SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
LA FIABA
Università della Calabria
Dipartimento di Studi Umanistici
Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria
Gruppo TecnoLab2.0
PERCORSO DIDATTICO
AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA
Destinatari : Classe IV primaria
Modalità di lavoro : Singolo e di gruppo
Tempi : Dicembre - Gennaio
FINALITA’ FORMATIVE E OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
 Metodologia operativa e di approfondimento accompagnata da flessibilità e gradualità di
applicazione
 Realizzare percorsi in forma di laboratorio
 Raccogliere suggerimenti, valorizzare le “buone pratiche” e favorire processi di
condivisione e di sostegno
 Necessaria integrazione di saperi e competenze
 Capacità di cogliere gli aspetti essenziali dei problemi e di collocare ogni nuova
acquisizione in un sistema
 Ancorare i nuovi apprendimenti alle esperienze e conoscenze dell’alunno
 Favorire l’esplorazione e la scoperta
 Incoraggiare l’apprendimento cooperativo
 Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere (metacognizione,
apprendere ad apprendere)
PREREQUISITI
 Sa leggere e comprendere testi narrativi semplici
 Sa riconoscere e interpretare fondamentali elementi
narratologici
 Sa sintetizzare il contenuto di un testo narrativo semplice
 Sa rielaborare un testo narrativo semplice
Abilità
 Lettura attenta di un testo narrativo
 Capacità di individuare i nuclei fondanti di un testo narrativo
 Capacità di usare la lingua per produrre testi espressivi
Obiettivi specifici d’ apprendimento
 Conosce e riconosce le caratteristiche della fiaba
 E’ in grado di leggere e gustare un testo di genere fiabesco
 E’ in grado di riferire/riscrivere un testo di genere fiabesco
 Sa utilizzare spunti narrativi a scopo creativo per lavorare su/inventare fiabe
 Sa ritrovare e confrontare elementi comuni di fiabe di luoghi diversi
 Sa riflettere sulle somiglianze/diversità all’interno di fiabe di epoche e luoghi diversi
 Sa cogliere il valore culturale e sociale della fiaba
 Conosce alcuni tra i principali autori del genere fiabesco
Metodologia
 Intervista su pre-competenze e “storia lettore”
 Test su pre-competenze
 Lettura
 Presentazione caratteristiche del genere
 Funzione sociale-letteraria del genere e sua evoluzione
 Lettura frazionata di un testo con lavoro di anticipazione, problem
solving, invenzione, commento personale (individuale e in piccoli gruppi)
Mezzi e strumenti
 Lettura collettiva, individuale, in piccoli gruppi
 Libri di testo
 Materiale proprio
 Ricerca Internet
 Utilizzo materiali audiovisivi
Indicatori di valutazione
 Lavoro individuale
 Relazione/Collaborazione
 Autocorrezione
 Capacità di assumere diversi ruoli in un gruppo di lavoro
 Capacità di problem solving
 Riflessione/Sintesi
Il testo fiabesco
CENERENTOLA
Nella versione di Perrault
Attività laboratoriali
 Lettura della fiaba di Cenerentola di Perrault e de Lo zoccoletto d’oro (versione araba) e
individuazione delle attività laboratoriali e degli spunti di riflessione.
 Individuazione dei punti del testo in cui interrompere la lettura per:
1) coinvolgere gli alunni con ipotesi di prosecuzione
2) sollecitare commenti su quanto letto
 Individuazione progressiva delle similitudini e delle differenze tra la versione di
Perrault e quella araba
 Divisione della classe in due gruppi per la rispettiva individuazione di somiglianze e
differenze (tabelle/cartelloni)
Collegamenti interdisciplinari
 Collegamento con Musica:
Ascolto brani tratti dalle versioni musicali di Cenerentola (Prokofiev, Massenet, Rossini
ecc.)
 Collegamento con Arte:
Realizzazione di una o più illustrazioni su ambienti o scene
 Collegamento con Tecnologia:
Realizzazione di un ipertesto dell’intera fiaba e di parte di essa
Struttura della fiaba
 IL PROTAGONISTA : Cenerentola
 L’ANTAGONISTA : La matrigna e le due sorellastre
 GLI AIUTANTI : La Fata Madrina, i topolini
 LA PROVA DA SUPERARE : Tornare a casa entro la mezzanotte
 DIVIETI : Partecipare al ballo
 MEZZI MAGICI : Bacchetta magica
 SUPERAMENTO DELLA PROVA : Il principe ritrova Cenerentola
 RICOMPENSA FINALE : Cenerentola e il principe si sposano
Individuazione progressiva delle similitudini e delle differenze tra la versione
di Perrault e quella araba.
SOMIGLIANZE
Contesto familiare (protagonista padre – una
sorellastra)
Lavori pesanti e maltrattamenti per Salima
Bellezza di Salima, nonostante la sorellastra
Sorellastra Amira brutta e sgraziata
Aiutante pesciolino/fata
Ritorno a casa. Limite di tempo
Sequenza della festa
Lo zoccoletto viene perduto
Ricerca della ragazza da parte del principe
DIFFERENZE
Villaggio lungo il fiume
Protagonismo di Salima (che sollecita il
padre a risposarsi)
Il compito di andare al fiume
Sequenza incontro con pesciolino rosso
Salima costretta ad affrontare il buio
Ritrovamento dello zoccoletto
Il pappagallo suggeritore
La matrigna danneggia Salima con unguenti
Il mercante
Epilogo
Lezione su fiaba popolare e fiaba d’autore
 Riflessione sui topoi tipici della fiaba europea (gli animali, l’ambiente, ecc. Ad es. il lupo e il
bosco) e di quella araba (con la ricerca di altri testi fiabeschi della tradizione araba)
 Riflessione su fabula/intreccio e sul rapporto tra tempo cronologico e tempo narrativo
 Si propone agli alunni di raccontare un episodio legato alla loro esperienza personale
piuttosto lontano nel tempo e si lavora sui connettivi utilizzati per indicare gli scarti
temporali
 Ricerca sulla cerimonia dell’ “henné della sposa” riferita nel testo arabo e riflessione sugli
attuali riti di iniziazione dei giovani con intervista ai compagni di scuola
 Preparazione della scaletta delle domande ed esercizio del prendere appunti per svolgere
l’intervista
 Tema: “ In quale occasione e come sei riuscito a cavartela nonostante la situazione
fosse a te ostile? ”
 Attività: “Chi ha paura del buio? Perché? Il buio: paura o mistero?”
 La classe viene divisa in due gruppi (paura/mistero) e si sollecita un dibattito motivante
 Lezione frontale sulle funzioni di Propp e sulla comparazione di somiglianze e
differenze
 Capovolgimento ipotetico dei ruoli di protagonista/antagonista
 Dibattito: difensori Cenerentola/ Salima e difensori della matrigna
FINE
Grazie per la cortese attenzione

More Related Content

What's hot

Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...Alessandra Giglio
 
Griglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoGriglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoimartini
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativoproftorre
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativoguestf09b03
 
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Università di Pisa
 
Raccontare e raccontarsi mod 5
Raccontare e raccontarsi mod 5Raccontare e raccontarsi mod 5
Raccontare e raccontarsi mod 5scridd2
 
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testo
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testoIl fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testo
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testoKEA s.r.l.
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 

What's hot (9)

Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...
Racconto L2.0: esercitare la produzione narrativa in Rete - considerazioni fi...
 
Griglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoGriglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambino
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
 
Raccontare e raccontarsi mod 5
Raccontare e raccontarsi mod 5Raccontare e raccontarsi mod 5
Raccontare e raccontarsi mod 5
 
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testo
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testoIl fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testo
Il fumetto ci insegna la forza comunicativa della polarità fra immagine e testo
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 

Viewers also liked

Viewers also liked (6)

La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
Le funzioni della fiaba
Le funzioni della fiabaLe funzioni della fiaba
Le funzioni della fiaba
 
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
La Fiaba
La FiabaLa Fiaba
La Fiaba
 
Percorso Fiaba
Percorso FiabaPercorso Fiaba
Percorso Fiaba
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
 

Similar to Fiaba

3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrativeimartini
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)imartini
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)imartini
 
Matdid87687
Matdid87687Matdid87687
Matdid87687imartini
 
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroCorsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroIIS Falcone-Righi
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1myprof63
 
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi primeIncontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi primeIstituto Comprensivo
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroIIS Falcone-Righi
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Lettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenzaLettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenzaValerio Cristiano
 
Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Milena Lupori
 
Slide Esercitazione
Slide EsercitazioneSlide Esercitazione
Slide Esercitazionesidelab1
 
Lezione teal n.1 italiano - il testo di fantasia
Lezione teal n.1   italiano - il testo di fantasiaLezione teal n.1   italiano - il testo di fantasia
Lezione teal n.1 italiano - il testo di fantasiaanna giannini
 

Similar to Fiaba (20)

3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
 
Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
 
Matdid87687
Matdid87687Matdid87687
Matdid87687
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
Wild animal
Wild animalWild animal
Wild animal
 
A lezione di poesia
A lezione di poesiaA lezione di poesia
A lezione di poesia
 
Nel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di TobiaNel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di Tobia
 
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroCorsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi primeIncontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
 
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Lettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenzaLettratura italiana e adolescenza
Lettratura italiana e adolescenza
 
Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014Progetto Robinson 2013-2014
Progetto Robinson 2013-2014
 
Slide Esercitazione
Slide EsercitazioneSlide Esercitazione
Slide Esercitazione
 
Lezione teal n.1 italiano - il testo di fantasia
Lezione teal n.1   italiano - il testo di fantasiaLezione teal n.1   italiano - il testo di fantasia
Lezione teal n.1 italiano - il testo di fantasia
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Fiaba

  • 1. LA FIABA Università della Calabria Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria Gruppo TecnoLab2.0
  • 2. PERCORSO DIDATTICO AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA Destinatari : Classe IV primaria Modalità di lavoro : Singolo e di gruppo Tempi : Dicembre - Gennaio
  • 3. FINALITA’ FORMATIVE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO  Metodologia operativa e di approfondimento accompagnata da flessibilità e gradualità di applicazione  Realizzare percorsi in forma di laboratorio  Raccogliere suggerimenti, valorizzare le “buone pratiche” e favorire processi di condivisione e di sostegno  Necessaria integrazione di saperi e competenze  Capacità di cogliere gli aspetti essenziali dei problemi e di collocare ogni nuova acquisizione in un sistema  Ancorare i nuovi apprendimenti alle esperienze e conoscenze dell’alunno  Favorire l’esplorazione e la scoperta  Incoraggiare l’apprendimento cooperativo  Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere (metacognizione, apprendere ad apprendere)
  • 4. PREREQUISITI  Sa leggere e comprendere testi narrativi semplici  Sa riconoscere e interpretare fondamentali elementi narratologici  Sa sintetizzare il contenuto di un testo narrativo semplice  Sa rielaborare un testo narrativo semplice
  • 5. Abilità  Lettura attenta di un testo narrativo  Capacità di individuare i nuclei fondanti di un testo narrativo  Capacità di usare la lingua per produrre testi espressivi
  • 6. Obiettivi specifici d’ apprendimento  Conosce e riconosce le caratteristiche della fiaba  E’ in grado di leggere e gustare un testo di genere fiabesco  E’ in grado di riferire/riscrivere un testo di genere fiabesco  Sa utilizzare spunti narrativi a scopo creativo per lavorare su/inventare fiabe  Sa ritrovare e confrontare elementi comuni di fiabe di luoghi diversi  Sa riflettere sulle somiglianze/diversità all’interno di fiabe di epoche e luoghi diversi  Sa cogliere il valore culturale e sociale della fiaba  Conosce alcuni tra i principali autori del genere fiabesco
  • 7. Metodologia  Intervista su pre-competenze e “storia lettore”  Test su pre-competenze  Lettura  Presentazione caratteristiche del genere  Funzione sociale-letteraria del genere e sua evoluzione  Lettura frazionata di un testo con lavoro di anticipazione, problem solving, invenzione, commento personale (individuale e in piccoli gruppi)
  • 8. Mezzi e strumenti  Lettura collettiva, individuale, in piccoli gruppi  Libri di testo  Materiale proprio  Ricerca Internet  Utilizzo materiali audiovisivi
  • 9. Indicatori di valutazione  Lavoro individuale  Relazione/Collaborazione  Autocorrezione  Capacità di assumere diversi ruoli in un gruppo di lavoro  Capacità di problem solving  Riflessione/Sintesi
  • 10. Il testo fiabesco CENERENTOLA Nella versione di Perrault
  • 11. Attività laboratoriali  Lettura della fiaba di Cenerentola di Perrault e de Lo zoccoletto d’oro (versione araba) e individuazione delle attività laboratoriali e degli spunti di riflessione.  Individuazione dei punti del testo in cui interrompere la lettura per: 1) coinvolgere gli alunni con ipotesi di prosecuzione 2) sollecitare commenti su quanto letto  Individuazione progressiva delle similitudini e delle differenze tra la versione di Perrault e quella araba  Divisione della classe in due gruppi per la rispettiva individuazione di somiglianze e differenze (tabelle/cartelloni)
  • 12. Collegamenti interdisciplinari  Collegamento con Musica: Ascolto brani tratti dalle versioni musicali di Cenerentola (Prokofiev, Massenet, Rossini ecc.)  Collegamento con Arte: Realizzazione di una o più illustrazioni su ambienti o scene  Collegamento con Tecnologia: Realizzazione di un ipertesto dell’intera fiaba e di parte di essa
  • 13. Struttura della fiaba  IL PROTAGONISTA : Cenerentola  L’ANTAGONISTA : La matrigna e le due sorellastre  GLI AIUTANTI : La Fata Madrina, i topolini  LA PROVA DA SUPERARE : Tornare a casa entro la mezzanotte  DIVIETI : Partecipare al ballo  MEZZI MAGICI : Bacchetta magica  SUPERAMENTO DELLA PROVA : Il principe ritrova Cenerentola  RICOMPENSA FINALE : Cenerentola e il principe si sposano
  • 14. Individuazione progressiva delle similitudini e delle differenze tra la versione di Perrault e quella araba. SOMIGLIANZE Contesto familiare (protagonista padre – una sorellastra) Lavori pesanti e maltrattamenti per Salima Bellezza di Salima, nonostante la sorellastra Sorellastra Amira brutta e sgraziata Aiutante pesciolino/fata Ritorno a casa. Limite di tempo Sequenza della festa Lo zoccoletto viene perduto Ricerca della ragazza da parte del principe
  • 15. DIFFERENZE Villaggio lungo il fiume Protagonismo di Salima (che sollecita il padre a risposarsi) Il compito di andare al fiume Sequenza incontro con pesciolino rosso Salima costretta ad affrontare il buio Ritrovamento dello zoccoletto Il pappagallo suggeritore La matrigna danneggia Salima con unguenti Il mercante Epilogo
  • 16. Lezione su fiaba popolare e fiaba d’autore  Riflessione sui topoi tipici della fiaba europea (gli animali, l’ambiente, ecc. Ad es. il lupo e il bosco) e di quella araba (con la ricerca di altri testi fiabeschi della tradizione araba)  Riflessione su fabula/intreccio e sul rapporto tra tempo cronologico e tempo narrativo  Si propone agli alunni di raccontare un episodio legato alla loro esperienza personale piuttosto lontano nel tempo e si lavora sui connettivi utilizzati per indicare gli scarti temporali  Ricerca sulla cerimonia dell’ “henné della sposa” riferita nel testo arabo e riflessione sugli attuali riti di iniziazione dei giovani con intervista ai compagni di scuola  Preparazione della scaletta delle domande ed esercizio del prendere appunti per svolgere l’intervista
  • 17.  Tema: “ In quale occasione e come sei riuscito a cavartela nonostante la situazione fosse a te ostile? ”  Attività: “Chi ha paura del buio? Perché? Il buio: paura o mistero?”  La classe viene divisa in due gruppi (paura/mistero) e si sollecita un dibattito motivante  Lezione frontale sulle funzioni di Propp e sulla comparazione di somiglianze e differenze  Capovolgimento ipotetico dei ruoli di protagonista/antagonista  Dibattito: difensori Cenerentola/ Salima e difensori della matrigna
  • 18. FINE Grazie per la cortese attenzione