SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ODERZO 
SCUOLA DELL’INFANZIA DI PIAVON - SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRE PIERE 
Anno scolastico 2013-2014 
1.1 Denominazione Progetto 
PROGETTO: RICERCA – AZIONE 
UDA: “Piccoli Esploratori in ricerca nel Bosco …” 
1.2 Gruppo di Lavoro 
Le insegnanti: Russo Santa, Zanetti Francesca, Boccato Raffaela, Modolo Doris, Marisa Carpenè, 
Silvia Salvadori. 
Collaboratori esterni: Barbieri Giuseppina, Barazza Lina 
1.3 Esigenze specifiche che hanno determinato la formulazione del progetto 
Tema di Ricerca: 
 Prevenzione delle difficoltà di apprendimento 
Identificazione del Problema: 
 Difficoltà a prestare attenzione 
 Tempi di attenzione brevi 
 Difficoltà di orientamento spaziale secondo i concetti topologici e le relazioni spaziali 
 Difficoltà a valutare e confrontare quantità 
 Difficoltà a classificare secondo più attributi 
 Difficoltà nella comprensione e nell’utilizzo dei termini linguistici specifici 
 Difficoltà di organizzare le fasi di un lavoro 
 Difficoltà nella motricità fine e nella coordinazione oculo-manuale 
1.4 Finalità della ricerca 
 Prolungare i tempi di attenzione per potenziare la memoria a breve e a lungo termine 
(uditiva e visiva) 
 Sviluppare l’intelligenza numerica 
 Prevenire le difficoltà di apprendimento del calcolo 
 Potenziare i prerequisiti di calcolo 
 Sviluppare le strategie per la risoluzione di situazioni problematiche 
 Sviluppare la capacità di orientarsi nello spazio 
 Saper utilizzare in modo pertinente i termini linguistici specifici
 Sviluppare la capacità di organizzare il proprio lavoro in termini temporali e spaziali 
 Migliorare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale 
1.5 Motivazioni e riferimenti 
Dalle linee guida per DSA: Area del calcolo scuola dell’infanzia 
“Uno degli obiettivi più importanti della scuola dell’infanzia è lo sviluppo dell’intelligenza 
numerica e la prevenzione delle difficoltà di apprendimento del calcolo che si persegue con 
attività didattiche, rivolte a tutti, miranti a potenziare i prerequisiti di calcolo. 
Per imparare a calcolare è necessario che il bambino prima sviluppi i processi mentali 
specifici implicati nella cognizione numerica, nella stima di numerosità e nel conteggio. È 
importante che l’alunno sia posto nelle condizioni di imparare a distinguere tra grandezza di 
oggetti e numerosità degli stessi e sia avviato all’acquisizione delle parole -numero con la 
consapevolezza che le qualità percettive degli oggetti (colori, forme, grandezza ecc..) possono 
essere fuorvianti essendo qualità indipendenti dalla dimensione di numerosità. Attività, 
quindi, di stima di piccole numerosità e di confronto di quantità devono essere promosse e 
reiterate fino a quando il bambino riesce a superarle con sicurezza e a colpo d’occhio. 
L’acquisizione delle parole-numero dovrà essere accompagnata da numerose attività in 
grado di integrarne i diversi aspetti: semantici, lessicali e di successione n+1, n-1. Infatti, solo 
un prolungato uso del conteggio in situazioni concrete in cui il numero viene manipolato e 
rappresentato attraverso i diversi codici (analogico, verbale e arabico, o anche romano) può 
assicurare l’adeguata rappresentazione mentale dell’idea di numero. In altre parole, il 
bambino deve imparare ad astrarre il concetto di quantità numerica al di là delle 
caratteristiche dell’oggetto contato e a prescindere dalla dimensione e dalle caratteristiche 
fisiche degli oggetti presi in considerazione. 
Particolare attenzione didattica va posta anche verso la conquista di abilità più complesse, 
quali quelle sintattiche di composizione del numero, es. tante perle in una collana, tante dita 
in una mano, tanti bambini in una classe, di ordinamento di grandezze fra più elementi e di 
soluzione di piccoli problemi di vita quotidiana utilizzando il conteggio”. 
Butterworth (1999): 
“La capacità di classificare il mondo in termini di numerosità non è come quella di leggere 
uno scritto alfabetico. Non abbiamo bisogno di impararla, nasciamo già sapendo come fare: 
fa parte del nostro cervello matematico”. 
Camillo Bortolato: 
“Tutto è semplice e innato. Il calcolo mentale si svolge senza bisogno di numeri e le 
operazioni sono giochi in cui le quantità sono trattate come immagini da ritagliare e 
incollare”. 
L’obiettivo primario del metodo analogico è imparare a conoscere i numeri e ad eseguire i 
primi calcoli senza preoccuparsi di stabilire che cosa siano i numeri e quale sia il significato 
delle operazioni matematiche. 
L’efficacia del metodo consiste nell’annullare il problema della decodificazione e nel dare 
spazio al linguaggio delle quantità. 
Il metodo mira dunque a sviluppare una competenza attiva sui numeri e sul calcolo. 
Con il metodo analogico intuitivo scompaiono i simboli cifrati e compaiono finalmente le 
immagini, le vere immagini delle quantità, formattate dalle regole del “subitizing” temporale 
e spaziale. 
Il subitizing, cioè la visione a colpo d’occhio, arriva ad individuare 3 o 4 oggetti, oltre bisogna
contare. Questa condizione limite viene superata con l’ordine e la posizionalità delle quantità. 
Così disponendo le quantità (palline) secondo un ordine prestabilito rientriamo nei canoni del 
colpo d’occhio (subitizing). 
Inoltre, “l’Apprendimento – come sostiene Bruner – è quasi sempre un’attività comunitaria: 
è il processo per il quale si perviene a condividere la cultura. Non si tratta solo di far sì che il 
bambino si appropri davvero delle sue conoscenze , ma che se ne appropri in una comunità di 
persone che condividono il suo senso di appartenenza ad una cultura”. 
All’interno delle molteplici e differenziate pratiche di interazione sociale ( tra coetanei con 
uguale o diversa competenza intellettuale , tra adulti ) il bambino ha modo di sperimentare 
situazioni di conflitto cognitivo , di mettere in discussione le proprie conoscenze , di tentare 
nuove strutturazioni concettuali e di attivare , così , strategie di livello superiore , di venire 
opportunamente “sostenuto” in tale processo dall’adulto o dal compagno più competente. In 
questa prospettiva , la messa a punto di contesti di apprendimento specificamente strutturati 
per la definizione e l’orientamento di situazioni di conflitto socio – cognitivo svolge una 
funzione centrale e insostituibile all’ interno di un progetto di promozione dello sviluppo 
autocostruttivo del sistema cognitivo. 
L’ impostazione metodologica deve mirare quindi alla costruzione di ambienti di 
apprendimento che favoriscano una didattica costruttiva e collaborativa, fondata sulla 
scoperta, sulla riflessione e sulla negoziazione dei significati. Osservare, descrivere, porre 
domande, formulare ipotesi e verificarle sono le azioni che devono essere stimolate dall’ 
intervento didattico dell’ insegnante . Ruolo fondamentale riveste la discussione in gruppo e la 
conversazione in sezione, che oltre a dare valore alle idee spontanee dei bambini favoriscono 
l’interazione tra pari. 
La ricerca di nuovi percorsi educativi fondati sulla didattica per competenze ha lo scopo di 
motivare l’apprendimento dei bambini rendendoli competenti e protagonisti del loro sapere, 
dando significato alle loro esperienze personali, alle loro conoscenze e al loro linguaggio, 
favorendo così l’inclusività in “una Scuola di Tutti e per Tutti” ( Milani).
1.5 Destinatari 
I bambini di cinque anni delle sezioni: I – II – IV della scuola dell’ infanzia di Piavon 
I bambini di cinque anni delle sezioni: I – II della scuola dell’ infanzia di Tre Piere 
Il gruppo è costituito da 38 alunni nella Scuola dell’Infanzia di Piavon, di questi: 
- 27 alunni italiani 
- 11 alunni stranieri 
Il gruppo è costituito da 24 alunni nella Scuola dell’Infanzia di Tre Piere, di questi: 
- 12 alunni italiani 
- 12 alunni stranieri 
Dall’analisi della situazione iniziale sono emerse le difficoltà indicate nel riquadro 1.3. 
Gli alunni sono inseriti serenamente nell’ambiente educativo e si osserva un buon adattamento 
all’organizzazione scolastica. 
Gran parte degli alunni dimostra una buona autonomia personale, ha instaurato relazioni positive 
con gli adulti e con i pari. I bambini conoscono le regole di convivenza, ma non sempre le 
rispettano. Accettano e partecipano favorevolmente a giochi e attività proposte anche se, i tempi di 
ascolto e di attenzione per la maggior parte degli alunni non sono ancora adeguati all’età. Molti 
bambini portano a termine il lavoro con sufficiente autonomia operativa e in tempi adeguati. Alcuni 
invece hanno difficoltà a comprendere le consegne date al gruppo, a mantenere la concentrazione e 
non sono ancora in grado di organizzare le fasi e i tempi del proprio lavoro nonchè di utilizzare in 
modo adeguato gli strumenti e i materiali per svolgere l’attività. 
Buona parte dei bambini si esprime con un linguaggio ricco e appropriato. Altri invece presentano 
delle difficoltà di comprensione e di produzione linguistica. 
1.6 Durata del Progetto 
Novembre e da Febbraio a Maggio. 
1.7 Competenze, Abilità, Conoscenze e Attività 
Vedi UDA: “Piccoli Esploratori in ricerca nel Bosco …” 
1.8 Metodologie utilizzate 
- Metodo analogico intuitivo di Camillo Bortolato per la percezione delle quantità a colpo 
d’occhio 
- Narrazione 
- Drammatizzazioni 
- Problem solving 
- Gioco
- Brainstorming 
- Conversazioni guidate e spontanee 
- Attività espressive e manipolative 
- Memorizzazione di canti e filastrocche 
- Attività di classificazione e di quantificazione 
- Schede relative alle attività proposte 
- Gioco motorio 
- Tutoring 
Scelte organizzative: 
- Lavoro di gruppo 
- Lavoro individuale 
Scelte strumentali: 
- Giochi strutturati e non 
- Materiale di facile consumo 
- Le Dots 
- La Linea del 10 murale 
- I dadi 
- La Linea del dieci individuale 
1.9 Indicatori di Qualità 
- Partecipazione attiva dei bambini 
- Percezione della realtà anche dal punto di vista della quantità 
1.10 Monitoraggio 
MODALITÀ DI VERIFICA 
Valutazione in itinere attraverso: 
- l’utilizzo di elaborati individuali e di gruppo 
- l’utilizzo di griglie raccolta dati iniziali e finali 
- l’osservazione diretta e informale durante i giochi, le attività e le conversazioni 
- le produzioni grafico- pittoriche 
- l’esecuzione di consegne 
1.11 Risultati ottenuti 
I risultati ottenuti sono stati positivi. 
Gli alunni hanno ampliato i tempi di attenzione, hanno migliorato la memoria a breve e a lungo 
termine, rispettano le regole e cooperano con più autonomia nel gioco e nel lavoro. 
La maggior parte dei bambini ha acquisito le abilità richieste. 
Oderzo, 30 giugno 2014 Il Gruppo di lavoro
Ricerca-azione matematico

More Related Content

What's hot

05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_conceto05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_concetoimartini
 
Molteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scritturaMolteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scritturaiva martini
 
Sezione I
Sezione ISezione I
Sezione I
IC_Civitella
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
IIS Falcone-Righi
 
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc mTesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc mimartini
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output cimartini
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarmen Garau
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyiva martini
 
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneMaruzells zells
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
IIS Falcone-Righi
 
Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
IIS Falcone-Righi
 
Prerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaPrerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaiva martini
 

What's hot (14)

Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_conceto05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_conceto
 
Molteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scritturaMolteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scrittura
 
Sezione I
Sezione ISezione I
Sezione I
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
 
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc mTesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output c
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
 
Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
 
Prerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaPrerequisiti scrittura
Prerequisiti scrittura
 

Viewers also liked

Presentazione del progetto - Piavon
Presentazione del progetto - PiavonPresentazione del progetto - Piavon
Presentazione del progetto - Piavon
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Serenella Medori
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
icpego
 
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziail suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
marmicmarmic
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2imartini
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
 
2016
20162016
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Odi leeds 1.09.14
Odi leeds 1.09.14Odi leeds 1.09.14
Odi leeds 1.09.14
odileeds
 
Giay phep hanh nghe ha loc0001
Giay phep hanh nghe ha loc0001Giay phep hanh nghe ha loc0001
Giay phep hanh nghe ha loc0001
Kim Trang
 
Khu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàce
Khu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàceKhu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàce
Khu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàce
Kim Trang
 
Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...
Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...
Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...
Giuseppe Rizzi
 
Ancillary task 1 - Similar products
Ancillary task 1 - Similar productsAncillary task 1 - Similar products
Ancillary task 1 - Similar products
29028
 
Jaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHO
Jaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHOJaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHO
Jaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHO
Rizky F Dian Putra
 
Andrew goodwin's 6 features of music videos
Andrew goodwin's 6 features of music videosAndrew goodwin's 6 features of music videos
Andrew goodwin's 6 features of music videos
29028
 
Action plan week 2 - term 2
Action plan   week 2 - term 2Action plan   week 2 - term 2
Action plan week 2 - term 2
29028
 
The Crime Thriller Genre
The Crime Thriller Genre The Crime Thriller Genre
The Crime Thriller Genre
29028
 
افضل شركة شحن فى مصر
افضل شركة شحن فى مصرافضل شركة شحن فى مصر
افضل شركة شحن فى مصر
شركات شحن فى مصر
 
Jaringan Komputer
Jaringan KomputerJaringan Komputer
Jaringan Komputer
Rizky F Dian Putra
 

Viewers also liked (20)

Presentazione del progetto - Piavon
Presentazione del progetto - PiavonPresentazione del progetto - Piavon
Presentazione del progetto - Piavon
 
Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008Infanzia Anno Scolastico 2008
Infanzia Anno Scolastico 2008
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
 
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziail suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
2016
20162016
2016
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Odi leeds 1.09.14
Odi leeds 1.09.14Odi leeds 1.09.14
Odi leeds 1.09.14
 
Giay phep hanh nghe ha loc0001
Giay phep hanh nghe ha loc0001Giay phep hanh nghe ha loc0001
Giay phep hanh nghe ha loc0001
 
Khu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàce
Khu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàceKhu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàce
Khu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàce
 
Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...
Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...
Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...
 
Ancillary task 1 - Similar products
Ancillary task 1 - Similar productsAncillary task 1 - Similar products
Ancillary task 1 - Similar products
 
Jaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHO
Jaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHOJaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHO
Jaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHO
 
Andrew goodwin's 6 features of music videos
Andrew goodwin's 6 features of music videosAndrew goodwin's 6 features of music videos
Andrew goodwin's 6 features of music videos
 
Action plan week 2 - term 2
Action plan   week 2 - term 2Action plan   week 2 - term 2
Action plan week 2 - term 2
 
The Crime Thriller Genre
The Crime Thriller Genre The Crime Thriller Genre
The Crime Thriller Genre
 
افضل شركة شحن فى مصر
افضل شركة شحن فى مصرافضل شركة شحن فى مصر
افضل شركة شحن فى مصر
 
Jaringan Komputer
Jaringan KomputerJaringan Komputer
Jaringan Komputer
 

Similar to Ricerca-azione matematico

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
carmine iannicelli
 
-tesina-ruolo
-tesina-ruolo-tesina-ruolo
-tesina-ruoloimartini
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
anafesto
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
robiniarobinia
 
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version EaaaA Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaafacc8
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Paola De Vecchi Galbiati
 
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1scridd2
 
Generali
Generali Generali
Generali
Silvia Brazzoni
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellGiorgio Cingari
 
Giocando con la geometria
Giocando con la geometria Giocando con la geometria
Giocando con la geometria geogioca
 
Full+paper+deangelis
Full+paper+deangelisFull+paper+deangelis
Full+paper+deangelisimartini
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Reggio con foto
Reggio con fotoReggio con foto
Reggio con foto
Lucia Amoruso
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalimaeroby
 
Ricerche integraz scol
Ricerche integraz scolRicerche integraz scol
Ricerche integraz scolimartini
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Problem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratorialeProblem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratoriale
Laura Franchini
 

Similar to Ricerca-azione matematico (20)

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
-tesina-ruolo
-tesina-ruolo-tesina-ruolo
-tesina-ruolo
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
 
Cap.5
Cap.5Cap.5
Cap.5
 
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version EaaaA Scuola Osservando E Lavorando   Stage 3 Version Eaaa
A Scuola Osservando E Lavorando Stage 3 Version Eaaa
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
 
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
 
Generali
Generali Generali
Generali
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
 
Giocando con la geometria
Giocando con la geometria Giocando con la geometria
Giocando con la geometria
 
Full+paper+deangelis
Full+paper+deangelisFull+paper+deangelis
Full+paper+deangelis
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Reggio con foto
Reggio con fotoReggio con foto
Reggio con foto
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
 
Ricerche integraz scol
Ricerche integraz scolRicerche integraz scol
Ricerche integraz scol
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
 
Problem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratorialeProblem solving e didattica laboratoriale
Problem solving e didattica laboratoriale
 

More from Istituto Comprensivo Oderzo (TV)

Poesia
PoesiaPoesia
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Diagramma di Gantt
Diagramma di GanttDiagramma di Gantt
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Piano di lavoro Motta di Livenza
Piano di lavoro Motta di LivenzaPiano di lavoro Motta di Livenza
Piano di lavoro Motta di Livenza
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Piano di lavoro Piavon
Piano di lavoro PiavonPiano di lavoro Piavon
Piano di lavoro Piavon
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
La storia inventata dai bambini - Piavon
La storia inventata dai bambini - PiavonLa storia inventata dai bambini - Piavon
La storia inventata dai bambini - Piavon
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Piano di lavoro Piavon
Piano di lavoro PiavonPiano di lavoro Piavon
Piano di lavoro Piavon
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Presentazione del progetto - Tre Piere
Presentazione del progetto - Tre PierePresentazione del progetto - Tre Piere
Presentazione del progetto - Tre Piere
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Piano di lavoro Tre Piere
Piano di lavoro Tre PierePiano di lavoro Tre Piere
Piano di lavoro Tre Piere
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Griglia di valutazione finale camino
Griglia di valutazione finale caminoGriglia di valutazione finale camino
Griglia di valutazione finale camino
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Presentazione del progetto - Camino
Presentazione del progetto - CaminoPresentazione del progetto - Camino
Presentazione del progetto - Camino
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Piano di lavoro Camino
Piano di lavoro CaminoPiano di lavoro Camino
Piano di lavoro Camino
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Piano di lavoro Levada
Piano di lavoro LevadaPiano di lavoro Levada
Piano di lavoro Levada
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Piano di lavoro Ponte di Piave
Piano di lavoro Ponte di PiavePiano di lavoro Ponte di Piave
Piano di lavoro Ponte di Piave
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologicheQuestionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 

More from Istituto Comprensivo Oderzo (TV) (20)

Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Diagramma di Gantt
Diagramma di GanttDiagramma di Gantt
Diagramma di Gantt
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
 
Piano di lavoro Motta di Livenza
Piano di lavoro Motta di LivenzaPiano di lavoro Motta di Livenza
Piano di lavoro Motta di Livenza
 
Piano di lavoro Piavon
Piano di lavoro PiavonPiano di lavoro Piavon
Piano di lavoro Piavon
 
La storia inventata dai bambini - Piavon
La storia inventata dai bambini - PiavonLa storia inventata dai bambini - Piavon
La storia inventata dai bambini - Piavon
 
Piano di lavoro Piavon
Piano di lavoro PiavonPiano di lavoro Piavon
Piano di lavoro Piavon
 
Presentazione del progetto - Tre Piere
Presentazione del progetto - Tre PierePresentazione del progetto - Tre Piere
Presentazione del progetto - Tre Piere
 
Piano di lavoro Tre Piere
Piano di lavoro Tre PierePiano di lavoro Tre Piere
Piano di lavoro Tre Piere
 
Griglia di valutazione finale camino
Griglia di valutazione finale caminoGriglia di valutazione finale camino
Griglia di valutazione finale camino
 
Presentazione del progetto - Camino
Presentazione del progetto - CaminoPresentazione del progetto - Camino
Presentazione del progetto - Camino
 
Piano di lavoro Camino
Piano di lavoro CaminoPiano di lavoro Camino
Piano di lavoro Camino
 
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
 
Piano di lavoro Levada
Piano di lavoro LevadaPiano di lavoro Levada
Piano di lavoro Levada
 
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
 
Piano di lavoro Ponte di Piave
Piano di lavoro Ponte di PiavePiano di lavoro Ponte di Piave
Piano di lavoro Ponte di Piave
 
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologicheQuestionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
 

Ricerca-azione matematico

  • 1. ISTITUTO COMPRENSIVO DI ODERZO SCUOLA DELL’INFANZIA DI PIAVON - SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRE PIERE Anno scolastico 2013-2014 1.1 Denominazione Progetto PROGETTO: RICERCA – AZIONE UDA: “Piccoli Esploratori in ricerca nel Bosco …” 1.2 Gruppo di Lavoro Le insegnanti: Russo Santa, Zanetti Francesca, Boccato Raffaela, Modolo Doris, Marisa Carpenè, Silvia Salvadori. Collaboratori esterni: Barbieri Giuseppina, Barazza Lina 1.3 Esigenze specifiche che hanno determinato la formulazione del progetto Tema di Ricerca:  Prevenzione delle difficoltà di apprendimento Identificazione del Problema:  Difficoltà a prestare attenzione  Tempi di attenzione brevi  Difficoltà di orientamento spaziale secondo i concetti topologici e le relazioni spaziali  Difficoltà a valutare e confrontare quantità  Difficoltà a classificare secondo più attributi  Difficoltà nella comprensione e nell’utilizzo dei termini linguistici specifici  Difficoltà di organizzare le fasi di un lavoro  Difficoltà nella motricità fine e nella coordinazione oculo-manuale 1.4 Finalità della ricerca  Prolungare i tempi di attenzione per potenziare la memoria a breve e a lungo termine (uditiva e visiva)  Sviluppare l’intelligenza numerica  Prevenire le difficoltà di apprendimento del calcolo  Potenziare i prerequisiti di calcolo  Sviluppare le strategie per la risoluzione di situazioni problematiche  Sviluppare la capacità di orientarsi nello spazio  Saper utilizzare in modo pertinente i termini linguistici specifici
  • 2.  Sviluppare la capacità di organizzare il proprio lavoro in termini temporali e spaziali  Migliorare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale 1.5 Motivazioni e riferimenti Dalle linee guida per DSA: Area del calcolo scuola dell’infanzia “Uno degli obiettivi più importanti della scuola dell’infanzia è lo sviluppo dell’intelligenza numerica e la prevenzione delle difficoltà di apprendimento del calcolo che si persegue con attività didattiche, rivolte a tutti, miranti a potenziare i prerequisiti di calcolo. Per imparare a calcolare è necessario che il bambino prima sviluppi i processi mentali specifici implicati nella cognizione numerica, nella stima di numerosità e nel conteggio. È importante che l’alunno sia posto nelle condizioni di imparare a distinguere tra grandezza di oggetti e numerosità degli stessi e sia avviato all’acquisizione delle parole -numero con la consapevolezza che le qualità percettive degli oggetti (colori, forme, grandezza ecc..) possono essere fuorvianti essendo qualità indipendenti dalla dimensione di numerosità. Attività, quindi, di stima di piccole numerosità e di confronto di quantità devono essere promosse e reiterate fino a quando il bambino riesce a superarle con sicurezza e a colpo d’occhio. L’acquisizione delle parole-numero dovrà essere accompagnata da numerose attività in grado di integrarne i diversi aspetti: semantici, lessicali e di successione n+1, n-1. Infatti, solo un prolungato uso del conteggio in situazioni concrete in cui il numero viene manipolato e rappresentato attraverso i diversi codici (analogico, verbale e arabico, o anche romano) può assicurare l’adeguata rappresentazione mentale dell’idea di numero. In altre parole, il bambino deve imparare ad astrarre il concetto di quantità numerica al di là delle caratteristiche dell’oggetto contato e a prescindere dalla dimensione e dalle caratteristiche fisiche degli oggetti presi in considerazione. Particolare attenzione didattica va posta anche verso la conquista di abilità più complesse, quali quelle sintattiche di composizione del numero, es. tante perle in una collana, tante dita in una mano, tanti bambini in una classe, di ordinamento di grandezze fra più elementi e di soluzione di piccoli problemi di vita quotidiana utilizzando il conteggio”. Butterworth (1999): “La capacità di classificare il mondo in termini di numerosità non è come quella di leggere uno scritto alfabetico. Non abbiamo bisogno di impararla, nasciamo già sapendo come fare: fa parte del nostro cervello matematico”. Camillo Bortolato: “Tutto è semplice e innato. Il calcolo mentale si svolge senza bisogno di numeri e le operazioni sono giochi in cui le quantità sono trattate come immagini da ritagliare e incollare”. L’obiettivo primario del metodo analogico è imparare a conoscere i numeri e ad eseguire i primi calcoli senza preoccuparsi di stabilire che cosa siano i numeri e quale sia il significato delle operazioni matematiche. L’efficacia del metodo consiste nell’annullare il problema della decodificazione e nel dare spazio al linguaggio delle quantità. Il metodo mira dunque a sviluppare una competenza attiva sui numeri e sul calcolo. Con il metodo analogico intuitivo scompaiono i simboli cifrati e compaiono finalmente le immagini, le vere immagini delle quantità, formattate dalle regole del “subitizing” temporale e spaziale. Il subitizing, cioè la visione a colpo d’occhio, arriva ad individuare 3 o 4 oggetti, oltre bisogna
  • 3. contare. Questa condizione limite viene superata con l’ordine e la posizionalità delle quantità. Così disponendo le quantità (palline) secondo un ordine prestabilito rientriamo nei canoni del colpo d’occhio (subitizing). Inoltre, “l’Apprendimento – come sostiene Bruner – è quasi sempre un’attività comunitaria: è il processo per il quale si perviene a condividere la cultura. Non si tratta solo di far sì che il bambino si appropri davvero delle sue conoscenze , ma che se ne appropri in una comunità di persone che condividono il suo senso di appartenenza ad una cultura”. All’interno delle molteplici e differenziate pratiche di interazione sociale ( tra coetanei con uguale o diversa competenza intellettuale , tra adulti ) il bambino ha modo di sperimentare situazioni di conflitto cognitivo , di mettere in discussione le proprie conoscenze , di tentare nuove strutturazioni concettuali e di attivare , così , strategie di livello superiore , di venire opportunamente “sostenuto” in tale processo dall’adulto o dal compagno più competente. In questa prospettiva , la messa a punto di contesti di apprendimento specificamente strutturati per la definizione e l’orientamento di situazioni di conflitto socio – cognitivo svolge una funzione centrale e insostituibile all’ interno di un progetto di promozione dello sviluppo autocostruttivo del sistema cognitivo. L’ impostazione metodologica deve mirare quindi alla costruzione di ambienti di apprendimento che favoriscano una didattica costruttiva e collaborativa, fondata sulla scoperta, sulla riflessione e sulla negoziazione dei significati. Osservare, descrivere, porre domande, formulare ipotesi e verificarle sono le azioni che devono essere stimolate dall’ intervento didattico dell’ insegnante . Ruolo fondamentale riveste la discussione in gruppo e la conversazione in sezione, che oltre a dare valore alle idee spontanee dei bambini favoriscono l’interazione tra pari. La ricerca di nuovi percorsi educativi fondati sulla didattica per competenze ha lo scopo di motivare l’apprendimento dei bambini rendendoli competenti e protagonisti del loro sapere, dando significato alle loro esperienze personali, alle loro conoscenze e al loro linguaggio, favorendo così l’inclusività in “una Scuola di Tutti e per Tutti” ( Milani).
  • 4. 1.5 Destinatari I bambini di cinque anni delle sezioni: I – II – IV della scuola dell’ infanzia di Piavon I bambini di cinque anni delle sezioni: I – II della scuola dell’ infanzia di Tre Piere Il gruppo è costituito da 38 alunni nella Scuola dell’Infanzia di Piavon, di questi: - 27 alunni italiani - 11 alunni stranieri Il gruppo è costituito da 24 alunni nella Scuola dell’Infanzia di Tre Piere, di questi: - 12 alunni italiani - 12 alunni stranieri Dall’analisi della situazione iniziale sono emerse le difficoltà indicate nel riquadro 1.3. Gli alunni sono inseriti serenamente nell’ambiente educativo e si osserva un buon adattamento all’organizzazione scolastica. Gran parte degli alunni dimostra una buona autonomia personale, ha instaurato relazioni positive con gli adulti e con i pari. I bambini conoscono le regole di convivenza, ma non sempre le rispettano. Accettano e partecipano favorevolmente a giochi e attività proposte anche se, i tempi di ascolto e di attenzione per la maggior parte degli alunni non sono ancora adeguati all’età. Molti bambini portano a termine il lavoro con sufficiente autonomia operativa e in tempi adeguati. Alcuni invece hanno difficoltà a comprendere le consegne date al gruppo, a mantenere la concentrazione e non sono ancora in grado di organizzare le fasi e i tempi del proprio lavoro nonchè di utilizzare in modo adeguato gli strumenti e i materiali per svolgere l’attività. Buona parte dei bambini si esprime con un linguaggio ricco e appropriato. Altri invece presentano delle difficoltà di comprensione e di produzione linguistica. 1.6 Durata del Progetto Novembre e da Febbraio a Maggio. 1.7 Competenze, Abilità, Conoscenze e Attività Vedi UDA: “Piccoli Esploratori in ricerca nel Bosco …” 1.8 Metodologie utilizzate - Metodo analogico intuitivo di Camillo Bortolato per la percezione delle quantità a colpo d’occhio - Narrazione - Drammatizzazioni - Problem solving - Gioco
  • 5. - Brainstorming - Conversazioni guidate e spontanee - Attività espressive e manipolative - Memorizzazione di canti e filastrocche - Attività di classificazione e di quantificazione - Schede relative alle attività proposte - Gioco motorio - Tutoring Scelte organizzative: - Lavoro di gruppo - Lavoro individuale Scelte strumentali: - Giochi strutturati e non - Materiale di facile consumo - Le Dots - La Linea del 10 murale - I dadi - La Linea del dieci individuale 1.9 Indicatori di Qualità - Partecipazione attiva dei bambini - Percezione della realtà anche dal punto di vista della quantità 1.10 Monitoraggio MODALITÀ DI VERIFICA Valutazione in itinere attraverso: - l’utilizzo di elaborati individuali e di gruppo - l’utilizzo di griglie raccolta dati iniziali e finali - l’osservazione diretta e informale durante i giochi, le attività e le conversazioni - le produzioni grafico- pittoriche - l’esecuzione di consegne 1.11 Risultati ottenuti I risultati ottenuti sono stati positivi. Gli alunni hanno ampliato i tempi di attenzione, hanno migliorato la memoria a breve e a lungo termine, rispettano le regole e cooperano con più autonomia nel gioco e nel lavoro. La maggior parte dei bambini ha acquisito le abilità richieste. Oderzo, 30 giugno 2014 Il Gruppo di lavoro