SlideShare a Scribd company logo
IL PALAZZO DI CNOSSO
Cnosso era una città palazzo. L'archeologo Arthur Evans, in quel periodo direttore
dell'Ashmolean Museum di Oxford, che incominciò scavi sistematici nel 1900, seguito
dal suo assistente, l'archeologo inglese D. Mackenzie, che teneva anche il diario di
scavo, dopo la proclamazione dell'autonomia dell'isola. Verso la fine del 1903 quasi
tutto il palazzo era scoperto e la ricerca procedette nei dintorni. Evans continuò così fino
al 1931, con un'interruzione durante la prima guerra mondiale. Più tardi pubblicò la sua
opera The Palace of Minos at Knossos, in quattro volumi.
Fin dall'inizio i monumenti scoperti avevano bisogno di restauro. Così certe parti del
palazzo sono state restaurate e in questi lavori fu usato il cemento armato in
abbondanza. Le parti che corrispondevano a costruzioni in legno furono all'inizio dipinte
in giallo. Inoltre, copie dei meravigliosi affreschi trovati durante gli scavi sono state
collocate ai posti originali. Questo metodo di restauro è stato criticato da molti a causa
dell'utilizzo di materiali estranei all'architettura minoica. Altri scienziati hanno
contestato certi risultati di Evans. A parte tutto ciò, l'intuizione, l'immaginazione creativa
e la profonda conoscenza scientifica di Evans sono sempre state ammirate. In
grandissima parte si deve a lui la scoperta del mondo minoico, che fino alla sua epoca si
rifletteva solo nella mitologia greca. Dopo la sua morte, gli scavi di Cnosso, che
continuano fino a oggi, sono stati intrapresi dalla Scuola Archeologica Inglese.
Come gli altri palazzi di Creta, anche quello di Cnosso costituiva il centro
politico, religioso ed economico dell'impero marittimo minoico e possedeva
inoltre un carattere sacro. Il palazzo era a più piani e a pianta molto complessa
ed intricata. Fu edificato sopra le rovine di un più antico palazzo, costruito
attorno al 2000 a.C. e distrutto probabilmente da un grande terremoto intorno
al 1628 a.C. Il palazzo di Cnosso era costruito intorno ad un cortile in terra
battuta dove si esibivano dei ginnasti che volteggiavano sui tori, animale sacro
per i cretesi, sfidando la morte come i gladiatori del Colosseo. Vi è inoltre un
riferimento anche morfologico lessicale che riconduce al famigerato labirinto: il
simbolo del palazzo era l'ascia bipenne.
IL PALAZZO DI CNOSSO.
Particolare del palazzo
sono i famosi bagni degli
appartamenti della regina
che sarebbero i più
avanzati di tutta l'antichità,
con canalizzazioni
sotterranee, fogne, canali
di scarico e acqua calda
sempre disponibile. Infine
si pensa che il palazzo di
Cnosso sia stato ubicato
proprio in quella posizione
perché nei pressi del
monte Ida, il luogo dove
era vissuto Zeus e
probabilmente Poseidone.
IL PALAZZO DI CNOSSO

More Related Content

Similar to Il palazzo di cnosso

Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso
1GL13-14
 
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
1GL13-14
 
Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)
Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)
Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)
1GL13-14
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso
1GL13-14
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
1GL13-14
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
1GL13-14
 
Il palazzo di cnosso-Claudia Roberto
Il palazzo di cnosso-Claudia RobertoIl palazzo di cnosso-Claudia Roberto
Il palazzo di cnosso-Claudia Roberto
1GL13-14
 

Similar to Il palazzo di cnosso (20)

Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso
 
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
 
Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)
Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)
Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
Il Colosseo
Il ColosseoIl Colosseo
Il Colosseo
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
Il colosseo
Il colosseoIl colosseo
Il colosseo
 
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
 
Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
 
Viaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprileViaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprile
 
Il palazzo di cnosso-Claudia Roberto
Il palazzo di cnosso-Claudia RobertoIl palazzo di cnosso-Claudia Roberto
Il palazzo di cnosso-Claudia Roberto
 

More from 1GL13-14 (20)

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
 
English
EnglishEnglish
English
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Cnosso.
Cnosso.Cnosso.
Cnosso.
 
Il libano
Il libanoIl libano
Il libano
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
la valle dei templi
la valle dei templila valle dei templi
la valle dei templi
 

Il palazzo di cnosso

  • 1. IL PALAZZO DI CNOSSO Cnosso era una città palazzo. L'archeologo Arthur Evans, in quel periodo direttore dell'Ashmolean Museum di Oxford, che incominciò scavi sistematici nel 1900, seguito dal suo assistente, l'archeologo inglese D. Mackenzie, che teneva anche il diario di scavo, dopo la proclamazione dell'autonomia dell'isola. Verso la fine del 1903 quasi tutto il palazzo era scoperto e la ricerca procedette nei dintorni. Evans continuò così fino al 1931, con un'interruzione durante la prima guerra mondiale. Più tardi pubblicò la sua opera The Palace of Minos at Knossos, in quattro volumi.
  • 2. Fin dall'inizio i monumenti scoperti avevano bisogno di restauro. Così certe parti del palazzo sono state restaurate e in questi lavori fu usato il cemento armato in abbondanza. Le parti che corrispondevano a costruzioni in legno furono all'inizio dipinte in giallo. Inoltre, copie dei meravigliosi affreschi trovati durante gli scavi sono state collocate ai posti originali. Questo metodo di restauro è stato criticato da molti a causa dell'utilizzo di materiali estranei all'architettura minoica. Altri scienziati hanno contestato certi risultati di Evans. A parte tutto ciò, l'intuizione, l'immaginazione creativa e la profonda conoscenza scientifica di Evans sono sempre state ammirate. In grandissima parte si deve a lui la scoperta del mondo minoico, che fino alla sua epoca si rifletteva solo nella mitologia greca. Dopo la sua morte, gli scavi di Cnosso, che continuano fino a oggi, sono stati intrapresi dalla Scuola Archeologica Inglese.
  • 3. Come gli altri palazzi di Creta, anche quello di Cnosso costituiva il centro politico, religioso ed economico dell'impero marittimo minoico e possedeva inoltre un carattere sacro. Il palazzo era a più piani e a pianta molto complessa ed intricata. Fu edificato sopra le rovine di un più antico palazzo, costruito attorno al 2000 a.C. e distrutto probabilmente da un grande terremoto intorno al 1628 a.C. Il palazzo di Cnosso era costruito intorno ad un cortile in terra battuta dove si esibivano dei ginnasti che volteggiavano sui tori, animale sacro per i cretesi, sfidando la morte come i gladiatori del Colosseo. Vi è inoltre un riferimento anche morfologico lessicale che riconduce al famigerato labirinto: il simbolo del palazzo era l'ascia bipenne. IL PALAZZO DI CNOSSO.
  • 4. Particolare del palazzo sono i famosi bagni degli appartamenti della regina che sarebbero i più avanzati di tutta l'antichità, con canalizzazioni sotterranee, fogne, canali di scarico e acqua calda sempre disponibile. Infine si pensa che il palazzo di Cnosso sia stato ubicato proprio in quella posizione perché nei pressi del monte Ida, il luogo dove era vissuto Zeus e probabilmente Poseidone. IL PALAZZO DI CNOSSO