SlideShare a Scribd company logo
Alessio Simeone, Viola Guerrini, Paolo Caruso
Corso di Strumenti e Applicazioni del Web
a.a. 2014-2015
Queste slides sono pubblicate con licenza
Creative Commons
“Attribuzione- Non commerciale - Condividi
allo stesso modo – 3.0”
La licenza non si estende alle immagini
provenienti da altre fonti e agli screenshots, i
cui diritti restano in capo ai rispettivi
proprietari.
Gli autori si scusano per eventuali errori.
 Definizione di marketing non convenzionale
 Che cos’è il marketing virale?
 Cenni storici
 Marketing e idea virus
 Strumenti più utilizzati nel marketing virale
 Social network
 Come fare marketing virale
 Brand: prima linea e seconda linea
 Cosa ricordare sempre
 Vantaggi e svantaggi
 Scopo
 Come raggiungerlo
 Esempi pratici di marketing virale
 GoPro
 Nonna Lea
 #MCDStories
 Conclusioni
 Insieme di strategie promozionali
 Utilizzo di tecniche di comunicazione
innovative
 Proporre qualcosa al pubblico in maniera
alternativa
 Strategie messe a punto da una compagnia
 Incrementare la popolarità del proprio brand
 Aumentare rapidamente le capacità di vendita
di un prodotto
 Sfruttare il sistema complesso delle reti
sociali
 Raggiungere il più alto numero di utenti
Fine
Anni ’80 1996 2015
Idea primordiale
marketing virale
Primo utilizzo
ufficiale del termine
marketing virale
Popolarità del termine
in forte crescita
caso hotmail
Las Vegas ospita il
1° Viral Summit
Il termine marketing
virale diventa
«Buzz word of the year»
10° Webby Awards
categoria
viral marketing
Marketing virale: cenni storici
1997 1998 2000 2013
“Un virus è un programma di marketing definitivo.
Quando si deve diffondere un messaggio in poco
tempo, con un budget minimo e con il massimo
effetto, nulla al mondo batte un virus”
“Ogni specialista di marketing vorrebbe avere un
impatto radicale sui pensieri e sui comportamenti
del suo target: ogni virus di successo fa
esattamente questo”
Jeffrey Rayport
consulente e scrittore americano
 Scrittore e imprenditore statunitense
 Brand manager di Spinnaker Software
 Sviluppa e analizza i concetti di permission
marketing, viral marketing e di direct
marketing
 Definisce il concetto di Ideavirus
“Una grande idea che corre,
scatenata, attraverso il target. È
un’idea affascinante, che si
propaga attraverso una parte
della popolazione, educando,
cambiando e influenzando
chiunque incontri”
"Attivate la rete dei consumatori, poi
andatevene e lasciateli parlare”
È il virus che fa il lavoro, non il responsabile
marketing
 Sneezers (Untori)
 Hive (Sciame)
 Velocity (Velocità)
 Vector (Vettore)
 Medium (Mezzo)
 Smoothness (Agilità)
 Persistence (Durata)
 Amplifier (Amplificatore)
 Diffusori
 Messaggio
 Ambiente
 Condividere con un amico
 Video
 Advertainment Three of a kind. BMW Classic short film
 Viral games
 V-Teams (Canzoni)
Oggi il marketing virale è sempre più legato ai
social e i più utilizzati sono:
 Promuovere prodotti o servizi;
 Accrescere la notorietà del marchio (brand
awareness);
 Pubblicizzare il sito web;
 Dare visibilità ai propri canali social;
 Inviare gli utenti ai negozi fisici per
beneficiare di sconti e coupon promozionali.
Prima Linea Seconda Linea
 Inserire i pulsanti per la condivisione
 Semplicità dei siti web
 Utilizzare persone conosciute
 Usare titoli controversi
 Contenuto veritiero
 Rispondere alle domande
 Rendere esclusivo il contenuto
1) Basso costo
2) Veloce
propagazione
3) Può migliorare la
reputazione
dell’azienda e del
Brand
4) Accesso a una
fascia di mercato
irraggiungibile
1) Funziona solo con
alcuni prodotti
2) Consumatori meno
recettivi e reattivi
3) Rischio di
saturazione
4) Rischio di eccessivo
successo
5) Non seguire
un’etica
6) Deviazione o
alterazioni del
messaggio
VANTAGGI SVANTAGGI
 Provocare modifica nei comportamenti
d'acquisto degli utenti
 Raggiungere il più elevato numero di persone
possibili
Il punto che una volta raggiunto rende
l'ideavirus di un brand potenzialmente
inarrestabile.
IMPOLLINAZIONE INFLUENCER
Hub
Esperti di mercato
Salesman
MESSAGGIO STICKY
 Outstanding story
 Stickiness
 Relevance
 Portability
 Shareability
 Timing/actuality
 Seedinghook
AUDIT Relazione
Analisi e
Strategia
 Valutare l’efficacia delle attività di seeding
 Dati qualitativi e quantitativi
 Monitoraggio delle conversazioni
 Conoscere l’opinione degli utenti su prodotti
 Campagna di lancio della nuova GoPro Hero 3
 Marchio di proprietà di Woodman Labs
 Videocamere/fotocamere indossabili
GoPro: Fireman Saves Kitten
 Video estremi/inusuali
 Coinvolgere utenti
 User Generated Content
 Riproposta su canali ufficiali
 Cory Kalanick, vigile del fuoco
 Forte carica emozionale
 La videocamera funziona in ogni situazione
 Catturare eventi memorabili
 GoPro: "Be a Hero"
 730.000 condivisioni
 5 milioni di visualizzazioni
 Acquisto 8% GoPro 200 milioni $
Dati relativi alla ricerca: “GoPro”
Fonte: Google Trend, maggio 2015
 Campagna Casa.it: personaggio Nonna Lea
 Portale immobiliare
 Gruppo Rea s.r.l.
Gli sgami della nonna 1 - Patatine anti-sbatta
 Agenzia e produzione video: ComboCut Film
 Raggiungere target più giovane
 Potenziare target esistente
 Consigli estremi
 Slang del target di riferimento
 Divertire il target per portarlo a ricondividere
 Non illustrare l’attività immobiliare
 Marchio “Casa.it” sempre presente
 100.000 condivisioni
 Nascita FanPage
 2000 + likes
 700.000 visualizzazioni
 3000 commenti positivi
 Oltre 130 articoli su giornali e riviste
Dati relativi alla ricerca: “Casa.it”
Fonte: Google Trend, maggio 2015
Ikea - Experience the power of a
bookbook™
https://www.youtube.com/watch?v=MOXQo7
nURs0
Ice Bucket Challenge
https://www.youtube.com/watch?v=9OJ7nKC0
YwM
 Quando virus non si diffonde come dovrebbe
 17 gennaio 2012 lancio campagna
 Twitter, la compagnia invita clienti
raccontare propria storia usando l’hashtag
#MCDSTORIES
 Oltre 300.000 follower (all‘inizio della
campagna)
 Oltre 72.000 menzioni negative il
primo giorno di campagna
 Tentativo di nascondere l’hashtag con
uno nuovo #littlethings
 Approccio superficiale
 Credere di poter controllare il mezzo utilizzato
 Hashtag troppo generico
 Tentativo di nascondere gli errori
 Non sottovalutare il mezzo utilizzato
 Non sottovalutare il pubblico
 Successo facile a basso costo
 Rischio di conseguenze disastrose
Il marketing virale

More Related Content

What's hot

Web reputation, un patrimonio da mantenere ed accrescere
Web reputation, un patrimonio da mantenere ed accrescereWeb reputation, un patrimonio da mantenere ed accrescere
Web reputation, un patrimonio da mantenere ed accrescere
G&P communication srl
 
WWW is watching you
WWW is watching youWWW is watching you
WWW is watching you
Giulia Caliandro
 
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Linkness - your choice for web marketing
 
Impariamo a documentare un evento sui social media
Impariamo a documentare un evento sui social mediaImpariamo a documentare un evento sui social media
Impariamo a documentare un evento sui social media
ULRICO HOEPLI EDITORE, MILAN
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
Melt Advertising S.r.l.
 
Facebook per promuovere la tua attività
Facebook per promuovere la tua attivitàFacebook per promuovere la tua attività
Facebook per promuovere la tua attività
Consorzio Ong Piemontesi COP
 
Facebook per giornalisti 1 (basic)
Facebook per giornalisti 1 (basic)Facebook per giornalisti 1 (basic)
Facebook per giornalisti 1 (basic)
Rosa Maria Di Natale
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
Claudia Zarabara
 
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Gazduna Project
 
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rankMarketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
Web In Fermento
 
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna socialHaribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Giulia Caliandro
 
Social media manager: formazione ruolo ed attività
Social media manager: formazione ruolo ed attivitàSocial media manager: formazione ruolo ed attività
Social media manager: formazione ruolo ed attività
Davide Nonino
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
Stefano Colombini
 
Come fare pubblicità sul web
Come fare pubblicità sul webCome fare pubblicità sul web
Come fare pubblicità sul web
Davide Nonino
 
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesBrand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesAndrea Colaianni
 
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webSocial media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Web In Fermento
 
Web Reputation - Klout & TripAdvisor
Web Reputation - Klout & TripAdvisorWeb Reputation - Klout & TripAdvisor
Web Reputation - Klout & TripAdvisor
Gregorio Perego
 
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si ImparaHotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si ImparaFormazioneTurismo
 
Fare Social Media Marketing Su Facebook
Fare Social Media Marketing Su FacebookFare Social Media Marketing Su Facebook
Fare Social Media Marketing Su FacebookGioia Feliziani
 
Global Marketing Expo 2013: “Relazioni in rete: tutto quello che serve per fa...
Global Marketing Expo 2013: “Relazioni in rete: tutto quello che serve per fa...Global Marketing Expo 2013: “Relazioni in rete: tutto quello che serve per fa...
Global Marketing Expo 2013: “Relazioni in rete: tutto quello che serve per fa...
Global Marketing
 

What's hot (20)

Web reputation, un patrimonio da mantenere ed accrescere
Web reputation, un patrimonio da mantenere ed accrescereWeb reputation, un patrimonio da mantenere ed accrescere
Web reputation, un patrimonio da mantenere ed accrescere
 
WWW is watching you
WWW is watching youWWW is watching you
WWW is watching you
 
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
Relazioni in rete: tutto quello che serve per farsi conoscere online
 
Impariamo a documentare un evento sui social media
Impariamo a documentare un evento sui social mediaImpariamo a documentare un evento sui social media
Impariamo a documentare un evento sui social media
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
 
Facebook per promuovere la tua attività
Facebook per promuovere la tua attivitàFacebook per promuovere la tua attività
Facebook per promuovere la tua attività
 
Facebook per giornalisti 1 (basic)
Facebook per giornalisti 1 (basic)Facebook per giornalisti 1 (basic)
Facebook per giornalisti 1 (basic)
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
 
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
 
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rankMarketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
Marketing su facebook. Strategie di promozione per l'edge rank
 
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna socialHaribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
Haribo - Studio del brand per la creazione di una nuova campagna social
 
Social media manager: formazione ruolo ed attività
Social media manager: formazione ruolo ed attivitàSocial media manager: formazione ruolo ed attività
Social media manager: formazione ruolo ed attività
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
 
Come fare pubblicità sul web
Come fare pubblicità sul webCome fare pubblicità sul web
Come fare pubblicità sul web
 
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesBrand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
 
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webSocial media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
 
Web Reputation - Klout & TripAdvisor
Web Reputation - Klout & TripAdvisorWeb Reputation - Klout & TripAdvisor
Web Reputation - Klout & TripAdvisor
 
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si ImparaHotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
 
Fare Social Media Marketing Su Facebook
Fare Social Media Marketing Su FacebookFare Social Media Marketing Su Facebook
Fare Social Media Marketing Su Facebook
 
Global Marketing Expo 2013: “Relazioni in rete: tutto quello che serve per fa...
Global Marketing Expo 2013: “Relazioni in rete: tutto quello che serve per fa...Global Marketing Expo 2013: “Relazioni in rete: tutto quello che serve per fa...
Global Marketing Expo 2013: “Relazioni in rete: tutto quello che serve per fa...
 

Viewers also liked

Politiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkPolitiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social network
Simone Carnevali
 
Crowdfunding
CrowdfundingCrowdfunding
Crowdfunding
Isabella Ingrosso
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
Web fakes
Web fakesWeb fakes
Web fakes
Monica Pennati
 
Semantic Search Engine
Semantic Search EngineSemantic Search Engine
Semantic Search Engine
Valentina Primiceri
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in ItaliaTV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
Oscar Domenico Parisi
 
Collaborative Editing
Collaborative EditingCollaborative Editing
Collaborative Editing
Lorenzo Spini
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioStorytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Laura Trapani
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
Sharing Economy
Sharing Economy Sharing Economy
Sharing Economy
Augusto Chiaravalloti
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
Realtà Aumentata
Realtà AumentataRealtà Aumentata
Realtà Aumentata
Dara Bellinvia
 
8. Il vostro blog
8. Il vostro blog8. Il vostro blog
8. Il vostro blog
Roberto Polillo
 

Viewers also liked (20)

Politiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkPolitiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social network
 
Crowdfunding
CrowdfundingCrowdfunding
Crowdfunding
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
Web fakes
Web fakesWeb fakes
Web fakes
 
Semantic Search Engine
Semantic Search EngineSemantic Search Engine
Semantic Search Engine
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in ItaliaTV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
 
Collaborative Editing
Collaborative EditingCollaborative Editing
Collaborative Editing
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioStorytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
Sharing Economy
Sharing Economy Sharing Economy
Sharing Economy
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
Realtà Aumentata
Realtà AumentataRealtà Aumentata
Realtà Aumentata
 
8. Il vostro blog
8. Il vostro blog8. Il vostro blog
8. Il vostro blog
 

Similar to Il marketing virale

VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – il ma...
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – il ma...VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – il ma...
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – il ma...
Unione Parmense degli Industriali
 
Lezione 6 12 viral marketing
Lezione 6 12 viral marketingLezione 6 12 viral marketing
Lezione 6 12 viral marketing
Università di Milano
 
Guerrilla marketing
Guerrilla marketingGuerrilla marketing
Guerrilla marketing
salvatore sammy laporta
 
Marketing Web 8 Il Viral Marketing
Marketing Web 8 Il Viral MarketingMarketing Web 8 Il Viral Marketing
Marketing Web 8 Il Viral Marketing
WallaMe Ltd.
 
Video e Viral Marketing: Gemelli del Goal
Video e Viral Marketing: Gemelli del GoalVideo e Viral Marketing: Gemelli del Goal
Video e Viral Marketing: Gemelli del GoalFormazioneTurismo
 
Social media e Wom
Social media e WomSocial media e Wom
Social media e WomU Brand
 
Ninja incontra il Collegio di Milano
Ninja incontra il Collegio di MilanoNinja incontra il Collegio di Milano
Ninja incontra il Collegio di Milano
OECD-OCDE
 
Buzz Etico
Buzz EticoBuzz Etico
Buzz Etico
Andrea Febbraio
 
Il marketing virale
Il marketing viraleIl marketing virale
Il marketing virale
Giorgio Soffiato
 
Promozione webii connessioni20marzo2014
Promozione webii connessioni20marzo2014Promozione webii connessioni20marzo2014
Promozione webii connessioni20marzo2014
Maria Chiara Talamo
 
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketingWeb 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
SAPIENZA, University of Rome
 
Advergame - un nuovo modo di fare pubblicità
Advergame -  un nuovo modo di fare pubblicitàAdvergame -  un nuovo modo di fare pubblicità
Advergame - un nuovo modo di fare pubblicità
Sonia Mendola
 
URUK Lab - Social Video Advertising
URUK Lab - Social Video AdvertisingURUK Lab - Social Video Advertising
URUK Lab - Social Video Advertising
Uruk S.r.l.
 
Come coinvolgere gli influencer e proteggere la reputazione del brand?
Come coinvolgere gli influencer e proteggere la reputazione del brand? Come coinvolgere gli influencer e proteggere la reputazione del brand?
Come coinvolgere gli influencer e proteggere la reputazione del brand?
Ninja Academy
 
VinixLabAcademy_Torino
VinixLabAcademy_TorinoVinixLabAcademy_Torino
VinixLabAcademy_Torino
Comunicare il vino
 
Viral marketing
Viral marketingViral marketing
Viral marketing
Andrea Baioni
 
Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)
Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)
Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)
PromoDigital
 
PromoDigital at Communication Forum
PromoDigital at Communication ForumPromoDigital at Communication Forum
PromoDigital at Communication Forum
PromoDigital
 

Similar to Il marketing virale (20)

VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – il ma...
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – il ma...VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – il ma...
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – il ma...
 
Lezione 5 13 viral marketing
Lezione 5 13 viral marketingLezione 5 13 viral marketing
Lezione 5 13 viral marketing
 
Lezione 6 12 viral marketing
Lezione 6 12 viral marketingLezione 6 12 viral marketing
Lezione 6 12 viral marketing
 
Guerrilla marketing
Guerrilla marketingGuerrilla marketing
Guerrilla marketing
 
Marketing Web 8 Il Viral Marketing
Marketing Web 8 Il Viral MarketingMarketing Web 8 Il Viral Marketing
Marketing Web 8 Il Viral Marketing
 
Video e Viral Marketing: Gemelli del Goal
Video e Viral Marketing: Gemelli del GoalVideo e Viral Marketing: Gemelli del Goal
Video e Viral Marketing: Gemelli del Goal
 
Social media e Wom
Social media e WomSocial media e Wom
Social media e Wom
 
Ninja incontra il Collegio di Milano
Ninja incontra il Collegio di MilanoNinja incontra il Collegio di Milano
Ninja incontra il Collegio di Milano
 
Buzz Etico
Buzz EticoBuzz Etico
Buzz Etico
 
Il marketing virale
Il marketing viraleIl marketing virale
Il marketing virale
 
Promozione webii connessioni20marzo2014
Promozione webii connessioni20marzo2014Promozione webii connessioni20marzo2014
Promozione webii connessioni20marzo2014
 
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketingWeb 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
 
social media marketing
social media marketingsocial media marketing
social media marketing
 
Advergame - un nuovo modo di fare pubblicità
Advergame -  un nuovo modo di fare pubblicitàAdvergame -  un nuovo modo di fare pubblicità
Advergame - un nuovo modo di fare pubblicità
 
URUK Lab - Social Video Advertising
URUK Lab - Social Video AdvertisingURUK Lab - Social Video Advertising
URUK Lab - Social Video Advertising
 
Come coinvolgere gli influencer e proteggere la reputazione del brand?
Come coinvolgere gli influencer e proteggere la reputazione del brand? Come coinvolgere gli influencer e proteggere la reputazione del brand?
Come coinvolgere gli influencer e proteggere la reputazione del brand?
 
VinixLabAcademy_Torino
VinixLabAcademy_TorinoVinixLabAcademy_Torino
VinixLabAcademy_Torino
 
Viral marketing
Viral marketingViral marketing
Viral marketing
 
Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)
Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)
Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)
 
PromoDigital at Communication Forum
PromoDigital at Communication ForumPromoDigital at Communication Forum
PromoDigital at Communication Forum
 

Il marketing virale

  • 1. Alessio Simeone, Viola Guerrini, Paolo Caruso Corso di Strumenti e Applicazioni del Web a.a. 2014-2015
  • 2. Queste slides sono pubblicate con licenza Creative Commons “Attribuzione- Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e agli screenshots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari. Gli autori si scusano per eventuali errori.
  • 3.  Definizione di marketing non convenzionale  Che cos’è il marketing virale?  Cenni storici  Marketing e idea virus  Strumenti più utilizzati nel marketing virale  Social network  Come fare marketing virale  Brand: prima linea e seconda linea  Cosa ricordare sempre  Vantaggi e svantaggi  Scopo  Come raggiungerlo  Esempi pratici di marketing virale  GoPro  Nonna Lea  #MCDStories  Conclusioni
  • 4.  Insieme di strategie promozionali  Utilizzo di tecniche di comunicazione innovative  Proporre qualcosa al pubblico in maniera alternativa
  • 5.
  • 6.  Strategie messe a punto da una compagnia  Incrementare la popolarità del proprio brand  Aumentare rapidamente le capacità di vendita di un prodotto  Sfruttare il sistema complesso delle reti sociali  Raggiungere il più alto numero di utenti
  • 7. Fine Anni ’80 1996 2015 Idea primordiale marketing virale Primo utilizzo ufficiale del termine marketing virale Popolarità del termine in forte crescita caso hotmail Las Vegas ospita il 1° Viral Summit Il termine marketing virale diventa «Buzz word of the year» 10° Webby Awards categoria viral marketing Marketing virale: cenni storici 1997 1998 2000 2013
  • 8. “Un virus è un programma di marketing definitivo. Quando si deve diffondere un messaggio in poco tempo, con un budget minimo e con il massimo effetto, nulla al mondo batte un virus” “Ogni specialista di marketing vorrebbe avere un impatto radicale sui pensieri e sui comportamenti del suo target: ogni virus di successo fa esattamente questo” Jeffrey Rayport consulente e scrittore americano
  • 9.  Scrittore e imprenditore statunitense  Brand manager di Spinnaker Software  Sviluppa e analizza i concetti di permission marketing, viral marketing e di direct marketing  Definisce il concetto di Ideavirus
  • 10. “Una grande idea che corre, scatenata, attraverso il target. È un’idea affascinante, che si propaga attraverso una parte della popolazione, educando, cambiando e influenzando chiunque incontri”
  • 11. "Attivate la rete dei consumatori, poi andatevene e lasciateli parlare” È il virus che fa il lavoro, non il responsabile marketing
  • 12.  Sneezers (Untori)  Hive (Sciame)  Velocity (Velocità)  Vector (Vettore)  Medium (Mezzo)  Smoothness (Agilità)  Persistence (Durata)  Amplifier (Amplificatore)
  • 13.
  • 15.  Condividere con un amico  Video  Advertainment Three of a kind. BMW Classic short film  Viral games  V-Teams (Canzoni)
  • 16. Oggi il marketing virale è sempre più legato ai social e i più utilizzati sono:
  • 17.  Promuovere prodotti o servizi;  Accrescere la notorietà del marchio (brand awareness);  Pubblicizzare il sito web;  Dare visibilità ai propri canali social;  Inviare gli utenti ai negozi fisici per beneficiare di sconti e coupon promozionali.
  • 18.
  • 20.  Inserire i pulsanti per la condivisione  Semplicità dei siti web  Utilizzare persone conosciute  Usare titoli controversi  Contenuto veritiero  Rispondere alle domande  Rendere esclusivo il contenuto
  • 21.
  • 22.
  • 23. 1) Basso costo 2) Veloce propagazione 3) Può migliorare la reputazione dell’azienda e del Brand 4) Accesso a una fascia di mercato irraggiungibile 1) Funziona solo con alcuni prodotti 2) Consumatori meno recettivi e reattivi 3) Rischio di saturazione 4) Rischio di eccessivo successo 5) Non seguire un’etica 6) Deviazione o alterazioni del messaggio VANTAGGI SVANTAGGI
  • 24.
  • 25.  Provocare modifica nei comportamenti d'acquisto degli utenti  Raggiungere il più elevato numero di persone possibili
  • 26. Il punto che una volta raggiunto rende l'ideavirus di un brand potenzialmente inarrestabile.
  • 27. IMPOLLINAZIONE INFLUENCER Hub Esperti di mercato Salesman MESSAGGIO STICKY
  • 28.  Outstanding story  Stickiness  Relevance  Portability  Shareability  Timing/actuality  Seedinghook
  • 30.  Valutare l’efficacia delle attività di seeding  Dati qualitativi e quantitativi  Monitoraggio delle conversazioni  Conoscere l’opinione degli utenti su prodotti
  • 31.
  • 32.  Campagna di lancio della nuova GoPro Hero 3  Marchio di proprietà di Woodman Labs  Videocamere/fotocamere indossabili
  • 33. GoPro: Fireman Saves Kitten  Video estremi/inusuali  Coinvolgere utenti  User Generated Content  Riproposta su canali ufficiali  Cory Kalanick, vigile del fuoco  Forte carica emozionale  La videocamera funziona in ogni situazione  Catturare eventi memorabili  GoPro: "Be a Hero"
  • 34.  730.000 condivisioni  5 milioni di visualizzazioni  Acquisto 8% GoPro 200 milioni $
  • 35. Dati relativi alla ricerca: “GoPro” Fonte: Google Trend, maggio 2015
  • 36.  Campagna Casa.it: personaggio Nonna Lea  Portale immobiliare  Gruppo Rea s.r.l.
  • 37. Gli sgami della nonna 1 - Patatine anti-sbatta  Agenzia e produzione video: ComboCut Film  Raggiungere target più giovane  Potenziare target esistente  Consigli estremi  Slang del target di riferimento  Divertire il target per portarlo a ricondividere  Non illustrare l’attività immobiliare  Marchio “Casa.it” sempre presente
  • 38.  100.000 condivisioni  Nascita FanPage  2000 + likes  700.000 visualizzazioni  3000 commenti positivi  Oltre 130 articoli su giornali e riviste
  • 39. Dati relativi alla ricerca: “Casa.it” Fonte: Google Trend, maggio 2015
  • 40. Ikea - Experience the power of a bookbook™ https://www.youtube.com/watch?v=MOXQo7 nURs0 Ice Bucket Challenge https://www.youtube.com/watch?v=9OJ7nKC0 YwM
  • 41.  Quando virus non si diffonde come dovrebbe  17 gennaio 2012 lancio campagna  Twitter, la compagnia invita clienti raccontare propria storia usando l’hashtag #MCDSTORIES
  • 42.  Oltre 300.000 follower (all‘inizio della campagna)  Oltre 72.000 menzioni negative il primo giorno di campagna  Tentativo di nascondere l’hashtag con uno nuovo #littlethings
  • 43.  Approccio superficiale  Credere di poter controllare il mezzo utilizzato  Hashtag troppo generico  Tentativo di nascondere gli errori
  • 44.  Non sottovalutare il mezzo utilizzato  Non sottovalutare il pubblico  Successo facile a basso costo  Rischio di conseguenze disastrose