SlideShare a Scribd company logo
BILANCIO D’ESERCIZIO


      Normativa civilistica
               e
   raccordo con la contabilità
Definizione

Il bilancio d’esercizio è il documento redatto
   al termine di ogni periodo amministrativo,
   con cui si rappresenta la situazione
   patrimoniale e finanziaria dell’azienda ed
   il risultato di esercizio




11/13/12          prof.ssa Dal Farra Edi         2
OBBLIGATORIETA’

    Aziende individuali e                Società di capitali:
    Società di persone:             Vi sono obblighi di redazio-
Documento interno come in-            ne, rappresentazione e
  formativa del proprietario          pubblicazione stabiliti dal
  e dei soci.                         codice civile.
E’ conveniente redigere lo
  Stato Patrimoniale in
  forma abbreviata e il
  Conto Economico a valori
  e costi produzione.



11/13/12               prof.ssa Dal Farra Edi                   3
Raccordo contabile
Valori in cassa, crediti e debiti, ratei, fondi
  rischi e oneri, patrimonio netto, costi e
 ricavi pluriennali, costi e ricavi sospesi.
                                                      Bilancio d’esercizio
                                                      Bilancio d’esercizio
   Situazione contabile finale
   Situazione contabile finale
                                                      1. Stato Patrimoniale
                                                       1. Stato Patrimoniale
   1. Situazione Patrimoniale
    1. Situazione Patrimoniale
                                                      2. Conto Economico
                                                       2. Conto Economico
   2. Situazione Economica
    2. Situazione Economica
                                                      3. Nota Integrativa
                                                       3. Nota Integrativa
    Costi e ricavi d’es.

      Redazione di un apposito prospetto
      Redazione di un apposito prospetto
  11/13/12                        prof.ssa Dal Farra Edi                       4
Caratteristiche documenti

    Stato Patrimoniale e Conto Economico
     – sono documenti contabili
     – art. 2424 c.c. e art. 2425 c.c.
    Nota integrativa
     – natura illustrativa
     – art. 2427 c.c.



11/13/12                prof.ssa Dal Farra Edi   5
Funzioni

    Funzione conoscitiva
     risultati                             avvenimenti accaduti
    Funzione di controllo
     per ottenere l’approvazione del proprio operato
    Funzione previsionale
     collegare la gestione svolta con quella ancora da
       svolgere

11/13/12               prof.ssa Dal Farra Edi                     6
Utilizzatori

                           Investitor
                           i
                             Banche
     Enti                                                Analisti
     locali
                             Soci
                          dipendenti               Fornitori
              Clienti        fisco
                         amministratori
           Uffici                                       Associazioni
           statali         Finanziatori
11/13/12                      prof.ssa Dal Farra Edi                   7
                        Sindacati dei lavoratori
Sistema
                               informativo
                               Di Bilancio


          Bilancio
        d’esercizio
                                                          Relazioni
     (art. 2424, 2425,
        2427 e bis)


                                Relazione       Relazione del       Relazione
                                                                   del soggetto       Rendiconto
                    Nota       sulla gestione      Collegio
Prospetti                                                         incaricato del      finanziario,
                 Integrativa     (art. 2428)     Sindacale      Controllo contabile
                                                                                          ecc.
                                                 ( art. 2429)      ( art. 2429)




           Stato
        Patrimoniale




          Conto
        Economico
Normativa sul bilancio
    Clausola                      Art. 2423- Redazione del bilancio
    generale
  Principi           Art. 2423 b.                           Art. 2423 ter.
  generali       Principi di redazione                   Struttura S.P. e C.E.



Principi                            Art. 2424                      Art. 2425
contabili      Art. 2426       Contenuto dello S.P.             Contenuto del C.E.
applicati      Criteri di
               valutazione          Art. 2424 bis                 Art 2425 bis
                                Disposizioni relative         Iscrizione dei ricavi,
                                 a singole voci S.P.          proventi, costi e oneri

                             Art. 2427 Contenuto della nota integrativa
    11/13/12                         prof.ssa Dal Farra Edi                             9
Clausola generale

    Chiarezza

    Rappresentazione veritiera e corretta

    Integrazione delle informazioni

    Deroga motivata nella Nota integrativa


11/13/12            prof.ssa Dal Farra Edi   10
Principi generali di redazione

    Principio della prudenza e della continuità
    principio della realizzazione, della prudenza e
    della competenza
    principio della valutazione separata
    principio della costanza
    funzione economica degli elementi attivi e
    passivi.
11/13/12             prof.ssa Dal Farra Edi           11
Principi contabili

    Sono quei postulati, criteri, procedure,
    metodi, generalmente accettati e applicati
    come corretti, che stabiliscono le modalità
    di contabilizzazione delle operazioni e i
    criteri di valutazione e di esposizione dei
    valori di bilancio.
     Hanno ispirato il legislatore e sono strumenti di
      integrazione e interpretazione.

11/13/12              prof.ssa Dal Farra Edi        12
Criteri di valutazione
Il codice individua nel costo il criterio fondamentale di
valorizzazione.
   Imm. Immateriali (costi d’impianto, ecc)      Se hanno utilità per il futuro
   Avviamento                                    C. acquisto se a titolo oneroso
   Immobilizzazioni materiali                    C. acquisto o produzione
   Partecipazioni                                C. acquisto o patrimonio netto
                                                 C. acquisto o produzione o valore di di
   Rimanenze e titoli non costituenti imm.       realizzo desumibile dal mercato
   Disaggio su presti                            In base all’ammortamento
   Crediti                                       Presunto valore di realizzo

   Acconti                                       In relazione alla tipologia bene se tra
                                                 immob. o attivo circolante
   Lavori in corso e su ordinazione              Prezzo di vendita maturato
   Beni costantemente rinnovati                  Valore costante
11/13/12                              prof.ssa Dal Farra Edi                               13

More Related Content

What's hot

Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
AREA Science Park
 
Il Patrimonio Netto Aziendale
Il Patrimonio Netto AziendaleIl Patrimonio Netto Aziendale
3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti
RG Economia Aziendale
 
Lettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di società
OdgToscana
 

What's hot (6)

Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
Il Patrimonio Netto Aziendale
Il Patrimonio Netto AziendaleIl Patrimonio Netto Aziendale
Il Patrimonio Netto Aziendale
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
2 bilancio sito
2 bilancio sito2 bilancio sito
2 bilancio sito
 
3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti
 
Lettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di società
 

Viewers also liked

Cruz presentation final b
Cruz presentation   final bCruz presentation   final b
Cruz presentation final bPeter Beckwith
 
La redazione del bilancio
La redazione del bilancioLa redazione del bilancio
La redazione del bilancio
Centro Produttività Veneto
 
Capitale Sociale
Capitale SocialeCapitale Sociale
Capitale Sociale
Alex Menietti
 
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzerantiTecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
Piergiorgio Vella
 
La costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individualeLa costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individuale
Giuseppe Albezzano
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Lorena Boccuto
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
studiopolli
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaMaria Sobrero
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
studiopolli
 
La società per azioni
La società per azioniLa società per azioni
La società per azioni
dirittoeconomiacreativi
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.DIEGO PISELLI
 
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimentiLe società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
DIEGO PISELLI
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
RG Economia Aziendale
 
Spa
SpaSpa

Viewers also liked (15)

Cruz presentation final b
Cruz presentation   final bCruz presentation   final b
Cruz presentation final b
 
La redazione del bilancio
La redazione del bilancioLa redazione del bilancio
La redazione del bilancio
 
Capitale Sociale
Capitale SocialeCapitale Sociale
Capitale Sociale
 
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzerantiTecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
 
La costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individualeLa costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individuale
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a scelta
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
La società per azioni
La società per azioniLa società per azioni
La società per azioni
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.
 
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimentiLe società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
 
Bilancio desercizio
Bilancio desercizioBilancio desercizio
Bilancio desercizio
 
Spa
SpaSpa
Spa
 

Similar to Bilancio

Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaStudio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaProgesaSrl
 
La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...
La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...
La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...
Università Popolare di Firenze
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Felice Guerriero
 
Impresa e banche - Introduzione
Impresa e banche - IntroduzioneImpresa e banche - Introduzione
Impresa e banche - Introduzione
Simone Casadei
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Nevio Boscariol
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Luigi Savino
 
Financial close 11.1.2 roma maggio 2010
Financial close 11.1.2 roma maggio 2010Financial close 11.1.2 roma maggio 2010
Financial close 11.1.2 roma maggio 2010guesta7ae170
 
Financial close lancio talleyrand aprile 2010
Financial close lancio talleyrand aprile 2010Financial close lancio talleyrand aprile 2010
Financial close lancio talleyrand aprile 2010antonella Buonagurio
 
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE Business School
 
Basilea 3 Nellattesa Cosa Fare
Basilea 3 Nellattesa Cosa FareBasilea 3 Nellattesa Cosa Fare
Basilea 3 Nellattesa Cosa FareNexinvest srl
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
CentoCinquanta srl
 
Strumenti software per la programmazione finanziaria
Strumenti software per la programmazione finanziariaStrumenti software per la programmazione finanziaria
Strumenti software per la programmazione finanziaria
Fondazione CUOA
 
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Edi Dal Farra
 
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Enrico Viceconte
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
Gémino Di Giuliano
 
Il patrimonio
Il patrimonioIl patrimonio
Il patrimonio
Giuseppe Albezzano
 
Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciEdi Dal Farra
 

Similar to Bilancio (20)

Bilancio
BilancioBilancio
Bilancio
 
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaStudio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
 
La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...
La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...
La lettura-del-bilancio-delle-aziende-prfite-e-non-profit-by-romolini-ecorl-u...
 
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
Pharmexpo 25 ottobre 2012 - Introduzione al bilancio del Dott. Francesco Scol...
 
Impresa e banche - Introduzione
Impresa e banche - IntroduzioneImpresa e banche - Introduzione
Impresa e banche - Introduzione
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
 
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
Bilanci falsi e prospettive di cambiamento della normativa sui controlli: asp...
 
Financial close 11.1.2 roma maggio 2010
Financial close 11.1.2 roma maggio 2010Financial close 11.1.2 roma maggio 2010
Financial close 11.1.2 roma maggio 2010
 
Financial close lancio talleyrand aprile 2010
Financial close lancio talleyrand aprile 2010Financial close lancio talleyrand aprile 2010
Financial close lancio talleyrand aprile 2010
 
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
IPE - KPMG & Getra "La stesura dei prospetti di Stato Patrimoniale e di Conto...
 
Codice Etico ACEGAS APS
Codice Etico ACEGAS APSCodice Etico ACEGAS APS
Codice Etico ACEGAS APS
 
Basilea 3 Nellattesa Cosa Fare
Basilea 3 Nellattesa Cosa FareBasilea 3 Nellattesa Cosa Fare
Basilea 3 Nellattesa Cosa Fare
 
Finanza aziendale
Finanza aziendaleFinanza aziendale
Finanza aziendale
 
Strumenti software per la programmazione finanziaria
Strumenti software per la programmazione finanziariaStrumenti software per la programmazione finanziaria
Strumenti software per la programmazione finanziaria
 
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01
 
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
Progetti e finanza il piano economico finanziario del bp (1)
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Il patrimonio
Il patrimonioIl patrimonio
Il patrimonio
 
Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indici
 

More from Edi Dal Farra

Gestione
GestioneGestione
Gestione
Edi Dal Farra
 
Sistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionaleSistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionale
Edi Dal Farra
 
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamento
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamentoOperazioni di acquisto e di vendita e regolamento
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamentoEdi Dal Farra
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioEdi Dal Farra
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di venditaEdi Dal Farra
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaEdi Dal Farra
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
Sistema finanziario enrico ppt
Sistema finanziario enrico pptSistema finanziario enrico ppt
Sistema finanziario enrico pptEdi Dal Farra
 
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Edi Dal Farra
 
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Edi Dal Farra
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di venditaEdi Dal Farra
 
Lara cibo e inconscio
Lara cibo e inconscioLara cibo e inconscio
Lara cibo e inconscioEdi Dal Farra
 
La seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastianLa seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastianEdi Dal Farra
 
Es obbligazioni e azioni
Es obbligazioni e azioniEs obbligazioni e azioni
Es obbligazioni e azioniEdi Dal Farra
 
Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02Edi Dal Farra
 
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Edi Dal Farra
 
Bisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaBisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaEdi Dal Farra
 

More from Edi Dal Farra (20)

Gestione
GestioneGestione
Gestione
 
Sistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionaleSistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionale
 
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamento
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamentoOperazioni di acquisto e di vendita e regolamento
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamento
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizio
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di vendita
 
Contratto
ContrattoContratto
Contratto
 
Contratto
ContrattoContratto
Contratto
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
Sistema finanziario enrico ppt
Sistema finanziario enrico pptSistema finanziario enrico ppt
Sistema finanziario enrico ppt
 
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
 
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di vendita
 
Lara cibo e inconscio
Lara cibo e inconscioLara cibo e inconscio
Lara cibo e inconscio
 
La seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastianLa seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastian
 
Es obbligazioni e azioni
Es obbligazioni e azioniEs obbligazioni e azioni
Es obbligazioni e azioni
 
Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02
 
Import export 2011
Import export 2011Import export 2011
Import export 2011
 
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01
 
Bisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economicaBisogni beni attività economica
Bisogni beni attività economica
 

Bilancio

  • 1. BILANCIO D’ESERCIZIO Normativa civilistica e raccordo con la contabilità
  • 2. Definizione Il bilancio d’esercizio è il documento redatto al termine di ogni periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda ed il risultato di esercizio 11/13/12 prof.ssa Dal Farra Edi 2
  • 3. OBBLIGATORIETA’ Aziende individuali e Società di capitali: Società di persone: Vi sono obblighi di redazio- Documento interno come in- ne, rappresentazione e formativa del proprietario pubblicazione stabiliti dal e dei soci. codice civile. E’ conveniente redigere lo Stato Patrimoniale in forma abbreviata e il Conto Economico a valori e costi produzione. 11/13/12 prof.ssa Dal Farra Edi 3
  • 4. Raccordo contabile Valori in cassa, crediti e debiti, ratei, fondi rischi e oneri, patrimonio netto, costi e ricavi pluriennali, costi e ricavi sospesi. Bilancio d’esercizio Bilancio d’esercizio Situazione contabile finale Situazione contabile finale 1. Stato Patrimoniale 1. Stato Patrimoniale 1. Situazione Patrimoniale 1. Situazione Patrimoniale 2. Conto Economico 2. Conto Economico 2. Situazione Economica 2. Situazione Economica 3. Nota Integrativa 3. Nota Integrativa Costi e ricavi d’es. Redazione di un apposito prospetto Redazione di un apposito prospetto 11/13/12 prof.ssa Dal Farra Edi 4
  • 5. Caratteristiche documenti Stato Patrimoniale e Conto Economico – sono documenti contabili – art. 2424 c.c. e art. 2425 c.c. Nota integrativa – natura illustrativa – art. 2427 c.c. 11/13/12 prof.ssa Dal Farra Edi 5
  • 6. Funzioni Funzione conoscitiva risultati avvenimenti accaduti Funzione di controllo per ottenere l’approvazione del proprio operato Funzione previsionale collegare la gestione svolta con quella ancora da svolgere 11/13/12 prof.ssa Dal Farra Edi 6
  • 7. Utilizzatori Investitor i Banche Enti Analisti locali Soci dipendenti Fornitori Clienti fisco amministratori Uffici Associazioni statali Finanziatori 11/13/12 prof.ssa Dal Farra Edi 7 Sindacati dei lavoratori
  • 8. Sistema informativo Di Bilancio Bilancio d’esercizio Relazioni (art. 2424, 2425, 2427 e bis) Relazione Relazione del Relazione del soggetto Rendiconto Nota sulla gestione Collegio Prospetti incaricato del finanziario, Integrativa (art. 2428) Sindacale Controllo contabile ecc. ( art. 2429) ( art. 2429) Stato Patrimoniale Conto Economico
  • 9. Normativa sul bilancio Clausola Art. 2423- Redazione del bilancio generale Principi Art. 2423 b. Art. 2423 ter. generali Principi di redazione Struttura S.P. e C.E. Principi Art. 2424 Art. 2425 contabili Art. 2426 Contenuto dello S.P. Contenuto del C.E. applicati Criteri di valutazione Art. 2424 bis Art 2425 bis Disposizioni relative Iscrizione dei ricavi, a singole voci S.P. proventi, costi e oneri Art. 2427 Contenuto della nota integrativa 11/13/12 prof.ssa Dal Farra Edi 9
  • 10. Clausola generale Chiarezza Rappresentazione veritiera e corretta Integrazione delle informazioni Deroga motivata nella Nota integrativa 11/13/12 prof.ssa Dal Farra Edi 10
  • 11. Principi generali di redazione Principio della prudenza e della continuità principio della realizzazione, della prudenza e della competenza principio della valutazione separata principio della costanza funzione economica degli elementi attivi e passivi. 11/13/12 prof.ssa Dal Farra Edi 11
  • 12. Principi contabili Sono quei postulati, criteri, procedure, metodi, generalmente accettati e applicati come corretti, che stabiliscono le modalità di contabilizzazione delle operazioni e i criteri di valutazione e di esposizione dei valori di bilancio. Hanno ispirato il legislatore e sono strumenti di integrazione e interpretazione. 11/13/12 prof.ssa Dal Farra Edi 12
  • 13. Criteri di valutazione Il codice individua nel costo il criterio fondamentale di valorizzazione. Imm. Immateriali (costi d’impianto, ecc) Se hanno utilità per il futuro Avviamento C. acquisto se a titolo oneroso Immobilizzazioni materiali C. acquisto o produzione Partecipazioni C. acquisto o patrimonio netto C. acquisto o produzione o valore di di Rimanenze e titoli non costituenti imm. realizzo desumibile dal mercato Disaggio su presti In base all’ammortamento Crediti Presunto valore di realizzo Acconti In relazione alla tipologia bene se tra immob. o attivo circolante Lavori in corso e su ordinazione Prezzo di vendita maturato Beni costantemente rinnovati Valore costante 11/13/12 prof.ssa Dal Farra Edi 13