SlideShare a Scribd company logo
SISTEMA
FINANZIARIO
Enrico D’ Agostini
Gli Scambi
Gli scambi possono avvenire immediatamente o
tramite un’ operazione di credito.
Il credito è il diritto del creditore, il quale ha effettuato una
prestazione attuale, di ottenere una controparte futura.
Il credito può essere di due tipi:
• credito diretto, cioè tra le parti
• credito indiretto, cioè attraverso un intermediario
Intermediari
Intermediazione bancaria
Le intermediazioni possono essere di natura:
Intermediazione non bancaria
Sono intermediari fra soggetti in avanzo finanziario e i soggetti in disavanzo.
I più diffusi intermediari finanziari sono le banche, che:
• possono raccogliere anche risparmi di piccola entità
• offrono un elevato grado di sicurezza
• operano una trasformazione qualitativa del credito
• è presente un’ organizzazione territoriale
Sono intermediari non bancari:
• imprese di assicurazione e istituti di previdenza
• Società di Intermediazione Finanziaria (SIM)
• Società di Gestione del Risparmio
• Società di Investimento a Capitale Variabile
• società per la gestione fiduciaria
• società di leasing e factoring
• banche d’ affari
• Poste Italiane Spa
• istituti di moneta elettronica
• Cassa Depositi e Prestiti Spa
• fondi pensione
L’ Attività Bancaria
Questo perché la banca è un’ impresa che esercita:
La banca si colloca nel settore terziario, nell’ ambito del settore
creditizio e in quello degli strumenti finanziari.
• un’ attività di intermediazione
• un’ attività finanziaria
• prestazioni di numerosi servizi
In particolare la banca opera con alcuni strumenti finanziari:
• Titoli di capitale proprio (azioni)
• Titoli di debito (obbligazioni)
• Quote o azioni di organismi di investimento collettivo (fondi comuni)
• Strumenti finanziari derivati (futures, options,..)
L’ Attività Bancaria
Per svolgere la loro attività le banche devono:
• gestire le risorse con la concessione di crediti o investendole
• acquisire risorse finanziarie a titolo di capitale proprio e di debito
Raccolta di fondi con natura di capitale:
• proprio, con l’ emissione di azioni
• di debito, per mezzo di depositi di valuta estera, depositi ottenuti da
operatori non bancari e di obbligazioni
Il capitale proprio costituisce solo una piccola parte delle risorse
finanziarie utilizzate dalla banca.
L’ attività bancaria ha la funzione di raccogliere il risparmio per
farlo affluire alle imprese private e agli enti pubblici, finanziando
così la produzione.
Le funzioni dell’ impresa bancaria
Funzioni:
Creditizia
raccoglie risparmi e li indirizza verso attività produttive
Trasmissione della politica economica
le autorità utilizzano le banche per far raggiungere le politiche
agli operatori economici
Monetaria
è il cardine del sistema dei pagamenti, attuati in gran parte
con moneta bancaria
Supporto allo sviluppo delle imprese
mediante interventi di finanza innovativi con lo scopo di dare
impulso alla ricerca e al rinnovo dei processi produttivi
Servizi
• investimento
• complementari
• collaterali
negoziazione in conto terzi di strumenti finanziari
Incassi di effetti e pagamenti di utenze
Offerti tramite società collegate o controllate dalla banca
Testo Unico su Banche e credito
Il TUB raccoglie in modo organico le norme che regolano il settore creditizio.
Esso si articola in 9 titoli:
I. Organi di vertice del sistema creditizio
II. Il secondo titolo si divide in 7 capi
III. Raccoglie le norme sull’ attività di vigilanza svolta dalla Banca d’ Italia
IV. Raccoglie le norme relative all’ amministrazione straordinaria e alla liquidazione coatta
V. Regola gli elenchi in cui devono essere iscritti gli intermedi finanziari non bancari,
gli obblighi di comunicazione, i requisiti e i soggetti che svolgono funzioni
di amministrazione, direzione e controllo.
VI. Elenca le norme sulla trasparenza delle operazioni, dei servizi bancari e finanziari
e sul credito al consumo
VII. Disciplina l’ emissione di strumenti finanziari
VIII. Raccogli le sanzioni amministrative e penali
IX. Regolamenta il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento ed elenca le norme abrogate
Il secondo titolo del TUB si articola in 7 capi:
Il secondo articolo del TUB
1. Nozione di attività bancaria
2. Autorizzazioni all’ attività bancaria
3. Partecipazione al capitale delle banche
4. Requisiti di professionalità e onorabilità richiesti ai partecipanti al capitale delle banche
5. Banche cooperative
6. Operazioni particolari di credito
7. Autorizzazioni rilasciate dalla Banca d’ Italia per l’ emissione di assegni circolari
Il primo capo si suddivide ulteriormente in 3 articoli:
• L’ attività bancaria ha carattere d’ impresa ed è costituita dalla raccolta
di risparmio e l’ esercizio del credito
• La raccolta del risparmio si configura come acquisizione di fondi con obbligo di rimborso
(sotto forma di depositi o altre forme).
Questi verranno riconosciuti anche negli altri Paesi membri.
• Le banche possono emettere obbligazioni per raccogliere fondi
Sistema Europeo di Banche Centrali e
la Banca Centrale Europea
Il Trattato di Maastricht ha istituito il SEBC e la BCE
SEBC
Il SEBC è un’ organizzazione formata dall’insieme delle Banche Centrali Nazionali, o BCN, dell’ UE.
Il suo compito è di emettere la moneta unica e di gestire la politica monetaria.
Funzioni:
• definizione e attuazione delle politiche monetarie comuni
• gestione delle riserve ufficiali in valuta degli Stati membri
• lo svolgimento delle operazioni in cambi
• attuazione di un sistema di pagamento efficiente e affidabile
• raccolta di informazioni statistiche
BCE
È il massimo organismo di gestione della politica monetaria comune con funzione di assicurare
che i compiti del SEBC siano assolti dalle Banche Centrali Nazionali o mediante attività proprie.
Il suo capitale è ripartito tra le BCN secondo il PIL dei singoli Paesi e la loro popolazione.
Alla BCE svolge una funzione decisionale, mentre le BCN quelli operativi.
Alla BCE è vietato concedere prestiti a organismi comunitari, amministrazioni locali o altri enti
pubblici e di acquistarne i titoli di debito.
Consiglio Direttivo
Organi comuni di SEBC e BCE
Esercita un ruolo decisionale
È composto dal Consiglio Esecutivo e dai 12 governatori delle BCN
Consiglio Esecutivo
Attua la politica monetaria decisa dal Consiglio Direttivo impartendo
le istruzioni alle BCN.
È composto dal presidente, vicepresidente e da quattro esperti.
Autorità Creditizie Nazionali
Il TUB ha stabilito gli organi di vertice nazionali:
• Comitato Interministeriale del Credito e del Risparmio (credito e risparmio)
• Ministro dell’ Economia e delle Finanze (debito pubblico)
CICR
È l’ organo che dà l’ indirizzo generale e politico del sistema di credito
È presieduto dal ministro dell’ economia e delle finanze, il quale emana decreti per la
gestione del debito pubblico
Banca d’ Italia
La Banca d’ Italia fa parte del SEBC, e attua sul mercato italiano le decisioni della BCE.
È un istituto di diritto pubblico con capitale diviso in quote di partecipazione.
• trasparenza
• autonomia
• indipendenza
La sua attività è disciplinata dallo statuto secondo i principi di:
Compiti BCN
I compiti delle Banche Centrali Nazionali sono:
• gestione della tesoreria dello Stato e di quella provinciale
• esercizio delle compensazioni nazionali
• svolgimento dei compiti di informazione e gestione delle riserve in valuta
estera
• servizi all’ utenza
• ricerche, analisi economiche e giuridiche ed elaborazione statistiche
• vigilanza sulle banche e sugli intermediari finanziari
Vigilanza della Banca d’ Italia
La Banca d’ Italia vigila sulle banche e sugli altri intermediari attraverso la raccolta
e l’ esame di documenti e dati statistici e contabili, oltre alle ispezioni effettuate.
• l’ Antitrust
• la CONSOB
• l’ Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private
• la Commissione di Vigilanza sui fondi Pensione
Per svolgere il suo compito di vigilanza la Banca d’ Italia si coordina con:
Ognuno di questi organi è finalizzato alla vigilanza su uno specifico campo,
per questo la collaborazione degli stessi garantisce una vigilanza più efficiente.
Principi fondamentali europei sulla vigilanza
• mutuo riconoscimento tra i Paesi dell’ autorizzazione all’ esercizio dell’ attività bancaria
• le succursali sono controllate dalla BCN del paese in cui risiede la sede legale
• strutturale
• prudenziale
La vigilanza esercitata dalla Banca d’ Italia è rivolta sia alle singole banche
sia ai gruppi bancari. Essa può essere di due tipi:
Per la vigilanza informativa e ispettiva la Banca d’ Italia e le altre autorità
possono avvalersi del Corpo della Guardia di Finanza
Vigilanza strutturale e prudenziale
Vigilanza strutturale
• controlli all’ entrata (all’ iscrizione all’ albo)
• controlli sull’ espansione
• controlli sulla partecipazione al capitale delle banche
Vigilanza strutturale
• vigilanza informativa (attraverso il ricevimento periodico di segnalazioni e documenti)
• vigilanza regolamentare (attraverso istruzioni dalla Banca d’ Italia)
• vigilanza ispettiva (attraverso ispezioni)
Gli strumenti e gli interventi
di politica monetaria comune
Le decisioni della BCE in materia di politiche monetarie vengono eseguite
in forma decentrata attraverso le BCN
I principali strumenti per condurre una politica
monetaria• operazioni di mercato aperto
• manovra delle riserve obbligatorie
• operazioni su iniziativa delle controparti
Operazioni di mercato aperto
Consistono in operazioni temporanee pronto contro termine,
finalizzate a immettere o assorbire liquidità dal sistema
Manovre sulle riserve obbligatorie
La BCE può, in qualsiasi momento, variare le aliquote da
destinare alle riserve obbligatorie
Operazioni su iniziativa delle controparti
• operazioni di rifinanziamento marginale (finanziamenti a brevissima scadenza)
• operazioni di deposito (depositi a brevissima scadenza)
Questi strumenti permettono alla SEBC di controllare il costo del denaro.
TARGET
Il sistema di pagamento TARGET
Il SEBC ha costituito il TARGET, un sistema regolamentato per la gestione dei
pagamenti in euro di importo rilevante.
Questo sistema offre un elevato livello di sicurezza contro l’ insolvenza di una
banca,tramite il suo metodo di regolamento immediato.
Composizione del TARGET
Il sistema di regolamento TARGET nasce dalla combinazione fra:
• i vari sistemi nazionali in tempo reale
• la rete interlinking, che li collega insieme
Il sistema di pagamento TARGET si sta evolvendo verso il sistema TARGET 2

More Related Content

What's hot

Settori produttivi
Settori produttiviSettori produttivi
Settori produttivi
proftecologia
 
2 Evoluzione del mercato
2 Evoluzione del mercato2 Evoluzione del mercato
2 Evoluzione del mercato
Manager.it
 
Inflazione (1)
Inflazione (1)Inflazione (1)
Inflazione (1)
Valeria Serraino
 
Passato, presente e futuro del sistema bancario - progetto adotta un dottor...
Passato, presente e futuro del sistema bancario   - progetto adotta un dottor...Passato, presente e futuro del sistema bancario   - progetto adotta un dottor...
Passato, presente e futuro del sistema bancario - progetto adotta un dottor...
Alessandro Greppi
 
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
valeria serraino
 
Forme di mercato
Forme di mercatoForme di mercato
Forme di mercato
Paolo Porcaro
 
Soggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto GiuridicoSoggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto Giuridico
donatella carli Moretti
 
Corso di diritto e economia
Corso di diritto e economiaCorso di diritto e economia
Corso di diritto e economia
Marco Consiglio
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
donatella carli Moretti
 

What's hot (20)

Settori produttivi
Settori produttiviSettori produttivi
Settori produttivi
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
Persone giuridiche
Persone giuridichePersone giuridiche
Persone giuridiche
 
2 Evoluzione del mercato
2 Evoluzione del mercato2 Evoluzione del mercato
2 Evoluzione del mercato
 
Inflazione (1)
Inflazione (1)Inflazione (1)
Inflazione (1)
 
Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
Passato, presente e futuro del sistema bancario - progetto adotta un dottor...
Passato, presente e futuro del sistema bancario   - progetto adotta un dottor...Passato, presente e futuro del sistema bancario   - progetto adotta un dottor...
Passato, presente e futuro del sistema bancario - progetto adotta un dottor...
 
Rescissione
RescissioneRescissione
Rescissione
 
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
 
Forme di mercato
Forme di mercatoForme di mercato
Forme di mercato
 
Problema economico an
Problema economico anProblema economico an
Problema economico an
 
Soggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto GiuridicoSoggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto Giuridico
 
Responsabilità
ResponsabilitàResponsabilità
Responsabilità
 
Corso di diritto e economia
Corso di diritto e economiaCorso di diritto e economia
Corso di diritto e economia
 
Persone fisiche
Persone fisichePersone fisiche
Persone fisiche
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
 
Le imprese sintesi
Le imprese sintesiLe imprese sintesi
Le imprese sintesi
 
06 Tempo e diritto
06 Tempo e diritto06 Tempo e diritto
06 Tempo e diritto
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
Le imprese
Le impreseLe imprese
Le imprese
 

Similar to Sistema finanziario enrico ppt

Ua banche
Ua banche Ua banche
Ua banche
GiovanniBattisti2
 
Ua banche
Ua bancheUa banche
Aspetti_Istituzionali_Operativi_MercatiF.ppsx
Aspetti_Istituzionali_Operativi_MercatiF.ppsxAspetti_Istituzionali_Operativi_MercatiF.ppsx
Aspetti_Istituzionali_Operativi_MercatiF.ppsx
Matteo Marcantognini Palacios
 
1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento
1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento
1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento
Deanna Nava
 
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in bancaLe previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Vincenzo Borchia
 
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE Business School
 
Presentazione Banca Popolare ETICA
Presentazione Banca Popolare ETICAPresentazione Banca Popolare ETICA
Presentazione Banca Popolare ETICA
Università Popolare di Firenze
 
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Popolare Etica
 
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
mirellacusinato
 
Ua banche tomasi 2
Ua banche tomasi 2Ua banche tomasi 2
Ua banche tomasi 2
ValentinoTanadini
 
Il conto corrente
Il conto correnteIl conto corrente
Il conto corrente
ELISABETTA CARELLO
 
The CoCo bonds: new capitalisation instruments for banks
The CoCo bonds: new capitalisation instruments for banksThe CoCo bonds: new capitalisation instruments for banks
The CoCo bonds: new capitalisation instruments for banks
Giulio Velliscig
 
Conti Correnti - Come risparmiare
Conti Correnti - Come risparmiareConti Correnti - Come risparmiare
Conti Correnti - Come risparmiarearinadrucioc
 
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmiRischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
arinadrucioc
 
La funzione moderna della banca silvia parra
La funzione moderna della banca silvia parraLa funzione moderna della banca silvia parra
La funzione moderna della banca silvia parraSilvia Parra
 
Presentazione Eurobrokeritalia SpA (nov 2010)
Presentazione Eurobrokeritalia SpA (nov 2010)Presentazione Eurobrokeritalia SpA (nov 2010)
Presentazione Eurobrokeritalia SpA (nov 2010)alessandro_gibelli
 
La Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiLa Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti Commerciali
Riccardo Gandolfi
 
Lo IOR pubblica il suo Rapporto Annuale del 2012
Lo IOR pubblica il suo Rapporto Annuale del 2012Lo IOR pubblica il suo Rapporto Annuale del 2012
Lo IOR pubblica il suo Rapporto Annuale del 2012
Gaetano Zappulla
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
mentone93
 
L'Unione Bancaria Europea - Ottobre 2014
L'Unione Bancaria Europea - Ottobre 2014L'Unione Bancaria Europea - Ottobre 2014
L'Unione Bancaria Europea - Ottobre 2014Gianluca D'Imperio
 

Similar to Sistema finanziario enrico ppt (20)

Ua banche
Ua banche Ua banche
Ua banche
 
Ua banche
Ua bancheUa banche
Ua banche
 
Aspetti_Istituzionali_Operativi_MercatiF.ppsx
Aspetti_Istituzionali_Operativi_MercatiF.ppsxAspetti_Istituzionali_Operativi_MercatiF.ppsx
Aspetti_Istituzionali_Operativi_MercatiF.ppsx
 
1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento
1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento
1 Approfondimento: a. servizi di investimento e attività di investimento
 
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in bancaLe previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
Le previsioni del Prof.Crespi sul futuro della professione in banca
 
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
IPE - Cerved "I sistemi di monitoraggio del credito/early warning alla luce d...
 
Presentazione Banca Popolare ETICA
Presentazione Banca Popolare ETICAPresentazione Banca Popolare ETICA
Presentazione Banca Popolare ETICA
 
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
Banca Etica Assemblea 2012 | Relazione Amministratori a cura del Presidente U...
 
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
La moneta e altri sistemi di pagamento[1]
 
Ua banche tomasi 2
Ua banche tomasi 2Ua banche tomasi 2
Ua banche tomasi 2
 
Il conto corrente
Il conto correnteIl conto corrente
Il conto corrente
 
The CoCo bonds: new capitalisation instruments for banks
The CoCo bonds: new capitalisation instruments for banksThe CoCo bonds: new capitalisation instruments for banks
The CoCo bonds: new capitalisation instruments for banks
 
Conti Correnti - Come risparmiare
Conti Correnti - Come risparmiareConti Correnti - Come risparmiare
Conti Correnti - Come risparmiare
 
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmiRischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
Rischio banche: come mettere al sicuro i propri risparmi
 
La funzione moderna della banca silvia parra
La funzione moderna della banca silvia parraLa funzione moderna della banca silvia parra
La funzione moderna della banca silvia parra
 
Presentazione Eurobrokeritalia SpA (nov 2010)
Presentazione Eurobrokeritalia SpA (nov 2010)Presentazione Eurobrokeritalia SpA (nov 2010)
Presentazione Eurobrokeritalia SpA (nov 2010)
 
La Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiLa Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti Commerciali
 
Lo IOR pubblica il suo Rapporto Annuale del 2012
Lo IOR pubblica il suo Rapporto Annuale del 2012Lo IOR pubblica il suo Rapporto Annuale del 2012
Lo IOR pubblica il suo Rapporto Annuale del 2012
 
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
12 cose da sapere sulle banche nel 2016 bis
 
L'Unione Bancaria Europea - Ottobre 2014
L'Unione Bancaria Europea - Ottobre 2014L'Unione Bancaria Europea - Ottobre 2014
L'Unione Bancaria Europea - Ottobre 2014
 

More from Edi Dal Farra

Gestione
GestioneGestione
Gestione
Edi Dal Farra
 
Sistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionaleSistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionale
Edi Dal Farra
 
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamento
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamentoOperazioni di acquisto e di vendita e regolamento
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamentoEdi Dal Farra
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioEdi Dal Farra
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di venditaEdi Dal Farra
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaEdi Dal Farra
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Edi Dal Farra
 
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Edi Dal Farra
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di venditaEdi Dal Farra
 
Lara cibo e inconscio
Lara cibo e inconscioLara cibo e inconscio
Lara cibo e inconscioEdi Dal Farra
 
La seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastianLa seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastianEdi Dal Farra
 
Es obbligazioni e azioni
Es obbligazioni e azioniEs obbligazioni e azioni
Es obbligazioni e azioniEdi Dal Farra
 
Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02Edi Dal Farra
 
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Edi Dal Farra
 

More from Edi Dal Farra (20)

Gestione
GestioneGestione
Gestione
 
Sistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionaleSistema informativo direzionale
Sistema informativo direzionale
 
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamento
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamentoOperazioni di acquisto e di vendita e regolamento
Operazioni di acquisto e di vendita e regolamento
 
Le scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizioLe scritture di fine esercizio
Le scritture di fine esercizio
 
Bilancio
BilancioBilancio
Bilancio
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di vendita
 
Contratto
ContrattoContratto
Contratto
 
Contratto
ContrattoContratto
Contratto
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
Analisi del bilancio per indici e per flussi 01
 
Bilancio
BilancioBilancio
Bilancio
 
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di vendita
 
Lara cibo e inconscio
Lara cibo e inconscioLara cibo e inconscio
Lara cibo e inconscio
 
La seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastianLa seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastian
 
Es obbligazioni e azioni
Es obbligazioni e azioniEs obbligazioni e azioni
Es obbligazioni e azioni
 
Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02Operazioni di gestione 02
Operazioni di gestione 02
 
Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01Operazioni di gestione 01
Operazioni di gestione 01
 
Import export 2011
Import export 2011Import export 2011
Import export 2011
 

Sistema finanziario enrico ppt

  • 2. Gli Scambi Gli scambi possono avvenire immediatamente o tramite un’ operazione di credito. Il credito è il diritto del creditore, il quale ha effettuato una prestazione attuale, di ottenere una controparte futura. Il credito può essere di due tipi: • credito diretto, cioè tra le parti • credito indiretto, cioè attraverso un intermediario
  • 3. Intermediari Intermediazione bancaria Le intermediazioni possono essere di natura: Intermediazione non bancaria Sono intermediari fra soggetti in avanzo finanziario e i soggetti in disavanzo. I più diffusi intermediari finanziari sono le banche, che: • possono raccogliere anche risparmi di piccola entità • offrono un elevato grado di sicurezza • operano una trasformazione qualitativa del credito • è presente un’ organizzazione territoriale Sono intermediari non bancari: • imprese di assicurazione e istituti di previdenza • Società di Intermediazione Finanziaria (SIM) • Società di Gestione del Risparmio • Società di Investimento a Capitale Variabile • società per la gestione fiduciaria • società di leasing e factoring • banche d’ affari • Poste Italiane Spa • istituti di moneta elettronica • Cassa Depositi e Prestiti Spa • fondi pensione
  • 4. L’ Attività Bancaria Questo perché la banca è un’ impresa che esercita: La banca si colloca nel settore terziario, nell’ ambito del settore creditizio e in quello degli strumenti finanziari. • un’ attività di intermediazione • un’ attività finanziaria • prestazioni di numerosi servizi In particolare la banca opera con alcuni strumenti finanziari: • Titoli di capitale proprio (azioni) • Titoli di debito (obbligazioni) • Quote o azioni di organismi di investimento collettivo (fondi comuni) • Strumenti finanziari derivati (futures, options,..)
  • 5. L’ Attività Bancaria Per svolgere la loro attività le banche devono: • gestire le risorse con la concessione di crediti o investendole • acquisire risorse finanziarie a titolo di capitale proprio e di debito Raccolta di fondi con natura di capitale: • proprio, con l’ emissione di azioni • di debito, per mezzo di depositi di valuta estera, depositi ottenuti da operatori non bancari e di obbligazioni Il capitale proprio costituisce solo una piccola parte delle risorse finanziarie utilizzate dalla banca. L’ attività bancaria ha la funzione di raccogliere il risparmio per farlo affluire alle imprese private e agli enti pubblici, finanziando così la produzione.
  • 6. Le funzioni dell’ impresa bancaria Funzioni: Creditizia raccoglie risparmi e li indirizza verso attività produttive Trasmissione della politica economica le autorità utilizzano le banche per far raggiungere le politiche agli operatori economici Monetaria è il cardine del sistema dei pagamenti, attuati in gran parte con moneta bancaria Supporto allo sviluppo delle imprese mediante interventi di finanza innovativi con lo scopo di dare impulso alla ricerca e al rinnovo dei processi produttivi Servizi • investimento • complementari • collaterali negoziazione in conto terzi di strumenti finanziari Incassi di effetti e pagamenti di utenze Offerti tramite società collegate o controllate dalla banca
  • 7. Testo Unico su Banche e credito Il TUB raccoglie in modo organico le norme che regolano il settore creditizio. Esso si articola in 9 titoli: I. Organi di vertice del sistema creditizio II. Il secondo titolo si divide in 7 capi III. Raccoglie le norme sull’ attività di vigilanza svolta dalla Banca d’ Italia IV. Raccoglie le norme relative all’ amministrazione straordinaria e alla liquidazione coatta V. Regola gli elenchi in cui devono essere iscritti gli intermedi finanziari non bancari, gli obblighi di comunicazione, i requisiti e i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo. VI. Elenca le norme sulla trasparenza delle operazioni, dei servizi bancari e finanziari e sul credito al consumo VII. Disciplina l’ emissione di strumenti finanziari VIII. Raccogli le sanzioni amministrative e penali IX. Regolamenta il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento ed elenca le norme abrogate
  • 8. Il secondo titolo del TUB si articola in 7 capi: Il secondo articolo del TUB 1. Nozione di attività bancaria 2. Autorizzazioni all’ attività bancaria 3. Partecipazione al capitale delle banche 4. Requisiti di professionalità e onorabilità richiesti ai partecipanti al capitale delle banche 5. Banche cooperative 6. Operazioni particolari di credito 7. Autorizzazioni rilasciate dalla Banca d’ Italia per l’ emissione di assegni circolari Il primo capo si suddivide ulteriormente in 3 articoli: • L’ attività bancaria ha carattere d’ impresa ed è costituita dalla raccolta di risparmio e l’ esercizio del credito • La raccolta del risparmio si configura come acquisizione di fondi con obbligo di rimborso (sotto forma di depositi o altre forme). Questi verranno riconosciuti anche negli altri Paesi membri. • Le banche possono emettere obbligazioni per raccogliere fondi
  • 9. Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale Europea Il Trattato di Maastricht ha istituito il SEBC e la BCE SEBC Il SEBC è un’ organizzazione formata dall’insieme delle Banche Centrali Nazionali, o BCN, dell’ UE. Il suo compito è di emettere la moneta unica e di gestire la politica monetaria. Funzioni: • definizione e attuazione delle politiche monetarie comuni • gestione delle riserve ufficiali in valuta degli Stati membri • lo svolgimento delle operazioni in cambi • attuazione di un sistema di pagamento efficiente e affidabile • raccolta di informazioni statistiche BCE È il massimo organismo di gestione della politica monetaria comune con funzione di assicurare che i compiti del SEBC siano assolti dalle Banche Centrali Nazionali o mediante attività proprie. Il suo capitale è ripartito tra le BCN secondo il PIL dei singoli Paesi e la loro popolazione. Alla BCE svolge una funzione decisionale, mentre le BCN quelli operativi. Alla BCE è vietato concedere prestiti a organismi comunitari, amministrazioni locali o altri enti pubblici e di acquistarne i titoli di debito.
  • 10. Consiglio Direttivo Organi comuni di SEBC e BCE Esercita un ruolo decisionale È composto dal Consiglio Esecutivo e dai 12 governatori delle BCN Consiglio Esecutivo Attua la politica monetaria decisa dal Consiglio Direttivo impartendo le istruzioni alle BCN. È composto dal presidente, vicepresidente e da quattro esperti.
  • 11. Autorità Creditizie Nazionali Il TUB ha stabilito gli organi di vertice nazionali: • Comitato Interministeriale del Credito e del Risparmio (credito e risparmio) • Ministro dell’ Economia e delle Finanze (debito pubblico) CICR È l’ organo che dà l’ indirizzo generale e politico del sistema di credito È presieduto dal ministro dell’ economia e delle finanze, il quale emana decreti per la gestione del debito pubblico Banca d’ Italia La Banca d’ Italia fa parte del SEBC, e attua sul mercato italiano le decisioni della BCE. È un istituto di diritto pubblico con capitale diviso in quote di partecipazione. • trasparenza • autonomia • indipendenza La sua attività è disciplinata dallo statuto secondo i principi di:
  • 12. Compiti BCN I compiti delle Banche Centrali Nazionali sono: • gestione della tesoreria dello Stato e di quella provinciale • esercizio delle compensazioni nazionali • svolgimento dei compiti di informazione e gestione delle riserve in valuta estera • servizi all’ utenza • ricerche, analisi economiche e giuridiche ed elaborazione statistiche • vigilanza sulle banche e sugli intermediari finanziari
  • 13. Vigilanza della Banca d’ Italia La Banca d’ Italia vigila sulle banche e sugli altri intermediari attraverso la raccolta e l’ esame di documenti e dati statistici e contabili, oltre alle ispezioni effettuate. • l’ Antitrust • la CONSOB • l’ Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private • la Commissione di Vigilanza sui fondi Pensione Per svolgere il suo compito di vigilanza la Banca d’ Italia si coordina con: Ognuno di questi organi è finalizzato alla vigilanza su uno specifico campo, per questo la collaborazione degli stessi garantisce una vigilanza più efficiente. Principi fondamentali europei sulla vigilanza • mutuo riconoscimento tra i Paesi dell’ autorizzazione all’ esercizio dell’ attività bancaria • le succursali sono controllate dalla BCN del paese in cui risiede la sede legale • strutturale • prudenziale La vigilanza esercitata dalla Banca d’ Italia è rivolta sia alle singole banche sia ai gruppi bancari. Essa può essere di due tipi:
  • 14. Per la vigilanza informativa e ispettiva la Banca d’ Italia e le altre autorità possono avvalersi del Corpo della Guardia di Finanza Vigilanza strutturale e prudenziale Vigilanza strutturale • controlli all’ entrata (all’ iscrizione all’ albo) • controlli sull’ espansione • controlli sulla partecipazione al capitale delle banche Vigilanza strutturale • vigilanza informativa (attraverso il ricevimento periodico di segnalazioni e documenti) • vigilanza regolamentare (attraverso istruzioni dalla Banca d’ Italia) • vigilanza ispettiva (attraverso ispezioni)
  • 15. Gli strumenti e gli interventi di politica monetaria comune Le decisioni della BCE in materia di politiche monetarie vengono eseguite in forma decentrata attraverso le BCN I principali strumenti per condurre una politica monetaria• operazioni di mercato aperto • manovra delle riserve obbligatorie • operazioni su iniziativa delle controparti Operazioni di mercato aperto Consistono in operazioni temporanee pronto contro termine, finalizzate a immettere o assorbire liquidità dal sistema Manovre sulle riserve obbligatorie La BCE può, in qualsiasi momento, variare le aliquote da destinare alle riserve obbligatorie Operazioni su iniziativa delle controparti • operazioni di rifinanziamento marginale (finanziamenti a brevissima scadenza) • operazioni di deposito (depositi a brevissima scadenza) Questi strumenti permettono alla SEBC di controllare il costo del denaro.
  • 16. TARGET Il sistema di pagamento TARGET Il SEBC ha costituito il TARGET, un sistema regolamentato per la gestione dei pagamenti in euro di importo rilevante. Questo sistema offre un elevato livello di sicurezza contro l’ insolvenza di una banca,tramite il suo metodo di regolamento immediato. Composizione del TARGET Il sistema di regolamento TARGET nasce dalla combinazione fra: • i vari sistemi nazionali in tempo reale • la rete interlinking, che li collega insieme Il sistema di pagamento TARGET si sta evolvendo verso il sistema TARGET 2