SlideShare a Scribd company logo
Beatrice di Gregorio
14 Maggio 2020
Ohm’s Law Remote Lab
Learning Goals
1. Quando si modifica il voltaggio della batteria, l’intensità della corrente e la
resistenza del resistore si modificano a loro volta. L’intensità di corrente aumenta
all’aumentare del voltaggio della batteria e diminuisce al suo diminuire. Da ciò possiamo
determinare la proporzionalità diretta tra le due grandezze. La resistenza del resistore,
invece, non varia al variare del voltaggio della batteria, dunque rimane costante. La
resistenza rimane costante perché è una caratteristica del materiale e quindi dipende da
esso e dalla propria capacità nel condurre.
2. Quando si modifica la resistenza del resistore, la corrente del circuito aumenta al
diminuire della resistenza mentre diminuisce al suo aumentare. Da ciò possiamo dedurre
che la resistenza del resistore è inversamente proporzionale alla corrente del circuito. Il
voltaggio della batteria, invece, non varia al variare della resistenza del resistore e dunque
rimane costante perché sono due grandezze indipendenti.
3.
Develop your understanding
Attraverso la simulazione Ohm’s Law è possibile verificare le relazioni espresse
precedentemente.
1. Raccolta dati per verificare la relazione tra Voltaggio e Intensità di corrente:
Voltaggio ( V ) Resistenza ( Ω ) Intensità di corrente ( mA )
1.5 500 3.0
3.0 500 6.0
4.5 500 9.0
7.0 500 14.0
9.0 500 18.0
RELAZIONE LEGGE DI OHM 1
2. Raccolta dati per verificare la relazione tra Resistenza e Intensità di corrente:
3. Elaborazione dati relazione Voltaggio-Intensità di corrente:
Identifichiamo il voltaggio come la variabile indipendente x mentre l’intensità di
corrente come la variabile dipendente y.
Da ciò possiamo affermare che il voltaggio e l’intensità di corrente sono in una
relazione del tipo y/x=k e dunque sono direttamente proporzionali.
4. Elaborazione dati relazione Resistenza-Intensità di corrente:
Identifichiamo la Resistenza come variabile indipendente x e l’intensità di corrente
come variabile dipendente y.
Voltaggio ( V ) Resistenza ( Ω ) Intensità di corrente ( mA )
4.5 146 30.8
4.5 316 14.2
4.5 500 9.0
4.5 852 5.3
4.5 966 4.7
Proporzionalità
diretta (y/x)
Proporzionalità
inversa (y*x)
Proporzionalità
quadratica diretta
Proporzionalità
inversa quadratica
0.21 4496.8 1.44*10^-3 6,57*10^5
45 4487.2 1.42*10^-4 1.42*10^6
18 4500.0 3.60*10^-5 2.25*10^5
6.22*10^-3 4515.6 7.30*10^-6 3.85*10^6
4.87*10^-3 4540.2 5.04*10^-6 4.39*10^6
RELAZIONE LEGGE DI OHM 2
Possiamo affermare che la relazione tra resistenza e intensità di corrente, pur
presentando un errore quadratico medio di 0.026, è di tipo y*x=k, dunque le due
grandezze sono inversamente proporzionali.
Demonstrate your understanding
2. Dall’elaborazione dei dati precedenti riguardanti la relazione tra voltaggio e intensità,
è possibile affermare che se modifico il valore della tensione della batteria:
- la corrente attraverso il circuito aumenta all’aumentare del voltaggio e diminuisce al
diminuire del voltaggio;
- la resistenza del resistore rimane costante perché non dipende dal voltaggio della
batteria, ma dalle caratteristiche proprie del mezzo di trasmissione.
Quanto espresso precedentemente è visibile nelle immagini sottostanti nelle quali sono
rappresentate due misurazioni dell’intensità di corrente in relazione al voltaggio della
batteria.
Proporzionalità
diretta (y/x)
Proporzionalità
inversa (y*x)
Proporzionalità
quadratica diretta
Proporzionalità
inversa quadratica
2.0 4.5 1.33 6.8
2.0 18.0 0.66 54.0
2.0 40.5 0.44 182.3
2.0 98.0 0.29 686.0
2.0 162 0.22 1458.0
RELAZIONE LEGGE DI OHM 3
3. Dall’elaborazione dei dati precedenti riguardanti la relazione tra resistenza e
intensità, è possibile affermare che se modifico il valore della resistenza del resistore:
- la corrente attraverso il circuito aumenta al diminuire della resistenza e diminuisce
all’aumentare della resistenza;
- il voltaggio della batteria rimane costante perché non dipende dalla resistenza.
Quanto affermato precedentemente è visibile nelle due immagini sottostanti che le quali
rappresentano due misurazioni dell’intensità di corrente in base alla resistenza.
4.
a. Se gli interruttori sono aperti, la corrente non può circolare all’interno de
circuito, pertanto due lampadine non saranno alimentate da alcuna carica elettrica.
Nel momento in cui gli interruttori vengono chiusi, la pila fornisce alle cariche
l’energia per muoversi e dunque per produrre energia elettrica. L’energia elettrica
scorre all’interno del filo metallico e giunge alla lampadina dove si trasforma in luce e
in calore. Dopo aver ceduto l’energia alle lampadine, le cariche uscenti dal polo
positivo della pila, tornano al polo negativo dove riacquisiscono l’energia per poi
ripetere il processo. Dunque la chiusura degli interruttori permette alla corrente di
fluire all’interno del filo e di alimentare le lampadine.
RELAZIONE LEGGE DI OHM 4
Quanto appena affermato è visibile nelle foto sottostanti dove vengono messi a
confronto i circuiti con l’interruttore aperto con quelli nei quali l’interruttore è chiuso.
b. La luminosità della lampadina è dovuta al voltaggio in quanto questo determina
l’intensità di corrente all’interno del circuito che a sua volta determina la quantità di
energia elettrica che si trasforma in energia luminosa e calore. Dunque se si
considerano due circuito con un voltaggio differente, la luminosità della lampadina
sarà maggiore nel circuito con un maggiore voltaggio. Se si considerano due circuito,
uno avente una pila e uno avente due pile, tutte con un voltaggio di 9.0 V, le
lampadine con maggiore luminosità saranno quelle del circuito con due pile in quanto
il voltaggio totale del circuito è di 18.0 V.
RELAZIONE LEGGE DI OHM 5
5.
a. Come per il caso precedente, se gli interruttori sono aperti, la corrente non può
circolare all’interno de circuito, pertanto le lampadine non saranno alimentate da
alcuna carica elettrica. Nel momento in cui gli interruttori vengono chiusi, le pile
forniscono alle cariche l’energia per muoversi e dunque per produrre energia elettrica.
L’energia elettrica scorre all’interno del filo metallico e giunge alle lampadine dove si
trasforma in luce e in calore. Dopo aver ceduto l’energia alle lampadine, le cariche
uscenti dal polo positivo della pila, tornano al polo negativo dove riacquisiscono
l’energia per poi ripetere il processo. Dunque la chiusura degli interruttori permette
alla corrente di fluire all’interno del filo e di alimentare le lampadine.
b. La luminosità delle lampadine, come già detto prima, dipende dal voltaggio
delle pile in quanto queste determinano l’intensità di corrente all’interno del circuito e
dunque anche la quantità di energia elettrica che si trasforma in energia luminosa e in
calore. In questo caso, nonostante i due circuiti abbiano lo stesso voltaggio, la
luminosità delle lampadine è differente. Questo accade perché nel circuito in cui è
presente una sola lampadina, tutto il voltaggio della pila viene trasformato in energia
luminosa e in calore. Nel secondo caso, dove le lampadine del circuito sono due, il
voltaggio della pila e quindi l’intensità di corrente, deve alimentare entrambe le
lampadine. Di conseguenza le due lampadine avranno una minore luminosità rispetto
alla lampadina del primo circuito.
RELAZIONE LEGGE DI OHM 6
Nello svolgere le simulazioni, ho deciso di costruire alcuni circuiti per verificare le
competenze che stavo acquisendo.
Il primo circuito è costituito da una lampadina alla quale
ho collegato due cavetti, uno al polo positivo e uno al
polo negativo, che poi si collegano a loro volta ai poli
della pila. La pila presa in considerazione aveva voltaggio
di 1.5 V e ho notato che nel momento in cui collegavo i
cavetti ad essa, il voltaggio non era sufficiente per
accendere completamente la lampadina, ma generava
una luce fievole.
Il secondo circuito è costituito da una pila con voltaggio
superiore (9.0 V) alla quale ho collegato dei cavetti che ho
avvicinato ai poli della lampadina. La lampadina
utilizzata era la stessa del circuito precedente, dunque
possiamo affermare che la resistenza dei due circuiti
dovuta alla lampadina stessa è uguale. In questo caso
possiamo vedere come la tensione della pila è sufficiente
per far accendere la lampadina.
Dai due circuiti è possibile vedere la proporzionalità diretta espressa precedentemente
tra la tensione della pila e l’intensità di corrente in quanto è la carica elettrica dovuta
all’intensità di corrente a generare l’energia luminosa e il calore. Nel secondo circuito
maggiore è il voltaggio quindi maggiore è l’intensità di corrente e maggiore è l’energia
luminosa.
RELAZIONE LEGGE DI OHM 7
L’ultimo circuito, invece, non ha lo scopo di verificare la proporzionalità tra tensione
della pila e intensità di corrente, ma vuole verificare la proporzionalità inversa espressa
precedentemente tra resistenza e intensità di corrente. Inoltre ho utilizzato questo circuito per
raccogliere i dati che poi avrei utilizzato. La scelta di utilizzare i dati in questo modo raccolti e
non quelli della simulazione in quanto i dati vengono direttamente raccolti e trasferiti al
computer diminuendo in questo modo la probabilità di errore.
Il circuito questa volta non prevede
l’utilizzo di pile, ma è alimentato da un
cavo collegato al computer attraverso il
quale passando anche i dati raccolti.
Attraverso i due cavetti trasporto la
corrente fino alla breadboard sulla
quale ho poi costruito il circuito con
l’aiuto di ponti. In questo circuito ho
utilizzato delle diverse resistenze così
da poter evidenziare la differenza di
luminosità del led e quindi
dell’intensità di corrente.
1 caso: resistenza da 10k Ω
La resistenza utilizzata in questo
circuito è di 10k Ω, ovvero è una
resistenza molto elevata che non
permette al led di avere una luminosità
elevata.
RELAZIONE LEGGE DI OHM 8
2 caso: resistenza da 1kΩ
La resistenza utilizzata in questo circuito
è di 1 k Ω, ovvero una resistenza media
che permette al led di avere una
luminosità discreta, maggiore del caso
precedente.
3 caso: resistenza da 560 Ω
La resistenza utilizzata in questo circuito
è di 560 Ω, ovvero una resistenza bassa
che permette al led di avere una
luminosità alta, maggiore di entrambi i
casi precedenti.
Da queste osservazioni possiamo dire di aver verificato la proporzionalità inversa tra la
resistenza e l’intensità di corrente.
RELAZIONE LEGGE DI OHM 9
In tutti i circuiti però, ho considerato come unica resistenza presente quella del led o
della lampadina, trascurando la resistenza dovuta al filo di rame. La scelta di trascurare la
resistenza del filo è dovuta al basso valore che assumerebbe.
RELAZIONE LEGGE DI OHM 10

More Related Content

What's hot

L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
PedroDeMoraes4
 
TRASFORMATORI
TRASFORMATORITRASFORMATORI
TRASFORMATORI
eugenioberti
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
Giovanni Della Lunga
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
Giovanni Della Lunga
 
Circuitiraddrizzatori 1
Circuitiraddrizzatori 1Circuitiraddrizzatori 1
Circuitiraddrizzatori 1torregan
 
PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.
PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.
PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.
carlo_cerve
 
Circuiti con diodi
Circuiti con diodiCircuiti con diodi
Circuiti con diodisemsaudade
 
Yan corrente circuiti
Yan corrente circuitiYan corrente circuiti
Yan corrente circuiti
cristinayanying
 
Trasformatori elettrici
Trasformatori elettriciTrasformatori elettrici
Trasformatori elettrici
Pasquale Alba
 
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzatoApprofondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzatoSimone Carloni
 
Lab.2B_La legge di Ohm
Lab.2B_La legge di OhmLab.2B_La legge di Ohm
Lab.2B_La legge di Ohm
Claudio Cancelli
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
Enrica Maragliano
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
AnnaMarelli
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaVoglio 10
 
Quinta Lezione
Quinta LezioneQuinta Lezione
Quinta LezioneFil
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Pasquale Alba
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
Enrica Maragliano
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Marco Buttolo
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
Enrica Maragliano
 
Projectwork achiropita larocca
Projectwork achiropita laroccaProjectwork achiropita larocca
Projectwork achiropita laroccaAchiropita Larocca
 

What's hot (20)

L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
 
TRASFORMATORI
TRASFORMATORITRASFORMATORI
TRASFORMATORI
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
Circuitiraddrizzatori 1
Circuitiraddrizzatori 1Circuitiraddrizzatori 1
Circuitiraddrizzatori 1
 
PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.
PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.
PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.
 
Circuiti con diodi
Circuiti con diodiCircuiti con diodi
Circuiti con diodi
 
Yan corrente circuiti
Yan corrente circuitiYan corrente circuiti
Yan corrente circuiti
 
Trasformatori elettrici
Trasformatori elettriciTrasformatori elettrici
Trasformatori elettrici
 
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzatoApprofondimento del alimentatore stabilizzato
Approfondimento del alimentatore stabilizzato
 
Lab.2B_La legge di Ohm
Lab.2B_La legge di OhmLab.2B_La legge di Ohm
Lab.2B_La legge di Ohm
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagnetica
 
Quinta Lezione
Quinta LezioneQuinta Lezione
Quinta Lezione
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
Projectwork achiropita larocca
Projectwork achiropita laroccaProjectwork achiropita larocca
Projectwork achiropita larocca
 

Similar to relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni

ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).pptruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
TaylorCapitani
 
Energy world
Energy worldEnergy world
Energy world
Marco Buttolo
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
thinfilmsworkshop
 
Elettrostatica elettrodinamica
Elettrostatica   elettrodinamicaElettrostatica   elettrodinamica
Elettrostatica elettrodinamica
campustralenuvole
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
Andrea Tino
 
Conduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioniConduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioni
campustralenuvole
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
IL DIODO IV E.pdf
IL DIODO IV E.pdfIL DIODO IV E.pdf
IL DIODO IV E.pdf
GiovanniRicigliano
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
francescaiannucci1
 
Pile 2122
Pile 2122Pile 2122
Pile 2122
ftsdh
 
Il sistema trifase IV E.pdf
Il sistema trifase IV E.pdfIl sistema trifase IV E.pdf
Il sistema trifase IV E.pdf
GiovanniRicigliano
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
AngeloNapoli1
 
Alimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parteAlimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parteIonela
 
Cap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cellaCap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cella
Digital Bridge
 
Lezione aif 15 02-11 energia in viaggio
Lezione aif 15 02-11 energia in viaggioLezione aif 15 02-11 energia in viaggio
Lezione aif 15 02-11 energia in viaggiocripatria
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
thinfilmsworkshop
 
Amplificatore
AmplificatoreAmplificatore

Similar to relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni (20)

ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).pptruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
 
Energy world
Energy worldEnergy world
Energy world
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
 
Elettrostatica elettrodinamica
Elettrostatica   elettrodinamicaElettrostatica   elettrodinamica
Elettrostatica elettrodinamica
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
 
Conduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioniConduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioni
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
IL DIODO IV E.pdf
IL DIODO IV E.pdfIL DIODO IV E.pdf
IL DIODO IV E.pdf
 
Coesione
CoesioneCoesione
Coesione
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Trasformatore
TrasformatoreTrasformatore
Trasformatore
 
Pile 2122
Pile 2122Pile 2122
Pile 2122
 
7.3 ùP Cblockade
7.3   ùP  Cblockade7.3   ùP  Cblockade
7.3 ùP Cblockade
 
Il sistema trifase IV E.pdf
Il sistema trifase IV E.pdfIl sistema trifase IV E.pdf
Il sistema trifase IV E.pdf
 
Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020Elaborato Esame di Stato 2020
Elaborato Esame di Stato 2020
 
Alimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parteAlimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parte
 
Cap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cellaCap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cella
 
Lezione aif 15 02-11 energia in viaggio
Lezione aif 15 02-11 energia in viaggioLezione aif 15 02-11 energia in viaggio
Lezione aif 15 02-11 energia in viaggio
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
 
Amplificatore
AmplificatoreAmplificatore
Amplificatore
 

More from Beux2602

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
Beux2602
 
The electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioThe electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorio
Beux2602
 
La storia dell'integrale
La storia dell'integraleLa storia dell'integrale
La storia dell'integrale
Beux2602
 
Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale
Beux2602
 
Pinkamp
PinkampPinkamp
Pinkamp
Beux2602
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Beux2602
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Beux2602
 
MOCAK museum
MOCAK museum MOCAK museum
MOCAK museum
Beux2602
 
Architettura sostenibile
Architettura sostenibileArchitettura sostenibile
Architettura sostenibile
Beux2602
 
Human rights
Human rightsHuman rights
Human rights
Beux2602
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
Beux2602
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
Beux2602
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
Beux2602
 
Immagini di laboratorio
Immagini di laboratorioImmagini di laboratorio
Immagini di laboratorio
Beux2602
 
Tecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioTecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorio
Beux2602
 
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiReattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Beux2602
 
Saggio della fiamma
Saggio della fiammaSaggio della fiamma
Saggio della fiamma
Beux2602
 
Gli oschi
Gli oschiGli oschi
Gli oschi
Beux2602
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazione
Beux2602
 
il Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoil Potenziale elettrico
il Potenziale elettrico
Beux2602
 

More from Beux2602 (20)

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
 
The electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioThe electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorio
 
La storia dell'integrale
La storia dell'integraleLa storia dell'integrale
La storia dell'integrale
 
Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale
 
Pinkamp
PinkampPinkamp
Pinkamp
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
 
MOCAK museum
MOCAK museum MOCAK museum
MOCAK museum
 
Architettura sostenibile
Architettura sostenibileArchitettura sostenibile
Architettura sostenibile
 
Human rights
Human rightsHuman rights
Human rights
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Immagini di laboratorio
Immagini di laboratorioImmagini di laboratorio
Immagini di laboratorio
 
Tecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioTecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorio
 
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiReattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
 
Saggio della fiamma
Saggio della fiammaSaggio della fiamma
Saggio della fiamma
 
Gli oschi
Gli oschiGli oschi
Gli oschi
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazione
 
il Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoil Potenziale elettrico
il Potenziale elettrico
 

relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni

  • 1. Beatrice di Gregorio 14 Maggio 2020 Ohm’s Law Remote Lab Learning Goals 1. Quando si modifica il voltaggio della batteria, l’intensità della corrente e la resistenza del resistore si modificano a loro volta. L’intensità di corrente aumenta all’aumentare del voltaggio della batteria e diminuisce al suo diminuire. Da ciò possiamo determinare la proporzionalità diretta tra le due grandezze. La resistenza del resistore, invece, non varia al variare del voltaggio della batteria, dunque rimane costante. La resistenza rimane costante perché è una caratteristica del materiale e quindi dipende da esso e dalla propria capacità nel condurre. 2. Quando si modifica la resistenza del resistore, la corrente del circuito aumenta al diminuire della resistenza mentre diminuisce al suo aumentare. Da ciò possiamo dedurre che la resistenza del resistore è inversamente proporzionale alla corrente del circuito. Il voltaggio della batteria, invece, non varia al variare della resistenza del resistore e dunque rimane costante perché sono due grandezze indipendenti. 3. Develop your understanding Attraverso la simulazione Ohm’s Law è possibile verificare le relazioni espresse precedentemente. 1. Raccolta dati per verificare la relazione tra Voltaggio e Intensità di corrente: Voltaggio ( V ) Resistenza ( Ω ) Intensità di corrente ( mA ) 1.5 500 3.0 3.0 500 6.0 4.5 500 9.0 7.0 500 14.0 9.0 500 18.0 RELAZIONE LEGGE DI OHM 1
  • 2. 2. Raccolta dati per verificare la relazione tra Resistenza e Intensità di corrente: 3. Elaborazione dati relazione Voltaggio-Intensità di corrente: Identifichiamo il voltaggio come la variabile indipendente x mentre l’intensità di corrente come la variabile dipendente y. Da ciò possiamo affermare che il voltaggio e l’intensità di corrente sono in una relazione del tipo y/x=k e dunque sono direttamente proporzionali. 4. Elaborazione dati relazione Resistenza-Intensità di corrente: Identifichiamo la Resistenza come variabile indipendente x e l’intensità di corrente come variabile dipendente y. Voltaggio ( V ) Resistenza ( Ω ) Intensità di corrente ( mA ) 4.5 146 30.8 4.5 316 14.2 4.5 500 9.0 4.5 852 5.3 4.5 966 4.7 Proporzionalità diretta (y/x) Proporzionalità inversa (y*x) Proporzionalità quadratica diretta Proporzionalità inversa quadratica 0.21 4496.8 1.44*10^-3 6,57*10^5 45 4487.2 1.42*10^-4 1.42*10^6 18 4500.0 3.60*10^-5 2.25*10^5 6.22*10^-3 4515.6 7.30*10^-6 3.85*10^6 4.87*10^-3 4540.2 5.04*10^-6 4.39*10^6 RELAZIONE LEGGE DI OHM 2
  • 3. Possiamo affermare che la relazione tra resistenza e intensità di corrente, pur presentando un errore quadratico medio di 0.026, è di tipo y*x=k, dunque le due grandezze sono inversamente proporzionali. Demonstrate your understanding 2. Dall’elaborazione dei dati precedenti riguardanti la relazione tra voltaggio e intensità, è possibile affermare che se modifico il valore della tensione della batteria: - la corrente attraverso il circuito aumenta all’aumentare del voltaggio e diminuisce al diminuire del voltaggio; - la resistenza del resistore rimane costante perché non dipende dal voltaggio della batteria, ma dalle caratteristiche proprie del mezzo di trasmissione. Quanto espresso precedentemente è visibile nelle immagini sottostanti nelle quali sono rappresentate due misurazioni dell’intensità di corrente in relazione al voltaggio della batteria. Proporzionalità diretta (y/x) Proporzionalità inversa (y*x) Proporzionalità quadratica diretta Proporzionalità inversa quadratica 2.0 4.5 1.33 6.8 2.0 18.0 0.66 54.0 2.0 40.5 0.44 182.3 2.0 98.0 0.29 686.0 2.0 162 0.22 1458.0 RELAZIONE LEGGE DI OHM 3
  • 4. 3. Dall’elaborazione dei dati precedenti riguardanti la relazione tra resistenza e intensità, è possibile affermare che se modifico il valore della resistenza del resistore: - la corrente attraverso il circuito aumenta al diminuire della resistenza e diminuisce all’aumentare della resistenza; - il voltaggio della batteria rimane costante perché non dipende dalla resistenza. Quanto affermato precedentemente è visibile nelle due immagini sottostanti che le quali rappresentano due misurazioni dell’intensità di corrente in base alla resistenza. 4. a. Se gli interruttori sono aperti, la corrente non può circolare all’interno de circuito, pertanto due lampadine non saranno alimentate da alcuna carica elettrica. Nel momento in cui gli interruttori vengono chiusi, la pila fornisce alle cariche l’energia per muoversi e dunque per produrre energia elettrica. L’energia elettrica scorre all’interno del filo metallico e giunge alla lampadina dove si trasforma in luce e in calore. Dopo aver ceduto l’energia alle lampadine, le cariche uscenti dal polo positivo della pila, tornano al polo negativo dove riacquisiscono l’energia per poi ripetere il processo. Dunque la chiusura degli interruttori permette alla corrente di fluire all’interno del filo e di alimentare le lampadine. RELAZIONE LEGGE DI OHM 4
  • 5. Quanto appena affermato è visibile nelle foto sottostanti dove vengono messi a confronto i circuiti con l’interruttore aperto con quelli nei quali l’interruttore è chiuso. b. La luminosità della lampadina è dovuta al voltaggio in quanto questo determina l’intensità di corrente all’interno del circuito che a sua volta determina la quantità di energia elettrica che si trasforma in energia luminosa e calore. Dunque se si considerano due circuito con un voltaggio differente, la luminosità della lampadina sarà maggiore nel circuito con un maggiore voltaggio. Se si considerano due circuito, uno avente una pila e uno avente due pile, tutte con un voltaggio di 9.0 V, le lampadine con maggiore luminosità saranno quelle del circuito con due pile in quanto il voltaggio totale del circuito è di 18.0 V. RELAZIONE LEGGE DI OHM 5
  • 6. 5. a. Come per il caso precedente, se gli interruttori sono aperti, la corrente non può circolare all’interno de circuito, pertanto le lampadine non saranno alimentate da alcuna carica elettrica. Nel momento in cui gli interruttori vengono chiusi, le pile forniscono alle cariche l’energia per muoversi e dunque per produrre energia elettrica. L’energia elettrica scorre all’interno del filo metallico e giunge alle lampadine dove si trasforma in luce e in calore. Dopo aver ceduto l’energia alle lampadine, le cariche uscenti dal polo positivo della pila, tornano al polo negativo dove riacquisiscono l’energia per poi ripetere il processo. Dunque la chiusura degli interruttori permette alla corrente di fluire all’interno del filo e di alimentare le lampadine. b. La luminosità delle lampadine, come già detto prima, dipende dal voltaggio delle pile in quanto queste determinano l’intensità di corrente all’interno del circuito e dunque anche la quantità di energia elettrica che si trasforma in energia luminosa e in calore. In questo caso, nonostante i due circuiti abbiano lo stesso voltaggio, la luminosità delle lampadine è differente. Questo accade perché nel circuito in cui è presente una sola lampadina, tutto il voltaggio della pila viene trasformato in energia luminosa e in calore. Nel secondo caso, dove le lampadine del circuito sono due, il voltaggio della pila e quindi l’intensità di corrente, deve alimentare entrambe le lampadine. Di conseguenza le due lampadine avranno una minore luminosità rispetto alla lampadina del primo circuito. RELAZIONE LEGGE DI OHM 6
  • 7. Nello svolgere le simulazioni, ho deciso di costruire alcuni circuiti per verificare le competenze che stavo acquisendo. Il primo circuito è costituito da una lampadina alla quale ho collegato due cavetti, uno al polo positivo e uno al polo negativo, che poi si collegano a loro volta ai poli della pila. La pila presa in considerazione aveva voltaggio di 1.5 V e ho notato che nel momento in cui collegavo i cavetti ad essa, il voltaggio non era sufficiente per accendere completamente la lampadina, ma generava una luce fievole. Il secondo circuito è costituito da una pila con voltaggio superiore (9.0 V) alla quale ho collegato dei cavetti che ho avvicinato ai poli della lampadina. La lampadina utilizzata era la stessa del circuito precedente, dunque possiamo affermare che la resistenza dei due circuiti dovuta alla lampadina stessa è uguale. In questo caso possiamo vedere come la tensione della pila è sufficiente per far accendere la lampadina. Dai due circuiti è possibile vedere la proporzionalità diretta espressa precedentemente tra la tensione della pila e l’intensità di corrente in quanto è la carica elettrica dovuta all’intensità di corrente a generare l’energia luminosa e il calore. Nel secondo circuito maggiore è il voltaggio quindi maggiore è l’intensità di corrente e maggiore è l’energia luminosa. RELAZIONE LEGGE DI OHM 7
  • 8. L’ultimo circuito, invece, non ha lo scopo di verificare la proporzionalità tra tensione della pila e intensità di corrente, ma vuole verificare la proporzionalità inversa espressa precedentemente tra resistenza e intensità di corrente. Inoltre ho utilizzato questo circuito per raccogliere i dati che poi avrei utilizzato. La scelta di utilizzare i dati in questo modo raccolti e non quelli della simulazione in quanto i dati vengono direttamente raccolti e trasferiti al computer diminuendo in questo modo la probabilità di errore. Il circuito questa volta non prevede l’utilizzo di pile, ma è alimentato da un cavo collegato al computer attraverso il quale passando anche i dati raccolti. Attraverso i due cavetti trasporto la corrente fino alla breadboard sulla quale ho poi costruito il circuito con l’aiuto di ponti. In questo circuito ho utilizzato delle diverse resistenze così da poter evidenziare la differenza di luminosità del led e quindi dell’intensità di corrente. 1 caso: resistenza da 10k Ω La resistenza utilizzata in questo circuito è di 10k Ω, ovvero è una resistenza molto elevata che non permette al led di avere una luminosità elevata. RELAZIONE LEGGE DI OHM 8
  • 9. 2 caso: resistenza da 1kΩ La resistenza utilizzata in questo circuito è di 1 k Ω, ovvero una resistenza media che permette al led di avere una luminosità discreta, maggiore del caso precedente. 3 caso: resistenza da 560 Ω La resistenza utilizzata in questo circuito è di 560 Ω, ovvero una resistenza bassa che permette al led di avere una luminosità alta, maggiore di entrambi i casi precedenti. Da queste osservazioni possiamo dire di aver verificato la proporzionalità inversa tra la resistenza e l’intensità di corrente. RELAZIONE LEGGE DI OHM 9
  • 10. In tutti i circuiti però, ho considerato come unica resistenza presente quella del led o della lampadina, trascurando la resistenza dovuta al filo di rame. La scelta di trascurare la resistenza del filo è dovuta al basso valore che assumerebbe. RELAZIONE LEGGE DI OHM 10