SlideShare a Scribd company logo
Energia potenziale
elettrica e potenziale
elettrico
L’energia potenziale elettrica (U) varia in base alla posizione in modo che la differenza dei suoi valori assunti in
punti diversi (Ua-Ub) esprima il lavoro dalla forza elettrica per spostare la carica da un punto all’altro. In un
campo elettrico uniforme (E), considerando s la distanza di una carica di prova (q) dalla piastra negativa,
l’energia potenziale è:
L’energia potenziale elettrica di una carica di prova q in un punto nel vuoto a distanza r dalla carica puntiforme
Q che genera il campo è:
e rappresenta il lavoro che la forza elettrica compie quando la carica di prova si sposta dal punto considerato
fino all’infinito lungo qualsiasi traiettoria. All’energia potenziale è legato il potenziale elettrico, ovvero una
grandezza scalare che dipende dalle cariche di prova e dalla sua posizione e non da quelle che generano il
campo. Questa grandezza è utile per caratterizzare i punti in un campo elettrico e la sua grandezza nel SI è il
volt (V).
Ancora più significativa è pero la differenza di potenziale (∆V) che è la causa del moto delle cariche, infatti una
differenza di potenziale può provocare moti spontanei di carica per i quali le cariche positive si muovono da
punti a potenziale maggiore a punti con potenziale minore e viceversa le cariche negative passano da punti a
potenziale minore a punti a potenziale maggiore. La d.d.p viene calcolata come:
Cristina
D’Anastasio
4°E

More Related Content

What's hot

Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
Enrica Maragliano
 
Lezione corrente elettrica
Lezione corrente elettricaLezione corrente elettrica
Lezione corrente elettrica
AnnaMarelli
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
Enrica Maragliano
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
2B_Informatico_Marconi
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
Erasmo Modica
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta LezioneFil
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
francescaiannucci1
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
Erasmo Modica
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
secondary school
 

What's hot (9)

Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
Lezione corrente elettrica
Lezione corrente elettricaLezione corrente elettrica
Lezione corrente elettrica
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
La carica elettrica
La carica elettricaLa carica elettrica
La carica elettrica
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
 
Quarta Lezione
Quarta LezioneQuarta Lezione
Quarta Lezione
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Distribuzioni di carica
Distribuzioni di caricaDistribuzioni di carica
Distribuzioni di carica
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 

More from cristinadanastasio

Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
cristinadanastasio
 
Storia numeri complessi
Storia numeri complessiStoria numeri complessi
Storia numeri complessi
cristinadanastasio
 
Reazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambioReazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambio
cristinadanastasio
 
Education in the world
Education in the worldEducation in the world
Education in the world
cristinadanastasio
 
La vergine delle rocce
La vergine delle rocceLa vergine delle rocce
La vergine delle rocce
cristinadanastasio
 

More from cristinadanastasio (7)

Automi
AutomiAutomi
Automi
 
Tabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamentoTabata e riscaldamento
Tabata e riscaldamento
 
Storia numeri complessi
Storia numeri complessiStoria numeri complessi
Storia numeri complessi
 
Reazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambioReazioni di doppio scambio
Reazioni di doppio scambio
 
Education in the world
Education in the worldEducation in the world
Education in the world
 
I qubit
I qubitI qubit
I qubit
 
La vergine delle rocce
La vergine delle rocceLa vergine delle rocce
La vergine delle rocce
 

Lavoro cristina

  • 1. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico
  • 2. L’energia potenziale elettrica (U) varia in base alla posizione in modo che la differenza dei suoi valori assunti in punti diversi (Ua-Ub) esprima il lavoro dalla forza elettrica per spostare la carica da un punto all’altro. In un campo elettrico uniforme (E), considerando s la distanza di una carica di prova (q) dalla piastra negativa, l’energia potenziale è: L’energia potenziale elettrica di una carica di prova q in un punto nel vuoto a distanza r dalla carica puntiforme Q che genera il campo è: e rappresenta il lavoro che la forza elettrica compie quando la carica di prova si sposta dal punto considerato fino all’infinito lungo qualsiasi traiettoria. All’energia potenziale è legato il potenziale elettrico, ovvero una grandezza scalare che dipende dalle cariche di prova e dalla sua posizione e non da quelle che generano il campo. Questa grandezza è utile per caratterizzare i punti in un campo elettrico e la sua grandezza nel SI è il volt (V). Ancora più significativa è pero la differenza di potenziale (∆V) che è la causa del moto delle cariche, infatti una differenza di potenziale può provocare moti spontanei di carica per i quali le cariche positive si muovono da punti a potenziale maggiore a punti con potenziale minore e viceversa le cariche negative passano da punti a potenziale minore a punti a potenziale maggiore. La d.d.p viene calcolata come: