SlideShare a Scribd company logo
Integrare le tecnologie per cambiare gli ambienti
di apprendimento e i processi formativi
» Le tecnologie digitali
offrono la possibilità di
rompere gli schemi della
scuola tradizionale di
massa – simbolico
trasmissiva – potenziando
il carattere egualitario e
democratico
dell’esperienza formativa
e parlando i linguaggi
degli alunni.
» Per colmare il gap tra gli i
nuovi stili di
apprendimento dei
giovani e le strategie
insegnamento, ancora
molto tradizionali e
improntati al puro
trasferimento di
conoscenze, occorre un
nuovo modello didattico
insieme alla
consapevolezza della
trasformazione degli stili
informali di
apprendimento dei nativi.
» Internet garantisce
un accesso
potenzialmente
gratuito ed
egualitario a un
numero sempre
più vasto di fonti
dei saperi.
» Le tecnologie
digitali
"naturalmente"
inducono a un
metodo interattivo
e sociale
nell'accostarsi alla
conoscenza (Point;
click and share)
» Gli alunni e gli studenti
nativi digitali praticano
spontaneamente fuori da
scuola questo tipo di
comportamenti
attraverso social-network
e strumenti di
comunicazione istantanea
cui accedono attraverso
notebook, consolle per
video giochi, smartphone
» I costi della
infrastrutturazione
tecnologica sono
considerevolmente
calati negli ultimi dieci
anni e verosimilmente
continueranno a
scendere.
Scuola 2.0

More Related Content

What's hot

Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Alessandro Greco
 
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
ic3bassano
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
la-prof
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco
 
La scuola e le tic
La scuola e le ticLa scuola e le tic
La scuola e le tic
Isabel Anjo
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleIl Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Teleskill Italia
 
E twinning e pnsd in action!
E twinning e pnsd in action! E twinning e pnsd in action!
E twinning e pnsd in action!
Chiara Sabatini
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
Alessandro Greco
 
eLearning
eLearningeLearning
eLearning
masseroni
 
Ppt promozione pnsd
Ppt promozione pnsdPpt promozione pnsd
Ppt promozione pnsd
alisamuscatelli
 
PNSD presentazione a Cagliari
PNSD presentazione a CagliariPNSD presentazione a Cagliari
PNSD presentazione a Cagliari
paolarduini
 
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuolaRiflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
MED Toscana
 

What's hot (12)

Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
 
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
La scuola e le tic
La scuola e le ticLa scuola e le tic
La scuola e le tic
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleIl Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
 
E twinning e pnsd in action!
E twinning e pnsd in action! E twinning e pnsd in action!
E twinning e pnsd in action!
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
 
eLearning
eLearningeLearning
eLearning
 
Ppt promozione pnsd
Ppt promozione pnsdPpt promozione pnsd
Ppt promozione pnsd
 
PNSD presentazione a Cagliari
PNSD presentazione a CagliariPNSD presentazione a Cagliari
PNSD presentazione a Cagliari
 
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuolaRiflessioni su tecnologia, media e scuola
Riflessioni su tecnologia, media e scuola
 

Similar to Scuola 2.0

Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataStefania Farsagli
 
Civil Life Veneziacamp2010
Civil Life Veneziacamp2010Civil Life Veneziacamp2010
Civil Life Veneziacamp2010
adrianasartore
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
I QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTO
I QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTOI QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTO
I QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTO
Frattura Scomposta
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
Giorgio Jannis
 
Didattica digitale lez 1
Didattica digitale lez 1Didattica digitale lez 1
Didattica digitale lez 1
Arcangela
 
Presentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.pptPresentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.ppt
anna scola
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Antonio Fini
 
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?
Pierfranco Ravotto
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Scheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders
Scheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu EldersScheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders
Scheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders
Fondazione Mondo Digitale
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Nicola Chiriano
 
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, socialeLa Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
Giorgio Jannis
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
Antonetta Cimmarrusti
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 

Similar to Scuola 2.0 (20)

Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
 
Civil Life Veneziacamp2010
Civil Life Veneziacamp2010Civil Life Veneziacamp2010
Civil Life Veneziacamp2010
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
I QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTO
I QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTOI QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTO
I QUADERNI DEL MUSEC RACCOLTA DI TESI DI PERFEZIONAMENTO
 
Digital kids in form@zione
Digital kids in form@zioneDigital kids in form@zione
Digital kids in form@zione
 
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
TIC, identità e narrazione: cosa succede a scuola?
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
Didattica digitale lez 1
Didattica digitale lez 1Didattica digitale lez 1
Didattica digitale lez 1
 
Presentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.pptPresentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.ppt
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
 
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?
Quali competenze digitali per insegnare al tempo del web2.0?
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 
Scheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders
Scheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu EldersScheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders
Scheda progetto Silver: Stimulating ICT Learning for Active Eu Elders
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
Convegno Rosazzo
Convegno RosazzoConvegno Rosazzo
Convegno Rosazzo
 
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, socialeLa Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
La Scuola di domani: aperta, connessa, sociale
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 

More from Francesco Mario Pio Damiani

Card del Docente
Card del DocenteCard del Docente
Card del Docente
Francesco Mario Pio Damiani
 
Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettuali
Francesco Mario Pio Damiani
 
Dalla df al pei
Dalla df al peiDalla df al pei
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
 
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
Francesco Mario Pio Damiani
 
La statistica
La statisticaLa statistica
Damiani redazione collaborativa di un e book
Damiani   redazione collaborativa di un e bookDamiani   redazione collaborativa di un e book
Damiani redazione collaborativa di un e book
Francesco Mario Pio Damiani
 
Le origini di Triggiano
Le origini di TriggianoLe origini di Triggiano
Le origini di Triggiano
Francesco Mario Pio Damiani
 

More from Francesco Mario Pio Damiani (9)

Card del Docente
Card del DocenteCard del Docente
Card del Docente
 
Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettuali
 
Dalla df al pei
Dalla df al peiDalla df al pei
Dalla df al pei
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
 
La statistica
La statisticaLa statistica
La statistica
 
Damiani redazione collaborativa di un e book
Damiani   redazione collaborativa di un e bookDamiani   redazione collaborativa di un e book
Damiani redazione collaborativa di un e book
 
Caritas
CaritasCaritas
Caritas
 
Le origini di Triggiano
Le origini di TriggianoLe origini di Triggiano
Le origini di Triggiano
 

Scuola 2.0

  • 1. Integrare le tecnologie per cambiare gli ambienti di apprendimento e i processi formativi
  • 2.
  • 3.
  • 4. » Le tecnologie digitali offrono la possibilità di rompere gli schemi della scuola tradizionale di massa – simbolico trasmissiva – potenziando il carattere egualitario e democratico dell’esperienza formativa e parlando i linguaggi degli alunni.
  • 5. » Per colmare il gap tra gli i nuovi stili di apprendimento dei giovani e le strategie insegnamento, ancora molto tradizionali e improntati al puro trasferimento di conoscenze, occorre un nuovo modello didattico insieme alla consapevolezza della trasformazione degli stili informali di apprendimento dei nativi.
  • 6.
  • 7. » Internet garantisce un accesso potenzialmente gratuito ed egualitario a un numero sempre più vasto di fonti dei saperi.
  • 8. » Le tecnologie digitali "naturalmente" inducono a un metodo interattivo e sociale nell'accostarsi alla conoscenza (Point; click and share)
  • 9. » Gli alunni e gli studenti nativi digitali praticano spontaneamente fuori da scuola questo tipo di comportamenti attraverso social-network e strumenti di comunicazione istantanea cui accedono attraverso notebook, consolle per video giochi, smartphone
  • 10. » I costi della infrastrutturazione tecnologica sono considerevolmente calati negli ultimi dieci anni e verosimilmente continueranno a scendere.