SlideShare a Scribd company logo
1
PIANO DI LAVORO UDA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO: “PICCOLI ESPLORATORI IN RICERCA NEL…MARE”
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI LEVADA
Insegnanti a livello operativo con gli alunni: CULETTA GRAZIA E TONETTO MARTA
Coordinatore: VEDOVELLI GIULIANA
SPECIFICAZIONE DELLE FASI
Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione
Avvio
1
 Ipotesi visita Sea Life;
 Brainstorming, conversazione
sui possibili oggetti edanimali
presenti nell’ acquario;
 Cartellone realizzato dai
bambini raffigurantei possibili
oggetti ed animali presenti
nell’ acquario.
 Fogli di carta da pacchi
bianca, tempere,
pennarelli, acquarelli
 Formulare ipotesi ed
esprimere le proprie
opinioni in modo
pertinente
21 marzo 2014
75’
 Osservazionedella
partecipazione e dell’
interesse
 Condivisione del proprio
pensieroconi compagni
2
2
 Visita guidata con esperto del
posto e descrizione delle
principali vasche dell’
acquario;
 Partecipazione al laboratorio
di storie animate sul tema
della simbiosi.
 VisitaguidataallaSeaLife
con un esperto;
 LaboratorioSeaLife
 Apprendere le
caratteristiche peculiari di
alcune specie marine,
associando similitudini e
differenze tra loro.
 Sviluppare la creatività e
arricchire il linguaggio
introducendo nuovi
vocaboli.
26 marzo 2014
120’
 Osservazionedellacapacità
di ascoltoe di
comprensione
3
 Verifica ipotesi iniziale
(Fase 1): raccolta di notizie e
scambio di esperienze tra i
bambini;
 Alla luce delle notizie
acquisite, cancellazione dal
cartellone degli
oggetti/animali non presenti
all’acquario.
 Visione delle foto
realizzate durante la
visita all’acquario.
 Condivisione dell’
esperienza ;
 Usare un linguaggio
appropriato e pertinente
all’argomento

27 marzo 2014
75’
 Partecipazioneattiva:
interventoautonomoe
pertinente
4
 Costruzione della“Scatola
dellamemoria stellamarina”.
 Conversazione e
individuazione di
oggetti/simboli caratterizzanti
la stella marina da inserire
nella scatola decorata:
-piccola ventosa (pedicelli)
-lumaca (lentezza negli
 Contenitori concoperchio
inplasticatrasparente;
 Materiale di recupero
 Immagini dariviste;
 Memorizzazione delle
caratteristiche peculiari
dellastellamarinae di
nuovi vocaboli.
 Usare simboli
3 aprile 2014
60’
 La capacitàdi progettare
l’attivitàmisurandosi conla
creativitàe la fantasia.
 L’utilizzodi simboli per
indicare le caratteristiche
dell’animale
3
4
spostamenti)
-1 braccio ritagliato da una
rivista (le sue estremità si
chiamano braccia)
 -n° 5 n° 11 e n° 20 scritti su
cartoncino (la stella marina
può avere fino a 20 braccia;
 Costruzione della “scatola
della memoria del polpo”;
 Conversazione e
individuazione di
oggetti/simboli caratterizzanti
il polpo, da inserire nella
scatola decorata:
-tappodi plastica (per passare
attraverso gli spazi stretti)
-palloncino (risucchio
dell’acqua per spostamento)
-osso di plastica (assenza di
scheletro)
-cuore di plastilinarossa con il
n°3 di plastilina nera ( ha 3
cuori)
-siringa(inchiostronero);
 Costruzione della“scatola
dellamemoria dellosqualo”
 Conversazionee
individuazione di
oggetti/simboli caratterizzanti
losqualoda inserire nella
scatoladecorata:
-dentiera in plastica (denti
 Contenitori concoperchio
inplasticatrasparente
 Un palloncino
 Un osso di plastica
 Plastilinarossae nera
 Una siringa
 Contenitori concoperchio
inplasticatrasparente
 Dentieraedorecchioin
plastica
 Immagini di unachitarra
 Memorizzazione delle
caratteristiche peculiari del
polipoe di nuovi vocaboli.
 Usare simboli
 Memorizzazione delle
caratteristiche peculiari
dellosqualo e di nuovi
vocaboli.
 Usare simboli
4 aprile 2014
60’
7 aprile 2014
60’
 La capacitàdi progettare
l’attivitàmisurandosi conla
creativitàe la fantasia.
 L’utilizzodi simboli per
indicare le caratteristiche
dell’animale
 La capacitàdi progettare
l’attivitàmisurandosi conla
creativitàe la fantasia.
 L’utilizzodi simboli per
indicare le caratteristiche
dell’animale
4
4
aguzzi)
-orecchio finto (cartilagine)
- chitarra ritagliatadarivista
(specie di squalo)
- bocca ritagliatadarivista
(richiamopesci labridi);
 Costruzione della “scatola
della memoria del cavalluccio
marino”
 Conversazione e
individuazione di
oggetti/simboli caratterizzanti
il cavalluccio marino da
inserire nellascatoladecorata:
-occhio (capacità di guardare
avanti e indietro nello stesso
momento)
-ricciolo di nastro rosso da
regalo (specificità della coda)
-n°50 disegnato su cartoncino
(pasti giornalieri)
-freccia rossa in “mater-b”
(direzionalità verticale nello
spostamento).
 Costruzione della“scatola
dellamemoria del pesce
pagliaccio”
 Conversazione e
individuazione di
oggetti/simboli caratterizzanti
il pesce pagliaccio da inserire
e di una bocca
 Contenitori concoperchio
inplasticatrasparente
 Nastrorosso
 Un occhio di plastica
 Bigliettoconil nr50
scrittodai bambini
 Contenitori concoperchio
inplasticatrasparente
 10 candeline rosa
 Memorizzazione delle
caratteristiche peculiari del
cavalluccio marino e di
nuovi vocaboli.
 Usare simboli
8 aprile 2014
60’
8 aprile 2014
60’
 La capacitàdi progettare
l’attivitàmisurandosi conla
creativitàe la fantasia.
 L’utilizzodi simboli per
indicare le caratteristiche
dell’animale
 L’utilizzodi semplici scritte
con intenzionalità
comunicativa
 La capacitàdi progettare
l’attivitàmisurandosi conla
creativitàe la fantasia.
 L’utilizzodi simboli per
indicare le caratteristiche
dell’animale
5
nella scatola decorata:
-10 candeline rosa (tempo di
vita)
-perle rosse a forma di corallo
(barriera corallina habitat)
-immagine a colori di
anemone di mare (casa)
-parola NEMO scritta dai
bambini (pesce protagonista)
 Perle rosse aforma di
corallo;
 Immagini acolori;
 Bigliettoconlascritta
Nemorealizzatadai
bambini
 L’acquisizionedi strategiedi
scritturapersonale
5
 Sceltaa piacere e descrizione
di una scatoladellamemoria:
ogni bambinosceglie una
scatola,la apre davanti ai
compagni e ne descrive il
contenutoaggiungendole sue
opinioni edil suopensiero.
 Scatole dellamemoria
con gli oggetti condivisi.
 Videocamera
 Arricchire il lessicousando
il linguaggioprogettato
nell’attivitàprecedente.
 Ascoltare conattenzione
le informazionidate
 Condividere conil gruppo
il propriobagaglio
lessicale.
 Rievocare un’esperienza
9 aprile 2014
23 aprile 2014
6 maggio 2014
Totale 3 ore
 Uso dellostrumento scatola
perricordare le informazioni
acquisite e dare spiegazioni.
 Saper esprimere e
comunicare in modo
efficace le notizie apprese.
 Compilazione di un
questionario per ogni
alunno;
 Griglia di verifica finale
6
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI LEVADA
PLANNING DELL’ UDA: “PICCOLI ESPLORATORI IN RICERCA NEL MARE”
DIAGRAMMA DI GANTT
FASI
DI LAVORO
TEMPI
MARZO 2014 APRILE 2014 MAGGIO 2014
AVVIO  Ipotesi sulla visita all’acquario Sea Life
FASE 1
 Brainstorming e conversazione di gruppo
sui possibili animali presenti all’acquario,
 Realizzazione di uncartellone riassuntivo;
FASE 2
 Visita all’ acquario;
 Partecipazione al laboratorio di storie
animate sulla simbiosi;
FASE 3
 Verifica dell’ipotesi iniziale (fase 1)e
scambio delle esperienze individuali;
 Cancellazione degli elementi dal
cartellone;
FASE 4
 Costruzione delle cinque scatole della
memoria;
 Conversazione ed individuazione di
oggetti/simboli che caratterizzano la stella
marina, il polipo, lo squalo, il cavalluccio
marino e il pesce pagliaccio;
FASE 5 Scelta a piacere di una delle scatole della
memoria
 Descrizione della scatola prescelta davanti
ai compagni
7

More Related Content

What's hot

Piano di lavoro Piavon
Piano di lavoro PiavonPiano di lavoro Piavon
Piano di lavoro Piavon
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Attività ambiente africano
Attività ambiente africanoAttività ambiente africano
Attività ambiente africano
isabella antonelli
 
La giraffa vanitosa
La giraffa vanitosaLa giraffa vanitosa
La giraffa vanitosa
michelinadimartino
 
Ogni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo postoOgni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo posto
SCUOLAPR
 
Favoliamo
FavoliamoFavoliamo
Favoliamo
SCUOLAPR
 
Dd campoformido progetto_friulano_2010_2011
Dd campoformido progetto_friulano_2010_2011Dd campoformido progetto_friulano_2010_2011
Dd campoformido progetto_friulano_2010_2011
Cecilia Della Vedova
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
IC_Civitella
 
Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1
Roberto Raimondi
 
Il respiro di tutti
Il respiro di tuttiIl respiro di tutti
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 
Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014
Milena Lupori
 
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Progetto Safeschoolduepuntozero
 

What's hot (15)

Piano di lavoro Piavon
Piano di lavoro PiavonPiano di lavoro Piavon
Piano di lavoro Piavon
 
Attività ambiente africano
Attività ambiente africanoAttività ambiente africano
Attività ambiente africano
 
La giraffa vanitosa
La giraffa vanitosaLa giraffa vanitosa
La giraffa vanitosa
 
Ogni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo postoOgni cosa al suo posto
Ogni cosa al suo posto
 
Favoliamo
FavoliamoFavoliamo
Favoliamo
 
Dd campoformido progetto_friulano_2010_2011
Dd campoformido progetto_friulano_2010_2011Dd campoformido progetto_friulano_2010_2011
Dd campoformido progetto_friulano_2010_2011
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Il lombrico
Il lombricoIl lombrico
Il lombrico
 
Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1
 
Il respiro di tutti
Il respiro di tuttiIl respiro di tutti
Il respiro di tutti
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014
 
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
 
Paperino
PaperinoPaperino
Paperino
 

Viewers also liked

Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Diagramma di Gantt
Diagramma di GanttDiagramma di Gantt
Questionaire results graphs
Questionaire results graphs Questionaire results graphs
Questionaire results graphs
29028
 
Action plan Week 2 - Term 2
Action plan Week 2 - Term 2Action plan Week 2 - Term 2
Action plan Week 2 - Term 2
29028
 
Action plan week 2 - term 2
Action plan   week 2 - term 2Action plan   week 2 - term 2
Action plan week 2 - term 2
29028
 
افضل شركة شحن فى مصر
افضل شركة شحن فى مصرافضل شركة شحن فى مصر
افضل شركة شحن فى مصر
شركات شحن فى مصر
 
Andrew goodwin's 6 features of music videos
Andrew goodwin's 6 features of music videosAndrew goodwin's 6 features of music videos
Andrew goodwin's 6 features of music videos
29028
 
Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...
Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...
Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...
Giuseppe Rizzi
 
The Crime Thriller Genre
The Crime Thriller Genre The Crime Thriller Genre
The Crime Thriller Genre
29028
 
Ancillary task 1 - Similar products
Ancillary task 1 - Similar productsAncillary task 1 - Similar products
Ancillary task 1 - Similar products
29028
 
Odi leeds 1.09.14
Odi leeds 1.09.14Odi leeds 1.09.14
Odi leeds 1.09.14
odileeds
 
Khu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàce
Khu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàceKhu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàce
Khu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàce
Kim Trang
 
Giay phep hanh nghe ha loc0001
Giay phep hanh nghe ha loc0001Giay phep hanh nghe ha loc0001
Giay phep hanh nghe ha loc0001
Kim Trang
 
Jaringan Komputer
Jaringan KomputerJaringan Komputer
Jaringan Komputer
Rizky F Dian Putra
 
Jaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHO
Jaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHOJaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHO
Jaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHO
Rizky F Dian Putra
 
My career path
My career pathMy career path
My career path
424338
 

Viewers also liked (20)

Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
 
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
 
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
 
Presentazione del progetto
Presentazione del progettoPresentazione del progetto
Presentazione del progetto
 
Diagramma di Gantt
Diagramma di GanttDiagramma di Gantt
Diagramma di Gantt
 
Questionaire results graphs
Questionaire results graphs Questionaire results graphs
Questionaire results graphs
 
Action plan Week 2 - Term 2
Action plan Week 2 - Term 2Action plan Week 2 - Term 2
Action plan Week 2 - Term 2
 
Action plan week 2 - term 2
Action plan   week 2 - term 2Action plan   week 2 - term 2
Action plan week 2 - term 2
 
افضل شركة شحن فى مصر
افضل شركة شحن فى مصرافضل شركة شحن فى مصر
افضل شركة شحن فى مصر
 
Andrew goodwin's 6 features of music videos
Andrew goodwin's 6 features of music videosAndrew goodwin's 6 features of music videos
Andrew goodwin's 6 features of music videos
 
Ertug_Sunum
Ertug_SunumErtug_Sunum
Ertug_Sunum
 
Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...
Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...
Adding Emotion to Transactional Loyalty: the benefits of digital stamps in sh...
 
The Crime Thriller Genre
The Crime Thriller Genre The Crime Thriller Genre
The Crime Thriller Genre
 
Ancillary task 1 - Similar products
Ancillary task 1 - Similar productsAncillary task 1 - Similar products
Ancillary task 1 - Similar products
 
Odi leeds 1.09.14
Odi leeds 1.09.14Odi leeds 1.09.14
Odi leeds 1.09.14
 
Khu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàce
Khu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàceKhu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàce
Khu biệt thự nhà liền kề chung cư cao cấp interlàce
 
Giay phep hanh nghe ha loc0001
Giay phep hanh nghe ha loc0001Giay phep hanh nghe ha loc0001
Giay phep hanh nghe ha loc0001
 
Jaringan Komputer
Jaringan KomputerJaringan Komputer
Jaringan Komputer
 
Jaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHO
Jaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHOJaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHO
Jaringan Komputer Dan Koneksi Internet IX-2 RIZKYERLYRIDHO
 
My career path
My career pathMy career path
My career path
 

Similar to Piano di lavoro Levada

Percorso sul galleggiamento
Percorso sul galleggiamentoPercorso sul galleggiamento
Percorso sul galleggiamentocripatria
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
scuola.bucaletto
 
Progettoinformatica
ProgettoinformaticaProgettoinformatica
Progettoinformaticaguest1f9194
 
Progettoinformatica
ProgettoinformaticaProgettoinformatica
Progettoinformaticaguest1f9194
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
IC_Civitella
 
L’ aria ci fa vivere
L’ aria ci fa vivereL’ aria ci fa vivere
L’ aria ci fa vivere
Paola Danelli
 
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
arcobaleno63
 
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
Ada Vantaggiato
 
III EducACR - Mese della Pace
III EducACR - Mese della PaceIII EducACR - Mese della Pace
III EducACR - Mese della PaceAcr Saluzzo
 
griglia psicolinguistica
griglia psicolinguisticagriglia psicolinguistica
griglia psicolinguisticaimartini
 
Griglia psicolinguistica c
Griglia psicolinguistica cGriglia psicolinguistica c
Griglia psicolinguistica cimartini
 
Comunicazione piaget c
Comunicazione piaget cComunicazione piaget c
Comunicazione piaget cimartini
 
comunicazione Piaget
comunicazione Piagetcomunicazione Piaget
comunicazione Piagetimartini
 
Comunicazione piaget 1
Comunicazione piaget 1Comunicazione piaget 1
Comunicazione piaget 1imartini
 
Griglia psicolinguistica n
Griglia psicolinguistica nGriglia psicolinguistica n
Griglia psicolinguistica nimartini
 
Gamerra - Pisa UdC241-249
Gamerra - Pisa UdC241-249Gamerra - Pisa UdC241-249
Gamerra - Pisa UdC241-249
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
ddadg
 
La storia di guizzino
La storia di guizzinoLa storia di guizzino
La storia di guizzino
mtaristei
 

Similar to Piano di lavoro Levada (20)

Percorso sul galleggiamento
Percorso sul galleggiamentoPercorso sul galleggiamento
Percorso sul galleggiamento
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
 
Progettoinformatica
ProgettoinformaticaProgettoinformatica
Progettoinformatica
 
Progettoinformatica
ProgettoinformaticaProgettoinformatica
Progettoinformatica
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
Gli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietàGli oggetti e le loro proprietà
Gli oggetti e le loro proprietà
 
L’ aria ci fa vivere
L’ aria ci fa vivereL’ aria ci fa vivere
L’ aria ci fa vivere
 
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
 
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....PROGETTO DI TIROCINIO SdFP  - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
PROGETTO DI TIROCINIO SdFP - Di festa in festa con le nostre tradizioni - A....
 
III EducACR - Mese della Pace
III EducACR - Mese della PaceIII EducACR - Mese della Pace
III EducACR - Mese della Pace
 
griglia psicolinguistica
griglia psicolinguisticagriglia psicolinguistica
griglia psicolinguistica
 
Griglia psicolinguistica c
Griglia psicolinguistica cGriglia psicolinguistica c
Griglia psicolinguistica c
 
Comunicazione piaget c
Comunicazione piaget cComunicazione piaget c
Comunicazione piaget c
 
comunicazione Piaget
comunicazione Piagetcomunicazione Piaget
comunicazione Piaget
 
Comunicazione piaget 1
Comunicazione piaget 1Comunicazione piaget 1
Comunicazione piaget 1
 
Griglia psicolinguistica n
Griglia psicolinguistica nGriglia psicolinguistica n
Griglia psicolinguistica n
 
Gamerra - Pisa UdC241-249
Gamerra - Pisa UdC241-249Gamerra - Pisa UdC241-249
Gamerra - Pisa UdC241-249
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
 
La storia di guizzino
La storia di guizzinoLa storia di guizzino
La storia di guizzino
 

More from Istituto Comprensivo Oderzo (TV)

Poesia
PoesiaPoesia
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Piano di lavoro Motta di Livenza
Piano di lavoro Motta di LivenzaPiano di lavoro Motta di Livenza
Piano di lavoro Motta di Livenza
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Ricerca-azione matematico
Ricerca-azione matematicoRicerca-azione matematico
Ricerca-azione matematico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Presentazione del progetto - Piavon
Presentazione del progetto - PiavonPresentazione del progetto - Piavon
Presentazione del progetto - Piavon
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
La storia inventata dai bambini - Piavon
La storia inventata dai bambini - PiavonLa storia inventata dai bambini - Piavon
La storia inventata dai bambini - Piavon
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Presentazione del progetto - Tre Piere
Presentazione del progetto - Tre PierePresentazione del progetto - Tre Piere
Presentazione del progetto - Tre Piere
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Griglia di valutazione finale camino
Griglia di valutazione finale caminoGriglia di valutazione finale camino
Griglia di valutazione finale camino
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Presentazione del progetto - Camino
Presentazione del progetto - CaminoPresentazione del progetto - Camino
Presentazione del progetto - Camino
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologicheQuestionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Mappa concettuale delle competenze linguistiche
Mappa concettuale delle competenze linguisticheMappa concettuale delle competenze linguistiche
Mappa concettuale delle competenze linguistiche
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 

More from Istituto Comprensivo Oderzo (TV) (13)

Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Piano di lavoro Motta di Livenza
Piano di lavoro Motta di LivenzaPiano di lavoro Motta di Livenza
Piano di lavoro Motta di Livenza
 
Ricerca-azione matematico
Ricerca-azione matematicoRicerca-azione matematico
Ricerca-azione matematico
 
Presentazione del progetto - Piavon
Presentazione del progetto - PiavonPresentazione del progetto - Piavon
Presentazione del progetto - Piavon
 
La storia inventata dai bambini - Piavon
La storia inventata dai bambini - PiavonLa storia inventata dai bambini - Piavon
La storia inventata dai bambini - Piavon
 
Presentazione del progetto - Tre Piere
Presentazione del progetto - Tre PierePresentazione del progetto - Tre Piere
Presentazione del progetto - Tre Piere
 
Griglia di valutazione finale camino
Griglia di valutazione finale caminoGriglia di valutazione finale camino
Griglia di valutazione finale camino
 
Presentazione del progetto - Camino
Presentazione del progetto - CaminoPresentazione del progetto - Camino
Presentazione del progetto - Camino
 
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologicheQuestionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
Questionario individuale alunno - Competenze metafonologiche
 
Mappa concettuale delle competenze linguistiche
Mappa concettuale delle competenze linguisticheMappa concettuale delle competenze linguistiche
Mappa concettuale delle competenze linguistiche
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
 

Piano di lavoro Levada

  • 1. 1 PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: “PICCOLI ESPLORATORI IN RICERCA NEL…MARE” SCUOLA DELL’ INFANZIA DI LEVADA Insegnanti a livello operativo con gli alunni: CULETTA GRAZIA E TONETTO MARTA Coordinatore: VEDOVELLI GIULIANA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione Avvio 1  Ipotesi visita Sea Life;  Brainstorming, conversazione sui possibili oggetti edanimali presenti nell’ acquario;  Cartellone realizzato dai bambini raffigurantei possibili oggetti ed animali presenti nell’ acquario.  Fogli di carta da pacchi bianca, tempere, pennarelli, acquarelli  Formulare ipotesi ed esprimere le proprie opinioni in modo pertinente 21 marzo 2014 75’  Osservazionedella partecipazione e dell’ interesse  Condivisione del proprio pensieroconi compagni
  • 2. 2 2  Visita guidata con esperto del posto e descrizione delle principali vasche dell’ acquario;  Partecipazione al laboratorio di storie animate sul tema della simbiosi.  VisitaguidataallaSeaLife con un esperto;  LaboratorioSeaLife  Apprendere le caratteristiche peculiari di alcune specie marine, associando similitudini e differenze tra loro.  Sviluppare la creatività e arricchire il linguaggio introducendo nuovi vocaboli. 26 marzo 2014 120’  Osservazionedellacapacità di ascoltoe di comprensione 3  Verifica ipotesi iniziale (Fase 1): raccolta di notizie e scambio di esperienze tra i bambini;  Alla luce delle notizie acquisite, cancellazione dal cartellone degli oggetti/animali non presenti all’acquario.  Visione delle foto realizzate durante la visita all’acquario.  Condivisione dell’ esperienza ;  Usare un linguaggio appropriato e pertinente all’argomento  27 marzo 2014 75’  Partecipazioneattiva: interventoautonomoe pertinente 4  Costruzione della“Scatola dellamemoria stellamarina”.  Conversazione e individuazione di oggetti/simboli caratterizzanti la stella marina da inserire nella scatola decorata: -piccola ventosa (pedicelli) -lumaca (lentezza negli  Contenitori concoperchio inplasticatrasparente;  Materiale di recupero  Immagini dariviste;  Memorizzazione delle caratteristiche peculiari dellastellamarinae di nuovi vocaboli.  Usare simboli 3 aprile 2014 60’  La capacitàdi progettare l’attivitàmisurandosi conla creativitàe la fantasia.  L’utilizzodi simboli per indicare le caratteristiche dell’animale
  • 3. 3 4 spostamenti) -1 braccio ritagliato da una rivista (le sue estremità si chiamano braccia)  -n° 5 n° 11 e n° 20 scritti su cartoncino (la stella marina può avere fino a 20 braccia;  Costruzione della “scatola della memoria del polpo”;  Conversazione e individuazione di oggetti/simboli caratterizzanti il polpo, da inserire nella scatola decorata: -tappodi plastica (per passare attraverso gli spazi stretti) -palloncino (risucchio dell’acqua per spostamento) -osso di plastica (assenza di scheletro) -cuore di plastilinarossa con il n°3 di plastilina nera ( ha 3 cuori) -siringa(inchiostronero);  Costruzione della“scatola dellamemoria dellosqualo”  Conversazionee individuazione di oggetti/simboli caratterizzanti losqualoda inserire nella scatoladecorata: -dentiera in plastica (denti  Contenitori concoperchio inplasticatrasparente  Un palloncino  Un osso di plastica  Plastilinarossae nera  Una siringa  Contenitori concoperchio inplasticatrasparente  Dentieraedorecchioin plastica  Immagini di unachitarra  Memorizzazione delle caratteristiche peculiari del polipoe di nuovi vocaboli.  Usare simboli  Memorizzazione delle caratteristiche peculiari dellosqualo e di nuovi vocaboli.  Usare simboli 4 aprile 2014 60’ 7 aprile 2014 60’  La capacitàdi progettare l’attivitàmisurandosi conla creativitàe la fantasia.  L’utilizzodi simboli per indicare le caratteristiche dell’animale  La capacitàdi progettare l’attivitàmisurandosi conla creativitàe la fantasia.  L’utilizzodi simboli per indicare le caratteristiche dell’animale
  • 4. 4 4 aguzzi) -orecchio finto (cartilagine) - chitarra ritagliatadarivista (specie di squalo) - bocca ritagliatadarivista (richiamopesci labridi);  Costruzione della “scatola della memoria del cavalluccio marino”  Conversazione e individuazione di oggetti/simboli caratterizzanti il cavalluccio marino da inserire nellascatoladecorata: -occhio (capacità di guardare avanti e indietro nello stesso momento) -ricciolo di nastro rosso da regalo (specificità della coda) -n°50 disegnato su cartoncino (pasti giornalieri) -freccia rossa in “mater-b” (direzionalità verticale nello spostamento).  Costruzione della“scatola dellamemoria del pesce pagliaccio”  Conversazione e individuazione di oggetti/simboli caratterizzanti il pesce pagliaccio da inserire e di una bocca  Contenitori concoperchio inplasticatrasparente  Nastrorosso  Un occhio di plastica  Bigliettoconil nr50 scrittodai bambini  Contenitori concoperchio inplasticatrasparente  10 candeline rosa  Memorizzazione delle caratteristiche peculiari del cavalluccio marino e di nuovi vocaboli.  Usare simboli 8 aprile 2014 60’ 8 aprile 2014 60’  La capacitàdi progettare l’attivitàmisurandosi conla creativitàe la fantasia.  L’utilizzodi simboli per indicare le caratteristiche dell’animale  L’utilizzodi semplici scritte con intenzionalità comunicativa  La capacitàdi progettare l’attivitàmisurandosi conla creativitàe la fantasia.  L’utilizzodi simboli per indicare le caratteristiche dell’animale
  • 5. 5 nella scatola decorata: -10 candeline rosa (tempo di vita) -perle rosse a forma di corallo (barriera corallina habitat) -immagine a colori di anemone di mare (casa) -parola NEMO scritta dai bambini (pesce protagonista)  Perle rosse aforma di corallo;  Immagini acolori;  Bigliettoconlascritta Nemorealizzatadai bambini  L’acquisizionedi strategiedi scritturapersonale 5  Sceltaa piacere e descrizione di una scatoladellamemoria: ogni bambinosceglie una scatola,la apre davanti ai compagni e ne descrive il contenutoaggiungendole sue opinioni edil suopensiero.  Scatole dellamemoria con gli oggetti condivisi.  Videocamera  Arricchire il lessicousando il linguaggioprogettato nell’attivitàprecedente.  Ascoltare conattenzione le informazionidate  Condividere conil gruppo il propriobagaglio lessicale.  Rievocare un’esperienza 9 aprile 2014 23 aprile 2014 6 maggio 2014 Totale 3 ore  Uso dellostrumento scatola perricordare le informazioni acquisite e dare spiegazioni.  Saper esprimere e comunicare in modo efficace le notizie apprese.  Compilazione di un questionario per ogni alunno;  Griglia di verifica finale
  • 6. 6 SCUOLA DELL’ INFANZIA DI LEVADA PLANNING DELL’ UDA: “PICCOLI ESPLORATORI IN RICERCA NEL MARE” DIAGRAMMA DI GANTT FASI DI LAVORO TEMPI MARZO 2014 APRILE 2014 MAGGIO 2014 AVVIO  Ipotesi sulla visita all’acquario Sea Life FASE 1  Brainstorming e conversazione di gruppo sui possibili animali presenti all’acquario,  Realizzazione di uncartellone riassuntivo; FASE 2  Visita all’ acquario;  Partecipazione al laboratorio di storie animate sulla simbiosi; FASE 3  Verifica dell’ipotesi iniziale (fase 1)e scambio delle esperienze individuali;  Cancellazione degli elementi dal cartellone; FASE 4  Costruzione delle cinque scatole della memoria;  Conversazione ed individuazione di oggetti/simboli che caratterizzano la stella marina, il polipo, lo squalo, il cavalluccio marino e il pesce pagliaccio; FASE 5 Scelta a piacere di una delle scatole della memoria  Descrizione della scatola prescelta davanti ai compagni
  • 7. 7