SlideShare a Scribd company logo
IL MAGNETISMO
Alessio Marziale, Matteo Delli Rocioli,
Renè Convertini, Riccardo Picciuto
ØRSTED:
UNA SCOPERTA
RIVOLUZIONARIA
 1820: una corrente elettrica
provoca un diverso orientamento di un
ago magnetico posto nelle vicinanze di
un filo
 La corrente
elettrica interagiva con l'ago
magnetico ed era quindi in grado
di creare un campo
magnetico nello spazio
circostante, proprio come un
magnete naturale.
EUREKA !
Ørsted: una forza deviante
LE ESPERIENZE DI FARADAY E AMPERE
 1821 – Faraday
Reciprocità delle interazioni tra
magneti e correnti
Cariche elettriche in moto generano campi
magnetici e, a loro volta, se si trovano
immerse in un campo magnetico, ne
subiscono gli effetti
MOTORE
ELETTRICO
 1820 – Ampere
Comportamento di due fili
percorsi da corrente
Due fili conduttori rettilinei e paralleli
si attraggono se la corrente li percorre
nello stesso verso, si respingono se
percorsi in versi opposti
VITA
IL MOTORE ELETTRICO
Una spira rettangolare di filo conduttore rigido, montata su un asse sul
quale è libera di ruotare, è immersa in un campo magnetico uniforme
perpendicolare all'asse di rotazione, generato per esempio dai poli di un
magnete.
Funzionamento del motore elettrico
Jean-Baptiste Biot e Félix Savart
 Nel 1800 fu nominato professore di fisica
al Collège de France
 Fu eletto membro dell'Accademia francese
delle scienze all'età di 29 anni.
 Nel 1804, insieme a Guy-Lussac, compì la
prima ascenzione con pallone aerostatico
per studiare la composizione dell'atmosfera
 Titolare cattedra in astronomia
 Membro della Royal society nel 30 maggio
del 1839
 Titolare della cattedra di fisica teorica e
sperimentale del Collège de France dal 1829
 Il suo nome è stato conferito a un'unità di
misura degli intervalli musicali (il Savart)
Hendrik Lorentz
 Hendrik Lorentz nacque
a Arnhem, Paesi Bassi, nel 1853
da una famiglia benestante
 Studiò fisica e matematica
all'Università di Leiden
 Ottenne la cattedra in fisica
teorica all'università di Leida dal
1878 all'età di soli 24 anni
LE ESPERIEZE DI BIOT-SAVART e LORENTZ
 Prima metà del 1800 – Biot-Savart
Campo magnetico prodotto nello
spazio da un filo rettilineo percorso
da corrente elettrica
Svolsero
numerosi studi e
riuscirono a
formulare, dopo
ampie verifiche
sperimentali, la
legge:
 1890 – Lorentz
Interazione tra carica e campo
magnetico
RICARICA AD INDUZIONE DELLE BATTERIE
 Le Bobine alimentate con corrente
alternata generano un campo
magnetico.
Poiché qualsiasi variazione del flusso
magnetico induce una corrente, allora è
possibile indurre corrente da una bobina(A) ad
una bobina(B) in questo caso la bobina(B)
viene posta vicina alla batteria, in modo tale
da alimentarla e ricaricarla attraverso la
corrente che induce.
Per ottenere la massima efficienza,
è necessario allineare le bobine nel miglior
modo possibile.
BANDAMAGNETICA
• Le chiavi magnetiche, le credit card,
ecc, funzionano tutte più o meno allo stesso modo
grazie alla banda magnetica.
• La banda magnetica è generalmente costituita da
un singolo strato di PVC (cloruro di polivinile) su cui
sono depositate particelle magnetiche di resina. La
banda magnetica è in grado di memorizzare dei
dati modificando il magnetismo delle particelle.
Sulla banda magnetica viene immagazzinata una
sequenza di bit che successivamente può essere letta
e interpretata da un appositolettore.
• I dati sono impressi e restano
memorizzati termicamente usando
svariatetecniche di microstampa.
• A causa della facile lettura dei dati memorizzati
nella banda magnetica, con l'aumento del fenomeno
della clonazione delle carte, a partire dalla fine degli
anni 90 è stato aggiunto un chip, rendendole smart
card.
L'AURORA
BOREALE
• Il nostro pianeta è dotato di un campo magnetico
generato dal movimento delle particelle all'interno
del nucleo, questo campo è fondamentale per la
nostra sopravvivenza dato che ci scherma dalle
particelle solari costituenti i venti solari ( dei flussi di
plasma formati perlopiù da elettroni, protoni e
particelle alpha ). I venti solari hanno a loro volta un
campo magnetico che interagendo col campo
terrestre può talvolta portare alla riconnessione
magnetica, l'unione delle linee dei due campi, così
facendo le particelle cariche interagiscono con gli
atomi presenti nell'atmosfera che acquisteranno
energia che poi sarà liberata sotto forma di fotoni
(pacchetti luminosi), generando così il fenomeno
dell'aurora boreale.
Cos'è l'aurora boreale? Come si forma?

More Related Content

Similar to MAGNETISMO.pptx

Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
francescaiannucci1
 
Tablet School ImparaDigitale
Tablet School ImparaDigitaleTablet School ImparaDigitale
Tablet School ImparaDigitale
marco anselmi
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Pasquale Alba
 
L'elettrostatica
L'elettrostaticaL'elettrostatica
L'elettrostatica
Beux2602
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
Escamotage Anna
 
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismiciFenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
FRANCA SORMANI
 
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamitaLa città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
Primo Levi
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 
Cap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cellaCap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cella
Digital Bridge
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!
Armando Leo
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
MatteoEolini
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettricimarcocarisio
 
Magnetismo elettromagnetismo
Magnetismo elettromagnetismoMagnetismo elettromagnetismo
Magnetismo elettromagnetismo
nepkanepka
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
AnnaMarelli
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
NicholasNicholas20
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
chiaracirone
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
Armando Leo
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
Armando Leo
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazionirpadroni
 

Similar to MAGNETISMO.pptx (20)

Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Tablet School ImparaDigitale
Tablet School ImparaDigitaleTablet School ImparaDigitale
Tablet School ImparaDigitale
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
L'elettrostatica
L'elettrostaticaL'elettrostatica
L'elettrostatica
 
Tecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioniTecnologie & radiazioni
Tecnologie & radiazioni
 
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismiciFenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
Fenomeni elm misurabili in occasione di eventi sismici
 
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamitaLa città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
Cap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cellaCap. 2 -Funzionamento cella
Cap. 2 -Funzionamento cella
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
Funzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettriciFunzionamento di motori elettrici
Funzionamento di motori elettrici
 
Magnetismo elettromagnetismo
Magnetismo elettromagnetismoMagnetismo elettromagnetismo
Magnetismo elettromagnetismo
 
Lezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materiaLezione campo magnetico nella materia
Lezione campo magnetico nella materia
 
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 fRisonanza magnetica nicholas murri 5 f
Risonanza magnetica nicholas murri 5 f
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
 
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
 
Volta
VoltaVolta
Volta
 

More from AlessioMarziale

giardini.pdf
giardini.pdfgiardini.pdf
giardini.pdf
AlessioMarziale
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
AlessioMarziale
 
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptxAlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale
 
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdfAlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale
 
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdfAlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale
 
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdfColpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
AlessioMarziale
 
Italiano.pdf
Italiano.pdfItaliano.pdf
Italiano.pdf
AlessioMarziale
 
Biotecnologie.pdf
Biotecnologie.pdfBiotecnologie.pdf
Biotecnologie.pdf
AlessioMarziale
 
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdfI_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
AlessioMarziale
 
SaggioFehling_SaggioTollens.pdf
SaggioFehling_SaggioTollens.pdfSaggioFehling_SaggioTollens.pdf
SaggioFehling_SaggioTollens.pdf
AlessioMarziale
 
EstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdfEstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdf
AlessioMarziale
 
EnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdfEnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdf
AlessioMarziale
 
Eolico.pdf
Eolico.pdfEolico.pdf
Eolico.pdf
AlessioMarziale
 
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdfInvasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
AlessioMarziale
 
LA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdfLA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdf
AlessioMarziale
 
LA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptxLA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptx
AlessioMarziale
 
ArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptxArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptx
AlessioMarziale
 
VIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptxVIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptx
AlessioMarziale
 
Eolico.pptx
Eolico.pptxEolico.pptx
Eolico.pptx
AlessioMarziale
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
AlessioMarziale
 

More from AlessioMarziale (20)

giardini.pdf
giardini.pdfgiardini.pdf
giardini.pdf
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptxAlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
 
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdfAlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
 
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdfAlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
 
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdfColpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
 
Italiano.pdf
Italiano.pdfItaliano.pdf
Italiano.pdf
 
Biotecnologie.pdf
Biotecnologie.pdfBiotecnologie.pdf
Biotecnologie.pdf
 
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdfI_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
 
SaggioFehling_SaggioTollens.pdf
SaggioFehling_SaggioTollens.pdfSaggioFehling_SaggioTollens.pdf
SaggioFehling_SaggioTollens.pdf
 
EstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdfEstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdf
 
EnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdfEnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdf
 
Eolico.pdf
Eolico.pdfEolico.pdf
Eolico.pdf
 
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdfInvasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
 
LA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdfLA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdf
 
LA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptxLA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptx
 
ArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptxArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptx
 
VIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptxVIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptx
 
Eolico.pptx
Eolico.pptxEolico.pptx
Eolico.pptx
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 

MAGNETISMO.pptx

  • 1. IL MAGNETISMO Alessio Marziale, Matteo Delli Rocioli, Renè Convertini, Riccardo Picciuto
  • 2. ØRSTED: UNA SCOPERTA RIVOLUZIONARIA  1820: una corrente elettrica provoca un diverso orientamento di un ago magnetico posto nelle vicinanze di un filo  La corrente elettrica interagiva con l'ago magnetico ed era quindi in grado di creare un campo magnetico nello spazio circostante, proprio come un magnete naturale. EUREKA ! Ørsted: una forza deviante
  • 3. LE ESPERIENZE DI FARADAY E AMPERE  1821 – Faraday Reciprocità delle interazioni tra magneti e correnti Cariche elettriche in moto generano campi magnetici e, a loro volta, se si trovano immerse in un campo magnetico, ne subiscono gli effetti MOTORE ELETTRICO  1820 – Ampere Comportamento di due fili percorsi da corrente Due fili conduttori rettilinei e paralleli si attraggono se la corrente li percorre nello stesso verso, si respingono se percorsi in versi opposti VITA
  • 4. IL MOTORE ELETTRICO Una spira rettangolare di filo conduttore rigido, montata su un asse sul quale è libera di ruotare, è immersa in un campo magnetico uniforme perpendicolare all'asse di rotazione, generato per esempio dai poli di un magnete. Funzionamento del motore elettrico
  • 5. Jean-Baptiste Biot e Félix Savart  Nel 1800 fu nominato professore di fisica al Collège de France  Fu eletto membro dell'Accademia francese delle scienze all'età di 29 anni.  Nel 1804, insieme a Guy-Lussac, compì la prima ascenzione con pallone aerostatico per studiare la composizione dell'atmosfera  Titolare cattedra in astronomia  Membro della Royal society nel 30 maggio del 1839  Titolare della cattedra di fisica teorica e sperimentale del Collège de France dal 1829  Il suo nome è stato conferito a un'unità di misura degli intervalli musicali (il Savart) Hendrik Lorentz  Hendrik Lorentz nacque a Arnhem, Paesi Bassi, nel 1853 da una famiglia benestante  Studiò fisica e matematica all'Università di Leiden  Ottenne la cattedra in fisica teorica all'università di Leida dal 1878 all'età di soli 24 anni
  • 6. LE ESPERIEZE DI BIOT-SAVART e LORENTZ  Prima metà del 1800 – Biot-Savart Campo magnetico prodotto nello spazio da un filo rettilineo percorso da corrente elettrica Svolsero numerosi studi e riuscirono a formulare, dopo ampie verifiche sperimentali, la legge:  1890 – Lorentz Interazione tra carica e campo magnetico
  • 7. RICARICA AD INDUZIONE DELLE BATTERIE  Le Bobine alimentate con corrente alternata generano un campo magnetico. Poiché qualsiasi variazione del flusso magnetico induce una corrente, allora è possibile indurre corrente da una bobina(A) ad una bobina(B) in questo caso la bobina(B) viene posta vicina alla batteria, in modo tale da alimentarla e ricaricarla attraverso la corrente che induce. Per ottenere la massima efficienza, è necessario allineare le bobine nel miglior modo possibile.
  • 8. BANDAMAGNETICA • Le chiavi magnetiche, le credit card, ecc, funzionano tutte più o meno allo stesso modo grazie alla banda magnetica. • La banda magnetica è generalmente costituita da un singolo strato di PVC (cloruro di polivinile) su cui sono depositate particelle magnetiche di resina. La banda magnetica è in grado di memorizzare dei dati modificando il magnetismo delle particelle. Sulla banda magnetica viene immagazzinata una sequenza di bit che successivamente può essere letta e interpretata da un appositolettore. • I dati sono impressi e restano memorizzati termicamente usando svariatetecniche di microstampa. • A causa della facile lettura dei dati memorizzati nella banda magnetica, con l'aumento del fenomeno della clonazione delle carte, a partire dalla fine degli anni 90 è stato aggiunto un chip, rendendole smart card.
  • 9. L'AURORA BOREALE • Il nostro pianeta è dotato di un campo magnetico generato dal movimento delle particelle all'interno del nucleo, questo campo è fondamentale per la nostra sopravvivenza dato che ci scherma dalle particelle solari costituenti i venti solari ( dei flussi di plasma formati perlopiù da elettroni, protoni e particelle alpha ). I venti solari hanno a loro volta un campo magnetico che interagendo col campo terrestre può talvolta portare alla riconnessione magnetica, l'unione delle linee dei due campi, così facendo le particelle cariche interagiscono con gli atomi presenti nell'atmosfera che acquisteranno energia che poi sarà liberata sotto forma di fotoni (pacchetti luminosi), generando così il fenomeno dell'aurora boreale. Cos'è l'aurora boreale? Come si forma?