SlideShare a Scribd company logo
I BUCHI NERI
Eduardo S., 1^ liceo musicale, a.s.2014-15
CHE COSASONO?
Un buco nero è una
regione dello
spaziotempo con un
campo gravitazionale
così forte e intenso
che nulla al suo
interno può sfuggire
all'esterno.
CHE COSASONO?
Un buco nero è una
regione dello
spaziotempo con un
campo gravitazionale
così forte e intenso
che nulla al suo
interno può sfuggire
all'esterno.
DOVE SI SVILUPPANO?
Di solito questo
avviene attorno
ad un corpo
celeste molto denso,
dove tale corpo è
dotato di un'attrazione
gravitazionale talmente
elevata che la velocità di fuga
dalla sua superficie
risulta superiore
alla velocità della luce.
IN COSAPOSSONO ESSEREDIVISI?
I buchi neri vengono divisi in varie
classi che possono essere:
•BUCO NERO SUPER MASSICCIO
•BUCO NERO DI MASSA INTERMEDIA
•BUCO NERO STELLARE
•MICRO BUCO NERO
ESISTEUNA FORMULA?
SI
NO
ESISTEUNA FORMULA?
SI
NO
ESISTEUNA FORMULA?
SI
NO
I buchi neri sono
comunemente classificati in
base alla loro massa,
indipendente del momento
angolare o carica elettrica.
La dimensione di un buco
nero è determinata dal raggio
di Schwarzschild
ESISTEUNA FORMULA?
SI
NO
La grandezza di un buco nero
è approssimativamente
proporzionale alla massa M tramite:
ESISTEUNA FORMULA?
SI
NO
La grandezza di un buco nero
è approssimativamente
proporzionale alla massa M tramite:
ESISTEUNA FORMULA?
SI
NO
dove rsh è il raggio di
Schwarzschild e MSole è la
massa del sole . Questa
relazione è esatta solo per i
buchi neri con carica e
momento angolare nulli.
QUALI SONO LELORO PROPRIETA’FISICHE?
I buchi neri più semplici hanno una
massa, ma non carica elettrica né
momento angolare. Questi buchi
neri sono spesso indicati come
buchi neri di Schwarzschild dopo
che Karl Schwarzschild scoprì
questa soluzione nel 1916.
Secondo il teorema di Birkhoff, è
l'unica soluzione di vuoto
sfericamente simmetrica. Ciò
significa che non vi è differenza
osservabile tra il campo
gravitazionale di un buco nero e di
un qualsiasi altro oggetto sferico
della stessa massa.
QUALI SONO LELORO PROPRIETA’ FISICHE?
I buchi neri carichi sono
descritti dalla metrica di
Reissner-Nordström, mentre
la metrica di Kerr descrive un
buco nero rotante. La
soluzione più generale di un
buco nero stazionante
conosciuta è la metrica di
Kerr-Newman, che descrive
un buco nero sia con carica
che momento angolare.
CHE COS’E’ L’ORIZZONTEDEGLI EVENTI?
Un orizzonte degli eventi è,
nell'accezione più diffusa, un
concetto collegato ai buchi
neri, una previsione della
relatività generale. È definita
come la superficie limite oltre
la quale nessun evento può
influenzare un osservatore
esterno.
CHE COS’E’ L’ORIZZONTEDEGLI EVENTI?
Un orizzonte degli eventi è,
nell'accezione più diffusa, un
concetto collegato ai buchi
neri, una previsione della
relatività generale. È definita
come la superficie limite oltre
la quale nessun evento può
influenzare un osservatore
esterno.
In rosso l’orizzonte
degli eventi
I CONFINI DELL’ORIZZONTE DEGLIEVENTI
Come si comporta una particella quando è
lontana dall’orizzonte degli eventi?
• Lontano dal buco nero una particella può
muoversi in qualsiasi direzione, come
illustrato dalla serie di frecce. Il
movimento è limitato solo dalla velocità
della luce.
I CONFINI DELL’ORIZZONTE DEGLIEVENTI
Come si comporta una particella quando è
vicina all’orizzonte degli eventi?
•Più vicino al buco nero lo spazio-tempo
inizia a deformarsi. Ci sono più sentieri
che vanno verso il buco nero rispetto a
percorsi di allontanamento.
I CONFINI DELL’ORIZZONTE DEGLIEVENTI
Come si comporta una particella quando è
dentro all’orizzonte degli eventi?
•All'interno dell'orizzonte degli eventi tutti
i percorsi portano la particella più vicino al
centro del buco nero. La particella non
può più sfuggire.
COSAC’E’ AL CENTRODIUN BUCO NERO?
Al centro di un buco nero come
descritto dalla relatività generale si
trova una singolarità
gravitazionale, una regione in cui la
curvatura dello spazio diventa
infinita. Per un buco nero non
rotante, questa regione prende la
forma di un unico punto, mentre
per un buco nero rotante viene
spalmato per formare una
singolarità ad anello giacente nel
piano di rotazione.
COME SI FORMANO IBUCHI NERI?
Si pensa che il processo di
formazione primaria per i
buchi neri sia il collasso
gravitazionale di oggetti
pesanti come le stelle, ma ci
sono anche processi più
esotici che possono portare
alla produzione di buchi neri.
COME SI FORMANO IBUCHI NERI?
Verso il termine del proprio ciclo
vitale, dopo aver consumato
tramite fusione nucleare il 90%
dell'idrogeno trasformandolo in
elio, nel nucleo della stella si
arrestano le reazioni nucleari. La
forza gravitazionale, che prima era
in equilibrio con la pressione
generata dalle reazioni di fusione
nucleare, prevale e comprime la
massa della stella verso il suo
centro.
COME SI FORMANO IBUCHI NERI?
Le stelle più piccole si fermano ad
un certo punto della catena e si
spengono
Se invece il nucleo della stella supera una
massa critica, il nucleo della stella diventa
una massa inerte di ferro e non
presentando più reazioni nucleari non c'è
più nulla in grado di opporsi al collasso
gravitazionale. A questo punto la stella
subisce una contrazione fortissima che fa
entrare in gioco una pressione tra i
componenti dei nuclei atomici. La
pressione di degenerazione arresta
bruscamente il processo di contrazione,
ma in questo caso può provocare una
esplosione di supernova di tipo II.
A questo punto la densità della stella
morente diventa un buco nero.

More Related Content

What's hot

La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
laprofdiscienze
 
Black Holes
Black HolesBlack Holes
Black Holes
Rauldiaz4A
 
Black Hole
Black HoleBlack Hole
Black Hole
Parth Ghaghlka
 
black hole
 black hole black hole
black hole
aksshaypara
 
Blackholes ppt
Blackholes pptBlackholes ppt
Blackholes pptRauldiaz4A
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
fms
 
Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
Professore Religione
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
terzaD
 
Marte
Marte Marte
Marte
terzaD
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Black hole ppt
Black hole pptBlack hole ppt
Black hole ppt
narendralamba3
 
urano
uranourano
urano
terzaD
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
iperclasse
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 

What's hot (20)

La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Nelson mandela
Nelson mandelaNelson mandela
Nelson mandela
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
 
Black Holes
Black HolesBlack Holes
Black Holes
 
Black Hole
Black HoleBlack Hole
Black Hole
 
black hole
 black hole black hole
black hole
 
Blackholes ppt
Blackholes pptBlackholes ppt
Blackholes ppt
 
Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Miti cosmogonici
Miti cosmogoniciMiti cosmogonici
Miti cosmogonici
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
 
Marte
Marte Marte
Marte
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Gli asteroidi
Gli asteroidiGli asteroidi
Gli asteroidi
 
Black hole ppt
Black hole pptBlack hole ppt
Black hole ppt
 
urano
uranourano
urano
 
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placcheDeriva dei continenti / Tettonica delle placche
Deriva dei continenti / Tettonica delle placche
 
Le stelle
Le stelleLe stelle
Le stelle
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
Vincent Van Gogh
Vincent Van GoghVincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
 

Similar to I buchi neri

L’universo
L’universoL’universo
L’universo
treccia1
 
Stage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelleStage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelleIAPS
 
Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
Aniello Mennella
 
Es.4 lorenza.cocco
Es.4 lorenza.coccoEs.4 lorenza.cocco
Es.4 lorenza.coccoLorenzaCocco
 
Es.4 lorenza.cocco
Es.4 lorenza.coccoEs.4 lorenza.cocco
Es.4 lorenza.coccoLorenzaCocco
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariIAPS
 
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
IAPS
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariOAVdA_APACHE
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
IAPS
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
Mario Sandri
 
Evoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelleEvoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelle
Classi di V.Patti
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
Gianni Bianciardi
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
Mario Sandri
 
Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1
Giovanni Della Lunga
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neri
Mario Sandri
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
Giovanni Mazzitelli
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
Classi di V.Patti
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 

Similar to I buchi neri (20)

Buchi neri
Buchi neri Buchi neri
Buchi neri
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Stage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelleStage2011 badiali-vita stelle
Stage2011 badiali-vita stelle
 
Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
 
Es.4 lorenza.cocco
Es.4 lorenza.coccoEs.4 lorenza.cocco
Es.4 lorenza.cocco
 
Es.4 lorenza.cocco
Es.4 lorenza.coccoEs.4 lorenza.cocco
Es.4 lorenza.cocco
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
 
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
 
Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
 
Evoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelleEvoluzione delle stelle
Evoluzione delle stelle
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neri
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 

More from Classi di V.Patti

Le comete
Le cometeLe comete
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
Classi di V.Patti
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
Classi di V.Patti
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
Classi di V.Patti
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
Classi di V.Patti
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
Classi di V.Patti
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
Classi di V.Patti
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
Classi di V.Patti
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
Classi di V.Patti
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
Classi di V.Patti
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Classi di V.Patti
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
Classi di V.Patti
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
Classi di V.Patti
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
Classi di V.Patti
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
Classi di V.Patti
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
Classi di V.Patti
 
Eclissi
EclissiEclissi
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
Classi di V.Patti
 
Energia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e controEnergia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e contro
Classi di V.Patti
 

More from Classi di V.Patti (20)

Le comete
Le cometeLe comete
Le comete
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
Energia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e controEnergia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e contro
 

I buchi neri

  • 1. I BUCHI NERI Eduardo S., 1^ liceo musicale, a.s.2014-15
  • 2. CHE COSASONO? Un buco nero è una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così forte e intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno.
  • 3. CHE COSASONO? Un buco nero è una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così forte e intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno.
  • 4. DOVE SI SVILUPPANO? Di solito questo avviene attorno ad un corpo celeste molto denso, dove tale corpo è dotato di un'attrazione gravitazionale talmente elevata che la velocità di fuga dalla sua superficie risulta superiore alla velocità della luce.
  • 5. IN COSAPOSSONO ESSEREDIVISI? I buchi neri vengono divisi in varie classi che possono essere: •BUCO NERO SUPER MASSICCIO •BUCO NERO DI MASSA INTERMEDIA •BUCO NERO STELLARE •MICRO BUCO NERO
  • 8. ESISTEUNA FORMULA? SI NO I buchi neri sono comunemente classificati in base alla loro massa, indipendente del momento angolare o carica elettrica. La dimensione di un buco nero è determinata dal raggio di Schwarzschild
  • 9. ESISTEUNA FORMULA? SI NO La grandezza di un buco nero è approssimativamente proporzionale alla massa M tramite:
  • 10. ESISTEUNA FORMULA? SI NO La grandezza di un buco nero è approssimativamente proporzionale alla massa M tramite:
  • 11. ESISTEUNA FORMULA? SI NO dove rsh è il raggio di Schwarzschild e MSole è la massa del sole . Questa relazione è esatta solo per i buchi neri con carica e momento angolare nulli.
  • 12. QUALI SONO LELORO PROPRIETA’FISICHE? I buchi neri più semplici hanno una massa, ma non carica elettrica né momento angolare. Questi buchi neri sono spesso indicati come buchi neri di Schwarzschild dopo che Karl Schwarzschild scoprì questa soluzione nel 1916. Secondo il teorema di Birkhoff, è l'unica soluzione di vuoto sfericamente simmetrica. Ciò significa che non vi è differenza osservabile tra il campo gravitazionale di un buco nero e di un qualsiasi altro oggetto sferico della stessa massa.
  • 13. QUALI SONO LELORO PROPRIETA’ FISICHE? I buchi neri carichi sono descritti dalla metrica di Reissner-Nordström, mentre la metrica di Kerr descrive un buco nero rotante. La soluzione più generale di un buco nero stazionante conosciuta è la metrica di Kerr-Newman, che descrive un buco nero sia con carica che momento angolare.
  • 14. CHE COS’E’ L’ORIZZONTEDEGLI EVENTI? Un orizzonte degli eventi è, nell'accezione più diffusa, un concetto collegato ai buchi neri, una previsione della relatività generale. È definita come la superficie limite oltre la quale nessun evento può influenzare un osservatore esterno.
  • 15. CHE COS’E’ L’ORIZZONTEDEGLI EVENTI? Un orizzonte degli eventi è, nell'accezione più diffusa, un concetto collegato ai buchi neri, una previsione della relatività generale. È definita come la superficie limite oltre la quale nessun evento può influenzare un osservatore esterno. In rosso l’orizzonte degli eventi
  • 16. I CONFINI DELL’ORIZZONTE DEGLIEVENTI Come si comporta una particella quando è lontana dall’orizzonte degli eventi? • Lontano dal buco nero una particella può muoversi in qualsiasi direzione, come illustrato dalla serie di frecce. Il movimento è limitato solo dalla velocità della luce.
  • 17. I CONFINI DELL’ORIZZONTE DEGLIEVENTI Come si comporta una particella quando è vicina all’orizzonte degli eventi? •Più vicino al buco nero lo spazio-tempo inizia a deformarsi. Ci sono più sentieri che vanno verso il buco nero rispetto a percorsi di allontanamento.
  • 18. I CONFINI DELL’ORIZZONTE DEGLIEVENTI Come si comporta una particella quando è dentro all’orizzonte degli eventi? •All'interno dell'orizzonte degli eventi tutti i percorsi portano la particella più vicino al centro del buco nero. La particella non può più sfuggire.
  • 19. COSAC’E’ AL CENTRODIUN BUCO NERO? Al centro di un buco nero come descritto dalla relatività generale si trova una singolarità gravitazionale, una regione in cui la curvatura dello spazio diventa infinita. Per un buco nero non rotante, questa regione prende la forma di un unico punto, mentre per un buco nero rotante viene spalmato per formare una singolarità ad anello giacente nel piano di rotazione.
  • 20. COME SI FORMANO IBUCHI NERI? Si pensa che il processo di formazione primaria per i buchi neri sia il collasso gravitazionale di oggetti pesanti come le stelle, ma ci sono anche processi più esotici che possono portare alla produzione di buchi neri.
  • 21. COME SI FORMANO IBUCHI NERI? Verso il termine del proprio ciclo vitale, dopo aver consumato tramite fusione nucleare il 90% dell'idrogeno trasformandolo in elio, nel nucleo della stella si arrestano le reazioni nucleari. La forza gravitazionale, che prima era in equilibrio con la pressione generata dalle reazioni di fusione nucleare, prevale e comprime la massa della stella verso il suo centro.
  • 22. COME SI FORMANO IBUCHI NERI? Le stelle più piccole si fermano ad un certo punto della catena e si spengono Se invece il nucleo della stella supera una massa critica, il nucleo della stella diventa una massa inerte di ferro e non presentando più reazioni nucleari non c'è più nulla in grado di opporsi al collasso gravitazionale. A questo punto la stella subisce una contrazione fortissima che fa entrare in gioco una pressione tra i componenti dei nuclei atomici. La pressione di degenerazione arresta bruscamente il processo di contrazione, ma in questo caso può provocare una esplosione di supernova di tipo II. A questo punto la densità della stella morente diventa un buco nero.