QQ.storie per noi bambini

GIOVANNI LARICCIA
GIOVANNI LARICCIADocente di Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore (SE) at Università Cattolica di Milano
QQ.storie per noi bambini
QQ.storie è un programma di Giovanni Lariccia,
Giovanni Toffoli e Daniela Pessina per costruire
storie animate attorno alla matematica su un
quaderno a quadretti molto speciale
(dedicato ai ragazzi delle seconde elementari della maestra Maria Luisa Fabbri della Scuola Elementare «G. Nicolini» di Capranica
(anno scolastico 2014 – 2015)
Poche istruzioni per imparare ad
usarlo da campioni e scambiare
storie con altri bambini
Come ce lo possiamo procurare?
• QQ.storie non si compra, si scarica
(download) dal sito
qstorie.wikispaces.com
Cliccando nell’ indice a sinistra
sulla pagina «Come ottenere e
installare QQ.storie»
Cosa possiamo fare con QQ.storie?
• Creare delle bellissime storie multimediali interattive
chiamate QQ.storie
• Che contengono cioè
• Suoni, ovvero musiche oppure le nostre voci
• Fotografie e filmati
• Disegni a forma di mosaico
• Tutto creato da noi
• Leggere sul computer le QQ.storie create da altri bambini
• In cui cliccando con il mouse si possono vedere dei disegni
bellissimi
• Multimediali,
• Modificare una qq.storia già esistente per costruirne una
nostra
• Su un computer si possono avere quante storie vogliamo,
che vengono conservaste in una cartella chiamata
QQ.archivi del nostro disco rigido
Amicizia, una storia
bellissima creata dai bambini
di una seconda elementare
della scuola delle Canossiane
di Monza
Alcuni esempi di qq.storie
Colore, la storia di un pianeta
senza colore, creata per una
tesi nella scuola dell’ infanzia
ed usata in una scuola di
Sesto San Giovanni
Cosa dobbiamo fare per cominciare
• Scaricare il file di installazione del
programma, che si trova su
internet nel sito
qqstorie.wikispaces.com
• Per trovare il file di installazione
cercate nell’ indice che si trova nella
fascia sinistra della pagina
• Installare il programma
• Lanciare il programma per la
prima volta lasciandogli il tempo
di creare la cartella QQ.archivi
ATTENZIONE!!!
• Windows non conosce QQ.storie e non
sa che è stato collaudato da diverse
scuole e università risultando privo di
virus
• Per questo dovete lanciare l’
installazione ed il programma con il
tasto destro del mouse, dicendo a
Windows «Esegui come
amministratore».
• Windows vi chiederà ancora se siete
proprio sicuri e voi gli direte di si.
QQ.storie possiede quattro finestre
• Due finestre appaiono in primo
piano:
• La finestra di Tarta, quadrata, con molti
disegni e scritte, che contiene la copertina
di QQ.storie
• La vetrina di QQ.storie, una finestra
rettangolare verticale che contiene
pannello di comandi seguito da un elenco
di miniature che rappresentano le storie
disponibili sul vostro computer
• Ovviamente si tratta di una finestra a
scorrimento perché il vostro deposito
(QQ.archivi) può contenere decine e decine
di qq.storie
Le altre due finestre, che inizialmente sono nascoste, ve le presentiamo
nella prossima diapositiva
La finestra dei comandi di QQ.storie
• La terza finestra si chiama Finestra dei comandi
• Inizialmente è nascosta, si trova cioè sotto la finestra di Tarta
• la sua icona tuttavia appare sulla barra delle applicazioni
• Cliccando sopra l’ icona la finestra dei comandi può essere portata in primo piano
ATTENZIONE! La Finestra dei comandi dovrebbe essere usata soltanto
da persone esperte!
La finestra del foglio di QQ.storie
• La quarta finestra si chiama
Finestra del foglio o
semplicemente Foglio
• Anche la finestra del foglio inizialmente è
nascosta, si trova cioè sotto la finestra di
Tarta
• … ma la sua icona appare sulla barra delle
applicazioni
• … e dunque cliccando sopra l’ icona anche
la finestra del foglio può essere portata in
primo piano
ATTENZIONE! Se il programma non
è registrato sulla finestra del foglio
non appaiono i menù dei comandi!
ATTENZIONE! Anche la Finestra del
foglio dovrebbe essere usata
soltanto da persone esperte!
E adesso cosa possiamo fare?
Potete modificare la storia in cui siete entrati e potete creare
nuovi disegni all’ interno di essa o modificare quelli che vedete
Possiamo leggere una delle storie che appaiono nella vetrina delle
storie: basta cliccarci sopra e la storia si apre e voi potete leggerla ed
ammirare i suoi disegni che si sviluppano quando voi cliccate sulle
parole calde, cioè sulle parole sottolineate
1
2
3
Potete creare una nuova storia duplicando una storia che vi piace, o
meglio, che possiede gli strumenti adatti per creare nuovi disegni
In un’ altra presentazione vedremo come si entra nella storia Colore per modificarla
1 of 8

Recommended

Qq.storie - 240 lucidi rivisitati 2011-05-09 by
Qq.storie - 240 lucidi rivisitati 2011-05-09Qq.storie - 240 lucidi rivisitati 2011-05-09
Qq.storie - 240 lucidi rivisitati 2011-05-09GIOVANNI LARICCIA
2.2K views240 slides
Qq.storie 240 lucidi rivisitati 2012-04-02 by
Qq.storie   240 lucidi rivisitati 2012-04-02Qq.storie   240 lucidi rivisitati 2012-04-02
Qq.storie 240 lucidi rivisitati 2012-04-02GIOVANNI LARICCIA
810 views240 slides
QQ.storie - 240 slides rivisitate il 28 giugno 2008 by
QQ.storie -  240 slides rivisitate il 28 giugno 2008QQ.storie -  240 slides rivisitate il 28 giugno 2008
QQ.storie - 240 slides rivisitate il 28 giugno 2008GIOVANNI LARICCIA
183 views240 slides
2019 07-30 qq.storie per noi bambini by
2019 07-30 qq.storie per noi bambini2019 07-30 qq.storie per noi bambini
2019 07-30 qq.storie per noi bambiniGIOVANNI LARICCIA
123 views8 slides
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci by
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco AntinucciVanda Cantoia intervista virtualmente Francesco Antinucci
Vanda Cantoia intervista virtualmente Francesco AntinucciGIOVANNI LARICCIA
419 views32 slides
Qq.storie per noi bambini by
Qq.storie per noi bambiniQq.storie per noi bambini
Qq.storie per noi bambiniGIOVANNI LARICCIA
462 views8 slides

More Related Content

Similar to QQ.storie per noi bambini

Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata by
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMario Maestri
188 views31 slides
Tutorial raindrop by
Tutorial raindropTutorial raindrop
Tutorial raindropEleonora Guglielman
898 views16 slides
Creare le cartelle by
Creare le cartelleCreare le cartelle
Creare le cartellenunzia.canonico
323 views11 slides
Edutech: verso la social education by
Edutech: verso la social educationEdutech: verso la social education
Edutech: verso la social educationGiovanni Vannini
282 views8 slides
Risorse online per fare Storia nei Licei by
Risorse online per fare Storia nei LiceiRisorse online per fare Storia nei Licei
Risorse online per fare Storia nei LiceiAnna Rita Vizzari
9.5K views70 slides
WEBTOPIA BLOG by
WEBTOPIA BLOGWEBTOPIA BLOG
WEBTOPIA BLOGMariaAntoniettaRombo
45 views30 slides

Similar to QQ.storie per noi bambini(7)

More from GIOVANNI LARICCIA

Amicizia by
AmiciziaAmicizia
AmiciziaGIOVANNI LARICCIA
556 views21 slides
Amicizia by
AmiciziaAmicizia
AmiciziaGIOVANNI LARICCIA
508 views2 slides
2016 10-17 programma corso matematica felice by
2016 10-17 programma corso matematica felice2016 10-17 programma corso matematica felice
2016 10-17 programma corso matematica feliceGIOVANNI LARICCIA
248 views2 slides
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni by
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anni
2015-12-07 Matematica felice a 4-5 anniGIOVANNI LARICCIA
581 views1 slide
Spirale.esagonale.ricol3 by
Spirale.esagonale.ricol3Spirale.esagonale.ricol3
Spirale.esagonale.ricol3GIOVANNI LARICCIA
604 views3 slides
Spirale.quadrata.tricolore by
Spirale.quadrata.tricoloreSpirale.quadrata.tricolore
Spirale.quadrata.tricoloreGIOVANNI LARICCIA
446 views2 slides

More from GIOVANNI LARICCIA(20)

2016 10-17 programma corso matematica felice by GIOVANNI LARICCIA
2016 10-17 programma corso matematica felice2016 10-17 programma corso matematica felice
2016 10-17 programma corso matematica felice
GIOVANNI LARICCIA248 views
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0... by GIOVANNI LARICCIA
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...
Piccoli matematici crescono…dialogando con gli automi 01 del 2012 04-12 ore 0...
GIOVANNI LARICCIA407 views
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg... by GIOVANNI LARICCIA
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
Presentazione della matematica felice ai genitori della Piccinini del 24 magg...
GIOVANNI LARICCIA1.5K views

Recently uploaded

Le ricerche di ASOC by
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
9 views8 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 views6 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx by
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
6 views17 slides
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage by
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
45 views36 slides
Power Point Vajont 2023 by
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
55 views25 slides
Mattatoio n. 46 by
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
44 views2 slides

QQ.storie per noi bambini

  • 1. QQ.storie per noi bambini QQ.storie è un programma di Giovanni Lariccia, Giovanni Toffoli e Daniela Pessina per costruire storie animate attorno alla matematica su un quaderno a quadretti molto speciale (dedicato ai ragazzi delle seconde elementari della maestra Maria Luisa Fabbri della Scuola Elementare «G. Nicolini» di Capranica (anno scolastico 2014 – 2015) Poche istruzioni per imparare ad usarlo da campioni e scambiare storie con altri bambini
  • 2. Come ce lo possiamo procurare? • QQ.storie non si compra, si scarica (download) dal sito qstorie.wikispaces.com Cliccando nell’ indice a sinistra sulla pagina «Come ottenere e installare QQ.storie»
  • 3. Cosa possiamo fare con QQ.storie? • Creare delle bellissime storie multimediali interattive chiamate QQ.storie • Che contengono cioè • Suoni, ovvero musiche oppure le nostre voci • Fotografie e filmati • Disegni a forma di mosaico • Tutto creato da noi • Leggere sul computer le QQ.storie create da altri bambini • In cui cliccando con il mouse si possono vedere dei disegni bellissimi • Multimediali, • Modificare una qq.storia già esistente per costruirne una nostra • Su un computer si possono avere quante storie vogliamo, che vengono conservaste in una cartella chiamata QQ.archivi del nostro disco rigido Amicizia, una storia bellissima creata dai bambini di una seconda elementare della scuola delle Canossiane di Monza Alcuni esempi di qq.storie Colore, la storia di un pianeta senza colore, creata per una tesi nella scuola dell’ infanzia ed usata in una scuola di Sesto San Giovanni
  • 4. Cosa dobbiamo fare per cominciare • Scaricare il file di installazione del programma, che si trova su internet nel sito qqstorie.wikispaces.com • Per trovare il file di installazione cercate nell’ indice che si trova nella fascia sinistra della pagina • Installare il programma • Lanciare il programma per la prima volta lasciandogli il tempo di creare la cartella QQ.archivi ATTENZIONE!!! • Windows non conosce QQ.storie e non sa che è stato collaudato da diverse scuole e università risultando privo di virus • Per questo dovete lanciare l’ installazione ed il programma con il tasto destro del mouse, dicendo a Windows «Esegui come amministratore». • Windows vi chiederà ancora se siete proprio sicuri e voi gli direte di si.
  • 5. QQ.storie possiede quattro finestre • Due finestre appaiono in primo piano: • La finestra di Tarta, quadrata, con molti disegni e scritte, che contiene la copertina di QQ.storie • La vetrina di QQ.storie, una finestra rettangolare verticale che contiene pannello di comandi seguito da un elenco di miniature che rappresentano le storie disponibili sul vostro computer • Ovviamente si tratta di una finestra a scorrimento perché il vostro deposito (QQ.archivi) può contenere decine e decine di qq.storie Le altre due finestre, che inizialmente sono nascoste, ve le presentiamo nella prossima diapositiva
  • 6. La finestra dei comandi di QQ.storie • La terza finestra si chiama Finestra dei comandi • Inizialmente è nascosta, si trova cioè sotto la finestra di Tarta • la sua icona tuttavia appare sulla barra delle applicazioni • Cliccando sopra l’ icona la finestra dei comandi può essere portata in primo piano ATTENZIONE! La Finestra dei comandi dovrebbe essere usata soltanto da persone esperte!
  • 7. La finestra del foglio di QQ.storie • La quarta finestra si chiama Finestra del foglio o semplicemente Foglio • Anche la finestra del foglio inizialmente è nascosta, si trova cioè sotto la finestra di Tarta • … ma la sua icona appare sulla barra delle applicazioni • … e dunque cliccando sopra l’ icona anche la finestra del foglio può essere portata in primo piano ATTENZIONE! Se il programma non è registrato sulla finestra del foglio non appaiono i menù dei comandi! ATTENZIONE! Anche la Finestra del foglio dovrebbe essere usata soltanto da persone esperte!
  • 8. E adesso cosa possiamo fare? Potete modificare la storia in cui siete entrati e potete creare nuovi disegni all’ interno di essa o modificare quelli che vedete Possiamo leggere una delle storie che appaiono nella vetrina delle storie: basta cliccarci sopra e la storia si apre e voi potete leggerla ed ammirare i suoi disegni che si sviluppano quando voi cliccate sulle parole calde, cioè sulle parole sottolineate 1 2 3 Potete creare una nuova storia duplicando una storia che vi piace, o meglio, che possiede gli strumenti adatti per creare nuovi disegni In un’ altra presentazione vedremo come si entra nella storia Colore per modificarla