SlideShare a Scribd company logo
HOT TOPICS IN GASTROENTEROLOGIA

                      2012
 Guida alla gastroprotezione efficace
         nel paziente in terapia
     con FANS, anti-aggreganti ed
               anticoagulanti
                  Angelo Zullo
   UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
          PTP Nuovo Regina Margherita
                      Roma
• Prevenzione cardiovascolare
  Circa 30 milioni di pazienti
         - primaria
   usano FANS nel mondo
          - secondaria

• Terapia del dolore
• Le prescrizioni osteo-articolari
          - patologie superano
          - patologie reumatiche
   i 500 milioni l’anno
          - neoplasie
• 20-25% di tutti gli effetti collaterali da
  farmaci                        Hazleman 1989


• Il 15-40% dei pazienti lamenta disturbi
  gastrici                       Singh 1996



• Circa 50% sviluppa erosioni gastriche
  ed il 15-20% sviluppa ulcera peptica

                                    Brown 1999
• 1-4% presenta una complicanza clinicamente
  rilevante ogni anno

• Negli USA si registrano ogni anno circa 103.000
  ricoveri per danni da FANS

• Si stima che i decessi per complicanze da ulcera
  siano circa 100.000/anno nel mondo

• Nell’anziano, la mortalità per sanguinamento da
  lesioni da FANS varia tra il 5.4% ed il 26.5%


                                    Hawkey 2004
GASTROPATIA DA FANS/ASA
 Spettro clinico degli effetti collaterali da FANS


                                        Tutti i pazienti


                                   Lesioni minime 70%


                                          Sintomi 30%



                                        Ulcere 20-25%



                                    Complicanze 1-3 %
Tutti i FANS sono gastrolesivi
                      Gli STEROIDI non
- ASA a 25 mg/die!
                      sono gastrolesivi
- Coxibs




   1           FANS
   GASTROPROTEZIONE
  2        Anticoagulanti



Nessun ANTICOAGULANTE
è gastrolesivo
Il danno gastrico da FANS: meccanismi




    Danno                          Effetto


• Topico                  • Idiosincrasico

• Sistemico               • Dose-dipendente




   Henry D. Gastroenterology 1993;105:1078-88
Il danno gastrico da FANS: predisposizione




  Pazienti in terapia        Ulcera              Ulcera gastrica
  con ASA 100 mg             gastrica             sanguinante


     492                      78                    26
La presenza di aplotipo SLCO1B1 si associa allo sviluppo di ulcera
                  OR: 3.64 (95% CI = 1.81 – 7.29)
FANS: gastrolesività



                                       9.5


                           4.4
      1.8      2.5
1.7




 Zullo A. Drugs Aging 2007;24:815-28
Erosioni   Ulcere
Provata efficacia
               Corretta posologia

Praticarla quando è indicata

        Qual è la corretta
       gastroprotezione?

        APPROPRIATEZZA


Non praticarla quando non è indicata

              Consumo di risorse
NOTE CUF AIFA 2009/2010 (note sulla prescrizione dei farmaci): Nota Cuf n. 1




Gastroprotettori:

misoprostolo
esomeprazolo
lansoprazolo
omeprazolo
pantoprazolo
misoprostolo + diclofenac*

La prescrizione a carico del SSN è limitata :

alla prevenzione delle complicanze gravi del tratto gastrointestinale superiore:

- in trattamento cronico con farmaci antiifiammatori non steroidei
- in terapia antiaggregante con ASA a basse dosi

purché sussista una delle seguenti condizioni di rischio:

- storia di pregresse emorragie digestive o di ulcera peptica non guarita con terapia eradicante
- concomitante (65-75 anni) anticoagulanti o cortisonici
                 terapia con
- età avanzata


*La prescrizione dell'associazione misoprostolo + diclofenac è rimborsata alle condizioni previste dalla Nota 66
• Inibitore della pompa protonica
   - Omeprazolo 20 mg
   - Rabeprazolo 20 mg
   - Esomeprazolo 20 mg
   - Lansoprazolo 30 mg
   - Pantoprazolo 40 mg
   • Misoprostolo
   - 800 mcg

   • Ranitidina
   - 300 mg



Chan FK. Aliment Pharmacol Ther 2004;19:1051-61
(2006)




       *




* Aspirin; Ticlopidine; Clopidogrel; Indubufen
869/3.433 (25.3%)

    pazienti consecutivi visitati in

Ambulatorio di MMG assumevano FANS
NOTE CUF AIFA 2009/2010 (note sulla prescrizione dei farmaci): Nota Cuf n. 1


La prescrizione a carico del SSN è limitata:
                                   limitata:

alla prevenzione delle complicanze gravi del tratto gastrointestinale superiore:
- in trattamento cronico con farmaci antiifiammatori non steroidei
- in terapia antiaggregante con ASA a basse dosi
purché sussista una delle seguenti condizioni di rischio:
- storia di pregresse emorragie digestive o di ulcera peptica non guarita con terapia
eradicante
- concomitante terapia con anticoagulanti o cortisonici
- età avanzata
 Età > 65 anni

 Indipendentemente dall’età, ma con almeno uno di:
   - Storia di ulcera peptica
   - Terapia concomitante con steroidi o anticoagulanti
   - Terapia concomitante di più FANS o associazione con
  antiaggreganti
   - Presenza di rilevanti comorbidità
     (cardiopatia, patologia epatica o renale, diabete, neoplasia in atto)




 Gastroprotezione in >65 o <65 anni con almeno un fattore di rischio
 Nessuna gastroprotezione in pz con < 65 anni e nessun fattore di
  rischio
      ACR Arthritis Rheum 2000 (USA)           Palmer Gut 2002 (UK)
                    Ned Tijdschr Geneeskd 2004 (Olanda)
IPP
  IPP           Emivita: ~0.5-2 ore

                Inattivazione




              CYP2C19




                Attivazione

                Emivita: ~ 2 ore
Clopidogrel
Clopidogrel
Prima   Durante
Gastroprotezione: consigli pratici

• Non usare i FANS se non necessari!
       - paracetamolo (non è gastrolesivo!)
  - paracetamolo + codeina
  - paracetamolo + oxicodone
• Usare il FANS meno gastrolesivo

• Evitare l’associazione di più FANS

  - autoprescrizione!
• Evitare associazione con steroidi e/o anticoagulanti

• Protezione gastrica con IPP

 - quando indicata e con dosaggio adeguato

More Related Content

What's hot

Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
Dino Sgarabotto
 
Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Gianfranco Tammaro
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoMerqurioEditore_redazione
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaGianfranco Tammaro
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...Gianfranco Tammaro
 
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewG.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewGianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...Merqurio
 
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologicoBellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologicoGianfranco Tammaro
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Gianfranco Tammaro
 
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epaticaDismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Metagenics Academy
 
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generalePiantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generaleGianfranco Tammaro
 
Il reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageoIl reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo
Andrea Favara
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Gianfranco Tammaro
 

What's hot (20)

Epidemiologia ed eziopatogenesi del GERD
Epidemiologia ed eziopatogenesi del GERDEpidemiologia ed eziopatogenesi del GERD
Epidemiologia ed eziopatogenesi del GERD
 
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
Abruzzese E. Esperienza Clinica su Ponatinib attraverso lo Studio PACE. ASMaD...
 
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
La storia dell'infezione da helicobacter pylori e le opzioni terapeutiche att...
 
Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica Ferrara Marco. La diarrea cronica
Ferrara Marco. La diarrea cronica
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
 
Salvini
SalviniSalvini
Salvini
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
 
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewG.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
 
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologicoBellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epaticaDismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
 
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generalePiantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
 
Il reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageoIl reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
 

Similar to Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012

Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Gianfranco Tammaro
 
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Gianfranco Tammaro
 
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
SIED sezione regionale Campania
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuDino Sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Dino Sgarabotto
 
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
giuseppe marini
 
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
Asmallergie
 
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in Chemioterapia
Wega Formazione
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010slidesadaforum
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Andrea Favara
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
Andrea Favara
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Marco Parracciani
 
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi Gianfranco Tammaro
 
Anziano fratturato pptx
Anziano fratturato pptxAnziano fratturato pptx
Anziano fratturato pptx
Valeria Cedrati
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
LEA nefrologici
LEA nefrologiciLEA nefrologici
LEA nefrologici
Giuseppe Quintaliani
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 

Similar to Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012 (20)

Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
 
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
Chiriatti, l'appropriatezza della gastroprotezione da fans
 
Pisano
PisanoPisano
Pisano
 
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
 
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
 
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in Chemioterapia
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
 
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastricheDiagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
Diagnosi e terapia endoscopica delle varici esofagee e gastriche
 
Take Home 2010
Take Home 2010Take Home 2010
Take Home 2010
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
 
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
 
\Papi
\Papi\Papi
\Papi
 
Anziano fratturato pptx
Anziano fratturato pptxAnziano fratturato pptx
Anziano fratturato pptx
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
LEA nefrologici
LEA nefrologiciLEA nefrologici
LEA nefrologici
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
 

Zullo Angelo. FAD HT 2012 Gastroprotezione. ASMaD 2012

  • 1. HOT TOPICS IN GASTROENTEROLOGIA 2012 Guida alla gastroprotezione efficace nel paziente in terapia con FANS, anti-aggreganti ed anticoagulanti Angelo Zullo UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva PTP Nuovo Regina Margherita Roma
  • 2. • Prevenzione cardiovascolare Circa 30 milioni di pazienti - primaria usano FANS nel mondo - secondaria • Terapia del dolore • Le prescrizioni osteo-articolari - patologie superano - patologie reumatiche i 500 milioni l’anno - neoplasie
  • 3. • 20-25% di tutti gli effetti collaterali da farmaci Hazleman 1989 • Il 15-40% dei pazienti lamenta disturbi gastrici Singh 1996 • Circa 50% sviluppa erosioni gastriche ed il 15-20% sviluppa ulcera peptica Brown 1999
  • 4. • 1-4% presenta una complicanza clinicamente rilevante ogni anno • Negli USA si registrano ogni anno circa 103.000 ricoveri per danni da FANS • Si stima che i decessi per complicanze da ulcera siano circa 100.000/anno nel mondo • Nell’anziano, la mortalità per sanguinamento da lesioni da FANS varia tra il 5.4% ed il 26.5% Hawkey 2004
  • 5. GASTROPATIA DA FANS/ASA Spettro clinico degli effetti collaterali da FANS Tutti i pazienti Lesioni minime 70% Sintomi 30% Ulcere 20-25% Complicanze 1-3 %
  • 6.
  • 7. Tutti i FANS sono gastrolesivi Gli STEROIDI non - ASA a 25 mg/die! sono gastrolesivi - Coxibs 1 FANS GASTROPROTEZIONE 2 Anticoagulanti Nessun ANTICOAGULANTE è gastrolesivo
  • 8. Il danno gastrico da FANS: meccanismi Danno Effetto • Topico • Idiosincrasico • Sistemico • Dose-dipendente Henry D. Gastroenterology 1993;105:1078-88
  • 9. Il danno gastrico da FANS: predisposizione Pazienti in terapia Ulcera Ulcera gastrica con ASA 100 mg gastrica sanguinante 492 78 26 La presenza di aplotipo SLCO1B1 si associa allo sviluppo di ulcera OR: 3.64 (95% CI = 1.81 – 7.29)
  • 10. FANS: gastrolesività 9.5 4.4 1.8 2.5 1.7 Zullo A. Drugs Aging 2007;24:815-28
  • 11. Erosioni Ulcere
  • 12. Provata efficacia Corretta posologia Praticarla quando è indicata Qual è la corretta gastroprotezione? APPROPRIATEZZA Non praticarla quando non è indicata Consumo di risorse
  • 13. NOTE CUF AIFA 2009/2010 (note sulla prescrizione dei farmaci): Nota Cuf n. 1 Gastroprotettori: misoprostolo esomeprazolo lansoprazolo omeprazolo pantoprazolo misoprostolo + diclofenac* La prescrizione a carico del SSN è limitata : alla prevenzione delle complicanze gravi del tratto gastrointestinale superiore: - in trattamento cronico con farmaci antiifiammatori non steroidei - in terapia antiaggregante con ASA a basse dosi purché sussista una delle seguenti condizioni di rischio: - storia di pregresse emorragie digestive o di ulcera peptica non guarita con terapia eradicante - concomitante (65-75 anni) anticoagulanti o cortisonici terapia con - età avanzata *La prescrizione dell'associazione misoprostolo + diclofenac è rimborsata alle condizioni previste dalla Nota 66
  • 14. • Inibitore della pompa protonica - Omeprazolo 20 mg - Rabeprazolo 20 mg - Esomeprazolo 20 mg - Lansoprazolo 30 mg - Pantoprazolo 40 mg • Misoprostolo - 800 mcg • Ranitidina - 300 mg Chan FK. Aliment Pharmacol Ther 2004;19:1051-61
  • 15. (2006) * * Aspirin; Ticlopidine; Clopidogrel; Indubufen
  • 16. 869/3.433 (25.3%) pazienti consecutivi visitati in Ambulatorio di MMG assumevano FANS
  • 17. NOTE CUF AIFA 2009/2010 (note sulla prescrizione dei farmaci): Nota Cuf n. 1 La prescrizione a carico del SSN è limitata: limitata: alla prevenzione delle complicanze gravi del tratto gastrointestinale superiore: - in trattamento cronico con farmaci antiifiammatori non steroidei - in terapia antiaggregante con ASA a basse dosi purché sussista una delle seguenti condizioni di rischio: - storia di pregresse emorragie digestive o di ulcera peptica non guarita con terapia eradicante - concomitante terapia con anticoagulanti o cortisonici - età avanzata
  • 18.
  • 19.
  • 20.  Età > 65 anni  Indipendentemente dall’età, ma con almeno uno di: - Storia di ulcera peptica - Terapia concomitante con steroidi o anticoagulanti - Terapia concomitante di più FANS o associazione con antiaggreganti - Presenza di rilevanti comorbidità (cardiopatia, patologia epatica o renale, diabete, neoplasia in atto)  Gastroprotezione in >65 o <65 anni con almeno un fattore di rischio  Nessuna gastroprotezione in pz con < 65 anni e nessun fattore di rischio ACR Arthritis Rheum 2000 (USA) Palmer Gut 2002 (UK) Ned Tijdschr Geneeskd 2004 (Olanda)
  • 21.
  • 22.
  • 23. IPP IPP Emivita: ~0.5-2 ore Inattivazione CYP2C19 Attivazione Emivita: ~ 2 ore Clopidogrel Clopidogrel
  • 24. Prima Durante
  • 25. Gastroprotezione: consigli pratici • Non usare i FANS se non necessari! - paracetamolo (non è gastrolesivo!) - paracetamolo + codeina - paracetamolo + oxicodone • Usare il FANS meno gastrolesivo • Evitare l’associazione di più FANS - autoprescrizione! • Evitare associazione con steroidi e/o anticoagulanti • Protezione gastrica con IPP - quando indicata e con dosaggio adeguato

Editor's Notes

  1. I FANS sono farmaci ampiamente utilizzati nella pratica clinica sia a basso dosaggio come anti-aggreganti per le patologie cardiovascolari che a dosaggio pieno come anti-dolorifici.
  2. Purtroppo, i FANS possono causare effetti collaterali, particolarmente a carico dell’apparato gastrointestinale con comparsa di sintomi e/o lesioni come erosioni ed ulcere.
  3. Si stima, infatti, che vi sono molti ricoveri e decessi ogni per effetti collaterali da FANS, particolarmente tra le persone anziane.
  4. In questo schema sono riassunte le percentuali di sintomi e lesioni in pazienti che assumono FANS.
  5. E qui vediamo alcuni quadri endoscopiche di ulcere gastriche con o senza sanguinamento attivo.
  6. Si rende necessaria quindi una gastroprotezione nei pazienti che assumono FANS, indipendentemente dal dosaggio, mentre i pazienti che assumono anticoagulanti o steroidi non necessitano di gastroprotezione.
  7. I FANS causano danni della mucosa gastroduodenale con un meccanismo topico, cioè diretto sulla mucosa, che sistemico. Inoltre, oltre la probabilità della lesione incrementa con l’aumentare del dosaggio, ma esistono anche fenomeni di idiosincrasia.
  8. Esiste inoltre una certa predisposizione genetica al danno gastroduodenale da FANS come dimostrato in questo recente studio in cui i soggetti che presentano l’aplotipo SLC01B1 hanno un rischio aumentato di tre volte e mezzo rispetto a soggetti senza questo aplotipo genetico,
  9. D’altra parte, esiste una differente gastrolesività per le diverse molecole. Infatti, il farmaco più gastrolesivo risulta essere il ketorolac e quello meno gastrolesivo l’aceclofenac.
  10. L’aspirina, anche a basso dosaggio (&lt;300 mg/die) è comunque gastrolesiva, tanto che si stanno studiando nuove formulazioni come l’aspirina associata alla fosfatidicolina che sembra ridurre, ma non abolire, la gastrolesività dell’acido acetilsalicilico.
  11. Ma qual è la corretta gastroprotezione? E’ sicuramente quella “appropriata” ossia quella effettuata quando serve e con farmaci di provata efficacia ed al giusto dosaggio e non effettuata quando non indicata per quel determinato paziente.
  12. Secondo l’attuale Nota 1 dell’AIFA, la gastroprotezione è indicata ne pazienti che assumo FANS e che abbiano più di 65 anni o siano in terapia anche con steroidi/anticogulanti o che abbiano una storia di pregressa ulcera/emorragia digestiva. Indica inoltre i farmaci che possono essere utilizzati come gastroprotettori.
  13. Qui sono riportati i dosaggi corretti degli inibitori della pompa protonica. Per quanto concerne l’utilizzo di misoprostolo e ranitidina ci sono dei dubbi circa la loro reale efficace.
  14. Infatti, in questo studio si dimostra che solo gli inibitori di pompa protonica sono efficaci mentre né la ranitidina né il misoprostol aboliscono il rischio di sanguinamento da FANS.
  15. In questa esperienza si evidenzia come la corretta gastroprotezione non venga attuata nella pratica clinica sia per quanto concerne la prescrizione che il dosaggio dei farmaci gastroprotettori.
  16. Inoltre, bisogna considerare che esistono altri fattori di rischio di danno gastroduodenale da FANS che sono emersi dalla letteratura ma che non contemplati nella Nota 1 dell’AIFA.
  17. Come, per esempio, la presenza di comorbidità o di fumo di sigaratte sono fattori di rischio indipendenti che incrementano la probabilità di sanguinamento gastroduodenale da FANS.
  18. La presenza di comorbidità aumenta non solo il rischio di sanguinamento, ma anche di mortalità come dimostrato in questo studio.
  19. In considerazione di queste evidenze, diverse Consensus hanno incluso tra i fattori di rischio di sanguinamento gastroduodenale da FANS anche la presenza di rilevanti comorbidità.
  20. Esiste poi il problema della doppia terapia anti-aggregante. Si discute molto se fare sempre la gastroprotezione in questi pazienti e come farla in considerazione della possibile interazione tra gli inibitori della pompa protonica ed il clopidogrel.
  21. Tuttavia, i dati di questo studio a doppio ceco e controllato con placebo dimostrano che l’associazione omeprazolo e clopidogrel non incrementa il rischio di eventi cardiovascolari o di morte mentre la mancata gastroprotezione causa anemizzazione e sanguinamento in questi pazienti.
  22. Quindi, l’interazione osservata in vitro tra inibitori di pompa e clopidogrel verosilmente non si estrinseca in vivo in quanto la breve emivita di entrambi i farmaci ne impedisce l’interazione quando somministrati uno al mattino e l’altro dopo pranzo.
  23. Per quanto concerne l’eradicazione di H. pylori nei pazienti che assumono FANS, i dati di questa meta-analisi evidenziano che la cura dell’infezione è indicata prima che la terapia a lungo termine con FANS venga iniziata.
  24. E qui sono riassunti i consigli pratici per effettuare con coretta gastroprotezione nei pazienti che assumono FANS.