SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Applicazioni del Teorema di Gauss

                                               Simone Alghisi

                                            Liceo Scientifico Luzzago


                                                 Ottobre 2011




Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)   Applicazioni del Teorema di Gauss   Ottobre 2011   1/8
Definizione.
  Dato un campo elettrico E e una superficie A immersa in tale campo,
  definiamo flusso del campo elettrico E attraverso la superficie A la
  quantità scalare
                      ΦA E = E · A = EA cos ϕ ,

  dove ϕ è l’angolo compreso tra i vettori E e A.

  Osservazione.
  Il vettore area A è definito nel modo seguente: esso è un vettore
  perpendicolare alla superficie considerata e ha modulo pari all’area
  della superficie stessa.




Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)   Applicazioni del Teorema di Gauss   Ottobre 2011   2/8
Definizione.
  Dato un campo elettrico E e una superficie A immersa in tale campo,
  definiamo flusso del campo elettrico E attraverso la superficie A la
  quantità scalare
                      ΦA E = E · A = EA cos ϕ ,

  dove ϕ è l’angolo compreso tra i vettori E e A.

  Osservazione.
  Il vettore area A è definito nel modo seguente: esso è un vettore
  perpendicolare alla superficie considerata e ha modulo pari all’area
  della superficie stessa.




Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)   Applicazioni del Teorema di Gauss   Ottobre 2011   2/8
Definizione.
  Dato un campo elettrico E e una superficie A immersa in tale campo,
  definiamo flusso del campo elettrico E attraverso la superficie A la
  quantità scalare
                      ΦA E = E · A = EA cos ϕ ,

  dove ϕ è l’angolo compreso tra i vettori E e A.

  Osservazione.
  Il vettore area A è definito nel modo seguente: esso è un vettore
  perpendicolare alla superficie considerata e ha modulo pari all’area
  della superficie stessa.




Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)   Applicazioni del Teorema di Gauss   Ottobre 2011   2/8
Teorema. (di Gauss)
  Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale
  al rapporto tra la somma delle cariche elettriche racchiuse da tale
  superficie e la costante dielettrica nel vuoto ε0 , cioè
                                                                             n
                                                                                 Qi
                                                       Qint                i=1
                                            ΦA     E =      =                         .
                                                        ε0                     ε0

  Ricordiamo che una superficie chiusa che racchiude almeno una
  carica elettroca Q è detta superficie gaussiana.




Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)        Applicazioni del Teorema di Gauss        Ottobre 2011   3/8
Teorema. (di Gauss)
  Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale
  al rapporto tra la somma delle cariche elettriche racchiuse da tale
  superficie e la costante dielettrica nel vuoto ε0 , cioè
                                                                             n
                                                                                 Qi
                                                       Qint                i=1
                                            ΦA     E =      =                         .
                                                        ε0                     ε0

  Ricordiamo che una superficie chiusa che racchiude almeno una
  carica elettroca Q è detta superficie gaussiana.




Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)        Applicazioni del Teorema di Gauss        Ottobre 2011   3/8
Osservazione.
  Il Teorema di Gauss è utile per il calcolo dei campi elettrici di
  distribuzioni di cariche con particolari simmetrie. É sufficiente trovare il
  tipo di simmetria e la corrispondente superficie gaussiana attraverso la
  quale calcolare il flusso del campo elettrico E.




Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)   Applicazioni del Teorema di Gauss   Ottobre 2011   4/8
Esercizio.
  Determinare il campo elettrico generato da una carica puntiforme Q.

  Soluzione.
  La simmetria dello spazio è sferica. Si sceglie come superficie
  gaussiana una sfera S centrata nella carica Q. Suddividendo la
  superficie della sfera S in tante piccole aree S1 , S2 , . . . , Sn e per ogni
  superficie si calcola il relativo flusso, si ottiene
                                                                                n
             ΦS E = ES1 + ES2 + · · · + ESn = E ·                                     Si = E(4πr2 ) .
                                                                                i=1


  D’altra parte ΦS E = Q/ε0 , quindi

                                                     Q         Q
                                     E(4πr2 ) =         ⇒ E=         .
                                                     ε0      4πε0 r2

Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)   Applicazioni del Teorema di Gauss                  Ottobre 2011   5/8
Esercizio.
  Determinare il campo elettrico generato da una carica puntiforme Q.

  Soluzione.
  La simmetria dello spazio è sferica. Si sceglie come superficie
  gaussiana una sfera S centrata nella carica Q. Suddividendo la
  superficie della sfera S in tante piccole aree S1 , S2 , . . . , Sn e per ogni
  superficie si calcola il relativo flusso, si ottiene
                                                                                n
             ΦS E = ES1 + ES2 + · · · + ESn = E ·                                     Si = E(4πr2 ) .
                                                                                i=1


  D’altra parte ΦS E = Q/ε0 , quindi

                                                     Q         Q
                                     E(4πr2 ) =         ⇒ E=         .
                                                     ε0      4πε0 r2

Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)   Applicazioni del Teorema di Gauss                  Ottobre 2011   5/8
Esempio.
  Determinare il campo elettrico generato da una lastra infinita
  uniformemente carica.

  Soluzione.
  Consideriamo come superficie gaussiana un cilindro C con asse di
  simmetria perpendicolare al piano. Il campo elettrico E è
  perpendicolare al piano di densità di carica (sperficiale) σ. Il flusso
  sarà

    ΦC E = ΦB1 E + ΦB2 E + ΦSlat E = ES + ES + 0 = 2ES .

  D’altra parte
                                                            Qint   σS
                                            ΦC E =               =    .
                                                             ε0    ε0
  Uguagliando i due membri si ha
                                                               σ
                                                     E=           .
                                                              2ε0
Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)    Applicazioni del Teorema di Gauss   Ottobre 2011   6/8
Esempio.
  Determinare il campo elettrico generato da una lastra infinita
  uniformemente carica.

  Soluzione.
  Consideriamo come superficie gaussiana un cilindro C con asse di
  simmetria perpendicolare al piano. Il campo elettrico E è
  perpendicolare al piano di densità di carica (sperficiale) σ. Il flusso
  sarà

    ΦC E = ΦB1 E + ΦB2 E + ΦSlat E = ES + ES + 0 = 2ES .

  D’altra parte
                                                            Qint   σS
                                            ΦC E =               =    .
                                                             ε0    ε0
  Uguagliando i due membri si ha
                                                               σ
                                                     E=           .
                                                              2ε0
Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)    Applicazioni del Teorema di Gauss   Ottobre 2011   6/8
Esempio.
  Determinare il campo elettrico generato da una sfera S carica vuota
  all’interno.

  Soluzione.
  La simmetria presente è sferica. Poichè all’interno non sono presenti
  cariche, il campo elettrico sarà nullo dentro. Sulla superficie della sfera
  avremo
                                       Qint             Q
                 ΦS E = 4πr2 E =            ⇒ E=             .
                                        ε0           4πε0 r2




Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)   Applicazioni del Teorema di Gauss   Ottobre 2011   7/8
Esempio.
  Determinare il campo elettrico generato da una sfera S carica vuota
  all’interno.

  Soluzione.
  La simmetria presente è sferica. Poichè all’interno non sono presenti
  cariche, il campo elettrico sarà nullo dentro. Sulla superficie della sfera
  avremo
                                       Qint             Q
                 ΦS E = 4πr2 E =            ⇒ E=             .
                                        ε0           4πε0 r2




Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)   Applicazioni del Teorema di Gauss   Ottobre 2011   7/8
Esempio.
  Determinare il campo elettrico di una sfera piena di cariche di raggio R.

  Soluzione.
  La superficie gaussiana è una superficie sferica concentrica di raggio
  r. Indichiamo con ρ la densità volumetrica di carica, cioè
                                                     Q     Q
                                              ρ=       = 4 3.
                                                     V   3 πR

  Si ha
                                                              Q         Q
                           ΦS E = E · 4πr2 =                     ⇒ E=         ,
                                                              ε0      4πε0 r2
                                                       Q
                               ρ 4 πr3               4
                                                       πR3
                                                             · 4 πr3
                                                               3                  Q
                             E= 3 2 =                3
                                                                         =              r.
                               4πε0 r                   4πε0 r2                 4πε0 R3


Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)   Applicazioni del Teorema di Gauss                Ottobre 2011   8/8
Esempio.
  Determinare il campo elettrico di una sfera piena di cariche di raggio R.

  Soluzione.
  La superficie gaussiana è una superficie sferica concentrica di raggio
  r. Indichiamo con ρ la densità volumetrica di carica, cioè
                                                     Q     Q
                                              ρ=       = 4 3.
                                                     V   3 πR

  Si ha
                                                              Q         Q
                           ΦS E = E · 4πr2 =                     ⇒ E=         ,
                                                              ε0      4πε0 r2
                                                       Q
                               ρ 4 πr3               4
                                                       πR3
                                                             · 4 πr3
                                                               3                  Q
                             E= 3 2 =                3
                                                                         =              r.
                               4πε0 r                   4πε0 r2                 4πε0 R3


Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago)   Applicazioni del Teorema di Gauss                Ottobre 2011   8/8

More Related Content

What's hot

Potencial elétrico
Potencial elétricoPotencial elétrico
Potencial elétrico
fisicaatual
 
Fisica ppt 2º a - plano inclinado e força de atrito
Fisica ppt   2º a - plano inclinado e força de atritoFisica ppt   2º a - plano inclinado e força de atrito
Fisica ppt 2º a - plano inclinado e força de atrito
Cristiane Tavolaro
 

What's hot (20)

Campo elétrico
Campo elétricoCampo elétrico
Campo elétrico
 
Potencial elétrico
Potencial elétricoPotencial elétrico
Potencial elétrico
 
Isaac newton
Isaac newtonIsaac newton
Isaac newton
 
Capacitores 3 a
Capacitores 3 aCapacitores 3 a
Capacitores 3 a
 
Corriente de conducción en un metal
Corriente de conducción en un metalCorriente de conducción en un metal
Corriente de conducción en un metal
 
Aula1 tensão corrente_alunos
Aula1 tensão corrente_alunosAula1 tensão corrente_alunos
Aula1 tensão corrente_alunos
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
Displacement current
Displacement currentDisplacement current
Displacement current
 
Electrostatics 4
Electrostatics 4Electrostatics 4
Electrostatics 4
 
Eletrostática
EletrostáticaEletrostática
Eletrostática
 
Fisica ppt 2º a - plano inclinado e força de atrito
Fisica ppt   2º a - plano inclinado e força de atritoFisica ppt   2º a - plano inclinado e força de atrito
Fisica ppt 2º a - plano inclinado e força de atrito
 
Electrostatic and magnetostatics
Electrostatic and magnetostatics Electrostatic and magnetostatics
Electrostatic and magnetostatics
 
INDUCTANCIA
INDUCTANCIAINDUCTANCIA
INDUCTANCIA
 
Potencial electrico clase 6
Potencial electrico clase 6Potencial electrico clase 6
Potencial electrico clase 6
 
biot savart law
 biot savart law biot savart law
biot savart law
 
Força elétrica
Força elétricaForça elétrica
Força elétrica
 
Capacitancia
CapacitanciaCapacitancia
Capacitancia
 
Electro magnetic waves
Electro magnetic wavesElectro magnetic waves
Electro magnetic waves
 
Magnetostatics 3rd 1
Magnetostatics 3rd 1Magnetostatics 3rd 1
Magnetostatics 3rd 1
 
Voltage, current, resistance, and ohm's law
Voltage, current, resistance, and ohm's lawVoltage, current, resistance, and ohm's law
Voltage, current, resistance, and ohm's law
 

Viewers also liked

Classificazione degli impianti termici
Classificazione degli impianti termiciClassificazione degli impianti termici
Classificazione degli impianti termici
ProveZacademy
 
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
AsiaYoon
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
3Majo39
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
Voglio 10
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7
lab13unisa
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
lab13unisa
 

Viewers also liked (20)

Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
 
Materiale
MaterialeMateriale
Materiale
 
Leggi dei gas
Leggi dei gasLeggi dei gas
Leggi dei gas
 
Compito scienze
Compito scienzeCompito scienze
Compito scienze
 
Classificazione degli impianti termici
Classificazione degli impianti termiciClassificazione degli impianti termici
Classificazione degli impianti termici
 
Le leggi dei gas perfetti
Le leggi dei gas perfettiLe leggi dei gas perfetti
Le leggi dei gas perfetti
 
Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)
 
Termodinamica primo principio
Termodinamica primo principioTermodinamica primo principio
Termodinamica primo principio
 
I gas
I gasI gas
I gas
 
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
Pw i principi della dinamica pratico' maria
Pw i principi della dinamica  pratico' mariaPw i principi della dinamica  pratico' maria
Pw i principi della dinamica pratico' maria
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7
 
Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle
 
Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
La teoria cinetica gas
La teoria cinetica gasLa teoria cinetica gas
La teoria cinetica gas
 
Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 

Similar to Il Teorema di Gauss. (7)

Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
Appunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettricoAppunti sul campo elettrico
Appunti sul campo elettrico
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
Struttura a bande
Struttura a bandeStruttura a bande
Struttura a bande
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...
Appunti di analisi funzionale [a.a. 1995 1996][prof. biagio ricceri][santi ca...
 
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICAELABORATO MATEMATICA E FISICA
ELABORATO MATEMATICA E FISICA
 

Recently uploaded

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
michelacaporale12345
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
nicolofusco13
 
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
michelacaporale12345
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
nicolofusco13
 

Recently uploaded (20)

Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
 
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfCONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 

Il Teorema di Gauss.

  • 1. Applicazioni del Teorema di Gauss Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Ottobre 2011 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 1/8
  • 2. Definizione. Dato un campo elettrico E e una superficie A immersa in tale campo, definiamo flusso del campo elettrico E attraverso la superficie A la quantità scalare ΦA E = E · A = EA cos ϕ , dove ϕ è l’angolo compreso tra i vettori E e A. Osservazione. Il vettore area A è definito nel modo seguente: esso è un vettore perpendicolare alla superficie considerata e ha modulo pari all’area della superficie stessa. Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 2/8
  • 3. Definizione. Dato un campo elettrico E e una superficie A immersa in tale campo, definiamo flusso del campo elettrico E attraverso la superficie A la quantità scalare ΦA E = E · A = EA cos ϕ , dove ϕ è l’angolo compreso tra i vettori E e A. Osservazione. Il vettore area A è definito nel modo seguente: esso è un vettore perpendicolare alla superficie considerata e ha modulo pari all’area della superficie stessa. Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 2/8
  • 4. Definizione. Dato un campo elettrico E e una superficie A immersa in tale campo, definiamo flusso del campo elettrico E attraverso la superficie A la quantità scalare ΦA E = E · A = EA cos ϕ , dove ϕ è l’angolo compreso tra i vettori E e A. Osservazione. Il vettore area A è definito nel modo seguente: esso è un vettore perpendicolare alla superficie considerata e ha modulo pari all’area della superficie stessa. Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 2/8
  • 5. Teorema. (di Gauss) Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale al rapporto tra la somma delle cariche elettriche racchiuse da tale superficie e la costante dielettrica nel vuoto ε0 , cioè n Qi Qint i=1 ΦA E = = . ε0 ε0 Ricordiamo che una superficie chiusa che racchiude almeno una carica elettroca Q è detta superficie gaussiana. Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 3/8
  • 6. Teorema. (di Gauss) Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa è uguale al rapporto tra la somma delle cariche elettriche racchiuse da tale superficie e la costante dielettrica nel vuoto ε0 , cioè n Qi Qint i=1 ΦA E = = . ε0 ε0 Ricordiamo che una superficie chiusa che racchiude almeno una carica elettroca Q è detta superficie gaussiana. Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 3/8
  • 7. Osservazione. Il Teorema di Gauss è utile per il calcolo dei campi elettrici di distribuzioni di cariche con particolari simmetrie. É sufficiente trovare il tipo di simmetria e la corrispondente superficie gaussiana attraverso la quale calcolare il flusso del campo elettrico E. Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 4/8
  • 8. Esercizio. Determinare il campo elettrico generato da una carica puntiforme Q. Soluzione. La simmetria dello spazio è sferica. Si sceglie come superficie gaussiana una sfera S centrata nella carica Q. Suddividendo la superficie della sfera S in tante piccole aree S1 , S2 , . . . , Sn e per ogni superficie si calcola il relativo flusso, si ottiene n ΦS E = ES1 + ES2 + · · · + ESn = E · Si = E(4πr2 ) . i=1 D’altra parte ΦS E = Q/ε0 , quindi Q Q E(4πr2 ) = ⇒ E= . ε0 4πε0 r2 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 5/8
  • 9. Esercizio. Determinare il campo elettrico generato da una carica puntiforme Q. Soluzione. La simmetria dello spazio è sferica. Si sceglie come superficie gaussiana una sfera S centrata nella carica Q. Suddividendo la superficie della sfera S in tante piccole aree S1 , S2 , . . . , Sn e per ogni superficie si calcola il relativo flusso, si ottiene n ΦS E = ES1 + ES2 + · · · + ESn = E · Si = E(4πr2 ) . i=1 D’altra parte ΦS E = Q/ε0 , quindi Q Q E(4πr2 ) = ⇒ E= . ε0 4πε0 r2 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 5/8
  • 10. Esempio. Determinare il campo elettrico generato da una lastra infinita uniformemente carica. Soluzione. Consideriamo come superficie gaussiana un cilindro C con asse di simmetria perpendicolare al piano. Il campo elettrico E è perpendicolare al piano di densità di carica (sperficiale) σ. Il flusso sarà ΦC E = ΦB1 E + ΦB2 E + ΦSlat E = ES + ES + 0 = 2ES . D’altra parte Qint σS ΦC E = = . ε0 ε0 Uguagliando i due membri si ha σ E= . 2ε0 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 6/8
  • 11. Esempio. Determinare il campo elettrico generato da una lastra infinita uniformemente carica. Soluzione. Consideriamo come superficie gaussiana un cilindro C con asse di simmetria perpendicolare al piano. Il campo elettrico E è perpendicolare al piano di densità di carica (sperficiale) σ. Il flusso sarà ΦC E = ΦB1 E + ΦB2 E + ΦSlat E = ES + ES + 0 = 2ES . D’altra parte Qint σS ΦC E = = . ε0 ε0 Uguagliando i due membri si ha σ E= . 2ε0 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 6/8
  • 12. Esempio. Determinare il campo elettrico generato da una sfera S carica vuota all’interno. Soluzione. La simmetria presente è sferica. Poichè all’interno non sono presenti cariche, il campo elettrico sarà nullo dentro. Sulla superficie della sfera avremo Qint Q ΦS E = 4πr2 E = ⇒ E= . ε0 4πε0 r2 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 7/8
  • 13. Esempio. Determinare il campo elettrico generato da una sfera S carica vuota all’interno. Soluzione. La simmetria presente è sferica. Poichè all’interno non sono presenti cariche, il campo elettrico sarà nullo dentro. Sulla superficie della sfera avremo Qint Q ΦS E = 4πr2 E = ⇒ E= . ε0 4πε0 r2 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 7/8
  • 14. Esempio. Determinare il campo elettrico di una sfera piena di cariche di raggio R. Soluzione. La superficie gaussiana è una superficie sferica concentrica di raggio r. Indichiamo con ρ la densità volumetrica di carica, cioè Q Q ρ= = 4 3. V 3 πR Si ha Q Q ΦS E = E · 4πr2 = ⇒ E= , ε0 4πε0 r2 Q ρ 4 πr3 4 πR3 · 4 πr3 3 Q E= 3 2 = 3 = r. 4πε0 r 4πε0 r2 4πε0 R3 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 8/8
  • 15. Esempio. Determinare il campo elettrico di una sfera piena di cariche di raggio R. Soluzione. La superficie gaussiana è una superficie sferica concentrica di raggio r. Indichiamo con ρ la densità volumetrica di carica, cioè Q Q ρ= = 4 3. V 3 πR Si ha Q Q ΦS E = E · 4πr2 = ⇒ E= , ε0 4πε0 r2 Q ρ 4 πr3 4 πR3 · 4 πr3 3 Q E= 3 2 = 3 = r. 4πε0 r 4πε0 r2 4πε0 R3 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Applicazioni del Teorema di Gauss Ottobre 2011 8/8