SlideShare a Scribd company logo
Voto
       Caratteristica          Voto      Peso    pesato
Architettura                      2.67      2.50     2.80
Struttura                            3         1        3
Mappa del sito                       2       0.5        1
Navigazione                          3         1        3

Comunicazione                     3.00      3.00     3.00
Home page                            4         1        4
Brand image                          2         1        2
Grafica                              3         1        3

Funzionalità                      4.00      2.00     4.00
Adeguatezza                          4         1        4
Correttezza                          4         1        4

Contenuto                         3.00      4.00     3.00
Categorizzazione/labelling           2         1        2
Stile                                4         1        4
Informazione                         3         1        3
Localizzazione                       3         1        3

Gestione                          2.67      4.00     2.00
Disponibilità                        2         1        2
Monitoraggio                         1         1        1
Aggiornamento                        2         1        2
Relazioni con gli utenti             3         1        3

Accessibilità                     2.50      3.00     2.92
Tempi d'accesso                      3         1        3
Reperibilità                         4         1        4
Indipendenza dal browser             2      0.75      1.5
Accessibilità per i disabili         1      0.25     0.25

Usabilità                         2.00      3.00     2.00
Efficacia                            2         1        2
Efficienza                           2         1        2
Soddisfazione                        2         1        2
Caratteristica    Voto
                 Pesato
Usabilità            2.00
Architettura         2.80
Comunicazione        3.00
Funzionalità         4.00
Contenuto            3.00
Gestione             2.00
Accessibilità        2.92



                            4.00

                            3.50

                            3.00

                            2.50

                            2.00

                            1.50

                            1.00

                            0.50

                            0.00
Sottocaratteristica                   Voto
Efficacia                                     2
Efficienza                                    2
Struttura                                     3
Mappa del sito                                2
Navigazione                                   3
Home page                                     4
Brand image                                   2
Grafica                                       3
Adeguatezza                                   4
Correttezza                                   4
Categorizzazione/Labelling                    2
Stile                                         4
Informazione                                  3
Localizzazione                                3
Disponibilità                                 2
Monitoraggio                                  1
Aggiornamento                                 2
Relazioni con gli utenti                      3
Tempi d'accesso                               3
Reperibilità                                  4
Indipendenza dal browser                      2
Accessibilità per i disabili                  1
Soddisfazione                                 2



                                                   Efficacia
                                      Efficienza           Soddisfazione
                         Struttura                      4                  Accessibilità per i disabili

                                                        3.5
         Mappa del sito                                                             Indipendenza dal browser
                                                        3
                                                        2.5
     Navigazione                                                                           Reperibilità
                                                        2
                                                        1.5

   Home page                                            1                                       Tempi d'accesso
                                                        0.5
                                                        0
 Brand image                                                                                    Relazioni con gli utenti



        Grafica                                                                                Aggiornamento



       Adeguatezza                                                                      Monitoraggio


                  Correttezza                                                  Disponibilità

         Categorizzazione/Labelling                                   Localizzazione
                                              Stile Informazione
owser




ccesso



con gli utenti



nto

More Related Content

Viewers also liked

13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
Roberto Polillo
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)
Roberto Polillo
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'
Roberto Polillo
 
2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa
Roberto Polillo
 
9. Mobile design
9. Mobile design9. Mobile design
9. Mobile design
Roberto Polillo
 
Un modello di qualità per i siti Web
Un modello di qualità per i siti WebUn modello di qualità per i siti Web
Un modello di qualità per i siti Web
Roberto Polillo
 
5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)
Roberto Polillo
 
Template Piano Di Qualita
Template Piano Di QualitaTemplate Piano Di Qualita
Template Piano Di Qualita
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
Template Intervista al commitente
Template Intervista al commitenteTemplate Intervista al commitente
Template Intervista al commitenteRoberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
Roberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'
Roberto Polillo
 

Viewers also liked (20)

13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'
 
2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa
 
9. Mobile design
9. Mobile design9. Mobile design
9. Mobile design
 
Un modello di qualità per i siti Web
Un modello di qualità per i siti WebUn modello di qualità per i siti Web
Un modello di qualità per i siti Web
 
5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)
 
Template Piano Di Qualita
Template Piano Di QualitaTemplate Piano Di Qualita
Template Piano Di Qualita
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
Template Intervista al commitente
Template Intervista al commitenteTemplate Intervista al commitente
Template Intervista al commitente
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
Roberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
Roberto Polillo
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
Roberto Polillo
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Roberto Polillo
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (19)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 

Modello Excel per assessment siti Web 1.0

  • 1. Voto Caratteristica Voto Peso pesato Architettura 2.67 2.50 2.80 Struttura 3 1 3 Mappa del sito 2 0.5 1 Navigazione 3 1 3 Comunicazione 3.00 3.00 3.00 Home page 4 1 4 Brand image 2 1 2 Grafica 3 1 3 Funzionalità 4.00 2.00 4.00 Adeguatezza 4 1 4 Correttezza 4 1 4 Contenuto 3.00 4.00 3.00 Categorizzazione/labelling 2 1 2 Stile 4 1 4 Informazione 3 1 3 Localizzazione 3 1 3 Gestione 2.67 4.00 2.00 Disponibilità 2 1 2 Monitoraggio 1 1 1 Aggiornamento 2 1 2 Relazioni con gli utenti 3 1 3 Accessibilità 2.50 3.00 2.92 Tempi d'accesso 3 1 3 Reperibilità 4 1 4 Indipendenza dal browser 2 0.75 1.5 Accessibilità per i disabili 1 0.25 0.25 Usabilità 2.00 3.00 2.00 Efficacia 2 1 2 Efficienza 2 1 2 Soddisfazione 2 1 2
  • 2. Caratteristica Voto Pesato Usabilità 2.00 Architettura 2.80 Comunicazione 3.00 Funzionalità 4.00 Contenuto 3.00 Gestione 2.00 Accessibilità 2.92 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0.00
  • 3. Sottocaratteristica Voto Efficacia 2 Efficienza 2 Struttura 3 Mappa del sito 2 Navigazione 3 Home page 4 Brand image 2 Grafica 3 Adeguatezza 4 Correttezza 4 Categorizzazione/Labelling 2 Stile 4 Informazione 3 Localizzazione 3 Disponibilità 2 Monitoraggio 1 Aggiornamento 2 Relazioni con gli utenti 3 Tempi d'accesso 3 Reperibilità 4 Indipendenza dal browser 2 Accessibilità per i disabili 1 Soddisfazione 2 Efficacia Efficienza Soddisfazione Struttura 4 Accessibilità per i disabili 3.5 Mappa del sito Indipendenza dal browser 3 2.5 Navigazione Reperibilità 2 1.5 Home page 1 Tempi d'accesso 0.5 0 Brand image Relazioni con gli utenti Grafica Aggiornamento Adeguatezza Monitoraggio Correttezza Disponibilità Categorizzazione/Labelling Localizzazione Stile Informazione
  • 4.
  • 5.