SlideShare a Scribd company logo
GIAN LORENZO BERNINI
PIAZZA S. PIETRO. VEDUTE AEREE
PALAZZO MONTECITORIO CON LE TRASFORMAZIONI DI CARLO FONTANA
Acquaforte di Giovan Battista Piranesi




   PALAZZO MONTECITORIO OGGI
PALAZZO MONTECITORIO - INTERVENTI DI ERNESTO BASILE

INTERVENTI DI ERNESTO BASILE




  L'AULA COM’OTTO
S. ANDREA AL QUIRINALE. PIANTA, (tratta da A. E. Brinckmann, Baukuenst des 17
U. 18 Jahrhunderts in den Romanischen Laendern, Berlin-Nuebabelsberg:
Akademische Verlagsgesellschaft Athenaion, 1919, pg 44, ill. 33).




S. ANDREA AL QUIRINALE (Rappresentazione di G. VASI, XVIII SECOLO)
S. ANDREA AL QUIRINALE
S. ANDREA AL QUIRINALE
COLONNATO. DETTAGLIO




Detail of front steps
Pianta di Roma di G.B. Falda
Roma 1676: Piazza Navona: dettaglio
PIAZZA NAVONA




BERNINI. FONTANA DEI QUATTRO FIUMI
detail of carved palm on fountain
PIAZZA NAVONA. FONTANA DEL TRITONE
PIAZZA NAVONA.




PIAZZA NAVONA. DETTAGLIO FONTANA DEL TRITONE
FRANCESCO BORROMINI
CHIESA DI S. IVO ALLA SAPIENZA: VISTA DELLA CHIESA
DAL CORTILE REALIZZATO DA GIACOMO DELLA PORTA
CHIESA DI S. IVO ALLA SAPIENZA VISTA DELLA CUPOLA DALL’INTERNO
Piano entrata: Oratorio dei Filippini by Francesco Borromini, Rome, Italy 1637 to 1650
ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI: PROSPETTO
SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE
SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE. PROSPETTO
33. Il Barocco romano

More Related Content

What's hot

Presentazione tempio per l'Unità d'Italia 2011
Presentazione tempio per  l'Unità  d'Italia 2011Presentazione tempio per  l'Unità  d'Italia 2011
Presentazione tempio per l'Unità d'Italia 2011
Sara Vivarelli
 
Presentazione restauro Siena
Presentazione restauro SienaPresentazione restauro Siena
Presentazione restauro Siena
Sara Vivarelli
 
Miguel Angel
Miguel AngelMiguel Angel
Miguel Angel
daniuelrizzop
 
Miguel Angel
Miguel AngelMiguel Angel
Miguel Angel
dannycraizy
 
Presentazione architettura e religione
Presentazione architettura e religione Presentazione architettura e religione
Presentazione architettura e religione
Sara Vivarelli
 
Mapa roma-monumentos
Mapa roma-monumentosMapa roma-monumentos
Mapa roma-monumentos
cymroma2014
 
Pontormo rosso fiorentino
Pontormo   rosso fiorentinoPontormo   rosso fiorentino
Pontormo rosso fiorentinoMarco Fazio
 
Ardecore
ArdecoreArdecore
Ardecoresono io
 

What's hot (9)

Presentazione tempio per l'Unità d'Italia 2011
Presentazione tempio per  l'Unità  d'Italia 2011Presentazione tempio per  l'Unità  d'Italia 2011
Presentazione tempio per l'Unità d'Italia 2011
 
Presentazione restauro Siena
Presentazione restauro SienaPresentazione restauro Siena
Presentazione restauro Siena
 
Miguel Angel
Miguel AngelMiguel Angel
Miguel Angel
 
Miguel Angel
Miguel AngelMiguel Angel
Miguel Angel
 
Presentazione architettura e religione
Presentazione architettura e religione Presentazione architettura e religione
Presentazione architettura e religione
 
Mapa roma-monumentos
Mapa roma-monumentosMapa roma-monumentos
Mapa roma-monumentos
 
3 barocco
3 barocco3 barocco
3 barocco
 
Pontormo rosso fiorentino
Pontormo   rosso fiorentinoPontormo   rosso fiorentino
Pontormo rosso fiorentino
 
Ardecore
ArdecoreArdecore
Ardecore
 

Viewers also liked

2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 

Viewers also liked (20)

32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
16. Architettura romana - Il Pantheon
16. Architettura romana -  Il Pantheon16. Architettura romana -  Il Pantheon
16. Architettura romana - Il Pantheon
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 

Similar to 33. Il Barocco romano

7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B
7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B
7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B
Sewing Pattern Lab (formerly Arteinscena) by Maria Adele Cipolla
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2
My own sweet home
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettivaMaruzells zells
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
siciliambiente
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010guest1bc4c7c
 
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.ppsElsa von Licy
 
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mitoPIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
Umberto Giordano
 
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
CRDAV - Rome's Visual Arts Research and Documentation Centre
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Umberto Giordano
 
Lezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte Moderna
Lezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte ModernaLezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte Moderna
Lezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte Modernaunical
 
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
Sergio Primo Del Bello
 
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e SeicentoLe Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Michele Ghiga
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
mauvet52
 
La scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo Pepoli
La scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo PepoliLa scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo Pepoli
La scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo Pepoli
siciliambiente
 
Opera del Tempio - Firenze Ebraica
Opera del Tempio - Firenze EbraicaOpera del Tempio - Firenze Ebraica
Opera del Tempio - Firenze Ebraicafirenzebraica
 
Il vittoriano
Il vittorianoIl vittoriano
Il vittoriano
Andrea Caso
 

Similar to 33. Il Barocco romano (20)

7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B
7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B
7 Storia Della Scenografia, Il Barocco, Parte B
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettiva
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
 
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps
1on3 leonardo da vinci theatre 1482 1494.pps
 
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mitoPIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
 
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
Futurist Art - Enrico Prampolini's Private Papers Fonds Description (in Italian)
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Lezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte Moderna
Lezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte ModernaLezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte Moderna
Lezione Introduttiva 200809 Storia Dell Arte Moderna
 
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdfF. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
F. Martinenghi Rossetti, Fantoni a Sovere 1988.pdf
 
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e SeicentoLe Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
 
La scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo Pepoli
La scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo PepoliLa scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo Pepoli
La scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo Pepoli
 
Opera del Tempio - Firenze Ebraica
Opera del Tempio - Firenze EbraicaOpera del Tempio - Firenze Ebraica
Opera del Tempio - Firenze Ebraica
 
Il vittoriano
Il vittorianoIl vittoriano
Il vittoriano
 

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso

SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso (10)

SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 

33. Il Barocco romano