SlideShare a Scribd company logo
Alunna: Padalino Giulia
Prof.ssa: Malgieri Dina
3° C Ec. Dietista
Anno:2011-2012
Malattie dell’esofago
            • Calasia
            • Disfagia esofagea
            • Disfagia lusoria
            • Diverticolo di Zenker
            • Diverticolo esofageo
            • Esofagite
            • Esofago di Barrett
            • Lacerazione di Mallory-
              Weiss
            • Peristalsi esofagea
              sintomatica
            • Spasmo esofageo
              diffuso
            • Varici esofagee
Disfagia lusoria
Definizione:        l'esofago viene compresso da una patologia cardiaca
  congenita, o da una vascolarizzazione aberrante.




Epidemiologia:            La malattia si sviluppa maggiormente in età infantile,
  può essere anche dovuto ad anomalie congenite (arteria succlavia dx
  aberrante), successivamente soltanto a causa di complicanze
  arteriosclerotiche o processi infettivi.
Esofagite
Definizione:  è una infiammazione acuta o
    cronica della mucosa dell'esofago.

Cause: 1° l'avvelenamento da sostanze caustiche
    2°le infezioni micotiche virali
Sintomi: 
•   dolore toracico
•   sensazione di bruciore nella parte medio-
    inferiore dello sterno

Colpisce:
•   con maggiore frequenza i fumatori
•    i cantanti che fanno un uso eccessivo del
    diaframma
•
    Malattie dello stomaco
    Tumore
•   Gastrite
•   Ulcera gastrica
Gastrite
Definizione:  infiammazione della mucosa gastrica
Sintomatologia: 
  nausea, vomito, febbre, emorragia, anoressia.
Malattie duodenale
              Ulcera
                     duodeno
Definizione: è una perdita di sostanza locale in uno o più punti del duodeno.
Cause: infezione da Helicobacter pylori e assunzione di FANS, compresa l'aspirina
   anche a basse dosi  la bronchite cronica, lo stress severo, la chirurgia maggiore e
   l'uso di steroidi.




                                           http://www.google.it/imgres?q=Ulcera+duodenale&um=1&hl=it&sa=N&biw=852&bih=544&tbm=isch&tbnid=SUEnMKBw9H07fM:&imgrefurl=http://www.my-personaltrainer.it/salute/ulcera-duodenale.html&docid=FdU
Malattie dell’intestino
• Polipi intestinali
• Malattia di Crohn
Malattia di Crohn
Definizione:         malattia infiammatori cronica dell'intestino (MICI) che può colpire
   qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, provocando una vasta
   gamma di sintomi.

Sintomi: dolori addominali, diarrea, vomito o perdita di peso, può anche causare
   complicazioni in altri organi e apparati, come eruzioni cutanee, artriti,
   infiammazione degli occhi, stanchezza e mancanza di concentrazione
Malattie del colon
• Cancro del colon-retto
• Polipi
• Adenoma




percentuali neoplasie in base
alla localizzazione             http://chirurgia.altervista.org/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=32:neoplasie-del-colon-sedi&catid=9:Neoplasie%20del
                                %20colon&Itemid=71
Cancro del colon retto
è il tumore maligno più frequente 
originato nel colon, nel retto e 
nell'appendice. Con 610.000 morti 
all'anno nel mondo, è la quarta più 
comune forma di cancro
                          >98% Maligno
Tipo
                          <2% Benigno
Cellula di origine        Epitelio del colon
                          Fumo
                          Eccessiva assunzione di
Fattori di rischio        carni rosse
                          Eccesso di calorie
                          Basso consumo di fibre
Incidenza                 40-60/100.000
Età media alla diagnosi   60 - 79 anni
EvoluzioneCancro del colon retto
Malattie dell’ano
•   Sindrome del pubo-rettale
•   Rettocele
•   Prolasso del retto
•   Malattia emorroidale
•   Ragadi
•   Ascesso anale
•   Proctite
•   Fistole
•   Condilomi acuminati
•   Tumori
Sindrome del pubo-rettale
Definizione  riguarda la difficoltà dei muscoli rettali a contrarsi o anche ad assenza totale di
    contrazioni porta alla persona che ne soffre una difficoltà defecatoria.

Sintomi Non mostrano sintomi di particolare rilievo e si manifesta solitamente con l'ulcera solitaria del
    retto.
Definizione
                             Ragadi
              un'ulcerazione lineare dell'ano, talvolta unica e solitaria, situata
   prevalentemente sulla linea mediana posteriore. La sua presenza causa
   dolorosi spasmi dello sfintere anale.
Cause dovuta alla stitichezza e/o diarrea che si prolungano nel tempo.
Sede La linea mediana posteriore è interessata in circa il 98% degli maschi e nel
   90% delle femmine.
Trattamento   In circa il 45% dei casi la ragade si rimargina da sola, senza grossi
   problemi e generalmente entro 8 settimane, semplicemente con un trattamento
   conservativo che ricorra ad un semicupio tiepido (un bagno effettuato in una
   apposita vasca, definita anch’essa semicupio, che permette al paziente di
   bagnare solo la regione anale), od a supposte emollient
•Ascite
       Malattie del fegato
•Cirrosi
•Epatite
•Tumore
Ascite
Definizione presenza di liquido libero nell'addome.
Causa ridotta produzione, da parte del fegato, di una particolare proteina
   chiamata "albumina“.
Epatite
Definizione è l'infiammazione del fegato.
Cause  virus, farmaci, alcool, ecc.
Tipi di Epatite 
•   Epatite A     diffusione
•   Epatite B         “
•   Epatite C
•   Epatite E
•   Epatite G
Malattie colecisti
• Tumore
• Calcoli
• Colicistite
Definizione
                             Calcoli
              presenza di formazioni dure simili a sassi, di dimensioni variabili da
  pochi millimetri a qualche centimetro, all'interno della colecisti

Diffusione presente nel 10-15% della popolazione adulta maggiore nel sesso
  femminile associata spesso con gravidanze multiple, obesità o rapidi cali
  ponderali.

Sintomi   colica biliare postprandiale.
Malattie del pancreas
• La pancreatite
• Tumore al pancreas
La pancreatite
                    Definizione infiammazione del pancreas
             Acuta                               Cronica
Causa  farmaci vaccini turbe                  Causa malnutrizione,
  del metabolismo da etilismo,                etilismo, iperparatiroidismo
  da interventi chirurgici e                  interventi chirurgici
  diagnostici                                 sull'addome, l'endoscopia, il
                                              trapianto renale, i traumi
                                              addominali i farmaci.
http://www.google.it/imgres?q=profilassi&um=1&hl=it&sa=N&biw=1680&bih=959&tbm=isch&tbnid=_bo56hXDz9AfQM:&imgrefurl=http://www.bioallergen.it/default.asp%3Fcontent%3D1,91,0,0,0,Profilassi
%2Bambientale,00.html&docid=V3rCTDWr08dyWM&imgurl=http://www.bioallergen.it/public/image/foto_medici.jpg&w=250&h=177&ei=2FXOT6fbN_H54QT1tOCLDA&zoom=1&iact=hc&vpx=459&vpy=183&dur=1111&hovh=141&hovw=200&tx=106&ty=63&sig=117345736464785927980&page=1&tbnh=141&tbnw=199&start=0&ndsp=42&ved=1t:429,r:2,s:0,i:74
Dieta
Conclusioni
Alla base di una buona salute c’è sempre una buona alimentazione, che non vuol dire
    niente alimenti con eccessiva quantità di zuccheri, ben sì che gli alimenti con
    eccessiva quantità calorica, devono essere consumati o mensilmente o
    settimanalmente in base alla quantità di grassi, quindi come risultato si potrebbe
    avere una buona salute senza eccessive rinunce.
•
•
                                     Bibliografia
    http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Malattie_dell'esofago
    http://it.wikipedia.org/wiki/Disfagia_lusoria
•   http://it.wikipedia.org/wiki/Esofagite
•   http://it.wikipedia.org/wiki/Stomaco#Patologia
•   http://it.wikipedia.org/wiki/Gastrite
•   http://digilander.libero.it/roberto914/MalattieDellIntestino.htm
•   http://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_di_Crohn
•   http://www.radiologiacremona.it/foto_personale/medici/mazza/colonscopia_virtuale/patologia_colon-retto.htm
•   http://it.wikipedia.org/wiki/Carcinoma_del_colon-retto
•   http://it.wikipedia.org/wiki/Ano#Patologia_umana
•   http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_del_pubo-rettale
•   http://it.wikipedia.org/wiki/Ragade_anale
•   http://www.chirurgiadelfegato.it/sintomi.html
•   http://it.wikipedia.org/wiki/Epatite
•   http://www.chirurgiadelfegato.it/calcoli.html
•   http://www.giovannichetta.it/img/pancreas.jpg
•   Fonte immagini google

More Related Content

What's hot

Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Andrea Favara
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analeGianfranco Tammaro
 
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.Gianfranco Tammaro
 
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009Gianfranco Tammaro
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Mario Antonini
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologicoBellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologicoGianfranco Tammaro
 
Alcol e Fegato
Alcol e FegatoAlcol e Fegato
Alcol e Fegato
scivetti
 
Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...
Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...
Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...
Mario Antonini
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
federico franzoso
 
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)Gianfranco Tammaro
 
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIntroduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antoniniMario Antonini
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaradsandomenico
 
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1   la persona con problemi urologici - tumori della vescicaE1   la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
Mario Antonini
 

What's hot (16)

Crohn
CrohnCrohn
Crohn
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
 
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
L.frulloni inquadramento clinico delle pancreatiti croniche.
 
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009A.Zullo.  Diverticuar disease  Part 1. ASMaD 2009
A.Zullo. Diverticuar disease Part 1. ASMaD 2009
 
Diarrea
DiarreaDiarrea
Diarrea
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
 
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologicoBellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
 
Alcol e Fegato
Alcol e FegatoAlcol e Fegato
Alcol e Fegato
 
Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...
Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...
Studio osservazionale multicentrico sulla incidenza delle complicanze stomali...
 
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie cronicheDiagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
 
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
Stipsi ed endoscopia (p. fracasso)
 
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIntroduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
 
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1   la persona con problemi urologici - tumori della vescicaE1   la persona con problemi urologici - tumori della vescica
E1 la persona con problemi urologici - tumori della vescica
 

Viewers also liked

Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
Dina Malgieri
 
Malattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaMalattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaDina Malgieri
 
La gotta
La gotta La gotta
La gotta
Dina Malgieri
 
Epatiti
EpatitiEpatiti
Epatiti
Dina Malgieri
 
Prodotti tradizionali pugliesi
Prodotti tradizionali pugliesiProdotti tradizionali pugliesi
Prodotti tradizionali pugliesiDina Malgieri
 
Mononucleosi
MononucleosiMononucleosi
Mononucleosi
Dina Malgieri
 
Alunne notarangelo rosati
Alunne notarangelo rosatiAlunne notarangelo rosati
Alunne notarangelo rosatiDina Malgieri
 

Viewers also liked (9)

Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
 
Malattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaMalattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione diretta
 
La gotta
La gotta La gotta
La gotta
 
Epatiti
EpatitiEpatiti
Epatiti
 
Prodotti tradizionali pugliesi
Prodotti tradizionali pugliesiProdotti tradizionali pugliesi
Prodotti tradizionali pugliesi
 
Mononucleosi
MononucleosiMononucleosi
Mononucleosi
 
Alunne notarangelo rosati
Alunne notarangelo rosatiAlunne notarangelo rosati
Alunne notarangelo rosati
 
antinfortunistica
antinfortunisticaantinfortunistica
antinfortunistica
 
Salute mentale luc
Salute mentale lucSalute mentale luc
Salute mentale luc
 

Similar to App. digerente

CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
Andrea Favara
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Paolo Madeyski
 
Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)Gianfranco Tammaro
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
MedOliveOil
 
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Dario
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Marco Parracciani
 
Diverticoli del colon
Diverticoli del colonDiverticoli del colon
Diverticoli del colon
Andrea Favara
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Gianfranco Tammaro
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1Gianfranco Tammaro
 
Obesita
ObesitaObesita
Obesita
Merqurio
 
Candex 2017 it
Candex 2017 itCandex 2017 it
Candex 2017 it
Roberto Conte
 
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guidaInfezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
Fabrizio Comisi
 
Addome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdfAddome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdf
sdric
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaradsandomenico
 

Similar to App. digerente (20)

CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
 
Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)Approccio pratico (l. sarmati)
Approccio pratico (l. sarmati)
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
 
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
 
Diverticoli del colon
Diverticoli del colonDiverticoli del colon
Diverticoli del colon
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
 
Fegato Colecisti
Fegato   ColecistiFegato   Colecisti
Fegato Colecisti
 
Carzaniga
CarzanigaCarzaniga
Carzaniga
 
Take Home 2010
Take Home 2010Take Home 2010
Take Home 2010
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
 
Obesita
ObesitaObesita
Obesita
 
Candex 2017 it
Candex 2017 itCandex 2017 it
Candex 2017 it
 
remedi net chir 20 11
remedi net chir 20 11remedi net chir 20 11
remedi net chir 20 11
 
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guidaInfezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
Infezione da Helicobacter Pylori nel bambino. Le linee guida
 
Addome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdfAddome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdf
 
Pisano
PisanoPisano
Pisano
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
 

More from Dina Malgieri

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
Dina Malgieri
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
Dina Malgieri
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
Dina Malgieri
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
Dina Malgieri
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
Dina Malgieri
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
Dina Malgieri
 
Igiene
IgieneIgiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Dina Malgieri
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
Dina Malgieri
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Dina Malgieri
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
Dina Malgieri
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Dina Malgieri
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
Dina Malgieri
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Dina Malgieri
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
Dina Malgieri
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
Dina Malgieri
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Dina Malgieri
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
Dina Malgieri
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Dina Malgieri
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Dina Malgieri
 

More from Dina Malgieri (20)

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Igiene
IgieneIgiene
Igiene
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 

App. digerente

  • 1. Alunna: Padalino Giulia Prof.ssa: Malgieri Dina 3° C Ec. Dietista Anno:2011-2012
  • 2. Malattie dell’esofago • Calasia • Disfagia esofagea • Disfagia lusoria • Diverticolo di Zenker • Diverticolo esofageo • Esofagite • Esofago di Barrett • Lacerazione di Mallory- Weiss • Peristalsi esofagea sintomatica • Spasmo esofageo diffuso • Varici esofagee
  • 3. Disfagia lusoria Definizione:  l'esofago viene compresso da una patologia cardiaca congenita, o da una vascolarizzazione aberrante. Epidemiologia:  La malattia si sviluppa maggiormente in età infantile, può essere anche dovuto ad anomalie congenite (arteria succlavia dx aberrante), successivamente soltanto a causa di complicanze arteriosclerotiche o processi infettivi.
  • 4. Esofagite Definizione:  è una infiammazione acuta o cronica della mucosa dell'esofago. Cause: 1° l'avvelenamento da sostanze caustiche 2°le infezioni micotiche virali Sintomi:  • dolore toracico • sensazione di bruciore nella parte medio- inferiore dello sterno Colpisce: • con maggiore frequenza i fumatori • i cantanti che fanno un uso eccessivo del diaframma
  • 5. Malattie dello stomaco Tumore • Gastrite • Ulcera gastrica
  • 7. Malattie duodenale Ulcera duodeno Definizione: è una perdita di sostanza locale in uno o più punti del duodeno. Cause: infezione da Helicobacter pylori e assunzione di FANS, compresa l'aspirina anche a basse dosi  la bronchite cronica, lo stress severo, la chirurgia maggiore e l'uso di steroidi. http://www.google.it/imgres?q=Ulcera+duodenale&um=1&hl=it&sa=N&biw=852&bih=544&tbm=isch&tbnid=SUEnMKBw9H07fM:&imgrefurl=http://www.my-personaltrainer.it/salute/ulcera-duodenale.html&docid=FdU
  • 8. Malattie dell’intestino • Polipi intestinali • Malattia di Crohn
  • 9. Malattia di Crohn Definizione:  malattia infiammatori cronica dell'intestino (MICI) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, provocando una vasta gamma di sintomi. Sintomi: dolori addominali, diarrea, vomito o perdita di peso, può anche causare complicazioni in altri organi e apparati, come eruzioni cutanee, artriti, infiammazione degli occhi, stanchezza e mancanza di concentrazione
  • 10. Malattie del colon • Cancro del colon-retto • Polipi • Adenoma percentuali neoplasie in base alla localizzazione http://chirurgia.altervista.org/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=32:neoplasie-del-colon-sedi&catid=9:Neoplasie%20del %20colon&Itemid=71
  • 11. Cancro del colon retto è il tumore maligno più frequente  originato nel colon, nel retto e  nell'appendice. Con 610.000 morti  all'anno nel mondo, è la quarta più  comune forma di cancro >98% Maligno Tipo <2% Benigno Cellula di origine Epitelio del colon Fumo Eccessiva assunzione di Fattori di rischio carni rosse Eccesso di calorie Basso consumo di fibre Incidenza 40-60/100.000 Età media alla diagnosi 60 - 79 anni
  • 13. Malattie dell’ano • Sindrome del pubo-rettale • Rettocele • Prolasso del retto • Malattia emorroidale • Ragadi • Ascesso anale • Proctite • Fistole • Condilomi acuminati • Tumori
  • 14. Sindrome del pubo-rettale Definizione  riguarda la difficoltà dei muscoli rettali a contrarsi o anche ad assenza totale di contrazioni porta alla persona che ne soffre una difficoltà defecatoria. Sintomi Non mostrano sintomi di particolare rilievo e si manifesta solitamente con l'ulcera solitaria del retto.
  • 15. Definizione Ragadi un'ulcerazione lineare dell'ano, talvolta unica e solitaria, situata prevalentemente sulla linea mediana posteriore. La sua presenza causa dolorosi spasmi dello sfintere anale. Cause dovuta alla stitichezza e/o diarrea che si prolungano nel tempo. Sede La linea mediana posteriore è interessata in circa il 98% degli maschi e nel 90% delle femmine. Trattamento In circa il 45% dei casi la ragade si rimargina da sola, senza grossi problemi e generalmente entro 8 settimane, semplicemente con un trattamento conservativo che ricorra ad un semicupio tiepido (un bagno effettuato in una apposita vasca, definita anch’essa semicupio, che permette al paziente di bagnare solo la regione anale), od a supposte emollient
  • 16. •Ascite Malattie del fegato •Cirrosi •Epatite •Tumore
  • 17. Ascite Definizione presenza di liquido libero nell'addome. Causa ridotta produzione, da parte del fegato, di una particolare proteina chiamata "albumina“.
  • 18. Epatite Definizione è l'infiammazione del fegato. Cause  virus, farmaci, alcool, ecc. Tipi di Epatite  • Epatite A diffusione • Epatite B “ • Epatite C • Epatite E • Epatite G
  • 19. Malattie colecisti • Tumore • Calcoli • Colicistite
  • 20. Definizione Calcoli presenza di formazioni dure simili a sassi, di dimensioni variabili da pochi millimetri a qualche centimetro, all'interno della colecisti Diffusione presente nel 10-15% della popolazione adulta maggiore nel sesso femminile associata spesso con gravidanze multiple, obesità o rapidi cali ponderali. Sintomi colica biliare postprandiale.
  • 21. Malattie del pancreas • La pancreatite • Tumore al pancreas
  • 22. La pancreatite Definizione infiammazione del pancreas Acuta Cronica Causa  farmaci vaccini turbe Causa malnutrizione, del metabolismo da etilismo, etilismo, iperparatiroidismo da interventi chirurgici e interventi chirurgici diagnostici sull'addome, l'endoscopia, il trapianto renale, i traumi addominali i farmaci.
  • 24. Dieta
  • 25. Conclusioni Alla base di una buona salute c’è sempre una buona alimentazione, che non vuol dire niente alimenti con eccessiva quantità di zuccheri, ben sì che gli alimenti con eccessiva quantità calorica, devono essere consumati o mensilmente o settimanalmente in base alla quantità di grassi, quindi come risultato si potrebbe avere una buona salute senza eccessive rinunce.
  • 26. • • Bibliografia http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Malattie_dell'esofago http://it.wikipedia.org/wiki/Disfagia_lusoria • http://it.wikipedia.org/wiki/Esofagite • http://it.wikipedia.org/wiki/Stomaco#Patologia • http://it.wikipedia.org/wiki/Gastrite • http://digilander.libero.it/roberto914/MalattieDellIntestino.htm • http://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_di_Crohn • http://www.radiologiacremona.it/foto_personale/medici/mazza/colonscopia_virtuale/patologia_colon-retto.htm • http://it.wikipedia.org/wiki/Carcinoma_del_colon-retto • http://it.wikipedia.org/wiki/Ano#Patologia_umana • http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_del_pubo-rettale • http://it.wikipedia.org/wiki/Ragade_anale • http://www.chirurgiadelfegato.it/sintomi.html • http://it.wikipedia.org/wiki/Epatite • http://www.chirurgiadelfegato.it/calcoli.html • http://www.giovannichetta.it/img/pancreas.jpg • Fonte immagini google