SlideShare a Scribd company logo
Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali




           I metodi di valutazione



                                   Soggetto attuatore:
                             Consorzio API Formazione Impresa




Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali                    1
Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali   2
Scuola e lavoro

Per valutare in modo adeguato le competenze è necessario avere
una chiara consapevolezza che diversi contesti sociali comportano la
necessità di utilizzare criteri e metodologie diverse perché sono di-
versi gli scopi delle valutazioni:


        Scuola                               Orientamento                   Lavoro


       Educazione                          Supporto alla persona             Selezioni
     Saperi di base                           Consapevolezza               Retribuzioni
  Conoscenze disciplinari                  Progetti professionali   Cerificazioni professionali
    Maturità personale                       Scelta percorsi di      Vidibilità dei curricola
        e sociale                               formazione               Crediti formativi




       Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali                                       3
Scuola

Nella scuola, nonostante alcune evoluzioni recenti, le valutazioni
riguardano essenzialmente:

      • Le conoscenze di tipo disciplinare:
             – italiano, storia, matematica...
      • Le abilità cognitive e linguistiche di base
             – argomentare, ipotizzare, dimostrare...
      • Che sono
             – “senza contesto” (di valore universale)
             – “senza tempo” (di valore eterno)
             – senza scopi esterni a sé stesse


2 + 2 = 4 ovunque e per sempre


      Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali              4
Lavoro

Nel mondo del lavoro invece non conta molto il “possesso” di cono-
scenze e abilità cognitive di base e disciplinari.

Quello che conta è invece:

            ●
                 La capacità di mettere in pratica conoscenze, abilità,
                 qualità personali di ogni genere
            ●
                 in contesti organizzativi specifici
            ●
                 per ottenere risultati e/o prodotti visibili
            ●
                 dotati di valore economico




      Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali                  5
Competenza

Per competenza si intende propriamente questa capacità di azionare
conoscenze e abilità in modo coerente e sensato rispetto a quanto
richiesto dalle varie situazioni particolari.

La competenza esprime la connessione tra tutte le risorse di una
persona e le necessità degli ambienti di lavoro.

Questo concetto:

• non serve a nulla nelle imprese imprese tradizionali basate su lavori
  semplici e ripetitivi che agiscono in mercati stabili nel tempo. Per esse
  sono sufficienti le tradizionali “mansioni”;
• è invece utilissimo nelle imprese che operano per obiettivi, in mercati
  molto mutevoli e competitivi, perché allora sono richieste persone
  autonome, adattabili, intraprendenti, capaci di lavorare per progetti


       Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali                    6
Competenze e processi produttivi


                                                 Un processo produttivo
Da quanto detto                                  è una attività che:
consegue                                         •   si svolge nel tempo
che la competenza                                •   con un inizio e una fine
si manifesta
                                                 •   attraverso una serie di attività
essenzialmente come                                  intermedie
capacità di realizzare                           •   logicamente interconnesse
un processo produttivo                           •   che portano ad un risultato finale
o contribuire ad esso.                           •   visibile / misurabile
                                                 •   che ha valore economico




  Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali                                          7
Esempi di processi / competenze

    Disinfestazione generica                                Registrazione fatture
1. Lettura e interpretazione dei risultati di           1. Ricezione e analisi preliminare:
   monitoraggio con relativa nota di                         a. analizzare le fatture suddividendole
   intervento                                                   per tipologia e ordinarle per data;
2. Scelta dei punti di rilevazione                           b. verificare la correttezza formale del
3. Pianificazione intervento da eseguire                        documento
4. Scelta ponderata dei biocidi da impiegare            2. Archiviazione:
5. Informazione al cliente degli effetti dei                 a. registrare i nuovi clienti o fornitori
   biocidi prima durante e dopo l’impiego                    b. inserire i dati della fatture sul
6. Scelta idonea dei dispositivi da impiegare                   software
   ed utilizzare in base all’infestante ed ai                c. controllare su riscontro cartaceo la
   luoghi di intervento                                         correttezza dei dati inseriti;
7. verificare l’efficienza di quelli presenti                d. registrare le fatture
8. Lettura dati raccolti, descrizione e                      e. archiviare le fatture nel classificatore
   gestione delle non conformità                                del cliente
                                                        3. Gestione documentale in uscita:
                                                             a. Verificare e stampare i prospetti
                                                             b. inviare al cliente il modello F24


         Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali                                               8
Confronto sinottico

Le differenze tra l'apprendimento per discipline, tipico della scuola,
  e quello per obiettivi e processi, tipico del lavoro sono notevoli

 Nella scuola:                                       Sul lavoro:
• conoscenze astratte, senza                           saper fare concreto in contesti
  contesto (universali)                                reali (specifici)
• che possono essere applicate                         che possono essere teorizzate
• che sono “eterne”                                    che evolvono velocemente
• valutate “per sé stesse”                             valutate ciò che producono
• senza valore economico diretto                       con valore economico diretto
• valutate dagli insegnanti                            valutate dai datori di lavoro




      Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali                                     9
Metodi di validazione

      Data la profonda diversità tra i contesti scuola e lavoro
                   e degli scopi delle valutazioni
               anche i metodi devono essere diversi


         • Scuola:                                  • Lavoro:
            – Colloqui                                 – Prove sul campo
            – Prove scritte                            – Simulazioni realistiche
            – Esercitazioni


Solo in questo modo le validazioni saranno credibili per i datori di lavoro,
      che sono i valutatori in ultima istanza, e quindi anche utili per
            sostenere l'occupabilità nel tempo delle persone.


     Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali                             10
Criteri di credibilità metodologica

Gli studi scientifici sui metodi di valutazione hanno da tempo
indicato i requisiti di base per le metodologie da utilizzare

• Validità
   – corrispondenza tra ciò che si vuole valutare e l’oggetto realmente
     valutato e saper predire la prestazione, ;
• Affidabilità:
   – il test deve essere in grado di riprodurre, se ripetuto nelle stesse
     condizioni, gli stessi risultati;
• Accettabilità:
   – il test è equo per gli esaminandi;
• Trasparenza:
   – gli esaminandi conoscono il contesto di riferimento ed il significato
     della certificazione.

      Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali                   11
Cultura della valutazione



I requisiti scientifici delle metodologie, l'equità sociale delle procedu-
re, la trasparenza, la capacità di comprendere e descrivere i processi
  produttivi, di organizzare prove sul campo e simulazioni efficaci...

          definiscono la competenza specifica del valutatori...

Un ruolo professionale oggi quasi inesistente, ma che è indispensa-
bile per la credibilità ed efficacia di qualunque dispositivo pubblico
     per la validazione delle competenze comunque maturate




      Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali                12
Utilità della validazione delle competenze

Solo in questo modo si potranno ottenere le numerose ricadute posi-
tive che un tale dispositivo auspica, e cioè migliori:

                  •    analisi dei bisogni formativi e progettazione
                  •    orientamento
                  •    formazione sul campo
                  •    crediti formativi
                  •    mobilità in Italia ed in Europa
                  •    trasparenza del mercato del lavoro
                  •    eque retribuzioni
                  •    visibilità delle competenze
                  •    ...


      Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali                     13

More Related Content

Viewers also liked

Valutazione formazione rev
Valutazione formazione revValutazione formazione rev
Valutazione formazione revLavinia Z
 
Strumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studioStrumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studioGianni Locatelli
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
guest6480366
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
Liceo Galilei Nardò
 
Le emozioni in gioco
Le emozioni in giocoLe emozioni in gioco
Le emozioni in gioco
HERETER
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimentiAlfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
PLS Coaching
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
Lavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioniLavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioni
Nicoletta Cinotti
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
Gianni Ferrarese
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
Beatrice Lorenzoni
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 

Viewers also liked (15)

Valutazione formazione rev
Valutazione formazione revValutazione formazione rev
Valutazione formazione rev
 
Strumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studioStrumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studio
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
 
Le emozioni in gioco
Le emozioni in giocoLe emozioni in gioco
Le emozioni in gioco
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
 
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimentiAlfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Lavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioniLavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioni
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 

Similar to I Metodi

Presentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CASTPresentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CAST
Adriano De Vita
 
2 assunti di base
2 assunti di base2 assunti di base
2 assunti di base
Adriano De Vita
 
Il dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazioneIl dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazione
Adriano De Vita
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
Sarah Land
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
USR Lombardia
 
Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?
informistica
 
Marco Grassini, Direzione Impresa, Lavoro e Scuola CSI Piemonte - La strategi...
Marco Grassini, Direzione Impresa, Lavoro e Scuola CSI Piemonte - La strategi...Marco Grassini, Direzione Impresa, Lavoro e Scuola CSI Piemonte - La strategi...
Marco Grassini, Direzione Impresa, Lavoro e Scuola CSI Piemonte - La strategi...
CSI Piemonte
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
facc8
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
aiccon
 
Trasformazione Digitale - Le competenze
Trasformazione Digitale - Le competenzeTrasformazione Digitale - Le competenze
Trasformazione Digitale - Le competenze
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo
 
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software developmentAgile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference
 
Progetto In Forma
Progetto In FormaProgetto In Forma
Progetto In Formainrebus
 
Lezione 1: I metodi agili
Lezione 1: I metodi agiliLezione 1: I metodi agili
Lezione 1: I metodi agili
Andrea Della Corte
 
Page personnel iab forum slide
Page personnel   iab forum slidePage personnel   iab forum slide
Job Master in management e Sviluppo del Personale
Job Master in management e Sviluppo del PersonaleJob Master in management e Sviluppo del Personale
Job Master in management e Sviluppo del Personale
ifoasapereutile
 
Agile working
Agile workingAgile working
Agile working
Free Your Talent
 
Risultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMORisultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMO
ConfindustriaFirenze
 

Similar to I Metodi (20)

Presentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CASTPresentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CAST
 
2 assunti di base
2 assunti di base2 assunti di base
2 assunti di base
 
Il dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazioneIl dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazione
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?
 
Marco Grassini, Direzione Impresa, Lavoro e Scuola CSI Piemonte - La strategi...
Marco Grassini, Direzione Impresa, Lavoro e Scuola CSI Piemonte - La strategi...Marco Grassini, Direzione Impresa, Lavoro e Scuola CSI Piemonte - La strategi...
Marco Grassini, Direzione Impresa, Lavoro e Scuola CSI Piemonte - La strategi...
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
 
Trasformazione Digitale - Le competenze
Trasformazione Digitale - Le competenzeTrasformazione Digitale - Le competenze
Trasformazione Digitale - Le competenze
 
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
Il profilo del comunicatore professionale nell’ambito della comunicazione tec...
 
PMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - WorkshopPMexpo16 - DPO - Workshop
PMexpo16 - DPO - Workshop
 
Web assessment systemPP
Web assessment systemPPWeb assessment systemPP
Web assessment systemPP
 
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software developmentAgile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
 
Progetto In Forma
Progetto In FormaProgetto In Forma
Progetto In Forma
 
Lezione 1: I metodi agili
Lezione 1: I metodi agiliLezione 1: I metodi agili
Lezione 1: I metodi agili
 
Page personnel iab forum slide
Page personnel   iab forum slidePage personnel   iab forum slide
Page personnel iab forum slide
 
Job Master in management e Sviluppo del Personale
Job Master in management e Sviluppo del PersonaleJob Master in management e Sviluppo del Personale
Job Master in management e Sviluppo del Personale
 
Agile working
Agile workingAgile working
Agile working
 
Risultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMORisultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMO
 

More from Adriano De Vita

Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimonialiDiritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Adriano De Vita
 
Reti locali di supporto per l’artigianato storicoartistico: una proposta
Reti locali di supporto per l’artigianato storicoartistico: una propostaReti locali di supporto per l’artigianato storicoartistico: una proposta
Reti locali di supporto per l’artigianato storicoartistico: una proposta
Adriano De Vita
 
L'azienda formativa
L'azienda formativaL'azienda formativa
L'azienda formativa
Adriano De Vita
 
Patrimonio e occupazione
Patrimonio e occupazionePatrimonio e occupazione
Patrimonio e occupazione
Adriano De Vita
 
Partecipare al patrimonio culturale
Partecipare al patrimonio culturalePartecipare al patrimonio culturale
Partecipare al patrimonio culturale
Adriano De Vita
 
Faro competenze formazione 2
Faro competenze formazione 2Faro competenze formazione 2
Faro competenze formazione 2Adriano De Vita
 
Presentazione di Faro Venezia
Presentazione di Faro VeneziaPresentazione di Faro Venezia
Presentazione di Faro Venezia
Adriano De Vita
 
Piani formativi individuali
Piani formativi individualiPiani formativi individuali
Piani formativi individuali
Adriano De Vita
 
Slides granada meeting may 14 2012
Slides granada meeting may 14 2012Slides granada meeting may 14 2012
Slides granada meeting may 14 2012
Adriano De Vita
 
Introduzione al progetto Le-Pex
Introduzione al progetto Le-PexIntroduzione al progetto Le-Pex
Introduzione al progetto Le-Pex
Adriano De Vita
 
Storia Elearning
Storia ElearningStoria Elearning
Storia Elearning
Adriano De Vita
 
A grass-root history of e-learning
A grass-root history of e-learningA grass-root history of e-learning
A grass-root history of e-learning
Adriano De Vita
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
Adriano De Vita
 
Apprendere dall'esperinza
Apprendere dall'esperinzaApprendere dall'esperinza
Apprendere dall'esperinza
Adriano De Vita
 

More from Adriano De Vita (14)

Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimonialiDiritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
 
Reti locali di supporto per l’artigianato storicoartistico: una proposta
Reti locali di supporto per l’artigianato storicoartistico: una propostaReti locali di supporto per l’artigianato storicoartistico: una proposta
Reti locali di supporto per l’artigianato storicoartistico: una proposta
 
L'azienda formativa
L'azienda formativaL'azienda formativa
L'azienda formativa
 
Patrimonio e occupazione
Patrimonio e occupazionePatrimonio e occupazione
Patrimonio e occupazione
 
Partecipare al patrimonio culturale
Partecipare al patrimonio culturalePartecipare al patrimonio culturale
Partecipare al patrimonio culturale
 
Faro competenze formazione 2
Faro competenze formazione 2Faro competenze formazione 2
Faro competenze formazione 2
 
Presentazione di Faro Venezia
Presentazione di Faro VeneziaPresentazione di Faro Venezia
Presentazione di Faro Venezia
 
Piani formativi individuali
Piani formativi individualiPiani formativi individuali
Piani formativi individuali
 
Slides granada meeting may 14 2012
Slides granada meeting may 14 2012Slides granada meeting may 14 2012
Slides granada meeting may 14 2012
 
Introduzione al progetto Le-Pex
Introduzione al progetto Le-PexIntroduzione al progetto Le-Pex
Introduzione al progetto Le-Pex
 
Storia Elearning
Storia ElearningStoria Elearning
Storia Elearning
 
A grass-root history of e-learning
A grass-root history of e-learningA grass-root history of e-learning
A grass-root history of e-learning
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
 
Apprendere dall'esperinza
Apprendere dall'esperinzaApprendere dall'esperinza
Apprendere dall'esperinza
 

I Metodi

  • 1. Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali I metodi di valutazione Soggetto attuatore: Consorzio API Formazione Impresa Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali 1
  • 2. Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali 2
  • 3. Scuola e lavoro Per valutare in modo adeguato le competenze è necessario avere una chiara consapevolezza che diversi contesti sociali comportano la necessità di utilizzare criteri e metodologie diverse perché sono di- versi gli scopi delle valutazioni: Scuola Orientamento Lavoro Educazione Supporto alla persona Selezioni Saperi di base Consapevolezza Retribuzioni Conoscenze disciplinari Progetti professionali Cerificazioni professionali Maturità personale Scelta percorsi di Vidibilità dei curricola e sociale formazione Crediti formativi Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali 3
  • 4. Scuola Nella scuola, nonostante alcune evoluzioni recenti, le valutazioni riguardano essenzialmente: • Le conoscenze di tipo disciplinare: – italiano, storia, matematica... • Le abilità cognitive e linguistiche di base – argomentare, ipotizzare, dimostrare... • Che sono – “senza contesto” (di valore universale) – “senza tempo” (di valore eterno) – senza scopi esterni a sé stesse 2 + 2 = 4 ovunque e per sempre Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali 4
  • 5. Lavoro Nel mondo del lavoro invece non conta molto il “possesso” di cono- scenze e abilità cognitive di base e disciplinari. Quello che conta è invece: ● La capacità di mettere in pratica conoscenze, abilità, qualità personali di ogni genere ● in contesti organizzativi specifici ● per ottenere risultati e/o prodotti visibili ● dotati di valore economico Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali 5
  • 6. Competenza Per competenza si intende propriamente questa capacità di azionare conoscenze e abilità in modo coerente e sensato rispetto a quanto richiesto dalle varie situazioni particolari. La competenza esprime la connessione tra tutte le risorse di una persona e le necessità degli ambienti di lavoro. Questo concetto: • non serve a nulla nelle imprese imprese tradizionali basate su lavori semplici e ripetitivi che agiscono in mercati stabili nel tempo. Per esse sono sufficienti le tradizionali “mansioni”; • è invece utilissimo nelle imprese che operano per obiettivi, in mercati molto mutevoli e competitivi, perché allora sono richieste persone autonome, adattabili, intraprendenti, capaci di lavorare per progetti Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali 6
  • 7. Competenze e processi produttivi Un processo produttivo Da quanto detto è una attività che: consegue • si svolge nel tempo che la competenza • con un inizio e una fine si manifesta • attraverso una serie di attività essenzialmente come intermedie capacità di realizzare • logicamente interconnesse un processo produttivo • che portano ad un risultato finale o contribuire ad esso. • visibile / misurabile • che ha valore economico Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali 7
  • 8. Esempi di processi / competenze Disinfestazione generica Registrazione fatture 1. Lettura e interpretazione dei risultati di 1. Ricezione e analisi preliminare: monitoraggio con relativa nota di a. analizzare le fatture suddividendole intervento per tipologia e ordinarle per data; 2. Scelta dei punti di rilevazione b. verificare la correttezza formale del 3. Pianificazione intervento da eseguire documento 4. Scelta ponderata dei biocidi da impiegare 2. Archiviazione: 5. Informazione al cliente degli effetti dei a. registrare i nuovi clienti o fornitori biocidi prima durante e dopo l’impiego b. inserire i dati della fatture sul 6. Scelta idonea dei dispositivi da impiegare software ed utilizzare in base all’infestante ed ai c. controllare su riscontro cartaceo la luoghi di intervento correttezza dei dati inseriti; 7. verificare l’efficienza di quelli presenti d. registrare le fatture 8. Lettura dati raccolti, descrizione e e. archiviare le fatture nel classificatore gestione delle non conformità del cliente 3. Gestione documentale in uscita: a. Verificare e stampare i prospetti b. inviare al cliente il modello F24 Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali 8
  • 9. Confronto sinottico Le differenze tra l'apprendimento per discipline, tipico della scuola, e quello per obiettivi e processi, tipico del lavoro sono notevoli Nella scuola: Sul lavoro: • conoscenze astratte, senza saper fare concreto in contesti contesto (universali) reali (specifici) • che possono essere applicate che possono essere teorizzate • che sono “eterne” che evolvono velocemente • valutate “per sé stesse” valutate ciò che producono • senza valore economico diretto con valore economico diretto • valutate dagli insegnanti valutate dai datori di lavoro Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali 9
  • 10. Metodi di validazione Data la profonda diversità tra i contesti scuola e lavoro e degli scopi delle valutazioni anche i metodi devono essere diversi • Scuola: • Lavoro: – Colloqui – Prove sul campo – Prove scritte – Simulazioni realistiche – Esercitazioni Solo in questo modo le validazioni saranno credibili per i datori di lavoro, che sono i valutatori in ultima istanza, e quindi anche utili per sostenere l'occupabilità nel tempo delle persone. Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali 10
  • 11. Criteri di credibilità metodologica Gli studi scientifici sui metodi di valutazione hanno da tempo indicato i requisiti di base per le metodologie da utilizzare • Validità – corrispondenza tra ciò che si vuole valutare e l’oggetto realmente valutato e saper predire la prestazione, ; • Affidabilità: – il test deve essere in grado di riprodurre, se ripetuto nelle stesse condizioni, gli stessi risultati; • Accettabilità: – il test è equo per gli esaminandi; • Trasparenza: – gli esaminandi conoscono il contesto di riferimento ed il significato della certificazione. Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali 11
  • 12. Cultura della valutazione I requisiti scientifici delle metodologie, l'equità sociale delle procedu- re, la trasparenza, la capacità di comprendere e descrivere i processi produttivi, di organizzare prove sul campo e simulazioni efficaci... definiscono la competenza specifica del valutatori... Un ruolo professionale oggi quasi inesistente, ma che è indispensa- bile per la credibilità ed efficacia di qualunque dispositivo pubblico per la validazione delle competenze comunque maturate Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali 12
  • 13. Utilità della validazione delle competenze Solo in questo modo si potranno ottenere le numerose ricadute posi- tive che un tale dispositivo auspica, e cioè migliori: • analisi dei bisogni formativi e progettazione • orientamento • formazione sul campo • crediti formativi • mobilità in Italia ed in Europa • trasparenza del mercato del lavoro • eque retribuzioni • visibilità delle competenze • ... Competenze Ambiente e Sicurezza Territoriali 13