SlideShare a Scribd company logo
V
A
D
E
M
E
C
U
M
IL PAZIENTE CON
MALATTIA RENALE
Carne. E’ possibile
scegliere qualsiasi tipo,
secondo il gusto personale:
nell’alimentazione
dell’insufficienza renale
ciò che conta è la quantità.
Consigliato 3-4 volte a
settimana.
Pesce. A parità di
peso contiene meno
proteine della carne e
apporta grassi insaturi
(comunemente detti
“grassi buoni). Consigliato
3-4 volte la settimana
di cui una volta il pesce
azzurro.
Formaggi. Vanno
assunti con moderazione
perchè oltre alle proteine
contengono elevate
quantità di fosforo e di
colesterolo. Non più di
1 volta a settimana. Se
li evitate anche meglio
(anche la mozzarella
è un formaggio.
Uova. Sono alimenti
molto ricchi di proteine
ma anche di colesterolo
e fosforo per questo l’uso
dell’albume è da preferire.
Si possono utilizzare
anche nella preparazione
di piatti unici.
Legumi. Possono essere
utilizzati come piatto
unico in associazione alla
pasta (es. pasta e fagioli,
pasta e ceci) 2-3 volte a
settimana. Meglio quelli
freschi.
I condimenti. Possono
essere usati con relativa
libertà: olio extravergine
di oliva, aceto aromi come
peperoncino, aglio. Più
prudenza con il limone.
Pizza. Sono da evitare
pizze con mozzarella.
Condire con carciofini,
funghetti, rucola,
prosciutto cotto. Piatto
unico.
Salumi. Con moderazione
in quanto contengono
sale nascosto usato per la
preparazione.
Frutta e verdura.
Contengono elevati
quantitativi di potassio che
può essere dannoso per il
rene. Si consiglia di bollire
l’acqua delle verdure due
volte. Meglio se utilizzare
verdure surgelate.
Dolci. Qualsiasi tipo
di dolce nosconde sali,
sostanze e procedimenti di
reparazione dannosi per il
rene. Limitare il consumo
a una volta al mese. Meglio
preparati in casa con farina
aproteica.
A cura del gruppo “Trattamento Conservativo della Malattia Renale Cronica” della SIN.
Ideazione di Giuseppe Quintaliani
con la collaborazione di Vincenzo Bellizzi, Adamasco Cupisti e Claudia D’Alessandro
Bevande. Evitare le bibite,
soprattutto quelle a base
di cola. Preferire acqua
ma evitare l’introduzione
forzata, cioè è preferibile
bere in risposta al senso
di sete, salvo diversa
indicazione del medico.
La presente brochure non sostituisce in alcun modo l’intervento del
medico e soprattutto del medico nefrologo e della dietista renale.
Raccomandiamo che in caso di malattia renale si effettui SEMPRE
una consulenza nefrologica che chiarisca il grado di insufficienza, se
presente, e che fornisca le giuste raccomandazioni.
Ricordatevi che la stima della funzione renale la si effettua con il
dosaggio della creatinina.
Società di Mediolanum Farmaceutici S.p.A.
by F
abrizio B
oila
Con il contributo non condizionato di
Caro paziente, la sua patologia ossia la malattia renale cronica con-
siste in una perdita graduale della funzione renale. I reni perdono la
capacità di eliminare sostanze tossiche attraverso le urine, con accu-
mulo di queste tossine nel sangue e nei tessuti. Nelle fasi più avanzate
i reni possono non essere in grado di gestire adeguatamente alcune
sostanze come alcuni sali minerali (quali, tra i tanti, sodio, potassio
fosforo) e l’acqua. Alcuni semplici accorgimenti comportamentali e
alimentari possono essere una vera e propria terapia per la sua ma-
lattia. In tutte le fasi della malattia ricordatevi che il nefrologo e la
dietista renale sono sempre disponibili per consigli, suggerimenti e
una giusta terapia.
Cos’è la malattia renale cronica?
ALIMENTAZIONE
•	 Nulla è proibito ma attenzione
alle quantità e alle associazioni
di cibi
•	 Ridurre il sale e cibi che lo con-
tengono
•	 Preferire il piatto unico 3-4
volte a settimana
•	 Pesce, in moderata quantità, è
meglio
STILE DI VITA
•	 Non bere superalcolici
•	 Non Fumare
•	 Camminare
CONTROLLI MEDICI
• Controlla la pressione arteriosa
• Controlla il colesterolo
• Controlla la glicemia
• Controlla la funzionalità renale
RIFERIMENTI MEDICI
•	 Il tuo Medico di Medicina
Generale
•	 Il tuo Nefrologo
•	 La dietista renale
Una corretta alimentazione svolge un ruolo estremamente importante
nel paziente con malattia renale.
A meno che non si sia in sovrappeso, la dieta non deve essere ipo-
calorica (come quelle dei giornali), ma normo o addirittura iper-ca-
lorica. In ogni caso “non si deve dimagrire”. Alcuni semplici consigli
potranno sicuramente aiutarti ad una qualità della vità normale pur
essendo affetto da malattia renale.
SEGUIRE UN’ALIMENTAZIONE APPROPRIATA NON SIGNIFICA
MORTIFICARE IL GUSTO.
Non eccedere con l’apporto proteico
Le proteine sono contenute negli alimenti di
origine animale quali carne, pesce, uova, salumi,
formaggi e latticini e in cibi di origine vegetale
come legumi e in quantità minore, pasta, pane.
In pratica occorre assumere, ma in quantità
ridotta, alimenti di origine animale,
cioè i secondi piatti
Usa prodotti preparati con
farina aproteica
In commercio si trovano ormai
una sempre più ampia gamma
di prodotti che sostituiscono
pasta e pane
Riduci il sale
Ridurre al minimo indispensabile il sale
nella preparazione e nella cottura dei cibi e
soprattutto non usare il sale a tavola. Evitare
cibi trattati quali insaccati, formaggi, dadi,
prodotti essiccati o conservati in scatola.
Attenzione anche ai prodotti da forno.
Meglio il capocollo della bresaola
Meglio la robiola della ricotta
I cibi magri contengono più proteine e
peggiorano il funzionamento dei tuoi
reni mentre Colesterolo e Glicemia si
possono controllare con una
semplice compressa

More Related Content

What's hot

Alimentación y nutrición deportiva
Alimentación y nutrición deportivaAlimentación y nutrición deportiva
Alimentación y nutrición deportiva
ACB
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiNutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Dott.ssa Stefania Pispisa
 
Alimentação na gravidez cs norton_matos_16-04-2015
Alimentação na gravidez cs norton_matos_16-04-2015Alimentação na gravidez cs norton_matos_16-04-2015
Alimentação na gravidez cs norton_matos_16-04-2015
abcarvalhas
 
Slide alimentação saudável
Slide alimentação saudávelSlide alimentação saudável
Slide alimentação saudável
cjonait
 

What's hot (20)

Manual de Vinhos
Manual de VinhosManual de Vinhos
Manual de Vinhos
 
Alimentación y nutrición deportiva
Alimentación y nutrición deportivaAlimentación y nutrición deportiva
Alimentación y nutrición deportiva
 
La carambola
La carambolaLa carambola
La carambola
 
Nutrição Esportiva / Sports Nutrition
Nutrição Esportiva / Sports NutritionNutrição Esportiva / Sports Nutrition
Nutrição Esportiva / Sports Nutrition
 
Progetto Benessere 2
Progetto Benessere 2Progetto Benessere 2
Progetto Benessere 2
 
ALIMENTOS FUNCIONALES
ALIMENTOS FUNCIONALESALIMENTOS FUNCIONALES
ALIMENTOS FUNCIONALES
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiNutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
 
Grãos
GrãosGrãos
Grãos
 
Ficha tecnica calculos
Ficha tecnica calculosFicha tecnica calculos
Ficha tecnica calculos
 
Lactente
LactenteLactente
Lactente
 
Dieta y enfermedades reumáticas
Dieta y enfermedades reumáticasDieta y enfermedades reumáticas
Dieta y enfermedades reumáticas
 
Intolerância á lactose
Intolerância á lactoseIntolerância á lactose
Intolerância á lactose
 
Suplementos deportivos
Suplementos deportivosSuplementos deportivos
Suplementos deportivos
 
Alimentação na gravidez cs norton_matos_16-04-2015
Alimentação na gravidez cs norton_matos_16-04-2015Alimentação na gravidez cs norton_matos_16-04-2015
Alimentação na gravidez cs norton_matos_16-04-2015
 
Palestra da nutricionista.
Palestra da nutricionista.Palestra da nutricionista.
Palestra da nutricionista.
 
Frutas y hortalizas.
Frutas y hortalizas.Frutas y hortalizas.
Frutas y hortalizas.
 
Alimentação na gravidez
Alimentação na gravidez Alimentação na gravidez
Alimentação na gravidez
 
Slide alimentação saudável
Slide alimentação saudávelSlide alimentação saudável
Slide alimentação saudável
 
Dietary supplements (unit 3)
Dietary supplements (unit 3)Dietary supplements (unit 3)
Dietary supplements (unit 3)
 

Similar to Folder irc block_paziente_malattie_renale

Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
ritaberna
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
guestb4e016
 
Master caserta 5 2013
Master caserta 5 2013Master caserta 5 2013
Master caserta 5 2013
GJAV
 
Dietoterapia
DietoterapiaDietoterapia
Dietoterapia
ritaberna
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Gianluca Tognon
 

Similar to Folder irc block_paziente_malattie_renale (20)

Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
 
FCS Networker Dieta Dukan (05)
FCS Networker   Dieta Dukan (05)FCS Networker   Dieta Dukan (05)
FCS Networker Dieta Dukan (05)
 
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
 
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivoLa dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
La dieta del gruppo sanguigno 0 positivo
 
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavolaDaiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
Daiichi Sankyo / CardioCooking: come prevenire l'Ipertensione a tavola
 
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPARUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
 
Mangiare sano
Mangiare sanoMangiare sano
Mangiare sano
 
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
 
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONECURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
Nove errori
Nove erroriNove errori
Nove errori
 
Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19
 
Master caserta 5 2013
Master caserta 5 2013Master caserta 5 2013
Master caserta 5 2013
 
2) L’alimentazione scorretta
2) L’alimentazione scorretta2) L’alimentazione scorretta
2) L’alimentazione scorretta
 
Dietoterapia
DietoterapiaDietoterapia
Dietoterapia
 
Protocollo IBS
Protocollo IBS Protocollo IBS
Protocollo IBS
 
Le proprietà dello zenzero unite alla dieta plank
Le proprietà dello zenzero unite alla dieta plankLe proprietà dello zenzero unite alla dieta plank
Le proprietà dello zenzero unite alla dieta plank
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
 

More from Giuseppe Quintaliani

Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Giuseppe Quintaliani
 

More from Giuseppe Quintaliani (20)

nipotini-2.pptx
nipotini-2.pptxnipotini-2.pptx
nipotini-2.pptx
 
raccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRCraccomandazioni potassio per IRC
raccomandazioni potassio per IRC
 
Rischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischioRischio cosa e' il rischio
Rischio cosa e' il rischio
 
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICAMaster  I livello  ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
Master I livello ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'ASSISTENZA NEFROlLOGICA
 
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica ItalianaCambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
Cambiamenti climatici e salute Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana
 
sorella terra
sorella terra sorella terra
sorella terra
 
abatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capdabatement exogenous_peritonitis_capd
abatement exogenous_peritonitis_capd
 
Storia capd - Dialisi peritoneale
Storia capd  - Dialisi peritoneale Storia capd  - Dialisi peritoneale
Storia capd - Dialisi peritoneale
 
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisiPaolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
Paolo colli paper sanita-2030 con un mio contributo sulla emodialisi
 
metodologia clinica
metodologia clinicametodologia clinica
metodologia clinica
 
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
Widespread community-spread-of-sars-co v-2-is-damaging-to-health-society-and-...
 
Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001Postorino presentazione sul rischio 2001
Postorino presentazione sul rischio 2001
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4Pisa  dr  quintaliani_lez 3 e 4
Pisa dr quintaliani_lez 3 e 4
 
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2Pisa  dr  quintaliani_lez 1 e 2
Pisa dr quintaliani_lez 1 e 2
 
Lezioni 1
Lezioni 1Lezioni 1
Lezioni 1
 
Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?Metodologia in clinica: esiste ancora?
Metodologia in clinica: esiste ancora?
 
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
Metodologia per determinazione dei fabbisogni di personale per il funzionamen...
 
Manfroni posti letto
Manfroni posti lettoManfroni posti letto
Manfroni posti letto
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
 

Folder irc block_paziente_malattie_renale

  • 1. V A D E M E C U M IL PAZIENTE CON MALATTIA RENALE Carne. E’ possibile scegliere qualsiasi tipo, secondo il gusto personale: nell’alimentazione dell’insufficienza renale ciò che conta è la quantità. Consigliato 3-4 volte a settimana. Pesce. A parità di peso contiene meno proteine della carne e apporta grassi insaturi (comunemente detti “grassi buoni). Consigliato 3-4 volte la settimana di cui una volta il pesce azzurro. Formaggi. Vanno assunti con moderazione perchè oltre alle proteine contengono elevate quantità di fosforo e di colesterolo. Non più di 1 volta a settimana. Se li evitate anche meglio (anche la mozzarella è un formaggio. Uova. Sono alimenti molto ricchi di proteine ma anche di colesterolo e fosforo per questo l’uso dell’albume è da preferire. Si possono utilizzare anche nella preparazione di piatti unici. Legumi. Possono essere utilizzati come piatto unico in associazione alla pasta (es. pasta e fagioli, pasta e ceci) 2-3 volte a settimana. Meglio quelli freschi. I condimenti. Possono essere usati con relativa libertà: olio extravergine di oliva, aceto aromi come peperoncino, aglio. Più prudenza con il limone. Pizza. Sono da evitare pizze con mozzarella. Condire con carciofini, funghetti, rucola, prosciutto cotto. Piatto unico. Salumi. Con moderazione in quanto contengono sale nascosto usato per la preparazione. Frutta e verdura. Contengono elevati quantitativi di potassio che può essere dannoso per il rene. Si consiglia di bollire l’acqua delle verdure due volte. Meglio se utilizzare verdure surgelate. Dolci. Qualsiasi tipo di dolce nosconde sali, sostanze e procedimenti di reparazione dannosi per il rene. Limitare il consumo a una volta al mese. Meglio preparati in casa con farina aproteica. A cura del gruppo “Trattamento Conservativo della Malattia Renale Cronica” della SIN. Ideazione di Giuseppe Quintaliani con la collaborazione di Vincenzo Bellizzi, Adamasco Cupisti e Claudia D’Alessandro Bevande. Evitare le bibite, soprattutto quelle a base di cola. Preferire acqua ma evitare l’introduzione forzata, cioè è preferibile bere in risposta al senso di sete, salvo diversa indicazione del medico. La presente brochure non sostituisce in alcun modo l’intervento del medico e soprattutto del medico nefrologo e della dietista renale. Raccomandiamo che in caso di malattia renale si effettui SEMPRE una consulenza nefrologica che chiarisca il grado di insufficienza, se presente, e che fornisca le giuste raccomandazioni. Ricordatevi che la stima della funzione renale la si effettua con il dosaggio della creatinina. Società di Mediolanum Farmaceutici S.p.A. by F abrizio B oila Con il contributo non condizionato di
  • 2. Caro paziente, la sua patologia ossia la malattia renale cronica con- siste in una perdita graduale della funzione renale. I reni perdono la capacità di eliminare sostanze tossiche attraverso le urine, con accu- mulo di queste tossine nel sangue e nei tessuti. Nelle fasi più avanzate i reni possono non essere in grado di gestire adeguatamente alcune sostanze come alcuni sali minerali (quali, tra i tanti, sodio, potassio fosforo) e l’acqua. Alcuni semplici accorgimenti comportamentali e alimentari possono essere una vera e propria terapia per la sua ma- lattia. In tutte le fasi della malattia ricordatevi che il nefrologo e la dietista renale sono sempre disponibili per consigli, suggerimenti e una giusta terapia. Cos’è la malattia renale cronica? ALIMENTAZIONE • Nulla è proibito ma attenzione alle quantità e alle associazioni di cibi • Ridurre il sale e cibi che lo con- tengono • Preferire il piatto unico 3-4 volte a settimana • Pesce, in moderata quantità, è meglio STILE DI VITA • Non bere superalcolici • Non Fumare • Camminare CONTROLLI MEDICI • Controlla la pressione arteriosa • Controlla il colesterolo • Controlla la glicemia • Controlla la funzionalità renale RIFERIMENTI MEDICI • Il tuo Medico di Medicina Generale • Il tuo Nefrologo • La dietista renale Una corretta alimentazione svolge un ruolo estremamente importante nel paziente con malattia renale. A meno che non si sia in sovrappeso, la dieta non deve essere ipo- calorica (come quelle dei giornali), ma normo o addirittura iper-ca- lorica. In ogni caso “non si deve dimagrire”. Alcuni semplici consigli potranno sicuramente aiutarti ad una qualità della vità normale pur essendo affetto da malattia renale. SEGUIRE UN’ALIMENTAZIONE APPROPRIATA NON SIGNIFICA MORTIFICARE IL GUSTO. Non eccedere con l’apporto proteico Le proteine sono contenute negli alimenti di origine animale quali carne, pesce, uova, salumi, formaggi e latticini e in cibi di origine vegetale come legumi e in quantità minore, pasta, pane. In pratica occorre assumere, ma in quantità ridotta, alimenti di origine animale, cioè i secondi piatti Usa prodotti preparati con farina aproteica In commercio si trovano ormai una sempre più ampia gamma di prodotti che sostituiscono pasta e pane Riduci il sale Ridurre al minimo indispensabile il sale nella preparazione e nella cottura dei cibi e soprattutto non usare il sale a tavola. Evitare cibi trattati quali insaccati, formaggi, dadi, prodotti essiccati o conservati in scatola. Attenzione anche ai prodotti da forno. Meglio il capocollo della bresaola Meglio la robiola della ricotta I cibi magri contengono più proteine e peggiorano il funzionamento dei tuoi reni mentre Colesterolo e Glicemia si possono controllare con una semplice compressa