Advertisement

Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consapevole di internet, problematiche di formazione

Docente di ruolo - Ministero Pubblica Istruzione at Istituto Professionale POLLINI
Apr. 2, 2014
Advertisement

More Related Content

Similar to Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consapevole di internet, problematiche di formazione(20)

Advertisement

More from Caterina Policaro(20)

Advertisement

Rete, social network e sicurezza; quando gli alunni vanno in rete, uso consapevole di internet, problematiche di formazione

  1. Caterina Policaro – www.catepol.netBologna - 31 marzo 2014
  2. Insegnante, Formatrice Mi occupo di didattica, e-learning, nuove tecnologie, comunicazione, social media ecc. Blogger dal 2002 (catepol.net), scrivo di web 2.0, didattica, social network e molto altro (anche per Wired, CheFuturo!, Pionero.it) Co-autrice Vademecum “Pubblica Amministrazione e Social Media” Caterina Policaro – www.catepol.net catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  3. Alzi la mano chi NON utilizza… Facebook, Twitter, Whatsapp… ecc. ecc. catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  4. Il Web 2.0 esplode con la diffusione dei blog (2001/2002) catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  5. Il Web 2.0 si diffonde grazie a Youtube catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  6. Il secondo motore di ricerca Seminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  7. Web 2.0 la rete fatta dalle persone (2007 – “Person of the year” - Time) catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  8. catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  9. Un po’ di storia: 2006 nasce Twitter… Seminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  10. io c’ero... da Ottobre 2009 Marzo 2006 Dicembre 2009 Novembre 2006 Seminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  11. Twitter: 241 milioni di utenti attivi Seminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  12. Twitter in Italia oggi FONTE: http://wearesocial.it/blog/2013/12/latest-3-years-twitter-34-milioni-di-utenti-attivi-italia/
  13. Caratteristica distintiva: brevità. Messaggi testuali della lunghezza di 140 caratteri (tweet) composti da testo + Link a una risorsa web esterna (foto, video, sito ecc.) Impiego: - pubblicazione di messaggi di natura privata/personale (lifecasting), -condivisione di testi, immagini, video o altri materiali di potenziale interesse per gli interlocutori (infocasting) -seguire persone/eventi interessanti Si possono - rilanciare i tweet inviati da altri (retweet), - inviare risposte ai lanci di terze persone (reply) - indirizzare messaggi personali a uno specifico utente (direct message) - contrassegnare come keyword specifiche parole inserendo un cancelletto (# - hashtag) Follower: i contatti che seguono l’account Following: i contatti che l’account segue Come si usa Twitter? catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  14. Twitter viene censurato in Turchia…non è un caso! Seminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  15. 2004: Facebook compie 10 anni Seminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  16. Se Facebook fosse una nazione… Seminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  17. Italiani su Facebook http://vincos.it/2014/01/27/i-10-anni-di-facebook-visti-italia-statistiche-social-network/ 2007 200mila 2013 26milioni
  18. Tipologie di spazio con caratteristiche, finalità e pubblico di riferimento diverse: •Profili, •Pagine ufficiali (da privilegiare, permettono di avere più di 5000 “amici”) e pagine sociali, •Gruppi, eventi •Messaggi privati Condivisione di materiali di natura diversa: aggiornamenti testuali, link, fotografie, video, eventi, domande ecc. Azioni: -scrittura, produzione e argomentazione, -Attribuzione di preferenza (attraverso il “mi piace"), - redazione di commenti sulle bacheche altrui, - condivisione di un contenuto generato da terzi, - creazione di etichette (tag) utili a descrivere un materiale e collegarlo ad altri utenti Come si usa Facebook? catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  19. Facebook, ma anche Twitter, Whatsapp, Instagram, Snapchat… Giovanni Boccia Artieri: http://mediamondo.wordpress.com/2013/09/28/gli- italiani-su-facebook-vivere-in-modo-consapevole-il-senso-della-propria- posizione-in-rete/ catepol.net
  20. Il valore della condivisione: comunicazione e relazione …status, luoghi, immagini, video, musica, messaggi vocali, documenti, libri letti, giochi ecc. catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  21. Perché un educatore dovrebbe usare i social media? 1. Comunicazione 2. I giovani hanno bisogno di noi anche sui social 3. Essere connessi e collaborare 4. Modello di lifelong learning http://henriksenlearning.wordpress.com/2014/03/28/4-reasons-why- educators-should-engage-in-social-media/
  22. Facebook, ma anche Twitter, Whatsapp, Instagram, Snapchat… Giovanni Boccia Artieri http://mediamondo.wordpress.com/2013/06/02/oggi- come-andata-su-facebook/ catepol.net “…le loro giornate siano riempite da contenuti e relazioni gestite attraverso un cellulare e da social network che si attivano fra le loro dita con persistenza. Non ci possiamo più chiedere “quanto tempo stanno su Facebook?” avendo in mente la televisione e il loro sedersi davanti ad uno schermo acceso. Facebook è l’insieme di notifiche, status, like, commenti, foto caricate… che si infila negli interstizi di tempo dello studio e dell’intrattenimento, della loro vita, con un’inesorabile continuità. È tanto normale e quotidiano quanto pensato come un campo naturale, e quindi meno soggetto ad una riflessione consapevole.” Seminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  23. Estensioni del corpo…in pratica! catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  24. catepol.net Un social, una app… una app, una rete sociale - always on Seminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  25. Genitori/educatori al tempo del “colera” digitale 1. Mentre studiano fanno 1000 altre cose 2. Non sanno più narrare 3. Gamification: ma l’interrogazione e le verifiche non sono un gioco a più livelli 4. E-book: leggono al massimo quelli didattici, “schifano” tutti gli altri http://webeconoscenza.net/2014/03/25/genitore-ai-tempi-del-colera/
  26. Come usare bene i social network? catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  27. “Masticare” cultura digitale catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  28. Conoscere la grammatica del web sociale e delle app di “relazione” catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  29. Cosa sono gli #hashtag? Seminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  30. Non stupirsi del multitasking comunicativo catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  31. Consapevolezza e gestione privacy catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  32. Ciò che si condivide in rete non è più controllabile…
  33. Facebook e amicizia studenti/docenti (e Whatsapp?) catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  34. Social Media Policy di Istituto? http://www.funzionepubblica.gov.it/media/982042/vademecum_pubblica_amministrazione_e_social_media.pdf
  35. Gruppi: Facebook o Whatsapp? catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  36. Mandami un whatsapp… Fonte: http://wearesocial.it/blog/2014/02/whatsapp-infografica/
  37. I compiti (e non solo) viaggiano su Whatsapp http://www.catepol.net/2013/05/04/i-compiti-viaggiano-gia-su-whatsapp/
  38. ….o su hangout “videoritrovi” di Google+ http://googleforstudents.blogspot.it/2011/10/studying-with-youtube-and-google.html
  39. Twitter, Justin Bieber, One Direction e sfoghi a suon di hashtag… Seminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  40. Provate a seguire #invalsi su Twitter… http://www.catepol.net/2012/06/19/invalsi-il-vecchio-forever-alone-pittulongu-e-twitter/
  41. NekNomination su Facebook
  42. Instagram e il fenomeno dei selfie catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  43. Selfie anche su Whatsapp e Snapchat…
  44. Snapchat e l’attenzione: l’autodistruzione dei messaggi catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  45. Whatsapp – Wechat – Snapchat – Line – Telegram ecc.: Instant Messaging Mania Fonte: http://wearesocial.it/blog/2014/02/whatsapp-infografica/
  46. Dove fare le domande? Su Ask.fm http://www.pionero.it/2014/02/14/ask-fm-come-funziona-e-come-proteggersi/
  47. Ask.fm: Anonimato e sfogatoio adolescenziale (da monitorare)
  48. Infine arriva anche lo Knokout Game…
  49. Social network, web reputation e ingresso nel mondo del lavoro… Seminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  50. La regola della nonna… Non dire, fare, scrivere, filmare, fotografare, postare, condividere in rete o su un social network (anche privato) nulla di cui ti vergogneresti davanti a nonna, mamma, zia, prof ecc. BUON SENSO Vale anche per gli adulti! catepol.netSeminario Dirigenti Scolastici #eleadership - Bologna
  51. catepol.net Grazie per l’attenzione! Domande? CATERINA POLICARO – I miei contatti
Advertisement