SlideShare a Scribd company logo
Quiz di Citologia
Quale delle seguenti osservazioni può essere
utilizzata per distinguere procarioti da
eucarioti?
A) Presenza di una membrana cellulare
B) Presenza di una parete cellulare
C) Presenza di ribosomi
D) Presenza di trascrittasi inversa
E) Presenza di pori nucleari
Quale delle seguenti osservazioni può essere
utilizzata per distinguere procarioti da
eucarioti?
A) Presenza di una membrana cellulare
B) Presenza di una parete cellulare
C) Presenza di ribosomi
D) Presenza di trascrittasi inversa
E) Presenza di pori nucleari
Si consideri un singolo locus genico in
eterozigosi di una cellula diploide.
Quale delle seguenti affermazioni NON è
corretta?
A) Il gene, in una fase della meiosi, è presente otto volte
B) Il gene, in una fase della mitosi, è presente quattro volte
C) La cellula, in interfase, contiene due copie del gene
D) Si possono manifestare entrambi gli alleli
E) Si può manifestare solo uno degli alleli
Si consideri un singolo locus genico in
eterozigosi di una cellula diploide.
Quale delle seguenti affermazioni NON è
corretta?
A) Il gene, in una fase della meiosi, è presente otto volte
B) Il gene, in una fase della mitosi, è presente quattro volte
C) La cellula, in interfase, contiene due copie del gene
D) Si possono manifestare entrambi gli alleli
E) Si può manifestare solo uno degli alleli
Qual è la sequenza corretta delle quattro
fasi della mitosi?
A) metafase _ profase _ telofase _ anafase
B) metafase _ profase _ anafase _ telofase
C) profase _ metafase _ anafase _ telofase
D) telofase _ anafase _ profase _ metafase
E) profase _ anafase _ metafase _ telofase
Qual è la sequenza corretta delle quattro
fasi della mitosi?
A) metafase _ profase _ telofase _ anafase
B) metafase _ profase _ anafase _ telofase
C) profase _ metafase _ anafase _ telofase
D) telofase _ anafase _ profase _ metafase
E) profase _ anafase _ metafase _ telofase
La porzione del cromosoma metafasico che
tiene uniti i cromatidi fratelli è:
A) il sarcomero
B) il centromero
C) il chiasma
D) il centriolo
E) il telomero
La porzione del cromosoma metafasico che
tiene uniti i cromatidi fratelli è:
A) il sarcomero
B) il centromero
C) il chiasma
D) il centriolo
E) il telomero
Quale tra le seguenti affermazioni sui
mitocondri NON è corretta?
A) Contengono sia DNA sia ribosomi
B) Sono assenti nelle cellule procariotiche
C) Possono essere coinvolti nel processo apoptotico
D) La loro membrana fosfolipidica interna è permeabile
agli ioni H+
E) Sono sede della fosforilazione ossidativa
Quale tra le seguenti affermazioni sui
mitocondri NON è corretta?
A) Contengono sia DNA sia ribosomi
B) Sono assenti nelle cellule procariotiche
C) Possono essere coinvolti nel processo apoptotico
D) La loro membrana fosfolipidica interna è permeabile
agli ioni H+
E) Sono sede della fosforilazione ossidativa
Un’alterazione a carico delle proteine trasportatrici
può modificare la permeabilità delle membrane di
una cellula. Per quale dei seguenti ioni o molecole,
più verosimilmente, la permeabilità NON verrà
modificata?
A) Ossigeno
B) Ioni Idrogeno
C) Glucosio
D) Ioni Sodio
E) Ioni Cloro
Un’alterazione a carico delle proteine trasportatrici
può modificare la permeabilità delle membrane di
una cellula. Per quale dei seguenti ioni o molecole,
più verosimilmente, la permeabilità NON verrà
modificata?
A) Ossigeno
B) Ioni Idrogeno
C) Glucosio
D) Ioni Sodio
E) Ioni Cloro
Quale delle seguenti affermazioni è corretta per
una struttura biologica, approssimativamente
sferica, con diametro di circa 0,5 micrometri?
A) Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile e lo stesso
strumento ci permette di evidenziare i suoi dettagli purché si usi un
obiettivo abbastanza potente
B) Non può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma
soltanto con il microscopio elettronico
C) Può essere vista a occhio nudo e un microscopio ottico in luce
visibile può evidenziare i suoi dettagli
D) Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma
soltanto il microscopio elettronico può evidenziare i suoi dettagli
E) Non è evidenziabile nemmeno con il microscopio elettronico
Quale delle seguenti affermazioni è corretta per
una struttura biologica, approssimativamente
sferica, con diametro di circa 0,5 micrometri?
A) Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile e lo stesso
strumento ci permette di evidenziare i suoi dettagli purché si usi un
obiettivo abbastanza potente
B) Non può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma
soltanto con il microscopio elettronico
C) Può essere vista a occhio nudo e un microscopio ottico in luce
visibile può evidenziare i suoi dettagli
D) Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma
soltanto il microscopio elettronico può evidenziare i suoi dettagli
E) Non è evidenziabile nemmeno con il microscopio elettronico
In una cellula animale in metafase mitotica
possiamo trovare:
A) un centriolo in ogni centro di organizzazione dei
microtubuli
B) due coppie di centrioli localizzati nella piastra
metafasica
C) una coppia di centrioli nel nucleo
D) una coppia di centrioli in ogni centro di organizzazione
dei microtubuli
E) nessun centriolo
In una cellula animale in metafase mitotica
possiamo trovare:
A) un centriolo in ogni centro di organizzazione dei
microtubuli
B) due coppie di centrioli localizzati nella piastra
metafasica
C) una coppia di centrioli nel nucleo
D) una coppia di centrioli in ogni centro di
organizzazione dei microtubuli
E) nessun centriolo
Quale delle seguenti definizioni NON è
corretta?
A) Nucleoide – regione contenente il DNA procariotico
B) Centrosoma – centro di organizzazione dei microtubuli
C) Centromero – punto di attacco delle fibre del fuso
D) Corpo basale – organulo che assembla ciglia e flagelli
E) Nucleosoma – sede della costruzione delle subunità
ribosomiali
Quale delle seguenti definizioni NON è
corretta?
A) Nucleoide – regione contenente il DNA procariotico
B) Centrosoma – centro di organizzazione dei microtubuli
C) Centromero – punto di attacco delle fibre del fuso
D) Corpo basale – organulo che assembla ciglia e flagelli
E) Nucleosoma – sede della costruzione delle subunità
ribosomiali
La cellula cancerosa è caratterizzata dal
fatto che:
A) blocca il ciclo cellulare in fase S
B) perde l’inibizione da contatto
C) non produce fattori di crescita
D) cresce indipendentemente dall’apporto di
metaboliti
E) non è in grado di sintetizzare DNA
La cellula cancerosa è caratterizzata dal
fatto che:
A) blocca il ciclo cellulare in fase S
B) perde l’inibizione da contatto
C) non produce fattori di crescita
D) cresce indipendentemente dall’apporto di
metaboliti
E) non è in grado di sintetizzare DNA
Quale delle seguenti affermazioni è
ERRATA?
A) La cellula procariotica contiene mitocondri
B) Nella cellula procariotica la trascrizione e la traduzione
sono eventi contemporanei
C) Il cromosoma della cellula procariotica è costituito da
DNA circolare a doppia elica
D) I procarioti non hanno un nucleo
E) I procarioti hanno membrana plasmatica
Quale delle seguenti affermazioni è
ERRATA?
A) La cellula procariotica contiene mitocondri
B) Nella cellula procariotica la trascrizione e la traduzione
sono eventi contemporanei
C) Il cromosoma della cellula procariotica è costituito da
DNA circolare a doppia elica
D) I procarioti non hanno un nucleo
E) I procarioti hanno membrana plasmatica
In quale dei seguenti organelli avviene
solitamente la sintesi proteica?
1. Cloroplasto 2. Mitocondrio 3. Nucleo
A) Tutti
B) Solo 1 e 3
C) Solo 2 e 3
D) Solo 1 e 2
E) Nessuno
In quale dei seguenti organelli avviene
solitamente la sintesi proteica?
1. Cloroplasto 2. Mitocondrio 3. Nucleo
A) Tutti
B) Solo 1 e 3
C) Solo 2 e 3
D) Solo 1 e 2
E) Nessuno

More Related Content

What's hot

Sifat2 Zat Nya Allah
Sifat2 Zat Nya AllahSifat2 Zat Nya Allah
Sifat2 Zat Nya AllahE13248
 
Ahammiyatut tarbiyah
Ahammiyatut tarbiyahAhammiyatut tarbiyah
Ahammiyatut tarbiyahPT. SASA
 
Materi Ridho - Agama XII
Materi Ridho - Agama XIIMateri Ridho - Agama XII
Materi Ridho - Agama XIINurrokhmah Ayu
 
Panduan mtpdb & mosantifa
Panduan mtpdb & mosantifaPanduan mtpdb & mosantifa
Panduan mtpdb & mosantifaAsep Ramdani
 
Sistem keuangan-negara-khilafah
Sistem keuangan-negara-khilafahSistem keuangan-negara-khilafah
Sistem keuangan-negara-khilafahMye Gucci
 
Hakikat kemerdekaan menurut islam
Hakikat kemerdekaan menurut islam Hakikat kemerdekaan menurut islam
Hakikat kemerdekaan menurut islam Idrus Abidin
 
Konsep Pendidikan Islam
Konsep Pendidikan Islam Konsep Pendidikan Islam
Konsep Pendidikan Islam m10ehebat
 
Syekh Abdul Qadir Jailani
Syekh Abdul Qadir JailaniSyekh Abdul Qadir Jailani
Syekh Abdul Qadir JailaniIlliyin Studio
 
Genap xii 2.-beriman-kepada-qadha-dan-qadar
Genap xii 2.-beriman-kepada-qadha-dan-qadarGenap xii 2.-beriman-kepada-qadha-dan-qadar
Genap xii 2.-beriman-kepada-qadha-dan-qadarWahyu Mulyana
 
materi Iman kepada hari akhir
materi Iman kepada hari akhirmateri Iman kepada hari akhir
materi Iman kepada hari akhirElyn_Noriin
 
Udah Putusin Aja - Felix Siauw
Udah Putusin Aja - Felix SiauwUdah Putusin Aja - Felix Siauw
Udah Putusin Aja - Felix SiauwUmi Sa'adah
 
Rpp 1 berilmu dan kerja keras dikonversi
Rpp 1 berilmu dan kerja keras dikonversiRpp 1 berilmu dan kerja keras dikonversi
Rpp 1 berilmu dan kerja keras dikonversivictoria nurhasanudin
 
Kewajiban Belajar Perspektif Hadits.pptx
Kewajiban Belajar Perspektif Hadits.pptxKewajiban Belajar Perspektif Hadits.pptx
Kewajiban Belajar Perspektif Hadits.pptxAbuAtheea
 
Tafsir ayat shalat jum’at
Tafsir ayat shalat jum’atTafsir ayat shalat jum’at
Tafsir ayat shalat jum’atMuhammad Jamhuri
 

What's hot (20)

Sifat2 Zat Nya Allah
Sifat2 Zat Nya AllahSifat2 Zat Nya Allah
Sifat2 Zat Nya Allah
 
Ahammiyatut tarbiyah
Ahammiyatut tarbiyahAhammiyatut tarbiyah
Ahammiyatut tarbiyah
 
Materi Ridho - Agama XII
Materi Ridho - Agama XIIMateri Ridho - Agama XII
Materi Ridho - Agama XII
 
Panduan mtpdb & mosantifa
Panduan mtpdb & mosantifaPanduan mtpdb & mosantifa
Panduan mtpdb & mosantifa
 
Sistem keuangan-negara-khilafah
Sistem keuangan-negara-khilafahSistem keuangan-negara-khilafah
Sistem keuangan-negara-khilafah
 
Hakikat kemerdekaan menurut islam
Hakikat kemerdekaan menurut islam Hakikat kemerdekaan menurut islam
Hakikat kemerdekaan menurut islam
 
Konsep Pendidikan Islam
Konsep Pendidikan Islam Konsep Pendidikan Islam
Konsep Pendidikan Islam
 
Syekh Abdul Qadir Jailani
Syekh Abdul Qadir JailaniSyekh Abdul Qadir Jailani
Syekh Abdul Qadir Jailani
 
Ummat terbaik
Ummat terbaikUmmat terbaik
Ummat terbaik
 
Për ty që (s') falesh
Për ty që (s') faleshPër ty që (s') falesh
Për ty që (s') falesh
 
Q i s h a s h
Q i s h a s hQ i s h a s h
Q i s h a s h
 
Yahudi menurut al quran
Yahudi menurut al quran Yahudi menurut al quran
Yahudi menurut al quran
 
Genap xii 2.-beriman-kepada-qadha-dan-qadar
Genap xii 2.-beriman-kepada-qadha-dan-qadarGenap xii 2.-beriman-kepada-qadha-dan-qadar
Genap xii 2.-beriman-kepada-qadha-dan-qadar
 
Aqidah Islam 1
Aqidah Islam 1Aqidah Islam 1
Aqidah Islam 1
 
materi Iman kepada hari akhir
materi Iman kepada hari akhirmateri Iman kepada hari akhir
materi Iman kepada hari akhir
 
Udah Putusin Aja - Felix Siauw
Udah Putusin Aja - Felix SiauwUdah Putusin Aja - Felix Siauw
Udah Putusin Aja - Felix Siauw
 
Rpp 1 berilmu dan kerja keras dikonversi
Rpp 1 berilmu dan kerja keras dikonversiRpp 1 berilmu dan kerja keras dikonversi
Rpp 1 berilmu dan kerja keras dikonversi
 
Ulumul quran 1
Ulumul quran 1Ulumul quran 1
Ulumul quran 1
 
Kewajiban Belajar Perspektif Hadits.pptx
Kewajiban Belajar Perspektif Hadits.pptxKewajiban Belajar Perspektif Hadits.pptx
Kewajiban Belajar Perspektif Hadits.pptx
 
Tafsir ayat shalat jum’at
Tafsir ayat shalat jum’atTafsir ayat shalat jum’at
Tafsir ayat shalat jum’at
 

Similar to Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015

Similar to Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015 (15)

Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Quiz di-biochimica
Quiz di-biochimicaQuiz di-biochimica
Quiz di-biochimica
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iii
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iiiIl calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iii
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iii
 
Genetica 01
Genetica 01Genetica 01
Genetica 01
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
1. introdcellule
1. introdcellule 1. introdcellule
1. introdcellule
 
4 geneticamolecolare 1
4 geneticamolecolare 14 geneticamolecolare 1
4 geneticamolecolare 1
 
Genetica 03
Genetica 03Genetica 03
Genetica 03
 
Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinante
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Quiz di-bioenergetica
Quiz di-bioenergeticaQuiz di-bioenergetica
Quiz di-bioenergetica
 

More from Carolina Velati

Quiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorioQuiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorioCarolina Velati
 
Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Carolina Velati
 
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2Carolina Velati
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Carolina Velati
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Carolina Velati
 
Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015Carolina Velati
 
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015Carolina Velati
 

More from Carolina Velati (10)

Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
 
Quiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorioQuiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorio
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
 
Bioenergetica
BioenergeticaBioenergetica
Bioenergetica
 
Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1
 
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015
 
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
 

Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015

  • 2. Quale delle seguenti osservazioni può essere utilizzata per distinguere procarioti da eucarioti? A) Presenza di una membrana cellulare B) Presenza di una parete cellulare C) Presenza di ribosomi D) Presenza di trascrittasi inversa E) Presenza di pori nucleari
  • 3. Quale delle seguenti osservazioni può essere utilizzata per distinguere procarioti da eucarioti? A) Presenza di una membrana cellulare B) Presenza di una parete cellulare C) Presenza di ribosomi D) Presenza di trascrittasi inversa E) Presenza di pori nucleari
  • 4. Si consideri un singolo locus genico in eterozigosi di una cellula diploide. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? A) Il gene, in una fase della meiosi, è presente otto volte B) Il gene, in una fase della mitosi, è presente quattro volte C) La cellula, in interfase, contiene due copie del gene D) Si possono manifestare entrambi gli alleli E) Si può manifestare solo uno degli alleli
  • 5. Si consideri un singolo locus genico in eterozigosi di una cellula diploide. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? A) Il gene, in una fase della meiosi, è presente otto volte B) Il gene, in una fase della mitosi, è presente quattro volte C) La cellula, in interfase, contiene due copie del gene D) Si possono manifestare entrambi gli alleli E) Si può manifestare solo uno degli alleli
  • 6. Qual è la sequenza corretta delle quattro fasi della mitosi? A) metafase _ profase _ telofase _ anafase B) metafase _ profase _ anafase _ telofase C) profase _ metafase _ anafase _ telofase D) telofase _ anafase _ profase _ metafase E) profase _ anafase _ metafase _ telofase
  • 7. Qual è la sequenza corretta delle quattro fasi della mitosi? A) metafase _ profase _ telofase _ anafase B) metafase _ profase _ anafase _ telofase C) profase _ metafase _ anafase _ telofase D) telofase _ anafase _ profase _ metafase E) profase _ anafase _ metafase _ telofase
  • 8. La porzione del cromosoma metafasico che tiene uniti i cromatidi fratelli è: A) il sarcomero B) il centromero C) il chiasma D) il centriolo E) il telomero
  • 9. La porzione del cromosoma metafasico che tiene uniti i cromatidi fratelli è: A) il sarcomero B) il centromero C) il chiasma D) il centriolo E) il telomero
  • 10. Quale tra le seguenti affermazioni sui mitocondri NON è corretta? A) Contengono sia DNA sia ribosomi B) Sono assenti nelle cellule procariotiche C) Possono essere coinvolti nel processo apoptotico D) La loro membrana fosfolipidica interna è permeabile agli ioni H+ E) Sono sede della fosforilazione ossidativa
  • 11. Quale tra le seguenti affermazioni sui mitocondri NON è corretta? A) Contengono sia DNA sia ribosomi B) Sono assenti nelle cellule procariotiche C) Possono essere coinvolti nel processo apoptotico D) La loro membrana fosfolipidica interna è permeabile agli ioni H+ E) Sono sede della fosforilazione ossidativa
  • 12. Un’alterazione a carico delle proteine trasportatrici può modificare la permeabilità delle membrane di una cellula. Per quale dei seguenti ioni o molecole, più verosimilmente, la permeabilità NON verrà modificata? A) Ossigeno B) Ioni Idrogeno C) Glucosio D) Ioni Sodio E) Ioni Cloro
  • 13. Un’alterazione a carico delle proteine trasportatrici può modificare la permeabilità delle membrane di una cellula. Per quale dei seguenti ioni o molecole, più verosimilmente, la permeabilità NON verrà modificata? A) Ossigeno B) Ioni Idrogeno C) Glucosio D) Ioni Sodio E) Ioni Cloro
  • 14. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per una struttura biologica, approssimativamente sferica, con diametro di circa 0,5 micrometri? A) Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile e lo stesso strumento ci permette di evidenziare i suoi dettagli purché si usi un obiettivo abbastanza potente B) Non può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma soltanto con il microscopio elettronico C) Può essere vista a occhio nudo e un microscopio ottico in luce visibile può evidenziare i suoi dettagli D) Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma soltanto il microscopio elettronico può evidenziare i suoi dettagli E) Non è evidenziabile nemmeno con il microscopio elettronico
  • 15. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per una struttura biologica, approssimativamente sferica, con diametro di circa 0,5 micrometri? A) Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile e lo stesso strumento ci permette di evidenziare i suoi dettagli purché si usi un obiettivo abbastanza potente B) Non può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma soltanto con il microscopio elettronico C) Può essere vista a occhio nudo e un microscopio ottico in luce visibile può evidenziare i suoi dettagli D) Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma soltanto il microscopio elettronico può evidenziare i suoi dettagli E) Non è evidenziabile nemmeno con il microscopio elettronico
  • 16. In una cellula animale in metafase mitotica possiamo trovare: A) un centriolo in ogni centro di organizzazione dei microtubuli B) due coppie di centrioli localizzati nella piastra metafasica C) una coppia di centrioli nel nucleo D) una coppia di centrioli in ogni centro di organizzazione dei microtubuli E) nessun centriolo
  • 17. In una cellula animale in metafase mitotica possiamo trovare: A) un centriolo in ogni centro di organizzazione dei microtubuli B) due coppie di centrioli localizzati nella piastra metafasica C) una coppia di centrioli nel nucleo D) una coppia di centrioli in ogni centro di organizzazione dei microtubuli E) nessun centriolo
  • 18. Quale delle seguenti definizioni NON è corretta? A) Nucleoide – regione contenente il DNA procariotico B) Centrosoma – centro di organizzazione dei microtubuli C) Centromero – punto di attacco delle fibre del fuso D) Corpo basale – organulo che assembla ciglia e flagelli E) Nucleosoma – sede della costruzione delle subunità ribosomiali
  • 19. Quale delle seguenti definizioni NON è corretta? A) Nucleoide – regione contenente il DNA procariotico B) Centrosoma – centro di organizzazione dei microtubuli C) Centromero – punto di attacco delle fibre del fuso D) Corpo basale – organulo che assembla ciglia e flagelli E) Nucleosoma – sede della costruzione delle subunità ribosomiali
  • 20. La cellula cancerosa è caratterizzata dal fatto che: A) blocca il ciclo cellulare in fase S B) perde l’inibizione da contatto C) non produce fattori di crescita D) cresce indipendentemente dall’apporto di metaboliti E) non è in grado di sintetizzare DNA
  • 21. La cellula cancerosa è caratterizzata dal fatto che: A) blocca il ciclo cellulare in fase S B) perde l’inibizione da contatto C) non produce fattori di crescita D) cresce indipendentemente dall’apporto di metaboliti E) non è in grado di sintetizzare DNA
  • 22. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? A) La cellula procariotica contiene mitocondri B) Nella cellula procariotica la trascrizione e la traduzione sono eventi contemporanei C) Il cromosoma della cellula procariotica è costituito da DNA circolare a doppia elica D) I procarioti non hanno un nucleo E) I procarioti hanno membrana plasmatica
  • 23. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? A) La cellula procariotica contiene mitocondri B) Nella cellula procariotica la trascrizione e la traduzione sono eventi contemporanei C) Il cromosoma della cellula procariotica è costituito da DNA circolare a doppia elica D) I procarioti non hanno un nucleo E) I procarioti hanno membrana plasmatica
  • 24. In quale dei seguenti organelli avviene solitamente la sintesi proteica? 1. Cloroplasto 2. Mitocondrio 3. Nucleo A) Tutti B) Solo 1 e 3 C) Solo 2 e 3 D) Solo 1 e 2 E) Nessuno
  • 25. In quale dei seguenti organelli avviene solitamente la sintesi proteica? 1. Cloroplasto 2. Mitocondrio 3. Nucleo A) Tutti B) Solo 1 e 3 C) Solo 2 e 3 D) Solo 1 e 2 E) Nessuno