SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
13. Web feed, aggregatori, e altri
modi di diffondere informazioni
Giuseppe Vizzari
Edizione 2019-20
Queste slides
Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso,
con il materiale completo, si trova in https://gvizzari.hopto.org/wp/. Data la rapida
evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione -
Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0”
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shot, i
cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati
indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per
correggerle.
L’esigenza
• Come essere informati delle novità di nostro interesse (Blog,
social media, magazine online, siti Web, …)?
• Vorremmo delegare agli strumenti della rete il compito di
“tenere d’occhio” quanto ci interessa, e di segnalarcelo con
minimo impegno da parte nostra
3
Due filosofie possibili
4
?
Novità in rete
(post, news, …)
PUSH
L’iniziativa la prende il sito,
che avvisa l’utente interessato
(che si “abbona” al servizio di
notifica)
Es.: email, SMS, notifiche, …
PULL
Il sito pubblica le novità in uno spazio apposito (pubblico
o privato), e l’utente lo esamina per vedere se ci sono
delle novità di suo interesse, delegando questo compito a
un’apposita applicazione
Es.: stream dei social media, feed reader e aggregatori
Pull: l’idea
5
Sorgente
informativa
(sito/servizio
online)
"Canale"
Contenuto
informativo
("feed")
Internet
"Feed reader” o
"aggregatore”:
li raccoglie e li
presenta al
“suo”l’utente
Formato
standard
(es. RSS)
URL noto
Pull: l’idea
R.Polillo - Marzo 2015 6
Sorgente
informativa
(sito Web)
"Canale"
Contenuto
informativo
("feed")
Internet
"Feed reader"
o
"aggregatore"
Formato
standard
(es. RSS)
URL noto
Pull: vantaggi
L'utente:
• non viene “disturbato” ad ogni nuova notifica
• non deve comunicare il suo indirizzo alle fonti
informative (no spam)
• per interrompere il servizio non deve comunicare nulla
alle fonti informative (ma solo al suo aggregatore)
• può usare un unico aggregatore per diverse (tutte?)
fonti informative
• può personalizzare l’interfaccia dell’aggregatore
7
Web feed e feed readers
• Web feed: un contenuto informativo, espresso in un
formato standard, interscambiabile tra diverse applicazioni,
reso disponibile da una sorgente informativa
• Feed reader (o aggregatore): programma che accede ai
feed che mi interessano e me li rende disponibili,
attraverso:
• Funzioni di "subscription" ai canali prescelti
• Funzioni di visualizzazione e di organizzazione dei feed
• Questa filosofia è nata al tempo dell’esplosione dei
blog, prima dei social media
• http://en.wikipedia.org/wiki/Web_feed
8
Lo stream dei social media
9
Stream
Il social medium
funge da
aggregatore,
ma solo al suo
interno
Quali sorgenti generano feed?
• Online magazines
• Blog e siti Web:
• I principali CMS generano automaticamente feed,
separatamente per post e commenti (es.WordPress,
Blogger).
• L'amministratore del sito decide quanti feed lasciare esposti
• Social media:
• Esempio: Facebook, LinkedIn, FourSquare, Twitter, Youtube,
Pinterest, Instagram, Flickr, Tumblr, StumbleUpon, …
• Ovviamente, solo l'utente può accedere ai propri feed privati
• Altre applicazioni:
• Esempio: Gmail, Wikipedia, Dropbox, …
Per indicazioni: http://www.labnol.org/internet/rss-feeds-directory/21242/
10
Nel vostro blog (WordPress)
11
Potete anche inserire dei widget che visualizzano i feed di
fonti che ritenete interessanti
I siti di solito segnalano la
presenza di feed col simbolo
Web feed: formati
• Sono basati su XML:
• RSS
- Really Simple Syndication (anche RDF Site Summary, Rich Site Summary)
- definito inizialmente da Netscape (1999) per il suo portale
- diverse versioni, fino alla 2.0 (2002)
- http://en.wikipedia.org/wiki/RSS
• ATOM
- definito nel 2004, per migliorare il formato RSS
- proposto come standard nel 2007 da IETF (Internet Engineering Task
Force)
- http://en.wikipedia.org/wiki/Atom_(standard)
• I feed reader di solito li leggono entrambi
13
Perché “syndication”?
14
Agenzia
Nel linguaggio dei media, syndication (“sindacazione”) è il processo per cui un
unico articolo viene diffuso contemporaneamente, attraverso un intermediario, a
più testate (Es. i fumetti di Charlie Brown)
Web feed source
feed
reader
feed
reader
feed
reader
feed
reader
feed
reader
Dal punto di vista del distributore di web feed, è un processo analogo alla
syndication dei media tradizionali
Perché “syndication”?
15
RSS 2.0: esempio
16
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?>
<rss version="2.0">
<channel>
<title>Channel title </title>
<description>This is an example of an RSS feed</description>
<link>http://www.someexamplerssdomain.com/main.html</link>
<lastBuildDate>Mon, 06 Sep 2010 00:01:00 +0000 </lastBuildDate>
<pubDate>Mon, 06 Sep 2009 16:45:00 +0000 </pubDate>
<ttl>1800</ttl>
<item>
<title>Example entry</title>
<description>Here is some text.</description>
<link>http://www.myblog.com/post1</link>
<pubDate>Mon, 06 Sep 2009 16:45:00 +0000 </pubDate>
</item>
<item>
……
</item>
</channel>
</rss>
Quale standard viene usato
Atom 1.0: esempio
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<feed xmlns="http://www.w3.org/2005/Atom">
<title>Example </title>
<subtitle>A subtitle.</subtitle>
<link href="http://example.org/feed/" rel="self" />
<link href="http://example.org/" />
<id>urn:uuid:60a76c80-d399-11d9-b91C-0003939e0af6</id>
<updated>2003-12-13T18:30:02Z</updated>
<author>
<name>John Doe</name>
<email>johndoe@example.com</email>
</author>
<entry>
<title>Example entry</title>
<link href="http://example.org/2003/12/13/atom03" />
<link rel="alternate" type="text/htm l href="http://example.org/2003/12/13/atom03.html"/>
<link rel="edit" href="http://example.org/2003/12/13/atom03/edit"/>
<id>urn:uuid:1225c695-cfb8-4ebb-aaaa-80da344efa6a</id>
<updated>2003-12-13T18:30:02Z</updated>
<summary>Some text.</summary>
</entry>
</feed>
17
Web feed: possibilità (I)
18
Sorgenti dei feed
(siti di news, blogs,..)
Feed reader
Contenuto +
meta-dati
(XML)
Applicazione locale (sul client):
- Le subscription sono note solo
localmente (privacy), ma…
- Non è possibile condividere le
subscription fra device diversi
- I primi reader erano così, ora
questa soluzione è obsoleta
Esempi:
• FeedReader (2001)
CLIENT
SERVER
browser
Web feed: possibilità (II)
19
Sorgenti dei feed
(siti di news, blogs,..)
feed reader
Contenuto +
meta-dati
(XML)
CLIENT
SERVER
Inserito dentro il browser (come
componente nativo o come
estensione)
Sincronizzazione fra più device
possibile se il browser ha un
supporto online
sito
Web feed: possibilità (III)
20
Sorgenti dei feed
(siti di news, blogs,..)
feed reader
browser
CLIENT
SERVER
Contenuto +
meta-dati
(XML)
Servizio online
- Le subscription sono
conservate sul server
- Possibile la sincronizzazione fra
più device e condivisione di liste
di subscriptions fra utenti
condivise (social feeds)
app
sito
Web feed: possibilità (III)
21
Sorgenti dei feed
(siti di news, blogs,..)
feed reader
browser
CLIENT
SERVER
Servizio online
- Le subscription sono
conservate sul server
- Possibile la sincronizzazione fra
più device e condivisione di liste
di subscriptions fra utenti
condivise
app
Esempi:
- Google Reader
(2005→2013)
- Netvibes (2005)
- Flipboard (2005)
- Feedly (2008)
- Pulse (2010)
Che futuro per i feed RSS?
• Non sono mai stati molto usati dalla maggioranza degli utenti → si è
parlato della "morte dei feed”
• Twitter sostanzialmente può svolgere la stessa funzione, con anche la possibilità
di seguire degli hashtag, non solo dei profili…
• Quasi ogni sorgente significativa ha un profilo Twitter, e generare tweet
automaticamente per segnalare nuovi contenuti è ormai alla portata di chiunque
• Restano relativamente significativi per gli sviluppatori di servizi di
aggregazione, ma l’importanza decresce man mano
22
Nuovi modi di
diffondere informazioni
Per un approfondimento su Telegram vs Twitter vs Facebook
https://www.spreaker.com/user/iusondemand/telegram-vs-twitter-vs-facebook
New kids on the block?
https://contently.com/strategist/2015/05/13/7-things-you-need-to-
know-about-facebook-instant-articles/
“It’s often difficult inside a closed system to see the
boundaries that surround you. Sometimes you think
you can see the whole of the universe. This is how
closed systems like it: their inhabitants looking out
through a distorted curvature that gives shape to
space that is not there. This is how Facebook, Apple,
and other technology platforms hope to trap and keep
you.”
Facebook Live: Now You Can Never Leave
By Joshua Topolsky
http://www.newyorker.com/business/currency/facebook-live-
now-you-can-never-leave
https://www.ampproject.org/
https://www.apple.com/news/

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Evoluzione del web
Evoluzione del webEvoluzione del web
Evoluzione del web
 
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
 
6 - Wordpress e vostro blog
6 - Wordpress e vostro blog6 - Wordpress e vostro blog
6 - Wordpress e vostro blog
 
1 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/191 - Introduzione al corso 18/19
1 - Introduzione al corso 18/19
 
8 - Il browser
8 - Il browser8 - Il browser
8 - Il browser
 
9 - Wordpress e il vostro blog
9 - Wordpress e il vostro blog9 - Wordpress e il vostro blog
9 - Wordpress e il vostro blog
 
1 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/181 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/18
 
7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS
 
08 - WordPress e il vostro blog
08 - WordPress e il vostro blog08 - WordPress e il vostro blog
08 - WordPress e il vostro blog
 
05 - Introduzione al Web II
05 - Introduzione al Web II05 - Introduzione al Web II
05 - Introduzione al Web II
 
I social media
I social mediaI social media
I social media
 
Ricercare nel web
Ricercare nel webRicercare nel web
Ricercare nel web
 
WordPress e il vostro blog - 18/19
WordPress e il vostro blog - 18/19WordPress e il vostro blog - 18/19
WordPress e il vostro blog - 18/19
 
07 - Web apps e CMS
07 - Web apps e CMS07 - Web apps e CMS
07 - Web apps e CMS
 
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
 
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
 
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
Introduzione a Internet (1/2) - 18/19
 
8 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/178 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/17
 
15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer
 
6 - Il browser - 16/17
6 - Il browser - 16/176 - Il browser - 16/17
6 - Il browser - 16/17
 

Similar to 13 - Web feed e aggregatori

Web 2.0 e Social Network
Web 2.0 e Social NetworkWeb 2.0 e Social Network
Web 2.0 e Social Network
Web Marketing Team srl
 

Similar to 13 - Web feed e aggregatori (20)

13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/1713 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
 
17 - Web feed e aggregatori
17 - Web feed e aggregatori17 - Web feed e aggregatori
17 - Web feed e aggregatori
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
 
Unique file 2
Unique file 2Unique file 2
Unique file 2
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
8a. Il web 2.0
8a. Il web 2.08a. Il web 2.0
8a. Il web 2.0
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
 
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatoriCorso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
 
RSS feed, blog e social network
RSS feed, blog e social networkRSS feed, blog e social network
RSS feed, blog e social network
 
Web 2.0 e Social Network
Web 2.0 e Social NetworkWeb 2.0 e Social Network
Web 2.0 e Social Network
 
13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori13. Web feed e aggregatori
13. Web feed e aggregatori
 
web 2.0 settima parte
web 2.0 settima parteweb 2.0 settima parte
web 2.0 settima parte
 
Davide Turi - Moltomedia
Davide Turi - MoltomediaDavide Turi - Moltomedia
Davide Turi - Moltomedia
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
 
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzioneWeb 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
 
06 - Il browser
06 - Il browser06 - Il browser
06 - Il browser
 
Libraries 2.0 and RSS
Libraries 2.0 and RSSLibraries 2.0 and RSS
Libraries 2.0 and RSS
 

More from Giuseppe Vizzari

More from Giuseppe Vizzari (14)

Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
 
14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ... 14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ...
 
11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del Web (19/20)11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del Web (19/20)
 
9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web
 
HTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSSHTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSS
 
5 - Introduzione al Web (2/2)
5 - Introduzione al Web (2/2)5 - Introduzione al Web (2/2)
5 - Introduzione al Web (2/2)
 
4 - Introduzione al Web (1/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)4 - Introduzione al Web (1/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)
 
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
 
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Intelligenza Artificiale e Realtà VirtualeIntelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
 
Wiki e open internet
Wiki e open internetWiki e open internet
Wiki e open internet
 
Modelli di business nel web
Modelli di business nel webModelli di business nel web
Modelli di business nel web
 
Il browser
Il browserIl browser
Il browser
 
Introduzione al web (2/2) - 18/19
Introduzione al web (2/2) - 18/19Introduzione al web (2/2) - 18/19
Introduzione al web (2/2) - 18/19
 
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 

13 - Web feed e aggregatori

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 13. Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni Giuseppe Vizzari Edizione 2019-20
  • 2. Queste slides Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in https://gvizzari.hopto.org/wp/. Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shot, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
  • 3. L’esigenza • Come essere informati delle novità di nostro interesse (Blog, social media, magazine online, siti Web, …)? • Vorremmo delegare agli strumenti della rete il compito di “tenere d’occhio” quanto ci interessa, e di segnalarcelo con minimo impegno da parte nostra 3
  • 4. Due filosofie possibili 4 ? Novità in rete (post, news, …) PUSH L’iniziativa la prende il sito, che avvisa l’utente interessato (che si “abbona” al servizio di notifica) Es.: email, SMS, notifiche, … PULL Il sito pubblica le novità in uno spazio apposito (pubblico o privato), e l’utente lo esamina per vedere se ci sono delle novità di suo interesse, delegando questo compito a un’apposita applicazione Es.: stream dei social media, feed reader e aggregatori
  • 5. Pull: l’idea 5 Sorgente informativa (sito/servizio online) "Canale" Contenuto informativo ("feed") Internet "Feed reader” o "aggregatore”: li raccoglie e li presenta al “suo”l’utente Formato standard (es. RSS) URL noto
  • 6. Pull: l’idea R.Polillo - Marzo 2015 6 Sorgente informativa (sito Web) "Canale" Contenuto informativo ("feed") Internet "Feed reader" o "aggregatore" Formato standard (es. RSS) URL noto
  • 7. Pull: vantaggi L'utente: • non viene “disturbato” ad ogni nuova notifica • non deve comunicare il suo indirizzo alle fonti informative (no spam) • per interrompere il servizio non deve comunicare nulla alle fonti informative (ma solo al suo aggregatore) • può usare un unico aggregatore per diverse (tutte?) fonti informative • può personalizzare l’interfaccia dell’aggregatore 7
  • 8. Web feed e feed readers • Web feed: un contenuto informativo, espresso in un formato standard, interscambiabile tra diverse applicazioni, reso disponibile da una sorgente informativa • Feed reader (o aggregatore): programma che accede ai feed che mi interessano e me li rende disponibili, attraverso: • Funzioni di "subscription" ai canali prescelti • Funzioni di visualizzazione e di organizzazione dei feed • Questa filosofia è nata al tempo dell’esplosione dei blog, prima dei social media • http://en.wikipedia.org/wiki/Web_feed 8
  • 9. Lo stream dei social media 9 Stream Il social medium funge da aggregatore, ma solo al suo interno
  • 10. Quali sorgenti generano feed? • Online magazines • Blog e siti Web: • I principali CMS generano automaticamente feed, separatamente per post e commenti (es.WordPress, Blogger). • L'amministratore del sito decide quanti feed lasciare esposti • Social media: • Esempio: Facebook, LinkedIn, FourSquare, Twitter, Youtube, Pinterest, Instagram, Flickr, Tumblr, StumbleUpon, … • Ovviamente, solo l'utente può accedere ai propri feed privati • Altre applicazioni: • Esempio: Gmail, Wikipedia, Dropbox, … Per indicazioni: http://www.labnol.org/internet/rss-feeds-directory/21242/ 10
  • 11. Nel vostro blog (WordPress) 11 Potete anche inserire dei widget che visualizzano i feed di fonti che ritenete interessanti
  • 12. I siti di solito segnalano la presenza di feed col simbolo
  • 13. Web feed: formati • Sono basati su XML: • RSS - Really Simple Syndication (anche RDF Site Summary, Rich Site Summary) - definito inizialmente da Netscape (1999) per il suo portale - diverse versioni, fino alla 2.0 (2002) - http://en.wikipedia.org/wiki/RSS • ATOM - definito nel 2004, per migliorare il formato RSS - proposto come standard nel 2007 da IETF (Internet Engineering Task Force) - http://en.wikipedia.org/wiki/Atom_(standard) • I feed reader di solito li leggono entrambi 13
  • 14. Perché “syndication”? 14 Agenzia Nel linguaggio dei media, syndication (“sindacazione”) è il processo per cui un unico articolo viene diffuso contemporaneamente, attraverso un intermediario, a più testate (Es. i fumetti di Charlie Brown)
  • 15. Web feed source feed reader feed reader feed reader feed reader feed reader Dal punto di vista del distributore di web feed, è un processo analogo alla syndication dei media tradizionali Perché “syndication”? 15
  • 16. RSS 2.0: esempio 16 <?xml version="1.0" encoding="UTF-8" ?> <rss version="2.0"> <channel> <title>Channel title </title> <description>This is an example of an RSS feed</description> <link>http://www.someexamplerssdomain.com/main.html</link> <lastBuildDate>Mon, 06 Sep 2010 00:01:00 +0000 </lastBuildDate> <pubDate>Mon, 06 Sep 2009 16:45:00 +0000 </pubDate> <ttl>1800</ttl> <item> <title>Example entry</title> <description>Here is some text.</description> <link>http://www.myblog.com/post1</link> <pubDate>Mon, 06 Sep 2009 16:45:00 +0000 </pubDate> </item> <item> …… </item> </channel> </rss> Quale standard viene usato
  • 17. Atom 1.0: esempio <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <feed xmlns="http://www.w3.org/2005/Atom"> <title>Example </title> <subtitle>A subtitle.</subtitle> <link href="http://example.org/feed/" rel="self" /> <link href="http://example.org/" /> <id>urn:uuid:60a76c80-d399-11d9-b91C-0003939e0af6</id> <updated>2003-12-13T18:30:02Z</updated> <author> <name>John Doe</name> <email>johndoe@example.com</email> </author> <entry> <title>Example entry</title> <link href="http://example.org/2003/12/13/atom03" /> <link rel="alternate" type="text/htm l href="http://example.org/2003/12/13/atom03.html"/> <link rel="edit" href="http://example.org/2003/12/13/atom03/edit"/> <id>urn:uuid:1225c695-cfb8-4ebb-aaaa-80da344efa6a</id> <updated>2003-12-13T18:30:02Z</updated> <summary>Some text.</summary> </entry> </feed> 17
  • 18. Web feed: possibilità (I) 18 Sorgenti dei feed (siti di news, blogs,..) Feed reader Contenuto + meta-dati (XML) Applicazione locale (sul client): - Le subscription sono note solo localmente (privacy), ma… - Non è possibile condividere le subscription fra device diversi - I primi reader erano così, ora questa soluzione è obsoleta Esempi: • FeedReader (2001) CLIENT SERVER
  • 19. browser Web feed: possibilità (II) 19 Sorgenti dei feed (siti di news, blogs,..) feed reader Contenuto + meta-dati (XML) CLIENT SERVER Inserito dentro il browser (come componente nativo o come estensione) Sincronizzazione fra più device possibile se il browser ha un supporto online
  • 20. sito Web feed: possibilità (III) 20 Sorgenti dei feed (siti di news, blogs,..) feed reader browser CLIENT SERVER Contenuto + meta-dati (XML) Servizio online - Le subscription sono conservate sul server - Possibile la sincronizzazione fra più device e condivisione di liste di subscriptions fra utenti condivise (social feeds) app
  • 21. sito Web feed: possibilità (III) 21 Sorgenti dei feed (siti di news, blogs,..) feed reader browser CLIENT SERVER Servizio online - Le subscription sono conservate sul server - Possibile la sincronizzazione fra più device e condivisione di liste di subscriptions fra utenti condivise app Esempi: - Google Reader (2005→2013) - Netvibes (2005) - Flipboard (2005) - Feedly (2008) - Pulse (2010)
  • 22. Che futuro per i feed RSS? • Non sono mai stati molto usati dalla maggioranza degli utenti → si è parlato della "morte dei feed” • Twitter sostanzialmente può svolgere la stessa funzione, con anche la possibilità di seguire degli hashtag, non solo dei profili… • Quasi ogni sorgente significativa ha un profilo Twitter, e generare tweet automaticamente per segnalare nuovi contenuti è ormai alla portata di chiunque • Restano relativamente significativi per gli sviluppatori di servizi di aggregazione, ma l’importanza decresce man mano 22
  • 23. Nuovi modi di diffondere informazioni Per un approfondimento su Telegram vs Twitter vs Facebook https://www.spreaker.com/user/iusondemand/telegram-vs-twitter-vs-facebook
  • 24. New kids on the block? https://contently.com/strategist/2015/05/13/7-things-you-need-to- know-about-facebook-instant-articles/ “It’s often difficult inside a closed system to see the boundaries that surround you. Sometimes you think you can see the whole of the universe. This is how closed systems like it: their inhabitants looking out through a distorted curvature that gives shape to space that is not there. This is how Facebook, Apple, and other technology platforms hope to trap and keep you.” Facebook Live: Now You Can Never Leave By Joshua Topolsky http://www.newyorker.com/business/currency/facebook-live- now-you-can-never-leave https://www.ampproject.org/ https://www.apple.com/news/