SlideShare a Scribd company logo
VALUTARE NEL SOCIALE 
un obiettivo comune per una qualità diffusa 
Terni 9 giugno 2006
SPERIMENTARE LA VALUTAZIONE 
apprendere e sperimentare nuovi metodi di lavoro collaborativi 
trasferire competenze relative alla valutazione in campo socio 
sanitario 
definire un modello di valutazione condiviso 
 approccio partecipativo alla valutazione 
 centralità dell’utente nel processo di valutazione 
 analisi dei bisogni e delle domande di servizio come base 
della valutazione
IL MODELLO DI VALUTAZIONE
RISULTATI PRODOTTI 
COSTRUZIONE DI UNA CASSETTA DEGLI ATTREZZI 
a disposizione di chi voglia compiere una valutazione, che a seconda delle 
esigenze e degli obiettivi specifici potrà contestualizzare il modello e 
realizzare delle “contaminazioni” adottando metodi misti 
ACQUISIZIONE DI COMPETENZE 
• sulla capacità di analisi, comunicazione e rappresentazione dei bisogni 
• inerenti le tecniche di valutazione 
• legate alle metodologie di lavoro partecipative 
AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE 
gli incontri hanno stimolato la nascita di nuove relazioni 
tra i partecipanti e/o rafforzato quelle esistenti

More Related Content

Viewers also liked

Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
guest6480366
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
Liceo Galilei Nardò
 
Le emozioni in gioco
Le emozioni in giocoLe emozioni in gioco
Le emozioni in gioco
HERETER
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimentiAlfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
PLS Coaching
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
Lavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioniLavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioni
Nicoletta Cinotti
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
Gianni Ferrarese
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
Beatrice Lorenzoni
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 

Viewers also liked (13)

Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
 
Le emozioni in gioco
Le emozioni in giocoLe emozioni in gioco
Le emozioni in gioco
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
 
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimentiAlfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Lavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioniLavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioni
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 

Similar to Valutare nel sociale: un obiettivo comune per una qualità diffusa

Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROFrancesco Passantino
 
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALEConclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Corrado Izzo
 
Approfondimento premio pa_sostenibile_2019
Approfondimento premio pa_sostenibile_2019Approfondimento premio pa_sostenibile_2019
Approfondimento premio pa_sostenibile_2019
Stefania Giuffrida, PhD
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
Invalsi
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Adriana Paltrinieri
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
sepulvi
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
sepulvi
 
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
sepulvi
 
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Corrado Izzo
 
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Enrica Ena
 
Misurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoMisurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoAlfonso Micuccio
 
Epistema company presentation-marzo 2019
Epistema company presentation-marzo 2019Epistema company presentation-marzo 2019
Epistema company presentation-marzo 2019
Epistema
 
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
Corrado Izzo
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
Laura Franchini
 
Qualita’ e valutazione
Qualita’ e valutazioneQualita’ e valutazione
Qualita’ e valutazione
antonella129
 
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTEVALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
Pierluigi Feliciati
 
BSD Formazione Sett14
BSD Formazione Sett14BSD Formazione Sett14
BSD Formazione Sett14
maurizio mesenzani
 

Similar to Valutare nel sociale: un obiettivo comune per una qualità diffusa (20)

Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FAROObiettivi E Finalita del Progetto FARO
Obiettivi E Finalita del Progetto FARO
 
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALEConclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
 
Approfondimento premio pa_sostenibile_2019
Approfondimento premio pa_sostenibile_2019Approfondimento premio pa_sostenibile_2019
Approfondimento premio pa_sostenibile_2019
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
 
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
Clara Cavalieri, storia e prospettive della ricerca azione aumire anche in re...
 
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
 
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
 
Misurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoMisurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E Miglioramento
 
Epistema company presentation-marzo 2019
Epistema company presentation-marzo 2019Epistema company presentation-marzo 2019
Epistema company presentation-marzo 2019
 
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
 
Autovalutazione
AutovalutazioneAutovalutazione
Autovalutazione
 
Pianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perraPianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perra
 
Qualita’ e valutazione
Qualita’ e valutazioneQualita’ e valutazione
Qualita’ e valutazione
 
Pianificazione partecipata
Pianificazione partecipataPianificazione partecipata
Pianificazione partecipata
 
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTEVALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
 
BSD Formazione Sett14
BSD Formazione Sett14BSD Formazione Sett14
BSD Formazione Sett14
 

More from nuovowelfare

Verso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova
Verso la definizione dei LEP nel Comune di MantovaVerso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova
Verso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova
nuovowelfare
 
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di..."I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
nuovowelfare
 
I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il dir...
I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il dir...I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il dir...
I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il dir...
nuovowelfare
 
La sperimentazione di Agenda 22
La sperimentazione di Agenda 22La sperimentazione di Agenda 22
La sperimentazione di Agenda 22
nuovowelfare
 
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rieti
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di RietiIl contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rieti
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rieti
nuovowelfare
 
La riforma dei servizi sociosanitari. L'impegno del volontariato
La riforma dei servizi sociosanitari. L'impegno del volontariatoLa riforma dei servizi sociosanitari. L'impegno del volontariato
La riforma dei servizi sociosanitari. L'impegno del volontariato
nuovowelfare
 

More from nuovowelfare (6)

Verso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova
Verso la definizione dei LEP nel Comune di MantovaVerso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova
Verso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova
 
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di..."I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
 
I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il dir...
I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il dir...I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il dir...
I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il dir...
 
La sperimentazione di Agenda 22
La sperimentazione di Agenda 22La sperimentazione di Agenda 22
La sperimentazione di Agenda 22
 
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rieti
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di RietiIl contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rieti
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rieti
 
La riforma dei servizi sociosanitari. L'impegno del volontariato
La riforma dei servizi sociosanitari. L'impegno del volontariatoLa riforma dei servizi sociosanitari. L'impegno del volontariato
La riforma dei servizi sociosanitari. L'impegno del volontariato
 

Valutare nel sociale: un obiettivo comune per una qualità diffusa

  • 1. VALUTARE NEL SOCIALE un obiettivo comune per una qualità diffusa Terni 9 giugno 2006
  • 2. SPERIMENTARE LA VALUTAZIONE apprendere e sperimentare nuovi metodi di lavoro collaborativi trasferire competenze relative alla valutazione in campo socio sanitario definire un modello di valutazione condiviso approccio partecipativo alla valutazione centralità dell’utente nel processo di valutazione analisi dei bisogni e delle domande di servizio come base della valutazione
  • 3. IL MODELLO DI VALUTAZIONE
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. RISULTATI PRODOTTI COSTRUZIONE DI UNA CASSETTA DEGLI ATTREZZI a disposizione di chi voglia compiere una valutazione, che a seconda delle esigenze e degli obiettivi specifici potrà contestualizzare il modello e realizzare delle “contaminazioni” adottando metodi misti ACQUISIZIONE DI COMPETENZE • sulla capacità di analisi, comunicazione e rappresentazione dei bisogni • inerenti le tecniche di valutazione • legate alle metodologie di lavoro partecipative AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE gli incontri hanno stimolato la nascita di nuove relazioni tra i partecipanti e/o rafforzato quelle esistenti