SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Design dell’Interazione I blog e la blogosfera (I) Roberto Polillo  Nuova edizione 2010-11
Queste slides ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Argomenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Blog ,[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Che cos’è un blog ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Il termine “post” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Blog: struttura elementare tipica  (2 colonne) Post  (in testa i più recenti) Titolo del blog Autore Archivio Link o altro (da Blogger) R.Polillo - Ottobre 2010
Blog: struttura più complessa (3 colonne e pagine statiche) R.Polillo - Ottobre 2010 (Realizzato con WordPress.com)
Strumenti per realizzare blog ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Sito statico R.Polillo - Ottobre 2010 HTTP Utente  del blog internet Web  server Pagine  web Browser
Sito statico: modifica pagine R.Polillo - Ottobre 2010 HTTP Utente  del blog internet Browser Web  server Pagine  web Editor HTTP HTTP FTP
Sito dinamico R.Polillo - Ottobre 2010 HTTP Utente  del blog internet Web  server CMS Data  base Pagine  web Browser
Content management system: ruoli R.Polillo - Ottobre 2010 HTTP Utente  del blog internet Web  server CMS Data  base Pagine  web Browser Lettore del blog Browser Blogger Browser Admin ,[object Object],[object Object]
CMS per blog ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
WordPress ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Wordpress: elementi base ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Wordpress: back-office ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Versione base: Blog di default  / tema di default R.Polillo - Ottobre 2010
Blog di default  / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2010
Blog di default  / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2010
Blog di default  / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2010
Blog di default  / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2010
Scrittura di articoli: interfaccia R.Polillo - Ottobre 2010
Esempi realizzati con WordPress ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010 (realizzati ttti con la versione scaricabile di WordPress)
Blog: la evoluzione della specie ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
La evoluzione della specie: esempi R.Polillo - Ottobre 2010 AUTORI DEI POST Uno solo  Redazione  Redazione + rete  Solo rete COMMENTI da utenti anonimi da utenti registrati Non previsti LIBERI MODERATI da utenti anonimi da utenti registrati www.rpolillo.it   www.techcrunch.com   www.boingboing.net   (autori dalla rete  registrati e moderati) www.oknotizie.virgilio.it   (autori dalla rete  registrati) www.engadget.com   www.michellemalkin.com
Info sugli esempi precedenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Info sugli esempi precedenti  (segue) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
I blog nei portali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Moderare i commenti: problemi ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010 Spam Insulti Troll Opinioni inaccettabili decisione  facile decisione  difficile Opinioni diverse da quelle del blogger
Troll ,[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Troll in internet ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010 http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)
Un grande problema nei social media ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Terms of use: esempio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Blogger’s code of conduct ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Design dell’Interazione I blog e la blogosfera (II) Roberto Polillo  Nuova edizione 2010-11
Riassunto della puntata precedente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Blog: un nuovo medium ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010 “ My life  blog” “ My opinions blog” “ Thematic  blog”
www.technorati.com   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
La esplosione dei blog (marzo 2003-marzo 2007) R.Polillo - Ottobre 2010 ( http://www.blogherald.com/2008/02/11/how-many-blogs-are-there-is-someone-still-counting/   -
R.Polillo - Ottobre 2010
La crescita del web nel mondo Crisi della new economy (2000 – 2003) Boom dei blog (2007) Fonte:  http://gandalf.it/,  dati aggiornati ad agosto 2009  R.Polillo - Ottobre 2010 Secondo Geert Lovink (“Internet non è il paradiso”) i blog sono “i figli disillusi del crollo delle dot com
Chi sono i blogger R.Polillo - Ottobre 2010 http://technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/who-are-the-bloggers/   (giugno 2008)
Corporate blog ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
I bloggers: perché lo fanno? http://technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/who-are-the-bloggers/  (giugno 2008) R.Polillo - Ottobre 2010
I bloggers: perché lo fanno? R.Polillo - Ottobre 2010 Technorati  State of the Blogosphere 2009
Quali argomenti? R.Polillo - Ottobre 2010 Technorati  State of the Blogosphere 2009
Quanto tempo e quante volte? R.Polillo - Ottobre 2010 Technorati  State of the Blogosphere 2009
Ci guadagni? R.Polillo - Ottobre 2010 Technorati  State of the Blogosphere 2009
Live blogging R.Polillo - Ottobre 2010 I blogger  &/ tweeters al World Innovation Forum 2009
La blogosfera ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Quanti post nel tempo? R.Polillo - Ottobre 2010 Technorati  State of the Blogosphere 2009
Struttura della blogosfera Campione: i 100 blog più referenziati da altri blog, secondo Technorati, al  24.1.2003) http://www.kottke.org/03/02/weblogs-and-power-laws R.Polillo - Ottobre 2010 I 100 blog, ordinati sulla base del numero di link entranti N° di link entranti
La blogosfera è globale R.Polillo - Ottobre 2010 Fonte: Technorati
Conclusioni: la blogosfera è ben viva…. R.Polillo - Ottobre 2010 “ The Internet in general and blogging in particular have expanded the marketplace of ideas into the global community. By encouraging discussion and collaboration, blogs contribute to rapid identification of situations that need to be addressed.  More generally, blogging is the next step in a process of advancing communication from radio to TV to internet messaging.  The breadth and depth of the blogosphere allows sophisticated information – and special expertise – enhanced range.  Comments and follow-up posts allow for original ideas to be refined and perfected even as they are spreading around the world . This gives blogs a power that TV and radio simply don’t have. A blogger can call for a protest and, within minutes, hundreds of people can RSVP. While blog postings often focus on the local issues of the specific blogger,  the audience of such blogs is much less limited than other forms of media have been historically. An internet-connected world has expanded the marketplace of ideas available to any individual anywhere.  Importantly, the converse of this is also true: any individual anywhere can speak on any topic to a rapt global community. All of this has converged into a new trend driven by the blogosphere:  the globalization of freedom of speech , leading to a more informed, more tolerant, more democratic society. As blogs gain traction amongst a wider and more educated following, their essence as an ungoverned, uncontrolled medium for exchange will continue to grow beyond the reach of borders and governments. The next generation of blogs will be more action oriented, not just commenting on real time events, but driving those events.” Technorati  State of the Blogosphere 2009 Ma vedi anche altre opinioni, es.  http://www.wired.com/entertainment/theweb/magazine/16-11/st_essay Oppure cerca su Google “blogging is dead”
Classifica dei blog italiani  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Di che cosa parlano i blog italiani Top tags 2009 Argomenti più discussi 2009 http://temi.repubblica.it/tecnologia-blog-italiani-2009/2009/05/19/ R.Polillo - Ottobre 2010
Giornalismo partecipativo (“citizen journalism”) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Giornalismo partecipativo: vari livelli ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
www.digg.com ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
www.newsvine.com   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010 Alexa, oct 2010
www.newsvine.com   R.Polillo - Ottobre 2010
www.newsvine.com   R.Polillo - Ottobre 2010
Un punto di vista diverso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
“ The cost of democratization” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Sintesi: propagazione nella blogosfera R.Polillo - Ottobre 2010 t ,[object Object],[object Object],… Blog n … Blog m … Multi-blog p … ………… .. link linkback share this social bookmark vote feed / follow
I blog e la blogosfera: LAVORO INDIVIDUALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010

More Related Content

What's hot

Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
Fabio Ciracì
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Roberto Polillo
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQCorso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
06 - Il browser
06 - Il browser06 - Il browser
06 - Il browser
Giuseppe Vizzari
 
Blog - Wikipedia
Blog - WikipediaBlog - Wikipedia
Blog - Wikipedia
chiarasaccone
 
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del webCorso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
Roberto Polillo
 
16 - Social media
16 - Social media16 - Social media
16 - Social media
Giuseppe Vizzari
 
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti sociali
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)
Roberto Polillo
 
9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders
Roberto Polillo
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
Roberto Polillo
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
Roberto Polillo
 
Frieda Brioschi - La Community di Wikipedia Italia
Frieda Brioschi - La Community di Wikipedia Italia Frieda Brioschi - La Community di Wikipedia Italia
Frieda Brioschi - La Community di Wikipedia Italia
Social Media Lab
 
16. I social media
16. I social media 16. I social media
16. I social media
Roberto Polillo
 

What's hot (20)

Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettiva
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
 
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQCorso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
 
06 - Il browser
06 - Il browser06 - Il browser
06 - Il browser
 
Blog - Wikipedia
Blog - WikipediaBlog - Wikipedia
Blog - Wikipedia
 
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del webCorso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
 
16 - Social media
16 - Social media16 - Social media
16 - Social media
 
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti sociali
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)13. Content sharing sites (i)
13. Content sharing sites (i)
 
9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders9. CMS e online site builders
9. CMS e online site builders
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
Community (IMHO)
Community (IMHO)Community (IMHO)
Community (IMHO)
 
Frieda Brioschi - La Community di Wikipedia Italia
Frieda Brioschi - La Community di Wikipedia Italia Frieda Brioschi - La Community di Wikipedia Italia
Frieda Brioschi - La Community di Wikipedia Italia
 
16. I social media
16. I social media 16. I social media
16. I social media
 

Similar to 4. I blog e la blogosfera

3. Site builders 2.0
3. Site builders 2.03. Site builders 2.0
3. Site builders 2.0
Roberto Polillo
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook
Roberto Polillo
 
1. introduzione
1. introduzione1. introduzione
1. introduzione
Roberto Polillo
 
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e BloggerSistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e BloggerUniversity of Catania
 
8. Il vostro blog
8. Il vostro blog8. Il vostro blog
8. Il vostro blog
Roberto Polillo
 
13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
7. Mashup
7. Mashup7. Mashup
7. Mashup
Roberto Polillo
 
Lezione 5: User Generated Content
Lezione 5: User Generated ContentLezione 5: User Generated Content
Lezione 5: User Generated Content
Roberto Polillo
 
7. Il browser
7. Il browser7. Il browser
7. Il browser
Roberto Polillo
 
L'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learningL'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learning
MIUR-USR Lombardia
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 
11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneCorso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Roberto Polillo
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
Rossana Morriello
 

Similar to 4. I blog e la blogosfera (20)

3. Site builders 2.0
3. Site builders 2.03. Site builders 2.0
3. Site builders 2.0
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
 
2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook
 
1. introduzione
1. introduzione1. introduzione
1. introduzione
 
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e BloggerSistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
Sistemi - Lezione XIII - Blogs e Blogger
 
8. Il vostro blog
8. Il vostro blog8. Il vostro blog
8. Il vostro blog
 
13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
 
Unique file 2
Unique file 2Unique file 2
Unique file 2
 
1.introduzione
1.introduzione1.introduzione
1.introduzione
 
7. Mashup
7. Mashup7. Mashup
7. Mashup
 
Lezione 5: User Generated Content
Lezione 5: User Generated ContentLezione 5: User Generated Content
Lezione 5: User Generated Content
 
7. Il browser
7. Il browser7. Il browser
7. Il browser
 
L'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learningL'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learning
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva
 
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneCorso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 

4. I blog e la blogosfera

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Design dell’Interazione I blog e la blogosfera (I) Roberto Polillo Nuova edizione 2010-11
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Blog: struttura elementare tipica (2 colonne) Post (in testa i più recenti) Titolo del blog Autore Archivio Link o altro (da Blogger) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 8. Blog: struttura più complessa (3 colonne e pagine statiche) R.Polillo - Ottobre 2010 (Realizzato con WordPress.com)
  • 9.
  • 10. Sito statico R.Polillo - Ottobre 2010 HTTP Utente del blog internet Web server Pagine web Browser
  • 11. Sito statico: modifica pagine R.Polillo - Ottobre 2010 HTTP Utente del blog internet Browser Web server Pagine web Editor HTTP HTTP FTP
  • 12. Sito dinamico R.Polillo - Ottobre 2010 HTTP Utente del blog internet Web server CMS Data base Pagine web Browser
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Versione base: Blog di default / tema di default R.Polillo - Ottobre 2010
  • 19. Blog di default / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2010
  • 20. Blog di default / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2010
  • 21. Blog di default / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2010
  • 22. Blog di default / altro tema predefinito R.Polillo - Ottobre 2010
  • 23. Scrittura di articoli: interfaccia R.Polillo - Ottobre 2010
  • 24.
  • 25.
  • 26. La evoluzione della specie: esempi R.Polillo - Ottobre 2010 AUTORI DEI POST Uno solo Redazione Redazione + rete Solo rete COMMENTI da utenti anonimi da utenti registrati Non previsti LIBERI MODERATI da utenti anonimi da utenti registrati www.rpolillo.it www.techcrunch.com www.boingboing.net (autori dalla rete registrati e moderati) www.oknotizie.virgilio.it (autori dalla rete registrati) www.engadget.com www.michellemalkin.com
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Design dell’Interazione I blog e la blogosfera (II) Roberto Polillo Nuova edizione 2010-11
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. La esplosione dei blog (marzo 2003-marzo 2007) R.Polillo - Ottobre 2010 ( http://www.blogherald.com/2008/02/11/how-many-blogs-are-there-is-someone-still-counting/ -
  • 42. La crescita del web nel mondo Crisi della new economy (2000 – 2003) Boom dei blog (2007) Fonte: http://gandalf.it/, dati aggiornati ad agosto 2009 R.Polillo - Ottobre 2010 Secondo Geert Lovink (“Internet non è il paradiso”) i blog sono “i figli disillusi del crollo delle dot com
  • 43. Chi sono i blogger R.Polillo - Ottobre 2010 http://technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/who-are-the-bloggers/ (giugno 2008)
  • 44.
  • 45. I bloggers: perché lo fanno? http://technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/who-are-the-bloggers/ (giugno 2008) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 46. I bloggers: perché lo fanno? R.Polillo - Ottobre 2010 Technorati State of the Blogosphere 2009
  • 47. Quali argomenti? R.Polillo - Ottobre 2010 Technorati State of the Blogosphere 2009
  • 48. Quanto tempo e quante volte? R.Polillo - Ottobre 2010 Technorati State of the Blogosphere 2009
  • 49. Ci guadagni? R.Polillo - Ottobre 2010 Technorati State of the Blogosphere 2009
  • 50. Live blogging R.Polillo - Ottobre 2010 I blogger &/ tweeters al World Innovation Forum 2009
  • 51.
  • 52. Quanti post nel tempo? R.Polillo - Ottobre 2010 Technorati State of the Blogosphere 2009
  • 53. Struttura della blogosfera Campione: i 100 blog più referenziati da altri blog, secondo Technorati, al 24.1.2003) http://www.kottke.org/03/02/weblogs-and-power-laws R.Polillo - Ottobre 2010 I 100 blog, ordinati sulla base del numero di link entranti N° di link entranti
  • 54. La blogosfera è globale R.Polillo - Ottobre 2010 Fonte: Technorati
  • 55. Conclusioni: la blogosfera è ben viva…. R.Polillo - Ottobre 2010 “ The Internet in general and blogging in particular have expanded the marketplace of ideas into the global community. By encouraging discussion and collaboration, blogs contribute to rapid identification of situations that need to be addressed. More generally, blogging is the next step in a process of advancing communication from radio to TV to internet messaging. The breadth and depth of the blogosphere allows sophisticated information – and special expertise – enhanced range. Comments and follow-up posts allow for original ideas to be refined and perfected even as they are spreading around the world . This gives blogs a power that TV and radio simply don’t have. A blogger can call for a protest and, within minutes, hundreds of people can RSVP. While blog postings often focus on the local issues of the specific blogger, the audience of such blogs is much less limited than other forms of media have been historically. An internet-connected world has expanded the marketplace of ideas available to any individual anywhere. Importantly, the converse of this is also true: any individual anywhere can speak on any topic to a rapt global community. All of this has converged into a new trend driven by the blogosphere: the globalization of freedom of speech , leading to a more informed, more tolerant, more democratic society. As blogs gain traction amongst a wider and more educated following, their essence as an ungoverned, uncontrolled medium for exchange will continue to grow beyond the reach of borders and governments. The next generation of blogs will be more action oriented, not just commenting on real time events, but driving those events.” Technorati State of the Blogosphere 2009 Ma vedi anche altre opinioni, es. http://www.wired.com/entertainment/theweb/magazine/16-11/st_essay Oppure cerca su Google “blogging is dead”
  • 56.
  • 57. Di che cosa parlano i blog italiani Top tags 2009 Argomenti più discussi 2009 http://temi.repubblica.it/tecnologia-blog-italiani-2009/2009/05/19/ R.Polillo - Ottobre 2010
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62. www.newsvine.com R.Polillo - Ottobre 2010
  • 63. www.newsvine.com R.Polillo - Ottobre 2010
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.