SlideShare a Scribd company logo
L’isola di Creta è una immensa cittadella con il tempio incorporato nel palazzo
circondata dal mare che la cingeva come un invalicabile fossato.
è il più importante sito archeologico dell'età del bronzo di Creta. Sorge nella
parte centrale dell'isola di Creta, a 6 km dal mare e a 5 km da Iraklion, sul
fiume Katsaba.
Fu un importante centro della civiltà minoica (la civiltà cretese dell'età del
bronzo). Il palazzo di Cnosso è legato ad antichi miti della Grecia classica,
come Minosse e il labirinto costruito da Dedalo, e quello di Teseo e
il Minotauro.
 Abitato già nel neolitico, divenne un florido centro
della civiltà minoica verso il 2000 a.C., epoca della
costruzione del grande palazzo che, privo di mura
difensive, era sintomo dell'egemonia cretese sul mar Egeo.
In questo periodo gli abitanti di Cnosso cominciarono ad
avere rapporti economici e commerciali con la civiltà egizia
e vengono addirittura dipinti straordinari affreschi prodotti
con le tradizionali tecniche degli abitanti del Nilo. Verso
il 1700 a.C. un cataclisma, forse un terremoto provocato
dall'eruzione del vulcano dell'isola di Thera distrusse tutti
i palazzi dell'isola, incluso quello di Cnosso.
 Cnosso fu devastata dai micenei, popolazione
proveniente dal Peloponneso, come testimoniano i
testi in lineare B rinvenuti nel palazzo, finché verso la
metà del XIV secolo a.C. la città iniziò a decadere
Come gli altri palazzi di Creta, anche quello di Cnosso
costituiva il centro politico, religioso ed economico
dell'impero marittimo minoico e possedeva inoltre un
carattere sacro. Il palazzo ricopriva una superficie di 22.000
mq, era a più piani e a pianta molto complessa ed intricata.
Fu edificato sopra le rovine di un più antico palazzo,
costruito attorno al 2000 a.C. e distrutto probabilmente da
un grande terremoto.
Particolare del palazzo sono i famosi bagni degli
appartamenti della regina che, secondo studi approfonditi,
sarebbero i più avanzati di tutta l'antichità, con
canalizzazioni sotterranee, fogne, canali di scarico, acqua
calda sempre disponibile... un miracolo della tecnica
cretese. Infine si pensa che il palazzo di Cnosso sia stato
ubicato proprio in quella posizione perché nei pressi
del monte Ida, il luogo dove era vissuto Zeus e
probabilmente Poseidone.
A Cnosso vi era una fiorita cultura degli affreschi. I
cretesi dipingevano sulle pareti del palazzo di Cnosso
opere eccezionali con la classica visione di profilo tipica
dell'arte egizia. Il motivo di questa particolare tecnica
rappresentativa è la causa dei continui scambi
commerciali e culturali tra la civiltà cretese e quella
egizia. Al museo archeologico di Iraklio sono
conservati notevoli affreschi ancora ben conservati che
rappresentano scene di giochi con i tori, processioni,
ecc. I muri erano ricoperti da intonaci affrescati con
soggetti marini, combattimenti con tori e motivi
geometrici. Per la prima volta le immagini non erano
usate per rappresentare concetti e simboli come nell’
arte egizia, ma per abbellire i luoghi di vita. Il rapporto
dei cretesi con la natura, specie quella marina, è
testimoniata dalla pittura e dall ‘arte scultorea. La
religione cretese infatti attribuiva caratteri divini ad
alcuni animali, come il toro ed il serpente, che
costituivano perciò il soggetto privilegiato delle
rappresentazioni.
Il palazzo di cnosso

More Related Content

What's hot

Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
guest5cfc3
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso1GL13-14
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
Gianni Ferrarese
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]MoGio
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Giorgio Scudeletti
 
LOS MICÉNICOS
LOS MICÉNICOSLOS MICÉNICOS
LOS MICÉNICOS
EL CANTO DE ORFEO
 
Creta y micenas
Creta y micenasCreta y micenas
Creta y micenas
Nombre Apellidos
 
Greek Humanism
Greek HumanismGreek Humanism
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
1003155
 
La rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
La rivoluzione ateniese e la riforma di ClisteneLa rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
La rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
Sebastiano Valentino Cuffari
 

What's hot (20)

Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
Tema 7. egipto
Tema 7. egiptoTema 7. egipto
Tema 7. egipto
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
LOS MICÉNICOS
LOS MICÉNICOSLOS MICÉNICOS
LOS MICÉNICOS
 
Creta y micenas
Creta y micenasCreta y micenas
Creta y micenas
 
Greek Humanism
Greek HumanismGreek Humanism
Greek Humanism
 
La civiltà cretese
La civiltà creteseLa civiltà cretese
La civiltà cretese
 
Grecia Antigua
Grecia AntiguaGrecia Antigua
Grecia Antigua
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
 
La rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
La rivoluzione ateniese e la riforma di ClisteneLa rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
La rivoluzione ateniese e la riforma di Clistene
 
Antica Grecia
Antica GreciaAntica Grecia
Antica Grecia
 

Similar to Il palazzo di cnosso

Il palazzo di cnosso-Claudia Roberto
Il palazzo di cnosso-Claudia RobertoIl palazzo di cnosso-Claudia Roberto
Il palazzo di cnosso-Claudia Roberto1GL13-14
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso1GL13-14
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso1GL13-14
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso1GL13-14
 
i cretesi.pptx
i cretesi.pptxi cretesi.pptx
i cretesi.pptx
bakarmarwan
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotone
antonella noviello
 
Presentazione di Crotone
Presentazione di CrotonePresentazione di Crotone
Presentazione di Crotone
antonella noviello
 
Catania
CataniaCatania
Cataniafacc8
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
Antonio Curreli
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)
Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)
Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)1GL13-14
 
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)1GL13-14
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Cataniafacc8
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Sicilia turismo
Sicilia turismoSicilia turismo
Sicilia turismo
Giorgio Muraro
 

Similar to Il palazzo di cnosso (20)

Il palazzo di cnosso-Claudia Roberto
Il palazzo di cnosso-Claudia RobertoIl palazzo di cnosso-Claudia Roberto
Il palazzo di cnosso-Claudia Roberto
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso
 
Cnosso.
Cnosso.Cnosso.
Cnosso.
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
 
i cretesi.pptx
i cretesi.pptxi cretesi.pptx
i cretesi.pptx
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotone
 
Presentazione di Crotone
Presentazione di CrotonePresentazione di Crotone
Presentazione di Crotone
 
Catania
CataniaCatania
Catania
 
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Il Colosseo
Il ColosseoIl Colosseo
Il Colosseo
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
civilta' cretese
civilta' cretesecivilta' cretese
civilta' cretese
 
Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)
Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)
Palazzo di cnosso (schiavone giorgia)
 
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
Palazzo di cnosso (giorgia schiavone)
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Catania
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
Sicilia turismo
Sicilia turismoSicilia turismo
Sicilia turismo
 

More from 1GL13-14

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol1GL13-14
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica1GL13-14
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese 1GL13-14
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
1GL13-14
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet 1GL13-14
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane1GL13-14
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso1GL13-14
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane1GL13-14
 
la valle dei templi
la valle dei templila valle dei templi
la valle dei templi1GL13-14
 
San Nicola
San NicolaSan Nicola
San Nicola1GL13-14
 

More from 1GL13-14 (20)

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
 
English
EnglishEnglish
English
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Il libano
Il libanoIl libano
Il libano
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
la valle dei templi
la valle dei templila valle dei templi
la valle dei templi
 
San Nicola
San NicolaSan Nicola
San Nicola
 

Il palazzo di cnosso

  • 1.
  • 2. L’isola di Creta è una immensa cittadella con il tempio incorporato nel palazzo circondata dal mare che la cingeva come un invalicabile fossato.
  • 3. è il più importante sito archeologico dell'età del bronzo di Creta. Sorge nella parte centrale dell'isola di Creta, a 6 km dal mare e a 5 km da Iraklion, sul fiume Katsaba. Fu un importante centro della civiltà minoica (la civiltà cretese dell'età del bronzo). Il palazzo di Cnosso è legato ad antichi miti della Grecia classica, come Minosse e il labirinto costruito da Dedalo, e quello di Teseo e il Minotauro.
  • 4.  Abitato già nel neolitico, divenne un florido centro della civiltà minoica verso il 2000 a.C., epoca della costruzione del grande palazzo che, privo di mura difensive, era sintomo dell'egemonia cretese sul mar Egeo. In questo periodo gli abitanti di Cnosso cominciarono ad avere rapporti economici e commerciali con la civiltà egizia e vengono addirittura dipinti straordinari affreschi prodotti con le tradizionali tecniche degli abitanti del Nilo. Verso il 1700 a.C. un cataclisma, forse un terremoto provocato dall'eruzione del vulcano dell'isola di Thera distrusse tutti i palazzi dell'isola, incluso quello di Cnosso.
  • 5.  Cnosso fu devastata dai micenei, popolazione proveniente dal Peloponneso, come testimoniano i testi in lineare B rinvenuti nel palazzo, finché verso la metà del XIV secolo a.C. la città iniziò a decadere
  • 6. Come gli altri palazzi di Creta, anche quello di Cnosso costituiva il centro politico, religioso ed economico dell'impero marittimo minoico e possedeva inoltre un carattere sacro. Il palazzo ricopriva una superficie di 22.000 mq, era a più piani e a pianta molto complessa ed intricata. Fu edificato sopra le rovine di un più antico palazzo, costruito attorno al 2000 a.C. e distrutto probabilmente da un grande terremoto. Particolare del palazzo sono i famosi bagni degli appartamenti della regina che, secondo studi approfonditi, sarebbero i più avanzati di tutta l'antichità, con canalizzazioni sotterranee, fogne, canali di scarico, acqua calda sempre disponibile... un miracolo della tecnica cretese. Infine si pensa che il palazzo di Cnosso sia stato ubicato proprio in quella posizione perché nei pressi del monte Ida, il luogo dove era vissuto Zeus e probabilmente Poseidone.
  • 7. A Cnosso vi era una fiorita cultura degli affreschi. I cretesi dipingevano sulle pareti del palazzo di Cnosso opere eccezionali con la classica visione di profilo tipica dell'arte egizia. Il motivo di questa particolare tecnica rappresentativa è la causa dei continui scambi commerciali e culturali tra la civiltà cretese e quella egizia. Al museo archeologico di Iraklio sono conservati notevoli affreschi ancora ben conservati che rappresentano scene di giochi con i tori, processioni, ecc. I muri erano ricoperti da intonaci affrescati con soggetti marini, combattimenti con tori e motivi geometrici. Per la prima volta le immagini non erano usate per rappresentare concetti e simboli come nell’ arte egizia, ma per abbellire i luoghi di vita. Il rapporto dei cretesi con la natura, specie quella marina, è testimoniata dalla pittura e dall ‘arte scultorea. La religione cretese infatti attribuiva caratteri divini ad alcuni animali, come il toro ed il serpente, che costituivano perciò il soggetto privilegiato delle rappresentazioni.