SlideShare a Scribd company logo
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web:  un amore impossibile? Andrea Marchitelli AIB. Sezione Sardegna Sassari & Cagliari, 22-26 giugno  2009
Agenda ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il 1990
Il 1990
Il 1990
Il 1990
Il 1990
Il 1990
Nasce il  WWW
Web 2.0 ,[object Object]
Web 2.0 ,[object Object],Aspetto  tecnologico
Web 2.0 ,[object Object],Aspetto  tecnologico (feed RSS, Ajax, openApi, WebServices…)
Web 2.0 ,[object Object],Aspetto  sociale
Web 2.0 ,[object Object],Aspetto  sociale (blog, wiki…)
Web 2.0 ,[object Object],2004
Prima conferenza Web 2.0
Web 2.0 ,[object Object],[object Object]
Web 2.0 ,[object Object]
Web 2.0 ,[object Object],[object Object]
Web 2.0 ,[object Object]
Web 2.0 ,[object Object]
Web 2.0 ,[object Object]
Web 2.0 ,[object Object]
Web 2.0 ,[object Object]
Library 2.0 ,[object Object],[object Object]
Library 2.0 ,[object Object],[object Object]
 
Wordle
I 3 pilastri
[object Object],[object Object],I 3 pilastri
I 3 pilastri ,[object Object]
I 3 pilastri ,[object Object],[object Object]
Le sorelle
Le sorelle ,[object Object]
Le sorelle ,[object Object]
Le sorelle ,[object Object]
Le sorelle ,[object Object]
Le sorelle ,[object Object]
Le sorelle ,[object Object]
Web 1.0
Web 2.0
Dal primo al secondo Web
Dal primo al secondo Web Syndication -> External Links Tagging (Folksonomies) -> Directories (Taxonomies) Wiki -> Content Management Participation -> Publishing Blog -> Personal Home Page Wikipedia -> Britannica Online Flickr -> OFoto
Dal primo al secondo (al terzo) Web
È tutt’oro quel che luccica? ,[object Object]
Gli studiosi non concordano… ,[object Object],[object Object]
Tim contro Tim ,[object Object],[object Object]
Tim contro Tim ,[object Object]
Tim contro Tim
Un web (più) orientato ai servizi SOA e standard di interoperabilità
Non più isole ,[object Object]
Non più isole ,[object Object]
Non più isole ,[object Object],[ F. Meschini ]
Non più isole ,[object Object],[object Object]
Non più isole ,[object Object],[ F. Meschini ]
Mash-up! ,[object Object],[object Object]
Mash-up! ,[object Object]
In principio fu SGML…
In principio fu SGML… ,[object Object]
In principio fu SGML… ,[object Object]
Parola chiave: interoperabilità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Parola chiave: interoperabilità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Parola chiave: interoperabilità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RSS ,[object Object]
RSS ,[object Object]
RSS ,[object Object]
RSS ,[object Object]
RSS ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
10 modi per usare RSS ,[object Object]
10 modi per usare RSS ,[object Object]
10 modi per usare RSS ,[object Object]
10 modi per usare RSS ,[object Object]
10 modi per usare RSS ,[object Object]
10 modi per usare RSS ,[object Object]
10 modi per usare RSS ,[object Object]
10 modi per usare RSS ,[object Object]
10 modi per usare RSS ,[object Object]
10 modi per usare RSS ,[object Object],[object Object]
Open API ,[object Object]
Open API ,[object Object],[object Object],[  LibraryThings  ] [  SBN  ]
Interfacce web (più) ricche  RIA e nuove tecnologie
Ajax ,[object Object],[object Object]
Ajax
Ajax ,[object Object],[object Object],[object Object]
Ajax ,[object Object]
... e i suoi fratelli ,[object Object],[object Object],[object Object]
La tecnologia non è tutto, anzi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un web (più) sociale Web 2.0 come piattaforma di collaborazione
Il nuovo Web siamo noi ,[object Object]
Il nuovo Web siamo noi ,[object Object],[object Object]
Social network ,[object Object]
Social network ,[object Object],[object Object]
Social network, perché? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Social network, perché? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Social network, perché? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Social network, perché? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Social network, perché? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Social network, perché? ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’oracolo di Bacon
Social network ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Social cataloguing ,[object Object],[object Object],[object Object]
Promuovere la biblioteca  sul WWW
Tutti invecchiano, anche i blog … ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tutti invecchiano, anche i blog… ,[object Object],[object Object],[object Object]
Io bloggo, tu blogghi ,[object Object]
Io bloggo, tu blogghi ,[object Object]
Io bloggo, tu blogghi ,[object Object]
Io bloggo, tu blogghi ,[object Object]
Blogosfera
Blogosfera
Blogosfera ,[object Object]
Blogosfera ,[object Object]
Blogosfera ,[object Object]
Blogosfera ,[object Object],[object Object]
Blogger ,[object Object]
Non conosco l’HTML  (e non lo voglio imparare) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Non so nulla di computer graphics (e non ho nemmeno buon gusto) ,[object Object]
Blogroll ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Componenti fondamentali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
In pratica http:// bonariabiancu.wordpress.com /
E ancora più in pratica… ,[object Object]
Social bookmarking
Social bookmarking http:// delicious.com / biblioteca.disg

More Related Content

What's hot

Web 3
Web 3Web 3
Introduzione a Internet
Introduzione a InternetIntroduzione a Internet
Introduzione a Internet
dadahtml
 
TIC e innovazione scolastica
TIC e innovazione scolasticaTIC e innovazione scolastica
TIC e innovazione scolastica
Romeo Pruno
 
Bloggando con WordPress
Bloggando con WordPressBloggando con WordPress
Bloggando con WordPress
Giacomo
 
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)Davide Carboni
 
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifCefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifEmanuele Della Valle
 
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoBiblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
SerenaS
 
12 - Social media (19/20)
12 - Social media (19/20)12 - Social media (19/20)
12 - Social media (19/20)
Giuseppe Vizzari
 

What's hot (11)

Web 3
Web 3Web 3
Web 3
 
Introduzione a Internet
Introduzione a InternetIntroduzione a Internet
Introduzione a Internet
 
TIC e innovazione scolastica
TIC e innovazione scolasticaTIC e innovazione scolastica
TIC e innovazione scolastica
 
Web 2.0, comunicazione e marketing
Web 2.0, comunicazione e marketingWeb 2.0, comunicazione e marketing
Web 2.0, comunicazione e marketing
 
Web 2 0
Web 2 0Web 2 0
Web 2 0
 
Bloggando con WordPress
Bloggando con WordPressBloggando con WordPress
Bloggando con WordPress
 
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
Open al bivio fra software e webware (al javaday 2006)
 
Guida ai-servizi-web-2013
Guida ai-servizi-web-2013Guida ai-servizi-web-2013
Guida ai-servizi-web-2013
 
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifCefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
 
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoBiblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
 
12 - Social media (19/20)
12 - Social media (19/20)12 - Social media (19/20)
12 - Social media (19/20)
 

Viewers also liked

La gestione di NBN e DOI in OJS
La gestione di NBN e DOI in OJSLa gestione di NBN e DOI in OJS
La gestione di NBN e DOI in OJS
Andrea Marchitelli
 
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
Andrea Marchitelli
 
El Poder de la Edificacion - TIENS
El Poder de la Edificacion - TIENSEl Poder de la Edificacion - TIENS
El Poder de la Edificacion - TIENS
TIENS BOLIVIA
 
Technologies to support open access publishing
Technologies to support open access publishingTechnologies to support open access publishing
Technologies to support open access publishing
Andrea Marchitelli
 
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akohaIl nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Andrea Marchitelli
 
Liderazgo y Trabajo en Equipo completa
Liderazgo y Trabajo en Equipo completaLiderazgo y Trabajo en Equipo completa
Liderazgo y Trabajo en Equipo completa
Sebastián Lilly
 

Viewers also liked (7)

La gestione di NBN e DOI in OJS
La gestione di NBN e DOI in OJSLa gestione di NBN e DOI in OJS
La gestione di NBN e DOI in OJS
 
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
OPAC 2.0. Arricchiti, sociali, innovativi?
 
El Poder de la Edificacion - TIENS
El Poder de la Edificacion - TIENSEl Poder de la Edificacion - TIENS
El Poder de la Edificacion - TIENS
 
Technologies to support open access publishing
Technologies to support open access publishingTechnologies to support open access publishing
Technologies to support open access publishing
 
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akohaIl nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
Il nuovo catalogo della rete URBS - La migrazione akoha
 
Liderazgo y Trabajo en Equipo completa
Liderazgo y Trabajo en Equipo completaLiderazgo y Trabajo en Equipo completa
Liderazgo y Trabajo en Equipo completa
 
Koha & SBN
Koha & SBNKoha & SBN
Koha & SBN
 

Similar to I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)

Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzioneWeb 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Andrea Marchitelli
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
Rossana Morriello
 
Libraries 2.0 and RSS
Libraries 2.0 and RSSLibraries 2.0 and RSS
Libraries 2.0 and RSS
Valeria Pesce
 
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatoriCorso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Aldo Torrebruno
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
Web 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura criticaWeb 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura critica
Andrea Marchitelli
 
Email marketing and Web 2.0 - Email Power 2007
Email marketing and Web 2.0 - Email Power 2007Email marketing and Web 2.0 - Email Power 2007
Email marketing and Web 2.0 - Email Power 2007Alberto Giusti
 
Il web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzioneIl web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzione
Nino Lopez
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Claudio Rava
 
Web2.0.2008
Web2.0.2008Web2.0.2008
Web2.0.2008
Carlo Vaccari
 
•Blog: quali tecnologie per il futuro?
•Blog: quali tecnologie per il futuro?•Blog: quali tecnologie per il futuro?
•Blog: quali tecnologie per il futuro?IWA
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
guestf44f11
 
Web feed e aggregatori
Web feed e aggregatoriWeb feed e aggregatori
Web feed e aggregatori
Giuseppe Vizzari
 

Similar to I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1) (20)

Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzioneWeb 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
 
Libraries 2.0 and RSS
Libraries 2.0 and RSSLibraries 2.0 and RSS
Libraries 2.0 and RSS
 
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatoriCorso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
 
IC2008 Information R-Evolution
IC2008 Information  R-EvolutionIC2008 Information  R-Evolution
IC2008 Information R-Evolution
 
Web 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura criticaWeb 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura critica
 
IC2009 Information R-Evolution
IC2009 Information R-EvolutionIC2009 Information R-Evolution
IC2009 Information R-Evolution
 
Web 2.0 and Google Services
Web 2.0 and Google ServicesWeb 2.0 and Google Services
Web 2.0 and Google Services
 
Email marketing and Web 2.0 - Email Power 2007
Email marketing and Web 2.0 - Email Power 2007Email marketing and Web 2.0 - Email Power 2007
Email marketing and Web 2.0 - Email Power 2007
 
Lamp Ld2008
Lamp Ld2008Lamp Ld2008
Lamp Ld2008
 
Il web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzioneIl web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzione
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
 
Web2.0.2008
Web2.0.2008Web2.0.2008
Web2.0.2008
 
•Blog: quali tecnologie per il futuro?
•Blog: quali tecnologie per il futuro?•Blog: quali tecnologie per il futuro?
•Blog: quali tecnologie per il futuro?
 
Web 2.0 dirigenti
Web 2.0 dirigentiWeb 2.0 dirigenti
Web 2.0 dirigenti
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
 
Web feed e aggregatori
Web feed e aggregatoriWeb feed e aggregatori
Web feed e aggregatori
 

More from Andrea Marchitelli

Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Andrea Marchitelli
 
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Andrea Marchitelli
 
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Andrea Marchitelli
 
A che punto è la notte?
A che punto è la notte?A che punto è la notte?
A che punto è la notte?
Andrea Marchitelli
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)Andrea Marchitelli
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Andrea Marchitelli
 
Web 2.0 and libraries
Web 2.0 and librariesWeb 2.0 and libraries
Web 2.0 and libraries
Andrea Marchitelli
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Andrea Marchitelli
 
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPACOPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
Andrea Marchitelli
 
Come Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Come Si Fa Il Blog Della BibliotecaCome Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Come Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Andrea Marchitelli
 
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Andrea Marchitelli
 
Archenvimat
ArchenvimatArchenvimat
Archenvimat
Andrea Marchitelli
 
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazioneE-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazioneAndrea Marchitelli
 
Bibliotecari virtuali per biblioteche digitali
Bibliotecari virtuali per biblioteche digitaliBibliotecari virtuali per biblioteche digitali
Bibliotecari virtuali per biblioteche digitaliAndrea Marchitelli
 
Opac, blOpac e Social Networking
Opac, blOpac e Social NetworkingOpac, blOpac e Social Networking
Opac, blOpac e Social NetworkingAndrea Marchitelli
 

More from Andrea Marchitelli (16)

Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
 
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
 
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
Web 2.0 e biblioteche: E gli OPAC?
 
A che punto è la notte?
A che punto è la notte?A che punto è la notte?
A che punto è la notte?
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (2)
 
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
 
Web 2.0 and libraries
Web 2.0 and librariesWeb 2.0 and libraries
Web 2.0 and libraries
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
 
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPACOPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
OPAC a faccette, ovvero un’altra faccia degli OPAC
 
Come Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Come Si Fa Il Blog Della BibliotecaCome Si Fa Il Blog Della Biblioteca
Come Si Fa Il Blog Della Biblioteca
 
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
 
Archenvimat
ArchenvimatArchenvimat
Archenvimat
 
Nilde & Acnp
Nilde & AcnpNilde & Acnp
Nilde & Acnp
 
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazioneE-LIS, archivio aperto per la  biblioteconomia e la scienza dell'informazione
E-LIS, archivio aperto per la biblioteconomia e la scienza dell'informazione
 
Bibliotecari virtuali per biblioteche digitali
Bibliotecari virtuali per biblioteche digitaliBibliotecari virtuali per biblioteche digitali
Bibliotecari virtuali per biblioteche digitali
 
Opac, blOpac e Social Networking
Opac, blOpac e Social NetworkingOpac, blOpac e Social Networking
Opac, blOpac e Social Networking
 

I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)

Editor's Notes

  1. Dai siti web personali ai blog [ modifica ] Se prima la costruzione di un sito web personale richiedeva la padronanza di elementi di HTML e programmazione, oggi con i blog chiunque è in grado di esporre i propri contenuti dinamici dotati anche di veste grafica accattivante senza nessuna conoscenza tecnica particolare. Se prima le community web erano in stragrande maggioranza costituite da esperti informatici, oggi la situazione è completamente ribaltata. A farla da padroni sui blog sono scrittori, giornalisti, artisti o comunque "animi sensibili" con una preparazione informatica non necessariamente elevata. Dai sistemi per content management ai wiki [ modifica ] La tecnologia Wiki ( Wikipedia ne è la più celebre applicazione) è il punto di arrivo del content management , in quanto ne implementa tutti i paradigmi. Se prima erano necessarie più applicazioni informatiche per la gestione del ciclo di vita dell'informazione (dall'intuizione alla fruizione), oggi una stessa tecnologia supporta al meglio tutto il processo. Si fruisce dell'informazione nell'ambiente stesso in cui essa è nata. Dalla stickiness al syndication [ modifica ] Le tecniche utilizzate fino a ieri per tenere più tempo possibile i visitatori su un sito web ( stickiness , letteralmente l'"appiccicosità" di un sito, cioè la capacità di tenere "incollati" gli utenti ad esso) stanno lasciando il posto ad altre concezioni di contatto con il fruitore. Attraverso le tecnologie di syndication ( RSS , Atom , Tagging ) chi realizza contenuti fa in modo che questi possano essere fruiti non solo sul sito, ma anche attraverso canali diversi. Un esempio di questi nuovi canali sono i feed , cioè delle liste di elementi con un titolo (es. notizie di un giornale, thread di un newsgroup ), che permettono il successivo collegamento ai contenuti informativi. Questi ultimi possono essere aggiornati e consultati di frequente con programmi appositi o anche attraverso i browser e quindi consentono di essere sempre a conoscenza dei nuovi contenuti inseriti su un sito senza doverlo visitare direttamente.
  2. Dai siti web personali ai blog [ modifica ] Se prima la costruzione di un sito web personale richiedeva la padronanza di elementi di HTML e programmazione, oggi con i blog chiunque è in grado di esporre i propri contenuti dinamici dotati anche di veste grafica accattivante senza nessuna conoscenza tecnica particolare. Se prima le community web erano in stragrande maggioranza costituite da esperti informatici, oggi la situazione è completamente ribaltata. A farla da padroni sui blog sono scrittori, giornalisti, artisti o comunque "animi sensibili" con una preparazione informatica non necessariamente elevata. Dai sistemi per content management ai wiki [ modifica ] La tecnologia Wiki ( Wikipedia ne è la più celebre applicazione) è il punto di arrivo del content management , in quanto ne implementa tutti i paradigmi. Se prima erano necessarie più applicazioni informatiche per la gestione del ciclo di vita dell'informazione (dall'intuizione alla fruizione), oggi una stessa tecnologia supporta al meglio tutto il processo. Si fruisce dell'informazione nell'ambiente stesso in cui essa è nata. Dalla stickiness al syndication [ modifica ] Le tecniche utilizzate fino a ieri per tenere più tempo possibile i visitatori su un sito web ( stickiness , letteralmente l'"appiccicosità" di un sito, cioè la capacità di tenere "incollati" gli utenti ad esso) stanno lasciando il posto ad altre concezioni di contatto con il fruitore. Attraverso le tecnologie di syndication ( RSS , Atom , Tagging ) chi realizza contenuti fa in modo che questi possano essere fruiti non solo sul sito, ma anche attraverso canali diversi. Un esempio di questi nuovi canali sono i feed , cioè delle liste di elementi con un titolo (es. notizie di un giornale, thread di un newsgroup ), che permettono il successivo collegamento ai contenuti informativi. Questi ultimi possono essere aggiornati e consultati di frequente con programmi appositi o anche attraverso i browser e quindi consentono di essere sempre a conoscenza dei nuovi contenuti inseriti su un sito senza doverlo visitare direttamente.
  3. Dai siti web personali ai blog [ modifica ] Se prima la costruzione di un sito web personale richiedeva la padronanza di elementi di HTML e programmazione, oggi con i blog chiunque è in grado di esporre i propri contenuti dinamici dotati anche di veste grafica accattivante senza nessuna conoscenza tecnica particolare. Se prima le community web erano in stragrande maggioranza costituite da esperti informatici, oggi la situazione è completamente ribaltata. A farla da padroni sui blog sono scrittori, giornalisti, artisti o comunque "animi sensibili" con una preparazione informatica non necessariamente elevata. Dai sistemi per content management ai wiki [ modifica ] La tecnologia Wiki ( Wikipedia ne è la più celebre applicazione) è il punto di arrivo del content management , in quanto ne implementa tutti i paradigmi. Se prima erano necessarie più applicazioni informatiche per la gestione del ciclo di vita dell'informazione (dall'intuizione alla fruizione), oggi una stessa tecnologia supporta al meglio tutto il processo. Si fruisce dell'informazione nell'ambiente stesso in cui essa è nata. Dalla stickiness al syndication [ modifica ] Le tecniche utilizzate fino a ieri per tenere più tempo possibile i visitatori su un sito web ( stickiness , letteralmente l'"appiccicosità" di un sito, cioè la capacità di tenere "incollati" gli utenti ad esso) stanno lasciando il posto ad altre concezioni di contatto con il fruitore. Attraverso le tecnologie di syndication ( RSS , Atom , Tagging ) chi realizza contenuti fa in modo che questi possano essere fruiti non solo sul sito, ma anche attraverso canali diversi. Un esempio di questi nuovi canali sono i feed , cioè delle liste di elementi con un titolo (es. notizie di un giornale, thread di un newsgroup ), che permettono il successivo collegamento ai contenuti informativi. Questi ultimi possono essere aggiornati e consultati di frequente con programmi appositi o anche attraverso i browser e quindi consentono di essere sempre a conoscenza dei nuovi contenuti inseriti su un sito senza doverlo visitare direttamente.