SlideShare a Scribd company logo
L’elettrostatica
Esperienza di laboratorio
Moretti Asia 4E 1
È una branca dell’elettrologia che si occupa dello studio dei fenomeni
dovuti alla presenza di cariche, in una regione dello spazio, positive o
negative separate le une delle altre e in quiete.
Moretti Asia 4E 2
MULINELLO ELETTROSTATICO
Moretti Asia 4E 3
Il mulinello è costituito da una croce metallica formata da
due bracci ortogonali di uguale lunghezza le cui estremità,
affilate a punta, sono piegate ad angolo retto, tutte nello
stesso verso.
Il supporto è di materiale isolante, al fine di poter
mantenere per un certo tempo la carica che viene
depositata sul dispositivo.
Perché?
L’esperimento consiste nel conferire una carica ad una bacchetta,
elettrizzandola per strofinio. Ponendola vicino ai bracci metallici
del movimento essi tendono a ‘seguire’ la bacchetta. Secondo la
legge dell’interazione fra cariche elettriche sappiamo che le
cariche elettriche di segno opposto si attraggono, pertanto
possiamo dedurre che il mulinello e la bacchetta presentano
cariche opposte.
Moretti Asia 4E 4
ELETTROSCOPIO
L’elettroscopio può essere utilizzato per verificare che un corpo
sia elettricamente carico.
Moretti Asia 4E 5
Perché?
Quando strofiniamo la bacchetta con un panno le conferiamo una
carica.
Il corpo, così elettrizzato, viene portato a contatto con il piatto
dell’elettroscopio, cede ad esso una parte della sua carica e questa si
comunica all’asticciola e alle foglioline. Risultando allora le foglioline
elettrizzate con lo stesso segno, si respingono e tendono a divaricarsi,
tanto di più quanto maggiore è la carica su di esse accumulata.
Moretti Asia 4E 6
Moretti Asia 4E 7
LA MACCHINA ELETTROSTATICA DI
WIMSHURST
La macchina elettrostatica di Wimshurst è costituita da due
dischi realizzati in vetro o soprattutto in materiale plastico,
ottimo come isolante elettrico. Tali dischi sono montati a breve
distanza tra loro, se azionati mediante manovella o motore
elettrico ruotano in direzioni opposte. Lungo i contorni dei
dischi sono incollati dei settori metallici, generalmente di
alluminio molto sottile, sui quali, durante la rotazione,
strisciano degli spazzolini conduttori.
Moretti Asia 4E 8
Perché?
Azionando la manovella, i due dischi ruotano in direzioni opposte
e, sfregando contro le spazzole, immagazzinano sulle loro
superfici delle cariche di opposta polarità. Ogni volta che un
settore entra in contatto con una spazzola, la sua carica cambia
da positiva a negativa o viceversa, il risultato è che i settori si
caricano positivamente su una metà del disco e negativamente
sull’altra. La carica statica sulle spazzole viene raccolta da
collettori ed impiegata per polarizzare le armature di un
condensatore. Collegando alle due armature uno spinterometro,
costituito da due elettrodi in genere di forma sferica, si riesce a
provocare delle scariche elettriche.
Moretti Asia 4E 9
Moretti Asia 4E 10
LA DANZA DELLE PALLINE
Per poter verificare tale fenomeno occorrerà, attraverso dei
cavetti, gli spinterometri della macchina di Wimshurst ad un
apparecchio per la danza delle palline. Azionando la
macchina elettrostatica, le palline compiono velocemente
delle traiettorie verticali, dal basso verso l’alto e viceversa.
Quando una pallina viene a contatto con un polo elettrico si
elettrizza dello stesso segno, venendo così respinta dallo
stesso polo e attratta dal polo opposto.
Moretti Asia 4E 11
VENTO ELETTRICO
Da un punto di vista fisico il fenomeno delle punte va interpretato nel
seguente modo: se ad un conduttore vengono fornite delle cariche,
queste ultime si distribuiscono sulla superficie.
Qualora il conduttore abbia una forma sferica la distribuzione risulta
uniforme, in caso contrario le cariche elettriche distribuite, sulla
superficie di un conduttore, si concentrano nelle parti che presentano un
raggio di curvatura minore
Il fenomeno si esalta qualora il conduttore sia provvisto di punte. Il forte
addensamento è tale da creare un campo elettrico, nelle vicinanze, tale
da provocare nell’aria la scissione delle cariche positive dalle cariche
negative.
Moretti Asia 4E 12
GABBIA DI FARADAY
Era già noto che le cariche si distribuissero soltanto sulla superficie dei
conduttori.
Nel 1836 Michel Faraday condusse degli esperimenti in un corpo
conduttore cavo isolato, scoprendo che la carica si dispone sulla sua
superficie esterna e non influenza lo stato elettrico dei corpi all’interno
del contenitore.
Per verificare ciò, Faraday, rivestì un contenitore con un foglio
metallico e dispose un generatore elettrostatico in modo che
producesse una scarica ad alta tensione verso la superficie esterna del
contenitore. All’interno del volume rivestito dal foglio metallico la
carica elettrica è assente. Un risultato analogo si ottiene se il
generatore elettrostatico è posto all’interno del contenitore collegato
a terra, all’esterno non si misura alcuna carica.
Moretti Asia 4E 13
L’ELETTROFORO DI VOLTA
L’elettroforo di Volta rappresenta il primo strumento
elettrostatico a induzione capace di accumulare e dividere
le cariche elettriche.
Appoggiando un disco conduttore, provvisto di manico
isolante, sulla base dell’elettroforo, carica negativamente, si
genera per induzione un eccesso di carica positiva sulla
faccia inferiore del disco e negativa su quella superiore.
Moretti Asia 4E 14
Moretti Asia 4E 15
FineMoretti Asia 4E
Moretti Asia 4E 16

More Related Content

What's hot

D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
Paola Barbarossa
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
Giovanni Paoli
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
Palamaza
 
The Imagination by I. A. Richards
The Imagination by I. A. RichardsThe Imagination by I. A. Richards
The Imagination by I. A. Richards
Jheel Barad
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
'The Birthday Party' as pinteresque play.pptx
'The Birthday Party' as pinteresque play.pptx'The Birthday Party' as pinteresque play.pptx
'The Birthday Party' as pinteresque play.pptx
AartiSarvaiya1
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
Gabriele Conni
 
Luces de Bohemia
Luces de BohemiaLuces de Bohemia
Luces de Bohemia
Juan Pablo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Vangardas
VangardasVangardas
Vangardas
Román Landín
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Risorgimento 4 garibaldi 61
Risorgimento 4 garibaldi 61Risorgimento 4 garibaldi 61
Risorgimento 4 garibaldi 61
pufforto italy
 

What's hot (20)

D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
I sistemi economic ix
I sistemi economic ixI sistemi economic ix
I sistemi economic ix
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
The Imagination by I. A. Richards
The Imagination by I. A. RichardsThe Imagination by I. A. Richards
The Imagination by I. A. Richards
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
'The Birthday Party' as pinteresque play.pptx
'The Birthday Party' as pinteresque play.pptx'The Birthday Party' as pinteresque play.pptx
'The Birthday Party' as pinteresque play.pptx
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Luces de Bohemia
Luces de BohemiaLuces de Bohemia
Luces de Bohemia
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Vangardas
VangardasVangardas
Vangardas
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Risorgimento 4 garibaldi 61
Risorgimento 4 garibaldi 61Risorgimento 4 garibaldi 61
Risorgimento 4 garibaldi 61
 

Similar to L'elettrostatica

Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
AnnaMarelli
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
Enrica Maragliano
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
AlessioMarziale
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
AlessioMarziale
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!
Armando Leo
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
Armando Leo
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
Giovanni Della Lunga
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
francescaiannucci1
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2mazzone
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettricimarcocarisio
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
AnnaMarelli
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
Armando Leo
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
thinfilmsworkshop
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
Fenomeni magnetici fondamentali
Fenomeni magnetici fondamentali Fenomeni magnetici fondamentali
Fenomeni magnetici fondamentali
matteodanieli
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
Enrica Maragliano
 
Tablet School ImparaDigitale
Tablet School ImparaDigitaleTablet School ImparaDigitale
Tablet School ImparaDigitale
marco anselmi
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
Giovanni Della Lunga
 

Similar to L'elettrostatica (20)

Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettrici
 
Lezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentzLezione forza di lorentz
Lezione forza di lorentz
 
Volta
VoltaVolta
Volta
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Fenomeni magnetici fondamentali
Fenomeni magnetici fondamentali Fenomeni magnetici fondamentali
Fenomeni magnetici fondamentali
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Tablet School ImparaDigitale
Tablet School ImparaDigitaleTablet School ImparaDigitale
Tablet School ImparaDigitale
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 

More from Beux2602

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
Beux2602
 
The electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioThe electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorio
Beux2602
 
La storia dell'integrale
La storia dell'integraleLa storia dell'integrale
La storia dell'integrale
Beux2602
 
Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale
Beux2602
 
Pinkamp
PinkampPinkamp
Pinkamp
Beux2602
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Beux2602
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Beux2602
 
MOCAK museum
MOCAK museum MOCAK museum
MOCAK museum
Beux2602
 
Architettura sostenibile
Architettura sostenibileArchitettura sostenibile
Architettura sostenibile
Beux2602
 
Human rights
Human rightsHuman rights
Human rights
Beux2602
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
Beux2602
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
Beux2602
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
Beux2602
 
Immagini di laboratorio
Immagini di laboratorioImmagini di laboratorio
Immagini di laboratorio
Beux2602
 
Tecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioTecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorio
Beux2602
 
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiReattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Beux2602
 
Saggio della fiamma
Saggio della fiammaSaggio della fiamma
Saggio della fiamma
Beux2602
 
Gli oschi
Gli oschiGli oschi
Gli oschi
Beux2602
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazione
Beux2602
 
il Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoil Potenziale elettrico
il Potenziale elettrico
Beux2602
 

More from Beux2602 (20)

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
 
The electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorioThe electromagnetic spectrum digregorio
The electromagnetic spectrum digregorio
 
La storia dell'integrale
La storia dell'integraleLa storia dell'integrale
La storia dell'integrale
 
Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale Presentazione Intelligenza Artificiale
Presentazione Intelligenza Artificiale
 
Pinkamp
PinkampPinkamp
Pinkamp
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
 
MOCAK museum
MOCAK museum MOCAK museum
MOCAK museum
 
Architettura sostenibile
Architettura sostenibileArchitettura sostenibile
Architettura sostenibile
 
Human rights
Human rightsHuman rights
Human rights
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Immagini di laboratorio
Immagini di laboratorioImmagini di laboratorio
Immagini di laboratorio
 
Tecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorioTecniche di separazione in laboratorio
Tecniche di separazione in laboratorio
 
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosiReattività dei metalli alcalino-terrosi
Reattività dei metalli alcalino-terrosi
 
Saggio della fiamma
Saggio della fiammaSaggio della fiamma
Saggio della fiamma
 
Gli oschi
Gli oschiGli oschi
Gli oschi
 
Trasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazioneTrasmissione dati e telecomunicazione
Trasmissione dati e telecomunicazione
 
il Potenziale elettrico
il Potenziale elettricoil Potenziale elettrico
il Potenziale elettrico
 

L'elettrostatica

  • 2. È una branca dell’elettrologia che si occupa dello studio dei fenomeni dovuti alla presenza di cariche, in una regione dello spazio, positive o negative separate le une delle altre e in quiete. Moretti Asia 4E 2
  • 3. MULINELLO ELETTROSTATICO Moretti Asia 4E 3 Il mulinello è costituito da una croce metallica formata da due bracci ortogonali di uguale lunghezza le cui estremità, affilate a punta, sono piegate ad angolo retto, tutte nello stesso verso. Il supporto è di materiale isolante, al fine di poter mantenere per un certo tempo la carica che viene depositata sul dispositivo.
  • 4. Perché? L’esperimento consiste nel conferire una carica ad una bacchetta, elettrizzandola per strofinio. Ponendola vicino ai bracci metallici del movimento essi tendono a ‘seguire’ la bacchetta. Secondo la legge dell’interazione fra cariche elettriche sappiamo che le cariche elettriche di segno opposto si attraggono, pertanto possiamo dedurre che il mulinello e la bacchetta presentano cariche opposte. Moretti Asia 4E 4
  • 5. ELETTROSCOPIO L’elettroscopio può essere utilizzato per verificare che un corpo sia elettricamente carico. Moretti Asia 4E 5
  • 6. Perché? Quando strofiniamo la bacchetta con un panno le conferiamo una carica. Il corpo, così elettrizzato, viene portato a contatto con il piatto dell’elettroscopio, cede ad esso una parte della sua carica e questa si comunica all’asticciola e alle foglioline. Risultando allora le foglioline elettrizzate con lo stesso segno, si respingono e tendono a divaricarsi, tanto di più quanto maggiore è la carica su di esse accumulata. Moretti Asia 4E 6
  • 8. LA MACCHINA ELETTROSTATICA DI WIMSHURST La macchina elettrostatica di Wimshurst è costituita da due dischi realizzati in vetro o soprattutto in materiale plastico, ottimo come isolante elettrico. Tali dischi sono montati a breve distanza tra loro, se azionati mediante manovella o motore elettrico ruotano in direzioni opposte. Lungo i contorni dei dischi sono incollati dei settori metallici, generalmente di alluminio molto sottile, sui quali, durante la rotazione, strisciano degli spazzolini conduttori. Moretti Asia 4E 8
  • 9. Perché? Azionando la manovella, i due dischi ruotano in direzioni opposte e, sfregando contro le spazzole, immagazzinano sulle loro superfici delle cariche di opposta polarità. Ogni volta che un settore entra in contatto con una spazzola, la sua carica cambia da positiva a negativa o viceversa, il risultato è che i settori si caricano positivamente su una metà del disco e negativamente sull’altra. La carica statica sulle spazzole viene raccolta da collettori ed impiegata per polarizzare le armature di un condensatore. Collegando alle due armature uno spinterometro, costituito da due elettrodi in genere di forma sferica, si riesce a provocare delle scariche elettriche. Moretti Asia 4E 9
  • 11. LA DANZA DELLE PALLINE Per poter verificare tale fenomeno occorrerà, attraverso dei cavetti, gli spinterometri della macchina di Wimshurst ad un apparecchio per la danza delle palline. Azionando la macchina elettrostatica, le palline compiono velocemente delle traiettorie verticali, dal basso verso l’alto e viceversa. Quando una pallina viene a contatto con un polo elettrico si elettrizza dello stesso segno, venendo così respinta dallo stesso polo e attratta dal polo opposto. Moretti Asia 4E 11
  • 12. VENTO ELETTRICO Da un punto di vista fisico il fenomeno delle punte va interpretato nel seguente modo: se ad un conduttore vengono fornite delle cariche, queste ultime si distribuiscono sulla superficie. Qualora il conduttore abbia una forma sferica la distribuzione risulta uniforme, in caso contrario le cariche elettriche distribuite, sulla superficie di un conduttore, si concentrano nelle parti che presentano un raggio di curvatura minore Il fenomeno si esalta qualora il conduttore sia provvisto di punte. Il forte addensamento è tale da creare un campo elettrico, nelle vicinanze, tale da provocare nell’aria la scissione delle cariche positive dalle cariche negative. Moretti Asia 4E 12
  • 13. GABBIA DI FARADAY Era già noto che le cariche si distribuissero soltanto sulla superficie dei conduttori. Nel 1836 Michel Faraday condusse degli esperimenti in un corpo conduttore cavo isolato, scoprendo che la carica si dispone sulla sua superficie esterna e non influenza lo stato elettrico dei corpi all’interno del contenitore. Per verificare ciò, Faraday, rivestì un contenitore con un foglio metallico e dispose un generatore elettrostatico in modo che producesse una scarica ad alta tensione verso la superficie esterna del contenitore. All’interno del volume rivestito dal foglio metallico la carica elettrica è assente. Un risultato analogo si ottiene se il generatore elettrostatico è posto all’interno del contenitore collegato a terra, all’esterno non si misura alcuna carica. Moretti Asia 4E 13
  • 14. L’ELETTROFORO DI VOLTA L’elettroforo di Volta rappresenta il primo strumento elettrostatico a induzione capace di accumulare e dividere le cariche elettriche. Appoggiando un disco conduttore, provvisto di manico isolante, sulla base dell’elettroforo, carica negativamente, si genera per induzione un eccesso di carica positiva sulla faccia inferiore del disco e negativa su quella superiore. Moretti Asia 4E 14