SlideShare a Scribd company logo
1 of 55
Download to read offline
Web 2.0Web 2.0 –– EntepriseEnteprise 2.02.0
Claudia Zarabara
scrivi@claudiazarabara.it
AgendaAgenda
Da Web 1.0 a web
2.0
caratteristiche
concetti
strumenti
Enterprise 2.0
Definizione
Caratteristiche
Strumenti
CC’’era unaera una voltavolta…… la newla new
economyeconomy
• L’evoluzione dei mezzi di informazione ha comportato continui cambiamenti
nel settore economico e sociale Società dell’Informazione in cui il bene
maggiormente scambiato e acquistato è l’informazione.
• I fattori alla base di questo processo
diffusione dei PC
la digitalizzazione/virtualizzazione
lo sviluppo dei sistemi di trasmissione dati
• La rete, l’impiego di nuove tecnologie informatiche e telecomunicative
rappresentano una nuova infrastruttura per il commercio New Economy o
Economia Digitale
Web 0.0Web 0.0 –– 1.01.0 –– 2.02.0
0.0: Reti di PC
2.0: Rete di
utentiAnni ‘90
1.0: Ecommerce
Prima metà del 2000
Oggi
Dal Web 1.0 al Web 2.0Dal Web 1.0 al Web 2.0
“Col termine Web 2.0 generalmente ci si riferisce ad una seconda generazione
di servizi disponibili sul WWW che consentono di collaborare e condividere
informazioni online” tratto da Wikipedia.com
WEB 1.0
USO LA RETE
WEB 2.0
SONO IN RETE
WEB 2.0
SIAMO IN RETE
WEB 2.0
SIAMO LA RETE
Web 1.0
(Diffuso fino agli anni ‘90)
Padronanza HTML
Maggiore popolazione tecnica
Siti web statici
Nessuna interazione con l’utente
Navigazione tra le pagine
Uso delle e-mail
Uso dei motori di ricerca
Web 2.0
Blog e siti gestiti senza
conoscenze tecniche
Apertura a tutte le persone
Partecipare
Siti web dinamici
Spiccata interazione sito-utente
Diverse applicazioni online: Blog,
forum, chat oppure sistemi quali
Wikipedia, Youtube, Facebook,
MySpace, Wordpress, etc. etc.
Dal web 1.0 al web 2.0.Dal web 1.0 al web 2.0.
Evoluzione del WebEvoluzione del Web
Dal web 1.0 al web 2.0Dal web 1.0 al web 2.0
Cambia il modo di stare connessiCambia il modo di stare connessi
Un tempo il PC era il solo dispositivo che si collegava ad
Internet
Oggi i mezzi a disposizione sono più numerosi: ci sono palmari,
televisori, telefonini, console etc.
Il modo di connettersi è sempre più user friendly
La banda larga è ampiamente diffusa e spesso disponibile
gratuitamente in zone pubbliche
L’UTENTE E’ SEMPRE CONNESSO!
Non archivia, non stampa, non salva perché in ogni momento
può trovare online ciò di cui ha bisogno
Anche il software è disponibile online.
LL’’evoluzioneevoluzione
delldell’’informazioneinformazione
Web 1.0: sono pagine create
“istituzionalmente” per fornire
informazioni
Web 2.0: fornisce le informazioni
in modo tale che gli utenti le
possano prendere e modificare.
L’informazione viaggia in modo
destrutturato.
User generated data: le
informazioni sono create,
rimaneggiate, condivise,
distribuite dagli utenti.
Come vede ed usa il webCome vede ed usa il web
ll’’utente?utente?
Sposare il “modo di vedere digitale” del consumatore, dando ascolto alla
sua voce, alle sue necessità, al suo modo di concepire il web
Il sistema digitale dell’azienda Quello del consumatore
Un evoluzione fatta diUn evoluzione fatta di
piccoli passipiccoli passi
Comunità di massaDominio diTecnici
ChiunqueContenuti creati daWebmaster
Servizi Web BasedArchitetturaClient-server
Browser, RSS, Mail alert
etc.
Fruibile attraversoBrowser
DinamicoStatoStatico
PostUnità di contenutoPagina
Scrivere e contribuireModalitàLeggere
WEB 2.0WEB 1.0
Fonte: P. Lattanzio
Il web 2.0:Il web 2.0: ““nonnon èè unauna
cosa da tecnicicosa da tecnici””!!
Web 2.0 indica un nuovo approccio socialeapproccio sociale
alla generazione e distribuzione di contenuti
via web, che siano caratterizzati da
processi comunicativi aperti, con una
forte decentralizzazione dell’autorità,
libertà di condividere e riusare i contenuti stessi
In sintesi si può intendere con Web 2.0 un insieme di siti web più dinamici ed
interattivi che consentano una maggiore partecipazione degli utenti attraverso
forum, blog, wiki, social network, rss etc. E’ un mondo in costante evoluzione
Il Web 2.0 è costruito sull’ architettura della partecipazionearchitettura della partecipazione e sulla fiducia radicale
che consentono a gruppi di utenti distribuiti su scala internazionale di contribuire
alla creazione della conoscenza
Le barriere tecnologichebarriere tecnologiche sono drasticamente ridotte
creare contenuti on line è semplice e spesso gratuito
Il Web 2.0 è realmente multimedialemultimediale
composto di suoni, immagini, realtà virtuali, filmati
L'utente è creatore di contenuti e lo fa con estrema facilità. E nel
creare contenuti auspica che altri li prendano e li replichino
Concetti del Web 2.0Concetti del Web 2.0
La condivisionecondivisione delle informazioni, dei contenuti, dei servizi, delle
applicazioni è al centro dello sviluppo della Rete
L'aperturaapertura dei dati e l'apertura del codice sono principi guida dello
sviluppo
La scrittura si fa collaborativacollaborativa e partecipata (blog, wiki, piattaforme
collettive)
L'informazione viene categorizzata liberamente e collettivamente, con
le folksonomyfolksonomy, “nuvole” di tag-parole chiave attribuite a pagine web,
immagini, libri, documenti, articoli etc.
Esplodono i feedfeed per la distribuzione dei
contenuti
E’ la rete a tenerci aggiornati con
mail ad hoc (es. Google Alert)
Internet non è più solo una fonte di
informazioni, ma una piattaforma partecipativa
Il Web 2.0Il Web 2.0
nuove pratiche
condividere, partecipare,
commentare, collaborare, creare,
diffondere, classificare,
commentare, assemblare,
rielaborare, aggregare,
sottoscrivere, decentrare, distribuire,
trovare, farsi trovare
nuove parole, nuovi strumenti
post, blog, sharing, tag, wiki, feed,
rss, folksonomy, permalink, long tail
Web 2.0: gli ingredienti...Web 2.0: gli ingredienti...
tagging (e la folksonomia)
arricchimento delle esperienze-utente (google
maps)
rendere gli utenti collaboratori (ebay e commenti
su amazon, Reccomendation Systems )
fiducia radicale (wikipedia)
piccoli pezzi uniti e unibili in maniera non rigida
abbiamo a che fare con una piattaforma (il web),
che vince sempre su una singola applicazione.
Questi concetti valgono sia a livello aziendale, che
intraziendale che extraziendale
ChiChi èè ll’’utente?utente?
E’ il navigatore
E’ il cliente
E’ il fornitore
E’ il collaboratore/dipendente
...
L’utente collabora, partecipa e condivide!
Cresce e fa crescere attraverso la
collaborazione!
I confini delle relazioni e delle conoscenze
sono in questo modo in costante
movimento
Il cambio culturaleIl cambio culturale
Cultura dell’eroe/del migliore
Iniziativa, basso controllo
Formalità e chiusura
Esplorazione, esposizione
Miglioramento di gruppo
Informalità ed apertura
“Comando” e controllo
Paura di sbagliare, di
mettersi in gioco
Per sostenere lo scambio, la collaborazione, è necessario un cambio
culturale
Con quale strumento?
Software socialeSoftware sociale
La vera rivoluzione di internet è stata silenziosa e fatta di frammenti di
tecnologia che oggi, tutti insieme, consentono alla rete di essere uno
strumento promotore di relazioni sociali sempre più complesse e
articolate
Il termine software sociale riguarda tutte quelle applicazioni software
che consentono agli individui di incontrarsi, interagire e collaborare
in rete ed, in particolare, di creare comunità on-line.
Possono essere sincroni (improntati sull’interazione) o asincroni (legati
alla comunicazione)
Consentono varie attività: comunicare, scrivere, conversare,
condividere etc.
Alcuni esempi:
Wiki
Blog
Podcast
Chat
Forum etc.
?
Le community sono sempre esistite:
perché ora funzionano?
Perché uno usa la community?
Alcune risposteAlcune risposte
Il web 2.0 ci permette di
partecipare con estrema
facilità: prima non era così!
Quanto al perché mi devo
connettere...è una
domanda cruciale. La
risposta giusta determina il
successo o l’insuccesso
della community, che sia
aziendale, personale etc.
Non esiste una risposta
giusta: esistono bisogni
precisi cui uno spazio
sociale può rispondere
PerchPerchéé usiamo il socialusiamo il social
software?software?
Si adatta alle mie
esigenze
“Universalmente”
accessibile
Facile
condividere
Di facile utilizzo
Visibilità
Interazione informale e
spontanea
Strumenti diversi
per bisogni diversi
ApplicazioniApplicazioni
Il lato debole?Il lato debole?
Il web 2.0 ci fornisce strumenti semplici per creare
ambienti on line e pubblicare contenuti.
La realtà ci dice che su 100 persone:
1 crea contenuti
9 commentano, partecipano limitatamente
90 si limitano a leggere passivamente (lurkers)
Il limite del Web 2.0 sono i contenuti, e quindi gli
utenti che li dovrebbero creare
Un vocabolario comune:Un vocabolario comune:
WIKISWIKIS
Wikis: un tipo di website che si alimenta per definizione con i
contributi di tutti. Gli utenti possono aggiungere, cancellare,
modificare (es. Wikipedia)
CorporateWiki (uso aziendale dei wiki)
Si usano per:
Migliorare il proprio status professionale all’interno della
organizzazione
Facilitare il lavoro
Migliorare e snellire il processo aziendale
Es. di utilizzo: come repository “intelligenti” per sviluppo progetti,
riutilizzo delle conoscenze, collaborazione ad hoc etc.
Operativamente:
si sceglie la soluzione software migliore
si stabiliscono gli obiettivi e i partecipanti
si motivano i partecipanti
si stabilisce il meccanismo di autenticazione: l’attività degli utenti
deve essere trasparente, chiara e sempre tracciabile
PodcastPodcast
Un podcast è un file (generalmente audio o video) in Internet È scaricabile
automaticamente da un apposito programma, chiamato aggregatore, e si
basa sui feed RSS.
PODCAST VS STREAMING
Usato dalle aziende per
Attività di formazione interna
Knowledge management (es. forza vendita)
Comunicazione verso il pubblico o verso target particolari (es.
Whirlpool family, BMW)
Viral Marketing
Servizi a valore aggiunto nei confronti dei clienti (es. Feltrinelli, Hotel,
Musei,)
Un segnale daUn segnale da
considerareconsiderare
Hanno regalato Ipod ai propri dipendenti:
Duke University (ricevono notizie sull’attività del
campus)
Capital One University (inviano unità di formazione
ai dipendenti)
Keane (alla forza vendita)
O più semplicemente pensiamo alla diffusione
dei BBarry all’interno delle nostre PMI
BlogBlog
Blog: è un diario in rete. Il termine blog è la contrazione di web log, ovvero
"traccia su rete". L’utente crea, pubblica e condivide i suoi contenuti.
I blog aziendali servono all’azienda per comunicare in maniera
semplice/snella e raccogliere informazioni dirette
Rafforzano le reti esistenti (intra e extra aziendali)
Informano
Fidelizzano
Migliorano il processo informativo
Permettono di monitorare
Permettono di recepire critiche in modo diretto
Rendono più “umana” l’azienda
Migliorano la comunicazione intraziendale
Sono inoltre di facile gestione ed utilizzo
Vari tipi di blog aziendali:
blog personali
blog CEO: Es. Desmoblog Ducati curato dall’amministratore delegato,
SUN Mr. Swharz, Mauro Lupi
blog di prodotto: Fiat Bravo
blog aziendali/corporate: Fondazione CUOA
L’assunto di base: TRASPARENZA e DIALOGO DIRETTO, NON MEDIATO
LL’’impatto dei corporateimpatto dei corporate
blog nellblog nell’’aziendaazienda
Fonte: A. Pavolini
Social NetworkSocial Network
E’ un gruppo di persone connesse tra loro.
Si tratta di servizi web che consentono agli utenti di:
costruire un profilo pubblico o semi-pubblico all’interno di un sistema
chiuso;
articolare una lista di altri utenti del sistema con i quali si condivide un
collegamento;
consultare e “navigare” la propria lista di contatti e quelle create da altri
all’interno del sistema.
Esplosero nel 2003.
Per entrare in un social network online
occorre costruire il proprio profilo
si invitano amici, che fanno lo stesso, per allargare il network
Si costruiscono community tematiche, aggregando utenti che condividono:
Relazioni professionali (lobby, reti informali e formali di contatti): Linkedin
Amicizia (ricerca amici, viaggi, scambio informazioni): FaceBook, NetLog
etc.
Foto VIdeo: Flickr, Picasa, YouTube etc.
Social Network ad usoSocial Network ad uso
aziendaleaziendale
Comunicazione e marketing
Senso di appartenenza
Politiche di prezzo
Gestione e monitoraggio
della propria e-reputation
Servizi in anteprima al cliente
Aggiornamenti
...questo e’ il mezzo: le
applicazioni le inventiamo
noi!
The longThe long tailtail
“L’espressione coda lunga, in inglese The Long Tail, è stata coniata da Chris
Anderson in un articolo dell’ottobre 2004 su «Wired Magazine» per descrivere
alcuni modelli economici e commerciali. In molti casi, gli eventi poco
frequenti o di bassa ampiezza – la coda lunga, rappresentata dalla porzione
gialla della curva – possono cumulativamente superare in numero o in
importanza la porzione iniziale della curva, di modo che presi tutti insieme
rappresentano la maggioranza. Anderson sostiene che i prodotti a bassa
richiesta o con ridotti volumi di vendita possono collettivamente occupare
una quota di mercato equivalente o superiore a quella dei pochi bestseller o
blockbuster, se il punto vendita o il canale di distribuzione sono abbastanza
grandi.“.
I piccoli siti rappresentano il grosso del
contenuto Internet; nicchie ristrette
rappresentano il grosso delle applicazioni
Internet possibili. Le periferie e non solo il
centro, la coda lunga e non solo la testa
La coda lungaLa coda lunga
Per sfruttare la coda lungaPer sfruttare la coda lunga
Presupposto: devo ovviamente disporre di un catalogo
prodotti vasto, a costi marginali pressoché nulli
La rete fa il resto:
Mi permette di raggiungere una popolazione di potenziali
acquirenti enormemente vasta con costi contenuti
I potenziali acquirenti devono poter disporre di strumenti di
selezione capaci di far trovare facilmente il prodotto che
cercano (motori di ricerca, filtri etc.)
Nei mercati online (per le ragioni sopraindicate) la “testa” è
molto meno importante che nei mercati tradizionali. Es. Nei
DVD i primi 5000 titoli sommano 65/70% delle vendite
tradizionali, contro i 40/50% delle vendite online.
Es. tipici di mercati a coda lunga:
Libri
DVD
Musica
RSRS -- ReccomandationReccomandation
SystemsSystems
Sistemi che propongono
all’utente elementi di suo
potenziale interesse tramite un
algoritmo
Content based: all’utente
vengono proposti elementi simili
a quelli che ha gradito in passato
Collaborative: all’utente
vengono proposti elementi che
persone con gusti e preferenze
simili a lui hanno gradito in
passato
Ibrido: combinazione dei due
metodi
Il web 2.0 aiuta/umanizza l’RS:
con le opinioni dell’utente.
L’algoritmo filtra, ma il valore
aggiunto lo fornisce l’utente.
E il web 3.0?E il web 3.0?
Su Google si trovano oltre 197 milioni di risultati
Ci sono varie definizioni (intelligenza artificiale, 3D,
web in cui il consumatore influenza direttamente le
decisioni d’azienda etc.), la più accreditata – ad
oggi - fa riferimento al “Web semantico”
Wikipedia: si intende la trasformazione del Web in
un ambiente dove i documenti pubblicati (pagine
HTML,file, immagini, e così via) siano associati ad
informazioni e dati (metadati) che ne specifichino il
contesto semantico in un formato adatto
all'interrogazione, all'interpretazione e, più in
generale, all'elaborazione automatica.
PerchPerchéé EnterpriseEnterprise 2.0?2.0?
Il web si è evoluto modificando la rete, l’approccio alla rete e il suo utilizzo.
Applicare il web 2.0, sfruttare le tecnologie collaborative e partecipative
permette all’azienda di avviare il passaggio verso il modello 2.0
E’ un processo che considera la tecnologia in modo nuovo:
Information Technology: il cuore è l’informazione
Interaction Technology: il cuore è l’interazione
La tecnologia diventa un sopporto sempre più fondamentale per
poter dare spazio ad una risorsa sempre più importante: le persone
La tecnologia lavora per l’azienda e fa leva sulle persone:
Le persone fanno l’azienda
Le persone interagiscono e generano conoscenza
Le persone collaborano, si scambiano informazioni
EnterpriseEnterprise 2.0: una2.0: una
definizionedefinizione
Secondo Andrew McAfee L’uso in modalità emergente di piattaforme di
social software all’interno delle aziende o tra le aziende ed i propri partner e
clienti
L’aggettivo emergente significa che flussi e struttura non vengono imposti a
priori (freeform), ma che al contrario il software include meccanismi capaci di
far emergere i pattern di utilizzo nel tempo come frutto delle interazioni tra
persone.
Infine freeform implica che il software:
può essere utilizzato in modo opzionale
non è dotato di workflow in fase progettuale
prescinde dalle gerarchie aziendali
è capace di ospitare molteplici tipologie di dati
Concretamente, una piattaforma Enterprise 2.0 è il risultato di sei
macrocomponenti, i cosiddetti SLATES :
Meccanismi di ricerca (Search)
Presenza di link (Link)
Possibilità di contribuire alla creazione/editing dei contenuti (Authoring)
Tag (Tagging associato a documenti, utenti, attività)
Meccanismi automatici di suggerimento (Extensions)
Notifiche sugli aggiornamenti (Signals, in particolare e-mail e feed RSS )
Fonte: “Enterprise 2.0 The Dawn of Emergent Collaboration A. McAfee
Come funzionaCome funziona
ll’’EnterpriseEnterprise 2.0?2.0?
La gente al centro: utenti, clienti, fornitori, collaboratori etc.:
La gente interagisce, genera dati, li scambia e li modifica tramite link e tag
tracciando nuovi legami che sostituiscono i precedenti “Questi percorsi,
come passi ripetuti migliaia di volte in un prato verde, fanno emergere dal
basso pattern e legami, che rimpiazzano la struttura un tempo imposta a priori
nel software enterprise “
In questo sistema in continua evoluzione “i singoli pezzi si amalgamano in un
tuttuno coerente grazie alla ricerca, ai sistemi di suggerimento intelligente
(stile Amazon) ed ai feed RSS rendendo l’intera piattaforma controllabile da
parte degli esseri umani.“
In modo assolutamente controintuitivo, i meccanismi di emergenza fanno si
che i sistemi Enterprise 2.0 migliorino e diventino più accurati ed intelligenti
mano a mano che aumenta la partecipazione degli utenti.
Più contributi e più persone significano più relazioni ed una maggiore
capacità di far arrivare ad ogni utente esattamente ciò che sta cercando,
portandoci un passo più vicini verso l’obiettivo di un abbattimento del
problema dell’information overload.
Es. Indesit: http://www.slideshare.net/fondazionecuoa/web-20-in-indesit
Fonte: “Enterprise 2.0 The Dawn of Emergent Collaboration A. McAfee
Attenzione!Attenzione!
Questi sono i presupposti per un cambiamento
che potenzialmente può coinvolgere tutti i
comparti aziendali
Le IT sono lo strumento, il mezzo
Enterprise 2.0 è un fenomeno
organizzativo e culturale non tecnologico
Il cambiamento culturale è lo
scenario necessario a sviluppare
il modello Enterprise 2.0
Alcuni temi critici su cuiAlcuni temi critici su cui
riflettereriflettere
Impatto sugli assetti organizzativi: passaggio
da struttura gerarchica verticale a struttura
orizzontale
Barriere culturali
Governance: come gestire il passaggio?
Autenticazione delle conoscenze
Coinvolgimento dei dipendenti: è nuovo
lavoro o un nuovo modo di lavorare?
Selezione e gestione dei talenti emergenti
Gestione della proprietà intellettuale
ITC: adeguamento, costi, interoperabilità
Alcune applicazioniAlcune applicazioni
- Marketing: social media marketing, contatto diretto con gli
utenti, raccolta di idee, feedback, e-reputation etc.
- Ufficio acquisti: gestione dei fornitori in ottica collaborativa
- Risorse Umane: erecruitment (Linkedin, Viadeo etc.), social
gaming per fare emergere i talenti (L’Oreal), affiancamento
delle nuove risorse, valorizzazione delle risorse attraverso le
community, ottica problme solving condivisa, etc.
- R&S: valutazione e validazione di nuove idee (Barilla, Il Mulino
che Vorrei)
- Formazione: riutilizzo delle conoscenze, valorizzazione delle
conoscenze (Intesa), podcasting
E’ finita l’epoca della Ford T (solo) Nera: l’Enteprise 2.0 confezione
soluzioni ad hoc in base alle necessità di che impelementa.
La soluzione migliore la trova ogni singola azienda
I bisogni emergenti allaI bisogni emergenti alla
base dellbase dell’’EnterpriseEnterprise 2.02.0
Social Networking: risponde al bisogno di mantenere viva una vasta
rete di relazioni , considerata come un elemento decisivo,anche per
l’efficiacia professionale.
Conoscenza in rete: accesso a conoscenze esplicite e tacite
Collaborazione emergente: bisogno di creare/generare ambienti e
strumenti utili a sostenere la possibilità di collaborazione 'non
convenzionali' all'interno della struttura
Riconfigurabilità adattiva: necessità di riconfigurare rapidamente i
propri processi e attività, flessibilità dei processi
Global Mobility: supporto al personale in movimento .
Appartenenza aperta: bisogno di apertura dei confini
dell'organizzazione, valorizzazione dell’ appartenenza delle persone a
reti diverse e dinamiche che vanno oltre la realtà aziendale
consentendo l’accesso a queste reti in modo veloce e sicuro.
Per rispondere a questePer rispondere a queste
esigenze: investimenti in ITesigenze: investimenti in IT
Social Network: per la creazione, gestione e
valorizzazione delle reti di relazione.
Unified Communication & Collaboration:
supporto alla gestione di ogni tipo di
comunicazione
Enterprise Content Management: supporto
alla gestione dei contenuti/documenti
Adaptive Enterprise Architecture: supporto
alla flessibilità e riconfigurabilità dei processi
Fonte: L’enterprise 2.0 al tempo della crisi: la concretezza di chi osa
Le IT sono solo il 10% dellaLe IT sono solo il 10% della
soluzione: il restosoluzione: il resto èè
Consapevolezza
Coinvolgimento
Approccio e strategia
Modus operandi
Gestione del cambiamento
Investire in
tecnologia
Per creare un
ecosistema
informativo
Per generare
valore
Gli strumenti di SocialGli strumenti di Social
NetworkingNetworking
Corporate Social N.:utilizzo di strumenti SN per migliorare i
processi organizzativi stessi. Sono in genere piattaforme
proprietarie, e da qualche tempo anche OS (Es.Liferay).
Possono essere intra o extra organizzative. In genere sono
ibridi: parte interna riservata e parte esterna aperta a vari
livelli.
Corporate social bookmarking e Tagging: strumenti utilizzati con
lo scopo di scopririre, memorizzare, condividere e rendere poi
rintracciabili una serie di informazioni. (Es. Connectbeam)
Gli strumenti usati nel social networking
Forum,bacheche, podcast, blog
Wiki & Collaborative real time editing
Social Network
Folksonomy/Tagging
Feeds & Syndacation
Mondi virtuali
Fonte: L’enterprise 2.0 al tempo della crisi: la concretezza di chi osa
PerchPerchéé SocialSocial
NetworkingNetworking??
Fonte: L’enterprise 2.0 al tempo della crisi: la concretezza di chi osa
Barriere al socialBarriere al social
NetworkingNetworking
Fonte: L’enterprise 2.0 al tempo della crisi: la concretezza di chi osa
UnifiedUnified ComunicationComunication andand
CollaborationCollaboration
Sono strumenti che permettono all’IT una gestione unificata dei diversi
canali di comunicazione con risparmi nei costi di setup e gestione
dei diversi servizi
Secondo una ricerca Microsoft “un qualsiasi impiegato in una normale
giornata di lavoro scambi qualcosa come 70 comunicazioni
utilizzando fino a sette dispositivi diversi tra telefoni fissi, mobili, fax,
email, segreteria, scambio di contenuti (testi, foto e disegni) in forma
elettronica o cartacea”. Occorre organizzare le comunicazioni.
Strumenti di comunicazione: SMS, telefonia, videofonia, chat, IM etc.
Strumenti di presence: permettono di conoscere la disponibilità delle
persone sui diversi canali ed eventualmente di spedire
automaticamente le comunicazioni sul canale più adeguato.
Conferencing &Live collaboration: permettono di realizzare meeting
remoti su Internet e di condividere in tempo reale slide, applicazioni
etc. con la possibilità di poter operare in contemporanea su oggetti
condivisi.
EnterpriseEnterprise ContentContent
ManagementManagement
Insieme di strumenti e delle iniziative a supporto
della gestione del patrimonio informativo, sia
interno che esterno dell’organizzazione.
Document Management System: gestione dei
documenti e loro processi (versioni, permessi di
editing etc.)
Record Management System:strumenti per la
archiviazione elettronica “legale” (integritià e
autenticità dei documenti)
Web Content Management: redazione e
pubblicazione di materiale online
Supporti ai processi documentali: mappatura
dei processi
Barriere versoBarriere verso EnterpriseEnterprise
Content ManagementContent Management
Strumenti dellStrumenti dell’’AdaptiveAdaptive
EnterpriseEnterprise ArchitectureArchitecture
Tecnologie infrastrutturali che
rispondono al bisogno di riconfigurare
velocemente i processi organizzativi
Intranet Portal: per l’aggregazione e
ricomposizione di informazioni
Realizzazione di componenti
indipendenti di porzioni dei SI
tradizionali
Cloudcomputing
EntepriseEnteprise 2.0: in sintesi2.0: in sintesi
Sistemi informativi emergentiSistemi informativi strutturati
TrasparenzaSicurezza
Agilità operativa, snellezzaBurocrazia
Dinamismo e adattabilitàStaticità, rigidità
Innovazione centrata sull'utenteInnovazione centrata sulla tecnologia
Processi bottom-upProcessi top-down
DistribuzioneAccentramento
Team distribuiti ed auto-organizzatiTeam guidati e centralizzati
Contesti apertiContesti chiusi
TrasparenzaComunicazione controllata/guidata
FolksonomiaTassonomia
SemplicitàComplessità
Open standardStandard proprietari
FiduciaControllo
Time to Market breveTime to market lungo
Organizzazione orizzontaleOrganizzazione gerarchica
ENTERPRISE 2.0ENTERPRISE 1.0
Fonte: O’Reilly
Cambiamento,Cambiamento,
evoluzione, rivoluzione?evoluzione, rivoluzione?
Sposta l’attenzione sulle persone come primo capitale dell’azienda
Sfrutta le connessioni tra le persone e lo fa per
Fare emergere le competenze
Valorizzare la conoscenza informale
Promuovere la cultura della collaborazione
Stimolare il problem solving condiviso
Creare, generare nuove opportunità di business
Questa evoluzione dovrebbe portare naturalmente all’evoluzione
dell’azienda verso il modello 2.0
Non è un’evoluzione facile
Non è un’evoluzione immediata
Non piace a tutti
Tende a modificare le gerarchie interne
Il passaggio al modello 2.0 sottintende una rivoluzione culturale all'interno
dell'impresa e verso tutto ciò che questa rivoluzione comporta in termini
organizzativi, infrastrutturali e tecnologici.
Da dove cominciare?Da dove cominciare?
Mappatura dell’azienda
Sensibilizzare l’azienda sulle potenzialità dello strumento
Cercare una sponsorship interna forte
Identificare l’area o le aree da cui partire
Pensare come adeguare l’esistente alle nuove logiche 2.0
Identificare le persone e competenze da coinvolgere
Capire come allineare e far evolvere i meccanismi
organizzativi, la cultura ed i comportamenti degli individui
verso approcci più aperti, trasparenti, collaborativi
Motivare gli utilizzatori
Gestire le obiezioni e le resistenze
Definire delle metriche per misurare l’avanzamento dei
lavori e comunicarlo all’azienda.
A che punto siamo?A che punto siamo?
Molta curiosità/attenzione a questi temi
Aumento degli investimenti in IT legati al supporto al
cambiamento
Secondo una ricerca statunitense
Fonti e inputFonti e input
www.slideshare.net
www.youtube.com
www.socialenterprise.it
“La coda lunga” di Chris Andarson
“L’enterprise 2.0 al tempo della crisi: la
concretezza di chi osa” – Politecnico
di Milano
Skype: czarabara
http://www.claudiazarabara.it
http://www.facebook.com/zarabaraclaudia
http://www.linkedin.com/in/claudiazarabara
http://www.youtube.com/claudiazarabara

More Related Content

What's hot

Comunicare e lavorare In Rete
Comunicare e lavorare In Rete Comunicare e lavorare In Rete
Comunicare e lavorare In Rete Formez
 
Presentazione gv 06 dic2012(1)
Presentazione gv   06 dic2012(1)Presentazione gv   06 dic2012(1)
Presentazione gv 06 dic2012(1)Francesca Helm
 
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebComunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebFederico Fioretti
 
Internet Marketing
Internet MarketingInternet Marketing
Internet MarketingPivari.com
 
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"Alessandro Prunesti
 
La sociologia dei Wiki
La sociologia dei WikiLa sociologia dei Wiki
La sociologia dei WikiDavide Bennato
 
Spazi Digitali, Social Media, Partecipazione
Spazi Digitali, Social Media, PartecipazioneSpazi Digitali, Social Media, Partecipazione
Spazi Digitali, Social Media, PartecipazioneAlessandro Prunesti
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleAldo Torrebruno
 
Il nuovo potere dei consumatori sul web
Il nuovo potere dei consumatori sul webIl nuovo potere dei consumatori sul web
Il nuovo potere dei consumatori sul webDigital PR
 
Networked Consumer: economia e cultura dei social network
Networked Consumer: economia e cultura dei social networkNetworked Consumer: economia e cultura dei social network
Networked Consumer: economia e cultura dei social networkDavide Bennato
 
Internet per l’educazione
Internet per l’educazioneInternet per l’educazione
Internet per l’educazioneGianni Messina
 
Web 2.0 Criticità
Web 2.0 CriticitàWeb 2.0 Criticità
Web 2.0 CriticitàSandra Costa
 
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientificaIl ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientificaAlessandro Prunesti
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneRoberto Castaldo
 
Social media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check inSocial media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check inAlessandro Prunesti
 
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
Osia2009  Slide Lezione Web 2.0Osia2009  Slide Lezione Web 2.0
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0Michele Poian
 
The Networked Consumer
The Networked ConsumerThe Networked Consumer
The Networked ConsumerDigital PR
 

What's hot (20)

Comunicare e lavorare In Rete
Comunicare e lavorare In Rete Comunicare e lavorare In Rete
Comunicare e lavorare In Rete
 
Presentazione gv 06 dic2012(1)
Presentazione gv   06 dic2012(1)Presentazione gv   06 dic2012(1)
Presentazione gv 06 dic2012(1)
 
Social Digital Services
Social Digital ServicesSocial Digital Services
Social Digital Services
 
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
 
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebComunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
 
Internet Marketing
Internet MarketingInternet Marketing
Internet Marketing
 
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
Presentazione convegno "Impresa e relazioni sociali nei social network"
 
La sociologia dei Wiki
La sociologia dei WikiLa sociologia dei Wiki
La sociologia dei Wiki
 
Spazi Digitali, Social Media, Partecipazione
Spazi Digitali, Social Media, PartecipazioneSpazi Digitali, Social Media, Partecipazione
Spazi Digitali, Social Media, Partecipazione
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
 
Il nuovo potere dei consumatori sul web
Il nuovo potere dei consumatori sul webIl nuovo potere dei consumatori sul web
Il nuovo potere dei consumatori sul web
 
Networked Consumer: economia e cultura dei social network
Networked Consumer: economia e cultura dei social networkNetworked Consumer: economia e cultura dei social network
Networked Consumer: economia e cultura dei social network
 
Internet per l’educazione
Internet per l’educazioneInternet per l’educazione
Internet per l’educazione
 
Emma Pietrafesa. Social media, social network e work life balance
Emma Pietrafesa. Social media, social network e work life balanceEmma Pietrafesa. Social media, social network e work life balance
Emma Pietrafesa. Social media, social network e work life balance
 
Web 2.0 Criticità
Web 2.0 CriticitàWeb 2.0 Criticità
Web 2.0 Criticità
 
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientificaIl ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
Il ruolo dei social media nella condivisione della conoscenza scientifica
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzione
 
Social media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check inSocial media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check in
 
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
Osia2009  Slide Lezione Web 2.0Osia2009  Slide Lezione Web 2.0
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
 
The Networked Consumer
The Networked ConsumerThe Networked Consumer
The Networked Consumer
 

Viewers also liked

Facebook per il settore turistico alberghiero: come aprire una business page
Facebook per il settore turistico alberghiero: come aprire una business pageFacebook per il settore turistico alberghiero: come aprire una business page
Facebook per il settore turistico alberghiero: come aprire una business pageClaudia Zarabara
 
Comunicare la fattoria 2.0
Comunicare la fattoria 2.0Comunicare la fattoria 2.0
Comunicare la fattoria 2.0Claudia Zarabara
 
Le aziende italiane su Facebook: cover e timeline
Le aziende italiane su Facebook: cover e timelineLe aziende italiane su Facebook: cover e timeline
Le aziende italiane su Facebook: cover e timelineClaudia Zarabara
 
Comunicare la fattoria didattica attraverso il Web2.0
Comunicare la fattoria didattica attraverso il Web2.0Comunicare la fattoria didattica attraverso il Web2.0
Comunicare la fattoria didattica attraverso il Web2.0Claudia Zarabara
 
Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0Claudia Zarabara
 
Booking 2.0: come promuovere il booking online attraverso il web
Booking 2.0: come promuovere il booking online attraverso il webBooking 2.0: come promuovere il booking online attraverso il web
Booking 2.0: come promuovere il booking online attraverso il webClaudia Zarabara
 
Hotel2.0 - l'evoluzione del turista online
Hotel2.0 - l'evoluzione del turista onlineHotel2.0 - l'evoluzione del turista online
Hotel2.0 - l'evoluzione del turista onlineClaudia Zarabara
 
Progettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turisticaProgettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turisticaClaudia Zarabara
 
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turisticaIl ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turisticaClaudia Zarabara
 
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghieroLa gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghieroClaudia Zarabara
 
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)Claudia Zarabara
 
I social network per promuovere lo studio dentistico
I social network per promuovere lo studio dentisticoI social network per promuovere lo studio dentistico
I social network per promuovere lo studio dentisticoClaudia Zarabara
 
Trovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la reteTrovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la reteClaudia Zarabara
 
Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!
Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!
Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!Claudia Zarabara
 
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Claudia Zarabara
 
Turismo e Social Media Marketing
Turismo e Social Media MarketingTurismo e Social Media Marketing
Turismo e Social Media MarketingClaudia Zarabara
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationClaudia Zarabara
 
Guide RAGE : isolation thermique interieur en neuf - 2015-06
Guide RAGE : isolation thermique interieur en neuf - 2015-06Guide RAGE : isolation thermique interieur en neuf - 2015-06
Guide RAGE : isolation thermique interieur en neuf - 2015-06Build Green
 
Batir sa strategie editoriale pour seduire ses clients et google - CCI Bordea...
Batir sa strategie editoriale pour seduire ses clients et google - CCI Bordea...Batir sa strategie editoriale pour seduire ses clients et google - CCI Bordea...
Batir sa strategie editoriale pour seduire ses clients et google - CCI Bordea...echangeurba
 

Viewers also liked (20)

Facebook per il settore turistico alberghiero: come aprire una business page
Facebook per il settore turistico alberghiero: come aprire una business pageFacebook per il settore turistico alberghiero: come aprire una business page
Facebook per il settore turistico alberghiero: come aprire una business page
 
Comunicare la fattoria 2.0
Comunicare la fattoria 2.0Comunicare la fattoria 2.0
Comunicare la fattoria 2.0
 
Le aziende italiane su Facebook: cover e timeline
Le aziende italiane su Facebook: cover e timelineLe aziende italiane su Facebook: cover e timeline
Le aziende italiane su Facebook: cover e timeline
 
Adolescenti inrete
Adolescenti inreteAdolescenti inrete
Adolescenti inrete
 
Comunicare la fattoria didattica attraverso il Web2.0
Comunicare la fattoria didattica attraverso il Web2.0Comunicare la fattoria didattica attraverso il Web2.0
Comunicare la fattoria didattica attraverso il Web2.0
 
Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0
 
Booking 2.0: come promuovere il booking online attraverso il web
Booking 2.0: come promuovere il booking online attraverso il webBooking 2.0: come promuovere il booking online attraverso il web
Booking 2.0: come promuovere il booking online attraverso il web
 
Hotel2.0 - l'evoluzione del turista online
Hotel2.0 - l'evoluzione del turista onlineHotel2.0 - l'evoluzione del turista online
Hotel2.0 - l'evoluzione del turista online
 
Progettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turisticaProgettare una strategia social per una struttura turistica
Progettare una strategia social per una struttura turistica
 
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turisticaIl ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
Il ruolo del Web nella promozione della struttura turistica
 
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghieroLa gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
La gestione della Web Reputation nel settore turistico alberghiero
 
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
 
I social network per promuovere lo studio dentistico
I social network per promuovere lo studio dentisticoI social network per promuovere lo studio dentistico
I social network per promuovere lo studio dentistico
 
Trovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la reteTrovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la rete
 
Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!
Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!
Vino, social network e Facebook...qualche idea per una promozione social!
 
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
 
Turismo e Social Media Marketing
Turismo e Social Media MarketingTurismo e Social Media Marketing
Turismo e Social Media Marketing
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
 
Guide RAGE : isolation thermique interieur en neuf - 2015-06
Guide RAGE : isolation thermique interieur en neuf - 2015-06Guide RAGE : isolation thermique interieur en neuf - 2015-06
Guide RAGE : isolation thermique interieur en neuf - 2015-06
 
Batir sa strategie editoriale pour seduire ses clients et google - CCI Bordea...
Batir sa strategie editoriale pour seduire ses clients et google - CCI Bordea...Batir sa strategie editoriale pour seduire ses clients et google - CCI Bordea...
Batir sa strategie editoriale pour seduire ses clients et google - CCI Bordea...
 

Similar to Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema

La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0Luca Mascaro
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàguestf44f11
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Webswitchak1
 
Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1sandraslide
 
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialitàIL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialitàVincenzo Calabrò
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000viviana cozi
 
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaSlide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaGianluca Salviotti
 
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIASeminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIAMichele Poian
 
Il mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social NetworkIl mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social NetworkFondazione CUOA
 
Ufficio stampa on line: nuovi metodi e strumenti di lavoro
Ufficio stampa on line: nuovi metodi e strumenti di lavoroUfficio stampa on line: nuovi metodi e strumenti di lavoro
Ufficio stampa on line: nuovi metodi e strumenti di lavoroNetlife s.r.l.
 
Comunicazione enterprise oltre il 2.0
Comunicazione enterprise oltre il 2.0Comunicazione enterprise oltre il 2.0
Comunicazione enterprise oltre il 2.0Massimo Canducci
 

Similar to Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema (20)

La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
 
Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1
 
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialitàIL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
 
Web 2.0 dirigenti
Web 2.0 dirigentiWeb 2.0 dirigenti
Web 2.0 dirigenti
 
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 IstatWeb 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 Istat
 
Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0
 
IC2008 Information R-Evolution
IC2008 Information  R-EvolutionIC2008 Information  R-Evolution
IC2008 Information R-Evolution
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
 
IC2009 Information R-Evolution
IC2009 Information R-EvolutionIC2009 Information R-Evolution
IC2009 Information R-Evolution
 
Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008Forum Pa Web2.0 2008
Forum Pa Web2.0 2008
 
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaSlide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIASeminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
 
Il mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social NetworkIl mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social Network
 
Ufficio stampa on line: nuovi metodi e strumenti di lavoro
Ufficio stampa on line: nuovi metodi e strumenti di lavoroUfficio stampa on line: nuovi metodi e strumenti di lavoro
Ufficio stampa on line: nuovi metodi e strumenti di lavoro
 
Comunicazione enterprise oltre il 2.0
Comunicazione enterprise oltre il 2.0Comunicazione enterprise oltre il 2.0
Comunicazione enterprise oltre il 2.0
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 

More from Claudia Zarabara

Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoClaudia Zarabara
 
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoClaudia Zarabara
 
Il marketing digitale per la promozione della destinazione
Il marketing digitale per la promozione della destinazioneIl marketing digitale per la promozione della destinazione
Il marketing digitale per la promozione della destinazioneClaudia Zarabara
 
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMIDIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMIClaudia Zarabara
 
Come portare traffico ad un sito web
Come portare traffico ad un sito webCome portare traffico ad un sito web
Come portare traffico ad un sito webClaudia Zarabara
 
Social Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'ExportSocial Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'ExportClaudia Zarabara
 
Digital Export - Il Web e Social per l'export
Digital Export - Il Web e Social per l'exportDigital Export - Il Web e Social per l'export
Digital Export - Il Web e Social per l'exportClaudia Zarabara
 
L'Ecommerce nel mondo post Covid
L'Ecommerce nel mondo post CovidL'Ecommerce nel mondo post Covid
L'Ecommerce nel mondo post CovidClaudia Zarabara
 
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela
WhatsApp for Business - Come catturare la clientelaWhatsApp for Business - Come catturare la clientela
WhatsApp for Business - Come catturare la clientelaClaudia Zarabara
 
Covid-19, ProLoco e Social Media Marketing
Covid-19, ProLoco e Social Media MarketingCovid-19, ProLoco e Social Media Marketing
Covid-19, ProLoco e Social Media MarketingClaudia Zarabara
 
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroupFacebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroupClaudia Zarabara
 
Local Seo, geolocalizzazione e destinazione
Local Seo, geolocalizzazione e destinazioneLocal Seo, geolocalizzazione e destinazione
Local Seo, geolocalizzazione e destinazioneClaudia Zarabara
 
Social Media: esempi di successo, errori da evitare!
Social Media: esempi di successo, errori da evitare!Social Media: esempi di successo, errori da evitare!
Social Media: esempi di successo, errori da evitare!Claudia Zarabara
 
Bambini e adolescenti online
Bambini e adolescenti onlineBambini e adolescenti online
Bambini e adolescenti onlineClaudia Zarabara
 
DIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico online
DIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico onlineDIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico online
DIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico onlineClaudia Zarabara
 
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti.
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti. Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti.
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti. Claudia Zarabara
 
Trovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la reteTrovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la reteClaudia Zarabara
 
I social network per promuovere la fattoria didattica - Veneto Agricoltura - ...
I social network per promuovere la fattoria didattica - Veneto Agricoltura - ...I social network per promuovere la fattoria didattica - Veneto Agricoltura - ...
I social network per promuovere la fattoria didattica - Veneto Agricoltura - ...Claudia Zarabara
 

More from Claudia Zarabara (19)

Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
 
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
 
Il marketing digitale per la promozione della destinazione
Il marketing digitale per la promozione della destinazioneIl marketing digitale per la promozione della destinazione
Il marketing digitale per la promozione della destinazione
 
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMIDIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
 
Local Search e Local Seo
Local Search e Local SeoLocal Search e Local Seo
Local Search e Local Seo
 
Come portare traffico ad un sito web
Come portare traffico ad un sito webCome portare traffico ad un sito web
Come portare traffico ad un sito web
 
Social Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'ExportSocial Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'Export
 
Digital Export - Il Web e Social per l'export
Digital Export - Il Web e Social per l'exportDigital Export - Il Web e Social per l'export
Digital Export - Il Web e Social per l'export
 
L'Ecommerce nel mondo post Covid
L'Ecommerce nel mondo post CovidL'Ecommerce nel mondo post Covid
L'Ecommerce nel mondo post Covid
 
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela
WhatsApp for Business - Come catturare la clientelaWhatsApp for Business - Come catturare la clientela
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela
 
Covid-19, ProLoco e Social Media Marketing
Covid-19, ProLoco e Social Media MarketingCovid-19, ProLoco e Social Media Marketing
Covid-19, ProLoco e Social Media Marketing
 
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroupFacebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
 
Local Seo, geolocalizzazione e destinazione
Local Seo, geolocalizzazione e destinazioneLocal Seo, geolocalizzazione e destinazione
Local Seo, geolocalizzazione e destinazione
 
Social Media: esempi di successo, errori da evitare!
Social Media: esempi di successo, errori da evitare!Social Media: esempi di successo, errori da evitare!
Social Media: esempi di successo, errori da evitare!
 
Bambini e adolescenti online
Bambini e adolescenti onlineBambini e adolescenti online
Bambini e adolescenti online
 
DIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico online
DIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico onlineDIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico online
DIGITALmeet 2017 - Domande e risposte sul marketing turistico online
 
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti.
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti. Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti.
Facebook per promuovere la tua azienda e trovare clienti.
 
Trovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la reteTrovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la rete
 
I social network per promuovere la fattoria didattica - Veneto Agricoltura - ...
I social network per promuovere la fattoria didattica - Veneto Agricoltura - ...I social network per promuovere la fattoria didattica - Veneto Agricoltura - ...
I social network per promuovere la fattoria didattica - Veneto Agricoltura - ...
 

Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema

  • 1. Web 2.0Web 2.0 –– EntepriseEnteprise 2.02.0 Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it
  • 2. AgendaAgenda Da Web 1.0 a web 2.0 caratteristiche concetti strumenti Enterprise 2.0 Definizione Caratteristiche Strumenti
  • 3. CC’’era unaera una voltavolta…… la newla new economyeconomy • L’evoluzione dei mezzi di informazione ha comportato continui cambiamenti nel settore economico e sociale Società dell’Informazione in cui il bene maggiormente scambiato e acquistato è l’informazione. • I fattori alla base di questo processo diffusione dei PC la digitalizzazione/virtualizzazione lo sviluppo dei sistemi di trasmissione dati • La rete, l’impiego di nuove tecnologie informatiche e telecomunicative rappresentano una nuova infrastruttura per il commercio New Economy o Economia Digitale
  • 4. Web 0.0Web 0.0 –– 1.01.0 –– 2.02.0 0.0: Reti di PC 2.0: Rete di utentiAnni ‘90 1.0: Ecommerce Prima metà del 2000 Oggi
  • 5. Dal Web 1.0 al Web 2.0Dal Web 1.0 al Web 2.0 “Col termine Web 2.0 generalmente ci si riferisce ad una seconda generazione di servizi disponibili sul WWW che consentono di collaborare e condividere informazioni online” tratto da Wikipedia.com WEB 1.0 USO LA RETE WEB 2.0 SONO IN RETE WEB 2.0 SIAMO IN RETE WEB 2.0 SIAMO LA RETE
  • 6. Web 1.0 (Diffuso fino agli anni ‘90) Padronanza HTML Maggiore popolazione tecnica Siti web statici Nessuna interazione con l’utente Navigazione tra le pagine Uso delle e-mail Uso dei motori di ricerca Web 2.0 Blog e siti gestiti senza conoscenze tecniche Apertura a tutte le persone Partecipare Siti web dinamici Spiccata interazione sito-utente Diverse applicazioni online: Blog, forum, chat oppure sistemi quali Wikipedia, Youtube, Facebook, MySpace, Wordpress, etc. etc. Dal web 1.0 al web 2.0.Dal web 1.0 al web 2.0. Evoluzione del WebEvoluzione del Web
  • 7. Dal web 1.0 al web 2.0Dal web 1.0 al web 2.0 Cambia il modo di stare connessiCambia il modo di stare connessi Un tempo il PC era il solo dispositivo che si collegava ad Internet Oggi i mezzi a disposizione sono più numerosi: ci sono palmari, televisori, telefonini, console etc. Il modo di connettersi è sempre più user friendly La banda larga è ampiamente diffusa e spesso disponibile gratuitamente in zone pubbliche L’UTENTE E’ SEMPRE CONNESSO! Non archivia, non stampa, non salva perché in ogni momento può trovare online ciò di cui ha bisogno Anche il software è disponibile online.
  • 8. LL’’evoluzioneevoluzione delldell’’informazioneinformazione Web 1.0: sono pagine create “istituzionalmente” per fornire informazioni Web 2.0: fornisce le informazioni in modo tale che gli utenti le possano prendere e modificare. L’informazione viaggia in modo destrutturato. User generated data: le informazioni sono create, rimaneggiate, condivise, distribuite dagli utenti.
  • 9. Come vede ed usa il webCome vede ed usa il web ll’’utente?utente? Sposare il “modo di vedere digitale” del consumatore, dando ascolto alla sua voce, alle sue necessità, al suo modo di concepire il web Il sistema digitale dell’azienda Quello del consumatore
  • 10. Un evoluzione fatta diUn evoluzione fatta di piccoli passipiccoli passi Comunità di massaDominio diTecnici ChiunqueContenuti creati daWebmaster Servizi Web BasedArchitetturaClient-server Browser, RSS, Mail alert etc. Fruibile attraversoBrowser DinamicoStatoStatico PostUnità di contenutoPagina Scrivere e contribuireModalitàLeggere WEB 2.0WEB 1.0 Fonte: P. Lattanzio
  • 11. Il web 2.0:Il web 2.0: ““nonnon èè unauna cosa da tecnicicosa da tecnici””!! Web 2.0 indica un nuovo approccio socialeapproccio sociale alla generazione e distribuzione di contenuti via web, che siano caratterizzati da processi comunicativi aperti, con una forte decentralizzazione dell’autorità, libertà di condividere e riusare i contenuti stessi In sintesi si può intendere con Web 2.0 un insieme di siti web più dinamici ed interattivi che consentano una maggiore partecipazione degli utenti attraverso forum, blog, wiki, social network, rss etc. E’ un mondo in costante evoluzione Il Web 2.0 è costruito sull’ architettura della partecipazionearchitettura della partecipazione e sulla fiducia radicale che consentono a gruppi di utenti distribuiti su scala internazionale di contribuire alla creazione della conoscenza Le barriere tecnologichebarriere tecnologiche sono drasticamente ridotte creare contenuti on line è semplice e spesso gratuito Il Web 2.0 è realmente multimedialemultimediale composto di suoni, immagini, realtà virtuali, filmati L'utente è creatore di contenuti e lo fa con estrema facilità. E nel creare contenuti auspica che altri li prendano e li replichino
  • 12. Concetti del Web 2.0Concetti del Web 2.0 La condivisionecondivisione delle informazioni, dei contenuti, dei servizi, delle applicazioni è al centro dello sviluppo della Rete L'aperturaapertura dei dati e l'apertura del codice sono principi guida dello sviluppo La scrittura si fa collaborativacollaborativa e partecipata (blog, wiki, piattaforme collettive) L'informazione viene categorizzata liberamente e collettivamente, con le folksonomyfolksonomy, “nuvole” di tag-parole chiave attribuite a pagine web, immagini, libri, documenti, articoli etc. Esplodono i feedfeed per la distribuzione dei contenuti E’ la rete a tenerci aggiornati con mail ad hoc (es. Google Alert) Internet non è più solo una fonte di informazioni, ma una piattaforma partecipativa
  • 13. Il Web 2.0Il Web 2.0 nuove pratiche condividere, partecipare, commentare, collaborare, creare, diffondere, classificare, commentare, assemblare, rielaborare, aggregare, sottoscrivere, decentrare, distribuire, trovare, farsi trovare nuove parole, nuovi strumenti post, blog, sharing, tag, wiki, feed, rss, folksonomy, permalink, long tail
  • 14. Web 2.0: gli ingredienti...Web 2.0: gli ingredienti... tagging (e la folksonomia) arricchimento delle esperienze-utente (google maps) rendere gli utenti collaboratori (ebay e commenti su amazon, Reccomendation Systems ) fiducia radicale (wikipedia) piccoli pezzi uniti e unibili in maniera non rigida abbiamo a che fare con una piattaforma (il web), che vince sempre su una singola applicazione. Questi concetti valgono sia a livello aziendale, che intraziendale che extraziendale
  • 15. ChiChi èè ll’’utente?utente? E’ il navigatore E’ il cliente E’ il fornitore E’ il collaboratore/dipendente ... L’utente collabora, partecipa e condivide! Cresce e fa crescere attraverso la collaborazione! I confini delle relazioni e delle conoscenze sono in questo modo in costante movimento
  • 16. Il cambio culturaleIl cambio culturale Cultura dell’eroe/del migliore Iniziativa, basso controllo Formalità e chiusura Esplorazione, esposizione Miglioramento di gruppo Informalità ed apertura “Comando” e controllo Paura di sbagliare, di mettersi in gioco Per sostenere lo scambio, la collaborazione, è necessario un cambio culturale Con quale strumento?
  • 17. Software socialeSoftware sociale La vera rivoluzione di internet è stata silenziosa e fatta di frammenti di tecnologia che oggi, tutti insieme, consentono alla rete di essere uno strumento promotore di relazioni sociali sempre più complesse e articolate Il termine software sociale riguarda tutte quelle applicazioni software che consentono agli individui di incontrarsi, interagire e collaborare in rete ed, in particolare, di creare comunità on-line. Possono essere sincroni (improntati sull’interazione) o asincroni (legati alla comunicazione) Consentono varie attività: comunicare, scrivere, conversare, condividere etc. Alcuni esempi: Wiki Blog Podcast Chat Forum etc. ? Le community sono sempre esistite: perché ora funzionano? Perché uno usa la community?
  • 18. Alcune risposteAlcune risposte Il web 2.0 ci permette di partecipare con estrema facilità: prima non era così! Quanto al perché mi devo connettere...è una domanda cruciale. La risposta giusta determina il successo o l’insuccesso della community, che sia aziendale, personale etc. Non esiste una risposta giusta: esistono bisogni precisi cui uno spazio sociale può rispondere
  • 19. PerchPerchéé usiamo il socialusiamo il social software?software? Si adatta alle mie esigenze “Universalmente” accessibile Facile condividere Di facile utilizzo Visibilità Interazione informale e spontanea Strumenti diversi per bisogni diversi
  • 21. Il lato debole?Il lato debole? Il web 2.0 ci fornisce strumenti semplici per creare ambienti on line e pubblicare contenuti. La realtà ci dice che su 100 persone: 1 crea contenuti 9 commentano, partecipano limitatamente 90 si limitano a leggere passivamente (lurkers) Il limite del Web 2.0 sono i contenuti, e quindi gli utenti che li dovrebbero creare
  • 22. Un vocabolario comune:Un vocabolario comune: WIKISWIKIS Wikis: un tipo di website che si alimenta per definizione con i contributi di tutti. Gli utenti possono aggiungere, cancellare, modificare (es. Wikipedia) CorporateWiki (uso aziendale dei wiki) Si usano per: Migliorare il proprio status professionale all’interno della organizzazione Facilitare il lavoro Migliorare e snellire il processo aziendale Es. di utilizzo: come repository “intelligenti” per sviluppo progetti, riutilizzo delle conoscenze, collaborazione ad hoc etc. Operativamente: si sceglie la soluzione software migliore si stabiliscono gli obiettivi e i partecipanti si motivano i partecipanti si stabilisce il meccanismo di autenticazione: l’attività degli utenti deve essere trasparente, chiara e sempre tracciabile
  • 23. PodcastPodcast Un podcast è un file (generalmente audio o video) in Internet È scaricabile automaticamente da un apposito programma, chiamato aggregatore, e si basa sui feed RSS. PODCAST VS STREAMING Usato dalle aziende per Attività di formazione interna Knowledge management (es. forza vendita) Comunicazione verso il pubblico o verso target particolari (es. Whirlpool family, BMW) Viral Marketing Servizi a valore aggiunto nei confronti dei clienti (es. Feltrinelli, Hotel, Musei,)
  • 24. Un segnale daUn segnale da considerareconsiderare Hanno regalato Ipod ai propri dipendenti: Duke University (ricevono notizie sull’attività del campus) Capital One University (inviano unità di formazione ai dipendenti) Keane (alla forza vendita) O più semplicemente pensiamo alla diffusione dei BBarry all’interno delle nostre PMI
  • 25. BlogBlog Blog: è un diario in rete. Il termine blog è la contrazione di web log, ovvero "traccia su rete". L’utente crea, pubblica e condivide i suoi contenuti. I blog aziendali servono all’azienda per comunicare in maniera semplice/snella e raccogliere informazioni dirette Rafforzano le reti esistenti (intra e extra aziendali) Informano Fidelizzano Migliorano il processo informativo Permettono di monitorare Permettono di recepire critiche in modo diretto Rendono più “umana” l’azienda Migliorano la comunicazione intraziendale Sono inoltre di facile gestione ed utilizzo Vari tipi di blog aziendali: blog personali blog CEO: Es. Desmoblog Ducati curato dall’amministratore delegato, SUN Mr. Swharz, Mauro Lupi blog di prodotto: Fiat Bravo blog aziendali/corporate: Fondazione CUOA L’assunto di base: TRASPARENZA e DIALOGO DIRETTO, NON MEDIATO
  • 26. LL’’impatto dei corporateimpatto dei corporate blog nellblog nell’’aziendaazienda Fonte: A. Pavolini
  • 27. Social NetworkSocial Network E’ un gruppo di persone connesse tra loro. Si tratta di servizi web che consentono agli utenti di: costruire un profilo pubblico o semi-pubblico all’interno di un sistema chiuso; articolare una lista di altri utenti del sistema con i quali si condivide un collegamento; consultare e “navigare” la propria lista di contatti e quelle create da altri all’interno del sistema. Esplosero nel 2003. Per entrare in un social network online occorre costruire il proprio profilo si invitano amici, che fanno lo stesso, per allargare il network Si costruiscono community tematiche, aggregando utenti che condividono: Relazioni professionali (lobby, reti informali e formali di contatti): Linkedin Amicizia (ricerca amici, viaggi, scambio informazioni): FaceBook, NetLog etc. Foto VIdeo: Flickr, Picasa, YouTube etc.
  • 28. Social Network ad usoSocial Network ad uso aziendaleaziendale Comunicazione e marketing Senso di appartenenza Politiche di prezzo Gestione e monitoraggio della propria e-reputation Servizi in anteprima al cliente Aggiornamenti ...questo e’ il mezzo: le applicazioni le inventiamo noi!
  • 29. The longThe long tailtail “L’espressione coda lunga, in inglese The Long Tail, è stata coniata da Chris Anderson in un articolo dell’ottobre 2004 su «Wired Magazine» per descrivere alcuni modelli economici e commerciali. In molti casi, gli eventi poco frequenti o di bassa ampiezza – la coda lunga, rappresentata dalla porzione gialla della curva – possono cumulativamente superare in numero o in importanza la porzione iniziale della curva, di modo che presi tutti insieme rappresentano la maggioranza. Anderson sostiene che i prodotti a bassa richiesta o con ridotti volumi di vendita possono collettivamente occupare una quota di mercato equivalente o superiore a quella dei pochi bestseller o blockbuster, se il punto vendita o il canale di distribuzione sono abbastanza grandi.“. I piccoli siti rappresentano il grosso del contenuto Internet; nicchie ristrette rappresentano il grosso delle applicazioni Internet possibili. Le periferie e non solo il centro, la coda lunga e non solo la testa
  • 30. La coda lungaLa coda lunga
  • 31. Per sfruttare la coda lungaPer sfruttare la coda lunga Presupposto: devo ovviamente disporre di un catalogo prodotti vasto, a costi marginali pressoché nulli La rete fa il resto: Mi permette di raggiungere una popolazione di potenziali acquirenti enormemente vasta con costi contenuti I potenziali acquirenti devono poter disporre di strumenti di selezione capaci di far trovare facilmente il prodotto che cercano (motori di ricerca, filtri etc.) Nei mercati online (per le ragioni sopraindicate) la “testa” è molto meno importante che nei mercati tradizionali. Es. Nei DVD i primi 5000 titoli sommano 65/70% delle vendite tradizionali, contro i 40/50% delle vendite online. Es. tipici di mercati a coda lunga: Libri DVD Musica
  • 32. RSRS -- ReccomandationReccomandation SystemsSystems Sistemi che propongono all’utente elementi di suo potenziale interesse tramite un algoritmo Content based: all’utente vengono proposti elementi simili a quelli che ha gradito in passato Collaborative: all’utente vengono proposti elementi che persone con gusti e preferenze simili a lui hanno gradito in passato Ibrido: combinazione dei due metodi Il web 2.0 aiuta/umanizza l’RS: con le opinioni dell’utente. L’algoritmo filtra, ma il valore aggiunto lo fornisce l’utente.
  • 33. E il web 3.0?E il web 3.0? Su Google si trovano oltre 197 milioni di risultati Ci sono varie definizioni (intelligenza artificiale, 3D, web in cui il consumatore influenza direttamente le decisioni d’azienda etc.), la più accreditata – ad oggi - fa riferimento al “Web semantico” Wikipedia: si intende la trasformazione del Web in un ambiente dove i documenti pubblicati (pagine HTML,file, immagini, e così via) siano associati ad informazioni e dati (metadati) che ne specifichino il contesto semantico in un formato adatto all'interrogazione, all'interpretazione e, più in generale, all'elaborazione automatica.
  • 34. PerchPerchéé EnterpriseEnterprise 2.0?2.0? Il web si è evoluto modificando la rete, l’approccio alla rete e il suo utilizzo. Applicare il web 2.0, sfruttare le tecnologie collaborative e partecipative permette all’azienda di avviare il passaggio verso il modello 2.0 E’ un processo che considera la tecnologia in modo nuovo: Information Technology: il cuore è l’informazione Interaction Technology: il cuore è l’interazione La tecnologia diventa un sopporto sempre più fondamentale per poter dare spazio ad una risorsa sempre più importante: le persone La tecnologia lavora per l’azienda e fa leva sulle persone: Le persone fanno l’azienda Le persone interagiscono e generano conoscenza Le persone collaborano, si scambiano informazioni
  • 35. EnterpriseEnterprise 2.0: una2.0: una definizionedefinizione Secondo Andrew McAfee L’uso in modalità emergente di piattaforme di social software all’interno delle aziende o tra le aziende ed i propri partner e clienti L’aggettivo emergente significa che flussi e struttura non vengono imposti a priori (freeform), ma che al contrario il software include meccanismi capaci di far emergere i pattern di utilizzo nel tempo come frutto delle interazioni tra persone. Infine freeform implica che il software: può essere utilizzato in modo opzionale non è dotato di workflow in fase progettuale prescinde dalle gerarchie aziendali è capace di ospitare molteplici tipologie di dati Concretamente, una piattaforma Enterprise 2.0 è il risultato di sei macrocomponenti, i cosiddetti SLATES : Meccanismi di ricerca (Search) Presenza di link (Link) Possibilità di contribuire alla creazione/editing dei contenuti (Authoring) Tag (Tagging associato a documenti, utenti, attività) Meccanismi automatici di suggerimento (Extensions) Notifiche sugli aggiornamenti (Signals, in particolare e-mail e feed RSS ) Fonte: “Enterprise 2.0 The Dawn of Emergent Collaboration A. McAfee
  • 36. Come funzionaCome funziona ll’’EnterpriseEnterprise 2.0?2.0? La gente al centro: utenti, clienti, fornitori, collaboratori etc.: La gente interagisce, genera dati, li scambia e li modifica tramite link e tag tracciando nuovi legami che sostituiscono i precedenti “Questi percorsi, come passi ripetuti migliaia di volte in un prato verde, fanno emergere dal basso pattern e legami, che rimpiazzano la struttura un tempo imposta a priori nel software enterprise “ In questo sistema in continua evoluzione “i singoli pezzi si amalgamano in un tuttuno coerente grazie alla ricerca, ai sistemi di suggerimento intelligente (stile Amazon) ed ai feed RSS rendendo l’intera piattaforma controllabile da parte degli esseri umani.“ In modo assolutamente controintuitivo, i meccanismi di emergenza fanno si che i sistemi Enterprise 2.0 migliorino e diventino più accurati ed intelligenti mano a mano che aumenta la partecipazione degli utenti. Più contributi e più persone significano più relazioni ed una maggiore capacità di far arrivare ad ogni utente esattamente ciò che sta cercando, portandoci un passo più vicini verso l’obiettivo di un abbattimento del problema dell’information overload. Es. Indesit: http://www.slideshare.net/fondazionecuoa/web-20-in-indesit Fonte: “Enterprise 2.0 The Dawn of Emergent Collaboration A. McAfee
  • 37. Attenzione!Attenzione! Questi sono i presupposti per un cambiamento che potenzialmente può coinvolgere tutti i comparti aziendali Le IT sono lo strumento, il mezzo Enterprise 2.0 è un fenomeno organizzativo e culturale non tecnologico Il cambiamento culturale è lo scenario necessario a sviluppare il modello Enterprise 2.0
  • 38. Alcuni temi critici su cuiAlcuni temi critici su cui riflettereriflettere Impatto sugli assetti organizzativi: passaggio da struttura gerarchica verticale a struttura orizzontale Barriere culturali Governance: come gestire il passaggio? Autenticazione delle conoscenze Coinvolgimento dei dipendenti: è nuovo lavoro o un nuovo modo di lavorare? Selezione e gestione dei talenti emergenti Gestione della proprietà intellettuale ITC: adeguamento, costi, interoperabilità
  • 39. Alcune applicazioniAlcune applicazioni - Marketing: social media marketing, contatto diretto con gli utenti, raccolta di idee, feedback, e-reputation etc. - Ufficio acquisti: gestione dei fornitori in ottica collaborativa - Risorse Umane: erecruitment (Linkedin, Viadeo etc.), social gaming per fare emergere i talenti (L’Oreal), affiancamento delle nuove risorse, valorizzazione delle risorse attraverso le community, ottica problme solving condivisa, etc. - R&S: valutazione e validazione di nuove idee (Barilla, Il Mulino che Vorrei) - Formazione: riutilizzo delle conoscenze, valorizzazione delle conoscenze (Intesa), podcasting E’ finita l’epoca della Ford T (solo) Nera: l’Enteprise 2.0 confezione soluzioni ad hoc in base alle necessità di che impelementa. La soluzione migliore la trova ogni singola azienda
  • 40. I bisogni emergenti allaI bisogni emergenti alla base dellbase dell’’EnterpriseEnterprise 2.02.0 Social Networking: risponde al bisogno di mantenere viva una vasta rete di relazioni , considerata come un elemento decisivo,anche per l’efficiacia professionale. Conoscenza in rete: accesso a conoscenze esplicite e tacite Collaborazione emergente: bisogno di creare/generare ambienti e strumenti utili a sostenere la possibilità di collaborazione 'non convenzionali' all'interno della struttura Riconfigurabilità adattiva: necessità di riconfigurare rapidamente i propri processi e attività, flessibilità dei processi Global Mobility: supporto al personale in movimento . Appartenenza aperta: bisogno di apertura dei confini dell'organizzazione, valorizzazione dell’ appartenenza delle persone a reti diverse e dinamiche che vanno oltre la realtà aziendale consentendo l’accesso a queste reti in modo veloce e sicuro.
  • 41. Per rispondere a questePer rispondere a queste esigenze: investimenti in ITesigenze: investimenti in IT Social Network: per la creazione, gestione e valorizzazione delle reti di relazione. Unified Communication & Collaboration: supporto alla gestione di ogni tipo di comunicazione Enterprise Content Management: supporto alla gestione dei contenuti/documenti Adaptive Enterprise Architecture: supporto alla flessibilità e riconfigurabilità dei processi Fonte: L’enterprise 2.0 al tempo della crisi: la concretezza di chi osa
  • 42. Le IT sono solo il 10% dellaLe IT sono solo il 10% della soluzione: il restosoluzione: il resto èè Consapevolezza Coinvolgimento Approccio e strategia Modus operandi Gestione del cambiamento Investire in tecnologia Per creare un ecosistema informativo Per generare valore
  • 43. Gli strumenti di SocialGli strumenti di Social NetworkingNetworking Corporate Social N.:utilizzo di strumenti SN per migliorare i processi organizzativi stessi. Sono in genere piattaforme proprietarie, e da qualche tempo anche OS (Es.Liferay). Possono essere intra o extra organizzative. In genere sono ibridi: parte interna riservata e parte esterna aperta a vari livelli. Corporate social bookmarking e Tagging: strumenti utilizzati con lo scopo di scopririre, memorizzare, condividere e rendere poi rintracciabili una serie di informazioni. (Es. Connectbeam) Gli strumenti usati nel social networking Forum,bacheche, podcast, blog Wiki & Collaborative real time editing Social Network Folksonomy/Tagging Feeds & Syndacation Mondi virtuali Fonte: L’enterprise 2.0 al tempo della crisi: la concretezza di chi osa
  • 44. PerchPerchéé SocialSocial NetworkingNetworking?? Fonte: L’enterprise 2.0 al tempo della crisi: la concretezza di chi osa
  • 45. Barriere al socialBarriere al social NetworkingNetworking Fonte: L’enterprise 2.0 al tempo della crisi: la concretezza di chi osa
  • 46. UnifiedUnified ComunicationComunication andand CollaborationCollaboration Sono strumenti che permettono all’IT una gestione unificata dei diversi canali di comunicazione con risparmi nei costi di setup e gestione dei diversi servizi Secondo una ricerca Microsoft “un qualsiasi impiegato in una normale giornata di lavoro scambi qualcosa come 70 comunicazioni utilizzando fino a sette dispositivi diversi tra telefoni fissi, mobili, fax, email, segreteria, scambio di contenuti (testi, foto e disegni) in forma elettronica o cartacea”. Occorre organizzare le comunicazioni. Strumenti di comunicazione: SMS, telefonia, videofonia, chat, IM etc. Strumenti di presence: permettono di conoscere la disponibilità delle persone sui diversi canali ed eventualmente di spedire automaticamente le comunicazioni sul canale più adeguato. Conferencing &Live collaboration: permettono di realizzare meeting remoti su Internet e di condividere in tempo reale slide, applicazioni etc. con la possibilità di poter operare in contemporanea su oggetti condivisi.
  • 47. EnterpriseEnterprise ContentContent ManagementManagement Insieme di strumenti e delle iniziative a supporto della gestione del patrimonio informativo, sia interno che esterno dell’organizzazione. Document Management System: gestione dei documenti e loro processi (versioni, permessi di editing etc.) Record Management System:strumenti per la archiviazione elettronica “legale” (integritià e autenticità dei documenti) Web Content Management: redazione e pubblicazione di materiale online Supporti ai processi documentali: mappatura dei processi
  • 48. Barriere versoBarriere verso EnterpriseEnterprise Content ManagementContent Management
  • 49. Strumenti dellStrumenti dell’’AdaptiveAdaptive EnterpriseEnterprise ArchitectureArchitecture Tecnologie infrastrutturali che rispondono al bisogno di riconfigurare velocemente i processi organizzativi Intranet Portal: per l’aggregazione e ricomposizione di informazioni Realizzazione di componenti indipendenti di porzioni dei SI tradizionali Cloudcomputing
  • 50. EntepriseEnteprise 2.0: in sintesi2.0: in sintesi Sistemi informativi emergentiSistemi informativi strutturati TrasparenzaSicurezza Agilità operativa, snellezzaBurocrazia Dinamismo e adattabilitàStaticità, rigidità Innovazione centrata sull'utenteInnovazione centrata sulla tecnologia Processi bottom-upProcessi top-down DistribuzioneAccentramento Team distribuiti ed auto-organizzatiTeam guidati e centralizzati Contesti apertiContesti chiusi TrasparenzaComunicazione controllata/guidata FolksonomiaTassonomia SemplicitàComplessità Open standardStandard proprietari FiduciaControllo Time to Market breveTime to market lungo Organizzazione orizzontaleOrganizzazione gerarchica ENTERPRISE 2.0ENTERPRISE 1.0 Fonte: O’Reilly
  • 51. Cambiamento,Cambiamento, evoluzione, rivoluzione?evoluzione, rivoluzione? Sposta l’attenzione sulle persone come primo capitale dell’azienda Sfrutta le connessioni tra le persone e lo fa per Fare emergere le competenze Valorizzare la conoscenza informale Promuovere la cultura della collaborazione Stimolare il problem solving condiviso Creare, generare nuove opportunità di business Questa evoluzione dovrebbe portare naturalmente all’evoluzione dell’azienda verso il modello 2.0 Non è un’evoluzione facile Non è un’evoluzione immediata Non piace a tutti Tende a modificare le gerarchie interne Il passaggio al modello 2.0 sottintende una rivoluzione culturale all'interno dell'impresa e verso tutto ciò che questa rivoluzione comporta in termini organizzativi, infrastrutturali e tecnologici.
  • 52. Da dove cominciare?Da dove cominciare? Mappatura dell’azienda Sensibilizzare l’azienda sulle potenzialità dello strumento Cercare una sponsorship interna forte Identificare l’area o le aree da cui partire Pensare come adeguare l’esistente alle nuove logiche 2.0 Identificare le persone e competenze da coinvolgere Capire come allineare e far evolvere i meccanismi organizzativi, la cultura ed i comportamenti degli individui verso approcci più aperti, trasparenti, collaborativi Motivare gli utilizzatori Gestire le obiezioni e le resistenze Definire delle metriche per misurare l’avanzamento dei lavori e comunicarlo all’azienda.
  • 53. A che punto siamo?A che punto siamo? Molta curiosità/attenzione a questi temi Aumento degli investimenti in IT legati al supporto al cambiamento Secondo una ricerca statunitense
  • 54. Fonti e inputFonti e input www.slideshare.net www.youtube.com www.socialenterprise.it “La coda lunga” di Chris Andarson “L’enterprise 2.0 al tempo della crisi: la concretezza di chi osa” – Politecnico di Milano