SlideShare a Scribd company logo
Effetti biologici dell’elettrosmog
Criteri di prevenzione
Metodi di misura
Domenica 28 Giugno 2015
ing. Davide Maria Palio
Esistono sorgenti in natura?
• Radiazioni solari (luce
visibile, UV, Raggi X)
• Campo magnetico statico
• Temporali
Non ionizzanti Ionizzanti
Radiazioni Naturali
I campi elettrici e magnetici alle alte frequenze
c = f x l
Frequenza x Lunghezza d’Onda = Velocità della luce
l
Onde elettromagnetiche
Frequenza x Lunghezza d’Onda = Velocità della luce
c = f x l
E  Volt/metro
B  Tesla
Parametri delle onde elettromagnetiche
Frequenza: Hz; KHz; MHz; GHz (cicli per secondo)
Intensità campo elettrico: Volt/metro
Intensità campo magnetico: Ampere/metro (correlato al Tesla)
Densità di potenza: Watt/m2
Non ionizzanti Ionizzanti
Radiazioni Artificiali
Paradigma assunto della ricerca
scientifica ufficiale
ENERGIA ELETTROMAGNETICA
EFFETTO TERMICO
RISPOSTA BIOLOGICA
Documento del 1966 sullo standard termico
http://www.who.int/peh-emf/meetings/southkorea/en/IEEE_Slides_-_Korea_-_Mason.pdf
Per limitare un aumento immediato,
eccessivo e dannoso della temperatura
corporea come conseguenza
dell’esposizione ad alti livelli di
emissione di RF/microonde(radar).
ICNIRP
Organismo non governativo, istituito
nel 1992 dall’OMS, con il compito di
elaborare le linee guida per
raccomandare i limiti di esposizione
per le grandezze elettromagnetiche da
non superare affinché la popolazione
esposta non subisca danni alla salute.
Standards ICNIRP
•Proteggono da effetti a breve termine
•Assunti solo effetti termici
•Effetti a lungo termine non considerati
Ad esempio, a 50 Hz
Emax: 5000V/m
Bmax: 100 μ T
Ad esempio, a 2 GHz
Emax: 61V/m
Smax: 10W/m2=1mW/cm2
La Biologia degli organismi
Uso delle microonde e loro effetti (1)
• Il primo report significativo che descrisse la
sindrome da microonde nei lavoratori apparve
nel 1974 (Sadcikova). Principali sintomi:
Stanchezza, mal di testa, palpitazioni, insonnia,
manifestazioni cutanee, impotenza e
alterazioni della pressione sanguigna.
Uso delle microonde e loro effetti (2)
• Ulteriori ricerche occupazionali [Forman 1982,
Wayne 1984, Graham 1985, Marchiori 1995]
aggiunsero i seguenti sintomi derivanti da
esposizione acuta:
sensazioni di riscaldamento, nausea, neuropatia
(intorpidimento, formicolio, anche paralisi dita
dei piedi e delle mani), crampi allo stomaco,
disestesia (disturbo nella percezione degli
stimoli sensitivi tattili) e irritabilità.
Uso delle microonde e loro effetti (3)
• Dr. John McLaughlin, 1953, Hughes Aircraft
Corporation, 75-100 casi di inspiegata tendenza al
sanguinamento, oltre a un eccesso significativo di casi di
leucemia e tumori al cervello, tra i lavoratori.
• Dr. E. Aurell e Dr. B. Tengroth, 1973, Svezia, casi di
cataratta ed evidenza di danno diretto agli elementi
nervosi della retina.
• Dr. Ruey Lin, 1985, Maryland Department of Health,
studio epidemiologico su persone esposte per lavoro alle
microonde, trovato eccesso di casi di tumore al cervello
e tanti altri documenti….
Campi elettromagnetici artificiali (af)
Roger Santini, 2002
Ricerca, su 530 persone, 270 uomini, 260 donne, vicini o no
stazioni base cellulari, su vari sintomi. Il confronto delle frequenze
in relazione alla distanza dalla stazione e genere, mostra un
aumento significativo in confronto a persone che vivono a oltre
300 metri di distanza dalla stazione.
•Stanchezza
•Irritabilità
•Mal di testa
•Nausea
•Perdita di appetito
•Disturbi del sonno
•Depressione
•Disagio
•Difficoltà concentrazione
•Perdita memoria
•Problemi pelle
•Disfunzioni visuali
•Disfunzioni audiologiche
•Vertigini
•Difficoltà a camminare
•Problemi cardiovascolari
Navarro, 2003
Gruppo 1 - nessun sintomo
Gruppo 2 - disturbi del sonno, stanchezza, umore depresso
Gruppo 3 - mal di testa, irrequietezza, stato di stordimento, irritabilità, disturbi di
concentrazione, dimenticanza, difficoltà di apprendimento, difficoltà nel trovare le parole
Gruppo 4 - infezioni frequenti, sinusiti, gonfiori dei linfonodi, dolori articolari e degli arti, ai
nervi e dolori dei tessuti molli, intorpidimento o formicolio, allergie
Gruppo 5 - tinnito, perdita dell'udito, perdita improvvisa dell'udito, vertigini, disturbi
dell'equilibrio, disturbi della vista, infiammazione degli occhi, secchezza degli occhi
Gruppo 6 - tachicardia, ipertensione episodica, collasso
Gruppo 7 - altri sintomi: disturbi ormonali, malattie della tiroide, sudorazione notturna,
frequente bisogno di urinare, aumento di peso, nausea, perdita di appetito, sangue dal naso,
malattie cutanee, tumori, diabete
http://www.bioinitiative.org/report/table-of-contents/
E’ un aggiornamento del report pubblicato nel 2007
BioInitiative Report
Quanto è credibile il report?
• E’ il contributo di 29 scienziati indipendenti da 10 nazioni. Gli autori hanno 10
lauree in medicina (MDs), 21 PhDs, e 3 MSc, MA or MPHs.
• Tra gli autori ci sono tre ex presidenti della Bioelectromagnetics Society, and five
full members of BEMS. Uno degli autori è the Chair of the Russian National
Committee on Non-Ionizing Radiation. Un altro è Senior Advisor to the European
Environmental Agency
Il 2007 BioInitiative Working Group concludeva:
"the clear consensus of the BioInitiative Working Group members is that the existing public safety limits
are inadequate for both ELF [extremely low frequency electromagnetic fields] and RF [radio frequency
radiation].“
“il chiaro consenso dei membri del BioInitiative Working Group è che i limiti per la
sicurezza pubblica sono inadeguati sia per I campi elettromagnetici a bassa
frequenza [ELF] che per quelli a radiofrequenza [RF]”
Alcune evidenze scientifiche
(BioInitiativeReport 2012)
• Evidenze di effetti genotossici e rotture nel DNA (Phillips,
J.L. et al., Pettis VA Medical Center)
• Evidenze di effetti sul sistema immunitario (Johansson O.,
Karolinska Institute)
• Evidenze di effetti sulla barriera emato-encefalica
(Salford G., Lund University)
• Evidenze di tumori al cervello e neurinomi acustici
(Hardell L., Örebro University Hospital)
• Evidenze sulla fertilità e sugli effetti riproduttivi (Dr.
Behari, Dr. Paulraj Rajamani)
• Evidenze su feti e neonati (Bellieni C., University of Siena)
• Evidenze di disordini autistici su bambini (Herbert M.,
Harvard Medical School)
LIMITI DI ESPOSIZIONE ai CEM per la POPOLAZIONE
LIMITI CONSERVATIVI
ICNIRP/OMS/CE
ATTUALI LIMITI
DI LEGGE IN ITALIA
(DPCM 08.07.03)
LIMITI CAUTELATIVI
(Da Salisburgo ’00 a
BioinitiativeReport ‘07)
ELF: 100μT
RF: 87 V/m
MO: 27-61V/m
100 – 10 – 3 μT
20 – 6 V/m
20 – 6 V/m
0.2 μT
0.5 V/m
0.5 V/m
Nota 1: i limiti ICNIRP/OMS/CE per i lavoratori esposti sono più alti di un fattore 5.
Nota 2: I limiti di cui sopra si riferiscono a medie temporali, non ai valori di picco.
Le leggi italiane
•Decreto Ministeriale n. 381 del 1998
“Regolamento recante norme per la determinazione
dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute
umana.”
•Legge 22 febbraio 2001, n. 36
“Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a
campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”
•Decreto Legge 18 Ottobre 2012, n.179
“Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese.”
Il trend tecnologico/commerciale
Radiazioni nelle vicinanze di
un’antenna di telefonia mobile
GSM900
•Le radiazioni in alta frequenza sono in costante aumento.
•Sempre più minitrasmettitori anche nelle abitazioni.
•Nessuna precauzione nell’introduzione di nuove tecnologie,
specie quelle che comportano segnali pulsati e con componenti
in bassa frequenza, nessun riguardo per persone più sensibili
(bambini, donne in gravidanza, anziani).
•Gli interessi economici in gioco sono molto alti.
Criteri di prevenzione: evitamento
Campi elettrici in bassa frequenza
1- I campi elettrici dipendono dalla
tensione
2- un campo elettrico rilevante può
essere presente anche se l’apparecchio
è spento
3- L’intensità del campo elettrico
diminuisce con la distanza dalla
sorgente
4- Il campo elettrico è schermato in
qualche misura dai materiali
Campi magnetici in bassa frequenza
1- I campi magnetici derivano dalla
corrente elettrica
2- I campi magnetici si manifestano solo
se un apparecchio è acceso e circola
corrente
3- L’intensità del campo magnetico
diminuisce con la distanza dalla sorgente
4- Il campo magnetico è generalmente
non schermato dalla maggior parte dei
materiali
Campi elettromagnetici in alta frequenza
1- Le sorgenti di campo elettromagnetico in generale irradiano con intensità diverse
in diverse direzioni.
2- L’intensità del campo elettromagnetico diminuisce con la distanza dalla sorgente.
3- Le tecnologie wireless digitali sono caratterizzate da emissioni impulsive.
I dispositivi portatili wireless quali telefoni cellulari, cordless,
smartphone, tablet, operanti in stretta prossimità agli utenti,
rimangono in molti casi le maggiori fonti di esposizione sia
acuta che cronica a radiofrequenza.
Criteri di prevenzione: consigli
•“Ripulire” il proprio ambiente di vita dalle sorgenti sotto il proprio controllo.
1- Rimuovere telefoni cordless, sostituirli con telefoni a filo. I telefoni cordless
emettono costantemente radiofrequenza. Modelli selezionati (ECO Dect plus) solo
quando in conversazione.
2- Rimuovere reti Wi-Fi eventualmente presenti. Sostituirli con reti realizzate tramite
cavo. Assicurarsi che in tutti i dispositivi presenti il modem Wi-Fi sia effettivamente
disattivato. Tenere i telefoni mobili e i tablet in ‘modalità aerea’.
3- Utilizzare linee telefoniche fisse per la fonia e per l’accesso ai dati, valutando
attentamente le eventuali emissioni derivanti da altre soluzioni.
3- Evitare ‘baby monitor’ senza fili e altre sorgenti radio similari.
4- Valutare attentamente se altri dispositivi presenti in casa presentano emissioni,
anche sporadiche. Valutare le emissioni in bassa frequenza (impianto elettrico, etc.)
•Sensibilizzare i propri vicini sui rischi derivanti da esposizioni croniche.
•Evitare gli smart meter wireless (informare anche i vicini e il Comune).
Gli smart meter sono dei contatori digitali per utenze su reti pubbliche (acqua, luce,
gas) ‘evoluti’, che nelle versioni wireless presentano emissioni di CEM.
•Valutare l’impatto di sorgenti esterne secondo principio di precauzione.
Criteri di valutazione
secondo principio di precauzione
http://www.baubiologie.de/downloads/sbm-2008-guidelines-italian.pdf
Per le emissioni in radiofrequenza,
conta la lettura dei livelli di picco
Lettura dei
livelli di picco
Lettura dei
livelli medi
Funzione audio -
demodulazione
del segnale
Sensibilità
strumento
Confronto tra segnali RF digitali e segnali analogici
Nei segnali digitali, i livelli di picco sono
marcatamente più alti dei livelli medi !
La maggioranza di
elettrosensibili non
avverte sintomi
sotto questo livello
La maggioranza di
elettrosensibili
avverte sintomi
sopra questo livello
Livelli di Picco [V/m] Livelli Medi [uW/m2]
Valore di attenzione
italiano (media su 24h)
Tipico massimo in
aree prossime a SRB
(può essere più alto)
Esempio di registrazione in radiofrequenza 27 MHz – 2.5 GHz
massimo: 5 mW/m2
Tali valori si applicano alle singole sorgenti RF, per esempio
GSM, UMTS, WiMAX, TETRA, Radio, televisione, DECT cordless,
WLAN..., e si riferiscono a misure di picco. Non si applicano a
segnali radar.
Ogni segnale RF viene
valutato separatamente
GSM 900 MHz
DECT 1800 MHz
LTE 800 MHz
UMTS, WLAN, DVB-T, Bluetooth ,
TETRA, etc......
Ogni segnale ha un suo
proprio tipo di modulazione.
Tali valori validi fino a circa 50 (60) Hz, frequenze più
alte e armoniche predominanti dovrebbero essere
valutate in modo più critico.
In pratica, serve implementare impianti con cavi
schermati o installare dei disgiuntori.
Tali valori validi fino a circa 50 (60) Hz, frequenze più alte e
armoniche predominanti dovrebbero essere valutate in
modo più critico.
Nel caso di di fluttuazioni intense e frequenti del campo
magnetico, serve eseguire la la registrazione dei dati –
specialmente durante la notte – e per la valutazione, è
utilizzato il 95° percentile.
Esempio di registrazione di campo magnetico in bassa frequenza
95° percentile: 13 nanoTesla
Esempio di registrazione di campo magnetico in bassa frequenza
95° percentile: 62 nanoTesla
Riduzione del fondo
di campo magnetico
tramite interventi su
impianti domestici
Altro esempio di registrazione di campo magnetico
in bassa frequenza
Si nota un valore significativo nelle ore notturne
Esempio di registrazione su strada
(S. Lucia del Mela 20/6/2015)
^^^ Campo magnetico in bassa frequenza (sopra) ^^^
vvv Campo e.m. in alta frequenza (sotto) vvv
Massimo: 1.38 microTesla
Massimo: 15 milliWatt/m2
Rendere visibile l’invisibile –
Rilievo a banda larga di campo elettromagnetico in radiofrequenza (27 MHz-2.5 GHz)
Rivelatore: RMS - Litorale tirrenico, Sicilia, 19/6/2015
7.2 mW/m2
Rendere visibile l’invisibile –
Rilievo isotropico di campo magnetico a 50 Hz
Litorale tirrenico, Sicilia, 19/6/2015
800 nT
140 nT
30 nT
Grazie per l’attenzione
Pubblicazioni in Italiano
Bambini e cellulari -
Pubblicazione a cura dell’associazione
“Kompetenzinitiative”, tradotta in
italiano dal Centro Tutela Consumatori
di Bolzano
L’elettrosmog nell’ambiente –
Pubblicazione in lingua italiana
redatta dall’Ufficio Federale delle
Foreste e del Paesaggio della
confederazione Svizzera.

More Related Content

What's hot

Environmental Impacts of Electricity Production
Environmental Impacts of Electricity ProductionEnvironmental Impacts of Electricity Production
Environmental Impacts of Electricity Production
Denise Wilson
 
Nuclear power: Uses and Effects
Nuclear power: Uses and EffectsNuclear power: Uses and Effects
Nuclear power: Uses and Effects
Central Mindanao University
 
Air pollution and smog
Air pollution and smogAir pollution and smog
Air pollution and smogFaizan Mohd
 
Produção industrial do àcido nítrico
Produção industrial do àcido nítricoProdução industrial do àcido nítrico
Produção industrial do àcido nítrico
Amadeu Afonso Afonso
 
Air monitoring presentation
Air monitoring presentationAir monitoring presentation
Air monitoring presentation
Nimonik
 
Global worming
Global wormingGlobal worming
Global worming
ABUBAKKAR SIDDIKI
 
Global Warming and Green House Effect (7th standard)
Global Warming and Green House Effect (7th standard)Global Warming and Green House Effect (7th standard)
Global Warming and Green House Effect (7th standard)
Shariqua Khan
 
AIR POLLUTANTS
AIR POLLUTANTSAIR POLLUTANTS
AIR POLLUTANTS
Jennyvieve Magsino
 
Non conventional energy sources
Non conventional energy sourcesNon conventional energy sources
Non conventional energy sourcesNirmal Kumar
 
Thermal pollution
Thermal pollutionThermal pollution
Thermal pollution
UNIVERSITY OF LUCKNOW
 
NOx
NOxNOx
Non conventional source of energy
Non conventional source of energyNon conventional source of energy
Non conventional source of energy
sreegillal
 
Standard silicon solar cell
Standard silicon solar cellStandard silicon solar cell
Standard silicon solar cell
Shiksha Singh
 

What's hot (13)

Environmental Impacts of Electricity Production
Environmental Impacts of Electricity ProductionEnvironmental Impacts of Electricity Production
Environmental Impacts of Electricity Production
 
Nuclear power: Uses and Effects
Nuclear power: Uses and EffectsNuclear power: Uses and Effects
Nuclear power: Uses and Effects
 
Air pollution and smog
Air pollution and smogAir pollution and smog
Air pollution and smog
 
Produção industrial do àcido nítrico
Produção industrial do àcido nítricoProdução industrial do àcido nítrico
Produção industrial do àcido nítrico
 
Air monitoring presentation
Air monitoring presentationAir monitoring presentation
Air monitoring presentation
 
Global worming
Global wormingGlobal worming
Global worming
 
Global Warming and Green House Effect (7th standard)
Global Warming and Green House Effect (7th standard)Global Warming and Green House Effect (7th standard)
Global Warming and Green House Effect (7th standard)
 
AIR POLLUTANTS
AIR POLLUTANTSAIR POLLUTANTS
AIR POLLUTANTS
 
Non conventional energy sources
Non conventional energy sourcesNon conventional energy sources
Non conventional energy sources
 
Thermal pollution
Thermal pollutionThermal pollution
Thermal pollution
 
NOx
NOxNOx
NOx
 
Non conventional source of energy
Non conventional source of energyNon conventional source of energy
Non conventional source of energy
 
Standard silicon solar cell
Standard silicon solar cellStandard silicon solar cell
Standard silicon solar cell
 

Viewers also liked

MS VISUAL STUDIO 2008 - Implementing administering ms visual studio 2008 team...
MS VISUAL STUDIO 2008 - Implementing administering ms visual studio 2008 team...MS VISUAL STUDIO 2008 - Implementing administering ms visual studio 2008 team...
MS VISUAL STUDIO 2008 - Implementing administering ms visual studio 2008 team...
LEN Learning Education Network
 
Headland Erosion
Headland ErosionHeadland Erosion
Headland ErosionMr Cornish
 
Identikit del preposto alla sicurezza
Identikit del preposto alla sicurezzaIdentikit del preposto alla sicurezza
Identikit del preposto alla sicurezza
ictadmin
 
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiTutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiDario
 
Evoluzione Normativa
Evoluzione NormativaEvoluzione Normativa
Evoluzione NormativaConfimpresa
 
Il contenzioso con il dipendente
Il contenzioso con il dipendenteIl contenzioso con il dipendente
Il contenzioso con il dipendente
Maria Cristina Circhetta
 
Raccolta indifferenziata
Raccolta indifferenziataRaccolta indifferenziata
Raccolta indifferenziata
mercuri-scuola
 
Comunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione dueComunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione due
Informamuse srl
 
Bio Magnetismo JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - Ginocchio
Bio Magnetismo  JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - GinocchioBio Magnetismo  JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - Ginocchio
Bio Magnetismo JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - Ginocchio
Viviana Schiavetta
 
Ampere
AmpereAmpere
L'energia elettrica, una recente scoperta
L'energia elettrica, una recente scopertaL'energia elettrica, una recente scoperta
L'energia elettrica, una recente scoperta
Comune di Arezzo
 
Luigi Galvani
Luigi GalvaniLuigi Galvani
Luigi Galvanicverver
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
Giovanni Della Lunga
 
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatoriGervasiChristian
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
Renata
 
la valutazione
 la valutazione  la valutazione
la valutazione imartini
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 

Viewers also liked (20)

The hangover
The hangoverThe hangover
The hangover
 
MS VISUAL STUDIO 2008 - Implementing administering ms visual studio 2008 team...
MS VISUAL STUDIO 2008 - Implementing administering ms visual studio 2008 team...MS VISUAL STUDIO 2008 - Implementing administering ms visual studio 2008 team...
MS VISUAL STUDIO 2008 - Implementing administering ms visual studio 2008 team...
 
Headland Erosion
Headland ErosionHeadland Erosion
Headland Erosion
 
Identikit del preposto alla sicurezza
Identikit del preposto alla sicurezzaIdentikit del preposto alla sicurezza
Identikit del preposto alla sicurezza
 
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiTutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
 
Premessa
PremessaPremessa
Premessa
 
Evoluzione Normativa
Evoluzione NormativaEvoluzione Normativa
Evoluzione Normativa
 
Il contenzioso con il dipendente
Il contenzioso con il dipendenteIl contenzioso con il dipendente
Il contenzioso con il dipendente
 
Raccolta indifferenziata
Raccolta indifferenziataRaccolta indifferenziata
Raccolta indifferenziata
 
Comunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione dueComunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione due
 
Bio Magnetismo JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - Ginocchio
Bio Magnetismo  JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - GinocchioBio Magnetismo  JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - Ginocchio
Bio Magnetismo JMR4 Supporto Spalla - Collo - Schiena - Ginocchio
 
Ampere
AmpereAmpere
Ampere
 
L'energia elettrica, una recente scoperta
L'energia elettrica, una recente scopertaL'energia elettrica, una recente scoperta
L'energia elettrica, una recente scoperta
 
Luigi Galvani
Luigi GalvaniLuigi Galvani
Luigi Galvani
 
2 magnetismo
2 magnetismo2 magnetismo
2 magnetismo
 
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
1 sincrono-principio di fuzionamento e struttura degli alternatori
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
la valutazione
 la valutazione  la valutazione
la valutazione
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 

Similar to Campi elettromagnetici artificiali

Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...
Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...
Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...
Progetto Benessere Completo
 
Inquinamento indoor agenti fisici
Inquinamento indoor agenti fisiciInquinamento indoor agenti fisici
Inquinamento indoor agenti fisici
Andrea Gavazzi
 
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
ponentevarazzino
 
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Arpa Piemonte
 
SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4AnomisAi
 
Inquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagneticoInquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagnetico
ISEA ODV
 
Libro bianco su esposizione ai campi elettromagnetici
Libro bianco su esposizione ai campi elettromagneticiLibro bianco su esposizione ai campi elettromagnetici
Libro bianco su esposizione ai campi elettromagnetici
Francesca Parasecolo
 
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
Dott. tasca  radiazioni ionizzantiDott. tasca  radiazioni ionizzanti
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
Dott. Giuseppe Di Rosa
 
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosanteRelazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Maurizio Ronconi
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo A
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo ARadioprotezione per odontoiatri - Modulo A
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo A
accademiatn
 
Elettrosensibilità e ambienti di vita
Elettrosensibilità e ambienti di vitaElettrosensibilità e ambienti di vita
Elettrosensibilità e ambienti di vita
ing. Davide Maria Palio
 
Presentazione Finale Ligure 9/1/2020
Presentazione Finale Ligure 9/1/2020Presentazione Finale Ligure 9/1/2020
Presentazione Finale Ligure 9/1/2020
ing. Davide Maria Palio
 
Rischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagneticiRischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagnetici
seagruppo
 
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Roberto Bonin
 
Malattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisicaMalattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisica
Admin Esanum IT
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Mariano Marino
 
I quaderni dell'Isea: decalogo esposizione elettrosmog
I quaderni dell'Isea:  decalogo esposizione elettrosmogI quaderni dell'Isea:  decalogo esposizione elettrosmog
I quaderni dell'Isea: decalogo esposizione elettrosmog
ISEA ODV
 
Slide del Dr. Paolo Franceschi
Slide del Dr. Paolo FranceschiSlide del Dr. Paolo Franceschi
Slide del Dr. Paolo Franceschi
Meetup Genova 20
 

Similar to Campi elettromagnetici artificiali (20)

Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...
Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...
Elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Come proteggere il nostro ambiente e ...
 
Inquinamento indoor agenti fisici
Inquinamento indoor agenti fisiciInquinamento indoor agenti fisici
Inquinamento indoor agenti fisici
 
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
 
367 effetti dei campi elettromagnetici
367  effetti dei campi elettromagnetici367  effetti dei campi elettromagnetici
367 effetti dei campi elettromagnetici
 
Fiorenzo Marinelli sul Wi-Fi
Fiorenzo Marinelli sul Wi-FiFiorenzo Marinelli sul Wi-Fi
Fiorenzo Marinelli sul Wi-Fi
 
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
 
SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4SimonF2010-11_esercizio4
SimonF2010-11_esercizio4
 
Inquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagneticoInquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagnetico
 
Libro bianco su esposizione ai campi elettromagnetici
Libro bianco su esposizione ai campi elettromagneticiLibro bianco su esposizione ai campi elettromagnetici
Libro bianco su esposizione ai campi elettromagnetici
 
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
Dott. tasca  radiazioni ionizzantiDott. tasca  radiazioni ionizzanti
Dott. tasca radiazioni ionizzanti
 
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosanteRelazione medici di base sulla schiuma sclerosante
Relazione medici di base sulla schiuma sclerosante
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo A
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo ARadioprotezione per odontoiatri - Modulo A
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo A
 
Elettrosensibilità e ambienti di vita
Elettrosensibilità e ambienti di vitaElettrosensibilità e ambienti di vita
Elettrosensibilità e ambienti di vita
 
Presentazione Finale Ligure 9/1/2020
Presentazione Finale Ligure 9/1/2020Presentazione Finale Ligure 9/1/2020
Presentazione Finale Ligure 9/1/2020
 
Rischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagneticiRischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagnetici
 
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
 
Malattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisicaMalattia di Peyronie - terapia fisica
Malattia di Peyronie - terapia fisica
 
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificatoProgetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
Progetto EPI.CA. Report riassuntivo semplificato
 
I quaderni dell'Isea: decalogo esposizione elettrosmog
I quaderni dell'Isea:  decalogo esposizione elettrosmogI quaderni dell'Isea:  decalogo esposizione elettrosmog
I quaderni dell'Isea: decalogo esposizione elettrosmog
 
Slide del Dr. Paolo Franceschi
Slide del Dr. Paolo FranceschiSlide del Dr. Paolo Franceschi
Slide del Dr. Paolo Franceschi
 

Campi elettromagnetici artificiali

  • 1. Effetti biologici dell’elettrosmog Criteri di prevenzione Metodi di misura Domenica 28 Giugno 2015 ing. Davide Maria Palio
  • 2. Esistono sorgenti in natura? • Radiazioni solari (luce visibile, UV, Raggi X) • Campo magnetico statico • Temporali
  • 4. I campi elettrici e magnetici alle alte frequenze c = f x l Frequenza x Lunghezza d’Onda = Velocità della luce l
  • 5. Onde elettromagnetiche Frequenza x Lunghezza d’Onda = Velocità della luce c = f x l E  Volt/metro B  Tesla
  • 6. Parametri delle onde elettromagnetiche Frequenza: Hz; KHz; MHz; GHz (cicli per secondo) Intensità campo elettrico: Volt/metro Intensità campo magnetico: Ampere/metro (correlato al Tesla) Densità di potenza: Watt/m2
  • 7.
  • 9. Paradigma assunto della ricerca scientifica ufficiale ENERGIA ELETTROMAGNETICA EFFETTO TERMICO RISPOSTA BIOLOGICA
  • 10. Documento del 1966 sullo standard termico http://www.who.int/peh-emf/meetings/southkorea/en/IEEE_Slides_-_Korea_-_Mason.pdf Per limitare un aumento immediato, eccessivo e dannoso della temperatura corporea come conseguenza dell’esposizione ad alti livelli di emissione di RF/microonde(radar).
  • 11. ICNIRP Organismo non governativo, istituito nel 1992 dall’OMS, con il compito di elaborare le linee guida per raccomandare i limiti di esposizione per le grandezze elettromagnetiche da non superare affinché la popolazione esposta non subisca danni alla salute.
  • 12. Standards ICNIRP •Proteggono da effetti a breve termine •Assunti solo effetti termici •Effetti a lungo termine non considerati Ad esempio, a 50 Hz Emax: 5000V/m Bmax: 100 μ T Ad esempio, a 2 GHz Emax: 61V/m Smax: 10W/m2=1mW/cm2
  • 13. La Biologia degli organismi
  • 14. Uso delle microonde e loro effetti (1) • Il primo report significativo che descrisse la sindrome da microonde nei lavoratori apparve nel 1974 (Sadcikova). Principali sintomi: Stanchezza, mal di testa, palpitazioni, insonnia, manifestazioni cutanee, impotenza e alterazioni della pressione sanguigna.
  • 15. Uso delle microonde e loro effetti (2) • Ulteriori ricerche occupazionali [Forman 1982, Wayne 1984, Graham 1985, Marchiori 1995] aggiunsero i seguenti sintomi derivanti da esposizione acuta: sensazioni di riscaldamento, nausea, neuropatia (intorpidimento, formicolio, anche paralisi dita dei piedi e delle mani), crampi allo stomaco, disestesia (disturbo nella percezione degli stimoli sensitivi tattili) e irritabilità.
  • 16. Uso delle microonde e loro effetti (3) • Dr. John McLaughlin, 1953, Hughes Aircraft Corporation, 75-100 casi di inspiegata tendenza al sanguinamento, oltre a un eccesso significativo di casi di leucemia e tumori al cervello, tra i lavoratori. • Dr. E. Aurell e Dr. B. Tengroth, 1973, Svezia, casi di cataratta ed evidenza di danno diretto agli elementi nervosi della retina. • Dr. Ruey Lin, 1985, Maryland Department of Health, studio epidemiologico su persone esposte per lavoro alle microonde, trovato eccesso di casi di tumore al cervello e tanti altri documenti….
  • 18. Roger Santini, 2002 Ricerca, su 530 persone, 270 uomini, 260 donne, vicini o no stazioni base cellulari, su vari sintomi. Il confronto delle frequenze in relazione alla distanza dalla stazione e genere, mostra un aumento significativo in confronto a persone che vivono a oltre 300 metri di distanza dalla stazione. •Stanchezza •Irritabilità •Mal di testa •Nausea •Perdita di appetito •Disturbi del sonno •Depressione •Disagio •Difficoltà concentrazione •Perdita memoria •Problemi pelle •Disfunzioni visuali •Disfunzioni audiologiche •Vertigini •Difficoltà a camminare •Problemi cardiovascolari
  • 19. Navarro, 2003 Gruppo 1 - nessun sintomo Gruppo 2 - disturbi del sonno, stanchezza, umore depresso Gruppo 3 - mal di testa, irrequietezza, stato di stordimento, irritabilità, disturbi di concentrazione, dimenticanza, difficoltà di apprendimento, difficoltà nel trovare le parole Gruppo 4 - infezioni frequenti, sinusiti, gonfiori dei linfonodi, dolori articolari e degli arti, ai nervi e dolori dei tessuti molli, intorpidimento o formicolio, allergie Gruppo 5 - tinnito, perdita dell'udito, perdita improvvisa dell'udito, vertigini, disturbi dell'equilibrio, disturbi della vista, infiammazione degli occhi, secchezza degli occhi Gruppo 6 - tachicardia, ipertensione episodica, collasso Gruppo 7 - altri sintomi: disturbi ormonali, malattie della tiroide, sudorazione notturna, frequente bisogno di urinare, aumento di peso, nausea, perdita di appetito, sangue dal naso, malattie cutanee, tumori, diabete
  • 21. BioInitiative Report Quanto è credibile il report? • E’ il contributo di 29 scienziati indipendenti da 10 nazioni. Gli autori hanno 10 lauree in medicina (MDs), 21 PhDs, e 3 MSc, MA or MPHs. • Tra gli autori ci sono tre ex presidenti della Bioelectromagnetics Society, and five full members of BEMS. Uno degli autori è the Chair of the Russian National Committee on Non-Ionizing Radiation. Un altro è Senior Advisor to the European Environmental Agency Il 2007 BioInitiative Working Group concludeva: "the clear consensus of the BioInitiative Working Group members is that the existing public safety limits are inadequate for both ELF [extremely low frequency electromagnetic fields] and RF [radio frequency radiation].“ “il chiaro consenso dei membri del BioInitiative Working Group è che i limiti per la sicurezza pubblica sono inadeguati sia per I campi elettromagnetici a bassa frequenza [ELF] che per quelli a radiofrequenza [RF]”
  • 22. Alcune evidenze scientifiche (BioInitiativeReport 2012) • Evidenze di effetti genotossici e rotture nel DNA (Phillips, J.L. et al., Pettis VA Medical Center) • Evidenze di effetti sul sistema immunitario (Johansson O., Karolinska Institute) • Evidenze di effetti sulla barriera emato-encefalica (Salford G., Lund University) • Evidenze di tumori al cervello e neurinomi acustici (Hardell L., Örebro University Hospital) • Evidenze sulla fertilità e sugli effetti riproduttivi (Dr. Behari, Dr. Paulraj Rajamani) • Evidenze su feti e neonati (Bellieni C., University of Siena) • Evidenze di disordini autistici su bambini (Herbert M., Harvard Medical School)
  • 23. LIMITI DI ESPOSIZIONE ai CEM per la POPOLAZIONE LIMITI CONSERVATIVI ICNIRP/OMS/CE ATTUALI LIMITI DI LEGGE IN ITALIA (DPCM 08.07.03) LIMITI CAUTELATIVI (Da Salisburgo ’00 a BioinitiativeReport ‘07) ELF: 100μT RF: 87 V/m MO: 27-61V/m 100 – 10 – 3 μT 20 – 6 V/m 20 – 6 V/m 0.2 μT 0.5 V/m 0.5 V/m Nota 1: i limiti ICNIRP/OMS/CE per i lavoratori esposti sono più alti di un fattore 5. Nota 2: I limiti di cui sopra si riferiscono a medie temporali, non ai valori di picco.
  • 24. Le leggi italiane •Decreto Ministeriale n. 381 del 1998 “Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana.” •Legge 22 febbraio 2001, n. 36 “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici” •Decreto Legge 18 Ottobre 2012, n.179 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese.”
  • 25. Il trend tecnologico/commerciale Radiazioni nelle vicinanze di un’antenna di telefonia mobile GSM900 •Le radiazioni in alta frequenza sono in costante aumento. •Sempre più minitrasmettitori anche nelle abitazioni. •Nessuna precauzione nell’introduzione di nuove tecnologie, specie quelle che comportano segnali pulsati e con componenti in bassa frequenza, nessun riguardo per persone più sensibili (bambini, donne in gravidanza, anziani). •Gli interessi economici in gioco sono molto alti.
  • 26. Criteri di prevenzione: evitamento Campi elettrici in bassa frequenza 1- I campi elettrici dipendono dalla tensione 2- un campo elettrico rilevante può essere presente anche se l’apparecchio è spento 3- L’intensità del campo elettrico diminuisce con la distanza dalla sorgente 4- Il campo elettrico è schermato in qualche misura dai materiali Campi magnetici in bassa frequenza 1- I campi magnetici derivano dalla corrente elettrica 2- I campi magnetici si manifestano solo se un apparecchio è acceso e circola corrente 3- L’intensità del campo magnetico diminuisce con la distanza dalla sorgente 4- Il campo magnetico è generalmente non schermato dalla maggior parte dei materiali Campi elettromagnetici in alta frequenza 1- Le sorgenti di campo elettromagnetico in generale irradiano con intensità diverse in diverse direzioni. 2- L’intensità del campo elettromagnetico diminuisce con la distanza dalla sorgente. 3- Le tecnologie wireless digitali sono caratterizzate da emissioni impulsive.
  • 27. I dispositivi portatili wireless quali telefoni cellulari, cordless, smartphone, tablet, operanti in stretta prossimità agli utenti, rimangono in molti casi le maggiori fonti di esposizione sia acuta che cronica a radiofrequenza.
  • 28. Criteri di prevenzione: consigli •“Ripulire” il proprio ambiente di vita dalle sorgenti sotto il proprio controllo. 1- Rimuovere telefoni cordless, sostituirli con telefoni a filo. I telefoni cordless emettono costantemente radiofrequenza. Modelli selezionati (ECO Dect plus) solo quando in conversazione. 2- Rimuovere reti Wi-Fi eventualmente presenti. Sostituirli con reti realizzate tramite cavo. Assicurarsi che in tutti i dispositivi presenti il modem Wi-Fi sia effettivamente disattivato. Tenere i telefoni mobili e i tablet in ‘modalità aerea’. 3- Utilizzare linee telefoniche fisse per la fonia e per l’accesso ai dati, valutando attentamente le eventuali emissioni derivanti da altre soluzioni. 3- Evitare ‘baby monitor’ senza fili e altre sorgenti radio similari. 4- Valutare attentamente se altri dispositivi presenti in casa presentano emissioni, anche sporadiche. Valutare le emissioni in bassa frequenza (impianto elettrico, etc.) •Sensibilizzare i propri vicini sui rischi derivanti da esposizioni croniche. •Evitare gli smart meter wireless (informare anche i vicini e il Comune). Gli smart meter sono dei contatori digitali per utenze su reti pubbliche (acqua, luce, gas) ‘evoluti’, che nelle versioni wireless presentano emissioni di CEM. •Valutare l’impatto di sorgenti esterne secondo principio di precauzione.
  • 29. Criteri di valutazione secondo principio di precauzione http://www.baubiologie.de/downloads/sbm-2008-guidelines-italian.pdf
  • 30.
  • 31. Per le emissioni in radiofrequenza, conta la lettura dei livelli di picco Lettura dei livelli di picco Lettura dei livelli medi Funzione audio - demodulazione del segnale Sensibilità strumento
  • 32. Confronto tra segnali RF digitali e segnali analogici Nei segnali digitali, i livelli di picco sono marcatamente più alti dei livelli medi !
  • 33. La maggioranza di elettrosensibili non avverte sintomi sotto questo livello La maggioranza di elettrosensibili avverte sintomi sopra questo livello Livelli di Picco [V/m] Livelli Medi [uW/m2] Valore di attenzione italiano (media su 24h) Tipico massimo in aree prossime a SRB (può essere più alto)
  • 34. Esempio di registrazione in radiofrequenza 27 MHz – 2.5 GHz massimo: 5 mW/m2
  • 35. Tali valori si applicano alle singole sorgenti RF, per esempio GSM, UMTS, WiMAX, TETRA, Radio, televisione, DECT cordless, WLAN..., e si riferiscono a misure di picco. Non si applicano a segnali radar.
  • 36. Ogni segnale RF viene valutato separatamente GSM 900 MHz DECT 1800 MHz LTE 800 MHz UMTS, WLAN, DVB-T, Bluetooth , TETRA, etc...... Ogni segnale ha un suo proprio tipo di modulazione.
  • 37. Tali valori validi fino a circa 50 (60) Hz, frequenze più alte e armoniche predominanti dovrebbero essere valutate in modo più critico. In pratica, serve implementare impianti con cavi schermati o installare dei disgiuntori.
  • 38. Tali valori validi fino a circa 50 (60) Hz, frequenze più alte e armoniche predominanti dovrebbero essere valutate in modo più critico. Nel caso di di fluttuazioni intense e frequenti del campo magnetico, serve eseguire la la registrazione dei dati – specialmente durante la notte – e per la valutazione, è utilizzato il 95° percentile.
  • 39. Esempio di registrazione di campo magnetico in bassa frequenza 95° percentile: 13 nanoTesla
  • 40. Esempio di registrazione di campo magnetico in bassa frequenza 95° percentile: 62 nanoTesla
  • 41. Riduzione del fondo di campo magnetico tramite interventi su impianti domestici
  • 42. Altro esempio di registrazione di campo magnetico in bassa frequenza Si nota un valore significativo nelle ore notturne
  • 43. Esempio di registrazione su strada (S. Lucia del Mela 20/6/2015) ^^^ Campo magnetico in bassa frequenza (sopra) ^^^ vvv Campo e.m. in alta frequenza (sotto) vvv Massimo: 1.38 microTesla Massimo: 15 milliWatt/m2
  • 44. Rendere visibile l’invisibile – Rilievo a banda larga di campo elettromagnetico in radiofrequenza (27 MHz-2.5 GHz) Rivelatore: RMS - Litorale tirrenico, Sicilia, 19/6/2015 7.2 mW/m2
  • 45. Rendere visibile l’invisibile – Rilievo isotropico di campo magnetico a 50 Hz Litorale tirrenico, Sicilia, 19/6/2015 800 nT 140 nT 30 nT
  • 47. Pubblicazioni in Italiano Bambini e cellulari - Pubblicazione a cura dell’associazione “Kompetenzinitiative”, tradotta in italiano dal Centro Tutela Consumatori di Bolzano L’elettrosmog nell’ambiente – Pubblicazione in lingua italiana redatta dall’Ufficio Federale delle Foreste e del Paesaggio della confederazione Svizzera.