SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
L’ARCHITETTURA BIZANTINA IN CALABRIA




   CHIESA DI S. MARCO A ROSSANO




       LA CATTOLICA DI STILO
CHIESA DI S. MARCO A ROSSANO
Uno degli esempi maggiori dell'architettura bizantina in Calabria è rappresentato
dalla chiesa di S. Marco a Rossano, che per impianto è simile alla Cattolica di
Stilo. Legata al laurismo monastico, è probabile che la chiesa abbia avuto funzioni
di oratorio per gli anacoreti disseminati nelle laure della zona circostante.
L'Oratorio di S. Marco (IX-X secolo), originariamente dedicato a Sant'Anastasia, è
il monumento più antico della città di Rossano, ed è una delle chiese bizantine
meglio conservate d'Italia.
Fu costruito su iniziativa di San Nilo, nella zona che, anticamente, veniva
chiamata "Graecìa”, come luogo di ritiro ascetico per i monaci eremiti che
vivevano negli antichi insediamenti rupestri sottostanti.
Si tratta di un edificio in stile bizantino con pianta a croce greca, caratterizzato da
cinque cupole a tamburo e dall'abside, che conserva inoltre tracce di un antico
affresco della Madonna del Bambino.

Uno dei restauri ha portato alla luce due fosse. La prima destinata alla sepoltura
comune dei cadaveri, mentre la seconda era una specie di passaggio segreto che
conduceva alla cattedrale.

Questo edificio sacro, di metri 8x8 all’esterno e metri 6x6 all’interno, edificato tra il
IX e il X secolo, ha pianta a croce greca inscritta in un quadrato sormontato da
volte a botte in perfetta corrispondenza ai bracci della croce. Presenta tre absidi
sulle quali si aprono delle bifore, e cinque cupole a calotta, poggianti su sei pilastri
di muratura mista ricoperta da intonaco.
Nell'edificio sono presenti due corpi: una parte originaria con pianta a croce greca
ed il vestibolo aggiunto posteriormente, probabilmente dopo il XV secolo, che
precede l’aula divisa dai pilastri in muratura senza capitelli su cui poggiano gli
archi.
Nelle tre absidi di uguali dimensioni, si aprono altrettante bifore divise da
pilastrini in tufo, fatta eccezione per la bifora dell’abside centrale dove, durante i
lavori per la riapertura della finestrella, fu trovato un trapezophoros marmoreo
greco, di probabile provenienza turiense, funzionante da colonnina.
Le pareti, intonacate, erano un tempo affrescate. Infatti, negli anni 1926 – 1930,
durante il lavoro di scrostamento delle pareti, che erano state diverse volte trattate
con calce, venne rimesso in luce, sul muro di sinistra in fondo al presbiterio, il
frammento di un affresco raffigurante una Madonna col Bambino, e alcune
lettere greche su fondo verde, rispettivamente sopra l’aureola di Gesù e sopra la
spalla destra della Vergine assisa in trono. Questo fa supporre che tutta la parete
in origine doveva essere interamente affrescata e cosparsa di epigrafi indicative
dei personaggi rappresentati. Lo stile delle due figure ancora riconoscibili e
l’intonazione cromatica, farebbero risalire questo affresco alla fondazione stessa
della chiesa.
PIANTA
Chiesa di San Marco a Rossano




L'interno è austero, vi è un piccolo vestibolo che precede lo spazio diviso dai
quattro pilastri
Madonna Odigitria (dal greco ὸδηγήτρια, colei che indica la
strada, quindi colei che insegna) con Gesù Bambino.
LA CATTOLICA DI STILO
La Cattolica di Stilo ¸ in Calabria una chiesa bizantina risalente al XII secolo.
La piccola chiesa (misura m 6x6), centro spirituale del monachesimo basili ano, e
simile alla chiesa di S. Marco di Rossano.
La costruzione ha resistito nel tempo grazie ad alcune soluzioni tecniche adottate dai
costruttori quali unÕ imponente struttura quadrangolare sporgente di 4 metri rispetto al
muro di sostegno delle absidi, che va a r inforzare lo zoccolo di fondazione
dellÕ edificio.
Le strutture murarie della chiesa si adagiano per buona parte sulla roccia, mentre il
peso dellÕ  altra metˆ¸ sopportato da tre contrafforti costruiti in pietra e materiale
laterizio proveniente da una costruzione tardo- antica, forse una vill a.
     Questa chiesa realizzata in laterizio ha la forma di un cubo a pianta
approssimativamente quadrata e ce ntrale, e r isulta realizzata con una particolare
orditura policroma di grossi mattoni irregolari, uniti da abbondanti strati di malta.
   AllÕ esterno, il corpo di fabbrica si presenta privo di articolazioni e decorazioni che
si riscontrano invece nelle cinque cupole in stile arabo sormontate da cerchi di tegole
a coppo. La copertura presenta quattro cupole simmetricamente disposte attorno alla
quinta centrale. Le cupole sono rivestite di mattonelle quadrate di cotto disposte a
losanga e di due cornici con mattoni disposti a denti di sega, che seguono lÕ    andamento
delle ghiere delle finestre e dei coronamenti dei tamburi. Le due cupole del lato monte
sono rese dinamiche dallÕ    apertura di due finestre, mentre quelle rivolte ad o riente
mostrano una coppia di monofore: solo la cupola mediana, leggermente pi¯ alta e con
un diametro maggiore di cm.15 ¸ intervallata sul tamburo da quattro bifore.
   Il vistoso cromatismo della parte superiore contrasta ed evidenzia la linearitˆ    della
facciata che appare molto semplice.
Si accede a l tempio da un ingresso collocato sul lato sud, sormontato da u na
caratteristica lunetta decorata con una cornice di mattoni a denti di sega. Sulla
facciata, oltre alla bucatura della porta, si apre a nche una piccola finestra ad arco
tondo.
   LÕ interno, a croce greca, ¸ diviso, da quattro colonne, in nove spazi uguali.
 Ad oriente sono poste tre piccole absidi con finestre: quella centrale (bema) era
destinata ad accogliere lÕ altarino, quella a nord, prothesis, era titolata ad accogliere il
rito preparatorio dellÕ  Eucarestia, mentre quella a sud, diakonikon, era ad ibita alla
custodia degli arredi sacri e alla vestizione dei sacerdoti prima dei riti liturgici.
   Le quattro volte del soffitto gravano su quattro colonne di cui tre in marmo ed una
in granito.
Sulla prima colonna di destra, che poggia insieme con le altre tre su un pavimento di
quadrelloni cretacei, ¸ incisa una croce gem mata con lettere di forma onciale.
INTERNO

More Related Content

What's hot

Arqueologia romana. El templo
Arqueologia romana. El temploArqueologia romana. El templo
Arqueologia romana. El temploBezmiliana
 
Catedral de santiago
Catedral de santiagoCatedral de santiago
Catedral de santiagoIsabel Eslava
 
Byzantime architecture
Byzantime architectureByzantime architecture
Byzantime architectureARYAN GUPTA
 
Arquitectura visigoda en_la_peninsula_iberica
Arquitectura visigoda en_la_peninsula_ibericaArquitectura visigoda en_la_peninsula_iberica
Arquitectura visigoda en_la_peninsula_iberica--- ---
 
El templo de artemisa
El templo de artemisaEl templo de artemisa
El templo de artemisazarate04
 
Characteristics of Gothic Architecture
 Characteristics of Gothic Architecture Characteristics of Gothic Architecture
Characteristics of Gothic ArchitectureVISHAKA BOTHRA
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.alessandra cocchi
 

What's hot (20)

ARTE GÓTICO, ARQUITECTURA, VIDRIERAS Y ESCULTURAS
ARTE GÓTICO, ARQUITECTURA, VIDRIERAS Y ESCULTURASARTE GÓTICO, ARQUITECTURA, VIDRIERAS Y ESCULTURAS
ARTE GÓTICO, ARQUITECTURA, VIDRIERAS Y ESCULTURAS
 
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
 
Arqueologia romana. El templo
Arqueologia romana. El temploArqueologia romana. El templo
Arqueologia romana. El templo
 
Escultura gòtica
Escultura gòticaEscultura gòtica
Escultura gòtica
 
Catedral de santiago
Catedral de santiagoCatedral de santiago
Catedral de santiago
 
Byzantime architecture
Byzantime architectureByzantime architecture
Byzantime architecture
 
Arte Paleocristiano
Arte PaleocristianoArte Paleocristiano
Arte Paleocristiano
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Byzantine
ByzantineByzantine
Byzantine
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
Anderia palladio
Anderia palladioAnderia palladio
Anderia palladio
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
Gothic architecture
Gothic architectureGothic architecture
Gothic architecture
 
Arte paleocristiano
Arte paleocristianoArte paleocristiano
Arte paleocristiano
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
Arquitectura visigoda en_la_peninsula_iberica
Arquitectura visigoda en_la_peninsula_ibericaArquitectura visigoda en_la_peninsula_iberica
Arquitectura visigoda en_la_peninsula_iberica
 
10. romanesque ppt
10. romanesque ppt10. romanesque ppt
10. romanesque ppt
 
El templo de artemisa
El templo de artemisaEl templo de artemisa
El templo de artemisa
 
Characteristics of Gothic Architecture
 Characteristics of Gothic Architecture Characteristics of Gothic Architecture
Characteristics of Gothic Architecture
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 

Viewers also liked

Safe monuments2
Safe monuments2Safe monuments2
Safe monuments2MMSLAB
 
Benvenuti mostra oltre le mura manduria
Benvenuti mostra oltre le mura manduriaBenvenuti mostra oltre le mura manduria
Benvenuti mostra oltre le mura manduriaprofilogreco
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticoilsegnodigiona
 

Viewers also liked (20)

19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
Safe monuments2
Safe monuments2Safe monuments2
Safe monuments2
 
Benvenuti mostra oltre le mura manduria
Benvenuti mostra oltre le mura manduriaBenvenuti mostra oltre le mura manduria
Benvenuti mostra oltre le mura manduria
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Gotico
 
5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE
5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE
5. LE AVANGUARDIE FIGURATIVE
 
7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE
7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE
7. LUDWIG MIES VAN DER ROHE
 
I cassetti della memoria
I cassetti della memoriaI cassetti della memoria
I cassetti della memoria
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 

Similar to 23. Architettura bizantina in Calabria

Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Pptviviana berardi
 
Santo Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptxSanto Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptxOseaeTobia
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettinisalvo94
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacriapgava
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michelewebicferno
 
Viaggio a Ravenna
Viaggio a RavennaViaggio a Ravenna
Viaggio a RavennaPrimo Levi
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliPiero Pavanini
 
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"officinadellostorico
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfAuroraDiMarco1
 
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreMy own sweet home
 

Similar to 23. Architettura bizantina in Calabria (20)

Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
 
Ragusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerarioRagusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerario
 
Santo Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptxSanto Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptx
 
Il duomo di casertavecchia
Il duomo di casertavecchiaIl duomo di casertavecchia
Il duomo di casertavecchia
 
Il duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interniIl duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interni
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
San Miniato al Monte
San Miniato al MonteSan Miniato al Monte
San Miniato al Monte
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michele
 
Viaggio a Ravenna
Viaggio a RavennaViaggio a Ravenna
Viaggio a Ravenna
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
 
Campanili Romanici a Roma
Campanili Romanici a RomaCampanili Romanici a Roma
Campanili Romanici a Roma
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
 
Noto
NotoNoto
Noto
 
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
 
ARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINAARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINA
 

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso (10)

SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

23. Architettura bizantina in Calabria

  • 1. L’ARCHITETTURA BIZANTINA IN CALABRIA CHIESA DI S. MARCO A ROSSANO LA CATTOLICA DI STILO
  • 2. CHIESA DI S. MARCO A ROSSANO
  • 3. Uno degli esempi maggiori dell'architettura bizantina in Calabria è rappresentato dalla chiesa di S. Marco a Rossano, che per impianto è simile alla Cattolica di Stilo. Legata al laurismo monastico, è probabile che la chiesa abbia avuto funzioni di oratorio per gli anacoreti disseminati nelle laure della zona circostante. L'Oratorio di S. Marco (IX-X secolo), originariamente dedicato a Sant'Anastasia, è il monumento più antico della città di Rossano, ed è una delle chiese bizantine meglio conservate d'Italia. Fu costruito su iniziativa di San Nilo, nella zona che, anticamente, veniva chiamata "Graecìa”, come luogo di ritiro ascetico per i monaci eremiti che vivevano negli antichi insediamenti rupestri sottostanti. Si tratta di un edificio in stile bizantino con pianta a croce greca, caratterizzato da cinque cupole a tamburo e dall'abside, che conserva inoltre tracce di un antico affresco della Madonna del Bambino. Uno dei restauri ha portato alla luce due fosse. La prima destinata alla sepoltura comune dei cadaveri, mentre la seconda era una specie di passaggio segreto che conduceva alla cattedrale. Questo edificio sacro, di metri 8x8 all’esterno e metri 6x6 all’interno, edificato tra il IX e il X secolo, ha pianta a croce greca inscritta in un quadrato sormontato da volte a botte in perfetta corrispondenza ai bracci della croce. Presenta tre absidi sulle quali si aprono delle bifore, e cinque cupole a calotta, poggianti su sei pilastri di muratura mista ricoperta da intonaco. Nell'edificio sono presenti due corpi: una parte originaria con pianta a croce greca ed il vestibolo aggiunto posteriormente, probabilmente dopo il XV secolo, che precede l’aula divisa dai pilastri in muratura senza capitelli su cui poggiano gli archi. Nelle tre absidi di uguali dimensioni, si aprono altrettante bifore divise da pilastrini in tufo, fatta eccezione per la bifora dell’abside centrale dove, durante i lavori per la riapertura della finestrella, fu trovato un trapezophoros marmoreo greco, di probabile provenienza turiense, funzionante da colonnina. Le pareti, intonacate, erano un tempo affrescate. Infatti, negli anni 1926 – 1930, durante il lavoro di scrostamento delle pareti, che erano state diverse volte trattate con calce, venne rimesso in luce, sul muro di sinistra in fondo al presbiterio, il frammento di un affresco raffigurante una Madonna col Bambino, e alcune lettere greche su fondo verde, rispettivamente sopra l’aureola di Gesù e sopra la spalla destra della Vergine assisa in trono. Questo fa supporre che tutta la parete in origine doveva essere interamente affrescata e cosparsa di epigrafi indicative dei personaggi rappresentati. Lo stile delle due figure ancora riconoscibili e l’intonazione cromatica, farebbero risalire questo affresco alla fondazione stessa della chiesa.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Chiesa di San Marco a Rossano L'interno è austero, vi è un piccolo vestibolo che precede lo spazio diviso dai quattro pilastri
  • 9. Madonna Odigitria (dal greco ὸδηγήτρια, colei che indica la strada, quindi colei che insegna) con Gesù Bambino.
  • 10.
  • 12. La Cattolica di Stilo ¸ in Calabria una chiesa bizantina risalente al XII secolo. La piccola chiesa (misura m 6x6), centro spirituale del monachesimo basili ano, e simile alla chiesa di S. Marco di Rossano. La costruzione ha resistito nel tempo grazie ad alcune soluzioni tecniche adottate dai costruttori quali unÕ imponente struttura quadrangolare sporgente di 4 metri rispetto al muro di sostegno delle absidi, che va a r inforzare lo zoccolo di fondazione dellÕ edificio. Le strutture murarie della chiesa si adagiano per buona parte sulla roccia, mentre il peso dellÕ altra metˆ¸ sopportato da tre contrafforti costruiti in pietra e materiale laterizio proveniente da una costruzione tardo- antica, forse una vill a. Questa chiesa realizzata in laterizio ha la forma di un cubo a pianta approssimativamente quadrata e ce ntrale, e r isulta realizzata con una particolare orditura policroma di grossi mattoni irregolari, uniti da abbondanti strati di malta. AllÕ esterno, il corpo di fabbrica si presenta privo di articolazioni e decorazioni che si riscontrano invece nelle cinque cupole in stile arabo sormontate da cerchi di tegole a coppo. La copertura presenta quattro cupole simmetricamente disposte attorno alla quinta centrale. Le cupole sono rivestite di mattonelle quadrate di cotto disposte a losanga e di due cornici con mattoni disposti a denti di sega, che seguono lÕ andamento delle ghiere delle finestre e dei coronamenti dei tamburi. Le due cupole del lato monte sono rese dinamiche dallÕ apertura di due finestre, mentre quelle rivolte ad o riente mostrano una coppia di monofore: solo la cupola mediana, leggermente pi¯ alta e con un diametro maggiore di cm.15 ¸ intervallata sul tamburo da quattro bifore. Il vistoso cromatismo della parte superiore contrasta ed evidenzia la linearitˆ della facciata che appare molto semplice. Si accede a l tempio da un ingresso collocato sul lato sud, sormontato da u na caratteristica lunetta decorata con una cornice di mattoni a denti di sega. Sulla facciata, oltre alla bucatura della porta, si apre a nche una piccola finestra ad arco tondo. LÕ interno, a croce greca, ¸ diviso, da quattro colonne, in nove spazi uguali. Ad oriente sono poste tre piccole absidi con finestre: quella centrale (bema) era destinata ad accogliere lÕ altarino, quella a nord, prothesis, era titolata ad accogliere il rito preparatorio dellÕ Eucarestia, mentre quella a sud, diakonikon, era ad ibita alla custodia degli arredi sacri e alla vestizione dei sacerdoti prima dei riti liturgici. Le quattro volte del soffitto gravano su quattro colonne di cui tre in marmo ed una in granito. Sulla prima colonna di destra, che poggia insieme con le altre tre su un pavimento di quadrelloni cretacei, ¸ incisa una croce gem mata con lettere di forma onciale.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.