Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Sentieri Digitali - Le frontiere del social netwoking

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Le frontiere del
Social Networking

        Dott.ssa Caterina Policaro
                www.catepol.net
          caterina....
Cosa sono i social
                               network?
                               “Tutta una serie di
            ...
Cominciamo dai fondamentali della comunicazione
su/in/per/tra/fra internet?
Potrei tenere una lezione su “Era il lontano 1...

YouTube videos are no longer supported on SlideShare

View original on YouTube

Loading in …3
×

Check these out next

1 of 34 Ad

More Related Content

Advertisement

Similar to Sentieri Digitali - Le frontiere del social netwoking (20)

More from Caterina Policaro (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Sentieri Digitali - Le frontiere del social netwoking

  1. 1. Le frontiere del Social Networking Dott.ssa Caterina Policaro www.catepol.net caterina.policaro@gmail.com
  2. 2. Cosa sono i social network? “Tutta una serie di programmi per il computer che...bla bla bla...usa molto mio figlio...Feisbuc...si l'ho sentito dire...” Si ma a cosa servono i social network? “Ah non lo so... io non uso di queste cose...io non sono tecnologico...non ho tempo...io per comunicare è già tanto che uso il telefono...la mail? Non mi ricordo la password...”
  3. 3. Cominciamo dai fondamentali della comunicazione su/in/per/tra/fra internet? Potrei tenere una lezione su “Era il lontano 19..quando la rete Arpanet...e un computer occupava una stanza... Veniamo al sodo: Abbiamo tutti gli strumenti per la Comunicazione in rete, ora...come comunichiamo? E anche queste cose sembrano obsolete...
  4. 4. Social Networking e Social Network Una Definizione: il social networking mette in condivisione le amicizie per creare una rete di rapporti in cui nessuno è sconosciuto e chiunque è identificabile in quanto "amico di" un altro (= mi registro, invito i miei amici, che a loro volta invitano i loro e così via, fino a creare una rete di amicizie a scopo personale, lavorativo o altro). Metto in rete tutto! Quante mani mi servono? Multitasking + Tempo
  5. 5. La rivoluzione è tutta qui: internet è fatto dalle persone che lo abitano e “socializzano”
  6. 6. Nuove pratiche comunicative: posso farlo io, puoi farlo anche tu. - condividere - partecipare - commentare - collaborare - creare - assemblare - diffondere - rielaborare Web 2.0? - classificare - aggregare - inoltrare - sottoscrivere Tutto questo e - decentrare anche di più! - distribuire - trovare Identità digitale? - farsi trovare Vita reale vs. vita digitale?
  7. 7. Nuovi strumenti: per fare quello che devo fare, cosa devo fare? Non è più necessario conoscere il linguaggio HTML o altri codici... ... per creare un blog ... per mettere video online ... per mettere musica su un sito ... per creare pagine interattive di consultazione ... per creare e diffondere informazioni in rete ...per raccontare al mondo quello che faccio Ci sono ora nuovi strumenti. E sono strumenti spesso gratuiti e a disposizione di tutti!
  8. 8. Blog, il mio nuovo sito personale. Bloggo ergo sum. In principio fu il blog Un blog è un modo semplice per essere presenti online, da subito. Lo usano sia i “diaristi” che i Professionisti. Le Società hanno quello aziendale: strumento utile di comunicazione interna ed esterna. Testi, foto, video, musica, CONTENUTI... CONTENUTI si chiamano post, pubblicabili semplicemente. Chiunque può lasciare un commento. Il post può essere diffuso in altri siti automaticamente, grazie ai Feed RSS. RSS Scrivo, Posto, mi leggono, mi commentano, Feed_atevi di me!
  9. 9. Alcuni servizi per aprire un blog...l'imbarazzo della scelta Oppure con 2 soldi compro un dominio mio e lo apro là...
  10. 10. Ho un blog. E ora? Ci vuole passioneee E un pizzico di follia...(cit.) Un blog bisogna scriverlo, qualcosa bisogna raccontarci su...una volta che ce l'hai non puoi lasciarlo vuoto no?
  11. 11. Cosa sono i Feed RSS? Davvero mi aggiornano in automatico? Il concetto è “Sono le news che vengono da me” me Non appena un sito cambia veniamo avvisati, non dobbiamo andare fisicamente sul sito a controllare se ci sono novità. Tutti i feed cui ci “affiliamo” (anche di siti differenti) sono visibili in un programma (Feed Reader), o nel browser che usiamo Reader per navigare, oppure tramite siti aggregatori o in particolari dispositivi tecnologici.
  12. 12. Certo che ti aggiornano in automatico! Ti faccio il disegnino! I feed RSS è più facile a usarli che a spiegarli! GoogleReader Netvibes Bloglines ...
  13. 13. Siti 2.0: una bussola per non perdersi Siti e servizi web 2.0 nascono e Poi muoiono continuamente, ogni giorno idee arrivò il 2,0 nuove e nuovi servizi germogliano. Ma quanti sono, cosa fanno, cosa scelgo? “Esistono più social network oramai che stelle in cielo!” Aspetta...te lo spiego!! Con un video prima http://www.youtube.com/watch?v=lt3kT1HkpJk ...con un disegnino poi :-) AIUTOOOOOOOO....
  14. 14. Condivido contenuti, ergo sum? Video – Foto - Slides e presentazioni – Audio - Documenti PDF ...ma anche...[INSERISCI QUELLO CHE VUOI] VUOI Creo i miei canali. Pubblico. Condivido. Permetto ad altri di condividere a loro volta... Abito la rete. Qualunque sia il formato MEDIA Esiste un social network per condividerlo E poi, volendo, metterlo sul blog Parola d'ordine: EMBED
  15. 15. Videosharing: Youtube, Vimeo ecc. la mia TV. Miniera di video di tutti i tipi, dal vintage anni '80 alle istruzioni per preparare un cocktail da pezzi di TV all'e-learning... E' possibile mettere i propri video e poi collegarli con altri simili, sempre grazie al tagging. Condivido Può essere un canale pubblicitario. VIDEO E' possibile, collezionarli, classificarli, includerli nel proprio sito grazie al codice EMBED. EMBED Sono sempre rintracciabili grazie ai permalink. Sono commentabili.
  16. 16. Cerco e trovo http://www.youtube.com/ Condivido VIDEO http://www.vimeo.com/
  17. 17. Cerco e trovo Prendi il codice EMBED E inseriscilo sul tuo blog/sito Condivido SLIDES http://www.slideshare.net/
  18. 18. Condivido Cerco e trovo SLIDES DOCUMENTI http://www.scribd.com/ Socializzo Prendi il codice EMBED E inseriscilo sul tuo blog/sito
  19. 19. Flickr, fotosharing e ricerca folksonomica. Pubblicare, condividere foto... e trarre ispirazione! Compra/vendita immagini e autopromozione per fotografi. Ricerca immagini che esprimano stati d'animo categorizzate secondo un sistema tassonomico (TAG). Condivido FOTO http://www.flickr.com/
  20. 20. Twitto e non solo...ma non di soli 140 caratteri vive il blogger Social Network & Microblogging Creo i miei canali. Pubblico. Condivido. Permetto ad altri di condividere a loro volta...aggrego i miei flussi, ripubblico...condivido. Partecipo alla rete
  21. 21. Facebook Social network nato per tenere in contatto gli studenti universitari di Harvard. Creato da Mark Zuckerberg, all’epoca diciannovenne. Da settembre 2006 chiunque abbia più di 13 anni può parteciparvi. Gli utenti possono fare parte di una o più reti partecipanti, come la scuola superiore, il luogo di lavoro o la regione geografica. Rafforza le connessioni reali. Crea attività con gli amici. Visualizza informazioni aggiornate sullo stato dei propri amici. Permette di conoscere gli interessi e gli hobbies degli amici. Fa conoscere gli amici degli amici. http://www.facebook.com/ Cominciamo dall'ultimo arrivato...
  22. 22. Si ma la privacy? “Profe ora che siete su Facebook vi possiamo controllare!!” “Guarda che sono io che decido cosa ti voglio far vedere!”
  23. 23. Non è un caso che tutti vogliano sapere... Facebook è una piazza, qualunque piazza attività tu faccia in una piazza, anche se la fai di notte, nascosto in un angolino, la stai facendo in piazza. Baciare il fidanzato dietro una colonna o spacciare qualcosa passando dalla tua tasca del cappotto a quella di un altro qualcosa...nessuno ti assicura e ti dà la tranquillità di non esser visto. visto Anzi. Sei sempre in una piazza, pubblica, aperta, anche alle 3 di notte e a 5 gradi sotto zero, quando neanche i pinguini ci dovrebbero stare, oltre te. Chi ha visitato il mio profilo??????
  24. 24. Twitter Miglior controllo privacy e contatti, no fronzoli É gratuito E’ un Social network/Servizio di Microblogging Gli utenti possono inviare e ricevere messaggi dai loro contatti Creato nel 2006 by Jack Dorsey http://www.twitter.com/
  25. 25. Friendfeed o la 3. migliorare e/o filtrare le conversazione conversazioni utilizzando oltre che i commenti, il tastino like FriendFeed un ottimo (oppure l’hide/nascondi per nascondere quelle che non ci strumento per fare interessano) tante cose: 4. allargare la cerchia di 1. aggregare i nostri contenuti amici che gravitano intorno ai di tutti i tipi in un unico nostri contenuti diffusi in luogo, in un unico flusso rete (anche perchè il meccanismo degli “amici degli 2. conversare commentando amici” ti permette di leggere e contenuti propri o altrui, commentare anche chi non stai mantenendo le conversazioni seguendo e quindi scoprire correlate al thread altre persone interessanti. http://www.friendfeed.com/ http://www.catepol.net/2009/01/21/friendfeed- consigli-utili-per-utilizzarlo-al-meglio/
  26. 26. Meemi o la condivisione Meemi permette di condividere con tutti il "rumore di fondo" che caratterizza la nostra vita online (e non solo). Meemi è un progetto italiano. Meemi offre la possibilità di condividere la propria conoscenza con gli altri e la possibilità di classificare la propria conoscenza e indirizzarla ad altri utenti. http://www.meemi.com/
  27. 27. Riassumendo con un disegnino Meemi...ma vale per tutti
  28. 28. http://www.tumblr.com/ Ancoraa? Bastaaa! http://www.posterous.com/ Ancora.
  29. 29. Linkedin: quando il social network è professionale Linkedin serve per creare una rete professionale con cui condividere curriculum ed esperienze, con cui cercare lavoro e molto altro. http://it.linkedin.com Diverso dagli altri Social Network.

×