SlideShare a Scribd company logo
Campo elettrico
Teorema di
Gauss
Potenziale
Il concetto di flusso di un vettore
attraverso una superficie
v
Dato un campo di flusso (per esempio un campo di velocità, un campo
elettrico etc..), una superficie immersa nel campo può essere
rappresentata con un vettore perpendicolare ad essa nel suo centro ed
uscente (che significa uscente?)
α
Sv
S
Si definisce flusso del vettore v attraverso la superficie S il prodotto scalare del
vettore v per il vettore S
Φ(v)=v*S=vScosα
Il flusso dipende da
v, S e da α
Se v ed S hanno la
stessa direzione il
prodotto scalare
diventa un prodotto
normale.
Se α è 90° il flusso
attraverso la
superficie S è nullo.
Flusso attraverso una superficie chiusa
Nel caso di un campo uniforme, il
numero delle linee di campo entranti
è lo stesso di quelle uscenti.
Il flusso totale è nullo
Nel caso in cui c’è una
sorgente che crea linee di
campo, il numero delle
linee di campo uscenti è
maggiore di quelle entranti.
Il flusso totale è
diverso da zero.
TEOREMA DI GAUSS
Il flusso del campo elettrico attraverso una
superficie chiusa è uguale alla somma delle
cariche racchiuse diviso la costante dielettrica.
0
)(


Q
ES
Il Teorema di Gauss è utile per il calcolo dei
campi elettrici di distribuzioni di cariche con
particolari simmetrie. Basta individuare il tipo di
simmetria e la corrispondente superficie
gaussiana attraverso cui calcolare il flusso del
campo.

More Related Content

What's hot

Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
AnnaMarelli
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
Giovanni Della Lunga
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
secondary school
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
Andrea Tino
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
Giovanni Della Lunga
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
2B_Informatico_Marconi
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicopavanato
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
Enrica Maragliano
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Marco Buttolo
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
Enrica Maragliano
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
AngeloNapoli1
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaVoglio 10
 
Onde a penetrazione profonda in mezzi dissipativi
Onde a penetrazione profonda  in mezzi dissipativiOnde a penetrazione profonda  in mezzi dissipativi
Onde a penetrazione profonda in mezzi dissipativi
FabioZanchetta5
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
francescaiannucci1
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
AnnaMarelli
 

What's hot (20)

Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
 
tesinafracon logo (1)
tesinafracon logo (1)tesinafracon logo (1)
tesinafracon logo (1)
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
 
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologicoDispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
Dispensa 4 cat_asse_scientifico_tecnologico
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
Leghe
LegheLeghe
Leghe
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
Maxwell breve
Maxwell breveMaxwell breve
Maxwell breve
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagnetica
 
Onde a penetrazione profonda in mezzi dissipativi
Onde a penetrazione profonda  in mezzi dissipativiOnde a penetrazione profonda  in mezzi dissipativi
Onde a penetrazione profonda in mezzi dissipativi
 
TESI Finale
TESI FinaleTESI Finale
TESI Finale
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 

More from ProveZacademy

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProveZacademy
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
ProveZacademy
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
ProveZacademy
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785ProveZacademy
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheProveZacademy
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
ProveZacademy
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
ProveZacademy
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Teatro
TeatroTeatro
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
ProveZacademy
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
ProveZacademy
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 

More from ProveZacademy (20)

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela Montuori
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
 
Gli insiemi
Gli insiemiGli insiemi
Gli insiemi
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura greche
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
 
Esercizio di prova
Esercizio di provaEsercizio di prova
Esercizio di prova
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusa
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Materiale
MaterialeMateriale
Materiale
 
Lo stendardo di ur
Lo stendardo di urLo stendardo di ur
Lo stendardo di ur
 
La ceramica greca
La ceramica grecaLa ceramica greca
La ceramica greca
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 

Prova1

  • 2. Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie v Dato un campo di flusso (per esempio un campo di velocità, un campo elettrico etc..), una superficie immersa nel campo può essere rappresentata con un vettore perpendicolare ad essa nel suo centro ed uscente (che significa uscente?) α Sv S Si definisce flusso del vettore v attraverso la superficie S il prodotto scalare del vettore v per il vettore S Φ(v)=v*S=vScosα Il flusso dipende da v, S e da α Se v ed S hanno la stessa direzione il prodotto scalare diventa un prodotto normale. Se α è 90° il flusso attraverso la superficie S è nullo.
  • 3. Flusso attraverso una superficie chiusa Nel caso di un campo uniforme, il numero delle linee di campo entranti è lo stesso di quelle uscenti. Il flusso totale è nullo Nel caso in cui c’è una sorgente che crea linee di campo, il numero delle linee di campo uscenti è maggiore di quelle entranti. Il flusso totale è diverso da zero.
  • 4. TEOREMA DI GAUSS Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale alla somma delle cariche racchiuse diviso la costante dielettrica. 0 )(   Q ES Il Teorema di Gauss è utile per il calcolo dei campi elettrici di distribuzioni di cariche con particolari simmetrie. Basta individuare il tipo di simmetria e la corrispondente superficie gaussiana attraverso cui calcolare il flusso del campo.