Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014
Jun. 4, 2014•0 likes
4 likes
Be the first to like this
Show More
•6,879 views
views
Total views
0
On Slideshare
0
From embeds
0
Number of embeds
0
Download to read offline
Report
Education
Social media policy in ambiente scolastico - Caterina Policaro #gasw2014 Edizione 2014 della Giornata aperta sul web - Ufficio Scolastico per la Lombardia - Milano 26 maggio 2014
Insegnante, Formatrice
Mi occupo di didattica, e-learning, nuove tecnologie,
comunicazione, social media ecc.
Blogger dal 2002 (catepol.net), scrivo di web 2.0,
didattica, social network e molto altro
(anche per Wired, CheFuturo!, Pionero.it)
Co-autrice Vademecum
“Pubblica Amministrazione e Social Media”
Caterina Policaro – www.catepol.net
catepol.net#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Perché un
educatore
dovrebbe usare
i social media?
1. Comunicazione
2. I giovani hanno
bisogno di noi
anche sui social
3. Essere connessi
e collaborare
4. Modello di
lifelong learning
http://henriksenlearning.wordpress.com/2014/03/28/4-reasons-why-
educators-should-engage-in-social-media/
Abbiamo spazi web delle scuole: siti
web, blog, Google app, canali social ecc.
catepol.net#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Alzi la mano chi NON utilizza…
Facebook, Twitter, Whatsapp… ecc. ecc.
catepol.net#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Piazze virtuali, estensioni della nostra
presenza, relazioni…
#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Facebook, ma anche Twitter, Whatsapp,
Instagram, Snapchat…
Giovanni Boccia Artieri http://mediamondo.wordpress.com/2013/06/02/oggi-
come-andata-su-facebook/
catepol.net
“…le loro giornate siano riempite da contenuti e relazioni
gestite attraverso un cellulare e da social network che si
attivano fra le loro dita con persistenza. Non ci possiamo più
chiedere “quanto tempo stanno su Facebook?” avendo in
mente la televisione e il loro sedersi davanti ad uno schermo
acceso. Facebook è l’insieme di notifiche, status, like,
commenti, foto caricate… che si infila negli interstizi di tempo
dello studio e dell’intrattenimento, della loro vita, con
un’inesorabile continuità. È tanto normale e quotidiano
quanto pensato come un campo naturale, e quindi meno
soggetto ad una riflessione consapevole.”
#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Considerato che in 60 secondi in rete…
http://memolition.com/2014/05/02/what-happens-every-single-minute-on-the-internet/
#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Considerato che il web sociale (e il
mondo) vengono sempre con noi…
#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Come possiamo gestire il cambiamento?
#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Con una Social Media Policy di Istituto
http://www.funzionepubblica.gov.it/media/982042/vademecum_pubblica_amministrazione_e_social_media.pdf
Linee Guida per la gestione
della presenza e della
comunicazione
degli spazi in rete
dell’Istituto
Linee Guida per la gestione
della presenza responsabile in
rete e sui social network di
personale e studenti
#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Linee Guida per la gestione
della presenza degli spazi in
rete dell’Istituto:
-sito: ruoli, comunicazione
istituzionale, gestione materiali, accessi
con password, gestione credenziali, ecc.
-canali social: quali aprire, che
materiali, quale comunicazione, target
utenti, chi gestisce ecc.
#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Linee Guida per la gestione di
spazi di condivisione materiali
per la didattica e organizzativi:
- Singolo docente o disciplina
- Singola classe
- Gruppi di lavoro
- Scelta strumenti web: dropbox, google
drive, email, skype ecc.
- LIM, TABLET, Applicazioni, ebook:
guide tecniche e metodologiche
- Registro elettronico ecc.
#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Pianificare la presenza social collegata
al sito istituzionale
Social media e piano di
comunicazione
Pianificazione strategica e
operativa
Termini di servizio
Account e profili ufficiali
facilmente individuabili
come ufficiali e appartenenti
all’istituto
Dare continuità nel tempo
alla presenza sui social
media
Relazione di fiducia con gli
utenti (famiglie, studenti,
docenti, ATA)
Non possiamo far finta che la NekNomination
su Facebook non esista…
#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Non possiamo far finta che i selfie
scattati tra i banchi non ci riguardino…
#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Ciò che si condivide in rete non è più controllabile…
Nostro compito è educare, prevenire comportamenti a
rischio, usare consapevolmente…
#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Facebook e amicizia studenti/docenti
(e Whatsapp?)
catepol.net#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
I compiti (e non solo) viaggiano su
Whatsapp…
http://www.catepol.net/2013/05/04/i-compiti-viaggiano-gia-su-whatsapp/
….o su hangout “videoritrovi” di Google+
http://googleforstudents.blogspot.it/2011/10/studying-with-youtube-and-google.html
Dai tablet per ogni alunno al BYOD…
catepol.net#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Un esempio: ITCG
Saraceno Morbegno –
Prof. Daniele Chiarelli
Elaborazione collettiva
delle Linee Guida:
gruppo di progetto che
includa docenti e
studenti
Approvazione Collegio dei
Docenti
Approvazione Assemblea
degli Studenti
Consiglio d'Istituto
Esprime parere
favorevole
Temi:
-Diffusione conoscenza:
cultura digitale
-Comunicazione
-Trasparenza
-Diffusione informazioni
-Dialogo Scuola/Famiglie
-Dialogo Docenti/Studenti
-Dialogo diverse
componenti comunità
scolastica
-Uso della rete e della
comunicazione online:
competenze digitali
Social media policy di Istituto:
Consapevolezza e gestione privacy
catepol.net#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Organizzazione gruppi di studio/lavoro:
Facebook o Whatsapp o altro?
catepol.net#gasw2014 - Giornata aperta sul web 26 maggio 2014
Alcuni
suggerimenti utili
- Pensarci bene, pensarci
prima
- Rispetto degli altri
- Proteggere con password
sicure anche il proprio
smartphone
- Attenzione all’identità:
non esistono più barriere
a separare noi in rete, noi
nel quotidiano
- Occhio ai cavilli dei vari
servizi utilizzati
- Come segnalare abusi e
chiedere aiuto