SlideShare a Scribd company logo
L’infezione da  Helicobacter pylori: quello che tutti dovrebbero sapere. Angelo Zullo Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Nuovo Regina Margherita ROMA
Marshall BJ.   Am J Gastroenterol 1994 Nati <1945 Nati >1945 Età (anni) %
“… modelli animali!”
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CLINICA Caselli M .  Dig Liver Dis 2007;39:782-9.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CLINICA Caselli M .  Dig Liver Dis 2007;39:782-9.
[object Object],[object Object],[object Object],CONTAGIO Cover TL.   Gastroenterology 2009;136:1863-73 Endoscopi/sondini (?) Cure dentarie (?) Animali domestici (?) Animali da macello (?) Pecore (?) Mosche (?) Scarafaggi (?) Trasmissione oro-orale Trasmissione oro-fecale Acqua contaminata
DIAGNOSI Test invasivi Esame istologico Test rapido all’ureasi Esame colturale Test non invasivi Urea breath test Antigene fecale Sierologia
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],DIAGNOSI Esame istologico
 
DIAGNOSI Test rapido all’ureasi Urea +  Indicatore di pH H. pylori ureasi NH3  Lettura entro  30 minuti
 
DIAGNOSI Esame colturale Nuova EGDS Mezzo di trasporto Laboratorio dedicato Sensibilità 50-90% Antibiogramma Discrepanza  vitro/vivo
DIAGNOSI Urea Breath test SENSIBILITA’ E SPECIFICITA’ PRE-TRATTAMENTO = 98-100% POST-TRATTAMENTO= 98-100%
DIAGNOSI Ricerca antigeni fecali 93 92 91 86 Policlonale  - pre-terapia - post-terapia SPECIFICITA’ SENSIBILITA’ TEST 97 97 96 96 Monoclonale  - pre-terapia - post-terapia
DIAGNOSI Sierologia (Gut 2007;56:772-81) (Dig Liver Dis 2007;39:782-9)
DIAGNOSI Quale test? E’ INDISPENSABILE INTERROMPERE IL TRATTAMENTO CON INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA   ALMENO  2  SETTIMANE PRIMA   DI ESEGUIRE QUALSIASI TEST! Sintomi di allarme : - anemia - sanguinamenti - vomito  - disfagia - calo ponderale (familiarità per cancro gastrico) RICERCA PRIMA DELLA TERAPIA (Linee Guida Italiane ed Europee) Paziente dispeptico Età <50 anni e senza sintomi d’allarme Età >50 anni  oppure con sintomi d’allarme UBT Test antigeni fecali   EGDS  con biopsie Malfertheiner P.   Gut 2007;56:772-81. Caselli M .  Dig Liver Dis 2007;39:782-9.
DIAGNOSI Quale test? E’ INDISPENSABILE INTERROMPERE IL TRATTAMENTO CON INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA   ALMENO  4  SETTIMANE PRIMA   DI ESEGUIRE QUALSIASI TEST! CONTROLLO DOPO LA TERAPIA (Linee Guida Italiane ed Europee) Malfertheiner P.   Gut 2007;56:772-81. Caselli M .  Dig Liver Dis 2007;39:782-9. DOPO LA TERAPIA UBT  Test fecale (?) EGDS  se clinicamente indicata
DIAGNOSI Sospensione degli IPP: 2  settimane prima  diagnosi iniziale 4  settimane prima  verifica dopo la terapia
Fino a quando ricercare l’infezione? . …
REINFEZIONE? Circa 1% per anno Dopo 5-7 anni dall’eradicazione è virtualmente assente
pH = 2 pH  < 5.5 NH 4 + NH 4 + NH 4 + Lume gastrico Mucosa Muco layer NH 4 + NH 4 + NH 4 + NH 4 + Amox Clar La terapia
TERAPIA Gli inibitori della pompa protonica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],½ ora prima di colazione  ½ ora prima di cena
TERAPIA Gli antibiotici  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Appena dopo colazione  Appena dopo cena
TERAPIA Gli antibiotici  Amoxicillina      Ampicillina, Bacampicillina, ecc. [ H. pylori  non produce  β -lattamasi: no Augmentin, no Clavulin!] Claritromicina    Eritromicina, Roxitromicina, ecc. Levofloxacina    Ciprofloxacina, Norfloxacina, ecc. Tinidazolo    Metronidazolo
TERAPIA Le triplici terapie  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Per 7-14  giorni
Triplice terapia: 7  versus  14 giorni 78.2%  vs   72.8%
E’ possibile aumentare l’efficacia della terapia eradicante?
[object Object],[object Object],5 giorni più IPP  b.d CLA 500 b.d TIN  500  b.d 5 giorni Prima di  colazione e cena   Dopo colazione e cena   Prima di  colazione e cena   Dopo colazione e cena   La terapia sequenziale Zullo A .  Aliment Pharmacol Ther 2000;14:715-8.
 
La terapia di seconda linea IPP  b.i.d Levofloxacina 250 mg  b.i.d Amoxicillina 1 g  b.i.d per  10  giorni
Terapia di prima linea : Triplice: IPP + claritromicina + amoxicillina  per 7-14 giorni  Terapia sequenziale “5+5” Triplice: IPP + levofloxacina +  amoxicillina  per 10 giorni Terapia di seconda linea :
Consigli pratici Utilizzare solo gli schemi di terapia standard Non sostituire le molecole con altre simili Somministrare l’inibitore di pompa ½ ora prima  dei colazione e cena e gli antibiotici dopo tali i pasti TERAPIA Sconsigliare l’assunzione di bevande alcoliche  ed il fumo di sigaretta Non sono necessari probiotici, vitamine, ecc. Prescrivere i farmaci al dosaggio adeguato
Consigli pratici Spiegate al paziente l’importanza di completare il ciclo di terapia  [insuccesso, resistenza batterica, ecc.] Effetti collaterali (<10%) di lieve entità TERAPIA Consegnare al paziente un foglio pre-stampato con la terapia ed i consigli pratici Eseguire sempre un test di conferma Non somministrare un’altra terapia eradicante solo in base ai sintomi!
 
 
 
 
 
 
 
 
Sig./Sig.ra _________________________  Data__________ Per i primi 5 giorni: INIBITORE DELLA POMPA PROTONICA 1 cps mezz’ora  prima  di colazione 1 cps mezz’ora  prima  di cena AMOXICILLINA 1 g 1 cpr  dopo  colazione 1 cpr  dopo  cena Per i successivi 5 giorni INIBITORE DELLA POMPA PROTONICA 1 cps mezz’ora  prima  di colazione 1 cps mezz’ora  prima  di cena CLARITROMICINA 500 mg 1 cpr  dopo  colazione 1 cpr  dopo  cena TINIDAZOLO 500 mg 1 cpr  dopo  colazione 1 cpr  dopo  cena Consigli: Iniziare la cura di mattina. Non è richiesta alcuna modificazione dell’alimentazione, ma è necessario evitare l’assunzione di alcool ed il fumo. La terapia è generalmente ben tollerata; alcuni pazienti possono avvertire “bocca amara” o alterazioni dell’alvo (stipsi o diarrea lieve). Sospendere la terapia in caso di allergia.  Farmaci  : IPP (2 scatole) – Amoxicillina (1 scatola) – Claritromicina (1 scatola) – Tinidazolo (2 scatole)
ASMaD Onlus www.santeugenioroma.org Grazie!

More Related Content

What's hot

GIT j club cholangioscopy.
GIT j club cholangioscopy.GIT j club cholangioscopy.
GIT j club cholangioscopy.
Shaikhani.
 
recurrent pyogenic cholangitis
recurrent pyogenic cholangitisrecurrent pyogenic cholangitis
recurrent pyogenic cholangitis
Shankar Zanwar
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Caudate lobe resection by Dr Harsh Shah(www.gastroclinix.com)
Caudate lobe resection by Dr Harsh Shah(www.gastroclinix.com)Caudate lobe resection by Dr Harsh Shah(www.gastroclinix.com)
Caudate lobe resection by Dr Harsh Shah(www.gastroclinix.com)
Dr Harsh Shah
 
Management of Advances Hepatocellular Carcinoma
Management of Advances Hepatocellular CarcinomaManagement of Advances Hepatocellular Carcinoma
Management of Advances Hepatocellular Carcinoma
Pratap Tiwari
 
20201118 sepsis and septic shock
20201118 sepsis and septic shock20201118 sepsis and septic shock
20201118 sepsis and septic shock
GBKwak
 
Acute on chronic Liver Failure (ACLF)
Acute on chronic Liver Failure (ACLF)Acute on chronic Liver Failure (ACLF)
Acute on chronic Liver Failure (ACLF)
Jawad Iqbal
 
Sporadic Burkitt: Minimizing Toxicity and Optimizing Outcomes
Sporadic Burkitt: Minimizing Toxicity and Optimizing OutcomesSporadic Burkitt: Minimizing Toxicity and Optimizing Outcomes
Sporadic Burkitt: Minimizing Toxicity and Optimizing Outcomes
Mary Ondinee Manalo Igot
 
Non invasive bladder growth
Non invasive bladder growthNon invasive bladder growth
Non invasive bladder growth
dr sajid Abbasi
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
FCPD by Dr Shahjada Seim
FCPD by Dr Shahjada SeimFCPD by Dr Shahjada Seim
Anemia management in CKD (ESA Therapy) - Dr. Gawad
Anemia management in CKD (ESA Therapy) - Dr. GawadAnemia management in CKD (ESA Therapy) - Dr. Gawad
Anemia management in CKD (ESA Therapy) - Dr. Gawad
NephroTube - Dr.Gawad
 
HCV in CKD
HCV in CKDHCV in CKD
HCV in CKD
Pratap Tiwari
 
Integrated renal replacement therapy
Integrated renal replacement therapyIntegrated renal replacement therapy
Integrated renal replacement therapy
FarragBahbah
 
Thyroid Slides (2).pptx
Thyroid Slides (2).pptxThyroid Slides (2).pptx
Thyroid Slides (2).pptx
Misbah Masood
 
Detecting Early Liver Fibrosis - A Nutshell for Primary Care
Detecting Early Liver Fibrosis - A Nutshell for Primary CareDetecting Early Liver Fibrosis - A Nutshell for Primary Care
Detecting Early Liver Fibrosis - A Nutshell for Primary Care
Jarrod Lee
 
Early Goal Directed Therapy in 2015
Early Goal Directed Therapy in 2015Early Goal Directed Therapy in 2015
Early Goal Directed Therapy in 2015
Yazan Kherallah
 
Autoimmune pancreatitis
Autoimmune pancreatitisAutoimmune pancreatitis
Autoimmune pancreatitis
Samir Haffar
 
Prostate Cancer Overview
Prostate Cancer OverviewProstate Cancer Overview
Prostate Cancer Overviewfondas vakalis
 

What's hot (20)

GIT j club cholangioscopy.
GIT j club cholangioscopy.GIT j club cholangioscopy.
GIT j club cholangioscopy.
 
recurrent pyogenic cholangitis
recurrent pyogenic cholangitisrecurrent pyogenic cholangitis
recurrent pyogenic cholangitis
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
 
Caudate lobe resection by Dr Harsh Shah(www.gastroclinix.com)
Caudate lobe resection by Dr Harsh Shah(www.gastroclinix.com)Caudate lobe resection by Dr Harsh Shah(www.gastroclinix.com)
Caudate lobe resection by Dr Harsh Shah(www.gastroclinix.com)
 
Sepsi
SepsiSepsi
Sepsi
 
Management of Advances Hepatocellular Carcinoma
Management of Advances Hepatocellular CarcinomaManagement of Advances Hepatocellular Carcinoma
Management of Advances Hepatocellular Carcinoma
 
20201118 sepsis and septic shock
20201118 sepsis and septic shock20201118 sepsis and septic shock
20201118 sepsis and septic shock
 
Acute on chronic Liver Failure (ACLF)
Acute on chronic Liver Failure (ACLF)Acute on chronic Liver Failure (ACLF)
Acute on chronic Liver Failure (ACLF)
 
Sporadic Burkitt: Minimizing Toxicity and Optimizing Outcomes
Sporadic Burkitt: Minimizing Toxicity and Optimizing OutcomesSporadic Burkitt: Minimizing Toxicity and Optimizing Outcomes
Sporadic Burkitt: Minimizing Toxicity and Optimizing Outcomes
 
Non invasive bladder growth
Non invasive bladder growthNon invasive bladder growth
Non invasive bladder growth
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
FCPD by Dr Shahjada Seim
FCPD by Dr Shahjada SeimFCPD by Dr Shahjada Seim
FCPD by Dr Shahjada Seim
 
Anemia management in CKD (ESA Therapy) - Dr. Gawad
Anemia management in CKD (ESA Therapy) - Dr. GawadAnemia management in CKD (ESA Therapy) - Dr. Gawad
Anemia management in CKD (ESA Therapy) - Dr. Gawad
 
HCV in CKD
HCV in CKDHCV in CKD
HCV in CKD
 
Integrated renal replacement therapy
Integrated renal replacement therapyIntegrated renal replacement therapy
Integrated renal replacement therapy
 
Thyroid Slides (2).pptx
Thyroid Slides (2).pptxThyroid Slides (2).pptx
Thyroid Slides (2).pptx
 
Detecting Early Liver Fibrosis - A Nutshell for Primary Care
Detecting Early Liver Fibrosis - A Nutshell for Primary CareDetecting Early Liver Fibrosis - A Nutshell for Primary Care
Detecting Early Liver Fibrosis - A Nutshell for Primary Care
 
Early Goal Directed Therapy in 2015
Early Goal Directed Therapy in 2015Early Goal Directed Therapy in 2015
Early Goal Directed Therapy in 2015
 
Autoimmune pancreatitis
Autoimmune pancreatitisAutoimmune pancreatitis
Autoimmune pancreatitis
 
Prostate Cancer Overview
Prostate Cancer OverviewProstate Cancer Overview
Prostate Cancer Overview
 

Similar to A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010

Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
Dino Sgarabotto
 
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Gianfranco Tammaro
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaDino Sgarabotto
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuDino Sgarabotto
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaDino Sgarabotto
 
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Gianfranco Tammaro
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoMerqurioEditore_redazione
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...Merqurio
 
PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"
StopTb Italia
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012
Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012
Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Domenico Di Maria
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
Wega Formazione
 
Profilassi delle ivu quando e come
Profilassi delle ivu quando e comeProfilassi delle ivu quando e come
Profilassi delle ivu quando e comeDino Sgarabotto
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

Similar to A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010 (20)

Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
 
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
Zullo angelo.Helicobacter pylori, ascesa e declino di un batterio che ha camb...
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbaglia
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbaglia
 
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Zullo, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
 
\Papi
\Papi\Papi
\Papi
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
 
PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012
Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012
Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012
 
4 Caso Clinico Feb 2010
4   Caso Clinico  Feb 20104   Caso Clinico  Feb 2010
4 Caso Clinico Feb 2010
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
Profilassi delle ivu quando e come
Profilassi delle ivu quando e comeProfilassi delle ivu quando e come
Profilassi delle ivu quando e come
 
Pisano
PisanoPisano
Pisano
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo: questa sconosciuta. ASMaD 2015
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
 

A.Zullo. Helicobacter pylori. What everyone should know. ASMaD 2010

  • 1. L’infezione da Helicobacter pylori: quello che tutti dovrebbero sapere. Angelo Zullo Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Nuovo Regina Margherita ROMA
  • 2. Marshall BJ. Am J Gastroenterol 1994 Nati <1945 Nati >1945 Età (anni) %
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. DIAGNOSI Test invasivi Esame istologico Test rapido all’ureasi Esame colturale Test non invasivi Urea breath test Antigene fecale Sierologia
  • 8.
  • 9.  
  • 10. DIAGNOSI Test rapido all’ureasi Urea + Indicatore di pH H. pylori ureasi NH3 Lettura entro 30 minuti
  • 11.  
  • 12. DIAGNOSI Esame colturale Nuova EGDS Mezzo di trasporto Laboratorio dedicato Sensibilità 50-90% Antibiogramma Discrepanza vitro/vivo
  • 13. DIAGNOSI Urea Breath test SENSIBILITA’ E SPECIFICITA’ PRE-TRATTAMENTO = 98-100% POST-TRATTAMENTO= 98-100%
  • 14. DIAGNOSI Ricerca antigeni fecali 93 92 91 86 Policlonale - pre-terapia - post-terapia SPECIFICITA’ SENSIBILITA’ TEST 97 97 96 96 Monoclonale - pre-terapia - post-terapia
  • 15. DIAGNOSI Sierologia (Gut 2007;56:772-81) (Dig Liver Dis 2007;39:782-9)
  • 16. DIAGNOSI Quale test? E’ INDISPENSABILE INTERROMPERE IL TRATTAMENTO CON INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA ALMENO 2 SETTIMANE PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI TEST! Sintomi di allarme : - anemia - sanguinamenti - vomito - disfagia - calo ponderale (familiarità per cancro gastrico) RICERCA PRIMA DELLA TERAPIA (Linee Guida Italiane ed Europee) Paziente dispeptico Età <50 anni e senza sintomi d’allarme Età >50 anni oppure con sintomi d’allarme UBT Test antigeni fecali EGDS con biopsie Malfertheiner P. Gut 2007;56:772-81. Caselli M . Dig Liver Dis 2007;39:782-9.
  • 17. DIAGNOSI Quale test? E’ INDISPENSABILE INTERROMPERE IL TRATTAMENTO CON INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA ALMENO 4 SETTIMANE PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI TEST! CONTROLLO DOPO LA TERAPIA (Linee Guida Italiane ed Europee) Malfertheiner P. Gut 2007;56:772-81. Caselli M . Dig Liver Dis 2007;39:782-9. DOPO LA TERAPIA UBT Test fecale (?) EGDS se clinicamente indicata
  • 18. DIAGNOSI Sospensione degli IPP: 2 settimane prima diagnosi iniziale 4 settimane prima verifica dopo la terapia
  • 19. Fino a quando ricercare l’infezione? . …
  • 20. REINFEZIONE? Circa 1% per anno Dopo 5-7 anni dall’eradicazione è virtualmente assente
  • 21. pH = 2 pH < 5.5 NH 4 + NH 4 + NH 4 + Lume gastrico Mucosa Muco layer NH 4 + NH 4 + NH 4 + NH 4 + Amox Clar La terapia
  • 22.
  • 23.
  • 24. TERAPIA Gli antibiotici Amoxicillina  Ampicillina, Bacampicillina, ecc. [ H. pylori non produce β -lattamasi: no Augmentin, no Clavulin!] Claritromicina  Eritromicina, Roxitromicina, ecc. Levofloxacina  Ciprofloxacina, Norfloxacina, ecc. Tinidazolo  Metronidazolo
  • 25.
  • 26. Triplice terapia: 7 versus 14 giorni 78.2% vs 72.8%
  • 27. E’ possibile aumentare l’efficacia della terapia eradicante?
  • 28.
  • 29.  
  • 30. La terapia di seconda linea IPP b.i.d Levofloxacina 250 mg b.i.d Amoxicillina 1 g b.i.d per 10 giorni
  • 31. Terapia di prima linea : Triplice: IPP + claritromicina + amoxicillina per 7-14 giorni Terapia sequenziale “5+5” Triplice: IPP + levofloxacina + amoxicillina per 10 giorni Terapia di seconda linea :
  • 32. Consigli pratici Utilizzare solo gli schemi di terapia standard Non sostituire le molecole con altre simili Somministrare l’inibitore di pompa ½ ora prima dei colazione e cena e gli antibiotici dopo tali i pasti TERAPIA Sconsigliare l’assunzione di bevande alcoliche ed il fumo di sigaretta Non sono necessari probiotici, vitamine, ecc. Prescrivere i farmaci al dosaggio adeguato
  • 33. Consigli pratici Spiegate al paziente l’importanza di completare il ciclo di terapia [insuccesso, resistenza batterica, ecc.] Effetti collaterali (<10%) di lieve entità TERAPIA Consegnare al paziente un foglio pre-stampato con la terapia ed i consigli pratici Eseguire sempre un test di conferma Non somministrare un’altra terapia eradicante solo in base ai sintomi!
  • 34.  
  • 35.  
  • 36.  
  • 37.  
  • 38.  
  • 39.  
  • 40.  
  • 41.  
  • 42. Sig./Sig.ra _________________________ Data__________ Per i primi 5 giorni: INIBITORE DELLA POMPA PROTONICA 1 cps mezz’ora prima di colazione 1 cps mezz’ora prima di cena AMOXICILLINA 1 g 1 cpr dopo colazione 1 cpr dopo cena Per i successivi 5 giorni INIBITORE DELLA POMPA PROTONICA 1 cps mezz’ora prima di colazione 1 cps mezz’ora prima di cena CLARITROMICINA 500 mg 1 cpr dopo colazione 1 cpr dopo cena TINIDAZOLO 500 mg 1 cpr dopo colazione 1 cpr dopo cena Consigli: Iniziare la cura di mattina. Non è richiesta alcuna modificazione dell’alimentazione, ma è necessario evitare l’assunzione di alcool ed il fumo. La terapia è generalmente ben tollerata; alcuni pazienti possono avvertire “bocca amara” o alterazioni dell’alvo (stipsi o diarrea lieve). Sospendere la terapia in caso di allergia. Farmaci : IPP (2 scatole) – Amoxicillina (1 scatola) – Claritromicina (1 scatola) – Tinidazolo (2 scatole)