofluid-2016
Cacciamani geofluid-2016Cacciamani geofluid-2016
Cacciamani geofluid-2016
Carlo Cacciamani
 
Rischi naturali ed antropici
Rischi naturali ed antropiciRischi naturali ed antropici
Rischi naturali ed antropici
Carlo Alberto Cucchia
 
Luca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idrauliche
Luca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idraulicheLuca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idrauliche
Luca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idrauliche
Marcello Zanovello
 
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione CivileRoma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
StroNGER2012
 
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Luca Pietrantoni
 
Analisi comunicazione terremoto L'Aquila
Analisi comunicazione terremoto L'AquilaAnalisi comunicazione terremoto L'Aquila
Analisi comunicazione terremoto L'Aquilaand_pen
 
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulicoPON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Barbara Barsanti
 
Pianificazione della risposta all'emergenza
Pianificazione della risposta all'emergenzaPianificazione della risposta all'emergenza
Pianificazione della risposta all'emergenza
Prof. David E. Alexander (UCL)
 
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione ImmobiliareMarco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Thomas Serra
 
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
http://www.studioingvolpi.it
 
6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia
3ferrara
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
scuolamediapertinire
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
Barbara Barsanti
 
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
angerado
 
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Luca Lombroso
 
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
cnr-irpi
 
Una legge per i disastri naturali
Una legge per i disastri naturaliUna legge per i disastri naturali
Una legge per i disastri naturali
Luana Di Lodovico
 
Ticino pericoli naturali
Ticino pericoli naturaliTicino pericoli naturali
Ticino pericoli naturali
Giorgio Beatrizotti
 

Similar to La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione delle emergenze ambientali (20)

Cacciamani geofluid-2016
Cacciamani geofluid-2016Cacciamani geofluid-2016
Cacciamani geofluid-2016
 
Rischi naturali ed antropici
Rischi naturali ed antropiciRischi naturali ed antropici
Rischi naturali ed antropici
 
Luca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idrauliche
Luca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idraulicheLuca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idrauliche
Luca Soppelsa: il sistema di protezione civile nelle emergenze idrauliche
 
Analisi dei rischi
Analisi dei rischiAnalisi dei rischi
Analisi dei rischi
 
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione CivileRoma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
 
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?Inondazioni costiere: siamo a rischio?
Inondazioni costiere: siamo a rischio?
 
Analisi comunicazione terremoto L'Aquila
Analisi comunicazione terremoto L'AquilaAnalisi comunicazione terremoto L'Aquila
Analisi comunicazione terremoto L'Aquila
 
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulicoPON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
 
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
Gestione delle allerte meteo. CESPRO-UNIFI 2011
 
Pianificazione della risposta all'emergenza
Pianificazione della risposta all'emergenzaPianificazione della risposta all'emergenza
Pianificazione della risposta all'emergenza
 
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione ImmobiliareMarco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
 
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
 
6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
 
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
 
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
 
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
 
Una legge per i disastri naturali
Una legge per i disastri naturaliUna legge per i disastri naturali
Una legge per i disastri naturali
 
Ticino pericoli naturali
Ticino pericoli naturaliTicino pericoli naturali
Ticino pericoli naturali
 

More from Piero Pavanini

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
Piero Pavanini
 
4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche
Piero Pavanini
 
Citazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DCitazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5D
Piero Pavanini
 
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
Piero Pavanini
 
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
Piero Pavanini
 
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
Piero Pavanini
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Piero Pavanini
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Piero Pavanini
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Piero Pavanini
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
Piero Pavanini
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Piero Pavanini
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Piero Pavanini
 
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DFrida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Piero Pavanini
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Piero Pavanini
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Piero Pavanini
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Piero Pavanini
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Piero Pavanini
 
The rising immigration in italy
The rising immigration in italyThe rising immigration in italy
The rising immigration in italy
Piero Pavanini
 
Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio
Piero Pavanini
 
My amazing city: Naples
My amazing city: NaplesMy amazing city: Naples
My amazing city: Naples
Piero Pavanini
 

More from Piero Pavanini (20)

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche
 
Citazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DCitazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5D
 
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
 
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
 
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
 
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DFrida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
 
The rising immigration in italy
The rising immigration in italyThe rising immigration in italy
The rising immigration in italy
 
Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio
 
My amazing city: Naples
My amazing city: NaplesMy amazing city: Naples
My amazing city: Naples
 

La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione delle emergenze ambientali

  • 1. I VolontarI dII VolontarI dI ProtezIone CIVIle nellaProtezIone CIVIle nella gestIone dellegestIone delle emergenze ambIentalIemergenze ambIentalI Relatore: Cdl Dr. Ing. Pasquale Caputo – ass.ne ACSSA
  • 3. Relatore: Cdl Dr. Ing. Pasquale Caputo – ass.ne ACSSA
  • 4. Rischi Prevedibili Per rischi prevedibili si intendono quei rischi la cui manifestazione può essere rilevata anticipatamente tramite un costante monitoraggio del territorio. Sono metereologici, climatici e in generale tutti i rischi derivati dall'ambiente naturale.   •Nubifragi e Trombe d'aria •Rischio Idraulico •Mareggiate e Allagamenti di Aree del Litorale •Ondate di Calore • Nevicate e Gelate eccezionali •Voragini e cedimenti sottosuolo •Cedimenti strutturali alberi
  • 5. Rischi Imprevedibili Per rischi imprevedibili si intendono quei rischi che si manifestano senza alcun segno che li anticipi. Generalmente derivano dall'operato dell'uomo e in rari casi, come i sismi, sono di origine naturale.    •Incidente Rilevante di Origine Industriale •Incidente da Trasporto di Sostanze Pericolose •Evacuazione Isole (*) •BlackOut Elettrico •Fuga di Gas da Metanodotto •Incendio •Panico di Massa •Eventi Sismici •Distacco intonaci •Rischio Idropotabile •Rischio attentato •Rischio vulcanico •Rischio incidenti rilevanti da mezzi di trasporto (aerei, convogli ferroviari, navi, veicoli su gomma) •Rischio inquinamento delle acque (fiumi, laghi, mare)
  • 6.
  • 8. Relatore: Cdl Dr. Ing. Pasquale Caputo – ass.ne ACSSA
  • 9. Relatore: Cdl Dr. Ing. Pasquale Caputo – ass.ne ACSSA
  • 10.
  • 11.
  • 13.
  • 14. Le foto precedenti evidenziano alcuniLe foto precedenti evidenziano alcuni aspetti di quanto gli eventi catastroficiaspetti di quanto gli eventi catastrofici siano riconducibili al cambiamentosiano riconducibili al cambiamento climatico.climatico. Tali disastri devono ad horas influenzareTali disastri devono ad horas influenzare il modus operandi dei progettisti e deiil modus operandi dei progettisti e dei legislatori in quanto vi è un nesso tra:legislatori in quanto vi è un nesso tra: cambiamento climatico – eventocambiamento climatico – evento catastrofico - energiacatastrofico - energia Il cambiamento climatico
  • 15.
  • 16.
  • 17. Forma della precipitazione Quantità (mm/h) Diametro delle gocce (mm) Velocità di caduta (m/sec) Pioviggine 1 0,5 2 Pioggia debole fino a 2 0,5 2 Pioggia moderata da 2 e 6 1 4 Pioggia forte da 6 a 10 1,5 5 Rovescio da 10 a 15 1,5 5 Pioggia intensa 15 1,5 5 Pioggia torrenziale 40 2 6 Nubifragio 60 40 mm in ½ h 70 mm in 2 h 80 mm in 3 h 3 8 Le precipitazioni piovose si possono classificare nel modo seguente:
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Era il giorno 23 gennaio 2018 quando una voragine si apre in via Giulio Cesare nei pressi dell’ingresso dell’area parcamento auto dell’Istituto Silio Italico in piazza Pilastri. Pochi avevano la conoscenza di una antica stele che ricorda un monito di Ferdinando IV Re delle Due Sicilie. La stele praticamente nascosta e dimenticata indica il luogo dove i contadini dovevano fermare i carri e le some che facevano ritorno dalla lavorazione dei canapi e lini eseguita nel lago di Agnano e destinati alla Real Colonia di San Leucio.  L’iscrizione della lapide riporta una iscrizione voluta dal “Tribunale della Generale Salute” nel 1789. Un pezzo di storia economica e sanitaria di Napoli dimenticata e in precarie condizioni.
  • 26. RISCHIO VULCANICORISCHIO VULCANICO AREA FLEGREAAREA FLEGREA VESUVIANOVESUVIANO
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. Relatore: Cdl Dr. Ing. Pasquale Caputo – ass.ne ACSSA
  • 34.
  • 35.
  • 36. F I N EF I N E