SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
Giovanni	
  Lariccia	
  

 INGREDIENTI	
  PER	
  UNA	
  FIABA	
  
       Una	
  unità	
  didattica	
  sulle	
  rappresentazione	
  delle	
  
        conoscenze	
  con	
  le	
  mappe	
  concettuali	
  ripresa	
  e	
  
              adattata	
  dal	
  progetto	
  Bambino	
  Autore	
  
PREMESSA	
  
L’	
  unità	
  didattica	
  che	
  segue	
  si	
  ispira	
  ad	
  una	
  dallo	
  stesso	
  titolo	
  che	
  fa	
  parte	
  integrante	
  
del	
  progetto	
  Bambinoautore	
  che	
  abbiamo	
  appena	
  descritto	
  nelle	
  Linee	
  Guida.	
  

Per	
  rendere	
  possibile	
  la	
  stessa	
  struttura	
  concettuale	
  a	
  delle	
  classi	
  che	
  non	
  partecipano	
  
al	
  progetto	
  stesso,	
  abbiamo	
  immaginato	
  che	
  le	
  classi	
  partecipanti	
  siano	
  tutte	
  
concentrate	
  in	
  una	
  sola	
  scuola	
  e	
  che	
  siano	
  tutte	
  dotate	
  di	
  una	
  Lim.	
  

La	
  scuola	
  dovrebbe	
  inoltre	
  avere	
  a	
  disposizione	
  un’	
  aula	
  più	
  grande,	
  dotata	
  di	
  Lim,	
  in	
  
cui	
  far	
  convergere	
  le	
  classi	
  che	
  partecipano	
  al	
  progetto	
  in	
  alcuni	
  momenti	
  chiave	
  dello	
  
sviluppo	
  della	
  sua	
  realizzazione.	
  

INTRODUZIONE	
  
Quando	
  leggiamo	
  una	
  fiaba,	
  non	
  siamo	
  solo	
  curiosi	
  di	
  sapere	
  "come	
  va	
  a	
  finire",ma	
  
siamo	
  catturati	
  dalla	
  magia	
  delle	
  situazioni	
  fantastiche	
  che	
  si	
  creano	
  e	
  dalle	
  
caratteristiche	
  dei	
  personaggi.

La	
  fiaba	
  ha	
  uno	
  schema	
  narrativo	
  fisso:	
  INTRODUZIONE-­‐SVILUPPO-­‐CONCLUSIONE,	
  ma	
  
ha	
  anche	
  delle	
  funzioni	
  specifiche	
  secondo	
  gli	
  studi	
  di	
  Vladimir	
  Propp	
  etnologo	
  e	
  
studioso	
  russo	
  (1895-­‐1970)	
  che	
  nella	
  sua	
  opera"Morfologia	
  della	
  fiaba"	
  dopo	
  averne	
  
confrontato	
  moltissime,	
  popolari	
  e	
  di	
  magia,	
  arrivò	
  alla	
  conclusione	
  che	
  tutte	
  
presentano	
  situazioni	
  analoghe,	
  azioni	
  e	
  personaggi	
  simili.

La	
  rappresentazione	
  delle	
  conoscenze	
  contenute	
  in	
  una	
  o	
  più	
  fiabe	
  può	
  essere	
  
realizzata	
  in	
  modo	
  concreto	
  ed	
  appassionante	
  mediante	
  le	
  mappe	
  concettuali.	
  
In	
  questo	
  modo	
  si	
  collega	
  un	
  obiettivo	
  di	
  lingua	
  (comprensione	
  di	
  un	
  testo)	
  con	
  uno	
  di	
  
matematica	
  (struttura	
  ad	
  albero,	
  variabili	
  –	
  valori,	
  etc.).	
  

Il	
  programma	
  più	
  adatto	
  per	
  rappresentare	
  le	
  mappe	
  concettuali	
  -­‐	
  oggi	
  disponibile	
  
gratuitamente	
  anche	
  in	
  italiano!	
  –	
  si	
  chiama	
  CmapTools	
  e	
  può	
  essere	
  scaricato	
  ed	
  
installato	
  gratuitamente	
  su	
  qualunque	
  computer	
  (Windows,	
  Macintosh,	
  Linux	
  -­‐	
  
Ubunto).	
  

Come	
  abbiamo	
  accennato	
  all’	
  inizio,	
  l’	
  unità	
  didattica	
  qui	
  abbozzata	
  si	
  riallaccia	
  ad	
  una	
  
simile	
  sviluppata	
  nel	
  progetto	
  Bambinoautorre.	
  La	
  versione	
  con	
  le	
  mappe	
  concettuali	
  è	
  
stata	
  oggetto	
  di	
  una	
  tesi	
  di	
  laurea	
  sperimentale	
  in	
  una	
  terza	
  elementare	
  di	
  Roma.

POPOLAZIONE	
  OBIETTIVO	
  
Questa	
  unità	
  didattica	
  si	
  rivolge	
  a	
  delle	
  classi	
  di	
  seconda,	
  terza	
  e	
  quarta	
  elementare	
  
appartenenti	
  ad	
  una	
  stessa	
  scuola.	
  

OBIETTIVI	
  GENERALI
    • Riflettere	
  sulla	
  struttura	
  della	
  fiaba	
  
    • Riflettere	
  su	
  come	
  noi	
  rappresentiamo	
  le	
  conoscenze	
  sulle	
  fiabe	
  
    • Utilizzare	
  le	
  mappe	
  concettuali	
  per	
  	
  
    • Riconoscere	
  gli	
  "ingredienti	
  per	
  una	
  fiaba”utilizzando	
  le	
  funzioni	
  di	
  Propp:	
  
          o EROE	
  	
  
          o ANTAGONISTA	
  
          o DANNEGGIAMENTO
          o ALLONTANAMENTO
          o AIUTANTE	
  E	
  MEZZO	
  MAGICO	
  
          o PROVA	
  DA	
  SUPERARE	
  
          o COME	
  VA	
  A	
  FINIRE
    • Caratterizzare	
  personaggi,	
  ambienti	
  e	
  tempi
    • Creare	
  un	
  intreccio	
  narrativo
    • Comporre	
  fiabe	
  attraverso	
  una	
  cooperazione	
  in	
  rete	
  tra	
  scuole	
  diverse

OBIETTIVI	
  SPECIFICI	
  
Sviluppare	
  
• competenza	
  testuale	
  	
  
     • competenza	
  tecnica

IL	
  RUOLO	
  DEL	
  SITO	
  CENTRALE	
  (IN	
  BAMBINOAUTORE)	
  
(Questa	
  parte	
  sezione	
  è	
  fatta	
  su	
  misura	
  del	
  progetto	
  Bambinoautore)	
  

Il	
  sito	
  centrale	
  comprende	
  tre	
  spazi	
  distinti:

1)	
  Iscrizioni:	
  le	
  classi	
  potranno	
  verificare	
  la	
  loro	
  iscrizione

2)	
  Forum	
  dell'attività:	
  permetterà	
  di	
  partecipare	
  concretamente	
  all'invenzione	
  di	
  fiabe	
  
a...più	
  mani:	
  la	
  classe	
  A	
  inizierà	
  una	
  fiaba	
  che	
  verrà	
  continuata	
  dalla	
  classe	
  B	
  e	
  sarà	
  
conclusa	
  dalla	
  classe	
  A.

Ogni	
  fiaba	
  sarà	
  quindi	
  scritta	
  e	
  illustrata	
  da	
  due	
  classi	
  o	
  gruppi	
  di	
  classe.

Si	
  accederà	
  ad	
  un	
  primo	
  forum	
  con	
  cinque	
  aree	
  distinte	
  che	
  serviranno	
  a	
  creare	
  
l'archivio:	
  tutte	
  le	
  classi	
  iscritte	
  invieranno	
  e	
  troveranno	
  i	
  disegni	
  (eroi-­‐	
  protagonisti,	
  
antagonisti	
  e	
  mezzi	
  magici)	
  e	
  suggerimenti	
  di	
  tipo	
  testuale	
  (danneggiamento,	
  prove	
  da	
  
superare)	
  da	
  utilizzare,	
  a	
  piacere,	
  per	
  inventare	
  le	
  fiabe.

Verrà	
  creato	
  un	
  secondo	
  forum	
  in	
  cui	
  le	
  classi	
  o	
  i	
  gruppi	
  inseriranno	
  l'inizio	
  delle	
  fiabe	
  
inventate	
  accompagnate	
  dai	
  disegni	
  e/o	
  suggerimenti	
  scelti	
  dall'archivio	
  e,	
  di	
  seguito	
  
verranno	
  inserite	
  parte	
  centrale,	
  conclusione	
  e	
  titolo	
  secondo	
  l’	
  abbinamento	
  
comunicato	
  dalle	
  coordinatrici.

3)	
  La	
  finestra	
  didattica	
  in	
  cui	
  si	
  potranno	
  leggere:	
  

     • Il	
  progetto
     • La	
  modalità	
  di	
  lettura	
  del	
  sito
     • La	
  modalità	
  di	
  lavoro	
  e	
  i	
  dati	
  tecnici
     • Istruzioni	
  per	
  l'uso

Smontiamo	
  una	
  fiaba	
  
Una	
  fiaba	
  può	
  essere	
  smontata	
  in	
  pezzi	
  dal	
  punto	
  di	
  vista	
  logico.	
  I	
  pezzi	
  non	
  sono	
  “parti	
  
fisiche	
  individuabili	
  del	
  racconto”,	
  ma	
  sono	
  piuttosto	
  una	
  generalizzazione	
  delle	
  
domande	
  più	
  classiche	
  con	
  cui	
  ciascuno	
  di	
  noi	
  categorizza	
  e	
  conosce	
  la	
  realtà:	
  chi,	
  
come,	
  dove,	
  quando,	
  perché…	
  
Qualunque	
  fiaba	
  si	
  presta	
  a	
  questa	
  analisi	
  che	
  metterà	
  in	
  luce	
  le	
  capacità	
  di	
  astrazione	
  
dei	
  bambini.	
  	
  

Al	
  tempo	
  stesso	
  da	
  questa	
  astrazione	
  gli	
  stessi	
  bambini	
  devono	
  essere	
  in	
  grado	
  di	
  
creare,	
  in	
  forma	
  collaborativa	
  a	
  più	
  livelli	
  (nella	
  classe,	
  tra	
  le	
  classi,	
  tra	
  le	
  scuole)	
  dei	
  
repertori	
  concreti,	
  materializzati	
  in	
  archivi	
  di	
  tipo	
  informatico.	
  

Non	
  c’è	
  limite	
  alla	
  varietà	
  ed	
  alla	
  quantità	
  di	
  questi	
  repertori:	
  possiamo	
  avere	
  repertori	
  
di	
  tipo	
  più	
  concreto	
  (nomi,	
  verbi,	
  aggettivi);	
  e	
  procedere	
  via	
  via	
  verso	
  l’	
  astratto	
  (il	
  
ruolo,	
  la	
  funzione,	
  le	
  circostanze).	
  

Non	
  c’è	
  una	
  regola	
  di	
  “buona	
  formazione”	
  degli	
  archivi:	
  uno	
  potrebbe	
  avere	
  un	
  
repertorio	
  di	
  condizioni	
  metereologiche	
  (sereno,	
  pioggia,	
  tempesta),	
  oppure	
  un	
  
repertorio	
  di	
  mezzi	
  fantastici	
  di	
  locomozione	
  (carrozze,	
  slitte,	
  etc.).	
  

L’	
  importante	
  è	
  partire	
  sempre	
  dal	
  basso,	
  quindi	
  dalle	
  favole	
  concrete,	
  di	
  fronte	
  alle	
  
quali	
  i	
  bambini,	
  guidati	
  dall’	
  insegnante,	
  si	
  porranno	
  delle	
  domande	
  che	
  verranno	
  via	
  
via	
  ampliate	
  ed	
  eventualmente	
  generalizzate.	
  

Una	
  rappresentazione	
  concreta	
  dell’	
  analisi	
  condotta	
  dalle	
  classi	
  (o	
  dalle	
  scuole)	
  si	
  
potrà	
  avere	
  attraverso	
  una	
  mappa	
  concettuale	
  accessibile	
  e	
  modificabile	
  da	
  tutti,	
  sia	
  
pure	
  con	
  certe	
  regole	
  molto	
  precise.	
  

In	
  termini	
  matematici	
  (o	
  informatici)	
  questa	
  analisi	
  si	
  può	
  identificare	
  come	
  un	
  
processo	
  di	
  definizione	
  delle	
  variabili	
  e	
  dei	
  rispettivi	
  valori	
  ammissibili.	
  

Aanalizzando	
  tante	
  fiabe,	
  si	
  vengono	
  a	
  creare	
  dei	
  repertori:	
  i	
  repertori	
  rappresentano	
  
un	
  “sapere	
  comune”,	
  raggiunto	
  per	
  successive	
  approssimazioni	
  o	
  raffinamenti.	
  

Protagonista:	
  	
  

          • Descrizione	
  di	
  ruolo	
  e	
  comportamentale	
  
               o Una	
  persona	
  di	
  prestigio
               o Un	
  re
               o Una	
  regina
               o Un	
  principe
               o Una	
  persona	
  coraggiosa
               o Un	
  ragazzo
               o Un	
  contadino
               o Una	
  cameriera
o Una	
  persona	
  dotata	
  solo	
  di	
  qualità	
  positive
         • Descrizione	
  fisica
              o Genere
                     § Uomo
                     § Donna
              o Statura	
  
                     § Alto
                     § Basso
              o Corporatura
                     § Magro
                     § Grasso

Luogo	
  (dove):	
  

    • Una	
  foresta	
  
    • Un	
  castello	
  
    • Il	
  cielo	
  

Tempo	
  (quando):	
  

    • Un	
  giorno	
  
    • Una	
  notte	
  
    • C’era	
  una	
  volta…	
  
    • Tanto	
  tempo	
  fa…	
  

Antagonista:	
  

Per	
  l’	
  antagonista	
  valgono	
  le	
  stesse	
  variabili	
  che	
  abbiamo	
  illustrato	
  per	
  il	
  protagonista.	
  

Tuttavia	
  l’	
  antagonista	
  in	
  certe	
  fiabe	
  potrebbero	
  essere	
  “le	
  circostanze”,	
  favorevoli	
  o	
  
contrarie,	
  incontrate	
  dal	
  protagonista.	
  

Circostanze	
  antagoniste:	
  

    • La	
  paura	
  
    • Il	
  buio	
  (pensate	
  a	
  Biancaneve	
  nel	
  bosco)	
  
    • Il	
  vento	
  
    • La	
  tempesta	
  
Il	
  mezzo	
  magico:	
  

    • La	
  mela	
  stregata	
  
    • La	
  bacchetta	
  magica	
  della	
  fata	
  di	
  Cenerentola	
  
    • …	
  

Creazione	
  del	
  copione	
  (modulare)	
  
Anche	
  il	
  copione	
  può	
  essere	
  creato	
  partendo	
  dai	
  moduli:	
  quindi	
  ci	
  possono	
  essere	
  degli	
  
schemi	
  quali:	
  

La	
  circostanza	
  iniziale	
  

    • Il	
  danneggiamento	
  del	
  protagonista	
  
    • Un	
  divieto	
  
    • L'antagonista	
  crea	
  un	
  problema	
  oppure	
  proibisce	
  qualcosa.	
  

Ad	
  un	
  certo	
  punto	
  accade	
  che...
	
  	
  

    • Ad	
  un	
  certo	
  punto	
  accadde	
  che....
    • Il	
  giorno	
  dopo....Improvvisamente
    • allontanamento	
  del	
  protagonista	
  
          o Deve	
  partire	
  per	
  luoghi	
  impervi	
  e	
  lontani	
  per	
  affrontare	
  e	
  risolvere	
  le	
  difficoltà.
          o Cammina,	
  cammina...

Intervento	
  dell’	
  aiutante	
  

L’	
  aiutante	
  può	
  essere	
  una	
  persona,	
  un	
  animale	
  o	
  un	
  oggetto	
  che,	
  eventualmente	
  
dotato	
  di	
  poteri	
  speciali,	
  fornisce	
  dei	
  poteri	
  in	
  più	
  al	
  protagonista

Prove	
  di	
  coraggio	
  

La	
  favola	
  può	
  rappresentare	
  una	
  o	
  più	
  prove	
  di	
  coraggio	
  che	
  il	
  protagonista	
  deve	
  
superare,	
  tipo:	
  

    • Uccidere	
  un	
  drago	
  
    • Superare	
  foreste	
  intricate	
  
    • Calarsi	
  in	
  luoghi	
  pericolosi	
  
    • Incontrare	
  ostacoli	
  che	
  sembrano	
  insormontabili	
  
Parte	
  finale

eliminazione	
  del	
  danno	
  (Descrizione	
  dei	
  fatti)	
  ritorno	
  dell’eroe	
  (Come	
  l’eroe	
  supera	
  le	
  
difficoltà)	
  lieto	
  fine	
  (Il	
  protagonista	
  riceve	
  un	
  premio)

Fase	
  1:	
  Creazione	
  dei	
  repertori	
  e	
  delle	
  strutture	
  
In	
  questa	
  fase	
  si	
  preparano	
  i	
  repertori	
  e	
  le	
  strutture	
  partendo	
  dall’	
  analisi	
  di	
  favole	
  
realmente	
  esistenti	
  e	
  bene	
  identificate.	
  

In	
  pratica	
  si	
  tratta	
  di	
  creare:	
  

     • Delle	
  cartelle	
  in	
  una	
  rete	
  locale	
  condivisa,	
  articolati	
  in	
  sottocartelle	
  
     • Delle	
  cartelle	
  in	
  una	
  rete	
  virtuale	
  (nuvola),	
  per	
  esempio	
  
          o Box.net	
  
          o Google	
  Drive	
  
          o SkyDrive.live.com	
  

Le	
  cartelle	
  vengono	
  organizzate	
  prima	
  per	
  contenuto,	
  quindi	
  ulteriormente	
  suddivise	
  
per	
  formato	
  (tipologia):	
  

     • Mappe	
  concettuali
     • Immagini
     • Testi

I	
  risultati	
  possono	
  essere	
  tuttavia	
  mescolati,	
  integrati	
  e	
  pubblicati	
  su	
  un	
  sito	
  internet	
  
dotato	
  della	
  struttura	
  di	
  un	
  libro	
  o	
  di	
  un	
  giornale	
  come	
  quelli	
  che	
  si	
  possono	
  facilmente	
  
creare	
  su	
  wikispaces.	
  

Questa	
  seconda	
  modalità	
  offre	
  il	
  vantaggio	
  che	
  consente	
  di	
  visualizzare	
  in	
  modo	
  molto	
  
efficace	
  le	
  immagini,	
  i	
  testi	
  e	
  persino	
  le	
  mappe	
  concettuali.	
  

L’archivio	
  sarà	
  composto	
  da	
  diverse	
  sezioni,	
  alcune	
  con	
  immagini	
  ,	
  altre	
  sotto	
  forma	
  di	
  
testo	
  e	
  potrà	
  essere	
  utilizzato	
  dai	
  bambini	
  in	
  ogni	
  fase	
  di	
  costruzione	
  della	
  fiaba.	
  

L’	
  archivio	
  potrà	
  essere	
  suddiviso	
  in	
  cartelle	
  e	
  sottocartelle.	
  

Per	
  le	
  mappe	
  concettuali	
  si	
  può	
  fare	
  ricorso	
  ad	
  un	
  deposito	
  (gratuito)	
  centrale	
  su	
  uno	
  
dei	
  server	
  forniti	
  dal	
  sistema.	
  Oppure	
  ad	
  una	
  cartella	
  condivisa	
  della	
  rete	
  locale.

Le	
  sezioni	
  illustrate	
  comprenderanno	
  il	
  PROTAGONISTA,	
  l’ANTAGONISTA	
  e	
  il	
  MEZZO	
  
MAGICO.

Le	
  altre	
  sezioni	
  potranno	
  contenere	
  suggerimenti	
  in	
  merito	
  a	
  DANNEGGIAMENTO	
  e	
  
PROVE	
  DA	
  SUPERARE.

Ogni	
  classe	
  dovrà	
  inviare	
  il	
  materiale	
  prodotto	
  per	
  l’archivio	
  entro	
  il	
  15	
  novembre.

Fase	
  2:	
  creazione	
  di	
  nuove	
  favole	
  “artificiali”	
  
La	
  seconda	
  fase	
  consiste	
  nella	
  creazione	
  di	
  favole	
  nuove,	
  che	
  potremmo	
  definire	
  
“artificiali”,	
  ottenute	
  rimescolando	
  in	
  modo	
  meccanico	
  gli	
  ingredienti	
  archiviati	
  e	
  
classificati	
  nella	
  fase	
  1.	
  

Questa	
  fase,	
  a	
  sua	
  volta,	
  verrà	
  suddivisa	
  in	
  sottofasi,	
  in	
  modo	
  da	
  rendere	
  il	
  processo	
  più	
  
meditato	
  e	
  consapevole	
  e,	
  al	
  tempo	
  stesso,	
  per	
  porre	
  degli	
  obiettivi	
  temporali	
  ben	
  
precisi.	
  

Prima	
  di	
  una	
  certa	
  data,	
  ad	
  esempio	
  prima	
  di	
  Natale,	
  si	
  devono	
  completare	
  i	
  repertori.	
  

Dopo	
  Natale	
  ogni	
  gruppo	
  dovrà	
  costruire,	
  partendo	
  dai	
  repertori	
  comuni,	
  la	
  parte	
  
iniziale	
  di	
  una	
  fiaba	
  artificiale.	
  Questa	
  fase	
  si	
  concluderà	
  a	
  carnevale.	
  

Prima	
  di	
  Pasqua	
  si	
  deve	
  completare	
  la	
  fase	
  intermedia.

Abbinamenti	
  
Una	
  variante	
  può	
  essere	
  facilmente	
  creata	
  associando	
  le	
  diverse	
  parti	
  di	
  una	
  fiaba	
  a	
  
classi	
  diverse	
  a	
  cui	
  viene	
  dato	
  il	
  compito	
  di	
  agire	
  in	
  segreto	
  fino	
  al	
  completamento	
  della	
  
loro	
  sezione.	
  

Una	
  fiaba	
  potrebbe	
  così	
  essere	
  composta	
  da:	
  

     • Antefatto	
  (classe	
  seconda,	
  plesso	
  A)	
  
     • Corpo	
  della	
  fiaba	
  (classe	
  seconda,	
  plesso	
  B)	
  
     • Finale	
  della	
  fiaba	
  (classe	
  seconda,	
  plesso	
  C)	
  

Modalità	
  di	
  lavoro	
  
Nella	
  creazione	
  dei	
  repertori	
  si	
  può	
  chiedere	
  che	
  le	
  classi	
  lavorino	
  producano	
  sia	
  testi	
  
che	
  immagini. Le	
  immagini	
  possono	
  essere	
  realizzate	
  anche	
  su	
  carta	
  e	
  poi	
  acquisite	
  con	
  
lo	
  scanner
L'immagine	
  inviata	
  deve	
  avere	
  una	
  dimensione	
  massima	
  300	
  x	
  250	
  (circa).	
  L'immagine	
  
deve	
  essere	
  salvata	
  in	
  formato	
  jpg.	
  

Strumenti	
  tecnici	
  
Per	
  disegni	
  e	
  testi	
  il	
  deposito	
  ideale	
  su	
  internet	
  sembra,	
  allo	
  stato	
  attuale,	
  quello	
  
offerto	
  da	
  SkyDrive.live.com.	
  	
  

Per	
  le	
  mappe	
  concettuali	
  si	
  possono	
  prendere	
  in	
  considerazione:	
  

     • CmapTools,	
  che	
  offre	
  anche	
  dei	
  server	
  pubblici	
  
     • Mindomo	
  
     • Prezi	
  

Questo	
  ultimo	
  offre	
  anche	
  la	
  possibilità	
  di	
  creare	
  dei	
  percorsi	
  che	
  assomigliano	
  un	
  po’	
  
alle	
  presentazioni	
  di	
  Power	
  Point.	
  Le	
  presentazioni	
  di	
  Prezi,	
  tuttavia,	
  hanno	
  come	
  
carattere	
  distintivo	
  il	
  fatto	
  che	
  possono	
  essere	
  fruite	
  simultaneamente	
  da	
  tante	
  
persone	
  comunque	
  distribuite	
  sulla	
  rete.	
  

More Related Content

What's hot

Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamentocarmens93
 
Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015istitutotoscanini
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDScuola Paritaria S. Freud
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativofrancescapiras
 
Il racconto fantasy - didattica differenziata
Il racconto fantasy - didattica differenziataIl racconto fantasy - didattica differenziata
Il racconto fantasy - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariateresabarbara
 
Interactive storytelling - Carolyn Miller
Interactive storytelling - Carolyn MillerInteractive storytelling - Carolyn Miller
Interactive storytelling - Carolyn MillerKreativeAsia
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli ApprendimentiMassimo
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzioneMara Beber
 
Harry Potter and The Hero's Journey
Harry Potter and The Hero's JourneyHarry Potter and The Hero's Journey
Harry Potter and The Hero's JourneyC B
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaclaudia pizzo
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativoproftorre
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 

What's hot (20)

Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
 
Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
 
Il racconto fantasy - didattica differenziata
Il racconto fantasy - didattica differenziataIl racconto fantasy - didattica differenziata
Il racconto fantasy - didattica differenziata
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
 
Le forze
Le forze Le forze
Le forze
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Il viaggio
Il viaggioIl viaggio
Il viaggio
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Interactive storytelling - Carolyn Miller
Interactive storytelling - Carolyn MillerInteractive storytelling - Carolyn Miller
Interactive storytelling - Carolyn Miller
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
Sillogismi
SillogismiSillogismi
Sillogismi
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
 
Letturadiuntestonarrativo
LetturadiuntestonarrativoLetturadiuntestonarrativo
Letturadiuntestonarrativo
 
Harry Potter and The Hero's Journey
Harry Potter and The Hero's JourneyHarry Potter and The Hero's Journey
Harry Potter and The Hero's Journey
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 

Similar to Ud3 ingredienti per una fiaba

Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9Universita' di Bari
 
Qq.storie 240 lucidi rivisitati 2012-04-02
Qq.storie   240 lucidi rivisitati 2012-04-02Qq.storie   240 lucidi rivisitati 2012-04-02
Qq.storie 240 lucidi rivisitati 2012-04-02GIOVANNI LARICCIA
 
Bibbia A Scuola Primaria Infanzia
Bibbia A Scuola Primaria InfanziaBibbia A Scuola Primaria Infanzia
Bibbia A Scuola Primaria InfanziaMonica Prandi
 
Griglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoGriglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoimartini
 
Teatrino
TeatrinoTeatrino
Teatrinoddadg
 
Laboratorio sulla Bibbia
Laboratorio sulla BibbiaLaboratorio sulla Bibbia
Laboratorio sulla BibbiaMonica Prandi
 
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiCostruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiGiovanna Budroni
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storiaCentro Tangram
 
Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Milena Lupori
 
Lettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenzaLettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenzaValerio Cristiano
 
Testo narrativo
Testo narrativoTesto narrativo
Testo narrativoicmassazza
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleMariagrazia Licandro
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleGianfranco Marini
 

Similar to Ud3 ingredienti per una fiaba (20)

Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9
 
Qq.storie 240 lucidi rivisitati 2012-04-02
Qq.storie   240 lucidi rivisitati 2012-04-02Qq.storie   240 lucidi rivisitati 2012-04-02
Qq.storie 240 lucidi rivisitati 2012-04-02
 
Bibbia A Scuola Primaria Infanzia
Bibbia A Scuola Primaria InfanziaBibbia A Scuola Primaria Infanzia
Bibbia A Scuola Primaria Infanzia
 
Griglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoGriglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambino
 
2016
20162016
2016
 
Teatrino
TeatrinoTeatrino
Teatrino
 
Laboratorio sulla Bibbia
Laboratorio sulla BibbiaLaboratorio sulla Bibbia
Laboratorio sulla Bibbia
 
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiCostruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storia
 
Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014
 
LIM
LIMLIM
LIM
 
Lettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenzaLettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenza
 
Testo narrativo
Testo narrativoTesto narrativo
Testo narrativo
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Come Dipanare La Matassa Rev
Come Dipanare La Matassa RevCome Dipanare La Matassa Rev
Come Dipanare La Matassa Rev
 
Voci cherubini
Voci cherubiniVoci cherubini
Voci cherubini
 
Il modello inbook
Il modello inbookIl modello inbook
Il modello inbook
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 

More from GIOVANNI LARICCIA

2019 07-30 qq.storie per noi bambini
2019 07-30 qq.storie per noi bambini2019 07-30 qq.storie per noi bambini
2019 07-30 qq.storie per noi bambiniGIOVANNI LARICCIA
 
2016 10-17 programma corso matematica felice
2016 10-17 programma corso matematica felice2016 10-17 programma corso matematica felice
2016 10-17 programma corso matematica feliceGIOVANNI LARICCIA
 
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anniGIOVANNI LARICCIA
 
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...GIOVANNI LARICCIA
 
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computer
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computerAlcune cose che dobbiamo sapere sul computer
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computerGIOVANNI LARICCIA
 
2015 03-12 matematica felice
2015 03-12 matematica felice2015 03-12 matematica felice
2015 03-12 matematica feliceGIOVANNI LARICCIA
 
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...GIOVANNI LARICCIA
 
2014-12-01 curriculum accademico
2014-12-01 curriculum accademico2014-12-01 curriculum accademico
2014-12-01 curriculum accademicoGIOVANNI LARICCIA
 

More from GIOVANNI LARICCIA (20)

Amicizia
AmiciziaAmicizia
Amicizia
 
Amicizia
AmiciziaAmicizia
Amicizia
 
2019 07-30 qq.storie per noi bambini
2019 07-30 qq.storie per noi bambini2019 07-30 qq.storie per noi bambini
2019 07-30 qq.storie per noi bambini
 
2016 10-17 programma corso matematica felice
2016 10-17 programma corso matematica felice2016 10-17 programma corso matematica felice
2016 10-17 programma corso matematica felice
 
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
 
Spirale.esagonale.ricol3
Spirale.esagonale.ricol3Spirale.esagonale.ricol3
Spirale.esagonale.ricol3
 
Spirale.quadrata.tricolore
Spirale.quadrata.tricoloreSpirale.quadrata.tricolore
Spirale.quadrata.tricolore
 
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...
 
Piccoli matematici crescono
Piccoli matematici cresconoPiccoli matematici crescono
Piccoli matematici crescono
 
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computer
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computerAlcune cose che dobbiamo sapere sul computer
Alcune cose che dobbiamo sapere sul computer
 
Qq.storie per noi bambini
Qq.storie per noi bambiniQq.storie per noi bambini
Qq.storie per noi bambini
 
2015 03-15 giochi
2015 03-15 giochi2015 03-15 giochi
2015 03-15 giochi
 
2015 03-12 cristina
2015 03-12 cristina2015 03-12 cristina
2015 03-12 cristina
 
2015 03-12 matematica felice
2015 03-12 matematica felice2015 03-12 matematica felice
2015 03-12 matematica felice
 
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
 
2014-12-01 curriculum accademico
2014-12-01 curriculum accademico2014-12-01 curriculum accademico
2014-12-01 curriculum accademico
 
QQ.01 la qq.storia colore
QQ.01   la qq.storia coloreQQ.01   la qq.storia colore
QQ.01 la qq.storia colore
 
QQ.01 la qq.storia colore
QQ.01   la qq.storia coloreQQ.01   la qq.storia colore
QQ.01 la qq.storia colore
 
QQ.storie per noi bambini
QQ.storie per noi bambiniQQ.storie per noi bambini
QQ.storie per noi bambini
 
Impa-Impa
Impa-ImpaImpa-Impa
Impa-Impa
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Ud3 ingredienti per una fiaba

  • 1. Giovanni  Lariccia   INGREDIENTI  PER  UNA  FIABA   Una  unità  didattica  sulle  rappresentazione  delle   conoscenze  con  le  mappe  concettuali  ripresa  e   adattata  dal  progetto  Bambino  Autore   PREMESSA   L’  unità  didattica  che  segue  si  ispira  ad  una  dallo  stesso  titolo  che  fa  parte  integrante   del  progetto  Bambinoautore  che  abbiamo  appena  descritto  nelle  Linee  Guida.   Per  rendere  possibile  la  stessa  struttura  concettuale  a  delle  classi  che  non  partecipano   al  progetto  stesso,  abbiamo  immaginato  che  le  classi  partecipanti  siano  tutte   concentrate  in  una  sola  scuola  e  che  siano  tutte  dotate  di  una  Lim.   La  scuola  dovrebbe  inoltre  avere  a  disposizione  un’  aula  più  grande,  dotata  di  Lim,  in   cui  far  convergere  le  classi  che  partecipano  al  progetto  in  alcuni  momenti  chiave  dello   sviluppo  della  sua  realizzazione.   INTRODUZIONE   Quando  leggiamo  una  fiaba,  non  siamo  solo  curiosi  di  sapere  "come  va  a  finire",ma   siamo  catturati  dalla  magia  delle  situazioni  fantastiche  che  si  creano  e  dalle   caratteristiche  dei  personaggi. La  fiaba  ha  uno  schema  narrativo  fisso:  INTRODUZIONE-­‐SVILUPPO-­‐CONCLUSIONE,  ma   ha  anche  delle  funzioni  specifiche  secondo  gli  studi  di  Vladimir  Propp  etnologo  e   studioso  russo  (1895-­‐1970)  che  nella  sua  opera"Morfologia  della  fiaba"  dopo  averne   confrontato  moltissime,  popolari  e  di  magia,  arrivò  alla  conclusione  che  tutte   presentano  situazioni  analoghe,  azioni  e  personaggi  simili. La  rappresentazione  delle  conoscenze  contenute  in  una  o  più  fiabe  può  essere   realizzata  in  modo  concreto  ed  appassionante  mediante  le  mappe  concettuali.  
  • 2. In  questo  modo  si  collega  un  obiettivo  di  lingua  (comprensione  di  un  testo)  con  uno  di   matematica  (struttura  ad  albero,  variabili  –  valori,  etc.).   Il  programma  più  adatto  per  rappresentare  le  mappe  concettuali  -­‐  oggi  disponibile   gratuitamente  anche  in  italiano!  –  si  chiama  CmapTools  e  può  essere  scaricato  ed   installato  gratuitamente  su  qualunque  computer  (Windows,  Macintosh,  Linux  -­‐   Ubunto).   Come  abbiamo  accennato  all’  inizio,  l’  unità  didattica  qui  abbozzata  si  riallaccia  ad  una   simile  sviluppata  nel  progetto  Bambinoautorre.  La  versione  con  le  mappe  concettuali  è   stata  oggetto  di  una  tesi  di  laurea  sperimentale  in  una  terza  elementare  di  Roma. POPOLAZIONE  OBIETTIVO   Questa  unità  didattica  si  rivolge  a  delle  classi  di  seconda,  terza  e  quarta  elementare   appartenenti  ad  una  stessa  scuola.   OBIETTIVI  GENERALI • Riflettere  sulla  struttura  della  fiaba   • Riflettere  su  come  noi  rappresentiamo  le  conoscenze  sulle  fiabe   • Utilizzare  le  mappe  concettuali  per     • Riconoscere  gli  "ingredienti  per  una  fiaba”utilizzando  le  funzioni  di  Propp:   o EROE     o ANTAGONISTA   o DANNEGGIAMENTO o ALLONTANAMENTO o AIUTANTE  E  MEZZO  MAGICO   o PROVA  DA  SUPERARE   o COME  VA  A  FINIRE • Caratterizzare  personaggi,  ambienti  e  tempi • Creare  un  intreccio  narrativo • Comporre  fiabe  attraverso  una  cooperazione  in  rete  tra  scuole  diverse OBIETTIVI  SPECIFICI   Sviluppare  
  • 3. • competenza  testuale     • competenza  tecnica IL  RUOLO  DEL  SITO  CENTRALE  (IN  BAMBINOAUTORE)   (Questa  parte  sezione  è  fatta  su  misura  del  progetto  Bambinoautore)   Il  sito  centrale  comprende  tre  spazi  distinti: 1)  Iscrizioni:  le  classi  potranno  verificare  la  loro  iscrizione 2)  Forum  dell'attività:  permetterà  di  partecipare  concretamente  all'invenzione  di  fiabe   a...più  mani:  la  classe  A  inizierà  una  fiaba  che  verrà  continuata  dalla  classe  B  e  sarà   conclusa  dalla  classe  A. Ogni  fiaba  sarà  quindi  scritta  e  illustrata  da  due  classi  o  gruppi  di  classe. Si  accederà  ad  un  primo  forum  con  cinque  aree  distinte  che  serviranno  a  creare   l'archivio:  tutte  le  classi  iscritte  invieranno  e  troveranno  i  disegni  (eroi-­‐  protagonisti,   antagonisti  e  mezzi  magici)  e  suggerimenti  di  tipo  testuale  (danneggiamento,  prove  da   superare)  da  utilizzare,  a  piacere,  per  inventare  le  fiabe. Verrà  creato  un  secondo  forum  in  cui  le  classi  o  i  gruppi  inseriranno  l'inizio  delle  fiabe   inventate  accompagnate  dai  disegni  e/o  suggerimenti  scelti  dall'archivio  e,  di  seguito   verranno  inserite  parte  centrale,  conclusione  e  titolo  secondo  l’  abbinamento   comunicato  dalle  coordinatrici. 3)  La  finestra  didattica  in  cui  si  potranno  leggere:   • Il  progetto • La  modalità  di  lettura  del  sito • La  modalità  di  lavoro  e  i  dati  tecnici • Istruzioni  per  l'uso Smontiamo  una  fiaba   Una  fiaba  può  essere  smontata  in  pezzi  dal  punto  di  vista  logico.  I  pezzi  non  sono  “parti   fisiche  individuabili  del  racconto”,  ma  sono  piuttosto  una  generalizzazione  delle   domande  più  classiche  con  cui  ciascuno  di  noi  categorizza  e  conosce  la  realtà:  chi,   come,  dove,  quando,  perché…  
  • 4. Qualunque  fiaba  si  presta  a  questa  analisi  che  metterà  in  luce  le  capacità  di  astrazione   dei  bambini.     Al  tempo  stesso  da  questa  astrazione  gli  stessi  bambini  devono  essere  in  grado  di   creare,  in  forma  collaborativa  a  più  livelli  (nella  classe,  tra  le  classi,  tra  le  scuole)  dei   repertori  concreti,  materializzati  in  archivi  di  tipo  informatico.   Non  c’è  limite  alla  varietà  ed  alla  quantità  di  questi  repertori:  possiamo  avere  repertori   di  tipo  più  concreto  (nomi,  verbi,  aggettivi);  e  procedere  via  via  verso  l’  astratto  (il   ruolo,  la  funzione,  le  circostanze).   Non  c’è  una  regola  di  “buona  formazione”  degli  archivi:  uno  potrebbe  avere  un   repertorio  di  condizioni  metereologiche  (sereno,  pioggia,  tempesta),  oppure  un   repertorio  di  mezzi  fantastici  di  locomozione  (carrozze,  slitte,  etc.).   L’  importante  è  partire  sempre  dal  basso,  quindi  dalle  favole  concrete,  di  fronte  alle   quali  i  bambini,  guidati  dall’  insegnante,  si  porranno  delle  domande  che  verranno  via   via  ampliate  ed  eventualmente  generalizzate.   Una  rappresentazione  concreta  dell’  analisi  condotta  dalle  classi  (o  dalle  scuole)  si   potrà  avere  attraverso  una  mappa  concettuale  accessibile  e  modificabile  da  tutti,  sia   pure  con  certe  regole  molto  precise.   In  termini  matematici  (o  informatici)  questa  analisi  si  può  identificare  come  un   processo  di  definizione  delle  variabili  e  dei  rispettivi  valori  ammissibili.   Aanalizzando  tante  fiabe,  si  vengono  a  creare  dei  repertori:  i  repertori  rappresentano   un  “sapere  comune”,  raggiunto  per  successive  approssimazioni  o  raffinamenti.   Protagonista:     • Descrizione  di  ruolo  e  comportamentale   o Una  persona  di  prestigio o Un  re o Una  regina o Un  principe o Una  persona  coraggiosa o Un  ragazzo o Un  contadino o Una  cameriera
  • 5. o Una  persona  dotata  solo  di  qualità  positive • Descrizione  fisica o Genere § Uomo § Donna o Statura   § Alto § Basso o Corporatura § Magro § Grasso Luogo  (dove):   • Una  foresta   • Un  castello   • Il  cielo   Tempo  (quando):   • Un  giorno   • Una  notte   • C’era  una  volta…   • Tanto  tempo  fa…   Antagonista:   Per  l’  antagonista  valgono  le  stesse  variabili  che  abbiamo  illustrato  per  il  protagonista.   Tuttavia  l’  antagonista  in  certe  fiabe  potrebbero  essere  “le  circostanze”,  favorevoli  o   contrarie,  incontrate  dal  protagonista.   Circostanze  antagoniste:   • La  paura   • Il  buio  (pensate  a  Biancaneve  nel  bosco)   • Il  vento   • La  tempesta  
  • 6. Il  mezzo  magico:   • La  mela  stregata   • La  bacchetta  magica  della  fata  di  Cenerentola   • …   Creazione  del  copione  (modulare)   Anche  il  copione  può  essere  creato  partendo  dai  moduli:  quindi  ci  possono  essere  degli   schemi  quali:   La  circostanza  iniziale   • Il  danneggiamento  del  protagonista   • Un  divieto   • L'antagonista  crea  un  problema  oppure  proibisce  qualcosa.   Ad  un  certo  punto  accade  che...
     • Ad  un  certo  punto  accadde  che.... • Il  giorno  dopo....Improvvisamente • allontanamento  del  protagonista   o Deve  partire  per  luoghi  impervi  e  lontani  per  affrontare  e  risolvere  le  difficoltà. o Cammina,  cammina... Intervento  dell’  aiutante   L’  aiutante  può  essere  una  persona,  un  animale  o  un  oggetto  che,  eventualmente   dotato  di  poteri  speciali,  fornisce  dei  poteri  in  più  al  protagonista Prove  di  coraggio   La  favola  può  rappresentare  una  o  più  prove  di  coraggio  che  il  protagonista  deve   superare,  tipo:   • Uccidere  un  drago   • Superare  foreste  intricate   • Calarsi  in  luoghi  pericolosi   • Incontrare  ostacoli  che  sembrano  insormontabili  
  • 7. Parte  finale eliminazione  del  danno  (Descrizione  dei  fatti)  ritorno  dell’eroe  (Come  l’eroe  supera  le   difficoltà)  lieto  fine  (Il  protagonista  riceve  un  premio) Fase  1:  Creazione  dei  repertori  e  delle  strutture   In  questa  fase  si  preparano  i  repertori  e  le  strutture  partendo  dall’  analisi  di  favole   realmente  esistenti  e  bene  identificate.   In  pratica  si  tratta  di  creare:   • Delle  cartelle  in  una  rete  locale  condivisa,  articolati  in  sottocartelle   • Delle  cartelle  in  una  rete  virtuale  (nuvola),  per  esempio   o Box.net   o Google  Drive   o SkyDrive.live.com   Le  cartelle  vengono  organizzate  prima  per  contenuto,  quindi  ulteriormente  suddivise   per  formato  (tipologia):   • Mappe  concettuali • Immagini • Testi I  risultati  possono  essere  tuttavia  mescolati,  integrati  e  pubblicati  su  un  sito  internet   dotato  della  struttura  di  un  libro  o  di  un  giornale  come  quelli  che  si  possono  facilmente   creare  su  wikispaces.   Questa  seconda  modalità  offre  il  vantaggio  che  consente  di  visualizzare  in  modo  molto   efficace  le  immagini,  i  testi  e  persino  le  mappe  concettuali.   L’archivio  sarà  composto  da  diverse  sezioni,  alcune  con  immagini  ,  altre  sotto  forma  di   testo  e  potrà  essere  utilizzato  dai  bambini  in  ogni  fase  di  costruzione  della  fiaba.   L’  archivio  potrà  essere  suddiviso  in  cartelle  e  sottocartelle.   Per  le  mappe  concettuali  si  può  fare  ricorso  ad  un  deposito  (gratuito)  centrale  su  uno   dei  server  forniti  dal  sistema.  Oppure  ad  una  cartella  condivisa  della  rete  locale. Le  sezioni  illustrate  comprenderanno  il  PROTAGONISTA,  l’ANTAGONISTA  e  il  MEZZO  
  • 8. MAGICO. Le  altre  sezioni  potranno  contenere  suggerimenti  in  merito  a  DANNEGGIAMENTO  e   PROVE  DA  SUPERARE. Ogni  classe  dovrà  inviare  il  materiale  prodotto  per  l’archivio  entro  il  15  novembre. Fase  2:  creazione  di  nuove  favole  “artificiali”   La  seconda  fase  consiste  nella  creazione  di  favole  nuove,  che  potremmo  definire   “artificiali”,  ottenute  rimescolando  in  modo  meccanico  gli  ingredienti  archiviati  e   classificati  nella  fase  1.   Questa  fase,  a  sua  volta,  verrà  suddivisa  in  sottofasi,  in  modo  da  rendere  il  processo  più   meditato  e  consapevole  e,  al  tempo  stesso,  per  porre  degli  obiettivi  temporali  ben   precisi.   Prima  di  una  certa  data,  ad  esempio  prima  di  Natale,  si  devono  completare  i  repertori.   Dopo  Natale  ogni  gruppo  dovrà  costruire,  partendo  dai  repertori  comuni,  la  parte   iniziale  di  una  fiaba  artificiale.  Questa  fase  si  concluderà  a  carnevale.   Prima  di  Pasqua  si  deve  completare  la  fase  intermedia. Abbinamenti   Una  variante  può  essere  facilmente  creata  associando  le  diverse  parti  di  una  fiaba  a   classi  diverse  a  cui  viene  dato  il  compito  di  agire  in  segreto  fino  al  completamento  della   loro  sezione.   Una  fiaba  potrebbe  così  essere  composta  da:   • Antefatto  (classe  seconda,  plesso  A)   • Corpo  della  fiaba  (classe  seconda,  plesso  B)   • Finale  della  fiaba  (classe  seconda,  plesso  C)   Modalità  di  lavoro   Nella  creazione  dei  repertori  si  può  chiedere  che  le  classi  lavorino  producano  sia  testi   che  immagini. Le  immagini  possono  essere  realizzate  anche  su  carta  e  poi  acquisite  con   lo  scanner
  • 9. L'immagine  inviata  deve  avere  una  dimensione  massima  300  x  250  (circa).  L'immagine   deve  essere  salvata  in  formato  jpg.   Strumenti  tecnici   Per  disegni  e  testi  il  deposito  ideale  su  internet  sembra,  allo  stato  attuale,  quello   offerto  da  SkyDrive.live.com.     Per  le  mappe  concettuali  si  possono  prendere  in  considerazione:   • CmapTools,  che  offre  anche  dei  server  pubblici   • Mindomo   • Prezi   Questo  ultimo  offre  anche  la  possibilità  di  creare  dei  percorsi  che  assomigliano  un  po’   alle  presentazioni  di  Power  Point.  Le  presentazioni  di  Prezi,  tuttavia,  hanno  come   carattere  distintivo  il  fatto  che  possono  essere  fruite  simultaneamente  da  tante   persone  comunque  distribuite  sulla  rete.