SlideShare a Scribd company logo
DIDAMATICA 2011 – ISBN 9788890540622
Tecniche di Memorizzazione e CMC
per un efficace processo di
insegnamento - apprendimento
AUTORE: Ciro De Angelis
Docente di Sostegno e formatore in corsi e progetti di istruzione per adulti su “Tecniche
di memorizzazione e strategie della comunicazione pubblica”. Laurea in Filosofia ed in
Scienze della Formazione Primaria. Via dei Gelsomini 15 – 74023 Grottaglie (TA) –
Email: ciro.deangelis@istruzione.it
Quanto sono importanti, nella scuola odierna, la
predisposizione e la passione che i docenti hanno per il
lavoro che svolgono? Perché la scuola insegna o trasmette
esclusivamente i contenuti delle discipline, ma raramente si
preoccupa di insegnare un efficace e piacevole metodo di
studio? Come gli operatori della cultura possono insegnare
adeguate tecniche di memorizzazione attraverso una
Comunicazione Mediata dal Computer (CMC) al fine di
facilitare l’acquisizione di contenuti, anche impegnativi, e
rendere interessante, attivo ed efficace il processo di
insegnamento-apprendimento? Obiettivo di questo lavoro è
quello di analizzare la validità di alcuni strumenti didattici
collaudati in numerose scuole, per incuriosire, interessare e
coinvolgere i propri studenti, ed indurli a studiare con
piacere, imparare con facilità, ricordare alla perfezione e
comunicare con efficacia.
1. Introduzione
“Se nessuno sa quel che tu sai, il tuo sapere serve a poco” . Questo
proverbio cinese insegna che non basta possedere o produrre cultura. Bisogna
saperla trasmettere, bisogna saper comunicare.
Saper comunicare in maniera efficace risulta fondamentale in numerose
occasioni. Gli studenti di ogni ordine di scuola sono tenuti a sostenere delle
interrogazioni, a superare gli esami, ad esporre pubblicamente i contenuti
oggetto del proprio studio.
Molti pensano che solo talune persone siano dotate della capacità innata di
presentarsi davanti ad un uditorio senza provare ansia, emozione, stress,
blocco mentale, ed avere la capacità di pronunciare un discorso vivace e
convincente. Ma non è così. Imparare a parlare in pubblico, sia questo formato
da poche o da molte persone, è possibile. Cicerone disse: “Poeti si nasce,
oratori si diventa”.
DIDAMATICA 2011
2
Che dire degli insegnanti? Per insegnare con efficacia devono saper
incuriosire e coinvolgere i propri studenti. Comunicare è una vera arte che non
bisogna affatto sottovalutare. I docenti devono formare gli adulti di domani. Il
successo ed il progresso della società futura dipenderanno in misura notevole
dalla qualità del loro insegnamento.
La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire) non è
soltanto un processo di trasmissione di informazioni. In italiano, il termine
"comunicazione" ha il significato semantico di "far conoscere", "rendere noto".
La comunicazione è un processo costituito da un soggetto che ha intenzione di
far sì che il ricevente pensi o faccia qualcosa. Negli ultimi tempi le tecniche e le
modalità della comunicazione si sono evolute verso una dimensione sempre più
tecnologica. Infatti, con la nascita della rete Internet l'uso del computer per
comunicare tra persone è divenuto una possibilità concreta per un numero via
via crescente di utenti. Con questa nuova realtà si misura anche il linguista che,
da un lato, analizza il modo in cui la lingua è influenzata dall'uso del nuovo
mezzo e, dall'altro, osserva come il computer abbia dato luogo a nuove
modalità di comunicazione, non immediatamente comparabili nè con la scrittura
tradizionale, nè con l'oralità pura e semplice. In maniera del tutto ovvia si
osserva come il quadro della variabilità diamesica (si intende la variazione
legata al mezzo; le varietà diamesiche fondamentali sono parlato e scritto) si
complica con la comparsa del nuovo medium; il che non esime
dall'intraprendere più puntuali esplorazioni.
Compito di un docente non è solo quello di trasmettere contenuti ma, come
affermava Socrate, anche di aiutare i ragazzi a tirare fuori le proprie risorse e le
proprie potenzialità, a credere in se stessi e rafforzare l’autostima, a far
emergere il meglio che c’è in ognuno, nel rispetto dei singoli punti di vista. Il
docente deve saper catturare e mantenere l’attenzione della classe, variare ed
integrare modelli di comunicazione verbale e non verbale, adeguare metodi e
contenuti dell’insegnamento agli stili di apprendimento dei singoli allievi e ai loro
interessi specifici, incrementare la capacità di concentrazione degli studenti e
fornire un forte impulso motivazionale. Per far questo non sono sufficienti i
saperi e le conoscenze del docente, ma sono necessarie anche sia una grande
abilità comunicativa sia l’uso di strategie innovative.
Essere degli abili comunicatori e’ un compito arduo, ma possibile. Ogni
docente dovrebbe sempre mettere in discussione la propria didattica, cercare
nuove strade e avventurarsi in percorsi nuovi, coinvolgendo i ragazzi e facendo
loro assumere un ruolo attivo che li renda protagonisti e creativi, nella
valorizzazione delle diverse competenze.
E’ altrettanto importante conoscere ed insegnare ai propri alunni delle
adeguate tecniche di memorizzazione che permettano di conservare le
informazioni studiate, archiviarle nella mente ed essere in grado di tirarle fuori,
ordinatamente, al momento opportuno, attraverso un’efficace esposizione.
Come tutti ben sappiamo, la scuola italiana è da tempo sotto accusa. Le
statistiche mostrano inesorabilmente che siamo agli ultimi posti in Europa per
qualità e livello di istruzione dei giovani allievi. “Da decenni ormai l’Italia
Tecniche di Memorizzazione e CMC per un efficace processo di insegnamento-apprendimento
3
colleziona risultati negativi in tutte le indagini comparative condotte su scala
internazionale sul rendimento scolastico”, specie nelle materie scientifiche. [Lo
Bello, 2008].
“Di solito la scuola, presa com’è dalla sola trasmissione dei contenuti,
trascura l’insegnamento del saper studiare. Eppure quanto sia importante
insegnare non tanto, o soltanto, contenuti, quanto, e soprattutto, modi,
strategie, stili di apprendimento, è noto a tutti” [Laneve, 1998]. E’ questa la
responsabilità di ogni docente.
2. CMC e Tecniche di memorizzazione per un apprendimento
efficace
Contrariamente alla comunicazione didattica tradizionale, definita dagli
specialisti come F2F (face to face), che avviene necessariamente in sintopia e
in sincronia, la comunicazione mediata dal computer (CMC), può avvenire sia in
sintopia che in asintopia (gli attori della comunicazione possono trovarsi nello
stesso luogo, ma anche in luoghi diversi), e sia in sincronia che in asincronia
(gli attori della comunicazione possono comunicare nello stesso momento ma
anche in momenti diversi). Questa considerazione impone una riflessione
attenta sul ruolo che giocano le nuove tecnologie nei processi comunicativi in
generale e nella comunicazione didattica in particolare, nonchè su tutte le
conseguenze che questa innovazione comporta o può comportare.
Si è detto sopra quanto sia importante insegnare, non soltanto contenuti, ma
anche, e soprattutto, modi, strategie, stili di apprendimento innovativi, piacevoli
ed efficaci. Ogni docente dovrebbe preoccuparsi di questo. Il tradizionale
metodo di studio del “leggi, sottolinea e ripeti numerose volte” risulta noioso e
spesso inefficace. E’ un metodo passivo. Non sfrutta appieno le potenzialità
della nostra mente e del nostro cervello che sono, invece, pressoché illimitate.
L’uso delle nuove tecnologie abbinati a tecniche di memorizzazione altamente
innovative che fanno leva sul potere delle immagini, produrranno risultati più
che soddisfacenti nel processo di insegnamento-apprendimento.
La comunicazione didattica mediata dal computer fa leva sulla forza delle
immagini e sulla potenzialità didattica. La mente acquista velocità, diventa più
elastica e sfrutta tutto il suo potenziale. Il metodo di apprendimento diventa
attivo ed efficace, con risultati immediati. Si insegna e si studia con entusiasmo,
con determinazione e si intraprende un circolo virtuoso di successi. L’autostima
e la fiducia in se stessi crescono notevolmente. Si esterna la propria creatività e
si soddisfano le proprie curiosità. Si impara giocando e divertendosi, proprio
come fanno i bambini della scuola dell’infanzia.
3. Come memorizzare un testo attraverso la creazione di
immagini mentali.
Una delle strategie che ho sperimentato con successo con gli alunni di
numerose scuole riguarda la possibilità di sfruttare appieno le potenzialità della
DIDAMATICA 2011
4
memoria attraverso un efficace affinamento di specifiche tecniche di
memorizzazione. Le mnemotecniche sono molto antiche. Venivano usate “dagli
oratori dell’antica Grecia per ricordare la sequenza dei punti che volevano
toccare in un discorso” [Darley et al, 1991].
Le strategie di memorizzazione sono molteplici, ma tutte fanno leva sul
potere delle immagini. Numerose sperimentazioni effettuate con ragazzi della
scuola primaria e del primo anno della scuola secondaria hanno dimostrato
l’efficacia di tali strategie. Una di queste, effettuata in diverse scuole della
provincia di Taranto, ha riguardato lo studio e la memorizzazione dei primi 54
articoli della Costituzione Italiana (i Principi Fondamentali e tutta la prima parte
sui Diritti e Doveri). Si è operato con tre diverse tecniche di memorizzazione: “Il
metodo a cascata”, “La teoria dei luoghi” e lo “Schedario mentale”. E’ stato
dimostrato come, studiare ed apprendere può diventare estremamente
piacevole, interessante ed efficace. Il tempo dedicato allo studio si riduce
notevolmente. Le lezioni sperimentali si sono svolte nell’aula informatica per
avere la possibilità di utilizzare una comunicazione didattica mediata dal
computer (CMC) e quindi più attraente ed efficace nel catturare l’attenzione
della classe.
Il primo passo è stato quello di misurare la capacità mnemonica naturale di
ciascuno, attraverso un piccolo e semplicissimo esperimento. Ho invitato tutti,
alunni e docenti a concentrarsi ed ho fatto scorrere sul maxischermo una
presentazione PowerPoint di dieci slides, contenente ciascuna una parola. Il
tempo tra una slide e l’altra era di due o tre secondi al massimo.
Le parole erano: dottore, cappello, pescatore, scrivania, aereo, specchio,
maschera, uva, serpente, computer.
I risultati hanno deluso i partecipanti alla sperimentazione. La maggioranza
ricordava, mediamente tre - quattro parole su dieci.
Secondo la neuropsicologia lo span di memoria rappresenta il numero di
elementi o di concetti (parole o cifre) che un soggetto può ricordare e ripetere,
nell’esatta sequenza, dopo averli letti o ascoltati una sola volta. I risultati sono
stati confrontati con la seguente tabella predisposta dagli esperti di psicologia:
6 = nella norma
5 = ai limiti della norma
4 = borderline
3 = deficitario
Preso atto dei risultati ho spiegato che in breve tempo avrebbero imparato a
memorizzare non dieci concetti, ma molti di più, anche diverse decine. Il tutto
grazie all’acquisizione ed alla padronanza delle principali tecniche di
memorizzazione. Avremmo fatto un esperimento pratico con la memorizzazione
della Costituzione Italiana.
Le strategie di memoria fanno tutte leva sul potere delle immagini. La nostra
mente pensa, sogna e ricorda per immagini. Queste, però, devono avere delle
caratteristiche peculiari, che le rendono potenti, difficili da dimenticare. Gianni
Tecniche di Memorizzazione e CMC per un efficace processo di insegnamento-apprendimento
5
Golfera, definito da Piero Angela l’uomo con più memoria al mondo nel corso
della sua intervista nel programma televisivo Superquark, nel suo libro “Più
memoria” spiega che le immagini da creare devono possedere le seguenti
proprietà:
1) ESAGERAZIONE
2) MOVIMENTO
3) ASSOCIAZIONE INUSUALE
4) COINVOLGIMENTO EMOTIVO
sintetizzate nell’acronimo E.M.A.I.C.E. [Golfera, 2006].
Un’immagine esagerata, in movimento, associata in modo inusuale al
concetto da ricordare e che ci coinvolga emotivamente, facendo leva sui nostri
sentimenti, difficilmente sarà dimenticata. Gli avvenimenti della nostra vita che
ricordiamo maggiormente sono proprio quelli che contengono immagini di
questo tipo, quelle che hanno suscitato in noi delle emozioni forti.
Il secondo passo è stato quello di entrare nel dettaglio delle tre tecniche di
memorizzazione di un testo. Per ogni tecnica è stato fondamentale l’utilizzo
della CMC (Comunicazione Mediata dal Computer).
3.1 Il “Metodo a cascata”
Consente di memorizzare almeno fino a venti concetti, dopo averli letti o
ascoltati una sola volta. Ogni concetto viene legato al precedente attraverso la
creazione di un’immagine. Per dieci concetti avremo dieci immagini. Queste
devono avere le caratteristiche di cui sopra (E.M.A.I.C.E.). Si crea una vera e
propria storia, ricca di emozioni. Durante la sperimentazione, ogni immagine è
stata cercata nel computer, visualizzata, impressa nella mente e fatta propria.
3.2 “La Teoria dei luoghi”
E’ conosciuta anche come metodo dei loci. L’idea di base consiste
nell’utilizzare una successione di luoghi ben conosciuti come indici delle
informazioni che si desidera ricordare. I luoghi potrebbero essere le stanze
della nostra casa, una via che percorriamo tutti i giorni (per esempio per recarci
a scuola o al lavoro), le venti regioni italiane, o un qualsiasi altro posto che, non
solo ci sia familiare ma di cui ricordiamo anche i minimi dettagli. In ciascun
luogo verrà collocato un concetto da ricordare. A differenza del metodo a
cascata, non verrà associato un concetto all’altro, ma un concetto ad ogni
luogo. Dopo aver trovato e fissato i luoghi nella propria mente (che devono
rimanere sempre gli stessi e nell’esatta sequenza), occorre individuare nel testo
da memorizzare le parole chiave da abbinare. Ad ogni luogo, nell’ordine in cui
lo incontreremo, assoceremo una parola chiave, immaginando una scena
vivida, difficile quindi da dimenticare. Ogni concetto deve interagire con il luogo
in cui è inserito. Alla fine, sarà sufficiente effettuare “una passeggiata
DIDAMATICA 2011
6
immaginaria” ripercorrendo il tragitto mentalmente. Automaticamente
torneranno alla mente tutte le parole o i concetti chiave che volevamo
memorizzare [Vacca, 1981].
E’ un metodo che funziona sempre e può consentire di ricordare anche
decine di concetti nella successione desiderata. Cicerone usava il “metodo dei
loci per ricordare nomi e altri fatti che doveva citare nei suoi discorsi. Egli
visualizzava le persone e i fatti che doveva ricordare, in particolare, nei luoghi
dell’ambiente in cui stava parlando” [Malim, 1994].
3.3 “Lo schedario mentale”
E’ il metodo più elaborato, ma anche quello che produce risultati più
strabilianti. Il metodo consiste di una parte propedeutica in cui si dovrà creare
uno schedario mentale di circa cento immagini numerate, una specie di
casellario. In esso andranno poi inseriti i concetti chiave del testo da studiare.
Ogni concetto sarà legato all’immagine della casella corrispondente,
interagendo con essa. Le immagini da creare dovranno sempre avere le
caratteristiche E.M.A.I.C.E. (esagerate, in movimento, associate in modo
inusuale e coinvolgenti dal punto di vista emotivo). Ad ogni numero
corrisponderà un’immagine ben precisa. Sarà sufficiente, poi, entrare nella
casella voluta e rivivere la scena. Tutto tornerà alla mente. Questo metodo,
rispetto ai due precedenti, risulta più efficace in quanto permette di ricordare
molte più informazioni, anche a salti, senza andare a ripercorre l’intero elenco
per arrivare all’informazione desiderata.
4. Un esempio pratico di memorizzazione di un testo: la
Costituzione Italiana.
Ecco come si è proceduto. Ho iniziato col far visualizzare al computer i primi
dodici articoli della costituzione (i Principi Fondamentali) e per ciascuno di essi
ho invitato a suggerire quale fosse la parola o il concetto chiave, e a
evidenziarla. Ogni parola avrebbe richiamato alla mente l’articolo
corrispondente.
Ecco i risultati:
art. 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La
sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti
della Costituzione.
art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo,
sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua
personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà
politica, economica e sociale.
art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla
Tecniche di Memorizzazione e CMC per un efficace processo di insegnamento-apprendimento
7
legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di
opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e
sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini,
impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva
partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e
sociale del Paese.
art. 4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e
promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la
propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso
materiale o spirituale della società.
art. 5. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le
autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio
decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua
legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
art. 6. La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze
linguistiche.
art. 7. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine,
indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei
Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione
costituzionale.
art. 8. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla
legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di
organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con
l'ordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con
le relative rappresentanze.
art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca
scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
art. 10. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto
internazionale generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in
conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle
DIDAMATICA 2011
8
libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo
nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.
art. 11. L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà
degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie
internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle
limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace
e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni
internazionali rivolte a tale scopo.
art. 12. La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco
e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.
A questo punto, abbiamo usato il computer per trovare in pochissimo tempo
dodici immagini che fossero, da un lato corrispondenti alle dodici parole chiave,
e dall’altro in possesso delle caratteristiche citate sopra (E.M.A.I.C.E.).
Infine gli alunni, hanno applicato il metodo di memorizzazione prescelto e
imparato in pochi minuti i primi dodici articoli della Costituzione.
Al termine della lezione ho messo alla prova i presenti, allievi e docenti. Tutti
sono stati in grado di ripetere il contenuto degli articoli nell’esatto ordine, ma
anche a salti, chiedendo qua e là cosa recitasse questo o quell’articolo.
Si è passati poi al secondo gruppo di articoli fino ad arrivare all’art. n. 54.
L’uso del CMC (comunicazione mediata dal computer) è stato fondamentale.
Internet ha facilitato la rapida ricerca della immagini, la cui visualizzazione ne
ha potenziato la memorizzazione.
Le strategie di apprendimento acquisite, ora vengono utilizzate
correntemente non solo per la memorizzazione di qualsiasi testo, ma anche per
la puntuale esposizione dello stesso in occasione di interrogazioni, esami,
ecc…
5. Insegnare con le slides: una forma di CMC
Le slides, realizzate quasi sempre attraverso le Presentazioni Powerpoint,
sono ormai diventate un elemento irrinunciabile di ogni riunione o convegno.
Anche a scuola, come si è notato nella sperimentazione di cui sopra, possono
dimostrarsi un valido strumento per tenere alcune lezioni fondamentali, che
devono servire da fondamento per la costruzione della conoscenza nei nostri
allievi. L’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
si propongono di “modificare e integrare la didattica, tradizionalmente
imperniata sulla parola orale e sul libro di testo” [Pontecorvo,1999]. E’
importante però seguire alcuni pratici suggerimenti per utilizzare per fini
didattici, e al meglio, lo strumento informatico delle Presentazioni Powerpoint.
Innanzitutto dobbiamo ricordarci che le slides rappresentano uno strumento di
supporto per chi ci ascolta, e non per noi, che dovremmo essere in grado di
Tecniche di Memorizzazione e CMC per un efficace processo di insegnamento-apprendimento
9
tenere la lezione anche senza tale ausilio. Se la classe passa più tempo a
leggere le slides di quanto ci ascolta, non abbiamo raggiunto il nostro obiettivo.
Esse non devono essere in gran numero e devono avere una grafica chiara,
pulita e professionale. Può essere utile ed efficace inserire immagini, ma senza
troppi effetti speciali, in quanto distoglierebbero dal loro contenuto.
Le slides, se usate dovutamente, possono far sì che una lezione in aula
rappresenti una vera pietra miliare per la classe.
L’interesse e l’attenzione mostrata dagli alunni sono stati totali. Durante la
visione delle slides essi sono stati invitati a partecipare ed a commentarne il
contenuto. Anche gli alunni con difficoltà e quelli diversabili hanno tratto
beneficio da queste lezioni, che sono state ricordate in maniera molto più
agevole rispetto a quelle tradizionali. La capacità di imprimere informazioni nella
mente è considerevolmente più elevata se queste vengono visualizzate
piuttosto che ascoltate. Le tecniche di memorizzazione ce lo insegnano. Una
famosa ricerca afferma infatti che noi apprendiamo il 10% di quello che
leggiamo, il 20% di quello che ascoltiamo, il 30% di quello che vediamo, il 50%
di quello che vediamo e sentiamo, il 70% di quello che discutiamo con altri,
l’80% di quello che sperimentiamo ed infine il 95% di quello che insegniamo ad
altri.
Una lezione tenuta con l’ausilio delle slides, che implica la visione e
l’ascolto, sarà ricordata, quindi, in misura molto maggiore (50%), rispetto ad
una lezione tradizionale (20%). Teniamo conto di ciò, per il bene dei nostri
allievi; anche se questo richiederà più impegno, il nostro lavoro non sarà stato
vano perché come educatori siamo chiamati a contribuire alla formazione delle
nuove generazioni.
6. Conclusioni
Ogni alunno è sicuramente diverso rispetto ad un altro. Per questo motivo
l’insegnante migliore è quello capace di ritagliare il proprio lavoro intorno alle
caratteristiche peculiari di ogni studente. Ogni docente dovrebbe ricordare
sempre due dei più importanti comandamenti della comunicazione efficace:
1. “Tu sei l’unico responsabile se l’altro non ha capito”;
2. “Quello che tu hai detto non conta! L’unica cosa che conta è ciò che ha
capito il destinatario”.
Ogni docente dovrebbe chiedersi se la sua didattica soddisfa queste
caratteristiche e non dimenticare mai le parole di Aristotele: “pensate da uomini
saggi, ma parlate come la gente comune”. Il bravo insegnante non è quello che
sa parlare difficile, ma quello che è in grado, con la sua chiarezza espositiva, di
far capire bene anche gli argomenti più ostici. Ci vuole impegno per
raggiungere questo obiettivo, ma è possibile. Le nuove tecnologie, come
l’efficace uso delle slides, forniscono un valido strumento al riguardo.
Per far questo sono necessari passione e dedizione.
DIDAMATICA 2011
10
La scuola italiana ha bisogno di insegnanti capaci, entusiasti ed in grado di
entusiasmare; insegnanti in grado di coinvolgere intensamente i propri studenti
inducendoli ad amare i contenuti delle conoscenze, attraverso un efficace
metodo di studio. Le tecniche di memorizzazione esposte nel presente lavoro
sono sicuramente un potente strumento per un efficace ed attivo
apprendimento. E’ però necessario che siano i docenti, innanzitutto, a
padroneggiare tali tecniche, convincersi dell’efficacia e trasmetterle ai propri
allievi.
I risultati saranno evidenti, come lo sono stati nelle tante sperimentazioni da
me effettuate: alunni motivati, creativi, fiduciosi nei propri mezzi, curiosi e
determinati. Essi studieranno in modo attivo e piacevole, impareranno con
facilità, ricorderanno alla perfezione ed esporranno con efficacia i contenuti
appresi. Ogni alunno sarà protagonista del proprio successo!
Bibliografia
[Laneve, 1998] Laneve C., Elementi di didattica generale, Editrice La Scuola,
Brescia, 1998.
[Darley et al, 1991] Darley J., Glucksberg S., Kinchla R., Psicologia, Il Mulino,
Bologna, 1991.
[Vacca, 1981] Vacca R., Come imparare più cose e vivere meglio, Mondadori, 1981.
[Conversano, 2005] Conversano R., Efficacia dell’uso delle tecnologie nel processo
di insegnamento – apprendimento, Rimini 11/13 novembre 2005.
[Lo Bello, 2008] Lo Bello A., Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione,
Le Monnier, 2008.
[Malim, 1994] Malim T., Processi cognitivi, Erickson, 1994.
[Pontecorvo, 1999] Pontecorvo C, Manuale di Psicologia dell’educazione, Il Mulino,
Bologna, 1999.
[Golfera, 2006] Golfera G., Più memoria, NLP ITALY, Bergamo, 2006.
[Richardson, 2004] Richardson J., Introduzione alla PNL, NLP ITALY, Bergamo,
2004.
[De Angelis et al, 2009] De Angelis C., Conversano R., Binacchi M., L’evoluzione
delle tecniche della comunicazione nella produzione culturale – dall’eloquenza della
retorica classica allo slang degli sms, AICA 2009.
[James e Shephard, 2001] James T., Shephard D., PNL per comunicare in pubblico,
NLP ITALY, Bergamo, 2004.
[Grinder, 2004] Grinder M., Appunti di PNL per gli insegnanti, NLP ITALY, Bergamo,
2004.

More Related Content

What's hot

New media - 4 formazione insegnanti
New media - 4 formazione insegnantiNew media - 4 formazione insegnanti
New media - 4 formazione insegnanticslaviarte
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
Formazione neoassunti 16 parte1
Formazione neoassunti 16 parte1Formazione neoassunti 16 parte1
Formazione neoassunti 16 parte1
Paolo Aghemo
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
Giovanni Marconato
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 
Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola facc8
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano Mariani
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.Michele Sorrentino
 
E adesso...matematica
E adesso...matematica E adesso...matematica
E adesso...matematica
Ornella Castellano
 
L'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeL'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeAnacletomaestrogufo
 
New didattica dislessia prato 24 novembre 2012
New   didattica dislessia prato 24 novembre 2012New   didattica dislessia prato 24 novembre 2012
New didattica dislessia prato 24 novembre 2012iva martini
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
Giovanni Marconato
 
Didamatica 2012 - Ambienti virtuali per l'apprendimento permanente
Didamatica 2012 - Ambienti virtuali per l'apprendimento permanenteDidamatica 2012 - Ambienti virtuali per l'apprendimento permanente
Didamatica 2012 - Ambienti virtuali per l'apprendimento permanente
Flavia Giannoli
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
Loredana Messineo
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 

What's hot (19)

New media - 4 formazione insegnanti
New media - 4 formazione insegnantiNew media - 4 formazione insegnanti
New media - 4 formazione insegnanti
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Formazione neoassunti 16 parte1
Formazione neoassunti 16 parte1Formazione neoassunti 16 parte1
Formazione neoassunti 16 parte1
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
LO
LOLO
LO
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 
Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.“La comunicazione”  come confronto nella corsa generazionale.
“La comunicazione” come confronto nella corsa generazionale.
 
E adesso...matematica
E adesso...matematica E adesso...matematica
E adesso...matematica
 
L'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimedialeL'importanza dell'apprendimento multimediale
L'importanza dell'apprendimento multimediale
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
New didattica dislessia prato 24 novembre 2012
New   didattica dislessia prato 24 novembre 2012New   didattica dislessia prato 24 novembre 2012
New didattica dislessia prato 24 novembre 2012
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
Didamatica 2012 - Ambienti virtuali per l'apprendimento permanente
Didamatica 2012 - Ambienti virtuali per l'apprendimento permanenteDidamatica 2012 - Ambienti virtuali per l'apprendimento permanente
Didamatica 2012 - Ambienti virtuali per l'apprendimento permanente
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 

Viewers also liked

p
pp
HA1 Task 3 - Job Roles
HA1 Task 3 - Job RolesHA1 Task 3 - Job Roles
HA1 Task 3 - Job Roles
ConnahTilley
 
Michael angley 1
Michael angley 1Michael angley 1
Michael angley 1
Jennifer Hiserote
 
Nelson Mandela
Nelson MandelaNelson Mandela
Nelson Mandela
Zafer KILIC
 
Martinsburg Urban Tree Inventory
Martinsburg Urban Tree InventoryMartinsburg Urban Tree Inventory
Martinsburg Urban Tree Inventory
WV Assocation of Geospatial Professionals
 
Merry christmas
Merry christmas Merry christmas
Merry christmas
Minh Anh Nguyen
 
Plunge
Plunge Plunge
Plunge
Larry Ritchey
 
Ugif 04 2011 france iiug 4 april - paris informix at ibm update ss
Ugif 04 2011   france iiug 4 april - paris  informix at ibm update ssUgif 04 2011   france iiug 4 april - paris  informix at ibm update ss
Ugif 04 2011 france iiug 4 april - paris informix at ibm update ss
UGIF
 
Pets - assembly power point
Pets - assembly power point Pets - assembly power point
Pets - assembly power point
millie77334
 
RDM Corp. 2008 Annual Report
RDM Corp. 2008 Annual ReportRDM Corp. 2008 Annual Report
RDM Corp. 2008 Annual Report
TMX Equicom
 
1C - Pensions 2012 - Melanie Cusack
1C - Pensions 2012 - Melanie Cusack1C - Pensions 2012 - Melanie Cusack
1C - Pensions 2012 - Melanie Cusack
CFG
 
Primary and Secondary Sources
Primary and Secondary SourcesPrimary and Secondary Sources
Primary and Secondary Sources
MHD1828
 
karaoke
karaokekaraoke
karaoke
ZulemaGalvan
 
PA/NJ codes and building performance policy presentation March 2013
PA/NJ codes and building performance policy presentation March 2013PA/NJ codes and building performance policy presentation March 2013
PA/NJ codes and building performance policy presentation March 2013
Cliff Majersik
 
How to add Video to your LI Profile
How to add Video to your LI ProfileHow to add Video to your LI Profile
How to add Video to your LI Profile DemingHill, Inc.
 
Greater Cleveland Middle Market Forum Polling Results
Greater Cleveland Middle Market Forum Polling ResultsGreater Cleveland Middle Market Forum Polling Results
Greater Cleveland Middle Market Forum Polling Results
National Center for the Middle Market
 
MEIC AGM 2011
MEIC AGM 2011MEIC AGM 2011
Unité 1 b2. les médias en france
Unité 1 b2. les médias en franceUnité 1 b2. les médias en france
Unité 1 b2. les médias en france
Waldemar Oliveira de Júnior
 
Các lệnh từ hộp thoại run
Các lệnh từ hộp thoại runCác lệnh từ hộp thoại run
Các lệnh từ hộp thoại runnhatthai1969
 
Boletim tresp111
Boletim tresp111Boletim tresp111
Boletim tresp111
Eduardo Pascoal
 

Viewers also liked (20)

p
pp
p
 
HA1 Task 3 - Job Roles
HA1 Task 3 - Job RolesHA1 Task 3 - Job Roles
HA1 Task 3 - Job Roles
 
Michael angley 1
Michael angley 1Michael angley 1
Michael angley 1
 
Nelson Mandela
Nelson MandelaNelson Mandela
Nelson Mandela
 
Martinsburg Urban Tree Inventory
Martinsburg Urban Tree InventoryMartinsburg Urban Tree Inventory
Martinsburg Urban Tree Inventory
 
Merry christmas
Merry christmas Merry christmas
Merry christmas
 
Plunge
Plunge Plunge
Plunge
 
Ugif 04 2011 france iiug 4 april - paris informix at ibm update ss
Ugif 04 2011   france iiug 4 april - paris  informix at ibm update ssUgif 04 2011   france iiug 4 april - paris  informix at ibm update ss
Ugif 04 2011 france iiug 4 april - paris informix at ibm update ss
 
Pets - assembly power point
Pets - assembly power point Pets - assembly power point
Pets - assembly power point
 
RDM Corp. 2008 Annual Report
RDM Corp. 2008 Annual ReportRDM Corp. 2008 Annual Report
RDM Corp. 2008 Annual Report
 
1C - Pensions 2012 - Melanie Cusack
1C - Pensions 2012 - Melanie Cusack1C - Pensions 2012 - Melanie Cusack
1C - Pensions 2012 - Melanie Cusack
 
Primary and Secondary Sources
Primary and Secondary SourcesPrimary and Secondary Sources
Primary and Secondary Sources
 
karaoke
karaokekaraoke
karaoke
 
PA/NJ codes and building performance policy presentation March 2013
PA/NJ codes and building performance policy presentation March 2013PA/NJ codes and building performance policy presentation March 2013
PA/NJ codes and building performance policy presentation March 2013
 
How to add Video to your LI Profile
How to add Video to your LI ProfileHow to add Video to your LI Profile
How to add Video to your LI Profile
 
Greater Cleveland Middle Market Forum Polling Results
Greater Cleveland Middle Market Forum Polling ResultsGreater Cleveland Middle Market Forum Polling Results
Greater Cleveland Middle Market Forum Polling Results
 
MEIC AGM 2011
MEIC AGM 2011MEIC AGM 2011
MEIC AGM 2011
 
Unité 1 b2. les médias en france
Unité 1 b2. les médias en franceUnité 1 b2. les médias en france
Unité 1 b2. les médias en france
 
Các lệnh từ hộp thoại run
Các lệnh từ hộp thoại runCác lệnh từ hộp thoại run
Các lệnh từ hộp thoại run
 
Boletim tresp111
Boletim tresp111Boletim tresp111
Boletim tresp111
 

Similar to Full+paper+deangelis

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
carmine iannicelli
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
Mauro Spinarelli
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
informistica
 
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1scridd2
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
U.S.R. Liguria
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
PrimariaLSantucci
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Smart school
Smart school Smart school
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Valentina Meli
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
La Società in Classe
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
University of Bologna
 
Centonze prog sos c
Centonze prog sos cCentonze prog sos c
Centonze prog sos cimartini
 
Slide presentazione definitive
Slide presentazione definitiveSlide presentazione definitive
Slide presentazione definitive
ConcettaPiccinno1
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
mariavivo
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
informistica
 
Lucca
LuccaLucca
Luccafacc8
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
Eleonora Guglielman
 

Similar to Full+paper+deangelis (20)

Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
 
Centonze prog sos c
Centonze prog sos cCentonze prog sos c
Centonze prog sos c
 
Slide presentazione definitive
Slide presentazione definitiveSlide presentazione definitive
Slide presentazione definitive
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Full+paper+deangelis

  • 1. DIDAMATICA 2011 – ISBN 9788890540622 Tecniche di Memorizzazione e CMC per un efficace processo di insegnamento - apprendimento AUTORE: Ciro De Angelis Docente di Sostegno e formatore in corsi e progetti di istruzione per adulti su “Tecniche di memorizzazione e strategie della comunicazione pubblica”. Laurea in Filosofia ed in Scienze della Formazione Primaria. Via dei Gelsomini 15 – 74023 Grottaglie (TA) – Email: ciro.deangelis@istruzione.it Quanto sono importanti, nella scuola odierna, la predisposizione e la passione che i docenti hanno per il lavoro che svolgono? Perché la scuola insegna o trasmette esclusivamente i contenuti delle discipline, ma raramente si preoccupa di insegnare un efficace e piacevole metodo di studio? Come gli operatori della cultura possono insegnare adeguate tecniche di memorizzazione attraverso una Comunicazione Mediata dal Computer (CMC) al fine di facilitare l’acquisizione di contenuti, anche impegnativi, e rendere interessante, attivo ed efficace il processo di insegnamento-apprendimento? Obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare la validità di alcuni strumenti didattici collaudati in numerose scuole, per incuriosire, interessare e coinvolgere i propri studenti, ed indurli a studiare con piacere, imparare con facilità, ricordare alla perfezione e comunicare con efficacia. 1. Introduzione “Se nessuno sa quel che tu sai, il tuo sapere serve a poco” . Questo proverbio cinese insegna che non basta possedere o produrre cultura. Bisogna saperla trasmettere, bisogna saper comunicare. Saper comunicare in maniera efficace risulta fondamentale in numerose occasioni. Gli studenti di ogni ordine di scuola sono tenuti a sostenere delle interrogazioni, a superare gli esami, ad esporre pubblicamente i contenuti oggetto del proprio studio. Molti pensano che solo talune persone siano dotate della capacità innata di presentarsi davanti ad un uditorio senza provare ansia, emozione, stress, blocco mentale, ed avere la capacità di pronunciare un discorso vivace e convincente. Ma non è così. Imparare a parlare in pubblico, sia questo formato da poche o da molte persone, è possibile. Cicerone disse: “Poeti si nasce, oratori si diventa”.
  • 2. DIDAMATICA 2011 2 Che dire degli insegnanti? Per insegnare con efficacia devono saper incuriosire e coinvolgere i propri studenti. Comunicare è una vera arte che non bisogna affatto sottovalutare. I docenti devono formare gli adulti di domani. Il successo ed il progresso della società futura dipenderanno in misura notevole dalla qualità del loro insegnamento. La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire) non è soltanto un processo di trasmissione di informazioni. In italiano, il termine "comunicazione" ha il significato semantico di "far conoscere", "rendere noto". La comunicazione è un processo costituito da un soggetto che ha intenzione di far sì che il ricevente pensi o faccia qualcosa. Negli ultimi tempi le tecniche e le modalità della comunicazione si sono evolute verso una dimensione sempre più tecnologica. Infatti, con la nascita della rete Internet l'uso del computer per comunicare tra persone è divenuto una possibilità concreta per un numero via via crescente di utenti. Con questa nuova realtà si misura anche il linguista che, da un lato, analizza il modo in cui la lingua è influenzata dall'uso del nuovo mezzo e, dall'altro, osserva come il computer abbia dato luogo a nuove modalità di comunicazione, non immediatamente comparabili nè con la scrittura tradizionale, nè con l'oralità pura e semplice. In maniera del tutto ovvia si osserva come il quadro della variabilità diamesica (si intende la variazione legata al mezzo; le varietà diamesiche fondamentali sono parlato e scritto) si complica con la comparsa del nuovo medium; il che non esime dall'intraprendere più puntuali esplorazioni. Compito di un docente non è solo quello di trasmettere contenuti ma, come affermava Socrate, anche di aiutare i ragazzi a tirare fuori le proprie risorse e le proprie potenzialità, a credere in se stessi e rafforzare l’autostima, a far emergere il meglio che c’è in ognuno, nel rispetto dei singoli punti di vista. Il docente deve saper catturare e mantenere l’attenzione della classe, variare ed integrare modelli di comunicazione verbale e non verbale, adeguare metodi e contenuti dell’insegnamento agli stili di apprendimento dei singoli allievi e ai loro interessi specifici, incrementare la capacità di concentrazione degli studenti e fornire un forte impulso motivazionale. Per far questo non sono sufficienti i saperi e le conoscenze del docente, ma sono necessarie anche sia una grande abilità comunicativa sia l’uso di strategie innovative. Essere degli abili comunicatori e’ un compito arduo, ma possibile. Ogni docente dovrebbe sempre mettere in discussione la propria didattica, cercare nuove strade e avventurarsi in percorsi nuovi, coinvolgendo i ragazzi e facendo loro assumere un ruolo attivo che li renda protagonisti e creativi, nella valorizzazione delle diverse competenze. E’ altrettanto importante conoscere ed insegnare ai propri alunni delle adeguate tecniche di memorizzazione che permettano di conservare le informazioni studiate, archiviarle nella mente ed essere in grado di tirarle fuori, ordinatamente, al momento opportuno, attraverso un’efficace esposizione. Come tutti ben sappiamo, la scuola italiana è da tempo sotto accusa. Le statistiche mostrano inesorabilmente che siamo agli ultimi posti in Europa per qualità e livello di istruzione dei giovani allievi. “Da decenni ormai l’Italia
  • 3. Tecniche di Memorizzazione e CMC per un efficace processo di insegnamento-apprendimento 3 colleziona risultati negativi in tutte le indagini comparative condotte su scala internazionale sul rendimento scolastico”, specie nelle materie scientifiche. [Lo Bello, 2008]. “Di solito la scuola, presa com’è dalla sola trasmissione dei contenuti, trascura l’insegnamento del saper studiare. Eppure quanto sia importante insegnare non tanto, o soltanto, contenuti, quanto, e soprattutto, modi, strategie, stili di apprendimento, è noto a tutti” [Laneve, 1998]. E’ questa la responsabilità di ogni docente. 2. CMC e Tecniche di memorizzazione per un apprendimento efficace Contrariamente alla comunicazione didattica tradizionale, definita dagli specialisti come F2F (face to face), che avviene necessariamente in sintopia e in sincronia, la comunicazione mediata dal computer (CMC), può avvenire sia in sintopia che in asintopia (gli attori della comunicazione possono trovarsi nello stesso luogo, ma anche in luoghi diversi), e sia in sincronia che in asincronia (gli attori della comunicazione possono comunicare nello stesso momento ma anche in momenti diversi). Questa considerazione impone una riflessione attenta sul ruolo che giocano le nuove tecnologie nei processi comunicativi in generale e nella comunicazione didattica in particolare, nonchè su tutte le conseguenze che questa innovazione comporta o può comportare. Si è detto sopra quanto sia importante insegnare, non soltanto contenuti, ma anche, e soprattutto, modi, strategie, stili di apprendimento innovativi, piacevoli ed efficaci. Ogni docente dovrebbe preoccuparsi di questo. Il tradizionale metodo di studio del “leggi, sottolinea e ripeti numerose volte” risulta noioso e spesso inefficace. E’ un metodo passivo. Non sfrutta appieno le potenzialità della nostra mente e del nostro cervello che sono, invece, pressoché illimitate. L’uso delle nuove tecnologie abbinati a tecniche di memorizzazione altamente innovative che fanno leva sul potere delle immagini, produrranno risultati più che soddisfacenti nel processo di insegnamento-apprendimento. La comunicazione didattica mediata dal computer fa leva sulla forza delle immagini e sulla potenzialità didattica. La mente acquista velocità, diventa più elastica e sfrutta tutto il suo potenziale. Il metodo di apprendimento diventa attivo ed efficace, con risultati immediati. Si insegna e si studia con entusiasmo, con determinazione e si intraprende un circolo virtuoso di successi. L’autostima e la fiducia in se stessi crescono notevolmente. Si esterna la propria creatività e si soddisfano le proprie curiosità. Si impara giocando e divertendosi, proprio come fanno i bambini della scuola dell’infanzia. 3. Come memorizzare un testo attraverso la creazione di immagini mentali. Una delle strategie che ho sperimentato con successo con gli alunni di numerose scuole riguarda la possibilità di sfruttare appieno le potenzialità della
  • 4. DIDAMATICA 2011 4 memoria attraverso un efficace affinamento di specifiche tecniche di memorizzazione. Le mnemotecniche sono molto antiche. Venivano usate “dagli oratori dell’antica Grecia per ricordare la sequenza dei punti che volevano toccare in un discorso” [Darley et al, 1991]. Le strategie di memorizzazione sono molteplici, ma tutte fanno leva sul potere delle immagini. Numerose sperimentazioni effettuate con ragazzi della scuola primaria e del primo anno della scuola secondaria hanno dimostrato l’efficacia di tali strategie. Una di queste, effettuata in diverse scuole della provincia di Taranto, ha riguardato lo studio e la memorizzazione dei primi 54 articoli della Costituzione Italiana (i Principi Fondamentali e tutta la prima parte sui Diritti e Doveri). Si è operato con tre diverse tecniche di memorizzazione: “Il metodo a cascata”, “La teoria dei luoghi” e lo “Schedario mentale”. E’ stato dimostrato come, studiare ed apprendere può diventare estremamente piacevole, interessante ed efficace. Il tempo dedicato allo studio si riduce notevolmente. Le lezioni sperimentali si sono svolte nell’aula informatica per avere la possibilità di utilizzare una comunicazione didattica mediata dal computer (CMC) e quindi più attraente ed efficace nel catturare l’attenzione della classe. Il primo passo è stato quello di misurare la capacità mnemonica naturale di ciascuno, attraverso un piccolo e semplicissimo esperimento. Ho invitato tutti, alunni e docenti a concentrarsi ed ho fatto scorrere sul maxischermo una presentazione PowerPoint di dieci slides, contenente ciascuna una parola. Il tempo tra una slide e l’altra era di due o tre secondi al massimo. Le parole erano: dottore, cappello, pescatore, scrivania, aereo, specchio, maschera, uva, serpente, computer. I risultati hanno deluso i partecipanti alla sperimentazione. La maggioranza ricordava, mediamente tre - quattro parole su dieci. Secondo la neuropsicologia lo span di memoria rappresenta il numero di elementi o di concetti (parole o cifre) che un soggetto può ricordare e ripetere, nell’esatta sequenza, dopo averli letti o ascoltati una sola volta. I risultati sono stati confrontati con la seguente tabella predisposta dagli esperti di psicologia: 6 = nella norma 5 = ai limiti della norma 4 = borderline 3 = deficitario Preso atto dei risultati ho spiegato che in breve tempo avrebbero imparato a memorizzare non dieci concetti, ma molti di più, anche diverse decine. Il tutto grazie all’acquisizione ed alla padronanza delle principali tecniche di memorizzazione. Avremmo fatto un esperimento pratico con la memorizzazione della Costituzione Italiana. Le strategie di memoria fanno tutte leva sul potere delle immagini. La nostra mente pensa, sogna e ricorda per immagini. Queste, però, devono avere delle caratteristiche peculiari, che le rendono potenti, difficili da dimenticare. Gianni
  • 5. Tecniche di Memorizzazione e CMC per un efficace processo di insegnamento-apprendimento 5 Golfera, definito da Piero Angela l’uomo con più memoria al mondo nel corso della sua intervista nel programma televisivo Superquark, nel suo libro “Più memoria” spiega che le immagini da creare devono possedere le seguenti proprietà: 1) ESAGERAZIONE 2) MOVIMENTO 3) ASSOCIAZIONE INUSUALE 4) COINVOLGIMENTO EMOTIVO sintetizzate nell’acronimo E.M.A.I.C.E. [Golfera, 2006]. Un’immagine esagerata, in movimento, associata in modo inusuale al concetto da ricordare e che ci coinvolga emotivamente, facendo leva sui nostri sentimenti, difficilmente sarà dimenticata. Gli avvenimenti della nostra vita che ricordiamo maggiormente sono proprio quelli che contengono immagini di questo tipo, quelle che hanno suscitato in noi delle emozioni forti. Il secondo passo è stato quello di entrare nel dettaglio delle tre tecniche di memorizzazione di un testo. Per ogni tecnica è stato fondamentale l’utilizzo della CMC (Comunicazione Mediata dal Computer). 3.1 Il “Metodo a cascata” Consente di memorizzare almeno fino a venti concetti, dopo averli letti o ascoltati una sola volta. Ogni concetto viene legato al precedente attraverso la creazione di un’immagine. Per dieci concetti avremo dieci immagini. Queste devono avere le caratteristiche di cui sopra (E.M.A.I.C.E.). Si crea una vera e propria storia, ricca di emozioni. Durante la sperimentazione, ogni immagine è stata cercata nel computer, visualizzata, impressa nella mente e fatta propria. 3.2 “La Teoria dei luoghi” E’ conosciuta anche come metodo dei loci. L’idea di base consiste nell’utilizzare una successione di luoghi ben conosciuti come indici delle informazioni che si desidera ricordare. I luoghi potrebbero essere le stanze della nostra casa, una via che percorriamo tutti i giorni (per esempio per recarci a scuola o al lavoro), le venti regioni italiane, o un qualsiasi altro posto che, non solo ci sia familiare ma di cui ricordiamo anche i minimi dettagli. In ciascun luogo verrà collocato un concetto da ricordare. A differenza del metodo a cascata, non verrà associato un concetto all’altro, ma un concetto ad ogni luogo. Dopo aver trovato e fissato i luoghi nella propria mente (che devono rimanere sempre gli stessi e nell’esatta sequenza), occorre individuare nel testo da memorizzare le parole chiave da abbinare. Ad ogni luogo, nell’ordine in cui lo incontreremo, assoceremo una parola chiave, immaginando una scena vivida, difficile quindi da dimenticare. Ogni concetto deve interagire con il luogo in cui è inserito. Alla fine, sarà sufficiente effettuare “una passeggiata
  • 6. DIDAMATICA 2011 6 immaginaria” ripercorrendo il tragitto mentalmente. Automaticamente torneranno alla mente tutte le parole o i concetti chiave che volevamo memorizzare [Vacca, 1981]. E’ un metodo che funziona sempre e può consentire di ricordare anche decine di concetti nella successione desiderata. Cicerone usava il “metodo dei loci per ricordare nomi e altri fatti che doveva citare nei suoi discorsi. Egli visualizzava le persone e i fatti che doveva ricordare, in particolare, nei luoghi dell’ambiente in cui stava parlando” [Malim, 1994]. 3.3 “Lo schedario mentale” E’ il metodo più elaborato, ma anche quello che produce risultati più strabilianti. Il metodo consiste di una parte propedeutica in cui si dovrà creare uno schedario mentale di circa cento immagini numerate, una specie di casellario. In esso andranno poi inseriti i concetti chiave del testo da studiare. Ogni concetto sarà legato all’immagine della casella corrispondente, interagendo con essa. Le immagini da creare dovranno sempre avere le caratteristiche E.M.A.I.C.E. (esagerate, in movimento, associate in modo inusuale e coinvolgenti dal punto di vista emotivo). Ad ogni numero corrisponderà un’immagine ben precisa. Sarà sufficiente, poi, entrare nella casella voluta e rivivere la scena. Tutto tornerà alla mente. Questo metodo, rispetto ai due precedenti, risulta più efficace in quanto permette di ricordare molte più informazioni, anche a salti, senza andare a ripercorre l’intero elenco per arrivare all’informazione desiderata. 4. Un esempio pratico di memorizzazione di un testo: la Costituzione Italiana. Ecco come si è proceduto. Ho iniziato col far visualizzare al computer i primi dodici articoli della costituzione (i Principi Fondamentali) e per ciascuno di essi ho invitato a suggerire quale fosse la parola o il concetto chiave, e a evidenziarla. Ogni parola avrebbe richiamato alla mente l’articolo corrispondente. Ecco i risultati: art. 1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. art. 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla
  • 7. Tecniche di Memorizzazione e CMC per un efficace processo di insegnamento-apprendimento 7 legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. art. 4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. art. 5. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento. art. 6. La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. art. 7. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. art. 8. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. art. 10. L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle
  • 8. DIDAMATICA 2011 8 libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici. art. 11. L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. art. 12. La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. A questo punto, abbiamo usato il computer per trovare in pochissimo tempo dodici immagini che fossero, da un lato corrispondenti alle dodici parole chiave, e dall’altro in possesso delle caratteristiche citate sopra (E.M.A.I.C.E.). Infine gli alunni, hanno applicato il metodo di memorizzazione prescelto e imparato in pochi minuti i primi dodici articoli della Costituzione. Al termine della lezione ho messo alla prova i presenti, allievi e docenti. Tutti sono stati in grado di ripetere il contenuto degli articoli nell’esatto ordine, ma anche a salti, chiedendo qua e là cosa recitasse questo o quell’articolo. Si è passati poi al secondo gruppo di articoli fino ad arrivare all’art. n. 54. L’uso del CMC (comunicazione mediata dal computer) è stato fondamentale. Internet ha facilitato la rapida ricerca della immagini, la cui visualizzazione ne ha potenziato la memorizzazione. Le strategie di apprendimento acquisite, ora vengono utilizzate correntemente non solo per la memorizzazione di qualsiasi testo, ma anche per la puntuale esposizione dello stesso in occasione di interrogazioni, esami, ecc… 5. Insegnare con le slides: una forma di CMC Le slides, realizzate quasi sempre attraverso le Presentazioni Powerpoint, sono ormai diventate un elemento irrinunciabile di ogni riunione o convegno. Anche a scuola, come si è notato nella sperimentazione di cui sopra, possono dimostrarsi un valido strumento per tenere alcune lezioni fondamentali, che devono servire da fondamento per la costruzione della conoscenza nei nostri allievi. L’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, si propongono di “modificare e integrare la didattica, tradizionalmente imperniata sulla parola orale e sul libro di testo” [Pontecorvo,1999]. E’ importante però seguire alcuni pratici suggerimenti per utilizzare per fini didattici, e al meglio, lo strumento informatico delle Presentazioni Powerpoint. Innanzitutto dobbiamo ricordarci che le slides rappresentano uno strumento di supporto per chi ci ascolta, e non per noi, che dovremmo essere in grado di
  • 9. Tecniche di Memorizzazione e CMC per un efficace processo di insegnamento-apprendimento 9 tenere la lezione anche senza tale ausilio. Se la classe passa più tempo a leggere le slides di quanto ci ascolta, non abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Esse non devono essere in gran numero e devono avere una grafica chiara, pulita e professionale. Può essere utile ed efficace inserire immagini, ma senza troppi effetti speciali, in quanto distoglierebbero dal loro contenuto. Le slides, se usate dovutamente, possono far sì che una lezione in aula rappresenti una vera pietra miliare per la classe. L’interesse e l’attenzione mostrata dagli alunni sono stati totali. Durante la visione delle slides essi sono stati invitati a partecipare ed a commentarne il contenuto. Anche gli alunni con difficoltà e quelli diversabili hanno tratto beneficio da queste lezioni, che sono state ricordate in maniera molto più agevole rispetto a quelle tradizionali. La capacità di imprimere informazioni nella mente è considerevolmente più elevata se queste vengono visualizzate piuttosto che ascoltate. Le tecniche di memorizzazione ce lo insegnano. Una famosa ricerca afferma infatti che noi apprendiamo il 10% di quello che leggiamo, il 20% di quello che ascoltiamo, il 30% di quello che vediamo, il 50% di quello che vediamo e sentiamo, il 70% di quello che discutiamo con altri, l’80% di quello che sperimentiamo ed infine il 95% di quello che insegniamo ad altri. Una lezione tenuta con l’ausilio delle slides, che implica la visione e l’ascolto, sarà ricordata, quindi, in misura molto maggiore (50%), rispetto ad una lezione tradizionale (20%). Teniamo conto di ciò, per il bene dei nostri allievi; anche se questo richiederà più impegno, il nostro lavoro non sarà stato vano perché come educatori siamo chiamati a contribuire alla formazione delle nuove generazioni. 6. Conclusioni Ogni alunno è sicuramente diverso rispetto ad un altro. Per questo motivo l’insegnante migliore è quello capace di ritagliare il proprio lavoro intorno alle caratteristiche peculiari di ogni studente. Ogni docente dovrebbe ricordare sempre due dei più importanti comandamenti della comunicazione efficace: 1. “Tu sei l’unico responsabile se l’altro non ha capito”; 2. “Quello che tu hai detto non conta! L’unica cosa che conta è ciò che ha capito il destinatario”. Ogni docente dovrebbe chiedersi se la sua didattica soddisfa queste caratteristiche e non dimenticare mai le parole di Aristotele: “pensate da uomini saggi, ma parlate come la gente comune”. Il bravo insegnante non è quello che sa parlare difficile, ma quello che è in grado, con la sua chiarezza espositiva, di far capire bene anche gli argomenti più ostici. Ci vuole impegno per raggiungere questo obiettivo, ma è possibile. Le nuove tecnologie, come l’efficace uso delle slides, forniscono un valido strumento al riguardo. Per far questo sono necessari passione e dedizione.
  • 10. DIDAMATICA 2011 10 La scuola italiana ha bisogno di insegnanti capaci, entusiasti ed in grado di entusiasmare; insegnanti in grado di coinvolgere intensamente i propri studenti inducendoli ad amare i contenuti delle conoscenze, attraverso un efficace metodo di studio. Le tecniche di memorizzazione esposte nel presente lavoro sono sicuramente un potente strumento per un efficace ed attivo apprendimento. E’ però necessario che siano i docenti, innanzitutto, a padroneggiare tali tecniche, convincersi dell’efficacia e trasmetterle ai propri allievi. I risultati saranno evidenti, come lo sono stati nelle tante sperimentazioni da me effettuate: alunni motivati, creativi, fiduciosi nei propri mezzi, curiosi e determinati. Essi studieranno in modo attivo e piacevole, impareranno con facilità, ricorderanno alla perfezione ed esporranno con efficacia i contenuti appresi. Ogni alunno sarà protagonista del proprio successo! Bibliografia [Laneve, 1998] Laneve C., Elementi di didattica generale, Editrice La Scuola, Brescia, 1998. [Darley et al, 1991] Darley J., Glucksberg S., Kinchla R., Psicologia, Il Mulino, Bologna, 1991. [Vacca, 1981] Vacca R., Come imparare più cose e vivere meglio, Mondadori, 1981. [Conversano, 2005] Conversano R., Efficacia dell’uso delle tecnologie nel processo di insegnamento – apprendimento, Rimini 11/13 novembre 2005. [Lo Bello, 2008] Lo Bello A., Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione, Le Monnier, 2008. [Malim, 1994] Malim T., Processi cognitivi, Erickson, 1994. [Pontecorvo, 1999] Pontecorvo C, Manuale di Psicologia dell’educazione, Il Mulino, Bologna, 1999. [Golfera, 2006] Golfera G., Più memoria, NLP ITALY, Bergamo, 2006. [Richardson, 2004] Richardson J., Introduzione alla PNL, NLP ITALY, Bergamo, 2004. [De Angelis et al, 2009] De Angelis C., Conversano R., Binacchi M., L’evoluzione delle tecniche della comunicazione nella produzione culturale – dall’eloquenza della retorica classica allo slang degli sms, AICA 2009. [James e Shephard, 2001] James T., Shephard D., PNL per comunicare in pubblico, NLP ITALY, Bergamo, 2004. [Grinder, 2004] Grinder M., Appunti di PNL per gli insegnanti, NLP ITALY, Bergamo, 2004.