SlideShare a Scribd company logo
Le competenze
di cittadinanza
e il ruolo della
scuola
Annamaria Ajello
Latina
21 Marzo 2013
Competenze di
cittadinanza
 2013:   anno della cittadinanza europea

 Crescente   interesse nei doc europei:
 Globalizzazione
 perdita di identità
 Localismi
 Tensioni e fenomeni di razzismo
Competenze di
cittadinanza
 Strategia importante per sostenere
 Coesione sociale
 Valorizzare diversità culturale
 Educazione alla cittadinanza attiva,
  partecipazione
 Coinvolgimento
 Learning by doing
 Che vuol dire per queste competenze?
Le competenze di
cittadinanza
 Una  premessa:
 Competenze presenti nei documenti
  europei:
 1.Competenze chiave 1997(competenze
  di base) :
 agire in modo autonomo,
 servirsi di strumenti in maniera interattiva
 funzionare in gruppi socialmente (INES –
 International Indicators of Education Systems, 1997)
Competenze di
cittadinanza
 2. competenze per la vita ( OMS : life skills
  1993): 1.Capacità di prendere decisioni,
  2. Capacità di risolvere problemi, 3.
  Pensiero creativo; 4.Pensiero critico; 5.
  Comunicazione efficace;6.Capacità di
  relazioni interpersonali;7.
  Autoconsapevolezza, 8. Empatia; 9.
  Gestione delle emozioni, 10. Gestione
  dello stress
Competenze di
cittadinanza
 Competenze   non specifiche,

 nondirettamente accademiche, pur
 essendo possibile identificare obbiettivi
 educativi

( v pensiero critico, capacità di
 relazionarsi positivamente con altri)
Competenze di
cittadinanza
 3. competenze di cittadinanza
 ( 2013: anno europeo della cittadinanza):


 promuovere   l’equità,
 la coesione sociale attraverso l’
  educazione scolastica :
 ispirazione politica europea
Competenze di
cittadinanza
 Si trasmettono in modo articolato:
 1. Struttura della scuola : come l’istruzione
  scolastica è organizzata nella società
  (finanziamenti, articolazione, politiche)
 2. Cultura e i processi del fare scuola :
  trasmissione implicita di valori e
  atteggiamenti (cultura organizzativa,
  articolazione in classi, discipline, modi di
  fare)
Competenze di
cittadinanza
 3.Rappresentazioni formali delle
  competenze di cittadinanza nel curricolo
  (conoscenze formalizzate)

Ma quali sono le conoscenze a riguardo
 degli alunni e degli studenti?
Competenze di
cittadinanza
 Esordio  della nozione di capo a 7/8 anni,
  le funzioni politiche es I candidati alla
  Presidenza, si riconoscono verso I 10/11
  anni
 Concezione della legge intesa come
  divieto
 Dominio politico distinto dagli altri ambiti
  appare intorno agli 11/12 anni
Competenza di
cittadinanza
 Funzioni regolative della legge
 Funzioni delle diverse istituzioni
 Bisogni delle comunità

  appaiono intorno ai 13/14 anni

 Poi  si affinano nel corso degli anni con
  l’incremento dei contenuti
Competenze di
cittadinanza

 Ancoraintorno ai 14 anni c’è diffusa
 ignoranza dei principi della democrazia

 Le scarse informazioni a 13/14 anni
 continuano ad essere scarse anche ai
  21/23 anni
Competenze di
cittadinanza
 Considerazioni   su queste caratteristiche:
 nozioni “primitive” insospettabili,
  malgrado l’insegnamento di storia,
  geografia
  Quale influenza esercitano la trasmissione
  di contenuti espliciti e
  le pratiche quotidiane?
Competenze di
cittadinanza
 Come  ripensare il problema della
 trasmissione ?

 Allaluce del criterio della competenza di
 cittadinanza, come costruzione di una
 persona libera e autonoma, capace di
 esercitare diritti nell’ambito della legge
Competenze di
cittadinanza
 Dal punto di vista dei contenuti formali:
 4 dimensioni:


 Politica,
 Giuridica
 Sociale
 Economica
Competenze di
cittadinanza
 Lingue moderne
 Educazione artistica
 Comprensione di simboli, modi di
  categorizzare il mondo,emozioni suscitate
  da opere di altri
 Ma anche scienze e tecnologia:
 Capacità critica, precisione del
  ragionamento confutazione di ipotesi
Competenze di
cittadinanza
 Non  si tratta di aggiungere e
  ammodernare I contenuti delle discipline
 ma
 di ragionare sul ruolo formativo che si
  assegna a ciascuna di loro per formare
  una persona autonoma critica e
  responsabile
 Visione aggiornata della partecipazione
  democratica
Competenze di
cittadinanza
 Rapporto con I saperi diffusi presenti nella
 società, con le tecnologie digitali

 hanno  trasformato alla base le modalità
 di elaborazione, archiviazione, recupero,
 comparazione delle informazioni
 inevitabile per realizzare un
 insegnamento efficace
Competenze di
cittadinanza
 Ripensamento      che non può essere un
  fatto individuale, solitario,
 ma
 di gruppi di insegnanti, mediante attività
  propriamente professionali
 di riflessione, di dialogo, di negoziazione
  per pervenire a soluzioni didattiche
  discusse e condivise
Competenze di
cittadinanza
 Dewey: rapporto dinamico tra esperienza
 della persona che cresce e esperienza
 consolidata delle discipline

 Lacentratura è su chi apprende, sulla
 necessità di saldare le sue esperienze,
 conoscenze, atteggiamenti, valori, con le
 proposte didattiche
Competenze di
cittadinanza
 Contribuiscono   a questa saldatura
  discipline diverse,
 Ma anche esperienze dirette a scuola e
  fuori:
 maggiore età a 18 anni, ma prima
  bambini/e e ragazzi/e devono imparare
  ad esercitare diritti, non solo doveri:
 È più difficile!
Competenze di
cittadinanza
 Le  rassegne condotte in Europa (Eurydice
  2005,20129:
 Interesse diffuso nelle scuole europee per
  le competenze di cittadinanza:
 temi a sè stanti o nelle discipline (1 ora in
  Lituania 12 ore in Francia)
 Obbiettivi:
 attiva partecipazione: studenti secondari
Competenze cittadinanza
 Presenza   degli studenti negli organismi:
 funzione essenzialmente consultiva
 ecc Spagna dai 14-15 anni partecipano
  alla selezione per gli accessi e del
  dirigente scolastico
 Per i genitori: attenzione al
  coinvolgimento ; in Francia progetto dal
  2008, 2cassetta degli attrezzi”
Competenze di
cittadinanza
 In
   Olanda dopo sperimentazione durata 8
 anni nel 2007 nel livello secondario
 30 ore di servizio alla comunità locale per
 conseguire la certificazione finale

 a fronte di una comune ispirazione per la
 promozione delle competenze di
 cittadinanza molto diverse le esperienze
 proposte.
Competenze di
cittadinanza
 Ripensamento    della nozione stessa di
  cittadinanza
 sentimento di appartenenza di valori
  condivisi di identità di storia di patrimonio
  e di memoria legata ad una proiezione
  verso l’avvenire, ad una capacità di
  costruire un progetto collettivo
 (Audigier, 2002)
Competenze di
cittadinanza
 Oltread aspetti di contenuto
c’è quello di “competenza”:
dimensione dell’agire intenzionale con
  pieno riconoscimento del significato

Radicale cambiamento nella didattica
rispetto alla tradizionale ed civica o alla
   legalità
Competenze di
cittadinanza
 idea di competenza
 come mix di conoscenze, abilità,
  atteggiamenti in azione
 Un obbiettivo di comprensione piena, con
  acquisizione di senso, e uso funzionale
  delle nozioni apprese
 Perkins (2013): diventa competenza la
  conoscenza che si usa
Competenze di
cittadinanza
 Come si può valutare questo complesso
 di conoscenze, procedure di
 elaborazione, atteggiamenti?

 Cambiamento     di modalità di valutazione

 Non  solo test di profitto o prove verbali
 (scritte o orali che siano)
Competenze di
cittadinanza
 Mutamento     da una cultura psicometrica
    ad una cultura edumetrica

 Vale   a dire da una cultura del testing ad
    una cultura dell’assessment

 Come      si considerano i criteri
    dell’affidabilità e della validità?
Comeptenze di
cittadinanza
 Affidabilità (una prova ripetuta fornisce gli
 stessi risultati)
 vuol dire
  Comparabilità delle prove

   Riproducibilità delle decisioni (persone
  poste nelle stesse situazioni giudicano allo
  stesso modo)
Competenza di
cittadinanza
 Validità   ( riferita ad un costrutto di per sè
  mix)
 riguarda attività complesse, attività degli
  studenti, in contesti diversi
 Importante la negoziazione, la
  condivisione, la riflessione per rendere
  visibili, riconoscere e valutare
  competenze
Competenze di
cittadinanza
 Attività
        collettiva degli insegnanti, come
  gruppo professionale

 Validitàcome tema relativo alla qualità
  della valutazione
 Autenticità, complessità cognitiva equità
 Comparabilità, riproducibilità delle
  decisioni, conseguenze educative
Competenze di
cittadinanza
 Con  riferimento ad una specifica
  competenza
 es capacità di comunicare
 Diverse componenti: cognitive, -
  contenutistiche e procedurali – modalità
  empatiche, modalità relazionali

Quali conseguenze per la valutazione?
Competenze di
cittadinanza
 Strumenti:osservazioni, raccolta di
 appunti, materiale preparatorio, indicatori
 di atteggiamenti, postura, gesti, tono di
 voce, materiale video-registrato,
 indicatori di clima

 Sonocriteri con cui realizzare i confronti
 sui modi di valutare la competenza
Conclusioni
 1. ripensamento delle competenze di
  cittadinanza : fondamento della coesione
  sociale necessaria contro spinte
  centrifughe

 2. complessità delle competenze di
  cittadinanza contrasta con le idee
  primitive di bambini/e e ragazzi/e
Conclusioni /2
 Rapporto   tra competenze di
  cittadinanza, discipline e saperi:
  ripensamento delle modlaità di
  trasmissione delle diverse discipline
 Peculiarità della valutazione delle
  competenze, di modalità e procedure
  diverse; valutazione che rende
  protagonisti,
 Presupposto dell’accountability
Competenze di
cittadinanza
 Dareconto: fondamento sulla
 responsabilità

 Da    sudditi a cittadini

 Ciò  vale tanto per gli insegnanti che epr
 gli studenti

More Related Content

What's hot

Multiculturalismo a lavoro - Graziano Tullio
Multiculturalismo a lavoro - Graziano TullioMulticulturalismo a lavoro - Graziano Tullio
Multiculturalismo a lavoro - Graziano Tullio
Vulcanica Mente
 
Insegnare per competenze_classi_
Insegnare per competenze_classi_Insegnare per competenze_classi_
Insegnare per competenze_classi_iva martini
 
Una scuola per persone competenti
Una scuola per persone competentiUna scuola per persone competenti
Una scuola per persone competenti
Università degli Studi di Padova
 
Michele pellerey competenze (2)
Michele pellerey competenze (2)Michele pellerey competenze (2)
Michele pellerey competenze (2)imartini
 
Aequinet
AequinetAequinet
Aequinet
anafesto
 
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia GangaleLa pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
reportages1
 
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Lavia Di Sabatino
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Peer & Video Education
Peer & Video EducationPeer & Video Education
Peer & Video Educationfacco
 

What's hot (9)

Multiculturalismo a lavoro - Graziano Tullio
Multiculturalismo a lavoro - Graziano TullioMulticulturalismo a lavoro - Graziano Tullio
Multiculturalismo a lavoro - Graziano Tullio
 
Insegnare per competenze_classi_
Insegnare per competenze_classi_Insegnare per competenze_classi_
Insegnare per competenze_classi_
 
Una scuola per persone competenti
Una scuola per persone competentiUna scuola per persone competenti
Una scuola per persone competenti
 
Michele pellerey competenze (2)
Michele pellerey competenze (2)Michele pellerey competenze (2)
Michele pellerey competenze (2)
 
Aequinet
AequinetAequinet
Aequinet
 
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia GangaleLa pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
 
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
Certificazione competenze e irc (reggio emilia 2010)
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Peer & Video Education
Peer & Video EducationPeer & Video Education
Peer & Video Education
 

Similar to Ppt draftlatina 2013

Generali
Generali Generali
Generali
Silvia Brazzoni
 
CCLC 4° incontro
CCLC 4° incontroCCLC 4° incontro
CCLC 4° incontro
Silvia Brazzoni
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
Eleonora Guglielman
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarmen Garau
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Eleonora Guglielman
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
carmine iannicelli
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaMarco Albanese
 
Figli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisiFigli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisiprimariamasi
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
Giovanni Marconato
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Giovanni Marconato
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Licia Cianfriglia
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteiva martini
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Giovanni Campagnoli
 
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Valentina Meli
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
Eleonora Guglielman
 
Uno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civicaUno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civica
Silvia Brazzoni
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
guest608a33
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
Giovanni Marconato
 

Similar to Ppt draftlatina 2013 (20)

Generali
Generali Generali
Generali
 
CCLC 4° incontro
CCLC 4° incontroCCLC 4° incontro
CCLC 4° incontro
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
 
Tesi Versione Definitiva
Tesi Versione DefinitivaTesi Versione Definitiva
Tesi Versione Definitiva
 
Figli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisiFigli e alunni digitali assisi
Figli e alunni digitali assisi
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
 
Uno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civicaUno studio di caso: l'educazione civica
Uno studio di caso: l'educazione civica
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 
Tecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learningTecnologie e life long & wide learning
Tecnologie e life long & wide learning
 

Ppt draftlatina 2013

  • 1. Le competenze di cittadinanza e il ruolo della scuola Annamaria Ajello Latina 21 Marzo 2013
  • 2. Competenze di cittadinanza  2013: anno della cittadinanza europea  Crescente interesse nei doc europei:  Globalizzazione  perdita di identità  Localismi  Tensioni e fenomeni di razzismo
  • 3. Competenze di cittadinanza  Strategia importante per sostenere  Coesione sociale  Valorizzare diversità culturale  Educazione alla cittadinanza attiva, partecipazione  Coinvolgimento  Learning by doing  Che vuol dire per queste competenze?
  • 4. Le competenze di cittadinanza  Una premessa:  Competenze presenti nei documenti europei:  1.Competenze chiave 1997(competenze di base) :  agire in modo autonomo,  servirsi di strumenti in maniera interattiva  funzionare in gruppi socialmente (INES – International Indicators of Education Systems, 1997)
  • 5. Competenze di cittadinanza  2. competenze per la vita ( OMS : life skills 1993): 1.Capacità di prendere decisioni, 2. Capacità di risolvere problemi, 3. Pensiero creativo; 4.Pensiero critico; 5. Comunicazione efficace;6.Capacità di relazioni interpersonali;7. Autoconsapevolezza, 8. Empatia; 9. Gestione delle emozioni, 10. Gestione dello stress
  • 6. Competenze di cittadinanza  Competenze non specifiche,  nondirettamente accademiche, pur essendo possibile identificare obbiettivi educativi ( v pensiero critico, capacità di relazionarsi positivamente con altri)
  • 7. Competenze di cittadinanza  3. competenze di cittadinanza  ( 2013: anno europeo della cittadinanza):  promuovere l’equità,  la coesione sociale attraverso l’ educazione scolastica :  ispirazione politica europea
  • 8. Competenze di cittadinanza  Si trasmettono in modo articolato:  1. Struttura della scuola : come l’istruzione scolastica è organizzata nella società (finanziamenti, articolazione, politiche)  2. Cultura e i processi del fare scuola : trasmissione implicita di valori e atteggiamenti (cultura organizzativa, articolazione in classi, discipline, modi di fare)
  • 9. Competenze di cittadinanza  3.Rappresentazioni formali delle competenze di cittadinanza nel curricolo (conoscenze formalizzate) Ma quali sono le conoscenze a riguardo degli alunni e degli studenti?
  • 10. Competenze di cittadinanza  Esordio della nozione di capo a 7/8 anni, le funzioni politiche es I candidati alla Presidenza, si riconoscono verso I 10/11 anni  Concezione della legge intesa come divieto  Dominio politico distinto dagli altri ambiti appare intorno agli 11/12 anni
  • 11. Competenza di cittadinanza  Funzioni regolative della legge  Funzioni delle diverse istituzioni  Bisogni delle comunità appaiono intorno ai 13/14 anni  Poi si affinano nel corso degli anni con l’incremento dei contenuti
  • 12. Competenze di cittadinanza  Ancoraintorno ai 14 anni c’è diffusa ignoranza dei principi della democrazia  Le scarse informazioni a 13/14 anni  continuano ad essere scarse anche ai 21/23 anni
  • 13. Competenze di cittadinanza  Considerazioni su queste caratteristiche:  nozioni “primitive” insospettabili, malgrado l’insegnamento di storia, geografia Quale influenza esercitano la trasmissione di contenuti espliciti e le pratiche quotidiane?
  • 14. Competenze di cittadinanza  Come ripensare il problema della trasmissione ?  Allaluce del criterio della competenza di cittadinanza, come costruzione di una persona libera e autonoma, capace di esercitare diritti nell’ambito della legge
  • 15. Competenze di cittadinanza  Dal punto di vista dei contenuti formali:  4 dimensioni:  Politica,  Giuridica  Sociale  Economica
  • 16. Competenze di cittadinanza  Lingue moderne  Educazione artistica  Comprensione di simboli, modi di categorizzare il mondo,emozioni suscitate da opere di altri  Ma anche scienze e tecnologia:  Capacità critica, precisione del ragionamento confutazione di ipotesi
  • 17. Competenze di cittadinanza  Non si tratta di aggiungere e ammodernare I contenuti delle discipline  ma  di ragionare sul ruolo formativo che si assegna a ciascuna di loro per formare una persona autonoma critica e responsabile  Visione aggiornata della partecipazione democratica
  • 18. Competenze di cittadinanza  Rapporto con I saperi diffusi presenti nella società, con le tecnologie digitali  hanno trasformato alla base le modalità di elaborazione, archiviazione, recupero, comparazione delle informazioni  inevitabile per realizzare un insegnamento efficace
  • 19. Competenze di cittadinanza  Ripensamento che non può essere un fatto individuale, solitario,  ma  di gruppi di insegnanti, mediante attività propriamente professionali  di riflessione, di dialogo, di negoziazione per pervenire a soluzioni didattiche discusse e condivise
  • 20. Competenze di cittadinanza  Dewey: rapporto dinamico tra esperienza della persona che cresce e esperienza consolidata delle discipline  Lacentratura è su chi apprende, sulla necessità di saldare le sue esperienze, conoscenze, atteggiamenti, valori, con le proposte didattiche
  • 21. Competenze di cittadinanza  Contribuiscono a questa saldatura discipline diverse,  Ma anche esperienze dirette a scuola e fuori:  maggiore età a 18 anni, ma prima bambini/e e ragazzi/e devono imparare ad esercitare diritti, non solo doveri:  È più difficile!
  • 22. Competenze di cittadinanza  Le rassegne condotte in Europa (Eurydice 2005,20129:  Interesse diffuso nelle scuole europee per le competenze di cittadinanza:  temi a sè stanti o nelle discipline (1 ora in Lituania 12 ore in Francia)  Obbiettivi:  attiva partecipazione: studenti secondari
  • 23. Competenze cittadinanza  Presenza degli studenti negli organismi:  funzione essenzialmente consultiva  ecc Spagna dai 14-15 anni partecipano alla selezione per gli accessi e del dirigente scolastico  Per i genitori: attenzione al coinvolgimento ; in Francia progetto dal 2008, 2cassetta degli attrezzi”
  • 24. Competenze di cittadinanza  In Olanda dopo sperimentazione durata 8 anni nel 2007 nel livello secondario 30 ore di servizio alla comunità locale per conseguire la certificazione finale a fronte di una comune ispirazione per la promozione delle competenze di cittadinanza molto diverse le esperienze proposte.
  • 25. Competenze di cittadinanza  Ripensamento della nozione stessa di cittadinanza  sentimento di appartenenza di valori condivisi di identità di storia di patrimonio e di memoria legata ad una proiezione verso l’avvenire, ad una capacità di costruire un progetto collettivo  (Audigier, 2002)
  • 26. Competenze di cittadinanza  Oltread aspetti di contenuto c’è quello di “competenza”: dimensione dell’agire intenzionale con pieno riconoscimento del significato Radicale cambiamento nella didattica rispetto alla tradizionale ed civica o alla legalità
  • 27. Competenze di cittadinanza  idea di competenza  come mix di conoscenze, abilità, atteggiamenti in azione  Un obbiettivo di comprensione piena, con acquisizione di senso, e uso funzionale delle nozioni apprese  Perkins (2013): diventa competenza la conoscenza che si usa
  • 28. Competenze di cittadinanza  Come si può valutare questo complesso di conoscenze, procedure di elaborazione, atteggiamenti?  Cambiamento di modalità di valutazione  Non solo test di profitto o prove verbali (scritte o orali che siano)
  • 29. Competenze di cittadinanza  Mutamento da una cultura psicometrica ad una cultura edumetrica  Vale a dire da una cultura del testing ad una cultura dell’assessment   Come si considerano i criteri dell’affidabilità e della validità?
  • 30. Comeptenze di cittadinanza  Affidabilità (una prova ripetuta fornisce gli stessi risultati) vuol dire Comparabilità delle prove Riproducibilità delle decisioni (persone poste nelle stesse situazioni giudicano allo stesso modo)
  • 31. Competenza di cittadinanza  Validità ( riferita ad un costrutto di per sè mix)  riguarda attività complesse, attività degli studenti, in contesti diversi  Importante la negoziazione, la condivisione, la riflessione per rendere visibili, riconoscere e valutare competenze
  • 32. Competenze di cittadinanza  Attività collettiva degli insegnanti, come gruppo professionale  Validitàcome tema relativo alla qualità della valutazione  Autenticità, complessità cognitiva equità  Comparabilità, riproducibilità delle decisioni, conseguenze educative
  • 33. Competenze di cittadinanza  Con riferimento ad una specifica competenza  es capacità di comunicare  Diverse componenti: cognitive, - contenutistiche e procedurali – modalità empatiche, modalità relazionali Quali conseguenze per la valutazione?
  • 34. Competenze di cittadinanza  Strumenti:osservazioni, raccolta di appunti, materiale preparatorio, indicatori di atteggiamenti, postura, gesti, tono di voce, materiale video-registrato, indicatori di clima  Sonocriteri con cui realizzare i confronti sui modi di valutare la competenza
  • 35. Conclusioni  1. ripensamento delle competenze di cittadinanza : fondamento della coesione sociale necessaria contro spinte centrifughe  2. complessità delle competenze di cittadinanza contrasta con le idee primitive di bambini/e e ragazzi/e
  • 36. Conclusioni /2  Rapporto tra competenze di cittadinanza, discipline e saperi: ripensamento delle modlaità di trasmissione delle diverse discipline  Peculiarità della valutazione delle competenze, di modalità e procedure diverse; valutazione che rende protagonisti,  Presupposto dell’accountability
  • 37. Competenze di cittadinanza  Dareconto: fondamento sulla responsabilità  Da sudditi a cittadini  Ciò vale tanto per gli insegnanti che epr gli studenti