SlideShare a Scribd company logo
aequinet!


            aequinet	
  opera	
  sul	
  dif-icile	
  versante	
  dell’innovazione,	
  nello	
  snodo	
  che	
  si	
  crea	
  tra	
  
            innovazione	
  tecnologica,	
  organizzazione	
  sociale	
  e	
  sviluppo	
  culturale.	
  

                                                istituzioni	
  pubbliche	
  	
  e	
  private	
  

            innovazione tecnologica > modificazioni organizzative > sviluppo socio-culturale

                                                 cittadini	
  >	
  giovani	
  >	
  studenti	
  

            Gli	
  interlocutori	
  di	
  aequinet	
  sono	
  le	
  istituzioni	
  allorché	
  intendono	
  stabilire	
  un	
  rapporto	
  
            con	
  la	
  società	
  meno	
  formale	
  e	
  più	
  partecipativo.	
  
aequinet!
            società	
  della	
  conoscenza	
  >	
  scuola	
  >	
  cittadinanza	
  
            aequinet	
  ritiene	
  che	
  si	
  debba	
  comunicare	
  con	
  i	
  cittadini	
  stabilendo	
  con	
  loro	
  un	
  rapporto	
  
            responsabile	
  basato	
  sulla	
  -iducia.	
  Pertanto	
  aequinet	
  ritiene	
  che	
  
                     si	
  possa	
  proporre	
  ai	
  cittadini	
  di	
  prendere	
  parte	
  in	
  modo	
  responsabile	
  ai	
  processi	
  di	
  
                     elaborazione	
  delle	
  leggi	
  e	
  alle	
  diverse	
  fasi	
  del	
  governo	
  del	
  territorio	
  
                     si	
  possa	
  proporre	
  al	
  mondo	
  della	
  scuola	
  un	
  modello	
  di	
  cittadinanza	
  responsabile	
  di	
  
                     tipo	
  creativo,	
  che	
  stimola	
  la	
  partecipazione	
  attiva	
  degli	
  studenti	
  


                     !	
  




            promuovere	
  una	
  cittadinanza	
  responsabile	
  signi7ica	
  
             	
     	
  Pensare	
  la	
  formazione	
  come	
  condivisione	
  di	
  conoscenze	
  e	
  competenze	
  
             	
     	
  Sviluppare	
  progetti	
  per	
  creare	
  circolarità	
  tra	
  le	
  diverse	
  dimensioni	
  del	
  sociale	
  	
  
             	
     	
  Dare	
  continuità	
  agli	
  esperimenti	
  per	
  raggiungere	
  gli	
  obiettivi	
  pre-issati.	
  
             	
     	
  Rispettare	
  le	
  logiche	
  della	
  rete,	
  evitando	
  la	
  super-icialità	
  e	
  il	
  conformismo	
  
             	
     	
  Rispettare	
  e	
  rendere	
  compatibili	
  i	
  diversi	
  livelli	
  di	
  utilizzo	
  delle	
  tecnologie.	
  	
  
             	
     	
  Valorizzare	
  sistemi	
  di	
  partecipazione,	
  ovvero,	
  di	
  co	
  -­‐	
  progettazione	
  interattiva	
  .	
  
             	
     	
  Creare	
  dialogo	
  tra	
  giovani,	
  adulti,	
  anziani.	
  
ecosostenibilità
glocal " " " " "rete " " "

 "territorio veneto!




                              Il	
  contesto	
  in	
  cui	
  aequinet	
  è	
  consapevole	
  di	
  operare	
  è	
  quello	
  di	
  una	
  società	
  glocal,	
  dove	
  
                              il	
  locale	
  (il	
  territorio	
  della	
  Regione	
  Veneto)	
  recupera	
  il	
  suo	
  valore	
  nel	
  confronto	
  con	
  
                              una	
  dimensione	
  internazionale	
  ed	
  europea.	
  
 " " "




                              L’ambiente	
  che	
  offre	
  più	
  prospettive	
  di	
  sviluppo	
  innovativo	
  è	
  la	
  dimensione	
  di	
  rete,	
  una	
  
                              dimensione	
  cooperativa	
  che	
  opera	
  in	
  condizioni	
  di	
  eco-­‐sostenibilità.	
  	
  

                              In	
  questo	
  contesto	
  le	
  relazioni	
  tra	
  persone	
  traggono	
  risorse	
  dal	
  confronto	
  aperto	
  con	
  
                              culture,	
  conoscenze	
  e	
  competenze	
  diverse.	
  
aequinet!   i	
  progetti	
  di	
  aequinet	
  per	
  la	
  scuola	
  


            2008	
  
            civil	
  life,	
  una	
  scuola	
  di	
  democrazia	
  

            electionplay,	
  misuriamoci	
  con	
  un	
  progetto	
  politico	
  	
  

            in	
  treno	
  a	
  Palazzo	
  Ferro	
  Fini,	
  la	
  sede	
  del	
  Consiglio	
  regionale	
  

            bla,	
  bla,	
  bla	
  

            civil	
  life.ning,	
  laboratorio	
  partecipazione	
  

            cartoni	
  animatori,	
  un	
  laboratorio	
  creativo	
  per	
  insegnanti	
  

            senior’s	
  forum,	
  giovani	
  e	
  anziani	
  al	
  computer	
  

            gold	
  >	
  costituzione	
  e	
  cittadinanza	
  



            2010	
  
coinvolgimento " " " "rete
                creatività
 " " " "progettualità!
partecipazione




                             gli	
  studenti	
  a	
  scuola	
  di	
  democrazia	
  
                             civil	
  life	
  
                             per	
  una	
  cittadinanza	
  più	
  creativa	
  e	
  partecipata	
  

                             Il	
  progetto	
  di	
  CIVIL	
  LIFE	
  	
  è	
  promosso	
  dal	
  Consiglio	
  regionale	
  del	
  Veneto	
  per	
  stabilire	
  
                             un	
  rapporto	
  diretto	
  con	
  gli	
  studenti.	
  
                             In	
  sintonia	
  con	
  la	
  progettualità	
  di	
  	
  Terzo	
  Veneto	
  (il	
  portale	
  di	
  e-­‐democracy	
  del	
  
                             Consiglio	
  regionale),	
  civil	
  life	
  propone	
  agli	
  studenti	
  l’impiego	
  delle	
  tecnologie	
  come	
  
                             risorsa	
  e	
  strumento	
  per	
  partecipare	
  più	
  attivamente	
  ai	
  processi	
  decisionali,	
  a	
  
                             cominciare	
  dagli	
  organismi	
  di	
  rappresentanza	
  studenteschi	
  ,	
  intervenendo	
  con	
  
                             proposte	
  e	
  iniziative	
  concrete	
  nel	
  governo	
  del	
  territorio.	
  
partecipazione conoscenza
  " "abilità "competizione!
gioco " "simulazione




                              electionplay.	
  un	
  videogioco	
  	
  
                              per	
  rendersi	
  conto	
  delle	
  dinamiche	
  della	
  vita	
  democratica	
  
                              Il	
  rapporto	
  tra	
  adulti	
  e	
  studenti	
  si	
  misura	
  prima	
  attraverso	
  la	
  progettazione	
  e	
  
                              successivamente	
  attraverso	
  le	
  dinamiche	
  del	
  gioco.	
  
                              Electionplay	
  è	
  un	
  videogioco	
  che	
  ripercorre	
  le	
  diverse	
  fasi	
  di	
  costruzione	
  di	
  una	
  
                              campagna	
  elettorale.	
  Il	
  giocatore	
  deve	
  veri-icare	
  le	
  sue	
  conoscenze	
  sulla	
  pratica	
  dei	
  
                              processi	
  democratici	
  e	
  deve	
  misurare	
  la	
  sua	
  abilità	
  nella	
  valutazione	
  dei	
  rischi	
  connessi	
  
                              alla	
  competizione.	
  	
  	
  
                              electionplay	
  è	
  una	
  s-ida	
  non	
  solo	
  in	
  termini	
  cognitivi,	
  ma	
  anche	
  di	
  auto	
  identi-icazione;	
  
                              gli	
  step	
  della	
  prova-­‐competizione	
  sono	
  un	
  esercizio	
  affascinante	
  per	
  la	
  leadership	
  che	
  
                              premia	
  il	
  merito	
  e	
  la	
  competenza.	
  
"abilità " " "esplorazione!
  " "gioco " " conoscenza "

la casa dei cittadini!




                                In	
  treno	
  a	
  palazzo	
  Ferro	
  Fini.	
  	
  
                                un	
  videogioco	
  per	
  conoscere	
  organismi	
  e	
  luoghi	
  	
  
                                del	
  governo	
  della	
  Regione	
  
                                Uno	
  strumento	
  di	
  conoscenza	
  attraente	
  e	
  stimolante	
  che	
  nasce	
  dall’esigenza	
  di	
  far	
  
                                conoscere	
  gli	
  organismi	
  regionali	
  di	
  governo	
  e	
  i	
  luoghi	
  dove	
  si	
  svolgono	
  le	
  azioni	
  
                                signi-icative	
  per	
  la	
  vita	
  democratica	
  della	
  Regione.	
  
                                Con	
  questo	
  videogioco	
  gli	
  studenti	
  più	
  giovani	
  possono	
  attraversare	
  la	
  Regione	
  per	
  
                                giungere	
  a	
  Palazzo	
  Ferro	
  Fini	
  a	
  Venezia	
  e	
  girare	
  per	
  le	
  stanze	
  dove	
  vengono	
  messe	
  a	
  
                                punto	
  le	
  leggi	
  regionali.	
  
partecipazione conoscenza
  " "abilità "multimedialità!
gioco " "creratività




                                bla	
  bla	
  bla,	
  tante	
  parole	
  	
  
                                in	
  una	
  città	
  come	
  tante	
  
                                e	
  i	
  bambini	
  cercano	
  di	
  collegare	
  i	
  signi7icati	
  tra	
  loro	
  
                                Ecco	
  quindi	
  l’idea	
  progettuale	
  di	
  BLA	
  BLA	
  BLA:	
  metodologia	
  ed	
  obiettivi.	
  Attraverso	
  il	
  
                                Laboratorio	
  	
  si	
  è	
  creato	
  un	
  luogo	
  di	
  apprendimento	
  cooperativo,	
  la	
  multimedialità	
  è	
  
                                diventata	
  lo	
  strumento	
  di	
  creatività,	
  socializzazione,	
  condivisione	
  del	
  risultato	
  comune	
  
                                del	
  lavoro	
  	
  e	
  soprattutto	
  media	
  education	
  
partecipazione conoscenza
 "progettualità "studenti!
community " "laboratorio




                             civil	
  life	
  lab	
  
                             lo	
  spazio	
  di	
  comunicazione	
  diventa	
  laboratorio	
  

                             Da	
  una	
  	
  prima	
  fase	
  in	
  cui	
  il	
  sito	
  di	
  civil	
  life	
  era	
  pensato	
  come	
  repository	
  di	
  documenti	
  e	
  
                             progetti,	
  si	
  è	
  passati	
  all’avvio	
  di	
  un	
  social-­‐network	
  per	
  il	
  coinvolgimento	
  effettivo	
  degli	
  
                             studenti	
  in	
  comunità	
  di	
  pratica.	
  	
  

                             WWW.CIVILLIFELAB.NING.COM	
  
partecipazione conoscenza
  " "insegnanti "didattica!
gioco " "laboratorio




                              il	
  laboratorio	
  formativo	
  cartoni	
  animati	
  	
  
                              per	
  dare	
  continuità	
  alla	
  creatività	
  responsabile	
  

                              Il	
  successo	
  del	
  progetto	
  bla	
  bla	
  bla	
  è	
  stato	
  contagioso.	
  	
  
                              Su	
  richiesta	
  di	
  molti	
  insegnanti	
  delle	
  scuole	
  della	
  Regione	
  Veneto	
  è	
  stata	
  attivata	
  un’aula	
  
                              virtuale	
  per	
  sviluppare	
  azioni	
  formative	
  e	
  un	
  laboratorio	
  sperimentale	
  per	
  l’impiego	
  dei	
  
                              Cartoni	
  animati	
  nella	
  didattica.	
  
partecipazione conoscenza
best pratices " "confronto

 " "costituzione "!




                             gli	
  studenti	
  a	
  scuola	
  di	
  democrazia	
  
                             gold	
  >	
  costituzione	
  e	
  cittadinanza	
  
                             una	
  rete	
  di	
  best	
  pratices	
  

                             Il	
  progetto	
  CIVIL	
  LIFE	
  è	
  anche	
  diventato	
  il	
  punto	
  di	
  partenza	
  di	
  un	
  	
  “Protocollo	
  di	
  
                             collaborazione”	
  tra	
  Consiglio	
  Regionale	
  del	
  Veneto	
  ed	
  Uf7icio	
  Scolastico	
  Regionale.	
  
                             All’interno	
  di	
  questo	
  rapporto	
  si	
  è	
  veri-icata	
  l’opportunità	
  di	
  un	
  rapporto	
  sinergico	
  con	
  il	
  
                             progetto	
  GOLD	
  su	
  “Costituzione	
  e	
  cittadinanza”	
  	
  	
  
" " "gioco " "sussidiarietà
dialogo tra generazioni
digital divide!




                                senior’s	
  forum	
  
                                la	
  tecnologia	
  crea	
  dialogo	
  e	
  condivisione	
  di	
  conoscenze	
  tra	
  
                                studenti	
  e	
  anziani	
  
                                Il	
  	
  Progetto	
  SENIOR’S	
  FORUM,	
  promosso	
  dal	
  Consiglio	
  regionale	
  del	
  Veneto,	
  si	
  rivolge	
  
                                alle	
  scuole	
  ed	
  è	
  promosso	
  nell’ambito	
  della	
  strategia	
  per	
  la	
  diffusione	
  delle	
  pratiche	
  
                                partecipative	
  attraverso	
  l’uso	
  delle	
  nuove	
  tecnologie	
  di	
  comunicazione.	
  Attraverso	
  un	
  
                                rapporto	
  di	
  apprendimento	
  partecipativo	
  tra	
  studenti	
  e	
  anziani	
  si	
  propone	
  di	
  affrontare	
  
                                una	
  duplice	
  s-ida:	
  il	
  digital	
  divide	
  ed	
  il	
  dialogo	
  intergenerazionale.	
  
" "condivisione "apertura
italo calvino conoscenza

impegno" "sfida!




                              cinque	
  idee	
  per	
  una	
  cultura	
  della	
  società	
  digitale	
  
                              Aequinet	
  cerca	
  costantemente	
  una	
  sintonia	
  con	
  le	
  spinte	
  innovative	
  della	
  società.	
  	
  
                              Una	
  strada	
  che	
  porta	
  in	
  questa	
  direzione	
  è	
  quella	
  di	
  recuperare	
  la	
  dimensione	
  
                              dell’utopia	
  con	
  la	
  valorizzazione	
  delle	
  seguenti	
  chiavi	
  di	
  lettura	
  del	
  reale	
  	
  

                              Leggerezza.	
            	
  dare	
  senso	
  alle	
  cose	
  ed	
  evitare	
  le	
  parole	
  inutili	
  
                              Rapidità.	
   	
         	
  non	
  fretta,	
  ma	
  entrare	
  subito	
  nel	
  merito	
  delle	
  cose	
  
                              Precisione.	
            	
  prestare	
  attenzione	
  alle	
  cose	
  che	
  contano	
  	
  
                              Visibilità.	
   	
       	
  lasciare	
  spazio	
  all’immaginazione	
  
                              Molteplicità.	
          	
  avere	
  consapevolezza	
  della	
  complessità	
  delle	
  persone	
  e	
  della	
  società	
  

More Related Content

What's hot

Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Marco Guastavigna
 
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
Cecilia Zaninetti
 
Digital Storytelling - Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling -  Limone, Pace, De SantisDigital Storytelling -  Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling - Limone, Pace, De SantisApulian ICT Living Labs
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Matteo Adamoli
 
L’alfabetizzazione digitale dei bambini
L’alfabetizzazione digitale dei bambiniL’alfabetizzazione digitale dei bambini
L’alfabetizzazione digitale dei bambini
Fabio Nascimbeni
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
informistica
 
Jannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteJannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteGiorgio Jannis
 
digitalwriting
digitalwritingdigitalwriting
digitalwriting
Liana Peria
 
Peer & Video Education
Peer & Video EducationPeer & Video Education
Peer & Video Educationfacco
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
Alessandro Capra
 
La Condivisione Delle Conoscenze 6v
La Condivisione Delle Conoscenze 6vLa Condivisione Delle Conoscenze 6v
La Condivisione Delle Conoscenze 6v
Federica Scarrione
 
Eumigra 2009
Eumigra 2009Eumigra 2009
Eumigra 2009
Stefano Lariccia
 

What's hot (15)

Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
 
Digital kids in form@zione
Digital kids in form@zioneDigital kids in form@zione
Digital kids in form@zione
 
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
 
Digital Storytelling - Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling -  Limone, Pace, De SantisDigital Storytelling -  Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling - Limone, Pace, De Santis
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
 
L’alfabetizzazione digitale dei bambini
L’alfabetizzazione digitale dei bambiniL’alfabetizzazione digitale dei bambini
L’alfabetizzazione digitale dei bambini
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didatticaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica
 
Jannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteJannis.Identità in rete
Jannis.Identità in rete
 
digitalwriting
digitalwritingdigitalwriting
digitalwriting
 
Convegno Rosazzo
Convegno RosazzoConvegno Rosazzo
Convegno Rosazzo
 
Peer & Video Education
Peer & Video EducationPeer & Video Education
Peer & Video Education
 
Ppt draftlatina 2013
Ppt draftlatina 2013Ppt draftlatina 2013
Ppt draftlatina 2013
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
La Condivisione Delle Conoscenze 6v
La Condivisione Delle Conoscenze 6vLa Condivisione Delle Conoscenze 6v
La Condivisione Delle Conoscenze 6v
 
Eumigra 2009
Eumigra 2009Eumigra 2009
Eumigra 2009
 

Similar to Aequinet

Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Giovanni Campagnoli
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-okPremio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
AusoniaInforma
 
Giovani vs anziani ppt formazione
Giovani vs anziani ppt formazioneGiovani vs anziani ppt formazione
Giovani vs anziani ppt formazione
rd76
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
Angelo Panini
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
Antonetta Cimmarrusti
 
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE  TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
Marzia Vaccari Serra
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...rd76
 
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitaleLa scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
RiccardoSpera1
 
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeMaria Teresa
 
La cultura digitale
La cultura digitaleLa cultura digitale
La cultura digitale
Alessandro Prunesti
 
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004Giorgio Jannis
 
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
Giovanni Campagnoli
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0 Scuola 2.0
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Giovanni Campagnoli
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Rosario Garra
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
guest8c6811
 

Similar to Aequinet (20)

Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
Cremona: "Quale partecipazione per una cittadinanza attiva giovanile" (17.12....
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-okPremio pa sostenibile e resiliente 2021   ausonia informa template-word-ok
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 ausonia informa template-word-ok
 
Giovani vs anziani ppt formazione
Giovani vs anziani ppt formazioneGiovani vs anziani ppt formazione
Giovani vs anziani ppt formazione
 
scuola 6
scuola 6scuola 6
scuola 6
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
 
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE  TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
TECNOLOGIA NEUTRA MA NON NEUTRALE
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
GIOVANI VS ANZIANI - INVECCHIAMENTO ATTIVO, DIALOGO INTERGENERAZIONALE E PROG...
 
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitaleLa scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
La scuola, laboratorio di cittadinanza digitale
 
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
 
Impariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insiemeImpariamo ad apprendere insieme
Impariamo ad apprendere insieme
 
La cultura digitale
La cultura digitaleLa cultura digitale
La cultura digitale
 
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
Nuovi Abitanti.Cagliari.2004
 
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0 Scuola 2.0
Scuola 2.0
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
Web 2.0: dalla comunicazione fra amici alle comunità di apprendimento e di la...
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
 

More from anafesto

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
anafesto
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
anafesto
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
anafesto
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
anafesto
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
anafesto
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
anafesto
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
anafesto
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
anafesto
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
anafesto
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
anafesto
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
anafesto
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSE
anafesto
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
anafesto
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
anafesto
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
anafesto
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
anafesto
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
anafesto
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
anafesto
 

More from anafesto (20)

Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
 
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSE
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
 
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)Cl@ssi 2.0 -  Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
Cl@ssi 2.0 - Scuola Secondaria I grado R. Onor di San Donà di Piave (VE)
 

Aequinet

  • 1. aequinet! aequinet  opera  sul  dif-icile  versante  dell’innovazione,  nello  snodo  che  si  crea  tra   innovazione  tecnologica,  organizzazione  sociale  e  sviluppo  culturale.   istituzioni  pubbliche    e  private   innovazione tecnologica > modificazioni organizzative > sviluppo socio-culturale cittadini  >  giovani  >  studenti   Gli  interlocutori  di  aequinet  sono  le  istituzioni  allorché  intendono  stabilire  un  rapporto   con  la  società  meno  formale  e  più  partecipativo.  
  • 2. aequinet! società  della  conoscenza  >  scuola  >  cittadinanza   aequinet  ritiene  che  si  debba  comunicare  con  i  cittadini  stabilendo  con  loro  un  rapporto   responsabile  basato  sulla  -iducia.  Pertanto  aequinet  ritiene  che   si  possa  proporre  ai  cittadini  di  prendere  parte  in  modo  responsabile  ai  processi  di   elaborazione  delle  leggi  e  alle  diverse  fasi  del  governo  del  territorio   si  possa  proporre  al  mondo  della  scuola  un  modello  di  cittadinanza  responsabile  di   tipo  creativo,  che  stimola  la  partecipazione  attiva  degli  studenti   !   promuovere  una  cittadinanza  responsabile  signi7ica        Pensare  la  formazione  come  condivisione  di  conoscenze  e  competenze        Sviluppare  progetti  per  creare  circolarità  tra  le  diverse  dimensioni  del  sociale          Dare  continuità  agli  esperimenti  per  raggiungere  gli  obiettivi  pre-issati.        Rispettare  le  logiche  della  rete,  evitando  la  super-icialità  e  il  conformismo        Rispettare  e  rendere  compatibili  i  diversi  livelli  di  utilizzo  delle  tecnologie.          Valorizzare  sistemi  di  partecipazione,  ovvero,  di  co  -­‐  progettazione  interattiva  .        Creare  dialogo  tra  giovani,  adulti,  anziani.  
  • 3. ecosostenibilità glocal " " " " "rete " " " "territorio veneto! Il  contesto  in  cui  aequinet  è  consapevole  di  operare  è  quello  di  una  società  glocal,  dove   il  locale  (il  territorio  della  Regione  Veneto)  recupera  il  suo  valore  nel  confronto  con   una  dimensione  internazionale  ed  europea.   " " " L’ambiente  che  offre  più  prospettive  di  sviluppo  innovativo  è  la  dimensione  di  rete,  una   dimensione  cooperativa  che  opera  in  condizioni  di  eco-­‐sostenibilità.     In  questo  contesto  le  relazioni  tra  persone  traggono  risorse  dal  confronto  aperto  con   culture,  conoscenze  e  competenze  diverse.  
  • 4. aequinet! i  progetti  di  aequinet  per  la  scuola   2008   civil  life,  una  scuola  di  democrazia   electionplay,  misuriamoci  con  un  progetto  politico     in  treno  a  Palazzo  Ferro  Fini,  la  sede  del  Consiglio  regionale   bla,  bla,  bla   civil  life.ning,  laboratorio  partecipazione   cartoni  animatori,  un  laboratorio  creativo  per  insegnanti   senior’s  forum,  giovani  e  anziani  al  computer   gold  >  costituzione  e  cittadinanza   2010  
  • 5. coinvolgimento " " " "rete creatività " " " "progettualità! partecipazione gli  studenti  a  scuola  di  democrazia   civil  life   per  una  cittadinanza  più  creativa  e  partecipata   Il  progetto  di  CIVIL  LIFE    è  promosso  dal  Consiglio  regionale  del  Veneto  per  stabilire   un  rapporto  diretto  con  gli  studenti.   In  sintonia  con  la  progettualità  di    Terzo  Veneto  (il  portale  di  e-­‐democracy  del   Consiglio  regionale),  civil  life  propone  agli  studenti  l’impiego  delle  tecnologie  come   risorsa  e  strumento  per  partecipare  più  attivamente  ai  processi  decisionali,  a   cominciare  dagli  organismi  di  rappresentanza  studenteschi  ,  intervenendo  con   proposte  e  iniziative  concrete  nel  governo  del  territorio.  
  • 6. partecipazione conoscenza " "abilità "competizione! gioco " "simulazione electionplay.  un  videogioco     per  rendersi  conto  delle  dinamiche  della  vita  democratica   Il  rapporto  tra  adulti  e  studenti  si  misura  prima  attraverso  la  progettazione  e   successivamente  attraverso  le  dinamiche  del  gioco.   Electionplay  è  un  videogioco  che  ripercorre  le  diverse  fasi  di  costruzione  di  una   campagna  elettorale.  Il  giocatore  deve  veri-icare  le  sue  conoscenze  sulla  pratica  dei   processi  democratici  e  deve  misurare  la  sua  abilità  nella  valutazione  dei  rischi  connessi   alla  competizione.       electionplay  è  una  s-ida  non  solo  in  termini  cognitivi,  ma  anche  di  auto  identi-icazione;   gli  step  della  prova-­‐competizione  sono  un  esercizio  affascinante  per  la  leadership  che   premia  il  merito  e  la  competenza.  
  • 7. "abilità " " "esplorazione! " "gioco " " conoscenza " la casa dei cittadini! In  treno  a  palazzo  Ferro  Fini.     un  videogioco  per  conoscere  organismi  e  luoghi     del  governo  della  Regione   Uno  strumento  di  conoscenza  attraente  e  stimolante  che  nasce  dall’esigenza  di  far   conoscere  gli  organismi  regionali  di  governo  e  i  luoghi  dove  si  svolgono  le  azioni   signi-icative  per  la  vita  democratica  della  Regione.   Con  questo  videogioco  gli  studenti  più  giovani  possono  attraversare  la  Regione  per   giungere  a  Palazzo  Ferro  Fini  a  Venezia  e  girare  per  le  stanze  dove  vengono  messe  a   punto  le  leggi  regionali.  
  • 8. partecipazione conoscenza " "abilità "multimedialità! gioco " "creratività bla  bla  bla,  tante  parole     in  una  città  come  tante   e  i  bambini  cercano  di  collegare  i  signi7icati  tra  loro   Ecco  quindi  l’idea  progettuale  di  BLA  BLA  BLA:  metodologia  ed  obiettivi.  Attraverso  il   Laboratorio    si  è  creato  un  luogo  di  apprendimento  cooperativo,  la  multimedialità  è   diventata  lo  strumento  di  creatività,  socializzazione,  condivisione  del  risultato  comune   del  lavoro    e  soprattutto  media  education  
  • 9. partecipazione conoscenza "progettualità "studenti! community " "laboratorio civil  life  lab   lo  spazio  di  comunicazione  diventa  laboratorio   Da  una    prima  fase  in  cui  il  sito  di  civil  life  era  pensato  come  repository  di  documenti  e   progetti,  si  è  passati  all’avvio  di  un  social-­‐network  per  il  coinvolgimento  effettivo  degli   studenti  in  comunità  di  pratica.     WWW.CIVILLIFELAB.NING.COM  
  • 10. partecipazione conoscenza " "insegnanti "didattica! gioco " "laboratorio il  laboratorio  formativo  cartoni  animati     per  dare  continuità  alla  creatività  responsabile   Il  successo  del  progetto  bla  bla  bla  è  stato  contagioso.     Su  richiesta  di  molti  insegnanti  delle  scuole  della  Regione  Veneto  è  stata  attivata  un’aula   virtuale  per  sviluppare  azioni  formative  e  un  laboratorio  sperimentale  per  l’impiego  dei   Cartoni  animati  nella  didattica.  
  • 11. partecipazione conoscenza best pratices " "confronto " "costituzione "! gli  studenti  a  scuola  di  democrazia   gold  >  costituzione  e  cittadinanza   una  rete  di  best  pratices   Il  progetto  CIVIL  LIFE  è  anche  diventato  il  punto  di  partenza  di  un    “Protocollo  di   collaborazione”  tra  Consiglio  Regionale  del  Veneto  ed  Uf7icio  Scolastico  Regionale.   All’interno  di  questo  rapporto  si  è  veri-icata  l’opportunità  di  un  rapporto  sinergico  con  il   progetto  GOLD  su  “Costituzione  e  cittadinanza”      
  • 12. " " "gioco " "sussidiarietà dialogo tra generazioni digital divide! senior’s  forum   la  tecnologia  crea  dialogo  e  condivisione  di  conoscenze  tra   studenti  e  anziani   Il    Progetto  SENIOR’S  FORUM,  promosso  dal  Consiglio  regionale  del  Veneto,  si  rivolge   alle  scuole  ed  è  promosso  nell’ambito  della  strategia  per  la  diffusione  delle  pratiche   partecipative  attraverso  l’uso  delle  nuove  tecnologie  di  comunicazione.  Attraverso  un   rapporto  di  apprendimento  partecipativo  tra  studenti  e  anziani  si  propone  di  affrontare   una  duplice  s-ida:  il  digital  divide  ed  il  dialogo  intergenerazionale.  
  • 13. " "condivisione "apertura italo calvino conoscenza impegno" "sfida! cinque  idee  per  una  cultura  della  società  digitale   Aequinet  cerca  costantemente  una  sintonia  con  le  spinte  innovative  della  società.     Una  strada  che  porta  in  questa  direzione  è  quella  di  recuperare  la  dimensione   dell’utopia  con  la  valorizzazione  delle  seguenti  chiavi  di  lettura  del  reale     Leggerezza.    dare  senso  alle  cose  ed  evitare  le  parole  inutili   Rapidità.      non  fretta,  ma  entrare  subito  nel  merito  delle  cose   Precisione.    prestare  attenzione  alle  cose  che  contano     Visibilità.      lasciare  spazio  all’immaginazione   Molteplicità.    avere  consapevolezza  della  complessità  delle  persone  e  della  società