SlideShare a Scribd company logo
Reti locali di supporto
per l’artigianato storico
e artistico: una proposta
Adriano De Vita
Associazione Faro Venezia
Le aziende artigiane vanno “viste” in base ai vantaggi competitivi sui
quali si basano, non solo in base a classificazioni di tipo amministrativo:
● servizi di base: impiantisti, trasportatori,
tipografi ecc..
●
valore storico o artistico, unicità “autoriale”
dei prodotti;
● il design “industrializzato” come nella moda,
il mobile o il lusso.
●
innovazione tecnologica (i makers) ma anche
lo sport system ecc..
“Vedere” gli artigiani
Non “vederli”
Oggi l'artigianto d'arte/heritage è statisticamente invisibile:
ci sono più di 120 codici ATECO che rimandano a questo tipo di attività.
Questo rende molto diffcile attivare azioni di supporto finanziate con
fondi pubblici.
Inoltre:
non è chiaro chi se ne dovrebbe occupare:
Ministero/assessorati della cultura ?
Ministero assessorati per le attività produttive?
Direzioni per la formazione e lavoro ?
Mestieri storici nell'educazione
● I mestieri storici sono spesso fuori mercato, ma ci permettono di:
– recuperare e mantenere le attrezzature d'epoca nei luoghi in cui erano
utilizzate (eredità tangibile)
– mantenere vive le competenze professionali necessarie per utilizzarle
(eredità intangibile)
– hanno un forte e dimostrato valore educativo e di orientamento
● Se questo lavoro di dimostrazione ed educazione dei maestri
artigiani ha un valore... allora vanno utilizzati e retribuiti in modo
adeguato all'interno di progetti non episodici e volontaristici che lo
integri nei macro sitemi scuola e formazione
Che cosa fanno (produzione)
1. Recupero di produzioni storiche
2. Restauri
3. Ricostruzioni (acheologia ricostruttiva)
4. Creazioni originali
5. Collaborazioni con artisti
Che cosa possono fare
(educazione e formazione )
●
Attività educativa e servizi orientamento scolastico e professionale
●
formazione permanente, continua e professionale
●
stage curricolari per le università inserendosi nelle reti europee
che li gesticono
● tirocini di formazione e di inserimento, sul posto e in mobilità
● sviluppo di metodologie per la formazione sul campo
(apprendimento ingormale e non formale)
● certificazione delle competenze
● documentazione diffusione delle attività svolte
● partecipazione a programmi di inclusione sociale
● dialogo intergenerazionale (coinvolgimento di anziani come tutor e
per altri servizi)
Cultura / educazione
dimostrazione
sull'uso delle forge storiche
presenti in
Casal Campagna
Arsenale di Venezia
Le antiche forge dell'Arsenale di Venezia (foto Alessandro Ervas, Fabbro)
Cultura / educazione
Sporcarsi le mani è diverso
dallo studiare
Arsenale di Venezia
Festa del 25-26-27 aprile 2014
Come si favoriscono queste attività ?
Si tratta di sviluppare un intero
ambiente di supporto che attivi in
modo continuato attività di stimolo,
servizi e networking per le singole
aziende, moltiplicando in questo modo
le loro possibilità di successo.
Dove ?
In un luogo ben definito che diventi
fortemente attrattivo e stimolante,
dove si combinino conoscenze,
creatività e capacità imprerenditoriali
e di rete
Le interazioni chiave
Artigiani
Artisti
Ricercatori
Quali attività di supporto ?
●
Incontri con maestri / artisti
● Orientamento
● Formazione permanente, conbtinua e professionale
● Learning week in Italia e in Europa
● Workshop, convegni, seminari
● Residenze all'estero
● Borse di studio per perfezionamento in Italia e all'estero
●
Project works, anche nell'ambito di stage e tirocini
● Mentoring, su progetti di produziuone o apprendimento specifici
●
Choacing su progetti di sviluppo professionale o imprenditoriale
●
Sviluppo professionale per esigenze specifiche
● Ricerche su nuove tecniche, processi, materiali, estetiche
Formazione, competenze, cultura di prodotto e imprenditoriale
Quali attività di supporto ?
●
Committenza diretta di opere per presentazioni pubbliche
● Ricerca di committenza privata o pubblica per creazioni o
progetti di nuove opere
● Ricerca di finanziatori / business angels/ seed capital
●
Programmi a sostegno dell'imprenditoria giovanile
●
Co-working artigiano
● Supporto per lo sviluppo di prototipi
●
Sviluppo dei prototipi per la commercializzazione
●
Networking su progetti comuni
● Ricerca di sinergie locali per servizi comuni (logistica, credito,
comunicazione, ecc..)
Supporto economico, finanziario e servizi all'impresa
Quali attività di supporto ?
●
Presentazioni pubbliche delle opere/prototipi
● Tours dimostrativi in varie località del paese o all'estero
●
Mostre, showroom, punti vendita collettivi
●
Sviluppo, in varie forme, dei pubblici di riferimento
●
Promozione attraverso siti web, stampa e altri media
●
Creazione di filmati, documentari opere di diffusione
● Pubblicazioni specifiche legate all'heritage artigiano
Marketing e comunicazione
Quali attività di supporto ?
●
Attività di integrazione / animazione con le comunità locali
● Ricerche di sinergie con enti e istituzioni attive sul posto e/o
europee (es veneziano: Biennale, Museo Navale rete museale,
archivi, scuole d'arte...)
●
Supporto alla nascita di reti e filiere
● Attività educative in collaborazione con le scuole e università
●
Collaborazioni e reti internazionali per l'artigianato, la cultura
e l'imprenditoria giovanile
● Sviluppo di un network di supporto con università, camere di
commercio, fondazioni, ecc.
Networking
Chi ?
●
Sia coesa al suo interno
●
Condivida fino in fondo la logica (politica) di
questa proposta
●
Se ne assuma fino in fondo la responsabilità
collettiva
● Decida di realizzarlo con il massimo impegno
Una amministazione locale che:
Come ?
●
Lavori sul medio e lungo temine
● Sia organizzata secondo una logica a progetto
● Sia in grado di accedere a finaziamenti regionali, nazionali europei
●
Sia trasversale rispetto alle specilizazzioni funzinali delle
amministrazioni combinando cultura, educazione, formazione,
lavoro attività produttive
●
Recepisca la logica della cittadinanza attiva piuttosto che quella
della rappresentanza
Attivando una unità gestionale complessa che:
http://www.unfaropervenezia.eu/
Contatti:
https://farovenezia.wordpress.com/
https://www.facebook.com/FaroVenezia/
Adriano De Vita
adriano.devita@gmail.com

More Related Content

What's hot

CV Daniela Legotta
CV Daniela LegottaCV Daniela Legotta
CV Daniela Legotta
Daniela Legotta
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Stefano Saladino
 
Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015
Maria Elena Colombo
 
CultCreaTe - Turismo musicale | Adriana Miotto, Stefano Tommasi
CultCreaTe - Turismo musicale | Adriana Miotto, Stefano TommasiCultCreaTe - Turismo musicale | Adriana Miotto, Stefano Tommasi
CultCreaTe - Turismo musicale | Adriana Miotto, Stefano Tommasi
Etifor srl
 
Padova Music Tour - Cult-CreaTE
Padova Music Tour - Cult-CreaTE Padova Music Tour - Cult-CreaTE
Padova Music Tour - Cult-CreaTE
Etifor srl
 
Ldb Officina Musei_Campagna 03
Ldb Officina Musei_Campagna 03Ldb Officina Musei_Campagna 03
Ldb Officina Musei_Campagna 03laboratoridalbasso
 
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiAccordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiIda Leone
 

What's hot (7)

CV Daniela Legotta
CV Daniela LegottaCV Daniela Legotta
CV Daniela Legotta
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
 
Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015
 
CultCreaTe - Turismo musicale | Adriana Miotto, Stefano Tommasi
CultCreaTe - Turismo musicale | Adriana Miotto, Stefano TommasiCultCreaTe - Turismo musicale | Adriana Miotto, Stefano Tommasi
CultCreaTe - Turismo musicale | Adriana Miotto, Stefano Tommasi
 
Padova Music Tour - Cult-CreaTE
Padova Music Tour - Cult-CreaTE Padova Music Tour - Cult-CreaTE
Padova Music Tour - Cult-CreaTE
 
Ldb Officina Musei_Campagna 03
Ldb Officina Musei_Campagna 03Ldb Officina Musei_Campagna 03
Ldb Officina Musei_Campagna 03
 
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiAccordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
 

Similar to Reti locali di supporto per l’artigianato storicoartistico: una proposta

I progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mare
I progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mareI progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mare
I progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mare
Adriano Devita
 
Project work turismo culturale "Reggia di Caserta"
Project work turismo culturale "Reggia di Caserta"Project work turismo culturale "Reggia di Caserta"
Project work turismo culturale "Reggia di Caserta"
Luca Del Piano
 
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, CagliariProgetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiVisioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiAndrea Quaranta
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu
 
Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
Damiano Crognali
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu
 
CreativeWear Palermo Hub
CreativeWear Palermo Hub CreativeWear Palermo Hub
CreativeWear Palermo Hub
lucafleo
 
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdfProgrammi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
formezeu
 
Artigianato del Ticino GLAti
Artigianato del Ticino GLAtiArtigianato del Ticino GLAti
Artigianato del Ticino GLAti
Marcel Bisi
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
Claudia Lanteri
 
Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020
formezeu
 
Mostra del Libro a Vigodarzere. Il progetto
Mostra del Libro a Vigodarzere. Il progettoMostra del Libro a Vigodarzere. Il progetto
Mostra del Libro a Vigodarzere. Il progetto
Debora Casalini
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
formezeu
 
Il progetto di Internazionalizzazione Le Mat
Il progetto di Internazionalizzazione Le MatIl progetto di Internazionalizzazione Le Mat
Il progetto di Internazionalizzazione Le Mat
Le Mat
 
Linee Guida Turismo Creativo
Linee Guida Turismo CreativoLinee Guida Turismo Creativo
Linee Guida Turismo Creativo
CreativeTourismNetwork
 
Moda e design
Moda e designModa e design
Moda e design
Eur&ca S.r.l.
 
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Sardegna Ricerche
 

Similar to Reti locali di supporto per l’artigianato storicoartistico: una proposta (20)

I progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mare
I progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mareI progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mare
I progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mare
 
Project work turismo culturale "Reggia di Caserta"
Project work turismo culturale "Reggia di Caserta"Project work turismo culturale "Reggia di Caserta"
Project work turismo culturale "Reggia di Caserta"
 
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, CagliariProgetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
Progetto ANDASA, Presentazione 16 aprile 2014, Lazzaretto, Cagliari
 
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiVisioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
CreativeWear Palermo Hub
CreativeWear Palermo Hub CreativeWear Palermo Hub
CreativeWear Palermo Hub
 
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdfProgrammi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
Programmi comunitari 2014 2020 salvi-pdf
 
Artigianato del Ticino GLAti
Artigianato del Ticino GLAtiArtigianato del Ticino GLAti
Artigianato del Ticino GLAti
 
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
 
Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020
 
Mostra del Libro a Vigodarzere. Il progetto
Mostra del Libro a Vigodarzere. Il progettoMostra del Libro a Vigodarzere. Il progetto
Mostra del Libro a Vigodarzere. Il progetto
 
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdfProgrammi comunitari 2014 2020 pdf
Programmi comunitari 2014 2020 pdf
 
Il progetto di Internazionalizzazione Le Mat
Il progetto di Internazionalizzazione Le MatIl progetto di Internazionalizzazione Le Mat
Il progetto di Internazionalizzazione Le Mat
 
Linee Guida Turismo Creativo
Linee Guida Turismo CreativoLinee Guida Turismo Creativo
Linee Guida Turismo Creativo
 
Moda e design
Moda e designModa e design
Moda e design
 
Sviluppoedeconomialocale
SviluppoedeconomialocaleSviluppoedeconomialocale
Sviluppoedeconomialocale
 
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
 
programma 2009-2010
programma 2009-2010programma 2009-2010
programma 2009-2010
 

More from Adriano De Vita

L'azienda formativa
L'azienda formativaL'azienda formativa
L'azienda formativa
Adriano De Vita
 
Partecipare al patrimonio culturale
Partecipare al patrimonio culturalePartecipare al patrimonio culturale
Partecipare al patrimonio culturale
Adriano De Vita
 
Faro competenze formazione 2
Faro competenze formazione 2Faro competenze formazione 2
Faro competenze formazione 2Adriano De Vita
 
Piani formativi individuali
Piani formativi individualiPiani formativi individuali
Piani formativi individuali
Adriano De Vita
 
Slides granada meeting may 14 2012
Slides granada meeting may 14 2012Slides granada meeting may 14 2012
Slides granada meeting may 14 2012
Adriano De Vita
 
2 assunti di base
2 assunti di base2 assunti di base
2 assunti di base
Adriano De Vita
 
I Metodi
I MetodiI Metodi
I Metodi
Adriano De Vita
 
Il dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazioneIl dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazione
Adriano De Vita
 
Presentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CASTPresentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CAST
Adriano De Vita
 
Introduzione al progetto Le-Pex
Introduzione al progetto Le-PexIntroduzione al progetto Le-Pex
Introduzione al progetto Le-Pex
Adriano De Vita
 
Storia Elearning
Storia ElearningStoria Elearning
Storia Elearning
Adriano De Vita
 
A grass-root history of e-learning
A grass-root history of e-learningA grass-root history of e-learning
A grass-root history of e-learning
Adriano De Vita
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
Adriano De Vita
 
Apprendere dall'esperinza
Apprendere dall'esperinzaApprendere dall'esperinza
Apprendere dall'esperinza
Adriano De Vita
 

More from Adriano De Vita (14)

L'azienda formativa
L'azienda formativaL'azienda formativa
L'azienda formativa
 
Partecipare al patrimonio culturale
Partecipare al patrimonio culturalePartecipare al patrimonio culturale
Partecipare al patrimonio culturale
 
Faro competenze formazione 2
Faro competenze formazione 2Faro competenze formazione 2
Faro competenze formazione 2
 
Piani formativi individuali
Piani formativi individualiPiani formativi individuali
Piani formativi individuali
 
Slides granada meeting may 14 2012
Slides granada meeting may 14 2012Slides granada meeting may 14 2012
Slides granada meeting may 14 2012
 
2 assunti di base
2 assunti di base2 assunti di base
2 assunti di base
 
I Metodi
I MetodiI Metodi
I Metodi
 
Il dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazioneIl dispositivo di validazione
Il dispositivo di validazione
 
Presentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CASTPresentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CAST
 
Introduzione al progetto Le-Pex
Introduzione al progetto Le-PexIntroduzione al progetto Le-Pex
Introduzione al progetto Le-Pex
 
Storia Elearning
Storia ElearningStoria Elearning
Storia Elearning
 
A grass-root history of e-learning
A grass-root history of e-learningA grass-root history of e-learning
A grass-root history of e-learning
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
 
Apprendere dall'esperinza
Apprendere dall'esperinzaApprendere dall'esperinza
Apprendere dall'esperinza
 

Reti locali di supporto per l’artigianato storicoartistico: una proposta

  • 1. Reti locali di supporto per l’artigianato storico e artistico: una proposta Adriano De Vita Associazione Faro Venezia
  • 2. Le aziende artigiane vanno “viste” in base ai vantaggi competitivi sui quali si basano, non solo in base a classificazioni di tipo amministrativo: ● servizi di base: impiantisti, trasportatori, tipografi ecc.. ● valore storico o artistico, unicità “autoriale” dei prodotti; ● il design “industrializzato” come nella moda, il mobile o il lusso. ● innovazione tecnologica (i makers) ma anche lo sport system ecc.. “Vedere” gli artigiani
  • 3. Non “vederli” Oggi l'artigianto d'arte/heritage è statisticamente invisibile: ci sono più di 120 codici ATECO che rimandano a questo tipo di attività. Questo rende molto diffcile attivare azioni di supporto finanziate con fondi pubblici. Inoltre: non è chiaro chi se ne dovrebbe occupare: Ministero/assessorati della cultura ? Ministero assessorati per le attività produttive? Direzioni per la formazione e lavoro ?
  • 4. Mestieri storici nell'educazione ● I mestieri storici sono spesso fuori mercato, ma ci permettono di: – recuperare e mantenere le attrezzature d'epoca nei luoghi in cui erano utilizzate (eredità tangibile) – mantenere vive le competenze professionali necessarie per utilizzarle (eredità intangibile) – hanno un forte e dimostrato valore educativo e di orientamento ● Se questo lavoro di dimostrazione ed educazione dei maestri artigiani ha un valore... allora vanno utilizzati e retribuiti in modo adeguato all'interno di progetti non episodici e volontaristici che lo integri nei macro sitemi scuola e formazione
  • 5. Che cosa fanno (produzione) 1. Recupero di produzioni storiche 2. Restauri 3. Ricostruzioni (acheologia ricostruttiva) 4. Creazioni originali 5. Collaborazioni con artisti
  • 6. Che cosa possono fare (educazione e formazione ) ● Attività educativa e servizi orientamento scolastico e professionale ● formazione permanente, continua e professionale ● stage curricolari per le università inserendosi nelle reti europee che li gesticono ● tirocini di formazione e di inserimento, sul posto e in mobilità ● sviluppo di metodologie per la formazione sul campo (apprendimento ingormale e non formale) ● certificazione delle competenze ● documentazione diffusione delle attività svolte ● partecipazione a programmi di inclusione sociale ● dialogo intergenerazionale (coinvolgimento di anziani come tutor e per altri servizi)
  • 7. Cultura / educazione dimostrazione sull'uso delle forge storiche presenti in Casal Campagna Arsenale di Venezia Le antiche forge dell'Arsenale di Venezia (foto Alessandro Ervas, Fabbro)
  • 8. Cultura / educazione Sporcarsi le mani è diverso dallo studiare Arsenale di Venezia Festa del 25-26-27 aprile 2014
  • 9. Come si favoriscono queste attività ? Si tratta di sviluppare un intero ambiente di supporto che attivi in modo continuato attività di stimolo, servizi e networking per le singole aziende, moltiplicando in questo modo le loro possibilità di successo.
  • 10. Dove ? In un luogo ben definito che diventi fortemente attrattivo e stimolante, dove si combinino conoscenze, creatività e capacità imprerenditoriali e di rete
  • 12. Quali attività di supporto ? ● Incontri con maestri / artisti ● Orientamento ● Formazione permanente, conbtinua e professionale ● Learning week in Italia e in Europa ● Workshop, convegni, seminari ● Residenze all'estero ● Borse di studio per perfezionamento in Italia e all'estero ● Project works, anche nell'ambito di stage e tirocini ● Mentoring, su progetti di produziuone o apprendimento specifici ● Choacing su progetti di sviluppo professionale o imprenditoriale ● Sviluppo professionale per esigenze specifiche ● Ricerche su nuove tecniche, processi, materiali, estetiche Formazione, competenze, cultura di prodotto e imprenditoriale
  • 13. Quali attività di supporto ? ● Committenza diretta di opere per presentazioni pubbliche ● Ricerca di committenza privata o pubblica per creazioni o progetti di nuove opere ● Ricerca di finanziatori / business angels/ seed capital ● Programmi a sostegno dell'imprenditoria giovanile ● Co-working artigiano ● Supporto per lo sviluppo di prototipi ● Sviluppo dei prototipi per la commercializzazione ● Networking su progetti comuni ● Ricerca di sinergie locali per servizi comuni (logistica, credito, comunicazione, ecc..) Supporto economico, finanziario e servizi all'impresa
  • 14. Quali attività di supporto ? ● Presentazioni pubbliche delle opere/prototipi ● Tours dimostrativi in varie località del paese o all'estero ● Mostre, showroom, punti vendita collettivi ● Sviluppo, in varie forme, dei pubblici di riferimento ● Promozione attraverso siti web, stampa e altri media ● Creazione di filmati, documentari opere di diffusione ● Pubblicazioni specifiche legate all'heritage artigiano Marketing e comunicazione
  • 15. Quali attività di supporto ? ● Attività di integrazione / animazione con le comunità locali ● Ricerche di sinergie con enti e istituzioni attive sul posto e/o europee (es veneziano: Biennale, Museo Navale rete museale, archivi, scuole d'arte...) ● Supporto alla nascita di reti e filiere ● Attività educative in collaborazione con le scuole e università ● Collaborazioni e reti internazionali per l'artigianato, la cultura e l'imprenditoria giovanile ● Sviluppo di un network di supporto con università, camere di commercio, fondazioni, ecc. Networking
  • 16.
  • 17. Chi ? ● Sia coesa al suo interno ● Condivida fino in fondo la logica (politica) di questa proposta ● Se ne assuma fino in fondo la responsabilità collettiva ● Decida di realizzarlo con il massimo impegno Una amministazione locale che:
  • 18. Come ? ● Lavori sul medio e lungo temine ● Sia organizzata secondo una logica a progetto ● Sia in grado di accedere a finaziamenti regionali, nazionali europei ● Sia trasversale rispetto alle specilizazzioni funzinali delle amministrazioni combinando cultura, educazione, formazione, lavoro attività produttive ● Recepisca la logica della cittadinanza attiva piuttosto che quella della rappresentanza Attivando una unità gestionale complessa che: