Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Barcamp innovatori - IGNITE

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 20 Ad

Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Barcamp innovatori - IGNITE

Download to read offline

Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Barcamp innovatori - IGNITE - Presentazione di Caterina Policaro

Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Barcamp innovatori - IGNITE - Presentazione di Caterina Policaro

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Barcamp innovatori - IGNITE (20)

More from Caterina Policaro (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Barcamp innovatori - IGNITE

  1. 1. Caterina Policaro www.catepol.net [email_address] Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso?
  2. 2. Cosa sono i social network? “ Tutta una serie di programmi per il computer che...bla bla bla...usa molto mio figlio...Feisbuc...si l'ho sentito dire...” Si ma a cosa servono i social network? “ Ah non lo so... io non uso di queste cose...io non sono tecnologico...non ho tempo...io per comunicare è già tanto che uso il telefono...la mail? Non mi ricordo la password...”
  3. 3. Social Networking e Social Network Una Definizione: il social networking mette in condivisione le amicizie per creare una rete di rapporti in cui nessuno è sconosciuto e chiunque è identificabile in quanto "amico di" un altro (= mi registro, invito i miei amici, che a loro volta invitano i loro e così via, fino a creare una rete di amicizie a scopo personale, lavorativo o altro). Metto in rete tutto! E allora non si lavora? Non è proprio così! Quante mani mi servono? Multitasking + Tempo E la privacy? Parliamone!
  4. 4. La rivoluzione è tutta qui: internet è fatto dalle persone che lo abitano e “socializzano”
  5. 5. Siti e servizi web 2.0 nascono e muoiono continuamente, ogni giorno idee nuove e nuovi servizi germogliano . Siti 2.0: una bussola per non perdersi Ma quanti sono, cosa fanno, cosa scelgo? “ Esistono più social network oramai che stelle in cielo!” Per far tutte queste cose si perde tempo!! E il tempo è denaro e chi non lavora non produce e bla bla bla...Certo. Poi arrivò il 2,0 AIUTOOOOOOOO....
  6. 6. Non è più necessario conoscere il linguaggio HTML o altri codici... ... per seguire ciò che ci interessa ... per creare un blog ... per mettere video online ... per mettere musica su un sito ... per creare pagine interattive di consultazione ... per creare e diffondere informazioni in rete ...per raccontare al mondo qualcosa Il valore aggiunto nasce dalla Condivisione e dalla Conversazione Strumenti spesso gratuiti e a disposizione di tutti! La rete sociale attorno la crea l'utente. Strumenti social, anche per lavorare: per fare quello che devo fare, cosa devo fare? Ci vedete il male? Vietare o usare? Parliamone!
  7. 7. Feed RSS: Aggiornarsi in automatico! GoogleReader Netvibes Bloglines ... Ti faccio il disegnino! I feed RSS è più facile a usarli che a spiegarli! Notizie e informazioni vengono da noi. Conoscenza e approfondimento
  8. 8. Blog: condividere conoscenza e buone pratiche Ci vuole passioneee E un pizzico di follia...(cit.) Un blog bisogna scriverlo, qualcosa bisogna raccontarci ...una volta che ce l'hai non puoi lasciarlo vuoto no?
  9. 9. Condivido contenuti, ergo sum? Video – Foto - Slides e presentazioni – Audio - Documenti PDF ...ma anche...[ INSERISCI QUELLO CHE VUOI ] Creo i miei canali. Pubblico. Condivido. Permetto ad altri di condividere a loro volta... Abito la rete. Qualunque sia il formato MEDIA Esiste un social network per condividerlo E poi, volendo, metterlo sul blog Parola d'ordine: EMBED
  10. 10. http://www.slideshare.net/ Prendi il codice EMBED E inseriscilo sul tuo blog/sito Cerco e trovo Condivido SLIDES DOCUMENTI http://www.scribd.com/
  11. 11. Linkedin: quando il social network è professionale Linkedin serve per creare una rete professionale con cui condividere curriculum ed esperienze, con cui cercare lavoro e molto altro. Diverso dagli altri Social Network. http://it.linkedin.com Quindi non esiste solo Facebook? Certo che no! Quindi non si passa solo del tempo sui SN? Certo che no!
  12. 12. Social network e microblogging... Creo i miei canali. Pubblico. Condivido. Permetto ad altri di condividere a loro volta...aggrego i miei flussi, ripubblico...condivido. Partecipo alla rete Rafforza le connessioni reali. Crea attività con gli amici. Visualizza informazioni aggiornate sullo stato dei propri amici. Permette di conoscere gli interessi e gli hobbies degli amici. Fa conoscere gli amici degli amici. Alzi la mano chi non è su Facebook? Non ci credo! Però sai cos'è, vero? Cominciamo dall'ultimo arrivato
  13. 13. Si ma la privacy? “ Profe ora che siete su Facebook vi possiamo controllare!!” “ Guarda che sono io che decido cosa ti voglio far vedere!”
  14. 14. Facebook è una piazza , qualunque attività tu faccia in una piazza, anche se la fai di notte, nascosto in un angolino, la stai facendo in piazza. Baciare il fidanzato dietro una colonna o spacciare qualcosa passando dalla tua tasca del cappotto a quella di un altro qualcosa... nessuno ti assicura e ti dà la tranquillità di non esser visto . Anzi. Sei sempre in una piazza, pubblica, aperta, anche alle 3 di notte e a 5 gradi sotto zero, quando neanche i pinguini ci dovrebbero stare, oltre te. Non è un caso che tutti vogliano sapere... Chi ha visitato il mio profilo??????
  15. 15. Twitter Miglior controllo privacy e contatti, no fronzoli 140 caratteri... E non sono troppo pochi! Friendfeed o la conversazione 1. aggregare i nostri contenuti di tutti i tipi in un unico luogo, in un unico flusso 2. conversare commentando contenuti propri o altrui, mantenendo le conversazioni correlate al thread
  16. 16. Conversazioni Notizie Serendipity Richieste Domande/RISPOSTE Sei gradi di separazione
  17. 17. Riassumendo con un disegnino Condivisione della conoscenza
  18. 18. Non vietare ma capire Non vietare ma consapevolezza d'uso
  19. 19. Non vietare ma diffondere conoscenza Non vietare ma abilitare

×