SlideShare a Scribd company logo
Introduzione al
                                                        Bilancio


Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
Indice degli argomenti



      Il bilancio e la sua redazione
      La struttura del bilancio
      Il Bilancio Riclassificato




Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da

                                                                                                    2
Il bilancio e la sua redazione
                                     Che cos'è un Bilancio?



    E'    una     rappresentazione    della  situazione
    patrimoniale e finanziaria dell’impresa al termine
    dell’esercizio finanziario ed il relativo risultato
    economico




Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    3
Il bilancio e la sua redazione
                                   A cosa serve il bilancio?

    La redazione del bilancio ha due obiettivi:

    Rispondere agli obblighi contabili e fiscali previsti
     dal Codice Civile

    Mettere a disposizione di operatori interni ed
     esterni (fornitori, creditori, risparmiatori, Stato,
     soci, dipendenti) informazioni sull'andamento
     economico e finanziario dell'impresa
Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    4
Il bilancio e la sua redazione
           Quali sono i principi di base del bilancio ?

    Principio generale:

    Deve essere redatto con chiarezza e deve
    rappresentare in modo veritiero e corretto la
    situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda




Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    5
Il bilancio e la sua redazione
    Quali sono i principi di base del bilancio ?

    Principi di redazione:
     Prudenza: Tutela dei terzi; è necessario evitare
    l’annacquamento di capitale attraverso l’esclusione di utili
    sperati.
    Per cui si devono rilevare solo i ricavi certi mentre i costi
    devono essere sia certi che presunti
     Competenza economica: Il reddito va determinato
    attribuendo i costi ed i ricavi all’esercizio cui si riferiscono
    economicamente e non a quello in cui sono pagati e riscossi
     Costanza dei criteri di valutazione: I criteri non
    possono essere modificati da un esercizio all’altro. Possibilità
    di deroga con menzione in nota integrativa ed indicazioni
    dell’impatto
Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    6
La struttura del bilancio
    Quali sono i documenti di base del bilancio ?



     Stato patrimoniale

     Conto economico

     Nota integrativa




Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    7
La struttura del bilancio
    Che cos'è uno Stato Patrimoniale

    E'       il prospetto che evidenzia la composizione
              qualitativa e la consistenza quantitativa del
              capitale alla data di chiudura del bilancio. Il
              capitale viene rappresentato attraverso le voci
              che lo costituiscono:

              attività
              passività
              patrimonio netto

Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    8
La struttura del bilancio
    Che cos'è uno Stato Patrimoniale
    Può essere paragonato ad una fotografia della situazione
    patrimoniale

    Attività
    Le attività sono le risorse possedute dall’impresa (ossia i
    capitali investiti in un dato momento in beni e servizi)
    Passività
    Le passività sono le fonti esterne di finanziamento (capitali di
    debito) e rappresentano i diritti dei terzi sulle attività, sono
    cioè i debiti dell’impresa verso i finanziatori (banche, fornitori,
    dipendenti e soci)
    Patrimonio netto
    Risorse finanziarie apportate o non prelevate dai soci
Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    9
La struttura del bilancio
    Lo Stato Patrimoniale


               Passività
          (risorse finanziarie
                esterne)
                                                                                                    Attività
           Patrimonio netto
          (risorse finanziarie
                interne)




Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                               10
La struttura del bilancio
    Lo Stato Patrimoniale




                                    Patrimonio
   Passività                +                                    =                     Attività
                                      netto




Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    11
La struttura del bilancio
    Cosa ci dice lo Stato Patrimoniale

    Come viene investito il capitale

    Da dove viene il denaro




Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    12
La struttura del bilancio
     Lo stato patrimoniale




Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    13
La struttura del bilancio
        Lo Stato Patrimoniale




Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    14
La struttura del bilancio
                                            L’AMMORTAMENTO
             Gli ammortamenti

                     Quote di consumo annuale dei beni ad utilità
                                    pluriennale



    COSTO D’ACQUISTO
    DI UN IMPIANTO
                                                                                      PERIODO DI UTILIZZO




                      AMMORTAMENTO
Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
La struttura del bilancio
    Che cos'è un Conto Economico?
    E' il documento di bilancio che, mettendo a
    confronto    costi    e    ricavi   di   un  periodo
    amministrativo, fornisce il risultato economico della
    gestione, misurando, in questo modo, l'incremento
    o il decremento che il capitale netto aziendale ha
    subito per effetto della gestione.


                              Ricavi – Costi = Utile (Perdita)



Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    16
La struttura del bilancio
        Il Conto Economico




Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    17
La struttura del bilancio
    Il Conto Economico
    La forma scalare consente di esporre risultati parziali progressivi, che
          evidenziano come si è formato il reddito d'esercizio e che indicano il
          contributo delle varie aree di gestione alla sua formazione:
         Risultato della gestione caratteristica o tipica
         Risultato dopo la gestione patrimoniale: operazioni estranee alla
          gestione caratteristica che si verificano con continuità nel corso
          dell'esercizio
         Risultato dopo la gestione finanziaria: gestione volta al
          reperimento dei mezzi finanziari necessari all'attività d'impresa e
          all'impiego delle risorse eccedenti
         Risultato dopo la gestione straordinaria: costi e ricavi estranei
          all'attività ordinaria
         Risultato prima delle imposte
         Risultato dell'esercizio: risultato della gestione complessiva, al
          netto delle imposte)
Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    18
Il Bilancio Riclassificato
    È la fase preliminare all’analisi del bilancio.

    Riordina i valori in base a criteri diversi da quelli
    presenti nello schema di rappresentazione,
    tipicamente sulla base della scadenza di attività e
    passività allo scopo di rendere le varie voci
    omogenee




Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    19
Il Bilancio Riclassificato




Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
                                                                                                    20
Grazie per l’attenzione .




Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da

More Related Content

What's hot

Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
Marco Consiglio
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaEdi Dal Farra
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
santafarina
 
Dai conti al bilancio
Dai conti al bilancioDai conti al bilancio
Dai conti al bilancio
Giuseppe Albezzano
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
RG Economia Aziendale
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
Marco Consiglio
 
Lettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di società
OdgToscana
 
La gestione aziendale
La gestione aziendaleLa gestione aziendale
La gestione aziendale
RG Economia Aziendale
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
1csia1415
 
Analisi per flussi
Analisi per flussiAnalisi per flussi
Analisi per flussi
Annina Sanna
 
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleIl sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleGiuseppe Albezzano
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
Annina Sanna
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
1csia1415
 
La partita doppia slides
La partita doppia slidesLa partita doppia slides
La partita doppia slidespinucciua
 
I cicli aziendali
I cicli aziendaliI cicli aziendali
I cicli aziendali
Giuseppe Albezzano
 

What's hot (20)

Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
 
Gestione aziendale
Gestione aziendaleGestione aziendale
Gestione aziendale
 
Dai conti al bilancio
Dai conti al bilancioDai conti al bilancio
Dai conti al bilancio
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
 
Scritture in partita doppia
Scritture in partita doppiaScritture in partita doppia
Scritture in partita doppia
 
Costituzione società di persone
Costituzione società di personeCostituzione società di persone
Costituzione società di persone
 
Lettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di societàLettura dei Bilanci di società
Lettura dei Bilanci di società
 
Imposte
ImposteImposte
Imposte
 
La gestione aziendale
La gestione aziendaleLa gestione aziendale
La gestione aziendale
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
 
Analisi per flussi
Analisi per flussiAnalisi per flussi
Analisi per flussi
 
Le analisi di bilancio
Le analisi di bilancioLe analisi di bilancio
Le analisi di bilancio
 
Il sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendaleIl sistema informativo aziendale
Il sistema informativo aziendale
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
 
Le Società
Le SocietàLe Società
Le Società
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
 
Relazione sulla Gestione
Relazione sulla GestioneRelazione sulla Gestione
Relazione sulla Gestione
 
La partita doppia slides
La partita doppia slidesLa partita doppia slides
La partita doppia slides
 
I cicli aziendali
I cicli aziendaliI cicli aziendali
I cicli aziendali
 

Viewers also liked

Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Lorena Boccuto
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaMaria Sobrero
 
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoFammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Marco Scaloni
 
Il BILANCIO AZIENDALE in FORMULE - EQUAZIONE del CONTO ECONOMICO - ESEMPIO 1 ...
Il BILANCIO AZIENDALE in FORMULE - EQUAZIONE del CONTO ECONOMICO - ESEMPIO 1 ...Il BILANCIO AZIENDALE in FORMULE - EQUAZIONE del CONTO ECONOMICO - ESEMPIO 1 ...
Il BILANCIO AZIENDALE in FORMULE - EQUAZIONE del CONTO ECONOMICO - ESEMPIO 1 ...
Ist. Superiore Marini-Gioia - Enzo Exposyto
 
Il ciclo di bilancio italiano
Il ciclo di bilancio italianoIl ciclo di bilancio italiano
Il ciclo di bilancio italiano
telosaes
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
roberto cossu
 
Indici di bilancio
Indici di bilancioIndici di bilancio
Indici di bilancio
Alberto Rainieri
 
2016 m2 m_forum_industrie4_cybersecurity_tieghi
2016 m2 m_forum_industrie4_cybersecurity_tieghi2016 m2 m_forum_industrie4_cybersecurity_tieghi
2016 m2 m_forum_industrie4_cybersecurity_tieghi
Enzo M. Tieghi
 
Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciEdi Dal Farra
 
La redazione del bilancio
La redazione del bilancioLa redazione del bilancio
La redazione del bilancio
Centro Produttività Veneto
 
Cruz presentation final b
Cruz presentation   final bCruz presentation   final b
Cruz presentation final bPeter Beckwith
 
Capitale Sociale
Capitale SocialeCapitale Sociale
Capitale Sociale
Alex Menietti
 
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzerantiTecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
Piergiorgio Vella
 
La costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individualeLa costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individuale
Giuseppe Albezzano
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
studiopolli
 
La società per azioni
La società per azioniLa società per azioni
La società per azioni
dirittoeconomiacreativi
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.DIEGO PISELLI
 
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimentiLe società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
DIEGO PISELLI
 

Viewers also liked (20)

Bilancio
BilancioBilancio
Bilancio
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a scelta
 
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoFammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
 
Il BILANCIO AZIENDALE in FORMULE - EQUAZIONE del CONTO ECONOMICO - ESEMPIO 1 ...
Il BILANCIO AZIENDALE in FORMULE - EQUAZIONE del CONTO ECONOMICO - ESEMPIO 1 ...Il BILANCIO AZIENDALE in FORMULE - EQUAZIONE del CONTO ECONOMICO - ESEMPIO 1 ...
Il BILANCIO AZIENDALE in FORMULE - EQUAZIONE del CONTO ECONOMICO - ESEMPIO 1 ...
 
Il ciclo di bilancio italiano
Il ciclo di bilancio italianoIl ciclo di bilancio italiano
Il ciclo di bilancio italiano
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
 
Indici di bilancio
Indici di bilancioIndici di bilancio
Indici di bilancio
 
2016 m2 m_forum_industrie4_cybersecurity_tieghi
2016 m2 m_forum_industrie4_cybersecurity_tieghi2016 m2 m_forum_industrie4_cybersecurity_tieghi
2016 m2 m_forum_industrie4_cybersecurity_tieghi
 
Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indici
 
La redazione del bilancio
La redazione del bilancioLa redazione del bilancio
La redazione del bilancio
 
Cruz presentation final b
Cruz presentation   final bCruz presentation   final b
Cruz presentation final b
 
Bilancio
BilancioBilancio
Bilancio
 
Capitale Sociale
Capitale SocialeCapitale Sociale
Capitale Sociale
 
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzerantiTecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
 
La costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individualeLa costituzione di un'impresa individuale
La costituzione di un'impresa individuale
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
 
La società per azioni
La società per azioniLa società per azioni
La società per azioni
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.
 
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimentiLe società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
 

Similar to Introduzione al bilancio

Enrico Cogno, Comunicazione 1
Enrico Cogno, Comunicazione 1Enrico Cogno, Comunicazione 1
Enrico Cogno, Comunicazione 1
Micro Progress Onlus
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Kilowatt
 
I servizi per gli enti locali
I servizi per gli enti localiI servizi per gli enti locali
I servizi per gli enti localistefano chirico
 
Strumenti software per la programmazione finanziaria
Strumenti software per la programmazione finanziariaStrumenti software per la programmazione finanziaria
Strumenti software per la programmazione finanziaria
Fondazione CUOA
 
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragmaWebinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Fabrizio Ugolini
 
Akc story
Akc storyAkc story
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiuseppe Cioce
 
Balanced Scorecards
Balanced ScorecardsBalanced Scorecards
Balanced Scorecards
Arnaldo Colombo
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
Gémino Di Giuliano
 
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Kilowatt
 
La Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiLa Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti Commerciali
Riccardo Gandolfi
 
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Armando Panvini
 
Il bilancio aziendale, tosic andjela 2 c
Il bilancio aziendale, tosic andjela 2 cIl bilancio aziendale, tosic andjela 2 c
Il bilancio aziendale, tosic andjela 2 c
Andjela Tosic
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Nevio Boscariol
 
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Fabrizio Favre
 
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
IPE Business School
 
Cofiter sc
Cofiter scCofiter sc
Cofiter sc
Akshay Judhoonunun
 
Slide Cofiter
Slide CofiterSlide Cofiter
Slide Cofiter
Akshay Judhoonunun
 

Similar to Introduzione al bilancio (20)

Enrico Cogno, Comunicazione 1
Enrico Cogno, Comunicazione 1Enrico Cogno, Comunicazione 1
Enrico Cogno, Comunicazione 1
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
I servizi per gli enti locali
I servizi per gli enti localiI servizi per gli enti locali
I servizi per gli enti locali
 
Strumenti software per la programmazione finanziaria
Strumenti software per la programmazione finanziariaStrumenti software per la programmazione finanziaria
Strumenti software per la programmazione finanziaria
 
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragmaWebinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
 
Akc story
Akc storyAkc story
Akc story
 
2 bilancio sito
2 bilancio sito2 bilancio sito
2 bilancio sito
 
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmiGiulia's hub   giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
Giulia's hub giuseppe cioce - la gestione finanziaria nelle pmi
 
Balanced Scorecards
Balanced ScorecardsBalanced Scorecards
Balanced Scorecards
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
Presentazione Emil Banca CoopUPBo 2016
 
La Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiLa Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti Commerciali
 
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
Arsial - Promozione e sviluppo del territorio di Piglio e finanziare le PMI l...
 
Il bilancio aziendale, tosic andjela 2 c
Il bilancio aziendale, tosic andjela 2 cIl bilancio aziendale, tosic andjela 2 c
Il bilancio aziendale, tosic andjela 2 c
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
 
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
 
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
 
Cofiter sc
Cofiter scCofiter sc
Cofiter sc
 
Slide Cofiter
Slide CofiterSlide Cofiter
Slide Cofiter
 

Introduzione al bilancio

  • 1. Introduzione al Bilancio Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
  • 2. Indice degli argomenti  Il bilancio e la sua redazione  La struttura del bilancio  Il Bilancio Riclassificato Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 2
  • 3. Il bilancio e la sua redazione Che cos'è un Bilancio? E' una rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa al termine dell’esercizio finanziario ed il relativo risultato economico Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 3
  • 4. Il bilancio e la sua redazione A cosa serve il bilancio? La redazione del bilancio ha due obiettivi: Rispondere agli obblighi contabili e fiscali previsti dal Codice Civile Mettere a disposizione di operatori interni ed esterni (fornitori, creditori, risparmiatori, Stato, soci, dipendenti) informazioni sull'andamento economico e finanziario dell'impresa Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 4
  • 5. Il bilancio e la sua redazione Quali sono i principi di base del bilancio ? Principio generale: Deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 5
  • 6. Il bilancio e la sua redazione Quali sono i principi di base del bilancio ? Principi di redazione:  Prudenza: Tutela dei terzi; è necessario evitare l’annacquamento di capitale attraverso l’esclusione di utili sperati. Per cui si devono rilevare solo i ricavi certi mentre i costi devono essere sia certi che presunti  Competenza economica: Il reddito va determinato attribuendo i costi ed i ricavi all’esercizio cui si riferiscono economicamente e non a quello in cui sono pagati e riscossi  Costanza dei criteri di valutazione: I criteri non possono essere modificati da un esercizio all’altro. Possibilità di deroga con menzione in nota integrativa ed indicazioni dell’impatto Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 6
  • 7. La struttura del bilancio Quali sono i documenti di base del bilancio ?  Stato patrimoniale  Conto economico  Nota integrativa Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 7
  • 8. La struttura del bilancio Che cos'è uno Stato Patrimoniale E' il prospetto che evidenzia la composizione qualitativa e la consistenza quantitativa del capitale alla data di chiudura del bilancio. Il capitale viene rappresentato attraverso le voci che lo costituiscono:  attività  passività  patrimonio netto Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 8
  • 9. La struttura del bilancio Che cos'è uno Stato Patrimoniale Può essere paragonato ad una fotografia della situazione patrimoniale Attività Le attività sono le risorse possedute dall’impresa (ossia i capitali investiti in un dato momento in beni e servizi) Passività Le passività sono le fonti esterne di finanziamento (capitali di debito) e rappresentano i diritti dei terzi sulle attività, sono cioè i debiti dell’impresa verso i finanziatori (banche, fornitori, dipendenti e soci) Patrimonio netto Risorse finanziarie apportate o non prelevate dai soci Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 9
  • 10. La struttura del bilancio Lo Stato Patrimoniale Passività (risorse finanziarie esterne) Attività Patrimonio netto (risorse finanziarie interne) Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 10
  • 11. La struttura del bilancio Lo Stato Patrimoniale Patrimonio Passività + = Attività netto Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 11
  • 12. La struttura del bilancio Cosa ci dice lo Stato Patrimoniale Come viene investito il capitale Da dove viene il denaro Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 12
  • 13. La struttura del bilancio Lo stato patrimoniale Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 13
  • 14. La struttura del bilancio Lo Stato Patrimoniale Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 14
  • 15. La struttura del bilancio L’AMMORTAMENTO Gli ammortamenti Quote di consumo annuale dei beni ad utilità pluriennale COSTO D’ACQUISTO DI UN IMPIANTO PERIODO DI UTILIZZO AMMORTAMENTO Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da
  • 16. La struttura del bilancio Che cos'è un Conto Economico? E' il documento di bilancio che, mettendo a confronto costi e ricavi di un periodo amministrativo, fornisce il risultato economico della gestione, misurando, in questo modo, l'incremento o il decremento che il capitale netto aziendale ha subito per effetto della gestione. Ricavi – Costi = Utile (Perdita) Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 16
  • 17. La struttura del bilancio Il Conto Economico Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 17
  • 18. La struttura del bilancio Il Conto Economico La forma scalare consente di esporre risultati parziali progressivi, che evidenziano come si è formato il reddito d'esercizio e che indicano il contributo delle varie aree di gestione alla sua formazione:  Risultato della gestione caratteristica o tipica  Risultato dopo la gestione patrimoniale: operazioni estranee alla gestione caratteristica che si verificano con continuità nel corso dell'esercizio  Risultato dopo la gestione finanziaria: gestione volta al reperimento dei mezzi finanziari necessari all'attività d'impresa e all'impiego delle risorse eccedenti  Risultato dopo la gestione straordinaria: costi e ricavi estranei all'attività ordinaria  Risultato prima delle imposte  Risultato dell'esercizio: risultato della gestione complessiva, al netto delle imposte) Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 18
  • 19. Il Bilancio Riclassificato È la fase preliminare all’analisi del bilancio. Riordina i valori in base a criteri diversi da quelli presenti nello schema di rappresentazione, tipicamente sulla base della scadenza di attività e passività allo scopo di rendere le varie voci omogenee Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 19
  • 20. Il Bilancio Riclassificato Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da 20
  • 21. Grazie per l’attenzione . Progetto "Dai Credito Alle Tue Idee", Azione Bando delle Idee, APQ Lazio 2007-2009, finanziato da