SlideShare a Scribd company logo
Il tardo Barocco in Italia:

Torino: G. Guarini (Cappella della Santissima Sindone,
Palazzo Carignano),
F. Juvarra (Basilica di Superga, Complesso di Stupinigi);

Venezia: B. Longhena (Santa Maria della Salute);

L’ambiente napoletano: L. Vanvitelli: la Reggia di
Caserta


Il barocco siciliano: A. di Palma (Duomo di Siracusa), G.
B. Vaccarini (Sant’Agata di Catania) e R. Gagliardi (San
Giorgio a Ragusa, il Duomo di Noto)
TORINO




G. Guarini
Cappella Santissima Sindone




STATO DI FATTO PRIMA DELLA COSTRUZIONE DEL DUOMO
La Reliquia
 Zona terrena




                    Zona terrena
Zona mediana
Zona celeste
CAPPELLA DELLA SINDONE. SPACCATO DELLA CUPOLA ATTUALE
PALAZZO CARIGNANO
F. Juvarra

Basilica di Superga

Complesso di Stupinigi
BASILICA DI SUPERGA: VEDUTE
BASILICA DI SUPERGA: VEDUTA DELL’ESTERNO
PALAZZINA DI STUPINIGI
      (dal 1729)
PALAZZINA DI STUPINIGI (dal 1729)




La Reale Palazzina di Caccia è una delle più belle costruzioni dell'architettura juvarriana. Molti
costruttori, artigiani e decoratori piemontesi e stranieri presero parte ai vari ampliamenti e
all'arredamento dell'edificio nel corso degli anni. La costruzione fu iniziata nel 1729 su progetto del
Juvarra, fu la residenza estiva dei Savoia, utilizzata prevalentemente per feste e matrimoni. La
disposizione architettonica è sviluppata a bracci di fabbricato collegati da gallerie, diviso in più
appartamenti ancora denominati con i loro nomi storici. La Palazzina è affiancata da un bellissimo
bosco utilizzato per battute di caccia dai Savoia e in particolar modo da Vittorio Emanuele II. Il bosco
oggi è stato trasformato dalla Regione Piemonte in Parco Naturale, come area verde della città di
Torino. Fin dal 1919 nella Palazzina di Stupinigi è ospitato il Museo dell'Arredamento. Sono
conservati mobili, oggetti, dipinti che fecero parte degli arredi originali della Palazzina e delle altre
residenze reali, come il Castello di Venaria, il Castello di Moncalieri e il Castello di Rivoli. L'edificio
occupa un'area di 31.050 mq, i fabbricati circostanti occupano altri 14.298 mq ed il parco adiacente
si estende per 155.289 mq. Nella Palazzina di caccia si trovano 17 gallerie e 13 camere.
VENEZIA
BALDASSARRE LONGHENA
                 VENEZIA

BALDASSARRE LONGHENA (1598 – 1682)

      CHIESA DI S. MARIA DELLA SALUTE A
      VENEZIA (1630 – 1648)




 PIANTA
CHIESA DI SANTA MARIA DELLA SALUTE
FACCIATA VISTA DAL CANALE
L’AMBIENTE NAPOLETANO




L. Vanvitelli: la Reggia di Caserta
LA REGGIA DI CASERTA (1751 – 1774)




Reggia di Caserta. Planimetria generale.




                                           Reggia di Caserta. Veduta aerea
PROSPETTO SUL PARCO
REGGIA DI CASERTA. PARTICOLARE DEL PROPSPETTO PRINCIPALE
Vedute dell’interno della Reggia di Caserta
IL PARCO. LE CASCATE
VASCA DEI DELFINI
Il barocco siciliano:

A. di Palma (Duomo di Siracusa)

G. B. Vaccarini (Sant’Agata di Catania)

R. Gagliardi (San Giorgio a Ragusa, il Duomo
di Noto)
A. di Palma (Duomo di Siracusa)




Il palazzo della Curia Arcivescovile in Piazza Duomo.




 La grande isola pedonale di Piazza Duomo
La Cattedrale del Duomo
GIOVAN BATTISTA VACCARINI
                  Catania




CATTEDRALE DI SANT’AGATA A CATANIA
ROSARIO GAGLIARDI


                CHIESA DI SAN GIORGIO A RAGUSA IBLA




Ragusa: Chiesa di San Giorgio nel nucleo antico della città
RAGUSA: Piazza e
Duomo di San
Giorgio
FACCIATA DEL DUOMO

More Related Content

What's hot

Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Il Tempio Malatestiano dell'Alberti nel centro di Rimini
Il Tempio Malatestiano dell'Alberti nel centro di RiminiIl Tempio Malatestiano dell'Alberti nel centro di Rimini
Il Tempio Malatestiano dell'Alberti nel centro di Rimini
Mauro Calbi
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
1003155
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
Maria pia Dell'Erba
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
Antonio Curreli
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
telkinsey
 
Lonja de valencia
Lonja de valenciaLonja de valencia
Lonja de valencia
jaionetxu
 
Romanico
RomanicoRomanico

What's hot (20)

23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
16. Architettura romana - Il Pantheon
16. Architettura romana -  Il Pantheon16. Architettura romana -  Il Pantheon
16. Architettura romana - Il Pantheon
 
Il Tempio Malatestiano dell'Alberti nel centro di Rimini
Il Tempio Malatestiano dell'Alberti nel centro di RiminiIl Tempio Malatestiano dell'Alberti nel centro di Rimini
Il Tempio Malatestiano dell'Alberti nel centro di Rimini
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
 
De monarchia
De monarchiaDe monarchia
De monarchia
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
Lonja de valencia
Lonja de valenciaLonja de valencia
Lonja de valencia
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 

Viewers also liked

Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
GiOca Palazzo Madama
GiOca Palazzo MadamaGiOca Palazzo Madama
GiOca Palazzo Madama
annalaferla
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
Alessandro Arpetti
 
Barocco
BaroccoBarocco
Baroccofacc8
 

Viewers also liked (20)

Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
GiOca Palazzo Madama
GiOca Palazzo MadamaGiOca Palazzo Madama
GiOca Palazzo Madama
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 

Similar to 34. Il tardo Barocco in Italia

Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Residenze Reali Sabaude
Residenze Reali SabaudeResidenze Reali Sabaude
Residenze Reali Sabaude
Quotidiano Piemontese
 
Postcard from napoli
Postcard from napoliPostcard from napoli
Postcard from napoli
My own sweet home
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Gaudí dalla prima all’ultima casa
Gaudí dalla prima all’ultima casaGaudí dalla prima all’ultima casa
Gaudí dalla prima all’ultima casa
Roberta Bosco
 
Chiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrottaChiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrotta
My own sweet home
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda partemara
 
Scuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La città
Scuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La cittàScuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La città
Scuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La città
antonella noviello
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Sant Agata de Goti
Sant Agata de GotiSant Agata de Goti
Sant Agata de Goti
Adriana Stanzione
 
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di CampolattaroNapoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
gaetano corazzelli
 
Caravaggio his life and works , the new style
Caravaggio his life and works , the new style Caravaggio his life and works , the new style
Caravaggio his life and works , the new style
giovannacasaretto
 
2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...
2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...
2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...
siciliambiente
 
Torino e il Museo Egizio
Torino e il Museo EgizioTorino e il Museo Egizio
Torino e il Museo Egizio
conoscereilmondo
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladiomara
 

Similar to 34. Il tardo Barocco in Italia (20)

Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Residenze Reali Sabaude
Residenze Reali SabaudeResidenze Reali Sabaude
Residenze Reali Sabaude
 
Postcard from napoli
Postcard from napoliPostcard from napoli
Postcard from napoli
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Villa cattolica
Villa cattolicaVilla cattolica
Villa cattolica
 
Gaudí dalla prima all’ultima casa
Gaudí dalla prima all’ultima casaGaudí dalla prima all’ultima casa
Gaudí dalla prima all’ultima casa
 
Chiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrottaChiesa di piedigrotta
Chiesa di piedigrotta
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parte
 
Scuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La città
Scuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La cittàScuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La città
Scuola dell'Infanzia "L. Pirandello" Bagheria La città
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
Sant Agata de Goti
Sant Agata de GotiSant Agata de Goti
Sant Agata de Goti
 
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
 
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di CampolattaroNapoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
Napoli capodimonte villa del settecento marchese Blanch di Campolattaro
 
Caravaggio his life and works , the new style
Caravaggio his life and works , the new style Caravaggio his life and works , the new style
Caravaggio his life and works , the new style
 
2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...
2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...
2019 - ATTPT - Giuseppe Di Marco: Le chiesette extra moenia ed i sentieri di ...
 
Torino e il Museo Egizio
Torino e il Museo EgizioTorino e il Museo Egizio
Torino e il Museo Egizio
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladio
 

34. Il tardo Barocco in Italia

  • 1. Il tardo Barocco in Italia: Torino: G. Guarini (Cappella della Santissima Sindone, Palazzo Carignano), F. Juvarra (Basilica di Superga, Complesso di Stupinigi); Venezia: B. Longhena (Santa Maria della Salute); L’ambiente napoletano: L. Vanvitelli: la Reggia di Caserta Il barocco siciliano: A. di Palma (Duomo di Siracusa), G. B. Vaccarini (Sant’Agata di Catania) e R. Gagliardi (San Giorgio a Ragusa, il Duomo di Noto)
  • 3. Cappella Santissima Sindone STATO DI FATTO PRIMA DELLA COSTRUZIONE DEL DUOMO
  • 4. La Reliquia Zona terrena Zona terrena Zona mediana
  • 6. CAPPELLA DELLA SINDONE. SPACCATO DELLA CUPOLA ATTUALE
  • 8.
  • 9. F. Juvarra Basilica di Superga Complesso di Stupinigi
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 15. BASILICA DI SUPERGA: VEDUTA DELL’ESTERNO
  • 17. PALAZZINA DI STUPINIGI (dal 1729) La Reale Palazzina di Caccia è una delle più belle costruzioni dell'architettura juvarriana. Molti costruttori, artigiani e decoratori piemontesi e stranieri presero parte ai vari ampliamenti e all'arredamento dell'edificio nel corso degli anni. La costruzione fu iniziata nel 1729 su progetto del Juvarra, fu la residenza estiva dei Savoia, utilizzata prevalentemente per feste e matrimoni. La disposizione architettonica è sviluppata a bracci di fabbricato collegati da gallerie, diviso in più appartamenti ancora denominati con i loro nomi storici. La Palazzina è affiancata da un bellissimo bosco utilizzato per battute di caccia dai Savoia e in particolar modo da Vittorio Emanuele II. Il bosco oggi è stato trasformato dalla Regione Piemonte in Parco Naturale, come area verde della città di Torino. Fin dal 1919 nella Palazzina di Stupinigi è ospitato il Museo dell'Arredamento. Sono conservati mobili, oggetti, dipinti che fecero parte degli arredi originali della Palazzina e delle altre residenze reali, come il Castello di Venaria, il Castello di Moncalieri e il Castello di Rivoli. L'edificio occupa un'area di 31.050 mq, i fabbricati circostanti occupano altri 14.298 mq ed il parco adiacente si estende per 155.289 mq. Nella Palazzina di caccia si trovano 17 gallerie e 13 camere.
  • 18.
  • 20. BALDASSARRE LONGHENA VENEZIA BALDASSARRE LONGHENA (1598 – 1682) CHIESA DI S. MARIA DELLA SALUTE A VENEZIA (1630 – 1648) PIANTA
  • 21.
  • 22.
  • 23. CHIESA DI SANTA MARIA DELLA SALUTE
  • 25.
  • 27. LA REGGIA DI CASERTA (1751 – 1774) Reggia di Caserta. Planimetria generale. Reggia di Caserta. Veduta aerea
  • 28.
  • 30. REGGIA DI CASERTA. PARTICOLARE DEL PROPSPETTO PRINCIPALE
  • 31. Vedute dell’interno della Reggia di Caserta
  • 32. IL PARCO. LE CASCATE
  • 34. Il barocco siciliano: A. di Palma (Duomo di Siracusa) G. B. Vaccarini (Sant’Agata di Catania) R. Gagliardi (San Giorgio a Ragusa, il Duomo di Noto)
  • 35. A. di Palma (Duomo di Siracusa) Il palazzo della Curia Arcivescovile in Piazza Duomo. La grande isola pedonale di Piazza Duomo
  • 37. GIOVAN BATTISTA VACCARINI Catania CATTEDRALE DI SANT’AGATA A CATANIA
  • 38.
  • 39. ROSARIO GAGLIARDI CHIESA DI SAN GIORGIO A RAGUSA IBLA Ragusa: Chiesa di San Giorgio nel nucleo antico della città
  • 40. RAGUSA: Piazza e Duomo di San Giorgio
  • 41.