SlideShare a Scribd company logo
Elisabetta Buono 1
2
Incontro di formazione-Istituto G. Brotzu
Cittadinanza digitale - Sicurezza al tempo di Internet
percorso
Il concetto di cittadinanza e
cittadinanza digitale
Internet:
utilizzo consapevole
Copyright e diritto d’autore
Elisabetta Buono
Perché un progetto scolastico sulla
cittadinanza digitale?
Elisabetta Buono
…al fine di sviluppare e di migliorare le competenze digitali degli studenti e di rendere la
tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale.
Art. 1 comma 56 LEGGE 13 luglio 2015, n. 107
Perché l’esercizio della cittadinanza
attiva è un diritto e un dovere
Elisabetta Buono
Per l’accesso alle informazioni-la partecipazione
attiva-la condivisione di contenuti digitali
Per capire il livello di
consapevolezza dei nostri alunni
Per sviluppare la dimensione cognitiva
ed etica delle competenze digitali
Per informare,
formare, sensibilizzare
Perché la mancanza di competenze
digitali, preclude l’esercizio della
cittadinanza attiva
Perché è necessario passare dalle competenze
digitali alla consapevolezza nell’uso del digitale
4
Animatore digitale:
area competenze e contenuti
L’animatore digitale dovrà essere promotore, nell’ambito della propria istituzione
scolastica o in raccordo con altre scuole, delle seguenti azioni:
● orientamento per le carriere digitali
● promozione di corsi su economia digitale
● cittadinanza digitale
● educazione ai media e ai social network
● e-Safety
● qualità dell’informazione, copyright e privacy-AZIONE 28 PNSD
Formazione in materia di sicurezza
Alternanza scuola-lavoro D. Lgs. n. 81/2008
Incontri formativi
con esperti
Elisabetta Buono 5
Elisabetta Buono 6
7Elisabetta Buono
Elisabetta Buono 8
Elisabetta Buono 9
4/2008-Raccomandazione del Parlamento Europeo-Quadro europeo delle qualifiche
per l’apprendimento permanente (EQF)
12/2016-Nasce il framework europeo per le competenze digitali
e-Competence Framework (e-CF)
12/2006-Raccomandazione del Parlamento Europeo relativa a competenze chiave per
l’apprendimento permanente (cittadinanza attiva)
10
Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo
sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione
(Raccomandazione 2006/962/CE)
Compe
tenze
chiave
Cittadinanza
attiva digitale
Compe
tenze
digitali
Cittadinanza
attiva
Elisabetta Buono
Comunicazione nella
madrelingua
Comunicazione nelle lingue
straniere
Competenza matematica e in
scienza e tecnologia
Competenza digitale
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa e
imprenditorialità
Consapevolezza ed espressione
culturale
Progettare
Imparare ad imparare
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e
responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e
relazioni
Acquisire ed interpretare
informazioni
Competenze necessarie per la realizzazione e
lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva,
l'inclusione sociale e l'occupazione.
Elisabetta Buono 11
2010 - nasce da un’iniziativa della Commissione Europea, l’Agenda Digitale Europea
Lo scopo è quello di predisporre azioni di innovazione e sviluppo implementando l’utilizzo delle
tecnologie digitali. Agli Stati membri si chiede di intervenire su diverse aree di azione (i sette pilastri)
Area 6, alfabetizzazione digitale-digital literacy: conoscenza consapevole dell’uso delle tecnologie
e dei media digitali nello studio, nel lavoro e nella vita quotidiana attraverso i media digitali (obiettivi
57/68)
2007 - Piano Nazionale per la Scuola Digitale: modificare gli ambienti di apprendimento
e promuovere l’innovazione digitale nella Scuola (LIM-cl@ssi 2.0…)
12Elisabetta Buono
2012 - Agenda Digitale Italiana
• Estendere le azioni del Piano Nazionale per la Scuola digitale
• Favorire l’inclusione sociale
• Sviluppare competenze digitali per il genere femminile
• Sviluppare uso critico e consapevole della rete
• Formazione e riqualificazione professionale attraverso l’uso delle TIC
• Promuovere l’utilizzo delle tecnologie
2012-Decreto Monti L 83/12 - Agenzia per l’Italia Digitale-SNA-Formez
definizione
condivisa di
competenze
digitali
avviare
mappatura
buone
pratiche
definizione
obiettivi e
modalità di
realizzazione
del Piano
2014/16
valorizzazione
iniziative in
atto
promozione e
finanziamento
nuove iniziative
confronto e
collaborazione
convergenza tra
Piano, Linee
Guida e altri
assi dell’Agenda
Digitale Italiana
finalità delle
Linee Guida
Elisabetta Buono 13
2010 Agenda Digitale Europea
2012 Agenda Digitale Italiana
2012 Agenda per l’Italia
Digitale, SNA, Formez
2013 Piano nazionale per la
cultura, la formazione e le
competenze digitali
2014 Linee Guida
L’arretratezza
dell’Italia
«… svantaggio molto grave nei
confronti della gran parte dei
Paesi Europei, come rilevato da
diversi rapporti internazionali.»
Agenzia per l’Italia Digitale-Linee
guida 2012
Elisabetta Buono 14
L’area di intervento
Competenze per la Cittadinanza Digitale
e Inclusione Digitale-Linee Guida 2014
COMPETENZE PER LA CITTADINANZA
DIGITALE, INCLUSIONE DIGITALE sez. 3
Analisi del Contesto
Dati Istat 2013 - Cittadini e nuove tecnologie
37% Analfabeti
digitali totali
13% Utilizzatori
sporadici
24% Analfabeti
digitali funzionali
26% Utilizzatori
consapevoli
15Elisabetta Buono
Analfabetismo funzionale (70%)
Carenze strutturali
Scarsa motivazione all’uso di Internet
Cause ritardo in Italia
digital divide
• generazionale
• territoriale
• di genere
dati Eurostat del 2013
-il 96% dei ragazzi tra i 12 e i 18
anni usa Internet ogni giorno
-il 94% degli studenti usa il
computer ogni giorno
Rapporto EURISPES 2012
Elisabetta Buono 16
-l'87,5% dei
giovanissimi è stato
vittima di cyber stalking
Rapporto Eurispes 2017
Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese-2016
«Comunicazione e media»
«…continua la crescita impetuosa degli utilizzatori di smartphone (+12% in un anno: una crescita
superiore a quella di qualsiasi altro mezzo), arrivati al 64,8% degli italiani (e all‘89,4% dei giovani
di 14-29 anni). Infine, la penetrazione di internet aumenta di 2,8 punti percentuali nell'ultimo anno
e l'utenza della rete tocca un nuovo record, attestandosi al 73,7% degli italiani (e al 95,9%, cioè
praticamente la totalità, dei giovani under 30). La crescita complessiva dell'utenza del
web nel periodo 2007-2016 è stata pari a +28,4%: nel corso degli ultimi dieci anni gli utenti di internet
sono passati da meno della metà a quasi tre quarti degli italiani (dal 45,3% di utenza complessiva nel
2007 al 73,7% nel 2016).»
17Elisabetta Buono
«Tutti i giovani in uscita
dall’istruzione secondaria
superiore devono
possedere la cultura
digitale fondamentale»
Agenzia per l’Italia
Digitale-Linee Guida 2012
8
Competenze
chiave
europee
8 Competenze
chiave
cittadinanza
16 Competenze
base
disciplinari
16
Competenze
21° secolo
21 Competenze
per la
cittadinanza
digitale
33 Competenze
digitali
insegnante
22
soft skill-
trasversali
Elisabetta Buono 18
21st century
16 skills
Alfabetizzazione
letteraria
Alfabetizzazione
numerica
Alfabetizzazione
scientifica
Alfabetizzazione
alle ICT
Alfabetizzazione
finanziaria
Alfabetizzazione
culturale e civica
Pensiero
critico/problem
solving
Creatività
Comunicazione
Collaborazione
Curiosità
Iniziativa
Perseveranza
Flessibilità
Leadership
Consapevolezz
a sociale e
culturale
Elisabetta Buono
World Economic Forum - report 2013 - New Vision for
Education. Unlocking the Potential of Technology
19
Skills di efficacia personale
Self control e resistenza allo stress
Fiducia in se stessi (autostima)
Flessibilità
Creatività
Apprendimento permanente
Skills relazionali e di servizio
Comprensione dei rapporti interpersonali
Orientamento al cliente
Cooperazione con gli altri
Comunicazione
Skills relative a impatto e influenza
Capacità persuasive: impatto e influenza
Consapevolezza organizzativa
Leadership
Capacità di coaching: ovvero, di sviluppo degli altri
Skills orientate alla realizzazione
Orientamento al risultato
Interesse per l’ordine, la qualità e la precisione
Iniziativa e approccio proattivo
Problem solving
Pianificazione e organizzazione
Ricerca e gestione delle informazioni
Autonomia
Skills cognitive
Capacità di analisi
Capacità di pensiero astratto
22 soft skill-trasversali
Commissione europea 2011-Tassonomia di matrice
europea-William Levati
Educational Technology and Mobil Learning
elenco delle 33 competenze tecnologiche che ogni insegnante dovrebbe avere
1- Creare e modificare un audio digitale
2- Utilizzare social bookmarking per
condividere le risorse con e tra gli
studenti
3- Utilizzare blog e wiki per creare
piattaforme online per gli studenti
4- Sfruttare le immagini digitali per
usarle in classe
5- Utilizzare i contenuti video per
coinvolgere gli studenti
6- Utilizzare infografica per stimolare
visivamente studenti
7- Utilizzare i siti di social networking
per il collegamento con i colleghi e
crescere professionalmente
8- Creare e distribuire presentazioni
asincrone e sessioni di formazione
9- Compilare un portfolio digitale per il
loro personale sviluppo
10- Avere conoscenza della
sicurezza on-line
11- Essere in grado di individuare le
opere copiate nei compiti assegnati agli
studenti
12- Saper catturare video e
immagini per tutorial
13- Curare contenuti web per
l’apprendimento in classe
14- Utilizzare e fornire agli studenti
strumenti di gestione delle attività per
organizzare il proprio lavoro e pianificare
il loro apprendimento
15- Utilizzare il software- sondaggi per
creare un rilevamento in tempo reale in
classe
16- Comprendere le questioni
relative al diritto d’autore e l’uso
equo di materiali on-line
17- Esplorare giochi per computer per
scopi pedagogici
18- Utilizzare strumenti di valutazione
digitali per creare quiz
19- Utilizzare strumenti di collaborazione
per la costruzione e la modifica del testo
20- Trovare e valutare contenuti
autentici basati sul web
21- Usare dispositivi portatili come i
tablets
22- Identificare risorse on-line
sicure per gli studenti che
navigano
23- Utilizzare gli strumenti digitali
per la gestione del tempo
24- Imparare i diversi modi di
utilizzare YouTube in classe
25- Utilizzare strumenti per
condividere contenuti interessanti
con gli studenti
26- Annotare pagine web e parti di
testo da condividere con la classe
27- Usare organizzatori grafici e
stampabili on-line
28- Usare note adesive per catturare
idee interessanti
29- Utilizzare strumenti di
condivisione per creare e
condividere tutorial
30- Utilizzare strumenti di
messaggistica di gruppo per progetti
di lavoro collaborativo
31- Eseguire ricerca efficace con il
minor tempo possibile
32- Svolgere una relazione
utilizzando strumenti digitali
33- Utilizzare gli strumenti di file
sharing per condividere on-line
documenti e file con gli studenti
Elisabetta Buono 21
22
Accesso
digitale
Diritti e
doveri
digitali
Salute e
benessere
digitali
Sicurezza
digitale
Netiquette
Norme di
diritto
digitale
Commercio
digitale
Comunicazio
ne digitale
Competenze
digitali
I nove elementi della cittadinanza digitale -
Mike Ribble
Elisabetta Buono
INFORMAZIONE: 1 navigare, ricercare e filtrare le
informazioni- 2 valutare le informazioni- 3 memorizzare e
recuperare le informazioni
COMUNICAZIONE: 1 interagire con le tecnologie- 2
condividere informazioni e contenuti- 3 impegnarsi nella
cittadinanza online- 4 collaborare attraverso i canali digitali- 5
netiquette- 6 gestire l’identità digitale
CREAZIONE DI CONTENUTI: 1 sviluppare il contenuto- 2
integrare e rielaborare- 3 copyright e licenze- 4 programmare
SICUREZZA: 1 proteggere i dispositivi- 2 proteggere i dati
personali-3 tutelare la salute- 4 proteggere l’ambiente
PROBLEM-SOLVING: 1 risolvere problemi tecnici- 2 identificare
i bisogni e le risposte tecnologiche- 3 innovare e creare
utilizzando la tecnologia- 4 identificare i gap di competenza
digitale
23Elisabetta Buono
24
INFORMAZIONE: 1 navigare, ricercare e filtrare le informazioni- 2 valutare le informazioni- 3
memorizzare e recuperare le informazioni
• Selezione delle informazioni
• Utilizzo delle funzioni di ricerca avanzata per informazioni, immagini e nelle piattaforme
di condivisione
• Valutazione delle informazione sulla base di confronti e analisi delle fonti
• Il fenomeno delle bufale sul web
• Le frodi
• Utilizzo di repository e applicazioni cloud
COMUNICAZIONE: 1 interagire con le tecnologie- 2 condividere informazioni e contenuti- 3
impegnarsi nella cittadinanza online- 4 collaborare attraverso i canali digitali- 5 netiquette- 6
gestire l’identità digitale
• La comunicazione sincrona: chat, video-chiamata
• Le piattaforme social
• Siti/blog
• Piattaforme di condivisione video
• E-government, servizi on line
• Difesa dell’identità digitale
• Diritti/doveri sul web
• Digital footprint
• Reputazione digitale
25Elisabetta Buono
CREAZIONE DI CONTENUTI: 1 sviluppare il contenuto- 2 integrare e rielaborare- 3
copyright e licenze- 4 programmare
• Creare contenuti in diversi formati, saperli editare e migliorare
• Utilizzare contenuti modificandoli e assemblandoli in forme nuove
• Normativa e regolamenti su diritto d’Autore, copyright e licenze d’uso
• Conoscere elementi di programmazione
SICUREZZA: 1 proteggere i dispositivi- 2 proteggere i dati personali-3
tutelare la salute- 4 proteggere l’ambiente
• Protezione degli strumenti, dei dati personali, della salute e dell’ambiente
• Sistemi di protezione: antivirus, firewall
• La privacy in rete
• I rischi online
• Il cyberbullismo
• Problematiche ambientali
PROBLEM-SOLVING: 1 risolvere problemi tecnici- 2 identificare i bisogni e le risposte
tecnologiche- 3 innovare e creare utilizzando la tecnologia- 4 identificare i gap di
competenza digitale
26Elisabetta Buono
Internet Addiction Disorder
Ivan Goldberg, M.D., 1995
Dipendenza
da Internet
Causa di
patologia
Effetto di
patologia
nuova
modalità di
espressione
di una
patologia
27Elisabetta Buono
I.A.D. Internet-Kimberly Young
Center for Online Addiction-USA
Dipendenza dal sesso virtuale
Dipendenza dalle relazioni virtuali
Gioco d’azzardo patologico in line
Sovraccarico cognitivo
Giochi virtuali
28Elisabetta Buono
«Verso un uso consapevole dei media digitali». Indagine sui dirigenti
scolastici. Roma, 10 marzo 2016. (CENSIS-Polizia di Stato)
29Elisabetta Buono
Elisabetta Buono
Piattaforma didattica per insegnanti sui
temi della cittadinanza europea
AgID-Indire…
Dichiarazione per i Diritti in Internet redatta
dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi
ad Internet Camera dei Deputati 07/2015
• Diritto di accesso
• Diritto alla conoscenza e all’educazione in rete
• Neutralità della rete
• Tutela dei dati personali
• Diritto all’autodeterminazione informativa
• Diritto all’inviolabilità dei sistemi, dei dispositivi
e domicili informatici
• Trattamenti automatizzati non esclusivi
• Diritto all’identità
• Protezione dell’anonimato
• Diritto all’oblio
• Diritti e garanzie delle persone sulle piattaforme
• Sicurezza in rete
• Governo della rete
31Elisabetta Buono
La cittadinanza diventa cittadinanza digitale
e ogni cittadino, per essere incluso ed
attivo, deve essere competente digitale.
Viene garantito il diritto di accesso a dati,
documenti, servizi in modalità digitale.
Carta della cittadinanza digitale
L. 7/8/2015, n. 124.
Elisabetta Buono
33Elisabetta Buono
Progetto “Generazioni Connesse” co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del
programma “Connecting Europe Facility” (CEF), coordinato dal MIUR, in partenariato col
Ministero dell’Interno-Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e
l’Adolescenza, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, Università degli Studi di Firenze,
Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Skuola.net, Cooperativa E.D.I. e Movimento
Difesa del Cittadino, Agenzia Dire
Vademecum per la
sicurezza in rete
34Elisabetta Buono
35
Information literacy: concetti chiave
Piercesare Rivoltella
Vademecum "Pubblica
Amministrazione e social media"
Elisabetta Buono
36Elisabetta Buono
37Elisabetta Buono
Come proteggere la privacy al tempo dei social network
38Elisabetta Buono
39
La guida per gli studenti
sulle tracce digitali
Elisabetta Buono
40
Scuola e cittadinanza digitale:
esperienze e modelli
Elisabetta Buono
41
Un percorso didattico
per la ricerca nel web
Elisabetta Buono
Il Blog di Sandra Troia
42Elisabetta Buono
http://www.netcity.org/
Elisabetta Buono
Le sei domande premonitrici
Cecilie Schou Andreassen-Bergen-Norvegia
passi molto tempo pensando a Facebook e a
collegarti online per usarlo?
senti il bisogno di usare Facebook spesso e per
lungo tempo?
usi Facebook nel tentativo di dimenticare i tuoi
problemi personali?
hai cercato di ridurre l’uso di Facebook ma senza
riuscirci?
ti agiti o diventi irrequieto se ti proibiscono di
usare Facebook?
l’uso di Facebook ha avuto ripercussioni negative
sul tuo studio o sul tuo lavoro?
http://www.escteam.net/test/
44Elisabetta Buono
Il monologo di Paola Cortellesi
sul bullismo
45Elisabetta Buono
46
Il Disinformatico
Utile guida ai migliori siti
che svelano le Bufale
47Elisabetta Buono
48Elisabetta Buono
Elisabetta Buono
50Elisabetta Buono
51Elisabetta Buono
52
GRAZIE

More Related Content

Similar to Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)

Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Elisabetta Buono
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
Claudio Tancini
 
Web2jobs: seminario 28 maggio
Web2jobs: seminario 28 maggioWeb2jobs: seminario 28 maggio
Web2jobs: seminario 28 maggio
CSI Piemonte
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Franco Corapi
 
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Claudio Tancini
 
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’EuropaCompetenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Margot Bezzi
 
Formazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitaleFormazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitale
Enrico Alletto
 
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Marco Pozzi
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Alessandro Mignogna
 
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Pierfranco Ravotto
 
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'ApprendimentoChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
CompetenzeDistintive
 
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'ApprendimentoChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
CompetenzeDistintive
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Cecilia Martinelli
 
Venezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandraVenezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandra
alessandragiraldo
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
Alessandra Ceccherelli
 
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Matilde Fontanin
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
Antonetta Cimmarrusti
 
Rossana Bertello - social network
Rossana Bertello - social networkRossana Bertello - social network
Rossana Bertello - social network
rossanabertello
 
La scuola e le tic
La scuola e le ticLa scuola e le tic
La scuola e le tic
Isabel Anjo
 

Similar to Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati) (20)

Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
 
Web2jobs: seminario 28 maggio
Web2jobs: seminario 28 maggioWeb2jobs: seminario 28 maggio
Web2jobs: seminario 28 maggio
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
 
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1
 
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’EuropaCompetenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
 
Formazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitaleFormazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitale
 
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
Dalla competenza digitale alla cittadinanza digitale: esperienze di apprendim...
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
 
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'ApprendimentoChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
 
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'ApprendimentoChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
ChatGPT e AI Tools per la Didattica e l'Apprendimento
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
 
Venezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandraVenezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandra
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
 
Rossana Bertello - social network
Rossana Bertello - social networkRossana Bertello - social network
Rossana Bertello - social network
 
La scuola e le tic
La scuola e le ticLa scuola e le tic
La scuola e le tic
 

Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)

  • 2. 2 Incontro di formazione-Istituto G. Brotzu Cittadinanza digitale - Sicurezza al tempo di Internet percorso Il concetto di cittadinanza e cittadinanza digitale Internet: utilizzo consapevole Copyright e diritto d’autore Elisabetta Buono
  • 3. Perché un progetto scolastico sulla cittadinanza digitale? Elisabetta Buono
  • 4. …al fine di sviluppare e di migliorare le competenze digitali degli studenti e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale. Art. 1 comma 56 LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 Perché l’esercizio della cittadinanza attiva è un diritto e un dovere Elisabetta Buono Per l’accesso alle informazioni-la partecipazione attiva-la condivisione di contenuti digitali Per capire il livello di consapevolezza dei nostri alunni Per sviluppare la dimensione cognitiva ed etica delle competenze digitali Per informare, formare, sensibilizzare Perché la mancanza di competenze digitali, preclude l’esercizio della cittadinanza attiva Perché è necessario passare dalle competenze digitali alla consapevolezza nell’uso del digitale 4
  • 5. Animatore digitale: area competenze e contenuti L’animatore digitale dovrà essere promotore, nell’ambito della propria istituzione scolastica o in raccordo con altre scuole, delle seguenti azioni: ● orientamento per le carriere digitali ● promozione di corsi su economia digitale ● cittadinanza digitale ● educazione ai media e ai social network ● e-Safety ● qualità dell’informazione, copyright e privacy-AZIONE 28 PNSD Formazione in materia di sicurezza Alternanza scuola-lavoro D. Lgs. n. 81/2008 Incontri formativi con esperti Elisabetta Buono 5
  • 10. 4/2008-Raccomandazione del Parlamento Europeo-Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) 12/2016-Nasce il framework europeo per le competenze digitali e-Competence Framework (e-CF) 12/2006-Raccomandazione del Parlamento Europeo relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (cittadinanza attiva) 10 Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione (Raccomandazione 2006/962/CE) Compe tenze chiave Cittadinanza attiva digitale Compe tenze digitali Cittadinanza attiva Elisabetta Buono
  • 11. Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Progettare Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare informazioni Competenze necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione. Elisabetta Buono 11
  • 12. 2010 - nasce da un’iniziativa della Commissione Europea, l’Agenda Digitale Europea Lo scopo è quello di predisporre azioni di innovazione e sviluppo implementando l’utilizzo delle tecnologie digitali. Agli Stati membri si chiede di intervenire su diverse aree di azione (i sette pilastri) Area 6, alfabetizzazione digitale-digital literacy: conoscenza consapevole dell’uso delle tecnologie e dei media digitali nello studio, nel lavoro e nella vita quotidiana attraverso i media digitali (obiettivi 57/68) 2007 - Piano Nazionale per la Scuola Digitale: modificare gli ambienti di apprendimento e promuovere l’innovazione digitale nella Scuola (LIM-cl@ssi 2.0…) 12Elisabetta Buono 2012 - Agenda Digitale Italiana • Estendere le azioni del Piano Nazionale per la Scuola digitale • Favorire l’inclusione sociale • Sviluppare competenze digitali per il genere femminile • Sviluppare uso critico e consapevole della rete • Formazione e riqualificazione professionale attraverso l’uso delle TIC • Promuovere l’utilizzo delle tecnologie 2012-Decreto Monti L 83/12 - Agenzia per l’Italia Digitale-SNA-Formez
  • 13. definizione condivisa di competenze digitali avviare mappatura buone pratiche definizione obiettivi e modalità di realizzazione del Piano 2014/16 valorizzazione iniziative in atto promozione e finanziamento nuove iniziative confronto e collaborazione convergenza tra Piano, Linee Guida e altri assi dell’Agenda Digitale Italiana finalità delle Linee Guida Elisabetta Buono 13 2010 Agenda Digitale Europea 2012 Agenda Digitale Italiana 2012 Agenda per l’Italia Digitale, SNA, Formez 2013 Piano nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali 2014 Linee Guida
  • 14. L’arretratezza dell’Italia «… svantaggio molto grave nei confronti della gran parte dei Paesi Europei, come rilevato da diversi rapporti internazionali.» Agenzia per l’Italia Digitale-Linee guida 2012 Elisabetta Buono 14 L’area di intervento Competenze per la Cittadinanza Digitale e Inclusione Digitale-Linee Guida 2014 COMPETENZE PER LA CITTADINANZA DIGITALE, INCLUSIONE DIGITALE sez. 3
  • 15. Analisi del Contesto Dati Istat 2013 - Cittadini e nuove tecnologie 37% Analfabeti digitali totali 13% Utilizzatori sporadici 24% Analfabeti digitali funzionali 26% Utilizzatori consapevoli 15Elisabetta Buono Analfabetismo funzionale (70%) Carenze strutturali Scarsa motivazione all’uso di Internet Cause ritardo in Italia digital divide • generazionale • territoriale • di genere dati Eurostat del 2013
  • 16. -il 96% dei ragazzi tra i 12 e i 18 anni usa Internet ogni giorno -il 94% degli studenti usa il computer ogni giorno Rapporto EURISPES 2012 Elisabetta Buono 16 -l'87,5% dei giovanissimi è stato vittima di cyber stalking Rapporto Eurispes 2017
  • 17. Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese-2016 «Comunicazione e media» «…continua la crescita impetuosa degli utilizzatori di smartphone (+12% in un anno: una crescita superiore a quella di qualsiasi altro mezzo), arrivati al 64,8% degli italiani (e all‘89,4% dei giovani di 14-29 anni). Infine, la penetrazione di internet aumenta di 2,8 punti percentuali nell'ultimo anno e l'utenza della rete tocca un nuovo record, attestandosi al 73,7% degli italiani (e al 95,9%, cioè praticamente la totalità, dei giovani under 30). La crescita complessiva dell'utenza del web nel periodo 2007-2016 è stata pari a +28,4%: nel corso degli ultimi dieci anni gli utenti di internet sono passati da meno della metà a quasi tre quarti degli italiani (dal 45,3% di utenza complessiva nel 2007 al 73,7% nel 2016).» 17Elisabetta Buono
  • 18. «Tutti i giovani in uscita dall’istruzione secondaria superiore devono possedere la cultura digitale fondamentale» Agenzia per l’Italia Digitale-Linee Guida 2012 8 Competenze chiave europee 8 Competenze chiave cittadinanza 16 Competenze base disciplinari 16 Competenze 21° secolo 21 Competenze per la cittadinanza digitale 33 Competenze digitali insegnante 22 soft skill- trasversali Elisabetta Buono 18
  • 19. 21st century 16 skills Alfabetizzazione letteraria Alfabetizzazione numerica Alfabetizzazione scientifica Alfabetizzazione alle ICT Alfabetizzazione finanziaria Alfabetizzazione culturale e civica Pensiero critico/problem solving Creatività Comunicazione Collaborazione Curiosità Iniziativa Perseveranza Flessibilità Leadership Consapevolezz a sociale e culturale Elisabetta Buono World Economic Forum - report 2013 - New Vision for Education. Unlocking the Potential of Technology 19
  • 20. Skills di efficacia personale Self control e resistenza allo stress Fiducia in se stessi (autostima) Flessibilità Creatività Apprendimento permanente Skills relazionali e di servizio Comprensione dei rapporti interpersonali Orientamento al cliente Cooperazione con gli altri Comunicazione Skills relative a impatto e influenza Capacità persuasive: impatto e influenza Consapevolezza organizzativa Leadership Capacità di coaching: ovvero, di sviluppo degli altri Skills orientate alla realizzazione Orientamento al risultato Interesse per l’ordine, la qualità e la precisione Iniziativa e approccio proattivo Problem solving Pianificazione e organizzazione Ricerca e gestione delle informazioni Autonomia Skills cognitive Capacità di analisi Capacità di pensiero astratto 22 soft skill-trasversali Commissione europea 2011-Tassonomia di matrice europea-William Levati
  • 21. Educational Technology and Mobil Learning elenco delle 33 competenze tecnologiche che ogni insegnante dovrebbe avere 1- Creare e modificare un audio digitale 2- Utilizzare social bookmarking per condividere le risorse con e tra gli studenti 3- Utilizzare blog e wiki per creare piattaforme online per gli studenti 4- Sfruttare le immagini digitali per usarle in classe 5- Utilizzare i contenuti video per coinvolgere gli studenti 6- Utilizzare infografica per stimolare visivamente studenti 7- Utilizzare i siti di social networking per il collegamento con i colleghi e crescere professionalmente 8- Creare e distribuire presentazioni asincrone e sessioni di formazione 9- Compilare un portfolio digitale per il loro personale sviluppo 10- Avere conoscenza della sicurezza on-line 11- Essere in grado di individuare le opere copiate nei compiti assegnati agli studenti 12- Saper catturare video e immagini per tutorial 13- Curare contenuti web per l’apprendimento in classe 14- Utilizzare e fornire agli studenti strumenti di gestione delle attività per organizzare il proprio lavoro e pianificare il loro apprendimento 15- Utilizzare il software- sondaggi per creare un rilevamento in tempo reale in classe 16- Comprendere le questioni relative al diritto d’autore e l’uso equo di materiali on-line 17- Esplorare giochi per computer per scopi pedagogici 18- Utilizzare strumenti di valutazione digitali per creare quiz 19- Utilizzare strumenti di collaborazione per la costruzione e la modifica del testo 20- Trovare e valutare contenuti autentici basati sul web 21- Usare dispositivi portatili come i tablets 22- Identificare risorse on-line sicure per gli studenti che navigano 23- Utilizzare gli strumenti digitali per la gestione del tempo 24- Imparare i diversi modi di utilizzare YouTube in classe 25- Utilizzare strumenti per condividere contenuti interessanti con gli studenti 26- Annotare pagine web e parti di testo da condividere con la classe 27- Usare organizzatori grafici e stampabili on-line 28- Usare note adesive per catturare idee interessanti 29- Utilizzare strumenti di condivisione per creare e condividere tutorial 30- Utilizzare strumenti di messaggistica di gruppo per progetti di lavoro collaborativo 31- Eseguire ricerca efficace con il minor tempo possibile 32- Svolgere una relazione utilizzando strumenti digitali 33- Utilizzare gli strumenti di file sharing per condividere on-line documenti e file con gli studenti Elisabetta Buono 21
  • 22. 22 Accesso digitale Diritti e doveri digitali Salute e benessere digitali Sicurezza digitale Netiquette Norme di diritto digitale Commercio digitale Comunicazio ne digitale Competenze digitali I nove elementi della cittadinanza digitale - Mike Ribble Elisabetta Buono
  • 23. INFORMAZIONE: 1 navigare, ricercare e filtrare le informazioni- 2 valutare le informazioni- 3 memorizzare e recuperare le informazioni COMUNICAZIONE: 1 interagire con le tecnologie- 2 condividere informazioni e contenuti- 3 impegnarsi nella cittadinanza online- 4 collaborare attraverso i canali digitali- 5 netiquette- 6 gestire l’identità digitale CREAZIONE DI CONTENUTI: 1 sviluppare il contenuto- 2 integrare e rielaborare- 3 copyright e licenze- 4 programmare SICUREZZA: 1 proteggere i dispositivi- 2 proteggere i dati personali-3 tutelare la salute- 4 proteggere l’ambiente PROBLEM-SOLVING: 1 risolvere problemi tecnici- 2 identificare i bisogni e le risposte tecnologiche- 3 innovare e creare utilizzando la tecnologia- 4 identificare i gap di competenza digitale 23Elisabetta Buono
  • 24. 24 INFORMAZIONE: 1 navigare, ricercare e filtrare le informazioni- 2 valutare le informazioni- 3 memorizzare e recuperare le informazioni • Selezione delle informazioni • Utilizzo delle funzioni di ricerca avanzata per informazioni, immagini e nelle piattaforme di condivisione • Valutazione delle informazione sulla base di confronti e analisi delle fonti • Il fenomeno delle bufale sul web • Le frodi • Utilizzo di repository e applicazioni cloud COMUNICAZIONE: 1 interagire con le tecnologie- 2 condividere informazioni e contenuti- 3 impegnarsi nella cittadinanza online- 4 collaborare attraverso i canali digitali- 5 netiquette- 6 gestire l’identità digitale • La comunicazione sincrona: chat, video-chiamata • Le piattaforme social • Siti/blog • Piattaforme di condivisione video • E-government, servizi on line • Difesa dell’identità digitale • Diritti/doveri sul web • Digital footprint • Reputazione digitale
  • 25. 25Elisabetta Buono CREAZIONE DI CONTENUTI: 1 sviluppare il contenuto- 2 integrare e rielaborare- 3 copyright e licenze- 4 programmare • Creare contenuti in diversi formati, saperli editare e migliorare • Utilizzare contenuti modificandoli e assemblandoli in forme nuove • Normativa e regolamenti su diritto d’Autore, copyright e licenze d’uso • Conoscere elementi di programmazione SICUREZZA: 1 proteggere i dispositivi- 2 proteggere i dati personali-3 tutelare la salute- 4 proteggere l’ambiente • Protezione degli strumenti, dei dati personali, della salute e dell’ambiente • Sistemi di protezione: antivirus, firewall • La privacy in rete • I rischi online • Il cyberbullismo • Problematiche ambientali PROBLEM-SOLVING: 1 risolvere problemi tecnici- 2 identificare i bisogni e le risposte tecnologiche- 3 innovare e creare utilizzando la tecnologia- 4 identificare i gap di competenza digitale
  • 27. Internet Addiction Disorder Ivan Goldberg, M.D., 1995 Dipendenza da Internet Causa di patologia Effetto di patologia nuova modalità di espressione di una patologia 27Elisabetta Buono
  • 28. I.A.D. Internet-Kimberly Young Center for Online Addiction-USA Dipendenza dal sesso virtuale Dipendenza dalle relazioni virtuali Gioco d’azzardo patologico in line Sovraccarico cognitivo Giochi virtuali 28Elisabetta Buono
  • 29. «Verso un uso consapevole dei media digitali». Indagine sui dirigenti scolastici. Roma, 10 marzo 2016. (CENSIS-Polizia di Stato) 29Elisabetta Buono
  • 30. Elisabetta Buono Piattaforma didattica per insegnanti sui temi della cittadinanza europea AgID-Indire…
  • 31. Dichiarazione per i Diritti in Internet redatta dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet Camera dei Deputati 07/2015 • Diritto di accesso • Diritto alla conoscenza e all’educazione in rete • Neutralità della rete • Tutela dei dati personali • Diritto all’autodeterminazione informativa • Diritto all’inviolabilità dei sistemi, dei dispositivi e domicili informatici • Trattamenti automatizzati non esclusivi • Diritto all’identità • Protezione dell’anonimato • Diritto all’oblio • Diritti e garanzie delle persone sulle piattaforme • Sicurezza in rete • Governo della rete 31Elisabetta Buono
  • 32. La cittadinanza diventa cittadinanza digitale e ogni cittadino, per essere incluso ed attivo, deve essere competente digitale. Viene garantito il diritto di accesso a dati, documenti, servizi in modalità digitale. Carta della cittadinanza digitale L. 7/8/2015, n. 124. Elisabetta Buono
  • 34. Progetto “Generazioni Connesse” co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility” (CEF), coordinato dal MIUR, in partenariato col Ministero dell’Interno-Polizia Postale e delle Comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, Università degli Studi di Firenze, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Skuola.net, Cooperativa E.D.I. e Movimento Difesa del Cittadino, Agenzia Dire Vademecum per la sicurezza in rete 34Elisabetta Buono
  • 35. 35 Information literacy: concetti chiave Piercesare Rivoltella Vademecum "Pubblica Amministrazione e social media" Elisabetta Buono
  • 38. Come proteggere la privacy al tempo dei social network 38Elisabetta Buono
  • 39. 39 La guida per gli studenti sulle tracce digitali Elisabetta Buono
  • 40. 40 Scuola e cittadinanza digitale: esperienze e modelli Elisabetta Buono
  • 41. 41 Un percorso didattico per la ricerca nel web Elisabetta Buono
  • 42. Il Blog di Sandra Troia 42Elisabetta Buono
  • 44. Le sei domande premonitrici Cecilie Schou Andreassen-Bergen-Norvegia passi molto tempo pensando a Facebook e a collegarti online per usarlo? senti il bisogno di usare Facebook spesso e per lungo tempo? usi Facebook nel tentativo di dimenticare i tuoi problemi personali? hai cercato di ridurre l’uso di Facebook ma senza riuscirci? ti agiti o diventi irrequieto se ti proibiscono di usare Facebook? l’uso di Facebook ha avuto ripercussioni negative sul tuo studio o sul tuo lavoro? http://www.escteam.net/test/ 44Elisabetta Buono
  • 45. Il monologo di Paola Cortellesi sul bullismo 45Elisabetta Buono
  • 46. 46
  • 47. Il Disinformatico Utile guida ai migliori siti che svelano le Bufale 47Elisabetta Buono