SlideShare a Scribd company logo
1 of 127
RISCHIO INCENDIO
D.Lgs. 81/08
D.M. 10/03/98
1. Riferimenti normativi
2. Combustione e tecniche di estinzione di un incendio
3. Misure di prevenzione e protezione
4. Piano d’emergenza
www.seagruppo.it
NUCLEO GESTIONE EMERGENZA RISCHIO INCENDIO
RIFERIMENTI NORMATIVI
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
1. Il datore di lavoro [...] e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività
secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:
b) designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di
prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di
pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione
dell’emergenza;
c) nell’affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni
degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza;
h) adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza
e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile,
abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
i) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo
grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in
materia di protezione;
l) adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli
articoli 36 e 37;
m) astenersi, salvo eccezione debitamente motivata da esigenze di tutela della salute e
sicurezza, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di
lavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato;
t) adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e
dell’evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e
immediato, secondo le disposizioni di cui all’articolo 43. Tali misure devono essere
adeguate alla natura dell’attività, alle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, e al
numero delle persone presenti;
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Articolo 36 - Informazione ai lavoratori
1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata
informazione:
b) sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio,
l’evacuazione dei luoghi di lavoro;
Articolo 37 - Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti
9. I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di
evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di
salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono
ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico;
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Articolo 43 - Disposizioni generali
1. Ai fini degli adempimenti di cui all’articolo 18, comma 1, lettera t), il datore di lavoro:
a) organizza i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di primo
soccorso, salvataggio, lotta antincendio e gestione dell’emergenza;
b) designa preventivamente i lavoratori di cui all’articolo 18, comma 1, lettera b);
c) informa tutti i lavoratori che possono essere esposti a un pericolo grave e immediato
circa le misure predisposte e i comportamenti da adottare;
d) programma gli interventi, prende i provvedimenti e dà istruzioni affinché i lavoratori, in
caso di pericolo grave e immediato che non può essere evitato, possano cessare la loro
attività, o mettersi al sicuro, abbandonando immediatamente il luogo di lavoro;
e) adotta i provvedimenti necessari affinché qualsiasi lavoratore, in caso di pericolo
grave ed immediato per la propria sicurezza o per quella di altre persone e
nell’impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, possa prendere le
misure adeguate per evitare le conseguenze di tale pericolo, tenendo conto delle sue
conoscenze e dei mezzi tecnici disponibili.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Articolo 43 - Disposizioni generali
2. Ai fini delle designazioni di cui al comma 1, lettera b), il datore di lavoro tiene
conto delle dimensioni dell’azienda e dei rischi specifici dell’azienda o della unità
produttiva secondo i criteri previsti nei decreti di cui all’articolo 46.
3. I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la
designazione.
Essi devono essere formati, essere in numero sufficiente e disporre di attrezzature
adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell’azienda o
dell’unità produttiva.
4. Il datore di lavoro deve, salvo eccezioni debitamente motivate, astenersi dal
chiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui
persiste un pericolo grave ed immediato.
.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Articolo 44 - Diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato
1. I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione.
Essi devono essere formati, essere in numero sufficiente e disporre di attrezzature
adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell’azienda o
dell’unità produttiva.
2. Il datore di lavoro deve, salvo eccezioni debitamente motivate, astenersi dal
chiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui
persiste un pericolo grave ed immediato.
.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
RIFERIMENTI NORMATIVI
D.M. 10/03/1998
CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO
E PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Art. 2. - Valutazione dei rischi di incendio:
a) livello di rischio elevato
b) livello di rischio medio
c) livello di rischio basso
D.P.R. 1 agosto 2011 n.151: attività soggette a C.P.I.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
BASSO RISCHIO DI INCENDIO
S’intendono a basso rischio d’incendio, i luoghi di lavoro
in cui sono presenti prodotti e sostanze a basso tasso
di infiammabilità, e le condizioni di esercizio dei locali
offrono scarsa possibilità di sviluppo e di
propagazione degli incendi, grazie anche a misure di
pronto intervento adeguate ed efficaci.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
MEDIO RISCHIO DI INCENDIO
S’intendono a medio rischio d’incendio, i luoghi di lavoro o
parti di esso, in cui sono presenti prodotti e/o sostanze
infiammabili, e/o le condizioni di esercizio dei locali
possano favorire lo sviluppo di incendi, ma nei quali
comunque la probabilità di propagazione degli stessi è
da ritenersi limitata grazie a misure di pronto intervento
adeguate strutture di contenimento.
Rientrano in questa categoria tutte le attività soggette al
controllo del comando provinciale di VV.F. elencate nel
D.P.R. 1 agosto 2011 n.151
www.seagruppo.it Rischio Incendio
ALTO RISCHIO DI INCENDIO
S’intendono ad alto rischio d’incendio, i luoghi di lavoro o
parti di esso, in cui sono presenti prodotti e/o sostanze
altamente infiammabili, e/o le condizioni di esercizio,
sussistono notevoli probabilità di sviluppo incendi, e nei
quali durante le prime fasi di sviluppo, la probabilità di
propagazione degli stessi è da ritenersi elevata
nonostante adeguate misure di pronto intervento.
Rientrano in questa categoria anche attività con numero
elevato di persone presenti, ad esempio scuole (con oltre
1000 presenze).
www.seagruppo.it Rischio Incendio
COS’È LA COMBUSTIONE?
È una reazione chimica sufficientemente rapida di una
sostanza combustibile ed una sostanza comburente con
emissione di calore, fiamma, gas, fumo, luce
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PRINCIPI DELLA COMBUSTIONE
TRIANGOLO DEL FUOCO:
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Comburente
Temperatura/calore
Combustibile
PRINCIPI DELLA COMBUSTIONE
COMBUSTIBILE: Sostanza in grado di bruciare in
presenza di normali condizioni ambientali.
La combustione avviene solo alla superficie delle sostanze
combustibili.
• Solidi (carbone, legno, carta, ecc.)
• Liquidi (alcool, benzina, gasolio, ecc.)
• Gas (metano, idrogeno, propano,ecc.)
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PRINCIPI DELLA COMBUSTIONE
COMBURENTE: Sostanza che permette al combustibile di
bruciare.
Il comburente normalmente è costituito dall’ossigeno
presente nell’aria.
Alcune sostanze possono bruciare in assenza di aria
utilizzando l’ossigeno contenuto nella loro molecola
L’aria che respiriamo è composta da:
• 78% di azoto
• 21% di ossigeno
• 1% di altri gas
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PRINCIPI DELLA COMBUSTIONE
SORGENTE DI CALORE
(TEMPERATURA)
Elemento che a contatto con la miscela
infiammabile ne determina l’avvio alla
reazione di combustione.
INNESCO
Una qualunque sorgente di calore (fiamme,
scintille, resistenze elettriche surriscaldate
etc..)
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
• GAS DI COMBUSTIONE
• FIAMME
Rappresentano l’emissione di luce che si accompagna alla
combustione dei gas sviluppati dall’incendio.
• FUMO
Rappresenta una dispersione di particelle solide in un gas
• CALORE
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
GAS DI COMBUSTIONE
Prodotti della combustione che rimangono allo stato gassoso anche
quando raggiungono raffreddandosi la temperatura ambiente di
riferimento 15°c.
La loro composizione dipende dal tipo di combustibile, dalla
disponibilità di ossigeno e dalla temperatura alla quale si formano.
Comunemente si hanno:
Anidride carbonica CO2 (difficoltà respiratorie)
Monossido di Carbonio CO (molto tossico)
Acido cianidrico HCN (molto tossico)
Acido cloridrico HCL (mortale ad elevate conc.)
Anidride solforosa SO2 (irritante)
Vapore acqueo (minore sopportabilità del calore)
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
FIAMME: rappresentano l’emissione di luce che si accompagna alla
combustione dei gas sviluppati dall’incendio.
negli incendi di combustibili gassosi, il colore della fiamma
corrisponde a specifica temperatura di combustione
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
FUMI:
www.seagruppo.it Rischio Incendio
1. AEROSOL:
particelle solide in aria che si formano in
carenza di ossigeno e vengono
trascinate dai gas di combustione;
ostacolano la visibilità e conferiscono
colore nero al fumo in presenza di
incombusti e ceneri
2. NEBBIE O VAPORI CONDENSATI:
particelle liquide in aria costituite da
vapore acqueo che sotto 100 °C
condensa conferendo colore bianco al
fumo
PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
CALORE:
causa principale della propagazione degli incendi; determina
l’innalzamento della temperatura di materiali e corpi esposti,
provocandone il danneggiamento fino alla distruzione.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE:
• TEMPERATURA DI ACCENSIONE
• TEMPERATURA TEORICA DI COMBUSTIONE
• ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE
• POTERE CALORIFICO
• TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ
• LIMITI DI INFIAMMABILITÀ E DI ESPLODIBILITÀ
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE:
TEMPERATURA DI ACCENSIONE:
temperatura minima alla quale una miscela o una sostanza inizia a bruciare senza
la necessità di ulteriore apporto di calore dall’esterno (innesco)
560Idrogeno
455Alcool metilico
230Carta
220Gasolio
250Benzina
T DI ACCENSIONE (°C)SOSTANZE
Legno 220-250
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE:
POTERE CALORIFICO:
è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa dell’unità di massa o di
volume di una determinata sostanza combustibile
120Idrogeno
25Alcool etilico
42benzina
30-34carbone
17Legno
Potere calorifico inf. (MJ/Kg)SOSTANZE
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE:
TEMPERATURA TEORICA DI COMBUSTIONE:
è il più elevato valore di temperatura che è possibile raggiungere nei prodotti di
combustione di una sostanza
2230propano
1800petrolio
2050metano
2205idrogeno
T di combustione (°C)SOSTANZE
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE:
TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ:
temperatura minima alla quale un combustibile liquido emette una quantità di
vapori tali da formare con l’ossigeno una miscela infiammabile capace di
incendiarsi in presenza di innesco.
Varia da combustibile a combustibile;: in alcuni casi, per es. benzina, coincide con
la temperatura ambiente.
149Olio lubrificante
13Alcool etilico
-20Benzina
-18acetone
65gasolio
T di infiammabilità (°C)SOSTANZE
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE:
A
Ti < 21 °C: Liquidi i cui
vapori possono dar luogo
a incendio/esplosione
Benzina, etere,
greggio
B
21 °C ≤ Ti < 65 °C: Liquidi
infiammabili
kerosene,
alcool, acqua
ragia
C
65 °C ≤ Ti < 125 °C oli minerali
combustibili
Ti ≥ 125 °C
C1
C2 oli lubrificanti
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE:
CAMPO DI INFIAMMABILITÀ:
individua i limiti inferiore e superiore in termini di concentrazione del
combustibile nella miscela, per cui in caso di innesco, si hanno accensione e
propagazione della fiamma.
SOSTANZE LIMITE INF. (%IN VOL) LIMITE SUP. (% IN VOL)
Acetone 2,5 13
Benzina 1 6,5
Gasolio 0,6 6,5
Metano 5 15
www.seagruppo.it Rischio Incendio
COMBUSTIONE DELLE SOSTANZE SOLIDE
È caratterizzata dai seguenti parametri:
• PEZZATURA E FORMA DEL MATERIALE
• GRADO DI POROSITÀ DEL MATERIALE
• ELEMENTI CHE COMPONGONO LA SOSTANZA
• CONTENUTO DI UMIDITÀ DEL MATERIALE
• CONDIZIONI DI VENTILAZIONE
www.seagruppo.it Rischio Incendio
COMBUSTIONE DEI SOLIDI
È caratterizzata dai seguenti parametri:
Ogni liquido sviluppa i propri vapori in misura differente a seconda delle
condizioni di temperatura e pressione sulla superficie di separazione tra pelo
libero del liquido e mezzo che lo sovrasta.
Quando sopra il pelo libero i vapori si miscelano con l’ossigeno dell’aria in
concentrazioni comprese nel campo di infiammabilità allora si ha la
combustione.
La temperatura di infiammabilità è l’indice della minore o maggiore
combustibilità di un liquido.
I liquidi sono divisi in tre categorie: A B C
www.seagruppo.it Rischio Incendio
COMBUSTIONE DEI GAS INFIAMMABILI
È caratterizzata dai seguenti parametri:
In funzione delle loro caratteristiche fisiche possono essere classificati in:
• GAS LEGGERO: avente densità relativa (rispetto alla densità dell’aria) inferiore a
0,8; es. idrogeno, metano, etc.
• GAS PESANTE: avente densità relativa (rispetto alla densità dell’aria) superiore a
0,8; es. GPL, acetilene, etc. Stratifica in basso e penetra in cunicoli o aperture nel
piano di calpestio;
• GAS COMPRESSO: conservato allo stato gassoso a pressione > Patm in bombole o
tubazioni (per es. metano per auto: 200bar); la pressione può variare da poche centinaia
di mm di colonna d’acqua a qualche centinaio di atm;
• GAS LIQUEFATTO: gas che a temperatura ambiente viene mantenuto allo stato
liquido mediante compressione (es. propano, butano, ammoniaca); presenta il
vantaggio di detenere grossi quantitativi in spazi contenuti. I contenitori devono avere
una parte del volume sempre libero dal liquido per consentire l’equilibrio fra le due
fasi, pertanto esiste un limite massimo di riempimento.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
COMBUSTIONE DEI GAS INFIAMMABILI
• GAS REFRIGERATI: possono essere conservati in fase liquida
mediante refrigerazione alla temperatura di equilibrio liquido-vapore con
livelli di pressione estremamente modesti, assimilabili alla pressione
atmosferica
• GAS DISCIOLTI: conservati in fase gassosa disciolti entro un liquido
ad una determinata pressione (ad es. acetilene disciolto in acetone,
anidride carbonica in acqua gassata etc.) .
www.seagruppo.it Rischio Incendio
COLORI IDENTIFICATIVI DELLE BOMBOLE
TIPO DI GAS VECCHIA COLORAZIONE NUOVA COLORAZIONE
aria ad uso
industriale
bianco+nero
verde brillante
aria respirabile
bianco+nero
bianco+nero
ossigeno
O2
bianco bianco
acetilene
C2H2
arancione
marrone
rossiccio
idrogeno
H2
rosso rosso
biossido di carbonio
CO2
grigio chiaro grigio
azoto
N2
nero nero
Codici di colore identificativi per le
bombole
Con Decreto 7 gennaio 1999 il Ministero dei
Trasporti, ravvisando l'opportunità di
uniformare le colorazioni distintive delle
bombole nei Paesi CE, ha disposto
l'applicazione della norma UNI EN 1089-3
che prevede un sistema di identificazione
delle bombole con codici di colore delle ogive
diverso da quello attualmente usato in Italia.
Il nuovo sistema di identificazione è
divenuto obbligatorio per le bombole
nuove il 10 agosto 1999 ma fino al 30
giugno del 2006 il vecchio sistema di
colorazione potrà essere ancora utilizzato
per le bombole già in circolazione.
La codifica dei colori secondo la nuova
normativa è individuato con la lettera
maiuscola "N" riportata in 2 posizioni
diametralmente opposte sull'ogiva.
La codifica dei colori riguarda solo l'ogiva
delle bombole, in generale il corpo della
bombola può essere dipinto di qualsiasi
colore che non comporti il pericolo di erronee
interpretazioni.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
DINAMICA DELL’INCENDIO
ignizione propagazione
incendio
generalizzato
estinzione
(flash-over)
TEMPERATURATEMPERATURA
TEMPOTEMPO
DISTINGUIAMO 4 FASI:
• FASE DI IGNIZIONE
• FASE DI PROPAGAZIONE
• INCENDIO GENERALIZZATO (FLASH OVER)
• ESTINZIONE E RAFFREDDAMENTO
www.seagruppo.it Rischio Incendio
DINAMICA DELL’INCENDIO
FASE DI IGNIZIONE
che dipende dai seguenti fattori:
• infiammabilità del combustibile;
• possibilità di propagazione della fiamma;
• grado di partecipazione al fuoco del combustibile;
• geometria e volume degli ambienti;
• possibilità di dissipazione del calore nel combustibile;
• ventilazione dell’ambiente;
• caratteristiche superficiali del combustibile;
• distribuzione nel volume del combustibile, punti di contatto
FASE DI PROPAGAZIONE
caratterizzata da:
• produzione dei gas tossici e corrosivi;
• riduzione di visibilità a causa dei fumi di combustione;
• aumento della partecipazione alla combustione dei combustibili
solidi e liquidi;
• aumento rapido delle temperature;
• aumento dell’energia di irraggiamento.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
DINAMICA DELL’INCENDIO
INCENDIO GENERALIZZATO (FLASH-OVER)
caratterizzato da:
· brusco incremento della temperatura;
· crescita esponenziale della velocità di combustione;
· forte aumento di emissioni di gas e di particelle incandescenti, che si
espandono e vengono trasportate in senso orizzontale, e soprattutto in
senso ascensionale; si formano zone di turbolenze visibili;
· i combustibili vicini al focolaio si autoaccendono, quelli più lontani si
riscaldano e raggiungono la loro temperatura di combustione con
produzione di gas di distillazione infiammabili;
ESTINZIONE E RAFFREDDAMENTO
quando l’incendio ha terminato di interessare tutto il materiale combustibile
ha inizio la fase di decremento delle temperature all’interno del locale a
causa della progressiva diminuzione dell’apporto termico residuo e della
dissipazione di calore attraverso i fumi e di fenomeni di conduzione termica.
PRINCIPI DI INTERVENTO
SCOPO: eliminare almeno uno dei tre fattori che costituiscono
il triangolo del fuoco
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Temperatura/calore
Comburente
Combustibile
PRINCIPI DI INTERVENTO
www.seagruppo.it Rischio Incendio
1. AZIONE DI SEPARAZIONE: allontanamento o separazione
del combustibile non coinvolto nell’incendio
2. AZIONE DI SOFFOCAMENTO: eliminazione del contatto fra
combustibile e comburente
3. AZIONE DI RAFFREDDAMENTO: riduzione della
temperatura al di sotto del valore di accensione
SOSTANZE ESTINGUENTI
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Acqua
Agisce raffreddando (assorbe calore), soffocando (sostituisce l’ossigeno con
vapore acqueo), diluisce le sostanze infiammabili solubili, imbeve i combustibili
solidi.
L’uso dell’acqua è consigliato su combustibili solidi (escluse sostanze incompatibili
quali sodio, potassio, carburi).
L’uso dell’acqua è sconsigliato su apparecchiature in tensione essendo buon
conduttore elettrico.
SOSTANZE ESTINGUENTI
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Schiuma
Miscela di liquido schiumogeno-aria-acqua; agisce per separazione e per
raffreddamento; nel caso di serbatoio di liquido infiammabile formano una pellicola
sopra che resiste alle alte temperature e agisce anche soffocando.
Solitamente vengono impiegate per incendi di liquidi infiammabili.
Non possono essere utilizzate su parti in tensione in quanto contengono
acqua.
L’utilizzo è limitato ai VV.F.
Le schiume si suddividono in: alta/media/bassa espansione in base al rapporto fra
volume di schiuma prodotta e la soluzione acqua-schiumogeno d’origine.
Esistono diversi tipi di liquidi schiumogeni in relazione al tipo di combustibile.
SOSTANZE ESTINGUENTI
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Polvere
È l’agente estinguente “universale”.
Le polveri sono particelle solide finissime a base di bicarbonato di sodio, potassio,
fosfati e sali organici.
Le polveri, per effetto delle alte temperature raggiunte dall’incendio, si
decompongono; fra i prodotti di questa decomposizione ci sono anche anidride
carbonica e vapore d’acqua.
I prodotti della decomposizione agiscono separando il combustibile dal
comburente, raffreddano e inibiscono.
Le polveri sono adatte per fuochi di classe A, B, C.
Polveri speciali vengono utilizzate per incendi di classe D.
SOSTANZE ESTINGUENTI
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Sabbia
È più un “mezzo di fortuna”.
Per esempio è utilizzata nei distributori, utilizzata nel caso di sversamenti di
carburante.
La sabbia sporca presenta il problema della bonifica.
Idrocarburi alogenati (HALON)
L’azione estinguente avviene attraverso l’interruzione chimica della reazione di
combustione.
Sono efficaci su incendi in ambienti chiusi scarsamente ventilati, la loro azione non
danneggia i materiali con cui vengono a contatto.
Il loro utilizzo è limitato per protezione della fascia di ozono stratosferico.
SOSTANZE ESTINGUENTI
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Gas inerti
Utilizzati per incendi in luoghi chiusi.
I più utilizzati sono anidride carbonica e azoto; agiscono per soffocamento: la loro
presenza nell’aria riduce la concentrazione di comburente fino ad impedire la
combustione.
Anidride carbonica: è un gas più pesante dell’aria, dielettrico, conservato come gas
liquefatto sotto pressione; oltre a soffocare agisce anche per raffreddamento
perché nel passaggio da liquido a gas (avviene al momento dell’erogazione)
assorbe calore. Non danneggia i materiali con cui viene a contatto.
SOSTANZE ESTINGUENTI:
AZIONI
www.seagruppo.it Rischio Incendio
sisiSabbia
siIdrocarburi
alogenati
sisisisiPolvere
sisiCO2
sisiSchiuma
sisisiAcqua
InibisceSoffocaRaffreddaSeparaEstinguente
CLASSIFICAZIONE DEI FUOCHI
NORMA EUROPEA EN2
CLASSE A: fuochi da materiali solidi, generalmente di natura
organica che producono braci (per esempio: legno, carta, tessuti,
pellami, gomma…)
CLASSE B: fuochi da liquidi o da solidi liquefattibili (per esempio:
benzine, petrolio, paraffine, vernici, olii, grassi…)
CLASSE C: fuochi da gas infiammabili con pericolo di esplosione
(per esempio: acetilene, metano, idrogeno, propano, butano…)
CLASSE D: fuochi da metalli (metalli alcalini terrosi leggeri quali
magnesio, manganese, alluminio in forma di polvere finissima; metalli
alcalini quali il sodio, potassio e litio; reazioni dei perossidi, dei clorati e
dei perclorati)
www.seagruppo.it Rischio Incendio
CLASSIFICAZIONE DEI FUOCHI
NORMA EUROPEA EN2
CLASSE E: fuochi di natura elettrica (per esempio, tutte le
apparecchiature elettriche ed i loro sistemi di servizio che, anche nel
corso della combustione, potrebbero trovarsi sotto tensione, come
trasformatori, condensatori, etc.).
La classe E non è indicata sull’estintore da un pittogramma ma
attraverso la scritta utilizzabile su apparecchi in tensione.
CLASSE F: fuochi generati da oli e grassi in apparecchi per la
cottura
www.seagruppo.it Rischio Incendio
SOSTANZE ESTINGUENTI:
RELAZIONE TRA ESTINGUENTI E CLASSI DI INCENDIO
www.seagruppo.it Rischio Incendio
NONOSISIE: elettrici
NONONOSI*D: metalli
NONOSISIC: gas
SINOSISIB: liquidi
SI*SINO*SI*A: solidi
SCHIUMAIDRICOCO2POLVERE
ESTINTOREDITIPOCLASSI di
incendio
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PREVENZIONE INCENDI
OBIETTIVO:
RIDURRE IL RISCHIO INCENDIO
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PREVENZIONE INCENDI
La sicurezza antincendio è orientata alla salvaguardia dell’incolumità di:
persone - beni - ambiente
Mediante il conseguimento dei seguenti obiettivi:
• Riduzione delle occasioni di incendio
• Stabilità strutture portanti per un tempo utile ad assicurare i soccorsi agli
occupanti
• Limitata produzione e propagazione di fuoco e fumi
• Possibilità per gli occupanti di lasciare l’opera indenni
• Possibilità per le squadre di sicurezza di operare in sicurezza
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PREVENZIONE INCENDI
RISCHIO INCENDIO = FREQUENZA x MAGNITUDO
FREQUENZA (P): Probabilità che l’evento si verifichi in un certo intervallo
di tempo
MAGNITUDO (M): entità di possibili perdite e danni conseguenti al
verificarsi dell’evento
R = P x M
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PREVENZIONE INCENDI
1.MISURE DI PREVENZIONE: insieme delle misure atte a ridurre la frequenza
2.MISURE DI PROTEZIONE: insieme delle misure atte a ridurre la magnitudo
• ATTIVA (ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI
ESTINZIONE DEGLI INCENDI); richiede l’intervento
dell’operatore
• PASSIVA (NON RICHIEDONO L’AZIONE DI UN
UOMO O L’AZIONAMENTO DI UN IMPIANTO)
3.MISURE PRECAUZIONALI D’ESERCIZIO: permettono di non aumentare il
livello di rischio già reso minimo attraverso le misure di prevenzione e protezione
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PREVENZIONE INCENDI
MISURE DI
PREVENZIONE
INCENDI
Misure di
prevenzione
propriamente dette
Misure di protezione
Misure relative alla
gestione del rischio
residuo
Misure di
protezione
attiva
Misure di
protezione
passiva
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PREVENZIONE INCENDI
PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE INCENDI:
-realizzazione di impianti elettrici a regola d’arte (norme C.E.I.)
-collegamento elettrico a terra di impianti, strutture, serbatoi, etc.
-installazione di impianti parafulmine
-dispositivi di sicurezza degli impianti di distribuzione e di utilizzazione delle
sostanze infiammabili
-ventilazione dei locali
-utilizzazione di materiali incombustibili
-segnaletica di sicurezza specifica per i rischi presenti in azienda
-adozione di pavimenti ed attrezzi antiscintilla
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PREVENZIONE INCENDI
REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI A REGOLA
D’ARTE (Norme CEI)
Circa il 30% della totalità degli incendi è dovuto a cause
elettriche.
la realizzazione di impianti elettrici a regola d'arte consente la
riduzione drastica delle probabilità d'incendio.
Possibili anomalie di impianti elettrici:
corto circuiti, conduttori flessibili danneggiati, contatti lenti,
surriscaldamenti dei cavi o dei motori, guaine discontinue,
mancanza di protezioni, impianti non correttamente
dimensionati, apparecchiature di regolazione mal funzionanti...
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PREVENZIONE INCENDI
COLLEGAMENTO ELETTRICO A TERRA DI IMPIANTI E
MASSE METALLICHE
Impianti e serbatoi possono accumulare cariche elettrostatiche (dovute a
strofinio, correnti vaganti, ecc.). In assenza di collegamento a terra tali
accumuli potrebbero generare scariche elettriche anche di notevole
energia, costituendo sorgenti di innesco, in particolare in presenza di
miscele infiammabili.
Il collegamento elettrico a terra consente di scaricare le cariche
elettrostatiche evitando la formazione di sorgenti di innesco
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PREVENZIONE INCENDI
INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PER LA PROTEZIONE DALLE
SCARICHE ATMOSFERICHE
Sono rappresentati dal “Parafulmine” e dalla “Gabbia di Faraday”, che creano
una via preferenziale per la scarica del fulmine a terra evitando che esso
possa colpire gli edifici o le strutture da proteggere.
L’installazione viene fatta a seguito di specifico calcolo probabilistico di
fulminazione.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PREVENZIONE INCENDI
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI PER SOSTANZE
INFIAMMABILI
Gli impianti di distribuzione di sostanze infiammabili vengono dotati di
dispositivi di sicurezza quali termostati, pressostati, interruttori di massimo
livello, sistemi di saturazione, sistemi di inertizzazione etc.
Un esempio di sistema di saturazione è quello presente nei serbatoi delle pompe
di benzina: l’aria che entra al momento dell’erogazione viene introdotta dal fondo
del serbatoio e fatta gorgogliare attraverso il liquido così da saturarsi di vapori di
benzina.
Il sistema di inertizzazione consiste, invece, nell’introdurre al di sopra del pelo
libero del liquido infiammabile, anziché aria, un gas inerte (es azoto) così da
impedire del tutto la formazione di miscele infiammabili vapori-aria.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PREVENZIONE INCENDI
VENTILAZIONE DEI LOCALI
In un ambiente dove possono accumularsi gas o vapori, la ventilazione sia
naturale che artificiale, impedisce la formazione di percentuali di vapori
infiammabili che rientrino nel campo di infiammabilità della sostanza.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PREVENZIONE INCENDI
IMPIEGO DI STRUTTURE E MATERIALI INCOMBUSTIBILI
Potendo scegliere tra l’uso di diversi materiali dovrà essere data la
preferenza a quelli che, pur garantendo analoghi risultati dal punto di vista
della funzionalità e del processo produttivo, presentino caratteristiche di
incombustibilità.
Quanto più è ridotta la quantità di strutture o materiali combustibili presente
in un ambiente, tanto minori sono le probabilità che possa verificarsi un
incendio.
La scelta progettuale di materiali e prodotti incombustibili (classi 0-A1) o
non propaganti (classi 1-A2-B) riduce drasticamente la probabilità di
insorgenza di un incendio.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PREVENZIONE INCENDI
ADOZIONE DI PAVIMENTI E ATTREZZI ANTISCINTILLA
Provvedimento indispensabile qualora negli ambienti di lavoro venga
prevista presenza di gas, polveri, o vapori infiammabili.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PREVENZIONE INCENDI
CAUSE E PERICOLI DI INCENDIO PIÙ COMUNI
• deposito o manipolazione non idonea di sostanze infiammabili o combustibili;
• accumulo di rifiuti , carta o altro materiale combustibile che può essere facilmente
incendiato (accidentalmente o deliberatamente);
• negligenza nell'uso di fiamme libere e di apparecchi generatori di calore;
• inadeguata pulizia delle aree di lavoro e scarsa manutenzione delle
apparecchiature;
• impianti elettrici o utilizzatori difettosi, sovraccaricati e non adeguatamente protetti
• riparazioni o modifiche di impianti elettrici effettuate da persone non qualificate ;
• apparecchiature elettriche lasciate sotto tensione anche quando inutilizzate ;
• utilizzo non corretto di impianti di riscaldamento portatili ;
• ostruire la ventilazione di apparecchi di riscaldamento, macchinari,
apparecchiature elettriche e di ufficio;
• fumare in aree ove è proibito, o non usare il posacenere;
• negligenze di appaltatori o di addetti alla manutenzione;
• etc.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
MISURE PRECAUZIONALI
ACCORGIMENTI COMPORTAMENTALI PER PREVENIRE GLI
INCENDI
Deposito o manipolazione non idonea di sostanze infiammabili o
combustibili: i quantitativi di materiali infiammabili o facilmente combustibili
esposti, depositati, e utilizzati non devono eccedere lo stretto necessario per la
normale attività e devono essere tenuti lontano dalle vie di esodo.
I quantitativi in eccedenza vanno depositati in appositi locali.
Quando possibile, le sostanze infiammabili dovrebbero essere sostituite con
altre meno pericolose.
Il personale che manipola sostanze infiammabili o chimiche pericolose deve
essere adeguatamente formato
www.seagruppo.it Rischio Incendio
MISURE PRECAUZIONALI
ACCORGIMENTI COMPORTAMENTALI PER PREVENIRE GLI
INCENDI
Utilizzo di fonti di calore: le cause più frequenti di incendio includono:
-impiego e detenzione di bombole di gas utilizzate negli apparecchi di
riscaldamento
-deposito di materiali combustibili sopra o vicino ad apparecchi di
riscaldamento
-utilizzo di apparecchi in ambienti non idonei
- utilizzo di apparecchi in mancanza di adeguata ventilazione degli ambienti.
I condotti di aspirazione di cucine, forni, molatrici, etc. devono essere
mantenuti puliti con frequenza adeguata per evitare l’accumulo di grassi o
polveri.
Gli ambienti dove sono previste lavorazioni con l’uso di fiamme libere devono
essere accuratamente controllati e tenuti liberi da materiali combustibili (rischio
da possibili scintille).
www.seagruppo.it Rischio Incendio
MISURE PRECAUZIONALI
ACCORGIMENTI COMPORTAMENTALI PER PREVENIRE GLI INCENDI
Impianti ed attrezzature elettriche:
Il personale deve essere istruito sul corretto uso delle attrezzature e degli
impianti elettrici e in modo da essere in grado di riconoscere difetti.
Non sovraccaricare le prese multiple (rischio surriscaldamenti)
Lasciare a personale competente le operazioni di riparazione
Ricordare che tutti i dispositivi di illuminazione producono calore e quindi
possono essere causa d’incendio
Il fumo:
È una delle principali cause d’incendio!
Disporre nelle aree dedicate ai fumatori appositi portacenere che devono
essere svuotati regolarmente in recipienti costituiti da materiali non facilmente
combustibili
Non fumare in depositi o aree contenenti materiali facilmente combustibili o
infiammabili
www.seagruppo.it Rischio Incendio
MISURE PRECAUZIONALI
ACCORGIMENTI COMPORTAMENTALI PER PREVENIRE GLI
INCENDI
Rifiuti e scarti di lavorazioni combustibili:
I rifiuti non devono essere depositati lungo le vie di esodo o dove possono
venire a contatto con fonti di ignizione
Evitare l’accumulo di scarti o rifiuti derivanti dalle varie lavorazioni
Aree non frequentate:
Devono essere tenute libere da materiali combustibili non essenziali
Proteggere tali aree contro l’accesso di persone non autorizzate
Misure contro gli incendi dolosi:
Prevedere misure contro possibili accessi non autorizzati nel luogo di lavoro
www.seagruppo.it Rischio Incendio
INFORMAZIONE E FORMAZIONE:
è fondamentale che i lavoratori conoscano come prevenire un
incendio e le azioni da attuare a seguito di un incendio
Art. 7 del D.M. 10/03/98
I datori di lavoro assicurano la formazione dei lavoratori
addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione
dell'emergenza
Scopo: Contenimento dell’emergenza con una precoce rilevazione dell’
incendio, la sua immediata segnalazione ed un’efficace azione di
spegnimento.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
FORMAZIONE ADDETTI AL NUCLEO GESTIONE EMERGENZA:
Contenuti:
a) I rischi di incendio legati all’attività svolta dall’azienda e alla specifica mansione;
b) Le misure di prevenzione e protezione incendi adottate dall’azienda con
particolare riferimento a:
. Ubicazione presidi antincendio
. Ubicazione vie d’uscita
. Modalità di apertura delle porte delle uscite
. Importanza di tenere chiuse le porte resistenti al fuoco
. I motivi per cui non si devono utilizzare gli ascensori per l’evacuazione
c) Le norme comportamentali da adottare in caso di incendio e in particolare:
. Azioni da attuare quando si scopre un incendio
. Come azionare un allarme
. Cosa fare quando si sente l’allarme
. Procedure di evacuazione fino al punto di raccolta
. Modalità di chiamata dei Vigili del Fuoco
www.seagruppo.it Rischio Incendio
d) I nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di prevenzione
incendi, lotta antincendio, e gestione delle emergenze e pronto soccorso
e) Il nominativo del Rappresentante del Servizio Prevenzione e Protezione
(R.S.P.P.) dell’azienda
FORMAZIONE ADDETTI AL NUCLEO GESTIONE EMERGENZA:
Contenuti:
www.seagruppo.it Rischio Incendio
VERIFICHE E MANUTENZIONE SUI PRESIDI ANTINCENDIO
Occorre effettuare:
SORVEGLIANZA (da parte di incaricati all’interno dell’azienda)
+
CONTROLLO PERIODICO (cioè manutenzione ordinaria e straordinaria da
parte di personale specializzato)
www.seagruppo.it Rischio Incendio
CONTROLLO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Devono essere effettuate da parte di incaricati regolari verifiche
finalizzate ad accertare il mantenimento delle misure di sicurezza
antincendio
L’addetto controlla costantemente:
• La facile apertura delle uscite di sicurezza, eseguendo ogni procedura ed
eliminando ogni difetto che non le renda tali.
• I corretti criteri di scelta, collocamento e manutenzione dei dispositivi di
spegnimento del fuoco (ad es. estintori, idranti, naspi, etc.).
• La corretta affissione della segnaletica relativa ai dispositivi antincendio (ad es.
uscite, estintori, quadri elettrici, etc.) e delle eventuali sostanze infiammabili e
comburenti presenti nello stabilimento.
• Tutte le parti del luogo di lavoro destinate a vie di uscita e di tutti i dispositivi
antincendio al fine di assicurare che siano liberi da ostruzioni e da pericoli che
possano compromettere il sicuro utilizzo in caso di esodo.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
CONTROLLO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
L’addetto controlla costantemente che al termine dell’orario di lavoro il luogo
stesso sia lasciato in condizioni di sicurezza.
Nello specifico controlla che:
• Tutte le porte resistenti al fuoco siano chiuse, qualora ciò sia previsto.
• Le apparecchiature elettriche, che non devono restare in servizio, siano messe
fuori tensione.
• Fiamme libere siano spente o lasciate in condizioni di sicurezza.
• Tutti i rifiuti e gli scarti combustibili siano stati rimossi.
• Tutti i materiali infiammabili siano stati depositati in luoghi sicuri.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PROTEZIONE ANTINCENDIO
Insieme delle misure finalizzate alla riduzione dei danni conseguenti
al verificarsi di un incendio, agendo quindi sulla Magnitudo
dell’evento incendio
PROTEZIONE PASSIVA
+
PROTEZIONE ATTIVA
(in relazione alla necessità o meno dell’intervento di un operatore o
dell’azionamento di un impianto)
www.seagruppo.it Rischio Incendio
LA PROTEZIONE PASSIVA
Insieme di misure che non richiedono l’intervento dell’uomo o
l’azionamento di un impianto.
Hanno come obiettivo di limitare gli effetti dell’incendio nello spazio e nel
tempo (garantire l’incolumità dei lavoratori, limitare gli effetti nocivi dei prodotti
della combustione, contenere i danni a strutture , macchinari , beni ).
Tale obiettivo può essere perseguito tramite:
• barriere antincendio: isolamento dell’edificio; distanze di sicurezza
interne/esterne; muri tagliafuoco, schermi etc.
• strutture aventi caratteristiche di resistenza al fuoco commisurate ai carichi
d’incendio.
• materiali classificati per la reazione al fuoco.
• sistemi di ventilazione.
• sistema di vie d’uscita commisurate al massimo affollamento ipotizzabile
dell’ambiente di lavoro e alla pericolosità delle lavorazioni.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
LA PROTEZIONE PASSIVA
www.seagruppo.it Rischio Incendio
LA PROTEZIONE PASSIVA
DISTANZE DI SICUREZZA: il concetto che sta alla base è quello di interporre fra le aree
potenzialmente soggette a rischio incendio spazi scoperti o strutture.
La presenza di spazi scoperti limita l’eventuale propagarsi dell’incendio principalmente
per trasmissione di energia termica raggiante.
Si parla di distanze di sicurezza interne o esterne a seconda che proteggano elementi
appartenenti allo stesso complesso o complessi esterni.
Un particolare tipo di distanza di sicurezza è la distanza di protezione: è la distanza
misurata orizzontalmente fra il perimetro in pianta della zona pericolosa e la recinzione.
Il calcolo teorico di tali distanze viene fatto con particolari modelli di calcolo; nelle norme
ufficiali vengono introdotti valori ricavati empiricamente in occasione di incendi reali e
sperimentali.
Inconveniente: necessità di avere grandi spazi.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
LA RESISTENZA AL FUOCO
RESISTENZA AL FUOCO: intervallo di tempo, espresso in minuti primi, di
esposizione dell’elemento strutturale ad un incendio, durante il quale l’elemento
costruttivo considerato conserva i requisiti progettuali di stabilità meccanica,
tenuta ai prodotti della combustione, nel caso più generale, di coibenza termica.
STABILITÀ (conservazione di resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco): R
TENUTA (capacita’ di trattenere fiamme vapori o gas): E
 ISOLAMENTO TERMICO (capacità di ridurre la trasmissione del calore): I
www.seagruppo.it Rischio Incendio
LA RESISTENZA AL FUOCO
Una struttura REI 120 è in grado di mantenere le capacità di
stabilità-tenuta-isolamento termico per 120 minuti
www.seagruppo.it Rischio Incendio
LA RESISTENZA AL FUOCO
Resistenza al fuoco e compartimentazione:
REI : identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato
tempo, la stabilità, la tenuta e l’isolamento termico;
RE :identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato tempo,
la stabilità e la tenuta;
R : identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato tempo,
la stabilità.
Al simbolo si accompagna il numero che indica i minuti primi per cui la struttura
conserva le caratteristiche indicate:
R 45 R 60 R 120
RE 45 RE 60 RE 120
REI 45 REI 60 REI 120
www.seagruppo.it Rischio Incendio
LA PROTEZIONE PASSIVA
Resistenza al fuoco e compartimentazione
Barriere antincendio: realizzate mediante interposizione di elementi strutturali hanno
la funzione di impedire la propagazione degli incendi sia lineare (barriere locali) che
tridimensionale (barriere totali) nell’interno di un edificio, nonché, in alcuni casi, quella
di consentire la riduzione delle distanze di sicurezza.
Porte: Per una completa ed efficace compartimentazione i muri tagliafuoco non
dovrebbero avere aperture, ma è ovvio che in un ambiente di lavoro è necessario
assicurare un’agevole comunicazione tra tutti gli ambienti destinati, anche se a diversa
destinazione d’uso.
Porte incernierate: munite di sistemi di chiusura automatica.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
LA PROTEZIONE PASSIVA
Porte scorrevoli: sospese ad una guida inclinata di pochi gradi rispetto al piano
orizzontale mediante ruote fissate al pannello. Normalmente stanno in posizione aperta
trattenute da un contrappeso e da un cavo in cui è inserito un fusibile che in caso
d’incendio si fonde liberando il contrappeso e permettendo alla porta di chiudersi;
Porte a ghigliottina: porte installate secondo un principio analogo a quello adottato
per le porte scorrevoli, ma con la differenza che in questo caso il pannello viene
mantenuto sospeso sopra l’apertura e le guide sono verticali.
Esistono alcuni particolari rivestimenti tra i quali vernici intumescenti, che
proteggono le strutture sulle quali sono applicate, realizzando un grado di
resistenza al fuoco determinato sperimentalmente.
Questi elementi protettivi sono ininfiammabili, possiedono capacità isolanti al
calore, nonché la particolarità di rigonfiarsi, schiumando, generando così uno strato
coibente ed isolante, quando sono investite dalla fiamma o da una sorgente di
calore ad alta temperatura.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
LA PROTEZIONE PASSIVA
Reazione al fuoco dei materiali: rappresenta il comportamento al fuoco del
medesimo materiale che per effetto della sua decomposizione alimenta un fuoco al
quale è esposto, partecipando così all’incendio.
La reazione al fuoco assume particolare rilevanza nelle costruzioni, per i materiali di
rifinitura, rivestimento, tendaggi, etc.
La determinazione della reazione al fuoco di un materiale viene effettuata su basi
sperimentali, mediante prove su campioni in laboratorio.
In relazione a tali prove i materiali sono classificati in 6 classi:
0 - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 per grado di partecipazione alla combustione crescente
(classe 0 significa non combustibili).
La reazione al fuoco di un materiale può essere migliorata mediante trattamenti di
ignifugazione, con apposite vernici o altri rivestimenti, che ritardano le condizioni
favorevoli all’innesco dell’incendio, riducendo inoltre la velocità di propagazione della
fiamma e i fenomeni di post-combustione.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
LA PROTEZIONE PASSIVA
Sistemi di ventilazione
Perseguono due scopi:
1- prevenire la formazione di miscele infiammabili o tossiche;
2- agevolare l’evacuazione dei prodotti della combustione per eliminare o ridurre i
pericoli derivanti dalla presenza di fumi e gas caldi e facilitare sia l’evacuazione, sia
le operazioni di spegnimento.
I sistemi di vie d’uscita
Gli elementi fondamentali nella progettazione del sistema di vie d’uscita si possono
fissare in:
• dimensionamento e geometria delle vie d’uscita (tiene conto dell’affollamento
dell’edificio);
• sistemi di protezione attiva e passiva delle vie d’uscita;
• sistemi di identificazione continua delle vie d’uscita (segnaletica,
illuminazione ordinaria e di sicurezza).
www.seagruppo.it Rischio Incendio
LA PROTEZIONE ATTIVA
Insieme di misure che richiedono l’intervento dell’uomo o l’azionamento di
un impianto;
Hanno come obiettivo la precoce rilevazione dell’incendio, la segnalazione e
l’azione di spegnimento dello stesso
Sono misure di protezione attiva le seguenti:
•       estintori
• rete idrica antincendio
• impianti di rivelazione automatica d’incendio
• impianti di spegnimento automatici
• dispositivi di segnalazione e d’allarme
• evacuatori di fumo e calore
www.seagruppo.it Rischio Incendio
LA PROTEZIONE ATTIVA
MEZZI DI ESTINZIONE MOBILI:
GLI ESTINTORI
PORTATILI (max 20 Kg) CARRELLATI (max 150 Kg)
www.seagruppo.it Rischio Incendio
MEZZI DI ESTINZIONE MOBILI:
GLI ESTINTORI
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Estintore a polvere Estintore a CO2
www.seagruppo.it Rischio Incendio
ESTINTORI A POLVERE:
Sono costituiti da:
• un involucro esterno metallico
di forma cilindrica, nel cui
interno viene generata una
pressione necessaria per
l’erogazione dell’estinguente
• una valvola di erogazione
Esternamente, un manometro consente di controllare la pressione
ESTINTORI A CO2:
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Il gas è contenuto allo stato liquido (non c’è il
manometro), al momento dell’erogazione passa allo
stato gassoso a temperatura di circa –79°C.
L’erogazione avviene attraverso un cono diffusore di
materiale isolante.
La neve carbonica si adagia sui corpi che bruciano,
si trasforma rapidamente in gas sottraendo loro una
certa quantità di calore; il gas poi, essendo più
pesante dell’aria, circonda i corpi infiammabili e,
provocando un abbassamento della concentrazione
di ossigeno, li spegne per soffocamento.
Durante l’erogazione dell’estinguente
non dirigere il getto verso persone
(pericolo di ustione da freddo)
www.seagruppo.it Rischio Incendio
CAPACITÀ ESTINGUENTE:
Sugli estintori vengono applicati adesivi
con riportata una sigla alfanumerica che ne
definisce la capacità estinguente, riferita
sia al tipo di incendio che alla potenza
dell'estintore.
ESEMPIO: sigla 34A 144B C
descrive la capacità di intervento di un estintore
avente le seguenti proprietà:
• 34A È associato al potere di spegnimento di un
estintore relativo a una catasta di legno delle
dimensioni di 0,56x0,50x3,40 m.
• 144B È associato al potere di spegnimento di un
estintore relativo ad un liquido infiammabile
composto per 2/3 di benzina e per 1/3 di acqua,
contenuto in una vasca circolare con diametro 1,90
m; la quantità di liquido totale è 144 litri, da cui il
codice.
• C Indica che tale estintore è adatto allo
spegnimento degli incendi derivati da gas
infiammabili.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
ESTINTORI DI INCENDIO
TEMPO DI SCARICA:
TIPO DI ESTINTORE Kg
TEMPO DI
SCARICA
(s)
LUNGHEZZA DEL
GETTO
Idrico 9 50-60 /
Schiuma 9 50-60 7
Anidride carbonica 6 22-25 3
Polvere 5 17 3-5
Halon 9 10 6
 
 
ESTINTORI DI INCENDIO
CORRETTA MANUTENZIONE:
SORVEGLIANZA: posizionamento, segnalazione, visibilità, non
manomissione, manometro, esame visivo, cartellino.
CONTROLLI PERIODICI: (verifica dell’efficienza senza
effettuare prove di funzionamento) idoneità estinguente, verifica
mediante pesata della carica, controllo serraggio raccordi,
compilazione cartellino
REVISIONE E MANUTENZIONE: verifica conformità al prototipo,
esame interno, controllo funzionale di tutte le parti, taratura,
sostituzione valvola contro sovrapressioni, ricarica estinguente,
compilazione cartellino
COLLAUDO: verifica stabilità della bombola (mediante prova
idraulica)
www.seagruppo.it Rischio Incendio
ESTINTORI DI INCENDIO
FREQUENZA MANUTENZIONE:
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Tipo
Estintore
Frequenza delle manutenzioni
Sorveglianza Controllo
Revisione
Cambio carica
Collaudo
Personale
interno
dell’azienda
Personale
esterno
specializzato
Personale
esterno
specializzato
Personale
esterno
specializzato
Polvere Mensile 6 mesi 36 mesi 12 anni
CO2 Mensile 6 mesi 60 mesi 10 anni
ESTINTORI DI INCENDIO
www.seagruppo.it Rischio Incendio
POSIZIONAMENTO:
 POSIZIONI DI MASSIMA EVIDENZA
 IN PROSSIMITÀ DI SCALE O ACCESSI
 RAGGIUNGIBILI CON UN PERCORSO MAX DI 30 m
 EVITARE ZONE IN CUI SI PUÒ RIMANERE INTRAPPOLATI
 CON MANIGLIA DI PRESA AD ALTEZZA MAX DI 1,5 m
 LONTANO DA FONTI DI CALORE
 PROTETTI DALL’AZIONE DEL GELO
ESTINTORI DI INCENDIO
www.seagruppo.it Rischio Incendio
Determinazione del numero degli estintori da installare:
determinato in base al recente D.M. 10/3/98 che tiene conto della
classe di incendio dell’ambiente, della sua superficie e della
potenza estinguente degli estintori.
ESTINTORI DI INCENDIO
www.seagruppo.it Rischio Incendio
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEGLI ESTINTORI
La sostanza estinguente contenuta nel recipiente è in pressione (permanente
o generata al momento di impiego dell’estintore).
Azionando il dispositivo di erogazione, la sostanza estinguente viene proiettata
all’esterno, attraverso un ugello calibrato, ad una certa distanza dall’estintore.
ESTINTORI DI INCENDIO
www.seagruppo.it Rischio Incendio
ESTINTORE A POLVERE
Il gas propellente può essere CO2 oppure
azoto.
Per utilizzare l'estintore bisogna, innanzitutto:
• togliere l'anello di sicurezza che ne
garantisce l'integrità;
• estrarre la spina di sicurezza;
• impugnare la manichetta con una mano;
• agire con l’altra mano sulla leva che
permette la fuoriuscita della polvere, avendo
cura di dirigere il getto alla base delle fiamme.
È opportuno capovolgerlo un paio di volte
prima dell'utilizzo, per smuovere la polvere
contenuta all'interno.
SCHEMA DI ESTINTORE A POLVERE
ESTINTORI DI INCENDIO
www.seagruppo.it Rischio Incendio
ESTINTORE A CO2
La bombola viene collaudata e revisionata dall’ISPESL ogni 5
anni.
Il gas è contenuto allo stato liquido (non c’è il manometro), al
momento dell’erogazione passa allo stato gassoso a temperatura
di circa –79°C.
L’erogazione avviene attraverso un cono diffusore di materiale
isolante.
La neve carbonica si adagia sui corpi che bruciano, si trasforma
rapidamente in gas sottraendo loro una certa quantità di calore; il
gas poi, essendo più pesante dell’aria, circonda i corpi
infiammabili e, provocando un abbassamento della
concentrazione di ossigeno, li spegne per soffocamento.
Durante l’erogazione dell’estinguente non dirigere il getto
verso persone (pericolo di ustione da freddo)
TECNICHE DI IMPIEGO DEGLI ESTINTORI
PORTATILI
www.seagruppo.it Rischio Incendio
• Accertarsi che il tipo di estintore sia adeguato
• Operare a giusta distanza
• Indirizzare il massimo del contenuto, meglio se la totalità, al
cuore della combustione
• Dirigere il getto estinguente alla base delle fiamme
muovendolo a ventaglio
• Non attraversare con il getto le fiamme ma agire
progressivamente
RICORDARE CHE
•La quantità di agente estinguente contenuta è limitata e la
sua capacità non è miracolosa.
• Gli estintori consentono di intervenire solo su piccoli
focolai o su principi di incendio.
TECNICHE DI IMPIEGO DEGLI ESTINTORI
PORTATILI
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IN CASO DI INTERVENTO SU UN
PRINCIPIO DI INCENDIO:
procedere verso il focolaio assumendo la
posizione più bassa possibile, per sfuggire
all’azione nociva dei fumi, e operare a
giusta distanza
IN CASO DI INCENDIO ALL’APERTO:
in presenza di vento, portarsi sopravvento
rispetto al fuoco ed evitare di procedere su
terreno con presenza di materiale facilmente
combustibile
TECNICHE DI IMPIEGO DEGLI ESTINTORI
PORTATILI
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IN CASO DI INCENDIO IN LOCALI
CHIUSI:
aerare sempre l’ambiente dopo
l’erogazione
IN CASO DI INCENDIO DI LIQUIDI INFIAMMABILI IN
RECIPIENTI APERTI:
operare con gli estintori in modo che il getto di sostanza estinguente non
causi proiezioni di liquido infiammato al di fuori del recipiente, con
pericolo di ulteriore propagazione dell’incendio
TECNICHE DI IMPIEGO DEGLI ESTINTORI
PORTATILI
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IN CASO DI
INTERVENTO
CONTEMPORANEO
CON PIÙ ESTINTORI:
gli operatori non devono
mai operare da posizioni
contrapposte, ma devono
operare su uno stesso lato
rispetto all’incendio, da
posizioni che formino
rispetto al fuoco un angolo
non superiore a 90°
TECNICHE DI IMPIEGO DEGLI ESTINTORI
PORTATILI
www.seagruppo.it Rischio Incendio
DOPO L’ESTINZIONE DELL’INCENDIO:
prima di abbandonare il luogo, assicurarsi sempre che il focolaio sia
effettivamente spento e che sia esclusa la possibilità di riaccensione
(presenza di braci).
DOPO OGNI USO PARZIALE O
ACCIDENTALE DI UN
ESTINTORE:
provvedere subito alla sua
immediata ricarica.
Il getto non deve mai essere utilizzato
contro le persone, se non strettamente
necessario (persona con abiti in
fiamme).
TECNICHE DI IMPIEGO DEGLI ESTINTORI
PORTATILI
www.seagruppo.it Rischio Incendio
DOPO L’ESTINZIONE DELL’INCENDIO:
prima di abbandonare il luogo, assicurarsi sempre che il focolaio sia
effettivamente spento e che sia esclusa la possibilità di riaccensione (presenza di
braci).
DOPO OGNI USO PARZIALE O
ACCIDENTALE DI UN ESTINTORE:
provvedere subito alla sua immediata
ricarica.
Il getto non deve mai essere utilizzato contro
le persone, se non strettamente necessario
(persona con abiti in fiamme).
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO (MEZZI FISSI):
COMPONENTI PRINCIPALI:
a) Idranti/Naspi
• Attacco motopompa. Il gruppo attacco motopompa,
collegato all'anello dell'impianto antincendio,
permette di immettervi acqua dalla motopompa
(autobotte) dei VV.FF.
• Alimentazione idrica, rete ad anello, valvole di
intercettazione
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IDRANTI: costituiscono la parte finale della rete fissa, possono
avere diametro di 45 o 70 mm (da qui UNI45 e UNI70)
UNI-45: 120 lt/min
MANICHETTA IDRANTE: tubo di tela o di altro materiale flessibile
con due raccordi all’estremità: da un lato per la giunzione con l’idrante
e dall’altro per la lancia erogatrice (talvolta dotata di dispositivo di
regolazione che permette di avere un getto pieno, frazionato o la
chiusura).
La distesa di un tubo, se non avviene con tubazione avvolta in doppio,
può creare una serie di spirali che strozzando il tubo non permettono il
passaggio dell’acqua.
Il raccordo maschio deve essere diretto verso l’incendio.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
NASPI:
(35/50 lt/min, 1,5 bar)
• tubo semirigido UNI 9488 rivestito in resina poliuretanica
• cassetta da incasso o a parete
• lancia frazionatrice
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IDRANTI: costituiscono la parte finale della rete fissa, possono
avere diametro di 45 o 70 mm (da qui UNI45 e UNI70)
UNI-70: 750 lt/min (8 bar)
A COLONNA SOTTOSUOLO
www.seagruppo.it Rischio Incendio
ATTACCO MOTOPOMPA V.V.F.
l gruppo attacco motopompa, collegato all'anello
dell'impianto antincendio, permette di immettervi acqua
dalla motopompa (autobotte) dei VV.FF
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO (MEZZI FISSI):
Impianti antincendio con naspi e/o idranti
Gli impianti con idranti devono essere progettati e costruiti garantendo il
massimo grado di affidabilità, durata, facilità d'uso.
La rete antincendio può assumere due diverse configurazioni:
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO (MEZZI FISSI):
La rete idrica antincendio deve, a garanzia di affidabilità e funzionalità, rispettare
i seguenti criteri progettuali:
• Indipendenza della rete da altre utilizzazioni.
• Dotazione di valvole di sezionamento.
• Disponibilità di riserva idrica e di costanza di pressione.
• Ridondanza del gruppo pompe.
• Disposizione della rete ad anello.
• Protezione della rete dall’azione del gelo e della corrosione.
• Caratteristiche idrauliche pressione - portata (50 % degli idranti UNI 45 in
fase di erogazione con portata di 120 lt/min e pressione residua di 2 bar al
bocchello).
• Idranti (a muro, a colonna, sottosuolo o naspi) collegati con tubazioni flessibili
a lance erogatrici che consentono, per numero ed ubicazione, la copertura
protettiva dell’intera attività.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI A PIOGGIA
Gli impianti a pioggia devono essere progettati e costruiti garantendo il massimo
grado di affidabilità e durata.
Tali impianti sono essenzialmente costituiti da una rete di tubazioni, su cui
sono montati degli erogatori ovvero i dispositivi che ad una prestabilita
temperatura rilasciano automaticamente un getto d'acqua (SPRINKLER)
distribuendolo su una superficie ben definita.
Gli erogatori si dividono in due categorie a seconda del metodo con cui
attivano l'erogazione dell'acqua.
• Nella versione "ad elemento fusibile" il calore fonde il fermo metallico che
mantiene chiuso il foro di erogazione.
• Nella versione "a bulbo" il calore riscalda il liquido contenuto in una ampollina
di vetro sino alla frantumazione della medesima.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI
Impianti classificati in base alla sostanzanza
utilizzata:
- Impianti ad acqua SPRINKLER
- Impianti a schiuma;
- Impianti ad anidride carbonica;
- Impianti ad halon;
- Impianti a polvere.
Costituito da:
- Fonte di alimentazione (acquedotto, serbatoi,
vasca, serbatoio in pressione);
- Pompe di mandata;
- Centralina valvolata di controllo e allarme;
- Condotte montanti principali;
- Rete di condotte secondarie;
- Serie di testine erogatrici (sprinkler).
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI
SPRINKLER
Ugelli erogatori chiusi da un elemento termosensibile. in caso di
incendio, il calore sviluppato provoca l’apertura degli erogatori che si
trovano direttamente sopra l’area interessata e quindi la fuoriuscita di
acqua in goccioline
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI
• Ad umido: tutto l’impianto è permanentemente riempito di acqua in pressione: è
il sistema più rapido e si può adottare nei locali in cui non esiste rischio di gelo.
• A secco:  la parte d’impianto a rischio gelo è riempita di aria in pressione: al
momento dell’intervento una valvola provvede al riempimento delle colonne con
acqua.
• Alternativi: funzionano come impianti a secco nei mesi freddi e ad umido nei
mesi caldi.
• A pre allarme: dotati di dispositivo che differisce la scarica per dar modo di
escludere i falsi - allarmi.(Tubazioni riempite con aria)
A diluvio:  sprinklers aperti alimentati da valvole ad apertura rapida in grado di
fornire rapidamente grosse portate.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI
Evacuatori di fumo e calore
Sfruttano il movimento verso l’alto delle masse di gas caldi generate
dall’incendio che, a mezzo di aperture sulla copertura, vengono evacuate
all’esterno.
Gli evacuatori di fumo e calore (EFC) consentono pertanto di:
• agevolare lo sfollamento dei locali
• proteggere strutture e merci
• ritardare o evitare l’incendio a pieno sviluppo - «flash over»
• ridurre i danni provocati dai gas di combustione o altre sostanze tossiche
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI
Ventilazione dei locali
può essere ottenuta con vari sistemi:
• lucernari a soffitto
• ventilatori statici continui: la ventilazione in questo caso avviene
attraverso delle fessure laterali continue
• sfoghi di fumo e di calore
• aperture a shed
• superfici vetrate normali
www.seagruppo.it Rischio Incendio
IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI
Evacuatori di fumo e calore
www.seagruppo.it Rischio Incendio
SISTEMI DI RILEVAZIONE ALLARME
Scopo: rivelazione tempestiva dell’incendio prima che questo degeneri
nella fase di incendio generalizzato.
È fondamentale riuscire ad avere un tempo d’intervento possibilmente
inferiore al tempo di prima propagazione, ossia intervenire prima che si
sia verificato il «flash over»
L’impiego di un sistema di rivelazione permette di :
• avviare un tempestivo sfollamento
• attivare un piano di intervento
• attivare i sistemi di protezione
www.seagruppo.it Rischio Incendio
SISTEMI DI RILEVAZIONE ALLARME
I rivelatori di incendio possono essere classificati in base al fenomeno chimico-
fisico rilevato:
• di calore
• di fumo (a ionizzazione o ottici)
• di gas
• di fiamme
oppure in base al metodo di rivelazione:
• statici (allarme al superamento di un valore di soglia)
• differenziali (allarme per un dato incremento)
• velocimetrici (allarme per velocità di incremento).
La suddivisione può essere infine effettuata in base al tipo di configurazione del
sistema di controllo dell’ambiente:
• puntiformi
• a punti multipli (poco diffusi)
• lineari (poco diffusi).
www.seagruppo.it Rischio Incendio
SISTEMI DI RILEVAZIONE ALLARME
Rilevatore automatico d’incendio: dispositivo installato nella zona da
sorvegliare che è in grado di misurare come variano nel tempo grandezze tipiche
della combustione, oppure la velocità della loro variazione nel tempo, oppure la
somma di tali variazioni nel tempo. Inoltre esso è in grado di trasmettere un
segnale d’allarme in un luogo opportuno quando il valore della grandezza tipica
misurata supera oppure è inferiore ad un certo valore prefissato (soglia).
Impianto di rivelazione: insieme di apparecchiature fisse utilizzate per rilevare e
segnalare un principio d’incendio. Lo scopo di tale tipo d’impianto è quello di
segnalare tempestivamente ogni principio d’incendio, evitando al massimo i falsi
allarmi, in modo che possano essere messe in atto le misure necessarie per
circoscrivere e spegnere l’incendio.
Rilevazione d’incendio non è altro che la misura di una grandezza tipica legata
ad un fenomeno fisico provocato da un incendio.
Avvenuta la rilevazione, con il superamento del valore di soglia, si ha la
rivelazione quando la notizia che si sta sviluppando l’incendio viene comunicata
(rivelata) al sistema (uomo o dispositivo automatico) demandato ad intervenire.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
SISTEMI DI RILEVAZIONE ALLARME
Componenti dei sistemi automatici di rivelazione
Un impianto rilevazione automatica d’incendio è generalmente costituito da :
• Rilevatori automatici d’incendio;
• Centrale di controllo e segnalazione;
• Dispositivi d’allarme;
• Comandi d’attivazione;
• Elementi di connessione per il trasferimento di energia ed informazioni.
Evidentemente vi possono essere impianti che hanno componenti in più o in meno
rispetto a quelli elencati.
La centrale di controllo e segnalazione garantisce l’alimentazione elettrica
(continua e stabilizzata) di tutti gli elementi dell’impianto ed è di solito collegata
anche ad una sorgente di energia alternativa (batterie, gruppo elettrogeno,
gruppo statico ecc.) che garantisce il funzionamento anche in caso di mancanza
ENEL.
Avvenuto l’incendio, l’allarme può essere locale o trasmesso a distanza.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
SISTEMI DI RILEVAZIONE ALLARME
L’intervento può essere manuale (azionamento di un estintore o di un idrante,
intervento squadre VV.F.) oppure automatico (movimentazione di elementi di
compartimentazione e/o aerazione, azionamento di impianti di spegnimento
automatico, d’inertizzazione, predisposizione di un piano esodo).
Un approfondito studio delle operazioni svolte manualmente (uomo) ed
automaticamente (apparecchiature) e la loro interconnessione e sequenza
temporale e procedurale può evitare falsi allarmi e mancati funzionamenti oppure
ridurne gli effetti negativi.
Ad esempio nel caso di un impianto di rivelazione automatica collegato ad un
impianto fisso di spegnimento a pioggia è preferibile, se è possibile, che in seguito
ad un allarme un operatore possa visualizzare sul pannello di controllo della
centrale in quale zona dell’insediamento è stato rilevato l’incendio (presunto);
effettuato un controllo visivo, solo se effettivamente è in corso un incendio,
l’operatore aziona l’impianto di spegnimento.
www.seagruppo.it Rischio Incendio
SISTEMI DI RILEVAZIONE ALLARME
È opportuno quindi perseguire soluzioni equilibrate che prevedono un grado
d’automazione compatibile con le soluzioni tecnologiche già ampiamente
collaudate affidando all’uomo il compito di effettuare i controlli che si rendessero
necessari.
Tali tipi d’impianti trovano valide applicazioni in presenza di:
• Depositi intensivi.
• Depositi di materiali e/o sostanze ad elevato calore specifico.
• Ambienti con elevato carico d’incendio, non compartimentali.
• Ambienti destinati ad impianti tecnici difficilmente accessibili e controllabili
(cunicoli, cavedi, intercapedini al di sopra di controsoffitti etc.).
www.seagruppo.it Rischio Incendio
SEGNALETICA DI
SICUREZZA
 
Segnali di divieto
Segnali di avvertimento
Segnali di prescrizione
Segnali di emergenza
Segnali antincendio
 
www.seagruppo.it Rischio Incendio
ILLUMINAZIONE D’EMERGENZA
Illuminazione destinata a funzionare
quando viene a mancare l’illuminazione
ordinaria
Illuminazione di riserva: deve poter
permettere la continuità di un’attività
Illuminazione di sicurezza: deve garantire
la sicurezza delle persone
www.seagruppo.it Rischio Incendio
ILLUMINAZIONE D’EMERGENZA
• punti luce installati lungo le vie di esodo
• punti luce installati in prossimità di punti critici
• durata minima garantita 30 min
• livello di illuminamento secondo UNI EN 1838
www.seagruppo.it
GRAZIE
PER L’ATTENZIONE
SEA Gruppo S.r.l.
Via Paolo Borsellino, 12/d - 61032 Fano (PU)
Tel. 0721 860053 - Fax 0721 862852

More Related Content

Viewers also liked

Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte1
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte1Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte1
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte1seagruppo
 
Sistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della SicurezzaSistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della Sicurezzaseagruppo
 
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...seagruppo
 
Dispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione IndividualiDispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione Individualiseagruppo
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleseagruppo
 
Rischio meccanico
Rischio meccanicoRischio meccanico
Rischio meccanicoseagruppo
 
Microclima e illuminazione
Microclima e illuminazioneMicroclima e illuminazione
Microclima e illuminazioneseagruppo
 
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroRischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroseagruppo
 
Microclima e illuminazione - Materiale didattico
Microclima e illuminazione - Materiale didatticoMicroclima e illuminazione - Materiale didattico
Microclima e illuminazione - Materiale didatticoseagruppo
 
Segnaletica di sicurezza - Materiale didattico
Segnaletica di sicurezza - Materiale didatticoSegnaletica di sicurezza - Materiale didattico
Segnaletica di sicurezza - Materiale didatticoseagruppo
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...seagruppo
 
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroMisure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroseagruppo
 
Movimentazione merci e materiali
Movimentazione merci e materialiMovimentazione merci e materiali
Movimentazione merci e materialiseagruppo
 
Emergenze e procedure di esodo
Emergenze e procedure di esodoEmergenze e procedure di esodo
Emergenze e procedure di esodoseagruppo
 
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoSEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoseagruppo
 
Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...
Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...
Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...seagruppo
 
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaProcedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaseagruppo
 
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischiSeagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischiseagruppo
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeseagruppo
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3seagruppo
 

Viewers also liked (20)

Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte1
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte1Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte1
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte1
 
Sistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della SicurezzaSistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della Sicurezza
 
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, nazionalità e alla t...
 
Dispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione IndividualiDispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione Individuali
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendale
 
Rischio meccanico
Rischio meccanicoRischio meccanico
Rischio meccanico
 
Microclima e illuminazione
Microclima e illuminazioneMicroclima e illuminazione
Microclima e illuminazione
 
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroRischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
 
Microclima e illuminazione - Materiale didattico
Microclima e illuminazione - Materiale didatticoMicroclima e illuminazione - Materiale didattico
Microclima e illuminazione - Materiale didattico
 
Segnaletica di sicurezza - Materiale didattico
Segnaletica di sicurezza - Materiale didatticoSegnaletica di sicurezza - Materiale didattico
Segnaletica di sicurezza - Materiale didattico
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
 
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroMisure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
 
Movimentazione merci e materiali
Movimentazione merci e materialiMovimentazione merci e materiali
Movimentazione merci e materiali
 
Emergenze e procedure di esodo
Emergenze e procedure di esodoEmergenze e procedure di esodo
Emergenze e procedure di esodo
 
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlatoSEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
SEAGRUPPO - Stress lavoro correlato
 
Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...
Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...
Gli infortuni mancati e le risultanze delle attività di partecipazione dei la...
 
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaProcedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
 
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischiSeagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hooke
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3Rischio meccanico - Materiale didattico 3
Rischio meccanico - Materiale didattico 3
 

Similar to Rischio di incendio

Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1seagruppo2
 
L'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenzaL'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenzaMarco Cigolotti
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenzaplinior
 
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosionewww.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosioneFabio Rosito
 
Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezionepaola barone
 
114 procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
114   procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi114   procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
114 procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandihttp://www.studioingvolpi.it
 
275 2015 procedure emergenza antincendio cantieri edili
275   2015   procedure emergenza antincendio cantieri edili275   2015   procedure emergenza antincendio cantieri edili
275 2015 procedure emergenza antincendio cantieri edilihttp://www.studioingvolpi.it
 
Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)Mattia Tierno
 
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didatticoEmergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didatticoseagruppo
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro paola barone
 
La valutazione dei rschi 2
La valutazione dei rschi 2La valutazione dei rschi 2
La valutazione dei rschi 2Dario
 
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumoreAimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumoreFabio Rosito
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbanihttp://www.studioingvolpi.it
 
Corso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinati
Corso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinatiCorso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinati
Corso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinatiAPT Group
 

Similar to Rischio di incendio (20)

Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1
 
L'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenzaL'emergenza dell'emergenza
L'emergenza dell'emergenza
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenza
 
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosionewww.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
www.aimsafe.it - La Valutazione del rischio esplosione
 
Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica Galli
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
 
114 procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
114   procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi114   procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
114 procedure di emergenza antincendio nei cantieri edili - grandi
 
275 2015 procedure emergenza antincendio cantieri edili
275   2015   procedure emergenza antincendio cantieri edili275   2015   procedure emergenza antincendio cantieri edili
275 2015 procedure emergenza antincendio cantieri edili
 
Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)Corso di prevenzione incendio (vvff)
Corso di prevenzione incendio (vvff)
 
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didatticoEmergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
Emergenze e procedure di esodo - Materiale didattico
 
Agenti Fisici
Agenti FisiciAgenti Fisici
Agenti Fisici
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
Antincendio 1
Antincendio 1Antincendio 1
Antincendio 1
 
La valutazione dei rschi 2
La valutazione dei rschi 2La valutazione dei rschi 2
La valutazione dei rschi 2
 
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumoreAimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
AimSafe Meet'on'Air - La valutazione del rumore
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
 
74 manuale addetti-antincendio_vvf_ascoli_piceno
74   manuale addetti-antincendio_vvf_ascoli_piceno74   manuale addetti-antincendio_vvf_ascoli_piceno
74 manuale addetti-antincendio_vvf_ascoli_piceno
 
Corso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinati
Corso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinatiCorso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinati
Corso di formazione sulla sicurezza ed emergenza negli spazi confinati
 

More from seagruppo

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdfseagruppo
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfseagruppo
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfseagruppo
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfseagruppo
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfseagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfseagruppo
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxseagruppo
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionseagruppo
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCseagruppo
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCseagruppo
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020seagruppo
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 seagruppo
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieseagruppo
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020seagruppo
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiseagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1seagruppo
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINAseagruppo
 

More from seagruppo (20)

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Rischio di incendio

  • 1. RISCHIO INCENDIO D.Lgs. 81/08 D.M. 10/03/98 1. Riferimenti normativi 2. Combustione e tecniche di estinzione di un incendio 3. Misure di prevenzione e protezione 4. Piano d’emergenza www.seagruppo.it
  • 2. NUCLEO GESTIONE EMERGENZA RISCHIO INCENDIO RIFERIMENTI NORMATIVI TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore di lavoro [...] e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: b) designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza; c) nell’affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza; h) adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa; www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 3. Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente i) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione; l) adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37; m) astenersi, salvo eccezione debitamente motivata da esigenze di tutela della salute e sicurezza, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato; t) adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell’evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizioni di cui all’articolo 43. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell’attività, alle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, e al numero delle persone presenti; www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 4. Articolo 36 - Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: b) sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro; Articolo 37 - Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti 9. I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico; www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 5. Articolo 43 - Disposizioni generali 1. Ai fini degli adempimenti di cui all’articolo 18, comma 1, lettera t), il datore di lavoro: a) organizza i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di primo soccorso, salvataggio, lotta antincendio e gestione dell’emergenza; b) designa preventivamente i lavoratori di cui all’articolo 18, comma 1, lettera b); c) informa tutti i lavoratori che possono essere esposti a un pericolo grave e immediato circa le misure predisposte e i comportamenti da adottare; d) programma gli interventi, prende i provvedimenti e dà istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave e immediato che non può essere evitato, possano cessare la loro attività, o mettersi al sicuro, abbandonando immediatamente il luogo di lavoro; e) adotta i provvedimenti necessari affinché qualsiasi lavoratore, in caso di pericolo grave ed immediato per la propria sicurezza o per quella di altre persone e nell’impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, possa prendere le misure adeguate per evitare le conseguenze di tale pericolo, tenendo conto delle sue conoscenze e dei mezzi tecnici disponibili. www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 6. Articolo 43 - Disposizioni generali 2. Ai fini delle designazioni di cui al comma 1, lettera b), il datore di lavoro tiene conto delle dimensioni dell’azienda e dei rischi specifici dell’azienda o della unità produttiva secondo i criteri previsti nei decreti di cui all’articolo 46. 3. I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione. Essi devono essere formati, essere in numero sufficiente e disporre di attrezzature adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell’azienda o dell’unità produttiva. 4. Il datore di lavoro deve, salvo eccezioni debitamente motivate, astenersi dal chiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato. . www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 7. Articolo 44 - Diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato 1. I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione. Essi devono essere formati, essere in numero sufficiente e disporre di attrezzature adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell’azienda o dell’unità produttiva. 2. Il datore di lavoro deve, salvo eccezioni debitamente motivate, astenersi dal chiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato. . www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 8. RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 10/03/1998 CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO Art. 2. - Valutazione dei rischi di incendio: a) livello di rischio elevato b) livello di rischio medio c) livello di rischio basso D.P.R. 1 agosto 2011 n.151: attività soggette a C.P.I. www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 9. BASSO RISCHIO DI INCENDIO S’intendono a basso rischio d’incendio, i luoghi di lavoro in cui sono presenti prodotti e sostanze a basso tasso di infiammabilità, e le condizioni di esercizio dei locali offrono scarsa possibilità di sviluppo e di propagazione degli incendi, grazie anche a misure di pronto intervento adeguate ed efficaci. www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 10. MEDIO RISCHIO DI INCENDIO S’intendono a medio rischio d’incendio, i luoghi di lavoro o parti di esso, in cui sono presenti prodotti e/o sostanze infiammabili, e/o le condizioni di esercizio dei locali possano favorire lo sviluppo di incendi, ma nei quali comunque la probabilità di propagazione degli stessi è da ritenersi limitata grazie a misure di pronto intervento adeguate strutture di contenimento. Rientrano in questa categoria tutte le attività soggette al controllo del comando provinciale di VV.F. elencate nel D.P.R. 1 agosto 2011 n.151 www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 11. ALTO RISCHIO DI INCENDIO S’intendono ad alto rischio d’incendio, i luoghi di lavoro o parti di esso, in cui sono presenti prodotti e/o sostanze altamente infiammabili, e/o le condizioni di esercizio, sussistono notevoli probabilità di sviluppo incendi, e nei quali durante le prime fasi di sviluppo, la probabilità di propagazione degli stessi è da ritenersi elevata nonostante adeguate misure di pronto intervento. Rientrano in questa categoria anche attività con numero elevato di persone presenti, ad esempio scuole (con oltre 1000 presenze). www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 12. COS’È LA COMBUSTIONE? È una reazione chimica sufficientemente rapida di una sostanza combustibile ed una sostanza comburente con emissione di calore, fiamma, gas, fumo, luce www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 13. PRINCIPI DELLA COMBUSTIONE TRIANGOLO DEL FUOCO: www.seagruppo.it Rischio Incendio Comburente Temperatura/calore Combustibile
  • 14. PRINCIPI DELLA COMBUSTIONE COMBUSTIBILE: Sostanza in grado di bruciare in presenza di normali condizioni ambientali. La combustione avviene solo alla superficie delle sostanze combustibili. • Solidi (carbone, legno, carta, ecc.) • Liquidi (alcool, benzina, gasolio, ecc.) • Gas (metano, idrogeno, propano,ecc.) www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 15. PRINCIPI DELLA COMBUSTIONE COMBURENTE: Sostanza che permette al combustibile di bruciare. Il comburente normalmente è costituito dall’ossigeno presente nell’aria. Alcune sostanze possono bruciare in assenza di aria utilizzando l’ossigeno contenuto nella loro molecola L’aria che respiriamo è composta da: • 78% di azoto • 21% di ossigeno • 1% di altri gas www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 16. PRINCIPI DELLA COMBUSTIONE SORGENTE DI CALORE (TEMPERATURA) Elemento che a contatto con la miscela infiammabile ne determina l’avvio alla reazione di combustione. INNESCO Una qualunque sorgente di calore (fiamme, scintille, resistenze elettriche surriscaldate etc..) www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 17. PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE • GAS DI COMBUSTIONE • FIAMME Rappresentano l’emissione di luce che si accompagna alla combustione dei gas sviluppati dall’incendio. • FUMO Rappresenta una dispersione di particelle solide in un gas • CALORE www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 18. PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE GAS DI COMBUSTIONE Prodotti della combustione che rimangono allo stato gassoso anche quando raggiungono raffreddandosi la temperatura ambiente di riferimento 15°c. La loro composizione dipende dal tipo di combustibile, dalla disponibilità di ossigeno e dalla temperatura alla quale si formano. Comunemente si hanno: Anidride carbonica CO2 (difficoltà respiratorie) Monossido di Carbonio CO (molto tossico) Acido cianidrico HCN (molto tossico) Acido cloridrico HCL (mortale ad elevate conc.) Anidride solforosa SO2 (irritante) Vapore acqueo (minore sopportabilità del calore) www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 19. PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE FIAMME: rappresentano l’emissione di luce che si accompagna alla combustione dei gas sviluppati dall’incendio. negli incendi di combustibili gassosi, il colore della fiamma corrisponde a specifica temperatura di combustione www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 20. PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE FUMI: www.seagruppo.it Rischio Incendio 1. AEROSOL: particelle solide in aria che si formano in carenza di ossigeno e vengono trascinate dai gas di combustione; ostacolano la visibilità e conferiscono colore nero al fumo in presenza di incombusti e ceneri 2. NEBBIE O VAPORI CONDENSATI: particelle liquide in aria costituite da vapore acqueo che sotto 100 °C condensa conferendo colore bianco al fumo
  • 21. PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE CALORE: causa principale della propagazione degli incendi; determina l’innalzamento della temperatura di materiali e corpi esposti, provocandone il danneggiamento fino alla distruzione. www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 22. www.seagruppo.it Rischio Incendio PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE: • TEMPERATURA DI ACCENSIONE • TEMPERATURA TEORICA DI COMBUSTIONE • ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE • POTERE CALORIFICO • TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ • LIMITI DI INFIAMMABILITÀ E DI ESPLODIBILITÀ
  • 23. www.seagruppo.it Rischio Incendio PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE: TEMPERATURA DI ACCENSIONE: temperatura minima alla quale una miscela o una sostanza inizia a bruciare senza la necessità di ulteriore apporto di calore dall’esterno (innesco) 560Idrogeno 455Alcool metilico 230Carta 220Gasolio 250Benzina T DI ACCENSIONE (°C)SOSTANZE Legno 220-250
  • 24. www.seagruppo.it Rischio Incendio PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE: POTERE CALORIFICO: è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa dell’unità di massa o di volume di una determinata sostanza combustibile 120Idrogeno 25Alcool etilico 42benzina 30-34carbone 17Legno Potere calorifico inf. (MJ/Kg)SOSTANZE
  • 25. www.seagruppo.it Rischio Incendio PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE: TEMPERATURA TEORICA DI COMBUSTIONE: è il più elevato valore di temperatura che è possibile raggiungere nei prodotti di combustione di una sostanza 2230propano 1800petrolio 2050metano 2205idrogeno T di combustione (°C)SOSTANZE
  • 26. www.seagruppo.it Rischio Incendio PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE: TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ: temperatura minima alla quale un combustibile liquido emette una quantità di vapori tali da formare con l’ossigeno una miscela infiammabile capace di incendiarsi in presenza di innesco. Varia da combustibile a combustibile;: in alcuni casi, per es. benzina, coincide con la temperatura ambiente. 149Olio lubrificante 13Alcool etilico -20Benzina -18acetone 65gasolio T di infiammabilità (°C)SOSTANZE
  • 27. www.seagruppo.it Rischio Incendio PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE: A Ti < 21 °C: Liquidi i cui vapori possono dar luogo a incendio/esplosione Benzina, etere, greggio B 21 °C ≤ Ti < 65 °C: Liquidi infiammabili kerosene, alcool, acqua ragia C 65 °C ≤ Ti < 125 °C oli minerali combustibili Ti ≥ 125 °C C1 C2 oli lubrificanti
  • 28. www.seagruppo.it Rischio Incendio PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE: CAMPO DI INFIAMMABILITÀ: individua i limiti inferiore e superiore in termini di concentrazione del combustibile nella miscela, per cui in caso di innesco, si hanno accensione e propagazione della fiamma. SOSTANZE LIMITE INF. (%IN VOL) LIMITE SUP. (% IN VOL) Acetone 2,5 13 Benzina 1 6,5 Gasolio 0,6 6,5 Metano 5 15
  • 29. www.seagruppo.it Rischio Incendio COMBUSTIONE DELLE SOSTANZE SOLIDE È caratterizzata dai seguenti parametri: • PEZZATURA E FORMA DEL MATERIALE • GRADO DI POROSITÀ DEL MATERIALE • ELEMENTI CHE COMPONGONO LA SOSTANZA • CONTENUTO DI UMIDITÀ DEL MATERIALE • CONDIZIONI DI VENTILAZIONE
  • 30. www.seagruppo.it Rischio Incendio COMBUSTIONE DEI SOLIDI È caratterizzata dai seguenti parametri: Ogni liquido sviluppa i propri vapori in misura differente a seconda delle condizioni di temperatura e pressione sulla superficie di separazione tra pelo libero del liquido e mezzo che lo sovrasta. Quando sopra il pelo libero i vapori si miscelano con l’ossigeno dell’aria in concentrazioni comprese nel campo di infiammabilità allora si ha la combustione. La temperatura di infiammabilità è l’indice della minore o maggiore combustibilità di un liquido. I liquidi sono divisi in tre categorie: A B C
  • 31. www.seagruppo.it Rischio Incendio COMBUSTIONE DEI GAS INFIAMMABILI È caratterizzata dai seguenti parametri: In funzione delle loro caratteristiche fisiche possono essere classificati in: • GAS LEGGERO: avente densità relativa (rispetto alla densità dell’aria) inferiore a 0,8; es. idrogeno, metano, etc. • GAS PESANTE: avente densità relativa (rispetto alla densità dell’aria) superiore a 0,8; es. GPL, acetilene, etc. Stratifica in basso e penetra in cunicoli o aperture nel piano di calpestio; • GAS COMPRESSO: conservato allo stato gassoso a pressione > Patm in bombole o tubazioni (per es. metano per auto: 200bar); la pressione può variare da poche centinaia di mm di colonna d’acqua a qualche centinaio di atm; • GAS LIQUEFATTO: gas che a temperatura ambiente viene mantenuto allo stato liquido mediante compressione (es. propano, butano, ammoniaca); presenta il vantaggio di detenere grossi quantitativi in spazi contenuti. I contenitori devono avere una parte del volume sempre libero dal liquido per consentire l’equilibrio fra le due fasi, pertanto esiste un limite massimo di riempimento.
  • 32. www.seagruppo.it Rischio Incendio COMBUSTIONE DEI GAS INFIAMMABILI • GAS REFRIGERATI: possono essere conservati in fase liquida mediante refrigerazione alla temperatura di equilibrio liquido-vapore con livelli di pressione estremamente modesti, assimilabili alla pressione atmosferica • GAS DISCIOLTI: conservati in fase gassosa disciolti entro un liquido ad una determinata pressione (ad es. acetilene disciolto in acetone, anidride carbonica in acqua gassata etc.) .
  • 33. www.seagruppo.it Rischio Incendio COLORI IDENTIFICATIVI DELLE BOMBOLE TIPO DI GAS VECCHIA COLORAZIONE NUOVA COLORAZIONE aria ad uso industriale bianco+nero verde brillante aria respirabile bianco+nero bianco+nero ossigeno O2 bianco bianco acetilene C2H2 arancione marrone rossiccio idrogeno H2 rosso rosso biossido di carbonio CO2 grigio chiaro grigio azoto N2 nero nero Codici di colore identificativi per le bombole Con Decreto 7 gennaio 1999 il Ministero dei Trasporti, ravvisando l'opportunità di uniformare le colorazioni distintive delle bombole nei Paesi CE, ha disposto l'applicazione della norma UNI EN 1089-3 che prevede un sistema di identificazione delle bombole con codici di colore delle ogive diverso da quello attualmente usato in Italia. Il nuovo sistema di identificazione è divenuto obbligatorio per le bombole nuove il 10 agosto 1999 ma fino al 30 giugno del 2006 il vecchio sistema di colorazione potrà essere ancora utilizzato per le bombole già in circolazione. La codifica dei colori secondo la nuova normativa è individuato con la lettera maiuscola "N" riportata in 2 posizioni diametralmente opposte sull'ogiva. La codifica dei colori riguarda solo l'ogiva delle bombole, in generale il corpo della bombola può essere dipinto di qualsiasi colore che non comporti il pericolo di erronee interpretazioni.
  • 34. www.seagruppo.it Rischio Incendio DINAMICA DELL’INCENDIO ignizione propagazione incendio generalizzato estinzione (flash-over) TEMPERATURATEMPERATURA TEMPOTEMPO DISTINGUIAMO 4 FASI: • FASE DI IGNIZIONE • FASE DI PROPAGAZIONE • INCENDIO GENERALIZZATO (FLASH OVER) • ESTINZIONE E RAFFREDDAMENTO
  • 35. www.seagruppo.it Rischio Incendio DINAMICA DELL’INCENDIO FASE DI IGNIZIONE che dipende dai seguenti fattori: • infiammabilità del combustibile; • possibilità di propagazione della fiamma; • grado di partecipazione al fuoco del combustibile; • geometria e volume degli ambienti; • possibilità di dissipazione del calore nel combustibile; • ventilazione dell’ambiente; • caratteristiche superficiali del combustibile; • distribuzione nel volume del combustibile, punti di contatto FASE DI PROPAGAZIONE caratterizzata da: • produzione dei gas tossici e corrosivi; • riduzione di visibilità a causa dei fumi di combustione; • aumento della partecipazione alla combustione dei combustibili solidi e liquidi; • aumento rapido delle temperature; • aumento dell’energia di irraggiamento.
  • 36. www.seagruppo.it Rischio Incendio DINAMICA DELL’INCENDIO INCENDIO GENERALIZZATO (FLASH-OVER) caratterizzato da: · brusco incremento della temperatura; · crescita esponenziale della velocità di combustione; · forte aumento di emissioni di gas e di particelle incandescenti, che si espandono e vengono trasportate in senso orizzontale, e soprattutto in senso ascensionale; si formano zone di turbolenze visibili; · i combustibili vicini al focolaio si autoaccendono, quelli più lontani si riscaldano e raggiungono la loro temperatura di combustione con produzione di gas di distillazione infiammabili; ESTINZIONE E RAFFREDDAMENTO quando l’incendio ha terminato di interessare tutto il materiale combustibile ha inizio la fase di decremento delle temperature all’interno del locale a causa della progressiva diminuzione dell’apporto termico residuo e della dissipazione di calore attraverso i fumi e di fenomeni di conduzione termica.
  • 37. PRINCIPI DI INTERVENTO SCOPO: eliminare almeno uno dei tre fattori che costituiscono il triangolo del fuoco www.seagruppo.it Rischio Incendio Temperatura/calore Comburente Combustibile
  • 38. PRINCIPI DI INTERVENTO www.seagruppo.it Rischio Incendio 1. AZIONE DI SEPARAZIONE: allontanamento o separazione del combustibile non coinvolto nell’incendio 2. AZIONE DI SOFFOCAMENTO: eliminazione del contatto fra combustibile e comburente 3. AZIONE DI RAFFREDDAMENTO: riduzione della temperatura al di sotto del valore di accensione
  • 39. SOSTANZE ESTINGUENTI www.seagruppo.it Rischio Incendio Acqua Agisce raffreddando (assorbe calore), soffocando (sostituisce l’ossigeno con vapore acqueo), diluisce le sostanze infiammabili solubili, imbeve i combustibili solidi. L’uso dell’acqua è consigliato su combustibili solidi (escluse sostanze incompatibili quali sodio, potassio, carburi). L’uso dell’acqua è sconsigliato su apparecchiature in tensione essendo buon conduttore elettrico.
  • 40. SOSTANZE ESTINGUENTI www.seagruppo.it Rischio Incendio Schiuma Miscela di liquido schiumogeno-aria-acqua; agisce per separazione e per raffreddamento; nel caso di serbatoio di liquido infiammabile formano una pellicola sopra che resiste alle alte temperature e agisce anche soffocando. Solitamente vengono impiegate per incendi di liquidi infiammabili. Non possono essere utilizzate su parti in tensione in quanto contengono acqua. L’utilizzo è limitato ai VV.F. Le schiume si suddividono in: alta/media/bassa espansione in base al rapporto fra volume di schiuma prodotta e la soluzione acqua-schiumogeno d’origine. Esistono diversi tipi di liquidi schiumogeni in relazione al tipo di combustibile.
  • 41. SOSTANZE ESTINGUENTI www.seagruppo.it Rischio Incendio Polvere È l’agente estinguente “universale”. Le polveri sono particelle solide finissime a base di bicarbonato di sodio, potassio, fosfati e sali organici. Le polveri, per effetto delle alte temperature raggiunte dall’incendio, si decompongono; fra i prodotti di questa decomposizione ci sono anche anidride carbonica e vapore d’acqua. I prodotti della decomposizione agiscono separando il combustibile dal comburente, raffreddano e inibiscono. Le polveri sono adatte per fuochi di classe A, B, C. Polveri speciali vengono utilizzate per incendi di classe D.
  • 42. SOSTANZE ESTINGUENTI www.seagruppo.it Rischio Incendio Sabbia È più un “mezzo di fortuna”. Per esempio è utilizzata nei distributori, utilizzata nel caso di sversamenti di carburante. La sabbia sporca presenta il problema della bonifica. Idrocarburi alogenati (HALON) L’azione estinguente avviene attraverso l’interruzione chimica della reazione di combustione. Sono efficaci su incendi in ambienti chiusi scarsamente ventilati, la loro azione non danneggia i materiali con cui vengono a contatto. Il loro utilizzo è limitato per protezione della fascia di ozono stratosferico.
  • 43. SOSTANZE ESTINGUENTI www.seagruppo.it Rischio Incendio Gas inerti Utilizzati per incendi in luoghi chiusi. I più utilizzati sono anidride carbonica e azoto; agiscono per soffocamento: la loro presenza nell’aria riduce la concentrazione di comburente fino ad impedire la combustione. Anidride carbonica: è un gas più pesante dell’aria, dielettrico, conservato come gas liquefatto sotto pressione; oltre a soffocare agisce anche per raffreddamento perché nel passaggio da liquido a gas (avviene al momento dell’erogazione) assorbe calore. Non danneggia i materiali con cui viene a contatto.
  • 44. SOSTANZE ESTINGUENTI: AZIONI www.seagruppo.it Rischio Incendio sisiSabbia siIdrocarburi alogenati sisisisiPolvere sisiCO2 sisiSchiuma sisisiAcqua InibisceSoffocaRaffreddaSeparaEstinguente
  • 45. CLASSIFICAZIONE DEI FUOCHI NORMA EUROPEA EN2 CLASSE A: fuochi da materiali solidi, generalmente di natura organica che producono braci (per esempio: legno, carta, tessuti, pellami, gomma…) CLASSE B: fuochi da liquidi o da solidi liquefattibili (per esempio: benzine, petrolio, paraffine, vernici, olii, grassi…) CLASSE C: fuochi da gas infiammabili con pericolo di esplosione (per esempio: acetilene, metano, idrogeno, propano, butano…) CLASSE D: fuochi da metalli (metalli alcalini terrosi leggeri quali magnesio, manganese, alluminio in forma di polvere finissima; metalli alcalini quali il sodio, potassio e litio; reazioni dei perossidi, dei clorati e dei perclorati) www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 46. CLASSIFICAZIONE DEI FUOCHI NORMA EUROPEA EN2 CLASSE E: fuochi di natura elettrica (per esempio, tutte le apparecchiature elettriche ed i loro sistemi di servizio che, anche nel corso della combustione, potrebbero trovarsi sotto tensione, come trasformatori, condensatori, etc.). La classe E non è indicata sull’estintore da un pittogramma ma attraverso la scritta utilizzabile su apparecchi in tensione. CLASSE F: fuochi generati da oli e grassi in apparecchi per la cottura www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 47. SOSTANZE ESTINGUENTI: RELAZIONE TRA ESTINGUENTI E CLASSI DI INCENDIO www.seagruppo.it Rischio Incendio NONOSISIE: elettrici NONONOSI*D: metalli NONOSISIC: gas SINOSISIB: liquidi SI*SINO*SI*A: solidi SCHIUMAIDRICOCO2POLVERE ESTINTOREDITIPOCLASSI di incendio
  • 48. www.seagruppo.it Rischio Incendio PREVENZIONE INCENDI OBIETTIVO: RIDURRE IL RISCHIO INCENDIO
  • 49. www.seagruppo.it Rischio Incendio PREVENZIONE INCENDI La sicurezza antincendio è orientata alla salvaguardia dell’incolumità di: persone - beni - ambiente Mediante il conseguimento dei seguenti obiettivi: • Riduzione delle occasioni di incendio • Stabilità strutture portanti per un tempo utile ad assicurare i soccorsi agli occupanti • Limitata produzione e propagazione di fuoco e fumi • Possibilità per gli occupanti di lasciare l’opera indenni • Possibilità per le squadre di sicurezza di operare in sicurezza
  • 50. www.seagruppo.it Rischio Incendio PREVENZIONE INCENDI RISCHIO INCENDIO = FREQUENZA x MAGNITUDO FREQUENZA (P): Probabilità che l’evento si verifichi in un certo intervallo di tempo MAGNITUDO (M): entità di possibili perdite e danni conseguenti al verificarsi dell’evento R = P x M
  • 51. www.seagruppo.it Rischio Incendio PREVENZIONE INCENDI 1.MISURE DI PREVENZIONE: insieme delle misure atte a ridurre la frequenza 2.MISURE DI PROTEZIONE: insieme delle misure atte a ridurre la magnitudo • ATTIVA (ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI); richiede l’intervento dell’operatore • PASSIVA (NON RICHIEDONO L’AZIONE DI UN UOMO O L’AZIONAMENTO DI UN IMPIANTO) 3.MISURE PRECAUZIONALI D’ESERCIZIO: permettono di non aumentare il livello di rischio già reso minimo attraverso le misure di prevenzione e protezione
  • 52. www.seagruppo.it Rischio Incendio PREVENZIONE INCENDI MISURE DI PREVENZIONE INCENDI Misure di prevenzione propriamente dette Misure di protezione Misure relative alla gestione del rischio residuo Misure di protezione attiva Misure di protezione passiva
  • 53. www.seagruppo.it Rischio Incendio PREVENZIONE INCENDI PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE INCENDI: -realizzazione di impianti elettrici a regola d’arte (norme C.E.I.) -collegamento elettrico a terra di impianti, strutture, serbatoi, etc. -installazione di impianti parafulmine -dispositivi di sicurezza degli impianti di distribuzione e di utilizzazione delle sostanze infiammabili -ventilazione dei locali -utilizzazione di materiali incombustibili -segnaletica di sicurezza specifica per i rischi presenti in azienda -adozione di pavimenti ed attrezzi antiscintilla
  • 54. www.seagruppo.it Rischio Incendio PREVENZIONE INCENDI REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI A REGOLA D’ARTE (Norme CEI) Circa il 30% della totalità degli incendi è dovuto a cause elettriche. la realizzazione di impianti elettrici a regola d'arte consente la riduzione drastica delle probabilità d'incendio. Possibili anomalie di impianti elettrici: corto circuiti, conduttori flessibili danneggiati, contatti lenti, surriscaldamenti dei cavi o dei motori, guaine discontinue, mancanza di protezioni, impianti non correttamente dimensionati, apparecchiature di regolazione mal funzionanti...
  • 55. www.seagruppo.it Rischio Incendio PREVENZIONE INCENDI COLLEGAMENTO ELETTRICO A TERRA DI IMPIANTI E MASSE METALLICHE Impianti e serbatoi possono accumulare cariche elettrostatiche (dovute a strofinio, correnti vaganti, ecc.). In assenza di collegamento a terra tali accumuli potrebbero generare scariche elettriche anche di notevole energia, costituendo sorgenti di innesco, in particolare in presenza di miscele infiammabili. Il collegamento elettrico a terra consente di scaricare le cariche elettrostatiche evitando la formazione di sorgenti di innesco
  • 56. www.seagruppo.it Rischio Incendio PREVENZIONE INCENDI INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PER LA PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE Sono rappresentati dal “Parafulmine” e dalla “Gabbia di Faraday”, che creano una via preferenziale per la scarica del fulmine a terra evitando che esso possa colpire gli edifici o le strutture da proteggere. L’installazione viene fatta a seguito di specifico calcolo probabilistico di fulminazione.
  • 57. www.seagruppo.it Rischio Incendio PREVENZIONE INCENDI DISPOSITIVI DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI PER SOSTANZE INFIAMMABILI Gli impianti di distribuzione di sostanze infiammabili vengono dotati di dispositivi di sicurezza quali termostati, pressostati, interruttori di massimo livello, sistemi di saturazione, sistemi di inertizzazione etc. Un esempio di sistema di saturazione è quello presente nei serbatoi delle pompe di benzina: l’aria che entra al momento dell’erogazione viene introdotta dal fondo del serbatoio e fatta gorgogliare attraverso il liquido così da saturarsi di vapori di benzina. Il sistema di inertizzazione consiste, invece, nell’introdurre al di sopra del pelo libero del liquido infiammabile, anziché aria, un gas inerte (es azoto) così da impedire del tutto la formazione di miscele infiammabili vapori-aria.
  • 58. www.seagruppo.it Rischio Incendio PREVENZIONE INCENDI VENTILAZIONE DEI LOCALI In un ambiente dove possono accumularsi gas o vapori, la ventilazione sia naturale che artificiale, impedisce la formazione di percentuali di vapori infiammabili che rientrino nel campo di infiammabilità della sostanza.
  • 59. www.seagruppo.it Rischio Incendio PREVENZIONE INCENDI IMPIEGO DI STRUTTURE E MATERIALI INCOMBUSTIBILI Potendo scegliere tra l’uso di diversi materiali dovrà essere data la preferenza a quelli che, pur garantendo analoghi risultati dal punto di vista della funzionalità e del processo produttivo, presentino caratteristiche di incombustibilità. Quanto più è ridotta la quantità di strutture o materiali combustibili presente in un ambiente, tanto minori sono le probabilità che possa verificarsi un incendio. La scelta progettuale di materiali e prodotti incombustibili (classi 0-A1) o non propaganti (classi 1-A2-B) riduce drasticamente la probabilità di insorgenza di un incendio.
  • 60. www.seagruppo.it Rischio Incendio PREVENZIONE INCENDI ADOZIONE DI PAVIMENTI E ATTREZZI ANTISCINTILLA Provvedimento indispensabile qualora negli ambienti di lavoro venga prevista presenza di gas, polveri, o vapori infiammabili.
  • 61. www.seagruppo.it Rischio Incendio PREVENZIONE INCENDI CAUSE E PERICOLI DI INCENDIO PIÙ COMUNI • deposito o manipolazione non idonea di sostanze infiammabili o combustibili; • accumulo di rifiuti , carta o altro materiale combustibile che può essere facilmente incendiato (accidentalmente o deliberatamente); • negligenza nell'uso di fiamme libere e di apparecchi generatori di calore; • inadeguata pulizia delle aree di lavoro e scarsa manutenzione delle apparecchiature; • impianti elettrici o utilizzatori difettosi, sovraccaricati e non adeguatamente protetti • riparazioni o modifiche di impianti elettrici effettuate da persone non qualificate ; • apparecchiature elettriche lasciate sotto tensione anche quando inutilizzate ; • utilizzo non corretto di impianti di riscaldamento portatili ; • ostruire la ventilazione di apparecchi di riscaldamento, macchinari, apparecchiature elettriche e di ufficio; • fumare in aree ove è proibito, o non usare il posacenere; • negligenze di appaltatori o di addetti alla manutenzione; • etc.
  • 62. www.seagruppo.it Rischio Incendio MISURE PRECAUZIONALI ACCORGIMENTI COMPORTAMENTALI PER PREVENIRE GLI INCENDI Deposito o manipolazione non idonea di sostanze infiammabili o combustibili: i quantitativi di materiali infiammabili o facilmente combustibili esposti, depositati, e utilizzati non devono eccedere lo stretto necessario per la normale attività e devono essere tenuti lontano dalle vie di esodo. I quantitativi in eccedenza vanno depositati in appositi locali. Quando possibile, le sostanze infiammabili dovrebbero essere sostituite con altre meno pericolose. Il personale che manipola sostanze infiammabili o chimiche pericolose deve essere adeguatamente formato
  • 63. www.seagruppo.it Rischio Incendio MISURE PRECAUZIONALI ACCORGIMENTI COMPORTAMENTALI PER PREVENIRE GLI INCENDI Utilizzo di fonti di calore: le cause più frequenti di incendio includono: -impiego e detenzione di bombole di gas utilizzate negli apparecchi di riscaldamento -deposito di materiali combustibili sopra o vicino ad apparecchi di riscaldamento -utilizzo di apparecchi in ambienti non idonei - utilizzo di apparecchi in mancanza di adeguata ventilazione degli ambienti. I condotti di aspirazione di cucine, forni, molatrici, etc. devono essere mantenuti puliti con frequenza adeguata per evitare l’accumulo di grassi o polveri. Gli ambienti dove sono previste lavorazioni con l’uso di fiamme libere devono essere accuratamente controllati e tenuti liberi da materiali combustibili (rischio da possibili scintille).
  • 64. www.seagruppo.it Rischio Incendio MISURE PRECAUZIONALI ACCORGIMENTI COMPORTAMENTALI PER PREVENIRE GLI INCENDI Impianti ed attrezzature elettriche: Il personale deve essere istruito sul corretto uso delle attrezzature e degli impianti elettrici e in modo da essere in grado di riconoscere difetti. Non sovraccaricare le prese multiple (rischio surriscaldamenti) Lasciare a personale competente le operazioni di riparazione Ricordare che tutti i dispositivi di illuminazione producono calore e quindi possono essere causa d’incendio Il fumo: È una delle principali cause d’incendio! Disporre nelle aree dedicate ai fumatori appositi portacenere che devono essere svuotati regolarmente in recipienti costituiti da materiali non facilmente combustibili Non fumare in depositi o aree contenenti materiali facilmente combustibili o infiammabili
  • 65. www.seagruppo.it Rischio Incendio MISURE PRECAUZIONALI ACCORGIMENTI COMPORTAMENTALI PER PREVENIRE GLI INCENDI Rifiuti e scarti di lavorazioni combustibili: I rifiuti non devono essere depositati lungo le vie di esodo o dove possono venire a contatto con fonti di ignizione Evitare l’accumulo di scarti o rifiuti derivanti dalle varie lavorazioni Aree non frequentate: Devono essere tenute libere da materiali combustibili non essenziali Proteggere tali aree contro l’accesso di persone non autorizzate Misure contro gli incendi dolosi: Prevedere misure contro possibili accessi non autorizzati nel luogo di lavoro
  • 66. www.seagruppo.it Rischio Incendio INFORMAZIONE E FORMAZIONE: è fondamentale che i lavoratori conoscano come prevenire un incendio e le azioni da attuare a seguito di un incendio Art. 7 del D.M. 10/03/98 I datori di lavoro assicurano la formazione dei lavoratori addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenza Scopo: Contenimento dell’emergenza con una precoce rilevazione dell’ incendio, la sua immediata segnalazione ed un’efficace azione di spegnimento.
  • 67. www.seagruppo.it Rischio Incendio FORMAZIONE ADDETTI AL NUCLEO GESTIONE EMERGENZA: Contenuti: a) I rischi di incendio legati all’attività svolta dall’azienda e alla specifica mansione; b) Le misure di prevenzione e protezione incendi adottate dall’azienda con particolare riferimento a: . Ubicazione presidi antincendio . Ubicazione vie d’uscita . Modalità di apertura delle porte delle uscite . Importanza di tenere chiuse le porte resistenti al fuoco . I motivi per cui non si devono utilizzare gli ascensori per l’evacuazione c) Le norme comportamentali da adottare in caso di incendio e in particolare: . Azioni da attuare quando si scopre un incendio . Come azionare un allarme . Cosa fare quando si sente l’allarme . Procedure di evacuazione fino al punto di raccolta . Modalità di chiamata dei Vigili del Fuoco
  • 68. www.seagruppo.it Rischio Incendio d) I nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio, e gestione delle emergenze e pronto soccorso e) Il nominativo del Rappresentante del Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) dell’azienda FORMAZIONE ADDETTI AL NUCLEO GESTIONE EMERGENZA: Contenuti:
  • 69. www.seagruppo.it Rischio Incendio VERIFICHE E MANUTENZIONE SUI PRESIDI ANTINCENDIO Occorre effettuare: SORVEGLIANZA (da parte di incaricati all’interno dell’azienda) + CONTROLLO PERIODICO (cioè manutenzione ordinaria e straordinaria da parte di personale specializzato)
  • 70. www.seagruppo.it Rischio Incendio CONTROLLO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO Devono essere effettuate da parte di incaricati regolari verifiche finalizzate ad accertare il mantenimento delle misure di sicurezza antincendio L’addetto controlla costantemente: • La facile apertura delle uscite di sicurezza, eseguendo ogni procedura ed eliminando ogni difetto che non le renda tali. • I corretti criteri di scelta, collocamento e manutenzione dei dispositivi di spegnimento del fuoco (ad es. estintori, idranti, naspi, etc.). • La corretta affissione della segnaletica relativa ai dispositivi antincendio (ad es. uscite, estintori, quadri elettrici, etc.) e delle eventuali sostanze infiammabili e comburenti presenti nello stabilimento. • Tutte le parti del luogo di lavoro destinate a vie di uscita e di tutti i dispositivi antincendio al fine di assicurare che siano liberi da ostruzioni e da pericoli che possano compromettere il sicuro utilizzo in caso di esodo.
  • 71. www.seagruppo.it Rischio Incendio CONTROLLO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO L’addetto controlla costantemente che al termine dell’orario di lavoro il luogo stesso sia lasciato in condizioni di sicurezza. Nello specifico controlla che: • Tutte le porte resistenti al fuoco siano chiuse, qualora ciò sia previsto. • Le apparecchiature elettriche, che non devono restare in servizio, siano messe fuori tensione. • Fiamme libere siano spente o lasciate in condizioni di sicurezza. • Tutti i rifiuti e gli scarti combustibili siano stati rimossi. • Tutti i materiali infiammabili siano stati depositati in luoghi sicuri.
  • 72. www.seagruppo.it Rischio Incendio PROTEZIONE ANTINCENDIO Insieme delle misure finalizzate alla riduzione dei danni conseguenti al verificarsi di un incendio, agendo quindi sulla Magnitudo dell’evento incendio PROTEZIONE PASSIVA + PROTEZIONE ATTIVA (in relazione alla necessità o meno dell’intervento di un operatore o dell’azionamento di un impianto)
  • 73. www.seagruppo.it Rischio Incendio LA PROTEZIONE PASSIVA Insieme di misure che non richiedono l’intervento dell’uomo o l’azionamento di un impianto. Hanno come obiettivo di limitare gli effetti dell’incendio nello spazio e nel tempo (garantire l’incolumità dei lavoratori, limitare gli effetti nocivi dei prodotti della combustione, contenere i danni a strutture , macchinari , beni ). Tale obiettivo può essere perseguito tramite: • barriere antincendio: isolamento dell’edificio; distanze di sicurezza interne/esterne; muri tagliafuoco, schermi etc. • strutture aventi caratteristiche di resistenza al fuoco commisurate ai carichi d’incendio. • materiali classificati per la reazione al fuoco. • sistemi di ventilazione. • sistema di vie d’uscita commisurate al massimo affollamento ipotizzabile dell’ambiente di lavoro e alla pericolosità delle lavorazioni.
  • 75. www.seagruppo.it Rischio Incendio LA PROTEZIONE PASSIVA DISTANZE DI SICUREZZA: il concetto che sta alla base è quello di interporre fra le aree potenzialmente soggette a rischio incendio spazi scoperti o strutture. La presenza di spazi scoperti limita l’eventuale propagarsi dell’incendio principalmente per trasmissione di energia termica raggiante. Si parla di distanze di sicurezza interne o esterne a seconda che proteggano elementi appartenenti allo stesso complesso o complessi esterni. Un particolare tipo di distanza di sicurezza è la distanza di protezione: è la distanza misurata orizzontalmente fra il perimetro in pianta della zona pericolosa e la recinzione. Il calcolo teorico di tali distanze viene fatto con particolari modelli di calcolo; nelle norme ufficiali vengono introdotti valori ricavati empiricamente in occasione di incendi reali e sperimentali. Inconveniente: necessità di avere grandi spazi.
  • 76. www.seagruppo.it Rischio Incendio LA RESISTENZA AL FUOCO RESISTENZA AL FUOCO: intervallo di tempo, espresso in minuti primi, di esposizione dell’elemento strutturale ad un incendio, durante il quale l’elemento costruttivo considerato conserva i requisiti progettuali di stabilità meccanica, tenuta ai prodotti della combustione, nel caso più generale, di coibenza termica. STABILITÀ (conservazione di resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco): R TENUTA (capacita’ di trattenere fiamme vapori o gas): E  ISOLAMENTO TERMICO (capacità di ridurre la trasmissione del calore): I
  • 77. www.seagruppo.it Rischio Incendio LA RESISTENZA AL FUOCO Una struttura REI 120 è in grado di mantenere le capacità di stabilità-tenuta-isolamento termico per 120 minuti
  • 78. www.seagruppo.it Rischio Incendio LA RESISTENZA AL FUOCO Resistenza al fuoco e compartimentazione: REI : identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato tempo, la stabilità, la tenuta e l’isolamento termico; RE :identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato tempo, la stabilità e la tenuta; R : identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato tempo, la stabilità. Al simbolo si accompagna il numero che indica i minuti primi per cui la struttura conserva le caratteristiche indicate: R 45 R 60 R 120 RE 45 RE 60 RE 120 REI 45 REI 60 REI 120
  • 79. www.seagruppo.it Rischio Incendio LA PROTEZIONE PASSIVA Resistenza al fuoco e compartimentazione Barriere antincendio: realizzate mediante interposizione di elementi strutturali hanno la funzione di impedire la propagazione degli incendi sia lineare (barriere locali) che tridimensionale (barriere totali) nell’interno di un edificio, nonché, in alcuni casi, quella di consentire la riduzione delle distanze di sicurezza. Porte: Per una completa ed efficace compartimentazione i muri tagliafuoco non dovrebbero avere aperture, ma è ovvio che in un ambiente di lavoro è necessario assicurare un’agevole comunicazione tra tutti gli ambienti destinati, anche se a diversa destinazione d’uso. Porte incernierate: munite di sistemi di chiusura automatica.
  • 80. www.seagruppo.it Rischio Incendio LA PROTEZIONE PASSIVA Porte scorrevoli: sospese ad una guida inclinata di pochi gradi rispetto al piano orizzontale mediante ruote fissate al pannello. Normalmente stanno in posizione aperta trattenute da un contrappeso e da un cavo in cui è inserito un fusibile che in caso d’incendio si fonde liberando il contrappeso e permettendo alla porta di chiudersi; Porte a ghigliottina: porte installate secondo un principio analogo a quello adottato per le porte scorrevoli, ma con la differenza che in questo caso il pannello viene mantenuto sospeso sopra l’apertura e le guide sono verticali. Esistono alcuni particolari rivestimenti tra i quali vernici intumescenti, che proteggono le strutture sulle quali sono applicate, realizzando un grado di resistenza al fuoco determinato sperimentalmente. Questi elementi protettivi sono ininfiammabili, possiedono capacità isolanti al calore, nonché la particolarità di rigonfiarsi, schiumando, generando così uno strato coibente ed isolante, quando sono investite dalla fiamma o da una sorgente di calore ad alta temperatura.
  • 81. www.seagruppo.it Rischio Incendio LA PROTEZIONE PASSIVA Reazione al fuoco dei materiali: rappresenta il comportamento al fuoco del medesimo materiale che per effetto della sua decomposizione alimenta un fuoco al quale è esposto, partecipando così all’incendio. La reazione al fuoco assume particolare rilevanza nelle costruzioni, per i materiali di rifinitura, rivestimento, tendaggi, etc. La determinazione della reazione al fuoco di un materiale viene effettuata su basi sperimentali, mediante prove su campioni in laboratorio. In relazione a tali prove i materiali sono classificati in 6 classi: 0 - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 per grado di partecipazione alla combustione crescente (classe 0 significa non combustibili). La reazione al fuoco di un materiale può essere migliorata mediante trattamenti di ignifugazione, con apposite vernici o altri rivestimenti, che ritardano le condizioni favorevoli all’innesco dell’incendio, riducendo inoltre la velocità di propagazione della fiamma e i fenomeni di post-combustione.
  • 82. www.seagruppo.it Rischio Incendio LA PROTEZIONE PASSIVA Sistemi di ventilazione Perseguono due scopi: 1- prevenire la formazione di miscele infiammabili o tossiche; 2- agevolare l’evacuazione dei prodotti della combustione per eliminare o ridurre i pericoli derivanti dalla presenza di fumi e gas caldi e facilitare sia l’evacuazione, sia le operazioni di spegnimento. I sistemi di vie d’uscita Gli elementi fondamentali nella progettazione del sistema di vie d’uscita si possono fissare in: • dimensionamento e geometria delle vie d’uscita (tiene conto dell’affollamento dell’edificio); • sistemi di protezione attiva e passiva delle vie d’uscita; • sistemi di identificazione continua delle vie d’uscita (segnaletica, illuminazione ordinaria e di sicurezza).
  • 83. www.seagruppo.it Rischio Incendio LA PROTEZIONE ATTIVA Insieme di misure che richiedono l’intervento dell’uomo o l’azionamento di un impianto; Hanno come obiettivo la precoce rilevazione dell’incendio, la segnalazione e l’azione di spegnimento dello stesso Sono misure di protezione attiva le seguenti: •       estintori • rete idrica antincendio • impianti di rivelazione automatica d’incendio • impianti di spegnimento automatici • dispositivi di segnalazione e d’allarme • evacuatori di fumo e calore
  • 85. MEZZI DI ESTINZIONE MOBILI: GLI ESTINTORI PORTATILI (max 20 Kg) CARRELLATI (max 150 Kg) www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 86. MEZZI DI ESTINZIONE MOBILI: GLI ESTINTORI www.seagruppo.it Rischio Incendio Estintore a polvere Estintore a CO2
  • 87. www.seagruppo.it Rischio Incendio ESTINTORI A POLVERE: Sono costituiti da: • un involucro esterno metallico di forma cilindrica, nel cui interno viene generata una pressione necessaria per l’erogazione dell’estinguente • una valvola di erogazione Esternamente, un manometro consente di controllare la pressione
  • 88. ESTINTORI A CO2: www.seagruppo.it Rischio Incendio Il gas è contenuto allo stato liquido (non c’è il manometro), al momento dell’erogazione passa allo stato gassoso a temperatura di circa –79°C. L’erogazione avviene attraverso un cono diffusore di materiale isolante. La neve carbonica si adagia sui corpi che bruciano, si trasforma rapidamente in gas sottraendo loro una certa quantità di calore; il gas poi, essendo più pesante dell’aria, circonda i corpi infiammabili e, provocando un abbassamento della concentrazione di ossigeno, li spegne per soffocamento. Durante l’erogazione dell’estinguente non dirigere il getto verso persone (pericolo di ustione da freddo)
  • 89. www.seagruppo.it Rischio Incendio CAPACITÀ ESTINGUENTE: Sugli estintori vengono applicati adesivi con riportata una sigla alfanumerica che ne definisce la capacità estinguente, riferita sia al tipo di incendio che alla potenza dell'estintore. ESEMPIO: sigla 34A 144B C descrive la capacità di intervento di un estintore avente le seguenti proprietà: • 34A È associato al potere di spegnimento di un estintore relativo a una catasta di legno delle dimensioni di 0,56x0,50x3,40 m. • 144B È associato al potere di spegnimento di un estintore relativo ad un liquido infiammabile composto per 2/3 di benzina e per 1/3 di acqua, contenuto in una vasca circolare con diametro 1,90 m; la quantità di liquido totale è 144 litri, da cui il codice. • C Indica che tale estintore è adatto allo spegnimento degli incendi derivati da gas infiammabili.
  • 90. www.seagruppo.it Rischio Incendio ESTINTORI DI INCENDIO TEMPO DI SCARICA: TIPO DI ESTINTORE Kg TEMPO DI SCARICA (s) LUNGHEZZA DEL GETTO Idrico 9 50-60 / Schiuma 9 50-60 7 Anidride carbonica 6 22-25 3 Polvere 5 17 3-5 Halon 9 10 6    
  • 91. ESTINTORI DI INCENDIO CORRETTA MANUTENZIONE: SORVEGLIANZA: posizionamento, segnalazione, visibilità, non manomissione, manometro, esame visivo, cartellino. CONTROLLI PERIODICI: (verifica dell’efficienza senza effettuare prove di funzionamento) idoneità estinguente, verifica mediante pesata della carica, controllo serraggio raccordi, compilazione cartellino REVISIONE E MANUTENZIONE: verifica conformità al prototipo, esame interno, controllo funzionale di tutte le parti, taratura, sostituzione valvola contro sovrapressioni, ricarica estinguente, compilazione cartellino COLLAUDO: verifica stabilità della bombola (mediante prova idraulica) www.seagruppo.it Rischio Incendio
  • 92. ESTINTORI DI INCENDIO FREQUENZA MANUTENZIONE: www.seagruppo.it Rischio Incendio Tipo Estintore Frequenza delle manutenzioni Sorveglianza Controllo Revisione Cambio carica Collaudo Personale interno dell’azienda Personale esterno specializzato Personale esterno specializzato Personale esterno specializzato Polvere Mensile 6 mesi 36 mesi 12 anni CO2 Mensile 6 mesi 60 mesi 10 anni
  • 93. ESTINTORI DI INCENDIO www.seagruppo.it Rischio Incendio POSIZIONAMENTO:  POSIZIONI DI MASSIMA EVIDENZA  IN PROSSIMITÀ DI SCALE O ACCESSI  RAGGIUNGIBILI CON UN PERCORSO MAX DI 30 m  EVITARE ZONE IN CUI SI PUÒ RIMANERE INTRAPPOLATI  CON MANIGLIA DI PRESA AD ALTEZZA MAX DI 1,5 m  LONTANO DA FONTI DI CALORE  PROTETTI DALL’AZIONE DEL GELO
  • 94. ESTINTORI DI INCENDIO www.seagruppo.it Rischio Incendio Determinazione del numero degli estintori da installare: determinato in base al recente D.M. 10/3/98 che tiene conto della classe di incendio dell’ambiente, della sua superficie e della potenza estinguente degli estintori.
  • 95. ESTINTORI DI INCENDIO www.seagruppo.it Rischio Incendio PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEGLI ESTINTORI La sostanza estinguente contenuta nel recipiente è in pressione (permanente o generata al momento di impiego dell’estintore). Azionando il dispositivo di erogazione, la sostanza estinguente viene proiettata all’esterno, attraverso un ugello calibrato, ad una certa distanza dall’estintore.
  • 96. ESTINTORI DI INCENDIO www.seagruppo.it Rischio Incendio ESTINTORE A POLVERE Il gas propellente può essere CO2 oppure azoto. Per utilizzare l'estintore bisogna, innanzitutto: • togliere l'anello di sicurezza che ne garantisce l'integrità; • estrarre la spina di sicurezza; • impugnare la manichetta con una mano; • agire con l’altra mano sulla leva che permette la fuoriuscita della polvere, avendo cura di dirigere il getto alla base delle fiamme. È opportuno capovolgerlo un paio di volte prima dell'utilizzo, per smuovere la polvere contenuta all'interno. SCHEMA DI ESTINTORE A POLVERE
  • 97. ESTINTORI DI INCENDIO www.seagruppo.it Rischio Incendio ESTINTORE A CO2 La bombola viene collaudata e revisionata dall’ISPESL ogni 5 anni. Il gas è contenuto allo stato liquido (non c’è il manometro), al momento dell’erogazione passa allo stato gassoso a temperatura di circa –79°C. L’erogazione avviene attraverso un cono diffusore di materiale isolante. La neve carbonica si adagia sui corpi che bruciano, si trasforma rapidamente in gas sottraendo loro una certa quantità di calore; il gas poi, essendo più pesante dell’aria, circonda i corpi infiammabili e, provocando un abbassamento della concentrazione di ossigeno, li spegne per soffocamento. Durante l’erogazione dell’estinguente non dirigere il getto verso persone (pericolo di ustione da freddo)
  • 98. TECNICHE DI IMPIEGO DEGLI ESTINTORI PORTATILI www.seagruppo.it Rischio Incendio • Accertarsi che il tipo di estintore sia adeguato • Operare a giusta distanza • Indirizzare il massimo del contenuto, meglio se la totalità, al cuore della combustione • Dirigere il getto estinguente alla base delle fiamme muovendolo a ventaglio • Non attraversare con il getto le fiamme ma agire progressivamente RICORDARE CHE •La quantità di agente estinguente contenuta è limitata e la sua capacità non è miracolosa. • Gli estintori consentono di intervenire solo su piccoli focolai o su principi di incendio.
  • 99. TECNICHE DI IMPIEGO DEGLI ESTINTORI PORTATILI www.seagruppo.it Rischio Incendio IN CASO DI INTERVENTO SU UN PRINCIPIO DI INCENDIO: procedere verso il focolaio assumendo la posizione più bassa possibile, per sfuggire all’azione nociva dei fumi, e operare a giusta distanza IN CASO DI INCENDIO ALL’APERTO: in presenza di vento, portarsi sopravvento rispetto al fuoco ed evitare di procedere su terreno con presenza di materiale facilmente combustibile
  • 100. TECNICHE DI IMPIEGO DEGLI ESTINTORI PORTATILI www.seagruppo.it Rischio Incendio IN CASO DI INCENDIO IN LOCALI CHIUSI: aerare sempre l’ambiente dopo l’erogazione IN CASO DI INCENDIO DI LIQUIDI INFIAMMABILI IN RECIPIENTI APERTI: operare con gli estintori in modo che il getto di sostanza estinguente non causi proiezioni di liquido infiammato al di fuori del recipiente, con pericolo di ulteriore propagazione dell’incendio
  • 101. TECNICHE DI IMPIEGO DEGLI ESTINTORI PORTATILI www.seagruppo.it Rischio Incendio IN CASO DI INTERVENTO CONTEMPORANEO CON PIÙ ESTINTORI: gli operatori non devono mai operare da posizioni contrapposte, ma devono operare su uno stesso lato rispetto all’incendio, da posizioni che formino rispetto al fuoco un angolo non superiore a 90°
  • 102. TECNICHE DI IMPIEGO DEGLI ESTINTORI PORTATILI www.seagruppo.it Rischio Incendio DOPO L’ESTINZIONE DELL’INCENDIO: prima di abbandonare il luogo, assicurarsi sempre che il focolaio sia effettivamente spento e che sia esclusa la possibilità di riaccensione (presenza di braci). DOPO OGNI USO PARZIALE O ACCIDENTALE DI UN ESTINTORE: provvedere subito alla sua immediata ricarica. Il getto non deve mai essere utilizzato contro le persone, se non strettamente necessario (persona con abiti in fiamme).
  • 103. TECNICHE DI IMPIEGO DEGLI ESTINTORI PORTATILI www.seagruppo.it Rischio Incendio DOPO L’ESTINZIONE DELL’INCENDIO: prima di abbandonare il luogo, assicurarsi sempre che il focolaio sia effettivamente spento e che sia esclusa la possibilità di riaccensione (presenza di braci). DOPO OGNI USO PARZIALE O ACCIDENTALE DI UN ESTINTORE: provvedere subito alla sua immediata ricarica. Il getto non deve mai essere utilizzato contro le persone, se non strettamente necessario (persona con abiti in fiamme).
  • 104. www.seagruppo.it Rischio Incendio IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO (MEZZI FISSI): COMPONENTI PRINCIPALI: a) Idranti/Naspi • Attacco motopompa. Il gruppo attacco motopompa, collegato all'anello dell'impianto antincendio, permette di immettervi acqua dalla motopompa (autobotte) dei VV.FF. • Alimentazione idrica, rete ad anello, valvole di intercettazione
  • 105. www.seagruppo.it Rischio Incendio IDRANTI: costituiscono la parte finale della rete fissa, possono avere diametro di 45 o 70 mm (da qui UNI45 e UNI70) UNI-45: 120 lt/min MANICHETTA IDRANTE: tubo di tela o di altro materiale flessibile con due raccordi all’estremità: da un lato per la giunzione con l’idrante e dall’altro per la lancia erogatrice (talvolta dotata di dispositivo di regolazione che permette di avere un getto pieno, frazionato o la chiusura). La distesa di un tubo, se non avviene con tubazione avvolta in doppio, può creare una serie di spirali che strozzando il tubo non permettono il passaggio dell’acqua. Il raccordo maschio deve essere diretto verso l’incendio.
  • 106. www.seagruppo.it Rischio Incendio NASPI: (35/50 lt/min, 1,5 bar) • tubo semirigido UNI 9488 rivestito in resina poliuretanica • cassetta da incasso o a parete • lancia frazionatrice
  • 107. www.seagruppo.it Rischio Incendio IDRANTI: costituiscono la parte finale della rete fissa, possono avere diametro di 45 o 70 mm (da qui UNI45 e UNI70) UNI-70: 750 lt/min (8 bar) A COLONNA SOTTOSUOLO
  • 108. www.seagruppo.it Rischio Incendio ATTACCO MOTOPOMPA V.V.F. l gruppo attacco motopompa, collegato all'anello dell'impianto antincendio, permette di immettervi acqua dalla motopompa (autobotte) dei VV.FF
  • 109. www.seagruppo.it Rischio Incendio IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO (MEZZI FISSI): Impianti antincendio con naspi e/o idranti Gli impianti con idranti devono essere progettati e costruiti garantendo il massimo grado di affidabilità, durata, facilità d'uso. La rete antincendio può assumere due diverse configurazioni:
  • 110. www.seagruppo.it Rischio Incendio IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO (MEZZI FISSI): La rete idrica antincendio deve, a garanzia di affidabilità e funzionalità, rispettare i seguenti criteri progettuali: • Indipendenza della rete da altre utilizzazioni. • Dotazione di valvole di sezionamento. • Disponibilità di riserva idrica e di costanza di pressione. • Ridondanza del gruppo pompe. • Disposizione della rete ad anello. • Protezione della rete dall’azione del gelo e della corrosione. • Caratteristiche idrauliche pressione - portata (50 % degli idranti UNI 45 in fase di erogazione con portata di 120 lt/min e pressione residua di 2 bar al bocchello). • Idranti (a muro, a colonna, sottosuolo o naspi) collegati con tubazioni flessibili a lance erogatrici che consentono, per numero ed ubicazione, la copertura protettiva dell’intera attività.
  • 111. www.seagruppo.it Rischio Incendio IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI A PIOGGIA Gli impianti a pioggia devono essere progettati e costruiti garantendo il massimo grado di affidabilità e durata. Tali impianti sono essenzialmente costituiti da una rete di tubazioni, su cui sono montati degli erogatori ovvero i dispositivi che ad una prestabilita temperatura rilasciano automaticamente un getto d'acqua (SPRINKLER) distribuendolo su una superficie ben definita. Gli erogatori si dividono in due categorie a seconda del metodo con cui attivano l'erogazione dell'acqua. • Nella versione "ad elemento fusibile" il calore fonde il fermo metallico che mantiene chiuso il foro di erogazione. • Nella versione "a bulbo" il calore riscalda il liquido contenuto in una ampollina di vetro sino alla frantumazione della medesima.
  • 112. www.seagruppo.it Rischio Incendio IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI Impianti classificati in base alla sostanzanza utilizzata: - Impianti ad acqua SPRINKLER - Impianti a schiuma; - Impianti ad anidride carbonica; - Impianti ad halon; - Impianti a polvere. Costituito da: - Fonte di alimentazione (acquedotto, serbatoi, vasca, serbatoio in pressione); - Pompe di mandata; - Centralina valvolata di controllo e allarme; - Condotte montanti principali; - Rete di condotte secondarie; - Serie di testine erogatrici (sprinkler).
  • 113. www.seagruppo.it Rischio Incendio IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI SPRINKLER Ugelli erogatori chiusi da un elemento termosensibile. in caso di incendio, il calore sviluppato provoca l’apertura degli erogatori che si trovano direttamente sopra l’area interessata e quindi la fuoriuscita di acqua in goccioline
  • 114. www.seagruppo.it Rischio Incendio IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI • Ad umido: tutto l’impianto è permanentemente riempito di acqua in pressione: è il sistema più rapido e si può adottare nei locali in cui non esiste rischio di gelo. • A secco:  la parte d’impianto a rischio gelo è riempita di aria in pressione: al momento dell’intervento una valvola provvede al riempimento delle colonne con acqua. • Alternativi: funzionano come impianti a secco nei mesi freddi e ad umido nei mesi caldi. • A pre allarme: dotati di dispositivo che differisce la scarica per dar modo di escludere i falsi - allarmi.(Tubazioni riempite con aria) A diluvio:  sprinklers aperti alimentati da valvole ad apertura rapida in grado di fornire rapidamente grosse portate.
  • 115. www.seagruppo.it Rischio Incendio IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI Evacuatori di fumo e calore Sfruttano il movimento verso l’alto delle masse di gas caldi generate dall’incendio che, a mezzo di aperture sulla copertura, vengono evacuate all’esterno. Gli evacuatori di fumo e calore (EFC) consentono pertanto di: • agevolare lo sfollamento dei locali • proteggere strutture e merci • ritardare o evitare l’incendio a pieno sviluppo - «flash over» • ridurre i danni provocati dai gas di combustione o altre sostanze tossiche
  • 116. www.seagruppo.it Rischio Incendio IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI Ventilazione dei locali può essere ottenuta con vari sistemi: • lucernari a soffitto • ventilatori statici continui: la ventilazione in questo caso avviene attraverso delle fessure laterali continue • sfoghi di fumo e di calore • aperture a shed • superfici vetrate normali
  • 117. www.seagruppo.it Rischio Incendio IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI Evacuatori di fumo e calore
  • 118. www.seagruppo.it Rischio Incendio SISTEMI DI RILEVAZIONE ALLARME Scopo: rivelazione tempestiva dell’incendio prima che questo degeneri nella fase di incendio generalizzato. È fondamentale riuscire ad avere un tempo d’intervento possibilmente inferiore al tempo di prima propagazione, ossia intervenire prima che si sia verificato il «flash over» L’impiego di un sistema di rivelazione permette di : • avviare un tempestivo sfollamento • attivare un piano di intervento • attivare i sistemi di protezione
  • 119. www.seagruppo.it Rischio Incendio SISTEMI DI RILEVAZIONE ALLARME I rivelatori di incendio possono essere classificati in base al fenomeno chimico- fisico rilevato: • di calore • di fumo (a ionizzazione o ottici) • di gas • di fiamme oppure in base al metodo di rivelazione: • statici (allarme al superamento di un valore di soglia) • differenziali (allarme per un dato incremento) • velocimetrici (allarme per velocità di incremento). La suddivisione può essere infine effettuata in base al tipo di configurazione del sistema di controllo dell’ambiente: • puntiformi • a punti multipli (poco diffusi) • lineari (poco diffusi).
  • 120. www.seagruppo.it Rischio Incendio SISTEMI DI RILEVAZIONE ALLARME Rilevatore automatico d’incendio: dispositivo installato nella zona da sorvegliare che è in grado di misurare come variano nel tempo grandezze tipiche della combustione, oppure la velocità della loro variazione nel tempo, oppure la somma di tali variazioni nel tempo. Inoltre esso è in grado di trasmettere un segnale d’allarme in un luogo opportuno quando il valore della grandezza tipica misurata supera oppure è inferiore ad un certo valore prefissato (soglia). Impianto di rivelazione: insieme di apparecchiature fisse utilizzate per rilevare e segnalare un principio d’incendio. Lo scopo di tale tipo d’impianto è quello di segnalare tempestivamente ogni principio d’incendio, evitando al massimo i falsi allarmi, in modo che possano essere messe in atto le misure necessarie per circoscrivere e spegnere l’incendio. Rilevazione d’incendio non è altro che la misura di una grandezza tipica legata ad un fenomeno fisico provocato da un incendio. Avvenuta la rilevazione, con il superamento del valore di soglia, si ha la rivelazione quando la notizia che si sta sviluppando l’incendio viene comunicata (rivelata) al sistema (uomo o dispositivo automatico) demandato ad intervenire.
  • 121. www.seagruppo.it Rischio Incendio SISTEMI DI RILEVAZIONE ALLARME Componenti dei sistemi automatici di rivelazione Un impianto rilevazione automatica d’incendio è generalmente costituito da : • Rilevatori automatici d’incendio; • Centrale di controllo e segnalazione; • Dispositivi d’allarme; • Comandi d’attivazione; • Elementi di connessione per il trasferimento di energia ed informazioni. Evidentemente vi possono essere impianti che hanno componenti in più o in meno rispetto a quelli elencati. La centrale di controllo e segnalazione garantisce l’alimentazione elettrica (continua e stabilizzata) di tutti gli elementi dell’impianto ed è di solito collegata anche ad una sorgente di energia alternativa (batterie, gruppo elettrogeno, gruppo statico ecc.) che garantisce il funzionamento anche in caso di mancanza ENEL. Avvenuto l’incendio, l’allarme può essere locale o trasmesso a distanza.
  • 122. www.seagruppo.it Rischio Incendio SISTEMI DI RILEVAZIONE ALLARME L’intervento può essere manuale (azionamento di un estintore o di un idrante, intervento squadre VV.F.) oppure automatico (movimentazione di elementi di compartimentazione e/o aerazione, azionamento di impianti di spegnimento automatico, d’inertizzazione, predisposizione di un piano esodo). Un approfondito studio delle operazioni svolte manualmente (uomo) ed automaticamente (apparecchiature) e la loro interconnessione e sequenza temporale e procedurale può evitare falsi allarmi e mancati funzionamenti oppure ridurne gli effetti negativi. Ad esempio nel caso di un impianto di rivelazione automatica collegato ad un impianto fisso di spegnimento a pioggia è preferibile, se è possibile, che in seguito ad un allarme un operatore possa visualizzare sul pannello di controllo della centrale in quale zona dell’insediamento è stato rilevato l’incendio (presunto); effettuato un controllo visivo, solo se effettivamente è in corso un incendio, l’operatore aziona l’impianto di spegnimento.
  • 123. www.seagruppo.it Rischio Incendio SISTEMI DI RILEVAZIONE ALLARME È opportuno quindi perseguire soluzioni equilibrate che prevedono un grado d’automazione compatibile con le soluzioni tecnologiche già ampiamente collaudate affidando all’uomo il compito di effettuare i controlli che si rendessero necessari. Tali tipi d’impianti trovano valide applicazioni in presenza di: • Depositi intensivi. • Depositi di materiali e/o sostanze ad elevato calore specifico. • Ambienti con elevato carico d’incendio, non compartimentali. • Ambienti destinati ad impianti tecnici difficilmente accessibili e controllabili (cunicoli, cavedi, intercapedini al di sopra di controsoffitti etc.).
  • 124. www.seagruppo.it Rischio Incendio SEGNALETICA DI SICUREZZA   Segnali di divieto Segnali di avvertimento Segnali di prescrizione Segnali di emergenza Segnali antincendio  
  • 125. www.seagruppo.it Rischio Incendio ILLUMINAZIONE D’EMERGENZA Illuminazione destinata a funzionare quando viene a mancare l’illuminazione ordinaria Illuminazione di riserva: deve poter permettere la continuità di un’attività Illuminazione di sicurezza: deve garantire la sicurezza delle persone
  • 126. www.seagruppo.it Rischio Incendio ILLUMINAZIONE D’EMERGENZA • punti luce installati lungo le vie di esodo • punti luce installati in prossimità di punti critici • durata minima garantita 30 min • livello di illuminamento secondo UNI EN 1838
  • 127. www.seagruppo.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE SEA Gruppo S.r.l. Via Paolo Borsellino, 12/d - 61032 Fano (PU) Tel. 0721 860053 - Fax 0721 862852